24
XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA Bologna 21-22 ottobre 1957 A seguito delle deliberazjoni adottate nelle precedenti Assemblee- dei Soci, il XIV Congresso della Societil. Mineralogica Italiana ha avuto il carattere di semplice convegno dedicato a comunic8zioni seiclltifiche. LUlled! 21 ottobre, aUe ore 10,30, nella Sala delle Confel'cnze del Collegia Universitario c: Irllcrio» in Piazza Puntonl, 37, e stata tennts. Ia cerimonia di inaugurazio,ne del Congresso, alia presenza delle Auto- rita della Provincia e deUa Cittll, di un folto gruppo di invitati, di uu- merosi Docenti deB 'UniversitA di Bologna e del Soei partecipanti al Congresso. Dopo un caloroso saluto rivolto ai COllgressisti dal Rettore del· I'Universita di Bologna, Prof. Giuseppe Gherardo Forni, the ha porto pure i pili. fervidi auguri di proficui risultati dei lavori del Congresso. il Presidente della SMI Prof. Andreatta ha prouunciato il seguente di- scorso iuaugurale. SignDl' Rettore, lllu.stri A1ttOritd J Can Consoci J Sigll<Jre e Signori. La 'XIV riuuiolle della Societa Millel'alogica Italiana ci rivede nella vecchia Bologna aneora una volta, per discutere dei pio. recenti pro- greSsi scientifiei nei campi della Millcralogia e Cristallografia, dclla Petrografia, dei Giacimenti Minerari e della Geoohimica. Per gl.i aceordi presi nelle assemblee generali della nostra SocietA fino dnl 1954 e COil la cousorella Societii. Geologica Italiana, per alter- narc i Congressi di lunga durata, questo C Ull breve COllvegno avente eg. -senzialmente finalita di incontro e di scambio di idee, Malgrado questo,. posso constatare eon soddisfazione che il numero degli intervenuti e abo bastanza notevole, mentre quello delle Comunicazioni scieutifiche 1'1- sulta addi.rittura superiore rispctto ane riunioni degli scorsi aUlli. Di questo sana grato ai Soci.

XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

XIV CONGRESSO

DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

Bologna 21-22 ottobre 1957

A seguito delle deliberazjoni adottate nelle precedenti Assemblee­dei Soci, il XIV Congresso della Societil. Mineralogica Italiana ha avutoil carattere di semplice convegno dedicato a comunic8zioni seiclltifiche.

LUlled! 21 ottobre, aUe ore 10,30, nella Sala delle Confel'cnze delCollegia Universitario c: Irllcrio» in Piazza Puntonl, 37, e stata tennts.Ia cerimonia di inaugurazio,ne del Congresso, alia presenza delle Auto­rita della Provincia e deUa Cittll, di un folto gruppo di invitati, di uu­merosi Docenti deB 'UniversitA di Bologna e del Soei partecipanti alCongresso.

Dopo un caloroso saluto rivolto ai COllgressisti dal Rettore del·I 'Universita di Bologna, Prof. Giuseppe Gherardo Forni, the ha portopure i pili. fervidi auguri di proficui risultati dei lavori del Congresso.il Presidente della SMI Prof. Andreatta ha prouunciato il seguente di­scorso iuaugurale.

SignDl' Rettore, lllu.stri A1ttOritdJ

Can ConsociJ

Sigll<Jre e Signori.

La 'XIV riuuiolle della Societa Millel'alogica Italiana ci rivede nellavecchia Bologna aneora una volta, per discutere dei pio. recenti pro­greSsi scientifiei nei campi della Millcralogia e Cristallografia, dcllaPetrografia, dei Giacimenti Minerari e della Geoohimica.

Per gl.i aceordi presi nelle assemblee generali della nostra SocietAfino dnl 1954 e COil la cousorella Societii. Geologica Italiana, per alter­narc i Congressi di lunga durata, questo CUll breve COllvegno avente eg.

-senzialmente finalita di incontro e di scambio di idee, Malgrado questo,.posso constatare eon soddisfazione che il numero degli intervenuti eabobastanza notevole, mentre quello delle Comunicazioni scieutifiche 1'1­

sulta addi.rittura superiore rispctto ane riunioni degli scorsi aUlli. Diquesto sana grato ai Soci.

Page 2: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 14-

Un particolare ringraziamelllo va 11.1 Magnifico Rettore di Bologna,Prof. Forni, 'cbe ci ha voluto ospitare nel Collegio «Irnerio» per questa-cerimonia inaugurale, alle Autorita qui presellti ed a tutti gli Ellti rap­presentati 0 cbe hanno inviato adesioni: Accademia Naziouale dei Lin­-cei, l\fiuistero della Pubbliea Istruzione, Consiglio Nazionale delle Ri·-eerche.....

Un ringraziamento "ada ai miei eollaboratori che si sono prestati'variamente per 1'organizzlI.zione di questo Congresso.

Dal 1956 18 nostril. Soeiet:\. ha compiuto uIteriori passi, con 1'au­mento del numero dei Soci, che ora si II.vvicrna ai 400, e, cosa aneOra piuimportante, COil III. sempre maggiore mole del volume. dei «Relldiconti »,volume che presellta solo uua parte del lavoro scielltifico dei uostri Soei.

La vita della nostra Associazione non si puo ridurre pero a questi-elementari incremellti numerici. Diversi llostri Soci hanno aVllto par­ticolari distinzioni e riconoscimenti.

In primo luogo mi sia permesso di esprimerc al mio caro ~faestro

Angelo Bianchi tutta Ia noslra affettuosa stima e vivissima soddisfarzione per la sua elezione a Prcsidente del Comitato per la Geologia, laGeografia e la 1.1iner(l,logia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. E'merito suo e del Collega Onorato se, finalmente, auehe Ie Scienze Mi­neralogiche compaiollo nelle denominazioni dei Comitati di cOl1sulenza-del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Avere Ull cultore eminente dellenostre scienze a capo di un Comitato del CNR emotivo di speranza., anzidi sicurezza, ehe finalmente Ie scienze da noi coltivate siano ntilizzatenel giusto grado del loro valore, particolarmente llei campi contiguidelle discipline llaturalistiche e fisiche, che stanno molto dappresso aicampi di lavoro e di espansione delle nostre scienze. AlIa Geologia, alle"Scienze del gruppo chimico e persino ad aleuni rami delle"Fisiehe, essehanno offerto spesso contributi sostanziali. E' sperabile che simili contri­'buti vengano almeno riconosciuti.

Le nostre felicitazioni piii vive vadauo ancbe all 'amico Gallitelliche ha ottenuto !lei 1956 il premio Feltriuelli riservato alia Mineralogiadall'Aecademia dei Lincei, in riconoscimento dei meriti da lui aequisitieon ricerche in vari rami delle nostre discipline.

Al recente Congresso Internazionalc di Cristallografia di Montrealla Societa 1'.Iineralogica Italiana e stata rapprescntata dal nostro Vice­presidente Prof. Bellanca e da diversi Soci, che hanllO parteeipato anche.aIle riuniOlli per la costituzione di nna Associazione Internazionale di

Page 3: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

16 -

Mineralogia. n CoUega. Foru8.SCti e stalo eletto Consigliere del. Comi­tato direttivo provvisorio di tale A.ssoc.iazione.

Forse ho dimentincato di eitare quale-he altro importante rieonoeei­mento di Ilostri Soci, per mancanza di informaziolli, specialmente rioguardo ad eventuali onori venuti dall 'estero; nel ca.so, prego gll iute­ressati di scuS&rmi e di gradire aJtrettante felicitatiOlli.

oggi e domalli ci riulliremo per Ie cOllluniC8zioni scientifiche che,come ho detto e come si puo vedere dagli elencbi distribuiti in Segreteria,sonG molto nume-rose.

Sempre piu si sente il bisogllo, nel mondo scieutiIico attuale in eosirapido S\'uuppo, di riuuirei oglli tanto per scambiare idee ed apprez.za­meuti, esporrc risultati di ricerehc c prospeltare programmi per altre.Malgrado il numeto relativllDlcnte basso dei cnltori delle uostre disci­pline Iaccuti capo 81 ceppo deUa )Iineralogia, i progressi in questi ul·timi decenni SOl10 stati tanti e tali da eambiare fisionomia ad alcnnedelle stesse seienze.

Non intendo parlare dell'impor1anza di molti nuovi concetti dellescienze m"ineralogiche che, come ho detto or ora, pure hanno offerlo adaltre scienze motivo e contributo per successivi notevoli passi, ma ri­guardare piuttosto quanto si e faUo da Doi in questi ultimi anni.

I c Re.ndiconti ~ della uostra Societa, il c Periodico di ~linera­

logia~, gli aUi di SocietA cd Aecademie italiane, riviste varie, hannoportato no buon numero di lavon nei pili svariati campi delle disciplineda noi coltivate. Considerando Ie sole riviste specializzate, cioe i nostricRendiconti~, il c Peri6dico _, il c Bollettino ~ della Societa Geologica

e del Servizio Geologico d'Italia, Ie .,iviste minerarie e in pill 1& c Ri·certa Scientifica :t, si sono pubblicati in due aoni circa 300 lavori on·gillali, ai quali valillO aggiunti quclli stampati in Atti di varie SocietAed Aceademie locali. Si puo calcolare, con molta approssimazione, che sipubblichillo in Italia attualmellte forse fillO a 200 lavori all 'anno neivari campi delle nostre scienze.

Pero e necessario tenere presente, nell'apprezzare i1 valore diqueste cifre, e questo 10 spiego agli studiosi presenti non cultori dellenostre scilmZe, che it Iavoro scientifico per pubblicare una nota e molto

~ pili lungo e complesso che non in altre discipline.

Page 4: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 16-

A questi dati incoraggiallti e da aggiungere Ia con~ortallte cousta­tazione che studiosi italialli banno ripreso 1'1180 di pubblicare qualche­lavoro 3U riviste esterc cd ill lingua straniera. Ritengo che questo fattosia molto utile alia diffusiollc uel mondo delle ricercbe di scienziati ita­Ijani, perche ben sappiamo che spesso i !lostri lavon sono ignorati inmolti Paesi, sis per difficolta della lingua. che per la scarsa diffusione­all 'estero delle uostre riviste.

8i deve illoltre llotare che questi dati statistici sommari e mCQill­

pleti nOll vanno presi come indici assoluti di mole di lavol'o, perche inessi e valutata per una llllitil. sia Is grossa monografia di 309-400 pagineche 1a brev~ nota di uua pagina, e in qualcuna delle nostre scienze i Ja­vori monografici SOl;lo tutt 'altro che rari. TuUavia sappiamo che laogrossezza di un lavoro non esprime sempre proporzionalmete 1'ampiezza.e la diffico1t1\ di un'iudagine scie.ntifica e tanto meno l'importanza deirisultati conseguiti COil essa.

Complessivamente, possiamo considerare con ottimismo 10 sviluppo­delle ricercbe nei campi delle Scicnze mineralogicbe in Italia, bencM inmolti Pal,"!si esteri, auche di 11011 grande importanza, si faccia molto­di piil.

Nelle ricercbe ricordate si SOllO ottenuti in generale buoni'risnltatidi ordine scientifico e di ordine pratico applicativo.

II pubblico ed i giornali parlano spesso di successi della tecnica; anoi importa. ribadire allcora una volta che quello che e chiamato pro­gresso tecnico non e altro che la "ealizz8zione pratica di principi seicll­tifici acquisiti attraverso Ie ricercbe pure di molti studiosi del passato e­del presente. Tutte Ie maggiori imprese industriali si SOIlO rese conto­dell'importallza dei contributi che p088ono offrire Ie rieerche scienti­fiche pure. Tale coucetto pare che inizi gradatamcnte a penetrare auchein Ita1ia. Per i nostri campi di ricerche si stauno vaJorizzando gli studipetrog;rafici su rocce cristallinc per il problema del ritrovamento digiacimenti vari, ora in llarticolare di minerali di uranio, e Ie ricerchegeochimiche per svariate applicazioni. Poco inveee si e faUo per 1a pe­trografia delle rocee sedimentarie che potrebbe of,frire vaste applica­zioni nel campo della ricerca e dello studio dei giacimenti di idrocarburi,

Per ritornare alIa sehematica statistica, nei campi di 1avoro dellenostre scieuze, occorre mettere ill risalto ehe il primo posto e occupatodalle pubblicazioni di Petrografia, eOIl tutte Ie sue varie sfumature ed

Page 5: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 17 -

applicazioni, daUa classics descrizione petrografica a.lla petroehimica.alIa petrotettonica. Non splo si sono Rvnte Ie pili numerose pubblicazioni,rna fra que.lli petrografici sona dB annoverare i JaTori di maggiore molee fone auche di pill aropio respiro. Si PUQ dire ehe poco piu. di un terrodella produzione scientifica dei u06tri campi di ricerca riguarda Is Pe­trografia..

,A questa scienzfL segue, cOllie llllmcro d.i pubbl..icazioni, quella (leiGjacirncnti Minerari con poco piii del 22ro. In tale grnppo sono com·!)resi auche lavori di carat):ere descrittivo di minerali metallici al mi·croscopio. AI terzo posta vieu6 Iii Cristallografia iutesa nel significatopili \'asto, cioe eomprendelldovi 18 Crist&lloobimic~ melltre al quartopo6t.o e la Geoehinlica eou Ie sue yarie applicazioni. Poicbe alcuni lavoridi Cristalloe.himjca potrebbero es8e-re eompresi auche fra quelli di Goo­cbimiea, din) che complessi"amente Ie pubblicaziolli di Cristallografia.e di GrocbiIDica SUpera1l0 di 11011 molto il 25%,

U1timi per lluIDero 80110 i lavori di "era Mineralogia cbe, associatia quelli di carattere "ario, coml)Ortano complessivamente poco meuo ael20% del totale.

Questi 8Ono dati statistici molto approssimati e si limitan.o a duesoli anni di attivitii scicntifica, precisamente 54 e 55 oppure 55 e 56 0 56e 57 secondo Ill. completezza dei valmni delle varie riviste.

Essi ci <Ianuo pero un'indicazione significativa sugH attuali orien­tamenti scientilici dei cui tori delle nostre discipline.. I lavori di Petro­grafia, di Giacimellti e di Geochimica assommano a quasi il 70% dellaproduzione. E' utile preeisare che circa un 10% e dato da pubblicaziollidi earatle.re vario, di solito applicativo 0 di divulgazione, che portanonotevoli riferimenti a questioni che el1tr&Oo neU'ambito di queste trescienze. Questo ei porta a coDcludere cbe gli indirizzi aUnali delleScienze mineralogiche riguardano con assoluta pre"alenza problemidelle tre pili giov8ni sciclIl:e dcl gruppo, tutte pcrO strettamente legateal eeppo pHi vecchio della Mineralogia. Questa eallcora la base indi­spensabile per Ill. pl'cparazione dei ricel'catori nelle nostre discipline.

VOl'rei che si meditasse questa constatazionc: pur csscndo Ja verae propria Mineralogia coltivata nella ricerca scientifica per MellO del20% deUa produzione attuale, cssa e sempre la sc.iem.8. generale, dallaquale 1100 si puo prescindere nelle ricerche sia di Petrografia, cbe diGiac.imenti. di Oeochimic.a e di Cristallografia.

Page 6: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 1

ignore e ign01'i

sp 1'0 di troval'e un po di compr 11 ion i pazienza e anch'iomi p 'metto un accenno al tellite ar ' , ial. chi mi potr bbe obi -tare ahe - 'ompletament traneo aile ienz mineralo 'che dellquali . occupa la D I'a ieta, vorr i ricordar che com cult.oridett ieuze facciamo anche Doi p rte della grande £ami tia d Ii

. nziati. In tal famiglia ono oagl illumina i di viva In Ii i n-ziati, r i t hi e di Itr nazionalihi., he bauno outribuito aliaimpresa,

a pill di du ettiman as' iamo ad una arabanda 'commentie di notizie nei iornali nel pnbblico n ali ambi uti politici d erm.ina.tadalla chiara dim trazione II imp rtanza della 1'i erea ci n ifiea n 11vi a attuale.

n talia".1i cienziati non no molti e p r di pitl no pori ono­inti poco coltati om uomini· p '0 ad i vengono richi

d int rvi t 010 r pie 8zjoni tecnicb ettaglio r lative al, come , ua trnzi n ,sua r8iettoria,'u 0 sibili applicazioni

a i mmenti di fondo i S1'atter ral iaIe, onfa 'q i I 'vam nt da p h n i campi i ntifici n nhanno al una . m tenza.. ~ u credo p rcio are di presunzi n

mi penn 0 di richiamar in qu ta oe n ratt nzion deali

ambi n j poli i j del pubbli a :ull'importanza basilar lla. ri rci ntili a.

iono 1

lan iatori d 1

1 a"-v nimen 0 ullo maden al dem 'rati . i , nrinadall '81tm,' n fatte 1 an entatun 'apparent in renza n Ua p ranza <ilie gIi :ati IU 1 ppianrapidam nte bil n iare gli Hetti p i lolrici di pI' tilrio prodotti dslIan io d 1 a lli rn 0, i ono vi ti al'ticoli di fo do h ontengolldiva aziom ali da embrar barzell tt. a TIlai 0 qua i mai . i sana pub­bli ti arti oli p r dimo rar qual import8nza abbia, p r it pre i idi un popolo i una nazio ,una co 1 cla.moro impr d vu a clu-·vam u e al pr l' d lis ric rca .. ntifica.

• •on mi par che l' nimento ia ato uno smac 0 p r la ci nzadei Pa -i demo 'rati i. _ ella ri erca. i ntifica i in oli p i OIlO frutt

Page 7: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

19 -

«li duro complesso lavoro di uua. moltitudiue di studiosi, ognuno dei qualiyorta Ia sua pietra, piccola 0 grande, alia costruzione del mira~i1e edi­ficia del progresso. Se i primi passi, agli albori della civil£A umana,-erauo piccolissimi e timidi, dovuti a qualche isolato studioso, ora si sonofatii molto ampi per 1'organizzaziollC cd i moderni mezzi di ricerca.

In Questa marcia verso Is. verita ecomprcnsibile che qualehe passopill lunge sia fatto~ da singoli 0 da gruppi di scienziati, ora in uno orain altro Paese del mondo. Se in America si sono realizzate Ie prime fis·.sioni del nucleo dell 'urania, poi quei processi che hanno partato alIa-eosiddetta «bomba H» ed aU'applicazione dell 'energia llucleare aliapropulsione, se in Inghilterra si costruiscouo da tempo eentrali atomiehe,

-ora in Russia si arriva a questa nuova realizzazione.Tutti questi progressi sono dovuti al lavoro di moiti scienziati,

..americani, russi, inglesi, tedeschi e, nOll certamente ultimi, italiani, eheIe gralldi potenze hanno saputo attrarre col porre a Ioro disposizioneimponellti mezzi di lavoro e con un trattarnellto morale e materiale ehe~a noi eaneora un sogllo.

II laneio del satellite artifieiale ha dimostrato quanta grande sia ilprestigio ehe raeeoglie nna nazione da gueste imprese. I russi hauno datempo COlllpreso Quale potente anna. di propaganda sia il successo scien­

-tifico, rna I 'han no capito auche gli americani, gli inglesi, i tcdeschi. Iu­vace lloi italiani, e altri popoli latini, ei stiamo aneora baloeeando in

"superfieiali problemi di eultura e specialmente di pseudoeultura oppure-ci limitiamo ad affrontare eontingenti cd urgenti questioni sociali, po­]itiehe ed eeonomiehe.

Pochi sonG gli italiani ehe comprendono in pieno I 'utilita ed insiemeI 'altissima nobilta della rieerca scientifiea e poehi vogliollo proieUare.-.:tel futuro un piano organieo ill attivita; e la deeisiva riorgallizzazioncdella ricerca scientifica e proprio un 'attivitll ehe ]lUG dare frutti nelfuturo. Sono soprattutto queste Ie ragioni per Ie quali quasi tutti i nostri110mini politici e di Governo non scntono l'importanza degli stndi scien­tifiei e questa insensibilita delle sfe..e politiehe non eehe il giusto riflessoe I 'equilibrato conecntrato della insensibilita. e dell'indifferenza. delpubblieo italiano.

Non oeeorl"l~ ehe rieordi Ie frequenti e talora aeri parole ebe si scri­V0l10 e ehe si dicono eontl'O Ie Unjversi:t~ italiallC, soprattutto con rife­Timento aile 101'0 fillalitA didattiche, ehe sonG seeol1darie. 8i e sentito:spesso dire ehe I 'Universita italiana gode di uua pessima reputazione

-

Page 8: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 20 -

sia ur.U'opinione pubblica che nel Parlamento. VogUo mettere in chiaJ'O.ehe quasi tutta Ia rice-rea sc.ientiliea italian.. si s·..olge negli lstituti Uni­nrsitari. sia pure con sovven.tioni che pro"'engono da varie ronti.

XOD edi ieri i1 tentatil"O di ridurre drasrieamente gli insegnamentiunh'ersirw eon la magra e addirittura delinuosa sensa di rare delleteOuomie di bi.la.ncio ,

~on si ereda the \-oglia e.adere nell 'errore tanto diUuso di attri­buire al Co,"cruo la eolpa di molle case the vanna male, snU. !alsarigadi cuti detti popotari. La. eolpa dell 'attuale state di forte carenr.a nella.ricerea scientifica italian. e di tutti gli ita.liani. forse in parte auche­n06lra, vogUo dire di noi studiosi.

Chi nOll ricorda l'indigna7.ionc della stampa e del pubblico quando­it Govcrllo millaccio eli ridlll"re Ie 8Ovvenzioni Hi tClltri Iirici' Vorreichiedcre alle stesse indigllll.tc persone come mai SOIlO riJnllSte scrnpre­{' sono nllcora comple-tamcnte illdifferenti di fr(mle Ell problems. delle­irrisorie dotazioui degli Tstituti Ulliversitari.

Ii c.hi non appartiene an 'ambiente uniYersitario dt'bbo spiega.re ebe­tali dotazioni, nella Dlaggior parte dei casi, non sono suffieieoli neppure­per paga.re Ie spe8e vive di euergia. e1eltriea, di gas e di aequa degH Isti­tuti ste88i. I direttori di lstituti ae.ientifiei perdono molto det loro tempo.the potrebbe-ro dedieare alla ri~rea seientifiea, nella ansiosa riehiestadi rondi ad Eoti vari, per pagare eemplieemente i libri e Ie riviste ehe­arrh'ano nelle loro bibljot~he e qualebe raro appareechio indispensabile­pt':r rieerehe in corso. Per quest.e forniture di Iondi straordinari e '\"era­mente benemerito il Consiglio Nuionale delle Rioerebe ehe, purtroppo,.non puo arrivare dappertntto.

AUa searsezza di mezzi s.i aggiunge 18 scarseua del perflOnale: inC6tri assistenti, coUaboratori in lUolte rieerche ed animator; essi stessidi rieerche, sono troppo poc.hi, collseguentemente sonG oberati dallavOr<>didRttico.

TI trRttamellto ecollomico che 10 Stato riserva 1\ tutti gli studiosi,_seppllre 8ellsibilmente migliorRto rispetlo ad alcuni tlnni la, e aLleoratroppo csiguo per impedire III ruga verso impieghi nell'industria dimolti vll.lorosi scienziati e 10 svolgimento di altivitA professiolla1i ehe,allontallalldo daUa ricerea. scientifiea, permettono eli guadaguRre queUe­che gli itaUani nega.no agli uOInini eli scienza.

Constatazioni come queste" ruerite aU 'Unj"ersitA italiana in gene­Yale, ,i dicono e si seri\"ono da.l tempo dell 'Uniricuione d'Italia, senza..

Page 9: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 21-

'giungere mai ad un radicaJ.e rimedio. Dobbiamo percio essere pessimisti

in proposito' Forse .si. n nostro popolo, e eli eonseguel17..a Is. maggior

parte dei !lostri uomini di politica e di Governo, vogliono ignorare Isgrave situaziol1c della ricerca scicntifica. Pure parlando di aumento di

produttivitA, di illcoraggiameuto alle seuole tecniche, di Ilccessitil dirimodcrnsre concetti ed impilUlti industriali, 5i gettano somme cnormi

per spcse talors assolutamente improduttive e si lesina in que.i capitolidi usc.ita che sono gU in"estimcnti altamente produttivi del settore deUa-ricerea.

Cbe I'italiano dedichi grossissime SOIDlDC ai divertimenti, ehe egli"ada ill estasi per una bella canzone 0 per un fam0S8. attrice, che leggs

-1l011 ansia 1'ultimo tolll8J1Z0 della Sagan, ill.fiscbis.lldosene dei progressi·della scienza, si pui) anche cOJupreudere, perch?! tutto questo fa paltedei passatempi della. D0!3tra dura vita moderna. Mil. che seri e compas­-sati commentatori, nel loro lavoro e non piii per divertimento, esa.ltinoed apprezzino gli 8Critti della stessa. Sagan piu di quelli di Einstein,

indiehino alti valori spirituaJi in una stanCil. modernaletteratura ed igno-.-rino I 'aha spiritual ita della rieerea del vero ahe sta in un'indagiue-scienti.fiea, dediehino fatiche e tempo a vuote elucubrazioui, non e ne-eomprensibiJe ue 8Cusabile.

E' chiaro cbe questa voluta insensibilitA verso Ill. seien:>-8. porterAfatalmente ad 8nJarissimi risvegli ed ealtrettanto c.hiaro il perieolo chene deriva, di fronte ai mille paurosi problemi di questa oma.nit! dell'era-<lei missili e delle atomiche.

Osservando a fondo il fenomeno, si PUQ constatare che esso e la~nseguenza. di molte errate valutazioni. Mil. illato scoraggiante di questa-eonstatazione e ehe aile errate valutazioni stesse si giunge ignorandovolutamente i ripetuti avvertimenti e riehiami ebe vengono dal mondo

..-lei cultori di scienze. E' strano che Sl lasei cadere ogni interesse per uu"progresso scientifico che pUo avere un influsso, suUa eiviltA italiana eumana in genera.le, infinitamente superiore, per esempio, alle conse­

-guenze del progress<> di un partito politico.

Pero se il pubblico Italiano eade in questi errori di prospettiva, eionon e permesso aUe classi dirigenti: sono esse che dovranno sopportarnein pieno, singolarmente e ooUettivamente, tutte Ie oonseguenze e Ie re­~ponsa.bilitA.

Page 10: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

22

•on redo che esi tano erie difficolta p r finanziare un eei'v

in r mento d lla. ricerca. cientifica. in talia, P 0 ch non e i ono dif­ficol a. p I' La creaz:ione di ) rgh.i noli di ri rca ori. a labo io .t8.I in egno i a e l'in elli enza deg' itallani po no dare un vi oroimpul 0 al progr eientuico 1 mondo, ome hauno imo t ato 1op r di molti italiani purtroppo apprezzati iit all estero ch da noL

n alto tra am n 0 ee nomi dei rieereatori pu' ri b.iamare moitigiovani di valor Tal al 0 privil m 0 trattamen . potrebbe 00

guire con forti indennita. di ricer & ci ntifica, indennitA he ' on b·bero r vo 'are in ca 0 di car 0 rendiniento n 11& ric rea 0 n lla direziondi ricerche. i me a que 'parti olari trattamenti devono venire £01'-

niti ~li titnti cien itici i mezzi p r rinnovar impianti e attrezzaturdi deerea per opp tire all forti p ehe riehied 1& e a ric rca.

Inoltre 8i dovrebbero SOneVal' dai gl.'avo i eornpiti didattiei bmo­crati i molti dir ttori di I tituti, ch at ualmente non ri cono a trovartemp ficiente per la 1'i rca. I premi per i migliori r' :ultati ienti­fici nell ive dis iplin don bb er m tltiplcati e aumen ati dival 1'e m ntr 1 Aeeademia ei Lineei dovr bb e r m a in graddi aium mol 0 pin di quanto p ssa. far ora.

Per 10 p ifico ampo delle n ri r be i er bber divemanie!' p r ra o~li r fondi de tinati a17!i 'opi ho a cennato. ilimi 0 ad un mpio: una oprata a da applie&l" , prop ·zionalmentall area richi ta op1'a tu i i p rme i di rieerea un cone ioDiminerarie. Aziende !rrandi e piecole ahe riehiedono tali perm . 10 fannoqu i sem re sulla b di tudi eoriei eeehi nuovi studi dovuti nellarna ior parte d i i a 1'i erea ori ch non hanno avuto non hannonon avranno al un rappor 0 COD Ie Aziend te e cb da nonavranno alcun omp

Frn i nmn 1'0' .. mpi reeenti dell importanza della ricerpUl's. per Ie indn tri minerarie, 0 itarn un 010 probativo e en­dente, Da quando si ' iniziata an be in !talia la rie rca d 11 'm'anio ilprimo indizio di inda . e fu da 0 da v eehi tudi mineralo...iei eoriei.Poi, avendo con tatato la pI' enza di minerali di uranio pre su1laba eli tudi teoriei, nei co . detti porfiroidi eel in 1'0 ee ad i colI 17a enell Alpi oceid ntali nell arenarie p rmian.e dett di al Gardenanell Alpi entrali e orientali ono tati riehi ti perm i di rieerea bbanno Ie teralmente eoper a utta 1'area di a.ffjoramento eli qu e rocce_

Page 11: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 28-

E tale area e81&ta dedotla dalla semplice eousultazione di carte geolo.giehe e di laYQri scientifiei 6pesso antiehi

Perche DOll puo esse.rvi un diritto d 'aulore anebe per it 1&\'01'0scientifico ,

Mi si voglia. sensaTe 10 srogo, forse troppo sincero, tenendo presenteche Ie mie considerazioni sono espresse da un lato nella. speranza di farejJ bene della nosh-& Naziolle e daH 'ahro per I'amore verso 1& seienza.1l1i sono permcsso vsri rilel'imenti ai eultori delle scienze per tentare disradic81'e daUa mente di molti italiani aleuni vecehi concetti non rispon­denti alia .esltA odierna. Lo scienziato diabolieo e ateo e un clicbe poetieosorpassato e incou81stente; Ie maLvage applicazio.ni dei progressi scienti.fici non Il8.SCODO mai nel cuore di chi e riuseito a vedere in profonditAnella. cicerca della. verits.

L'uomo di scienza moderno e il cultore di un nUQvo umanesimo edeproprio nell 'ambito delle ricerche naturalistiche che !loi possiamo pene­

true nelle meraviglie del creato, comp~enderne 1& perfetta armonia e,se i letterati mi permettono, 1& poesia.

Fra Ie sc.ienze natnralistiche, Ie nostre hanno la felicissima posi.zione di transizione verso Ie scienze fisiche e questa contribuisce a renodetle particolarmcnte equilibrate. Di consegueuza, dovrebbero essereeqllilibrati i 101'0 cultori e mi anguro che equilibrate siano ancbe Ie comn·njcaziolli di questi due giorni.

Nella speranza ehe j nostri lavori siano feeondi di risultati scienti.fici e nella certezza che ancbe Doi stiamo portando il nostro sassolinoalla oostruzione deU'edifieio della eiviltA umana, dich.iaro aperto il XlVCongresso deUa Societa Mineralogiea Italiana.

• • •AI Congresso hanno rnviato la loro adesione il Ministro della Pub­

bliea· IstTuzione Moro, il Direttore Generale dell'Istruzione SuperioreDj Domizio, ilPresidente delJ'Aocademia Nazionale dei Lincei Arangio­Ruiz, il Presidellte del CNR Giordani, mentre 8vevano scusato la loroa.ssenza. iI Pl'csidellte Ouol'llrio della SMI Panichi, iJ Tesoriere Magi­stretti, il Viceprcsidellte Bellanca e llumerosi Soci, tutti impediti adintervenjre al Congresso per indisposizione.

Dopa la cerimonia inaugurale, Autorita, Congressisti ed fuvit&tisi sonG teCati nel Palazzo Universitario dove hanno visitato Ie sale delMuseo Stonco dell 'UniversitA di Bologna e dove il Rettore ha oUertoun signorile rinfreseo.

Page 12: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

-24-

Lo stesso luuedl 21 ottobre, dalJe ore 15 sUe 20 e poi marledi 22daUe 9 alle 13 si sonG tennle Ie eomumcazioni seientifiche uelle auledell'IstitulO di )lineraIogia e Petrografia, diyise neUe due sez.ioni diCri81aUografkJ, e M.neral<lgia e di Petrografi4. Geochimica e (NacimentimmeraN.

I Congressisti e Ie Signore ebe accompagnavauo molti di essi sonGrisultati i segucuti :

Dott. Carla AdamiDott. Maria AmendolagineProf. Ciro AndreattaSignora Rosi Audreatta.Dott. Tullia AndreattaProf. Mose BalooujDou. Bartolo BaldaIlZ&Prof. Mario BertolaniProf. Angelo Bianc.hiProf. Stefano BonattlDott. Carlo Alberto BurckhardtDott. Iteualo BurgassiSignora Ginevra CarapezzaDott. Marcello Carape.zzaProf. Guido CarobbiSignora Maria CarobbiJng. Ca-vanenghi

della Ditta Y.U.M.Dott. Speranza Cavenago BignamiDott. Currio CiprianiProf. Giovanni CoccoDott. Daria ColummiDott. Nara CoradossiDott. Cate.rina D'AmatoDott. Claudio D'AmicoProf. Amara Maria De AngelisDott. Luigi Dell'AnnaProf. Dino Di CobertaldoDott. Francesco EmilianiDott. Francesca EnrilianiProf. Gustavo Fagnani

Dott. Marcella ]l'ooerico SantoDo-c.ito

Prof. Massimo FenoglioDott. Maria Fiorentini PotenzaSig. G. Fusar della Ditta GaglianiDott. Mario GalliProf. Paolo GallitelliProf. E. Montanaro GaUitelliDott. Carlo Gara velliDott. Paolo OazziDott. Giovanna GiardiniDott. Augusto GiorcelliDott. Glauco GottardiDott. Maria GrazziniDott. Guglielmo GuidettiDott. Bianca GuidiciniDott. Oplinia Hieke MerlinDott. Giovawli lsettiDott. Alfredo JaeobacciDott. Elena LupertoDott. Giorgio MarinelliDott. Gino MartelliDott. FioreJIJ1".o MazziProf. Sergio MorganteDott. Titty MusumeciDott. Gino OgnibenProf. Ettore OnoratoDott. Renato PellizzerDott. Rossana PiraniDott. Sergio QuareniProf. Alessandro Rimsky

Page 13: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

Dott. Antonio RiuiniDott. lng. Dina RossiProf. Edoardo SaneroDott Frauco SantoroProf. Giuseppe SchiavinatoDott. Gianfraneo SimboliDott. Dionisio StorerDott. Au.na Maria TombaDott. Franco Tonani

26 -

Dott. f'ernando "\emale

Prof. Tng. Ugo Ve.ntriglia

Dott. Ugo Venzaghi

Dott. Bemo Viale

Dott. Carla Viterbo

Dott. Walter 'Yeiskirchner

Dott. Bruno Zancttin

Dott. Chiara Zucchini

HalUla inviato comunicazioni non potendo partec.ipare al Congresso:

Dott. Ezio CallegariDott. Arturo Debe.nedetti

Dott. Germano RigaultProf. Hugo Strunz

I.e eomunieazioni scientificbe su argomenti liberi svolte nelle duesezioni sono state seguite spesso da diseussioni aile quali hanno parte­cipato vari intervennti. Dette comunicazioni sonG risultate Ie segueuti:

Ciao ANDREATTA, GJOVANNI BETTA7...Z1, MARCELLO CARAI'EZZA, CLAUDIOD'AlIlIco. FRANCESCO Ell11LIANI, PAOLO GAZZI, LUIGI PAGANELLI,

R&."ATO PEr..LIZZER e GIAN!'RJ\.NCO SUi DOLI - Notizie preliminarisui rilevame.nto al 25.000 dei quadrauti oricntaJi dei fogH 181(Tempio P.) e 194 (Otieri) neUa Sardegna nord.orientAle.

BARTOLO BALDA."~ZA - La manganhedenbergite di una eomubianite piros­senica di M. Santo (Fiumedinisi).

BARTOLO BALDAS"ZA - Prime.notizie so una cTOCcia verde Jo siciJiana.

".MARIO BERTOLASI ~ Contributo aUo studio della oosiddetta c Forma~zione dioritioo-kinzigitiea. Jo: Le aziom metamorfiche neUe roocedella Val Bag-nola (Valsesia).

EzlO CALLEGARI - F:enomeni di assimilazione e di autometamorfismonella gcnesi delle rocce femiche di Cima Uzza (Adamello).

CURZlO CJI'RIANI - Ricerebe sui minerali eostituenti Ie arellarie: I) Bullacompositione mineralogica della fraziohe argi.11osa di aleune are­narie maeigno.

CURZIO CWRIAXI - Rieerche suUa boussingaullite manganesiIera di Lar­derello.

CURZIO CWRIAXI - Ricerobe sulla disidratadone di alcuni borati naturaIi.

Page 14: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 26-

CURZIO CIPRlA.:Sl e G. BEIt."ARDL'I1 • Ricerche di metodologia. geoc.himlca:"\111 - La determinuione delJ'acqua per titolazione eon iI reatth°().di Karl Fischer.

CURZIO ClPRLUo.'l e L. FIlA."'CDI • SoUs presenza di wbeweUite Ira Ie ero­stc di alterazione di monumenti romani.

010\'A.''''' Cocco e CARLO GARAVELLI - OsserY8zioni su a.leune zeoliti diS. Pietro in Campo (Elba).

GIO\'.L"NI Cocco· Ricerehe mineraJogicbe so alcuni materiali argillosidi Le Catrine (LivOMIO).

GIO\fANNI Cocco - Ossen'8zioni geochimico-petrogra£iche sull'lsola del.

Giglio.

NARA CORADOSSI, M. MICIlELUCOI e O. VERO:SANO - Determinazioni di­niehel, cobalto e cl'omo nelle celled di slenne piante del1a forma­zionc ofiolitica.

NANA CORADQSSr e FRANCO TONANI _ ComuniC8zioni preliminari sui co­stitucnli minori di sIctUte rocce sedimentarie toseane.

CLAUDIO D'AMICO - I filoui lamprofirici di Alpe Tognola (Cristallino

di Cima d'Asta).

ARTURO DEBE.'<EDETTI . Albite autigena in breec.iol~ fossiJUere terziaxie

dell 'Appeunino Toscano.

ARTURO DEBENEDETTI - Sulle oosiddette c rocce ofioliticbe:t della Valledella Senna (Monte Amiata).

ARTURO DEB&""EDE'TTI - Monc.biquite nella galleria ddl'impianto idro-

elettrico di S. l'-'Ioriano (Trentino).

DINO Dl CoBERTALDO - II giacimento di Arenas nell'Tglesiente.

GUSTAVO FAUSLVI - S·ulle formazioui talcOEie della Val Malenco.

MARIA FIORE2'TINI POTENZA - Autunite e metatorberuite nella Sienite diBiella.

MARIA FIOREN'NNI POTENZA· Sviluppi della microradiografia elettrollica

sulIe sezioni saltBi e lucide.

CARLO GARAVELLI - Sulla natul"a del cosiddetto «solfoselenio:t dell'Isola.

di Vulcano.

CA.RLO GARA\'"ELLI - Contributo alia COlloscenza della boulaugerite.

CARLO GAIlAVELLI - TdelltitA Ira c comuccite:t e iamesonite.

CARLO GARA,""ELLI - SuUa presenza di cloruro fcrrico esaidrato fra i mi~

nerali di nooformatione del giac.imento elbano di Rio Marina.

Page 15: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 27-

CARL() GARAVELLI - Rice.rc.be sulla nalura della. c cri.socolla •.CARLO GARAVKLLI . Applicaz.ioni del metoda R.D. per 1& determinazione­

de-Weta c chimica:t di un minerale uranuero alpino.

CARLO GARAVELLt e FIORE....ZO MAUl· Un metoda per l'eseeuzione di dif­frattogrammi a raggi X 8U campioni deU'ordine del eentigl'1UlUllo.

Gl.AUCO GoTTARDI - La detenniJIRZione roentgenogra.fica dell'apatite­

neUe ossa. fossili.GLAUCO GOTTARDI - Stl alellne rocce metamorfiche del M. Argentario.:U.\RlA GR.",ZZL"'1 _ Separazione e identificazione di ale-line mie-he dell'Ap­

pennino settentrionale.BIANCA GUlDICINI - Studio pctrografico del tufo di par-fim della parete­

fr8nata di Campodll.zzo (Alto Adige).FIORENZO MAZZI e C. QARAVELLI .La lOlruttura della oxalite:

Fe(C20 4).2H;!O.'fl'I'TY MUSUMECI· Noti:de sui eristalli di tetraedrite deUa milliera S._

Carlo di Fiumedinisi.GINO OONIBEN - n giacimento a soUuri mistl di Correboi.

GIOVAN"SA PAGLIA.".-I - 1 silicati di bario del marmo di Candoglia (Ossola.).

GERMANO RIOAULT e ALEsSANDRO MALVICINI - COllsiderazioni sui metodiper determinare iI rapl>orlo U/Th nei minerali e nelle rocce.

FRANCO S""-'"TORO • Sut ritrovamento di roece eruttive lIel FlYSCh diTroina (Euna).

GIUSEPPE SCHlAnNATO eo R. MALAaoDA - Le anatessiti dell'Argentera..

GIANPRANCO SJu:BOLI • Alcuui filoni lamprofirici nella parte oriental~

del cristallino di Cima d'Asia.HuGO STRUNZ . Die einfachen \Vasserfreien Halogen - MineralieD.

ANNA MARIA TOMBA - Lenti di gesso saccaroide del Famelo (Valli del

T. Zena e del T. Idice).

A.."'NA :MARlA TOMBA - I gessi saccaroidi di Varignll.na (Valle del T. Qua.­deina).

ANNA 1\I(lRIA TOMBA - La. tormalina della pegmatite di Val Martello:

studio geochimico.

'F'RANCO TONANI, GIOVANNI Cocco e G. SERRINI • Osserv8.zioni suUa rive­

lazione spettrografica dell 'uranio.

FRANCO TosA."'1 - Conlributo alia eonoseenza della geochimica del f1uoro.

FRANCO TONANI - n contenuto di fluoro e di boro in acque termominerali.

toscane.

Page 16: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 28-

FRAKCO TONANI - La distribuzione del bora nelle intrusioni granodiori­tiche toscane del Monte Capanne (Isola d 'Elba) e dell'Isola delGiglio.

FRANCO 'rONAl\'I - Dosaggio del boro in piallte della regione borifcra To­

seana, metodo spettrogl"afico.

,VALTER 'VEISKIl\CHNER - II comportamento delle olivine aUe alte tem­perature ",

WALTER 'VEISKINCH..'>"ER - Ricel'che attiche sull'arenaria calcarea artifi­ciale detta «KalksandsteiJl ». .

.cHIARA ZUCCHINI - Solubilitil dell 'olivina e 88porto selettivo dei cationi

dal loro reticola.

Nel pomeriggio del giorno 22 ottobre, aBe ore 15) i Soci si sona riu­niti nell 'aula maggiore dell'Istituto di Mincralogia e Petrografia di Bo­logna per udire, dal Prof. GWrgio Ce1lceHi, ordinaria di Pafeografia. eDiplomatica dell 'Ulliversita di Bologna, una aCCllrata csposizionc sullo'stato di avanzamellto della trascrizione e della traduzione del «CodiceVanghiallo., secondo l'iuearieo a lui affidato dalla Presidenza della"SMT sulla base dei voti espressi nel preeedente XIII Congresso. In pro­Tlosito il Presidcnte ha reso noto ehe il C.N.R. ha eoneesso all!L SAH I 'as­segno straordinario di Ull milione di lire per Ie spese illerenti 1a ripro­(ltlZione, la trascrizione, la traduziolle e la stampa di detto Codice e di

,rari altri documenti collegati storicamente con 10 stesso.II Prof. CCllcetti ha posto in parlicolare risalto Ie difficoltA c.he si

ineontrano nella esatta traduzione di molti termini millerari ehe eOIll­paiono nel Codice Vanghiano: si tratta in genere di parole e di espres-,sioni avellti radici di antieo tedesco e ehe furono latinizzati. II Dott.Burkhardt si eofferto per aiutare, durante la sua breve sosta a Bologna,il Prof. Ccncetti nella interpretazione dei suddetti termini.

In seguito it Prof. ALESSANDRO RmSKY ha illustrato il suo metodo·di studio delle strntture dei eristalli mediante il IlUOVO retigrafo da luiideato, prescntando I 'apparecchio.

AIle ore 16 dello stessa giorno ha a\"uto inizio la diseussione soprait tema proposto: Facies metamorfiche e polimetamorfwmo delle tetio­niti alpi11e. ANDREATTA ha tenuto una breve relazione introduttiva espo­nendo i concetti da lui gia espressi nel 1955 nella suf!. nota preliminare

.avente titolo: 1l problema delle facies ntetamorfiche e delle fasi petro·

Page 17: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 29-

(J61ltJtiohe "little !o,·m.azi(mi del crislallino alltico alpi'jo, pubblicata survolume XII dei c Rendiconti _ della S1U. Egli ha posto in ris&lto Ie dif­

ficottA di applicaTe i collcetti e Ie classificuioni basati suIle facies me­tamorfiche aile tettolliti della catena alpina, dillicoltA che sono dO\'1lteessenzialmente a tre orcliui di cOllsideraziolli;

1) la non grande diffusione di rocce a chimismo gabbrico fra. Ietettouiti alpine, menlre Ie classificationi basale sui concetti di Gold­

$Chmidt. e di Eskola 8i riferiseono jn particolare a rocce di tale tipo;

2) i1 fatto che nelle formazioni tCtlonitiche raramente si trovanos1Jlgole rocce che abhiano raggiunto un vero cquiJjbrio COIl I 'ambieute,in quanto Ie frequcllti e talol,"8 motto evidcnti tracce di precedenti Casipetrogencticbc, idcnlilicabili uelle tettoniti polimct8morfiche, testimo-­

niano c.he i mineraJi origin&ti in WI determinftlO ambiente si troV&JlO &e­

canto a minerali che si sono formati in aJtro ambiente e in un tempo

successivo; dUllque ulla associazione di minerali in unit. roooia. ben diffi­cilmente esprime Ie condizioni di un solo ambiente petrogeneuco;

3) 1& constatazione che neUe tettoniti i cristalli dei singoli mine-­

rali si fonnauo durante una migrazione direzionaJe di partieeUe ionichee la probabilitA ehe tale movimento forzato impedisc:a l'uullormazionedi una. massa rocciosa coinvolta in una corrente tettonica per raggiun­

gcre I'equilibrio con I 'ambieute.

Andreatta. ha eoncluso che si poGSOuo bens! usare i cOllceUi delle

facies metamorfiehe per indicare semplici assoe.iazioni di miuerali, cosa.del resto che si puo meglio esprimere col vecchio termine di paragenesi,

ma che uon ritiene utile sostituire Ie indieazioni delle zone di metamor­

fismo tettonico con Ie zone delle facies, t&l1to piu che ora si puo distin­guere una parte iuferiore ed ul1a stlpe.riore delle tre classiche zone dimetamorfismo. Molto importante e, secondo Andreatta, che siano belle

indicate e specificate Ie fasi petrogenetiche in tcttoniti polimetamor­fiche che si .'anno sempre pili identificando nel c: cristallino antico ».

81.1.1 lema hanuo preso la parols diversi partecipanti a1 Congresso,fra i (IUa-li Bianchi, Schiavinato, Fenoglio, Gb. Dsl Piaz, Ogniben, Za.­nettin, Bertolani, Gazzt.

Bianchi ha osservato che il tennine c: eompagine» usato dati 'jll­

troduttore non pUG eompilltamente sostituire i termini di c: tessitura» edi c: strllttura » che si riferiscol\o a COllcetti ben precisi; inoltre ha di-

Page 18: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

-80-

~hiarato di ritcncre che I 'usa delle lacies metamorfiche si puo 8emprelare come indicazione di ulla associazionc di minerali, alia malliera chei parametri di Niggli $0110 usati per indicare un determinato chimismo.Schia\"inato ha. fatto osservare che neUe fornuuioni migmatiticbe di variatipo del massieeio dell'Argentera, che sta atiualmente studiando, noneeonvcniente e talora nemmeuo possibiJe I 'applicazione pura e semplicedei concetti di facies metamorfica a causa. delle ripetute e complesse ,'i­cende di metamorfismo dinamico e metasomatico cui Ie rocce SOUG state8Ottoposte. E' piii utile illvece raggrnppare Ie diverse facies petrogra.­ficbe in «zone di metamorfismo ~ per giungere a stabilire una speciedi stratigrafia 0 c zoneografia. dei terre.ni scistoso-eristallfui, ehe hagill. dalo bllOlli frutti in particalar modo per i terreni dui massicci erei­niei e prec.rciniei. Fenoglio hll rilevato I 'uso HOll appropriato della pa­rola « faai. per atti e momenti pettogenetici c del tennine generico dic materiale _ per iudicare Ull sistema. Giambattista Dal Piaz ba espostobrevemente alcune 8ue idee suU'importauza della distillziolle di fasiorogeneticbe diverse neUe tettoniti e sulle re.lazioni fra orogeoesi. mag­matismo e metamorfismo, Ogniben e Zanettin, quest'ultimo rifereudosia roece miguiatitiche del Karakorum occidentale da lui studiate, si $OUOdicbiarati favorevoli aU'uso dei coucctti e delle classificazioni basatisuUe faeies metamorficbe. Bertolani ba concordato con Ie deduzioni del

Telatore portando esempi (li roece da lui studiate in varie zone meta­morfiche (Calabria e Valsesia). Gazzi ha osservato che Ie roece tettoni­tiehe polimetamorfiche non presentano eondizioni di equilibrio rag­!l'iunte, ma testimonianze di successive aziolli geologiche e uhe ad eSSellon e applicabilc ncppurc Ia def.inizione di facies metumorfichc.

Ai divcrsi parteeipanti alia diseussione Andreatta ha replicato sin­gola.nne.nte dopo ogni intervcnto. Ha osservato ebe il termine c eompa­gine. era da lui USlltO per i casi nei quali non epossibile oppure non sil'ende necessaria la specificazione di Ulla struttura e di una tessitura, ecbe anzi attribuisce pieno valore a questi due conceUi, come dimostrallOi suoi lavori; c eompagine _ vorrebbe esprimere I 'equivalcnte del te­deseo GO/ug6 e dell'inglese fabric. lJ'uso delle classificazioni basatesulla facies metamor£ica con £inalita paragooabili a queUe dei parametridi Niggli e sempre tllttavia limitato a rOOCe ehe abhiano raggiunto it

picno equilibrio eon I 'ambiente genetico; tiel caso di tettoniti polime­tamorfiche sarebbe necessario indicare due 0 lre facies sovrapposte, con

Page 19: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 31 -

]8 eouseguente diUicolta di identificare tutti i miuerali che carattera­.unO una detetminata fa.c.ies. Per paraseisti di catazona nei quaIi si sia-Avut& una forte retrocessione metamorfiea in epitolla., con sericitlua­

zione di silli1ll&llite, cloritizzazione di biotite e di grallato almandino. ecc.(casi osseryati abboudantemente nel gruppo dell'Ortles, in Valsesia, inCalabria, in Sicilia), si pnQ euche dire che essi sonG earatteri.zz&ti dauna facies di scisti v~rdi (evenlualmente speeific811do una 8ubfacies

- secondo 'l'urner - a muscovite e clorite) ehe si c sovrapposta. SCllza

-cancellerltt ad una facies di anfibolite (subfacies - secondo Turner -

.8 sillimanite e aLmandino); rna al relatore pare pill semplice 1& primanlaniera di indicare il quadro gClletico. Se si dovesse usc.ire del campo

-delle tettoniti, al Quale vuolc attenersi Andreatta, per entrare in campi-di rocce aventi altri tipi di metamorfismo (come eper i casi rieordati daSehiavinato e da Zanettin), ei si puo chiedere come andrebbero inqua­..ante certe rocce abe -non possono entrare bene negli scbemi d.i Eskola,.siR .pure pe.rfezionati da Turuer: tanto per dare un esempio, Andreatta-ebiede come si potrebbero geneticarnente indicare Ie rocce, che costi­tuiscono massc RUche notevoli nell'Appennino settentl'iouale, costituitecirca per metA da olivina e per 1'altl'a meta da val'i termini di serpen­tilli-cloriti, meglio c!J.e come peridotiti serpentiniJ"zale.

L'U80 lion corretto di « fasi .. e di altn termini della chimica fisieanel campo delle tettoniti e pienamente neonosciuto da Andreatta, rnad 'altra parte iI fatto econsacrato dan 'USQ che se ne fa da tempo e daUaconstatazione che in molte altre seienze naturalisticbe la parola «fase ..-e adoperata con i piu svariati significali (fasi orogenetiche, erutlive, di-atth·itA magmatica, glaciali, di dh'isione del nucelo delle cellule, dellaIecondazion6, del metabolismo, ecc.). Parlare di un «sistema .. (sia purecomplesso) per esempio per un conglomerato poUge.nico coim'olto inuna corrente tettonica puo sembrare alquauto pretenzioso.

• • •Alle ore 17,45 si i! aperta I 'Assemblea Generale dei Soci per trattare

il seguente Ordine del (}i()rno: 1, Comunieazioni della Presidenza, 2, Bi­lancio 1956, 3, Accettazione di IlUovi Soci, 4, Spoglio delle schOOe e scru·tinio per I'elezionc del Consiglio eli Presidenza per il triennio 1958-1960,.5, Conferimento del «Premio Ugo Panicbi ., 6, Eventuali e varie.

Page 20: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 32-

AIl'inizio della &eduia i1 Presidente ha ehiesto all'Asl>embJea ill de­liberare una trasposizione lieU 'ordine dei diversi punti dB tratuue. por­

lando il punto 4 al primo )>OSto, aI fine di permelleroe 10 spoglio delle

scbOOe ds parte degli scrntatori. L'Assemblea ha approv8to ed eletto

quali serutatori i Soei Baldal1~ Cocco e MauLPer il primo punto deU'Ordine del giorno il Preside.nte ha dato let­

tura anzitutto delle lettere e dei telegrammi di adesione 81 COllgresso daparte di Autorita ed ha comuuicato ehe molti Soci, il1izhl.Jmente iscritti81 'ollgresso, sonG stati impediti ad intervellire per ragioni varie, rna.sopratlutto per Inlliatlia. L'Assemblea ba deciso di inviare fervidi tele­grammi di pronto ristabilimeuto al Prcsidente Ollorario Prof. Pauichicd 11.1 TesorierE' Jng.Magistretti. 11 Presideote hs quindi riferito circaIll. corrispolldenza scambiata col Prof. Buerger in merilo aHa costitu­;done di una Associazione l'ntel'Uflziollale di MincI'alogia cd ha eomuni­cato di avere delegato il Viecpresidente Prof. Bellanca a rapJll'esentarelit 8M! nelle TiUllioni pCI' costituire detta Associazione, che si sarebberotenute in OCca.siOllC del 1\1 Collgresso dell'Unione Internazionale di

CristalJografia a Montreal. Essendo assente il Prof. Bellanca, ha rife­rito sull'esito delle d.iseussioni il Prof. Gallitelli che aveva pure p~cipat.o a1 Congresso d1 Montreal, assieme ad altri Soei.

Daile notizie fornite da GallitelJi e da altre ricavate dll. lettere deiSoci Bellanca C FOTU88Cri e da una eircolare del Prot Pabst, Segretarioprovyisorio della c International Mineralogical Associatiou:t, si pub

dedurre «uanto e esposto di r.egulto,n 16 luglio ]957 si SOIlO riuuiti a Montreal i delegati uffieiali appar­

tenenti a 14 Nazioni e una cinquautina di cristallografi e d1 mineralo­

gisti per discutere forma e earatteristiehe della «International l\linera­logical Association:t. I delegati rappresentavano: Austria, Belgio, Ca­

nad", Chile, Francia, Germanin, Giappone, Italla, Regno Unito, Russia~

Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera; ~i hanno approvato cOllclusiva­

mente, dopo hing-a discussione, chc 1'istitueuda Associllziolle I'isulti £01'­mata cia Societa Mineralogiche ed aualoghe chc opcrllllO !ill base nHzio­

nale. QUllndo in uno Stnto esistollo pili di una Socictu. Mineralogiea una

oolR pUC! rappreselltare il rclativo pRese,I delegati hanno approvato che la prossima riullione sia teuuta a

Madrid nell'aprile ]958 e che iI reeapito della I.M.A. sia per ora negliuWei della Mineralogical Sooiety, 41 Queen's Gate, London SW 7. Sono

Page 21: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

-- 33-

stati eleW i seguenti s.tudiosi a (ormare it Comitato Direltivo pro""isoriodella International Mineralogical Association: Presidente Dr. G. F.Claringbull, Viceptesidente Prof. F. Laxes. Segretario.Tesoriere Prof.J. L. AmorO!>, Consiglieri Prof. L. a.Berry (Canada), Dr. C. Guillemin(l"'raneia), Prof. M. Forna.seri (HaJja), Prof. P. Wickman (Svezia),Prof. Grigoriev \U.S.S.R.), Prof. M. J. Buerger (U.S.A.).

Dopo Ie esposizioni di Gallitelli e di Andreatta, iI Socio Onorato bapl'Oposto di iusistere affilichC 1ft lingua italiall8 venga &Jnmesstl ahueno

perJe discussioni in assemblea della International lIlilleralogical .Asso­eiation.

In merito al secondo punto dell'Omine del giorno, riguardante itbilancio ]956 deUa SUT, iI Presidente hll dato 1& parola 8\ Prof. Fagnan.iper ilIustrflre il bilaucio stest>o ill assenza del Tcsoriere Tng. Magistretti.

11 hilallcio era stato in precedenza esaminRto dalRevisore dei Conti Prof.Sc.h..iavinato. L'assemblea ha approvato all'unanimitA il bilancio ehiusoal 31 dieembre 1956 nella forma che risulta a pag.84. Data l'il1gente

somma necessaria per il saldo della stampa del ,tolnme nil dei «Rendi­conti. di ben 416 pagine, arrieehito da nume-rose tavole fDori testo, ilPresidellte hft. avvertito i Soci che intende chie<1ere al C.N.R. nn eontri­bulo snpplelivo all'a.ssegno ottennto per il 1956. II eontributo ottennto

per iJ 1957, ancora tntto disponibile, servirA per pagarp il volume pros­simo. II Presidente ha rivolto un grato pensiero agli orgalli direttivi delC.N.R. per 18 comprensione dimostrata nei riguardi della nostra Soeieta,ed in particolare ha ringraziato i Soci Bianc.hi e Onorato.

Circa l'accettazione di ntlovi Soci, terzo punto dell'O.d.g., i.1 Segre­tario Fagnani ha letto i llomi degli stndiosi e degli Ellti che hanno illOI­trato domanda per a.ssociazione 0 per scambio di pubblicazioni. L'Assem­

blea ha approvato alJ'unanimitA Ie segue-nti ammissioni e scambi: Dott.

Carla ADAMI - Padova; Biblioteea Pnbblica Statale M. E. Salticov See­drin - Le.ningrado (scambio); Dott. Ezio CALLEoARI - Padov&; Dolt.

Giovanni CALZOLARl - Mestre Venezia; Prof. Hubert CURIE]\,' - Parigi(vitalizio); Dott. C. DELL'ANNA - Bari; Prof. Heinz EBERT - Recife

(Brasile); Dott. Luc.iaJ.lo FAVRETTO - Trieste; Dolt. Guglielmo GUIDE'I"n

- Bologna; lnstitut flir Mineralogic u. Petrographie Univ. - Maim; (Ger·mania); btituto di Mineralogia, Petrografia e Geochimica Univ. _ Fi_

renu; Lab. Analisi Gemmologiche . Valenza (Alessandria); Dott. Elena

,

Page 22: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

Btla.ncio ChiUBO a.l 31 Dicembre 1956

ENTRATE USCITB

Quote Soci Vitalizi e Benemeriti L. 99.900 Pubblioazioni L. 879.710

Quote Sooi ordinari • 668.W4 Xllt Congreno T"ento:

Contributi ed obla~ioni: Spese organ ir.zati ve L. 176.951

Soc. Italcementi L. 50,000 Albergbi e ristorallti • 878.680~ervizi 3 Pullman 290.000

XIll Congreno Trento: Gratifiehe e maneie • 18.000

Callsa di Risparmio di Trento L. 200.000 Viaggi e traeferte • 51.710

Quote dei Congressisti 596.500Varie • 24.000

Ente Turiamo Regione Trentino·,Alto Spese d' Q,mministl'Qzione :Adige (2-2'07) • 14,9.700 Trasferte e viaggi L. 38.280

86:000Spese post.ali • 25.060

Ricuo pubblicazioni • Circolari e stampati 62.825lnteressi su C/C postale • 7.652 Spese varie bancarie 6.000•Cedole titoH Fondo Sociale • 99.888 Varie 30.284•,AVANZO al 31 Dieemhre 1965 • 160.666 AVANZO a1 31 Dicemhre 1956 257.028

L. 1.727.91:18 L. 1.727.988

Oonti pa.trimonia.liAVUE fU

ConlO co..

L. 70,467.. 80,086.. 82.220

L. 1.937.MX:lL. 1.420.000L. 1.425.000L. 670.000

TITOl!wol. nom.

•L. 1.425.000

&12.600FONDO SOCIALE : Bnoni Tesoro

N. J025 ObbJ. Ferrov. 5 1/,./.

liondadolle PROJ.~. aGO PilNIC//t • Duoui TesoroPondaz;one JOllNDINO NOGAUA . Buoni 'I'esoroPOlldazione PROP. Oilino MINGUZZI . .Duoni TeBoro

Socl.ttl Mln.rologlco ItollonoIL T••ORI.R.Inl. L.. M.llltr.U1

Socl.ttl Mln.rologlco IiolionoIL P"••ID.NT.Prot. Clro And,..II.

Page 23: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 36-

"LUPERTO - Brindisi; Mineralogical Association of Canada - Kingston

(Onto Canada) (scambio); Dolt. Sergio MORQAnml - Arezzo; Dott.-Titty MUSUMECI - Catania; Prof. Ervin NICKEL - F!'iburgo (Svizzera)(vitalizio)j Officine elettrotee-niche di TelU10 (Trento); Ohio StateUniversity Library - Columbus (USA Ohio); Dott. Renato PAGANO'

GenoV!lj Dott. Sergio QUARE....H - Parlovs; Pro!. Alessandro Rl:MSKY ­

Mendon (Francia); Stanlord Ulli\'ersity Library - Stanford (USA Cali­lornia); Dott. Giuseppe ZELLI • San Giuliano Milanese.

Passando al quinto punto dellO.d.g., it Presidente ba oomunicato-c.he la Commissione giudicatriee per il conootsO al c: Premio Paruchi1957 :t, composts dai Soci Bianchi (Presidente), Onorato, Carobbi, Gal­litelli e Bonatti (Segretario-Relatore), ba consegnato la relaziolle dopo-avere espletato il suo eompito. La Cornmissione all 'ullanimitA ha ritenutomeritevole del Premio il Dott. Germano Rigault. L'Assemblea ha appro­vato Ie proposte della Commissione ed ha deciso che venga subito inviato

.al Dott. Rigault nn telegram rna di felicitazioni, dato che 10 stesso era

.assellte in consegtlel1za di malattia.Frs Ie c: Varie ed eventuali. il Presidente ba reso nota la letters

di un 'agenzia turistica contencnle l'offerta per il noleggio di una navedi Modesta eap&C.itA aI fine di teuere un Congresso-crociera nfl:lle IsoleEolie; tale lettera era la risposta ad una vecchia richiests. di Andreatta--ehe aveva intellzione di proporre un Congresso della sm in quel sug­gestivo arcipelago vulcanico. Pllrtroppo Ie navi disponibili llel 1955 enel 1956 erano di stazza troppo grande per impegnarle a1l0 scopo.AndreaUa ha dichiarato di la.sciare in ereditA al nuovo Presidente Ialettera ed il progetto. n Prof. Scbia,rinato ha proposto che, per i futnriCongressi della SMl, i partecipanti siano invitati a presentare prima delCongresso i riassunti delle eventuali comunicazioni scientifiehe eheavrallno intenzione di tenere, in maniera che sia possibile distribuireciclostilati 0 stampati i riassunti stessi all'inizio del Congresso. n Prof."Fenoglio ha posto in rilievo l'Opportullita ehe agli Autori di oomuniea­zioni sia posto un limite preciso per I 'invio dei manoscrit~j completi delleJoro note, allo scopo di accelerare la stampa del volume dei c Rendiconti •.'Su questo argomellto SOIlO intervcnuti Onorato, Carobbi, Scbiavinato,Gallitelli e Andreatta. GaUiteUi ha proposto cbe venga Jasciato al nuovoPresideote il compito di stabilire iI limite suddelto. La propo&ta di Galli·

-teUi estata appro,'ata dill'Assemblea.

Page 24: XIV CONGRESSO DELLA SOCIETA MINERALOGICA ITALIANA

- 36-

Esaurite Ie c Varie ed evcllluali », il Prcsidente ha dato la parola.al Prot. Baldanza per comunicare i risultati della spoglio delle schede­per I'eleziooe del Consiglio di Presidenza per it triennia 1958-]960. ]risultati sono stati i seguellti:

VOLa-uti

SchOOe valide

Pruident~: Prof. E'I"I'ORE OXORATO

Vicepresidente: Prof. MARIO FORNASERI

Te8Q1'lere: lng. LUIGI l\UOISTRETTI

SegretarW: Prof. GUSTAVO FAONANI

RelJisori de' Conti: Prof. EOOAROO SA.l\,"ERO

Prof. SERGIO MORGA.""T£

146

145

"oti 139

» 132

» 141

» 142:it 136

» 132

II Prof. Andreatta a nome dell'inters. Assemblea e di tutti i Soefba porto Ie piu vive felicitazioni a1 nnovo Presidente Prof. Onorato..II Prof. Onorato ha ringraziato.

Dichiarato ehiuso it Congresso, J'adunanza e stata sc.iolta aUe Ot"fr

18,45.AIle 20 sl e8vo1to it Pranzo Soeiale al Ristorante Tre Galli d 'Oro.L'cscursione facoltativa prevista nel programma del Congresso per·

il giorno 23 ottobre, agli affioramenti ofiolitici di Sasso di Castro fra itPasso deUa Ratieosa ed it Passo della Futa,. estata sospesa in eonseguenu.del eattivo tempo.