28
XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 5 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 Hotel San Mauro, Via Casarea, 45 - Casalnuovo di Napoli (NA) Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 219733, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr. De Simone Ciro, Dr. Pasquale Guarini Destinatari dell’attività formativa: MEDICO CHIRURGO Angiologia; Cardiologia; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Geriatria; Malattie Dell'apparato Respiratorio; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza; Medicina Interna; Nefrologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Generale; Chirurgia Vascolare; INFERMIERE: Infermiere; Obiettivi formativi e area formativa: linee guida – protocolli e procedure Orario di inizio e di fine: 5 maggio ore 08:00/14:30 26 maggio ore 08:00/15:00 Ore formative: 11 ore Numero dei crediti assegnati: 11

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione

  • Upload
    ngoliem

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE

5 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018

Hotel San Mauro, Via Casarea, 45 - Casalnuovo di Napoli (NA)

Ble & Associates srl id. 5357

numero ecm 219733, edizione 1

Responsabile scientifico: Dr. De Simone Ciro, Dr. Pasquale Guarini

Destinatari dell’attività formativa: MEDICO CHIRURGO Angiologia; Cardiologia; Medicina Generale (Medici Di

Famiglia); Geriatria; Malattie Dell'apparato Respiratorio; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza;

Medicina Interna; Nefrologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Generale; Chirurgia Vascolare;

INFERMIERE: Infermiere;

Obiettivi formativi e area formativa: linee guida – protocolli e procedure

Orario di inizio e di fine: 5 maggio ore 08:00/14:30 26 maggio ore 08:00/15:00

Ore formative: 11 ore

Numero dei crediti assegnati: 11

Page 2: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione

I GIORNATA 5 MAGGIO 2018

8:00 – 8:30 Registrazione dei partecipanti

Moderatore: P. Guarini

La Terapia Della Fibrillazione Atriale, L’eparine A Basso Peso Molecolare, Prevenzione Primaria, Malattia

Valvolare, Ipertensione Arteriosa

8:30 -9:00 Complicanze cardiovascolari della fibrillazione atriale e terapia antiaritmica nel follow-up

M. DAMIANO

9:00-9:30 I nuovi anticoagulanti: esperienza del nostro centro sulla efficacia e tollerabilità

M. SIDIROPULOS

9:30- 10:00 Nei casi di interventi di chirurgia non cardiaca quando bisogna sospendere la terapia con

anticoagulanti ed antiaggreganti: quale spazio hanno le eparine a basso peso molecolare

M. SIDIROPULOS

10:30-11:00 MITRACLIP e TAVI alla luce delle nuove linee guida

C. DE SIMONE

11:00-11:30 Prevenzione Primaria: Appropriatezza prescrittiva degli esami strumentali in cardiologia nel mondo

reale. E’ più importante ricercare l’ischemia o valutare il grado e la severità dell’aterosclerosi coronarica.

Ipertensione arteriosa: aspetti prognostici e terapeutici

P. GUARINI

11:30 Aritmie ventricolari minacciose: ruolo del Sacubitril/Valsartan

P. GUARINI

12:00 Coffee Break

Moderatore: P. Guarini

Le Sindromi Coronariche Acute, Malattia Aterosclerotica Periferica

12:15-13:00 Cosa è cambiato nella gestione delle Sindromi Coronariche Acute alla luce delle nuove linee guida:

prolungamento della doppia antiaggregazione piastrinica, le statine, la gestione interventistica, follow-up

C. DE SIMONE

13:00- 13:20 Gli stentbioassorbili: a che punto siamo

A. CACACE

Page 3: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione

13:20-13:40 Il rotabletor, FFR, l’ecografia intracoronarica: quando utilizzarli

D’ERRICO A.

13:40- 14:00 La malattia aterosclerotica periferica: cosa è cambiato alla luce delle nuove linee guida

R. PADALINO

14:00 Discussione sui temi precedentemente trattati

14:30 Chiusura lavori

II GIORNATA 26 Maggio 2018

8:00 – 8:30 Registrazione dei partecipanti

Moderatore: P. Guarini

Scompenso cardiaco cronico, cardiopatia ischemica cronica, bpco

8:30-8:50 Scompenso cardiaco a funzione sistolica conservata e depressa: aspetti diagnostici

L. FERARRA

8:50-9:10 La RMN nella gestione dello scompenso cardiaco: guida all’impianto dei defibrillatori, delle terapia di

resincronizzazione e del follow-up

S. DELLEGROTTAGLIE

9:10-9:30 Lo studio del ventricolo destro con la RMN: cosa aggiunge rispetto alle altre tecniche di imaging:

A. SCATTEIA

9:30-9:50 Indicazione all’impianto dei defibrillatori e della terapia di resincronizzazione cardiaca. Aspetti

prognostici: dati del nostro centro dopo 10 anni di follow-up. La gestione dello scompenso cardiaco nei portatori

di defibrillatore mediante mediante le nuove tecnologie ed il controllo remoto

P. GALLO

9:50-10:05 La Cardiopatia Ischemica Cronica: la Ranolazina non solo Cardiopatia Ischemica

F. DE STEFANO

10:05-10:20 La Cardiopatia Ischemica Cronica: la ivabradina: non solo Scompenso Cardiaco Cronico.

F. DE STEFANO

Page 4: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione

10:20-10:40: La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: qual è la terapia più appropriata. Quando e come

indagare sul cuore

V. TEDESCHI

10:40-11:00 Il Sacubitril/Valsartan nel mondo reale: a che punto siamo

P. GUARINI

11:00 Discussione sui temi precedentemente trattati

11:30 Coffe Break

Moderatore: P. Guarini

I farmaci bioequivalenti, edema linfatico, ulcere arti inferiori, trombosi venosa profonda

12:15 -12:30 I farmaci bioequivalenti nella pratica clinica

C. MITA

12:30- 12:50 Trombosi Venosa Profonda: dalla diagnosi alla terapia G. GIORDANO

12:50-13:05 L’edema linfatico acuto e cronico: Definizione e classificazione degli edemi degli arti inferiori.

G. GIORDANO

13:05 -13:20 Linfedema e infezioni dermiche: la linfangite e l’erisipela. G. GIORDANO

13:20- 13:35 Definizione e classificazione delle ulcere degli arti inferiori. G. GIORDANO

13:35-14:00 Ulcera ed infezione: importanza della terapia antibiotica sisemica G. GIORDANO

14:00 Discussione sui temi precedentemente trattati

14.30 compilazione questionario ECM

15.00 Chiusura Lavori

RAZIONALE

Il corso di quest’anno, rivolto ai Medici di Medicina Generale, agli specialisti in Cardiologia, in Medicina Interna,

Geriatria, Nefrologia, agli infermieri, si svolgerà in modo interattivo attraverso relazioni di breve durata. Il corso

prevede due giornate teoriche. Saranno tratti i seguenti argomenti di Cardiologia: la fibrillazione atriale, le

sindromi coronariche acute, come utilizzare l’imaging cardiovascolare nella diagnosi della malattia

aterosclerotica coronarica e periferica asintomatica e sintomatica e nel paziente con BPCO e nella gestione

all’impianto dei defibrillatori e della terapia di re sincronizzazione nei pazienti con scompenso cardiaco a

funzione sistolica depressa , con approfondimento su come bisogna eseguire ed interpretare un corretto esame,

le complicanze vascolari del diabete mellito ed il loro trattamento, la diagnosi precoce ed il trattamento della

disfunzione ventricolare sinistra, la trombosi venosa profonda, l’aneurisma dell’aorta addominale,

Page 5: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione

il trattamento della stenosi della carotide interna nei soggetti asintomatici e sintomatici, la patologia valvolare

aortica e mitralica. Dei vari argomenti saranno approfonditi tutti gli aspetti diagnostici, fisiopatologici, terapeutici

e saranno evidenziate tutti i cambiamenti delle nuove linee guida delle Sindromi Coronariche Acute, delle

malattie valvolari, della malattia aterosclerotica periferica. Inoltre saranno trattati argomenti che riguardano la

gestione del soggetto con edema linfatico ed ulcere agli arti inferiori.

L’aumento dell’età media e il conseguente incremento delle malattie geriatriche pone in primo piano tutte

quelle lesioni legate alla ipomobilità come l’edema linfatico e le ulcere degli arti inferiori e/o ferite croniche

difficili. Riconoscere queste lesioni è fondamentale ai fini di una corretta terapia e sempre di più risulta

fondamentale individuazione e la terapia delle infezioni batteriche che vanno trattate in modo sistemico ed a

dosaggi ben precisi.

Le lezioni si effettueranno con l’ausilio di filmati che faranno vedere come si esegue in modo corretto

un’ecografia cardiovascolare, una coronarografia, una angiografia periferica, un angioplastica coronarica e

periferica, un impianto di una endoprotesi dell’aorta addominale. La valutazione finale per l’assegnazione dei

crediti formativi avverrà attraverso un questionario di domande a risposta multipla che i partecipanti

compileranno alla fine del corso.

ACRONIMI

MITRACLIP: PROCEDURA DI RIPARAZIONE DELLA VALVOLA MITRALICA

TAVI: TRANSCATHETER AORTIC VALVE IMPLANTATION

FFR: FRACTIONAL FLOW RESERVE

BPCO: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

RMN: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

Page 6: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 7: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 8: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione

Dott.ssa Alessandra Cacace nata a Napoli il 13/12/1979

CURRICULUM VITAE

-Diploma di liceo scientifico nel 1997 con votazione 60/60

-Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/10/2003 con votazione 110 e lode, menzione accademica e dignità di stampa

- Abilitazione all’esercizio della professione medica nel 2004 con votazione 90/90

-Specializzazione in Cardiologia con votazione 70/70 e lode

-Attualmente in servizio presso la Casa di cura Villa Dei Fiori di Acerra come cardiologo emodinamista

In fede

Page 9: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 10: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 11: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 12: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 13: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 14: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 15: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 16: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 17: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 18: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 19: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione

Curriculum Vitae

Dott. Michele Damiano

Dott. Michele Damiano nato a Napoli il 11/12/1964.

-Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nell’anno accademico 1990/91.

-Specializzazioni: Cardiologia, Medicina Nucleare. -Diploma di perfezionamento in Cardiologia Pediatrica (1993). -Responsabile del Laboratorio di Ergometria e di Aritmologia clinica presso la Divisione di Cardiologia con UTIC della Clinica Ospedaliera “Villa dei Fiori”, Acerra (NA), dal gennaio 2000.

-Membro effettivo dell’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) dal 1993. -Membro effettivo dell’American Society of Nuclear Cardiology (ASNC) dal 1999. -Membro effettivo dellAssociazione Italiana di Medicina Nucleare (AIMN) dal 1999. -Membro effettivo del Gruppo Italiano di Cardiologia Nucleare (GICN) dal 2003. -Membro effettivo della Società Italiana Cardiologia Ospedalità Accreditata (SICOA) dal 2004. Relatore a diversi Congressi Nazionali ed Internazionali tra i quali: -8th International Congress “Cardiostim 92”, Nizza (Francia) 17-20 giugno 1992. -Simposio Internazionale “20 Anni di attività Cardiochirurgica al Nuovo Policlinico di Napoli”, Amalfi 24-25 settembre 1993. -3rd International Congress on Rate Adaptive Cardiac Pacing and Implantable Defibrillators, Monaco (Germania) 6-9 ottobre 1993. -9th International Congress “Cardiostim 94”, Nizza (Francia) 15-18 giugno 1994. -Riunione Congiunta SIBS-SIF-SINU (Società Italiana di Biologia Sperimentale, Società Italiana di Fisiologia, Società Italiana di Nutrizione Umana), Ischia (NA) 25-28 settembre 1994. -Congresso “La stimolazione fisiologica doppia camera. Stato attuale - Prospettive”, Ferrara 22-23 giugno 1995. -I Congresso Nazionale di Aritmologia AIC-GIA, Napoli 18-20 Aprile 1996. -10th International Congress “Cardiostim 96”, Nizza (Francia) 19-22 giugno 1996. -International Symposium “Progress in Clinical Pacing”, Roma 3-6 dicembre 1996. -Convegno “L’essenziale in radiologia - seminari di studio”, Salerno 5-6 settembre 1997. -13th International Congress “The New Frontiers of Arrhythmias 1998”, Marilleva (TN) 24-31 gennaio 1998. -11th International Congress “Cardiostim 98”, Nizza (Francia) 17-20 giugno 1998. -V Convegno AIMN “Attualità in diagnostica e terapia oncologica: apporto della medicina nucleare”, Messina 18-19 novembre 1999. -European Congress on “Management of coronary artery disease in patients with heart failure”, Sophia Antipolis, Francia 7-9 ottobre 1999. -“Ischemia miocardica: nuovi orientamenti diagnostici e terapeutici”, Napoli 8-9 novembre 2002. -International Congress on Nuclear Cardiology, ICNC 2003, Firenze 27-30 aprile 2003.

Page 20: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 21: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 22: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 23: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 24: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione
Page 25: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione

Curriculum vitae

Dr. D’Errico Arcangelo Nato a Napoli il 18/03/1976, consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia il 02/11/2000 con la votazione di 110/110, discutendo la tesi sperimentale dal titolo: "Broncopneumopatia cronica ostruttiva: alterazioni cardiovascolari precoci". Dal novembre 2000 al maggio 2001 frequenta il tirocinio post-lauream. Nel marzo 2001 è vincitore del concorso per la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università “Federico II” di Napoli. Maggio 2001: Iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Consegue la specializzazione in Medicina Interna il 28/10/2005 con la votazione 50/50 e lode, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Riserva di flusso coronarico e funzione ventricolare sinistra in pazienti ipertesi non complicati: impatto della geometria concentrica”. Nel Dicembre 2005 è vincitore del concorso per il Dottorato in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale Area Cardiologica ed attualmente in attività formativa presso il reparto di Cardioangiologia con U.T.I.C. (dir. prof. O. de Divitiis) e i laboratori di Ecocardiografia del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (responsabili dr M. Galderisi e prof. G. de Simone) impegnato nello svolgimento di protocollli di ricerca clinica e sperimentale. Socio ordinario della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), della Società Italiana di Cardiologia (SIC), della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), della Società Italiana Cardiologi Ospedalieri Accreditati (SICOA). Componente dei gruppi di studio di Ipertensione Arteriosa e di Ecocardiografia della Società Italiana di Cardiologia.

Dott.ssa MITA CLAUDIA nata a Napoli, il 08/11/1977 Maturità Scientifica con votazione 60/60 conseguita nel Luglio 1996 presso il Liceo Scientifico Nicolò Copernico, Napoli. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, in data 09/07/2003 con votazione 110/110 con lode, plauso e dignità di stampa e con discussione della seguente tesi sperimentale: "Follow-up a lungo termine della trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione all'Esercizio Professionale conseguita nella seconda sessione dell'anno 2003 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con voto 90/90. Iscrizione all'Albo Professionale dei Medici-Chirurghi di Napoli, dal 23/02/2004 con numero 30763. Medico volontario presso l'Unità Operativa a Struttura Complessa di Cardiologia d'Urgenza (U.T.I.C.) dell'A.O.R.N. "A. Cardarelli" di Napoli, Direttore Dott. Aurelio Caruso, dal Luglio 2003 ad Aprile 2004. Medico volontario presso l'Unità Operativa a Struttura Complessa di Medicina d'Urgenza dell'A.O.R.N. "A. Cardarelli" di Napoli, Direttore Prof. Vittorio Russo, dal Settembre 2003 a Marzo 2004. Come Laureanda e poi come Medico Laureato ha frequentato il Reparto di Cardiologia Pediatrica del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraciche e Respiratorie, Seconda Università degli Studi di Napoli, Direttore Prof. Raffaele Calabrò, dall'Aprile 2001 al Marzo 2004.

Page 26: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione

Diploma di specializzazione in Cardiologia conseguita, ai sensi dell’ ex D.Lgs n 257/91 e successivo D. Lgs n.368/99 con durata del corso di specializzazione di anni 4, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, in data 03/12/2007 con votazione 50/50 con lode e discussione della seguente tesi sperimentale: ”Valore prognostico della misurazione non invasiva della riserva di flusso coronarico come guida nel management terapeutico dei pazienti con stenosi intermedia della coronaria discendente anteriore”, relatore prof. Raffaele Calabrò. In qualità di Specialista in Cardiologia presta dal 01/01/2008 a tutt'oggi servizio di assistenza continuativa e regolare copertura dei turni di guardia presso il Reparto di Cardiologia con UTIC della Clinica Accreditata “Villa dei Fiori”, Acerra (NA).

Dott.ssa SCATTEIA ALESSANDRA

Cognome e nome Dott.ssa SCATTEIA ALESSANDRA

Luogo e data di nascita NAPOLI - NA- 29/10/1986

Iscrizioni 15/03/2011 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di CASERTA (Ordine della Provincia di

CASERTA) n. 0000006947

Lauree

21/07/2010 - MEDICINA E CHIRURGIA (NAPOLI "FEDERICO II")

Abilitazioni

2010 /2 - Medicina e Chirurgia (NAPOLI "FEDERICO II")

Ultimo aggiornamento

20/03/2018

Page 27: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione

Nome: Vincenzo

Cognome: Tedeschi

Luogo e data di nascita: Quadrelle (AV) il 24/11/1963

CF. TDSVCN63S24H097N

Indirizzo: Via Roma 143 80030 Cimitile (NA)

E- mail : [email protected]

Titoli di Studio

Diploma di Maturità conseguito presso “Saint Agnes High School” di Rockville Centre , New York, USA . Diploma di Maturità Linguistica conseguito a Grosseto (GR) con voto 36/60. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli il 29 marzo 1996 con

voto 100/110. Abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nella I sessione dell’anno 1996.

Esperienza Professionale attuale

Lavoro. Aiuto con contratto a tempo indeterminato presso la Divisione di Cardiologia con UTIC dell’Ospedale Medico-Chirurgico Accreditato “ Villa Dei Fiori” di Acerra(NA) dal Novembre 2005.

Ruolo ricoperto. Aiuto-primario reparto di cardiologia e di Unità di Terapia Intensiva Coronarica. Indirizzo. Ospedale Medico-Chirurgico Accreditato “ Villa Dei Fiori” , corso Italia 157

80011, Acerra (NA). Tel. 0813190403/405/284.

Esperienza Professionale precedente

Guardia Medica dal 1998 al 2004 presso vari Presidi: Terzigno (NA), Marigliano(NA), Montella (AV), Calabritto (AV).

Divisione di Medicina Interna e Cardiologia della Clinica “Villa Del Sole” di Caserta (CE) con i seguenti incarichi professionali: Assistente Medico reparto Cardiologia-Medicina Interna dal Gennaio 1998 a Gennaio 2005.

Direttore Sanitario presso Centro Medico “EUBIOS” di Caserta dal 2000 al 2005. Assistente Medico di Pronto Soccorso della Clinica Trusso di Ottaviano (NA). Assistente Medico di Pronto Soccorso della Clinica “Villa Maria” di Baiano (AV).

Istruzione e formazione

• Diploma del corso"Basic Life Support and Defibrillation" secondo linee guida ILCOR, organizzato dall 'ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) tenutosi a Napoli il 25-06-2007.

• Diploma del corso Istruttori "Basic Life Support and Defibrillation" secondo linee guida ILCOR, organizzato dall 'ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) tenutosi a Firenze presso la sede ANMCO il 27-10-2008 ed il 28-10-2008.

• Diploma del corso-seminario di ecocardiografia clinica dell’ANCE tenutosi a Siena dal 20 al 22 Novembre 1998 presso Policlinico Unversitario Le Scotte.

Page 28: XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA … · trasposizione completa dei grossi vasi operata mediante intervento di Mustard/Senning", relatore prof. Raffaele Calabrò. Abilitazione

• Corso di approccio corretto al paziente cardiopatico tenutosi a Roma il 30 Ottobre del 2007 dai Prof. Vittorio Costa, Francesco Fedele e Salvatore Novo con il patrocinio della Società Italiana di Cardiologia e della Fondazione Italiana Cuore e Circolazione.

Data 05/04/2017 Firma