25
PRODUZIONE PRODUZIONE DI GHISA SFEROIDALE E DI GHISA SFEROIDALE E GHISA A GRAFITE COMPATTA GHISA A GRAFITE COMPATTA Caratteristiche, quote di Caratteristiche, quote di mercato e prospettive mercato e prospettive future delle future delle ghise “di qualità” ghise “di qualità”

workshop crif_r2b_1

  • Upload
    r2b2011

  • View
    1.396

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: workshop crif_r2b_1

PRODUZIONEPRODUZIONEDI GHISA SFEROIDALE EDI GHISA SFEROIDALE E

GHISA A GRAFITE GHISA A GRAFITE COMPATTACOMPATTA

Caratteristiche, quote di Caratteristiche, quote di mercato e prospettive future mercato e prospettive future

delledelle

ghise “di qualità”ghise “di qualità”

Page 2: workshop crif_r2b_1

MATERIALI DA FONDERIAMATERIALI DA FONDERIA

• Ghise (grigia, bianca, malleabile, Ghise (grigia, bianca, malleabile, sferoidale, a grafite compatta, ghise sferoidale, a grafite compatta, ghise fortemente legate)fortemente legate)

• AcciaiAcciai

• Leghe di alluminioLeghe di alluminio

• Altre leghe non ferrose (rame, Altre leghe non ferrose (rame, magnesio, zinco, ecc.)magnesio, zinco, ecc.)

Produzione SCM Fonderie: - Ghisa grigia

- Ghisa sferoidale

(- Ghisa a grafite compatta)

Page 3: workshop crif_r2b_1

VOLUMI PRODUTTIVI INDUSTRIA VOLUMI PRODUTTIVI INDUSTRIA FUSORIAFUSORIA

Produzione globale nel mondo

0

20

40

60

80

100

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Anno

Vo

lum

i d

i p

rod

uzi

on

e [m

ilio

ni

di

ton

nel

late

]

Produzione globale in Italia

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Anno

Vo

lum

i d

i p

rod

uzi

on

e [m

ilio

ni

di

ton

nel

late

]

La produzione globale dell’ industria fusoria nel mondo è risultata approssimativamente pari a 80 milioni di tonnellate (dati Census aggiornati al 2009 – moderncasting.com) .

La ghisa grigia occupa una fetta di mercato quasi del 50%, seguita da ghisa sferoidale, acciaio ed altre leghe non ferrose.

Page 4: workshop crif_r2b_1

GHISA GRIGIA VS GHISA GHISA GRIGIA VS GHISA SFEROIDALESFEROIDALE

Produzione ghisa grigia

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

Anno

Per

cen

tual

e su

pro

du

zio

ne

tota

le Mondo

Italia

Produzione ghisa sferoidale

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

Anno

Per

cen

tual

e su

pro

du

zio

ne

tota

le Mondo

Italia

Escludendo Cina e India, la produzione di ghisa sferoidale è pressoché pari a quella

di ghisa grigia, nei restanti paesi che presentano i maggiori volumi di

produzione

Page 5: workshop crif_r2b_1

LA GHISA SFEROIDALE – LA GHISA SFEROIDALE – PROPRIETA’PROPRIETA’

• Buon rapporto resistenza/pesoBuon rapporto resistenza/peso• Costo contenutoCosto contenuto• Buona resistenza per unità di costoBuona resistenza per unità di costo• Ottima combinazione tra proprietà a trazione e allungamentoOttima combinazione tra proprietà a trazione e allungamento• Lavorabilità alla macchina utensile minore rispetto alla ghisa Lavorabilità alla macchina utensile minore rispetto alla ghisa

grigiagrigia

La ghisa sferoidale prende il nome dalla forma della grafite, che all’ esame micrografico appare appunto sotto forma di sferoidi o noduli, e non di lamelle come per la ghisa grigia. Gli sferoidi, al contrario delle lamelle, esercitano un ostacolo alla propagazione delle cricche anziché un elemento scatenante, conferendo quindi alla ghisa sferoidale una duttilità sconosciuta alla tipologia lamellare.

Page 6: workshop crif_r2b_1

LA GHISA SFEROIDALE - LA GHISA SFEROIDALE - CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE

La caratteristica fondamentale della ghisa sferoidale, e dunque il principale vantaggio conseguibile con un suo utilizzo, è la versatilità. Effettuando un adeguato controllo sulla composizione chimica, sui parametri di colata e sulle modalità di raffreddamento della ghisa, è infatti possibile ottenere diverse combinazioni di resistenza alla trazione, resistenza all’ usura, limite di fatica, tenacità, duttilità, ecc.

UNI EN 1563-2009

Page 7: workshop crif_r2b_1

LA GHISA SFEROIDALE - LA GHISA SFEROIDALE - PRODUZIONEPRODUZIONE• Trattamento di desolforazione per portare il tenore di Trattamento di desolforazione per portare il tenore di

zolfo nella ghisa al di sotto dello 0,018%, tramite zolfo nella ghisa al di sotto dello 0,018%, tramite utilizzo di carburo di calcio (CaCutilizzo di carburo di calcio (CaC22))

• Trattamento con lega Fe-Si-Mg per portare il Trattamento con lega Fe-Si-Mg per portare il magnesio a concentrazioni dello 0,04-0,045% per magnesio a concentrazioni dello 0,04-0,045% per ottenere una adeguata sferoidizzazione degli ottenere una adeguata sferoidizzazione degli elementi grafitici; trattamento a filo o metodo in-elementi grafitici; trattamento a filo o metodo in-moldmold

• Accorgimenti in fase di formatura e colata: adeguato Accorgimenti in fase di formatura e colata: adeguato sistema di colata ed alimentazione del getto, utilizzo sistema di colata ed alimentazione del getto, utilizzo di maniche e raffreddatori (forte tendenza al ritiro) , di maniche e raffreddatori (forte tendenza al ritiro) , rigoroso rispetto dei tempi di colata (metodo in-mold)rigoroso rispetto dei tempi di colata (metodo in-mold)

• Attenzione a materiali di carica, inoculazione, numero Attenzione a materiali di carica, inoculazione, numero adeguato di sfoghi, ecc.adeguato di sfoghi, ecc.

Page 8: workshop crif_r2b_1

LA GHISA SFEROIDALE – MICROSTRUTTURALA GHISA SFEROIDALE – MICROSTRUTTURA• Ghisa sferoidale ferritica: formata da sferoidi di grafite in una matrice Ghisa sferoidale ferritica: formata da sferoidi di grafite in una matrice

di ferrite. Presenta alta duttilità e tenacità, conduttività termica di ferrite. Presenta alta duttilità e tenacità, conduttività termica relativamente buona, un’ elevata permeabilità magnetica, basse relativamente buona, un’ elevata permeabilità magnetica, basse perdite per isteresi, buone resistenza alla corrosione e lavorabilità alla perdite per isteresi, buone resistenza alla corrosione e lavorabilità alla macchina utensile;macchina utensile;

• Ghisa sferoidale perlitica: formata da sferoidi di grafite in una matrice Ghisa sferoidale perlitica: formata da sferoidi di grafite in una matrice di perlite. Rispetto alla tipologia ferritica presenta maggior durezza, di perlite. Rispetto alla tipologia ferritica presenta maggior durezza, perdite per isteresi, resistenza a trazione e all’ abrasione, limite di perdite per isteresi, resistenza a trazione e all’ abrasione, limite di fatica; al contrario, minor duttilità, tenacità, conduttività termica e fatica; al contrario, minor duttilità, tenacità, conduttività termica e permeabilità magnetica. E’ caratterizzata anch’ essa da buona permeabilità magnetica. E’ caratterizzata anch’ essa da buona lavorabilità alla macchina utensile;lavorabilità alla macchina utensile;

• Ghisa sferoidale ferritica-perlitica: formata da sferoidi di grafite in una Ghisa sferoidale ferritica-perlitica: formata da sferoidi di grafite in una matrice mista ferrite (concentrata in grani contornanti gli elementi di matrice mista ferrite (concentrata in grani contornanti gli elementi di grafite) – perlite. E’ la tipologia più diffusa e generalmente meno grafite) – perlite. E’ la tipologia più diffusa e generalmente meno costosa, presenta caratteristiche intermedie rispetto alle tipologie costosa, presenta caratteristiche intermedie rispetto alle tipologie ferritica e perlitica e mantiene la buona lavorabilità alla macchina ferritica e perlitica e mantiene la buona lavorabilità alla macchina utensile.utensile.

Page 9: workshop crif_r2b_1

LA GHISA SFEROIDALE - MICROSTRUTTURALA GHISA SFEROIDALE - MICROSTRUTTURA

Page 10: workshop crif_r2b_1

LA GHISA SFEROIDALE – COMPOSIZIONE LA GHISA SFEROIDALE – COMPOSIZIONE CHIMICACHIMICA

– Elementi utilizzabili nel trattamento di sferoidizzazione: Ca, Ce, La, Li, Elementi utilizzabili nel trattamento di sferoidizzazione: Ca, Ce, La, Li, Mg, altre terre rareMg, altre terre rare

– Elementi di lega: Cu, Mo, Ni, SnElementi di lega: Cu, Mo, Ni, Sn– Elementi residuali: Cr, Mn, P, Ti, VElementi residuali: Cr, Mn, P, Ti, V– Elementi insolubili (inoculanti) : Ba, CaElementi insolubili (inoculanti) : Ba, Ca– Elementi gassosi: H, N, OElementi gassosi: H, N, O– Elementi dannosi: Al, As, B, Bi, Cd, Pb, Sb, Se, Te, Zn, ZrElementi dannosi: Al, As, B, Bi, Cd, Pb, Sb, Se, Te, Zn, Zr– Elementi che promuovono la comparsa di “chunk graphite”: Ca, Ce, Ni, Elementi che promuovono la comparsa di “chunk graphite”: Ca, Ce, Ni,

SiSi– Elementi che promuovono la comparsa di lamelle di grafite: Al, As, Bi, Elementi che promuovono la comparsa di lamelle di grafite: Al, As, Bi,

Cd, Cu, Pb, S, Sb, Sn, Zn, ZrCd, Cu, Pb, S, Sb, Sn, Zn, Zr– Elementi ferritizzanti: Al, Si, Ti, ZrElementi ferritizzanti: Al, Si, Ti, Zr– Elementi perlitizzanti: As, Bi, Cr, Cu, Mn, Mo, N, Ni, P, S, Sb, Sn, VElementi perlitizzanti: As, Bi, Cr, Cu, Mn, Mo, N, Ni, P, S, Sb, Sn, V– Elementi carburigeni: B, Bi, Ce, Cr, H, Mg, Mn, Mo, N, S, Sb, Se, Te, Ti, VElementi carburigeni: B, Bi, Ce, Cr, H, Mg, Mn, Mo, N, S, Sb, Se, Te, Ti, V– Elementi con azione grafitizzante: Cu, Ni, Si, SnElementi con azione grafitizzante: Cu, Ni, Si, Sn– Elementi che promuovono la generazione di ghisa bianca: TeElementi che promuovono la generazione di ghisa bianca: Te– Elementi che promuovono la segregazione di steadite: PElementi che promuovono la segregazione di steadite: P– Elementi che affinano la grafite: Cr, Mo, NiElementi che affinano la grafite: Cr, Mo, Ni

PROBLEMATICA:

Notevole gap prestazionale tra la ghisa grigia e quella sferoidale, essendo quest’ ultima una ghisa ad elevata resistenza meccanica ma con calo di capacità di smorzamento delle vibrazioni e conducibilità termica

Page 11: workshop crif_r2b_1

LA GHISA A GRAFITE COMPATTA O LA GHISA A GRAFITE COMPATTA O VERMICULAREVERMICULARE

L’ appellativo “vermiculare” è riferito alla forma della grafite, la quale precipita in “vermi”, ovvero lamelle grossolane e spesse, con punte arrotondate.

A livello microstrutturale la CGI presenta una struttura solitamente mista ferritico-perlitica – con minore tendenza alla ferritizzazione rispetto alla ghisa sferoidale - , con precipitazione di lamelle di grafite interconnesse, spesse, di lunghezza limitata, contorte e dalle punte arrotondate. La percentuale minima di tali lamelle sul totale della grafite precipitata, per poter parlare di ghisa CGI, è stabilita pari all’ 80%. La presenza di elementi lamellari “classici” deve essere tassativamente nulla, pena il deterioramento delle caratteristiche meccaniche del getto.

Page 12: workshop crif_r2b_1

LA GHISA A GRAFITE COMPATTA – LA GHISA A GRAFITE COMPATTA – PROPRIETA’ E APPLICAZIONIPROPRIETA’ E APPLICAZIONI

Le caratteristiche della ghisa a grafite compatta risultano intermedie tra quelle della ghisa sferoidale e quelle della ghisa grigia. Ad un incremento delle proprietà di resistenza meccanica ed all’ impatto rispetto a quest’ ultima, infatti, corrispondono una conduttività termica, una colabilità ed un’ attitudine all’ assorbimento delle vibrazioni, maggiori di quelle proprie della ghisa sferoidale.

GRIGIA COMPATTA SFEROIDALE

Fragilità Buona duttilità Duttilità considerevole

Bassa resistenza a trazione Alta resistenza Alta resistenza meccanica

Elevato coefficiente di smorzamento

Buon coefficiente di smorzamento

Basso coefficiente di smorzamento

Buona conducibilità termica Buona conducibilità termica Bassa conducibilità termica

Al momento non esistono impieghi industriali di larga scala per quanto riguarda la ghisa compatta: basti considerare che i rapporti Census relativi alla produzione mondiale da fonderia non ne tengono conto, contrariamente alla ghisa grigia, sferoidale e malleabile.

Attualmente viene utilizzata per la produzione di lingottiere, dischi freno nel settore ferroviario, collettori di scarico, blocchi motore e teste motore. In particolare, presenta caratteristiche che la rendono competitiva per utilizzi in campo motoristico, soprattutto per i componenti di motori Diesel ad alte prestazioni, fortemente sollecitati.

Page 13: workshop crif_r2b_1

LA GHISA A GRAFITE COMPATTA - LA GHISA A GRAFITE COMPATTA - CLASSIFICAZIONECLASSIFICAZIONE

ASTM A 842-85 (riapprovata nel 1997)

La tipologia ferritica 250 è ottenuta generalmente previo trattamento termico, mentre la tipologia perlitica 450 necessita di aggiunta di elementi perlitizzanti, solitamente senza che il trattamento termico risulti indispensabile. Si noti, rispetto alla ghisa grigia, la discreta duttilità della ghisa compatta – per la quale ha senso parlare di tensione di snervamento, sussistendo un valore della tensione in corrispondenza del quale si passa da una deformazione elastica ad una deformazione plastica - . Relativamente all’ allungamento, si precisa che, nel corso di un’ esperienza effettuata presso la Fonderia SCM di Villa Verucchio sono stati misurati valori ben più elevati rispetto a quelli minimi stabiliti dalla norma – da 2,7 a 6,8 % - .

Page 14: workshop crif_r2b_1

LA GHISA A GRAFITE COMPATTA - LA GHISA A GRAFITE COMPATTA - PRODUZIONEPRODUZIONE

• Trattamento di desolforazione, tramite utilizzo di Trattamento di desolforazione, tramite utilizzo di carburo di calcio (CaCcarburo di calcio (CaC22))

• Sottotrattamento con lega Fe-Si-Mg, per ottenere Sottotrattamento con lega Fe-Si-Mg, per ottenere tenori di magnesio residuo compresi tra lo 0,01 e lo tenori di magnesio residuo compresi tra lo 0,01 e lo 0,015%0,015%

• Aggiunta di lega di titanio – es. 0,1% - per agevolare il Aggiunta di lega di titanio – es. 0,1% - per agevolare il compito del chimico allargando il range di magnesio compito del chimico allargando il range di magnesio residuo ammissibile e diminuirne l’ evanescenza; residuo ammissibile e diminuirne l’ evanescenza; attenzione all’ effetto carburigenoattenzione all’ effetto carburigeno

Il controllo dei parametri di processo per ottenere ghisa compatta – con una percentuale di elementi grafitici vermicolari superiore all’ 80% - risulta comunque molto delicato; la mancanza di processi di produzione che garantiscano affidabilità e ripetibilità soddisfacenti è uno degli ostacoli principali alla rapida diffusione di questo tipo di ghisa nel mercato – in aggiunta alle criticità in fase di lavorazione - . Risulterebbe inoltre certamente anti-economico affidarsi a processi di produzione brevettati (SinterCast) .

Page 15: workshop crif_r2b_1

PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIFPRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIFProprietà riscontrate su provini in ghisa vermiculareProprietà riscontrate su provini in ghisa vermiculare

Velocità US / % compatta

4900

5000

5100

5200

5300

5400

5500

5600

5700

0 20 40 60 80 100

% compatta

Vel

oci

tà U

S [

m/s

]

Resistenza a trazione / % compatta

0

100

200

300

400

500

600

700

0 20 40 60 80 100

% compatta

Res

iste

nza

a t

razi

on

e [M

Pa]

Rt

Rp 0,2%

Allungamento / % compatta

0123456789

10

0 20 40 60 80 100

% compatta

All

un

gam

ento

%

• Velocità US compresa tra 5000 e 5300 m/s

• Resistenza a trazione compresa tra 350 e 500 MPa

• Resistenza a snervamento compresa tra 270 e 430 MPa

• Allungamento compreso tra il 2 e il 4%

• Durezza compresa tra 150 e 212 HB

• Resilienza compresa tra 2,5 e 4,5 J

Page 16: workshop crif_r2b_1

PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIFPRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIFIncidenza della composizione chimica della ghisa: MgIncidenza della composizione chimica della ghisa: Mg

Resistenza a trazione / %MG

200250300350400450500550600650700

0,011 0,013 0,015 0,017 0,019 0,021 0,023

%MG

Res

iste

nza

a t

razi

on

e [M

Pa]

Rt

Rp 0,2%

Velocità US / %MG

5000

5100

5200

5300

5400

5500

5600

5700

0,011 0,013 0,015 0,017 0,019 0,021 0,023

%MG

Vel

oci

tà U

S [

m/s

]

Allungamento / %MG

0,01,02,03,04,05,06,07,08,09,0

10,0

0,011 0,013 0,015 0,017 0,019 0,021 0,023

%MG

All

un

gam

ento

%

Page 17: workshop crif_r2b_1

PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIFPRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIFIncidenza della composizione chimica della ghisa: TiIncidenza della composizione chimica della ghisa: Ti

Allungamento / %TI

0

2

4

6

8

10

12

14

0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,1

%TI

All

un

gam

ento

%

Resistenza a trazione / %TI

200250300350400450500550600650700

0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,1

%TI

Res

iste

nza

a t

razi

on

e [M

Pa]

Rt

Rp 0,2%

Velocità US / %TI

5000

5100

5200

5300

5400

5500

5600

5700

0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,1

%TI

Vel

oci

tà U

S [

m/s

]

Page 18: workshop crif_r2b_1

PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIFPRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIFIncidenza della composizione chimica della ghisa: perlitizzanti Incidenza della composizione chimica della ghisa: perlitizzanti

(Mn-Ni)(Mn-Ni)

Resistenza a trazione / %MN

200250300350400450500550600650700

0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35

%MN

Res

iste

nza

a t

razi

on

e [M

Pa]

Rt

Rp 0,2%

Resistenza a trazione / %NI

200250300350400450500550600650700

0,04 0,05 0,06 0,07 0,08

%NI

Res

iste

nza

a t

razi

on

e [M

Pa]

Rt

Rp 0,2%

Durezza / %NI

150

160

170

180

190

200

210

220

0,04 0,05 0,06 0,07 0,08

%NI

Du

rezz

a [H

B]

HB chiglia

Resilienza / %NI

0,00,51,01,52,02,53,03,54,04,55,0

0,04 0,05 0,06 0,07

%NI

Res

ilie

nza

[J]

Page 19: workshop crif_r2b_1

PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIFPRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIFIncidenza della composizione chimica della ghisa: perlitizzanti Incidenza della composizione chimica della ghisa: perlitizzanti

(Cu-Sn)(Cu-Sn)

Resistenza a trazione / %CU

200250300350400450500550600650700

0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,1 0,11

%CU

Res

iste

nza

a t

razi

on

e [M

Pa]

Rt

Rp 0,2%

Allungamento / %SN

0

1

2

3

4

5

6

7

0 0,02 0,04 0,06 0,08

%SN

All

un

gam

en

to %

Durezza / %SN

150

155

160

165

170

175

180

185

190

0 0,02 0,04 0,06 0,08

%SN

Du

rezz

a [H

B]

HB pezzo

Resilienza / %SN

00,5

11,5

22,5

33,5

44,5

5

0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08

%SN

Res

ilie

nza

[J]

Page 20: workshop crif_r2b_1

PRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIFPRIMI GRAFICI DI CORRELAZIONE – PROGETTO CRIFProprietà meccaniche vs velocità US; influenza della velocità Proprietà meccaniche vs velocità US; influenza della velocità

di raffr. di raffr.

Resistenza a trazione / Velocità US

200250300350400450500550600650700

5000 5200 5400 5600 5800

Velocità US [m/s]

Res

iste

nza

a t

razi

on

e [M

Pa]

Rt

Rp 0,2%

Allungamento / Velocità US

0123456789

10

5000 5100 5200 5300 5400 5500 5600 5700

Velocità US [m/s]

All

un

gam

ento

%

Velocità US su getti, tacchetti e chiglie

4900

5000

5100

5200

5300

5400

5500

0 10 20 30 40

N° staffa

Vel

oci

tà U

S [

m/s

]

Getto

Tacchetto

Chiglia

Page 21: workshop crif_r2b_1

PROVINI “A GRADINI” : VALUTAZIONE RITIRO E PROVINI “A GRADINI” : VALUTAZIONE RITIRO E DUREZZADUREZZA

Provino 10 mm [HB] 20 mm [HB] 40 mm [HB] 60 mm [HB]1 189 191 178 1822 183 191 181 1743 194 194 183 183

Media spessore 189 192 181 180

Provino 10 mm [HB] 20 mm [HB] 40 mm [HB] 60 mm [HB]1 223 219 218 2132 222 225 214 2113 201 206 203 206

Media spessore 215 217 212 210

Prova III: Prova IV:

Provino L [mm] Ritiro L1 286,2 0,9%2 286,4 0,8%3 286,8 0,7%

Modello 288,8Media 286,5 0,8%

Provino L [mm] Ritiro L1 286 1,0%2 285,6 1,1%3 286 1,0%

Modello 288,8Media 285,9 1,0%

Page 22: workshop crif_r2b_1

PROVINI “A GRADINI” : VALUTAZIONE VELOCITA’ USPROVINI “A GRADINI” : VALUTAZIONE VELOCITA’ US

Velocità US provini "a gradini" senza 10 mm

5000

5050

5100

5150

5200

5250

5300

5350

5400

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21

Provino

Ve

loc

ità

US

[m

/s]

20 mm

40 mm

60 mm

Media senza 10 mm

Velocità media US provini "a gradini" senza 10 mm

5000

5050

5100

5150

5200

5250

5300

5350

5400

Vel

oci

tà U

S [

m/s

]

20 mm

40 mm

60 mm

Media senza 10 mm

Velocità US provini "a gradini" senza 10 mm

5200

5250

5300

5350

5400

5450

5500

5550

5600

5650

5700

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Provino

Ve

loc

ità

US

[m

/s]

20 mm

40 mm

60 mm

Media senza 10 mm

Velocità media US provini "a gradini" senza 10 mm

5350

5380

5410

5440

5470

5500

Vel

oci

tà U

S [

m/s

]

20 mm

40 mm

60 mm

Media senza 10 mm

Page 23: workshop crif_r2b_1

PROVINI “A K” : VALUTAZIONE RITIRO E PESOPROVINI “A K” : VALUTAZIONE RITIRO E PESO

Prova III: Prova IV:

Provino L Ritiro L1 142,7 0,6%2 142,8 0,5%3 142,8 0,5%4 143 0,3%

Modello 143,5Media 142,8 0,5%

Provino Peso [kg]1 1,382 1,383 1,384 1,40

Media 1,39Delta % 1,4%Delta [g] 20

Provino L Ritiro L1 142,7 0,6%2 142,8 0,5%3 142,6 0,6%4 142,6 0,6%

Modello 143,5Media 142,7 0,6%

Provino Peso [kg]1 1,382 1,383 1,384 1,405 1,40

Media 1,39Delta % 1,4%Delta [g] 20

Page 24: workshop crif_r2b_1

““CILINDRETTI” : VALUTAZIONE DENSITA’CILINDRETTI” : VALUTAZIONE DENSITA’

Prova III: Prova IV:Prova II:

Vel. US tacchetto: 5160 m/s

Vel. US provino: 5244 m/sDensità: 7068 kg/m^3

Vel. US tacchetto: 5010 m/s

Vel. US provino: 5095 m/sDensità: 7081 kg/m^3

Vel. US chiglia: 5150 m/s

Vel. US provino: 5120 m/sDensità: 7056 kg/m^3

Densità media: 7068 kg/m^3

Grigia: Vel. US provino: 4380 m/sDensità: 7140 kg/m^3

Vel. US provino: 5645 m/sPeso specifico: 7003 kg/m^3Sferoidal

e:

Page 25: workshop crif_r2b_1

CONCLUSIONICONCLUSIONI

• Risulta infondato il pregiudizio che descrive la ghisa come un Risulta infondato il pregiudizio che descrive la ghisa come un materiale fragile e “superato” , riferito alla più diffusa materiale fragile e “superato” , riferito alla più diffusa tipologia lamellaretipologia lamellare

• La ghisa sferoidale, controllando adeguatamente le variabili La ghisa sferoidale, controllando adeguatamente le variabili di processo, consente di ottenere caratteristiche meccaniche di processo, consente di ottenere caratteristiche meccaniche paragonabili a quelle dell’ acciaio, con frequenti vantaggi in paragonabili a quelle dell’ acciaio, con frequenti vantaggi in termini di costo e peso dei componenti; il Laboratorio CRIF termini di costo e peso dei componenti; il Laboratorio CRIF punterà inoltre a sperimentare una procedura per la punterà inoltre a sperimentare una procedura per la produzione di GS 400-18-LT senza necessità di trattamento produzione di GS 400-18-LT senza necessità di trattamento termico, con conseguente riduzione del lead time di termico, con conseguente riduzione del lead time di produzioneproduzione

• La ghisa a grafite compatta, una volta superate le La ghisa a grafite compatta, una volta superate le problematiche di produzione e lavorazione, potrà andare a problematiche di produzione e lavorazione, potrà andare a colmare il gap prestazionale tra i due tipi di ghisa più diffusi, colmare il gap prestazionale tra i due tipi di ghisa più diffusi, proponendosi come alternativa anche all’ utilizzo delle leghe proponendosi come alternativa anche all’ utilizzo delle leghe leggere – a costo minore - ; il Laboratorio CRIF si impegnerà leggere – a costo minore - ; il Laboratorio CRIF si impegnerà nella messa a punto di un processo di produzione semplice ed nella messa a punto di un processo di produzione semplice ed affidabile grazie anche all’ aggiunta di una quantità ottimale affidabile grazie anche all’ aggiunta di una quantità ottimale di titanio, che consenta di promuovere la produzione di tale di titanio, che consenta di promuovere la produzione di tale tipo di ghisa anche in Italia senza il ricorso a costose tipo di ghisa anche in Italia senza il ricorso a costose procedure brevettateprocedure brevettate