4
COME RAGGIUNGERE IL CONVEGNO Oasi di Kufra – Sabaudia Tel 0773 5191 Treno da ROMA TERMINI alla stazione PRIVERNO- FOSSANOVA Ogni ora. Durata del viaggio: 54’ da NAPOLI CENTRALE alla stazione PRIVERNO- FOSSANOVA Ogni due ore. Durata del viaggio: 1h 30’ Autostrada Uscita Frosinone S. Statale dei Mon Lepini, direzione Priverno e Sabaudia (40’) Coordinate navigatore satellitare: N41.30 E13.01 Aereo da Roma: Fiumicino e Ciampino 105km (1h 26’) da Napoli: 150 km (2h 30’)

XIV Riunione Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) · COMITATO SCIENTIFICO Piero Borgia Giuseppina Candela Giuseppe Cimino Paolo Crosignani Modesto D’Aprile Roberta De

Embed Size (px)

Citation preview

COME RAGGIUNGERE IL CONVEGNOOasi di Kufra – Sabaudia

Tel 0773 5191

Treno da ROMA TERMINI alla stazione PRIVERNO-FOSSANOVAOgni ora. Durata del viaggio: 54’

da NAPOLI CENTRALE alla stazione PRIVERNO-FOSSANOVAOgni due ore. Durata del viaggio: 1h 30’

Autostrada Uscita FrosinoneS. Statale dei Monti Lepini,direzione Priverno e Sabaudia (40’)Coordinate navigatore satellitare:N41.30 E13.01

Aereo da Roma: Fiumicino e Ciampino105km (1h 26’)

da Napoli: 150 km (2h 30’)

CONTRIBUTI e/o PATROCINIO di

NELLE IMMEDIATE VICINANZE

San Felice CirceoTerracina

Priverno (Abbazia di Fossanova)Norma (anti ca Norba)Castello di Sermoneta

Oasi di NinfaVilla di Domiziano

Parco Nazionale del Circeo (zone umide, Isola di Zannone)

XIV RiunioneAssociazione Italiana

Registri Tumori (AIRTUM)

COMITATO SCIENTIFICOPiero Borgia

Giuseppina CandelaGiuseppe CiminoPaolo CrosignaniModesto D’Aprile

Roberta De AngelisAngelo De BlasioCarlo Della Rocca

Fabio FalciniStefano Ferretti

Adriano GiacominPaolo Giorgi Rossi

Gabriella Guasti cchiLucia Mangone

Paola Muti Eugenio Paci

Fabio PannozzoGiovanni Righetti Alessandro Rossi

Carlo Saitt oSilverio TomaoRosario Tumino

Enzo VeltriPaola Zambon

SEGRETERIA SCIENTIFICASusanna BuscoMarco Crespi

Fabio PannozzoValerio Ramazzotti

Ivan Rashid

SEGRETERIA ORGANIZZATIVARoberto Capotosto

Leonarda Macci Manuel Maggi

Ausl Lati na - Sett ore Formazione ProfessionaleTel 0773 6553898

REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE DI LATINAc/o Ospedale S.M.Goretti

via Canova, 2 - 04100 Lati naTel 0773 6553284 - 6553627

Fax 0773 [email protected] na.it

Crediti ECM per tutte le professioni

Iscrizione al convegno 50€

Iscrizione AIRTUM e convegno 70€

COME RAGGIUNGERE IL CONVEGNOOasi di Kufra – Sabaudia

Tel 0773 5191

Treno da ROMA TERMINI alla stazione PRIVERNO-FOSSANOVAOgni ora. Durata del viaggio: 54’

da NAPOLI CENTRALE alla stazione PRIVERNO-FOSSANOVAOgni due ore. Durata del viaggio: 1h 30’

Autostrada Uscita FrosinoneS. Statale dei Monti Lepini,direzione Priverno e Sabaudia (40’)Coordinate navigatore satellitare:N41.30 E13.01

Aereo da Roma: Fiumicino e Ciampino105km (1h 26’)

da Napoli: 150 km (2h 30’)

CONTRIBUTI e/o PATROCINIO di

NELLE IMMEDIATE VICINANZE

San Felice CirceoTerracina

Priverno (Abbazia di Fossanova)Norma (anti ca Norba)Castello di Sermoneta

Oasi di NinfaVilla di Domiziano

Parco Nazionale del Circeo (zone umide, Isola di Zannone)

XIV RiunioneAssociazione Italiana

Registri Tumori (AIRTUM)

COMITATO SCIENTIFICOPiero Borgia

Giuseppina CandelaGiuseppe CiminoPaolo CrosignaniModesto D’Aprile

Roberta De AngelisAngelo De BlasioCarlo Della Rocca

Fabio FalciniStefano Ferretti

Adriano GiacominPaolo Giorgi Rossi

Gabriella Guasti cchiLucia Mangone

Paola Muti Eugenio Paci

Fabio PannozzoGiovanni Righetti Alessandro Rossi

Carlo Saitt oSilverio TomaoRosario Tumino

Enzo VeltriPaola Zambon

SEGRETERIA SCIENTIFICASusanna BuscoMarco Crespi

Fabio PannozzoValerio Ramazzotti

Ivan Rashid

SEGRETERIA ORGANIZZATIVARoberto Capotosto

Leonarda Macci Manuel Maggi

Ausl Lati na - Sett ore Formazione ProfessionaleTel 0773 6553898

REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE DI LATINAc/o Ospedale S.M.Goretti

via Canova, 2 - 04100 Lati naTel 0773 6553284 - 6553627

Fax 0773 [email protected] na.it

Crediti ECM per tutte le professioni

Iscrizione al convegno 50€

Iscrizione AIRTUM e convegno 70€

23 APRILE 2010 Hotel Oasi di Kufra, Sabaudia (LT)

8.00-9.15Sessione posterA cura di A Giacomin (RT Biella), R De Angelis (ISS, Roma)

9.15Ricordo di Franco PannelliS Vitarelli (RT della Provincia di Macerata)

9.30-10.00Lettura Invitata Moderatori: E Veltri (ASL Latina), E Paci (ASP-Laziosanità, Roma) P Pisani (Università di Torino) Le sfide dei Registri Tumori: nuovi obiettivi e qualità del dati. Un quadro internazionale

10.00-12.30Comunicazioni orali - IV Sessione10.00 [53] S Patriarca (RT Piemonte, Torino) La settima edizione del TNM e la sua traduzione italiana: quali le

novità?

10.15 [33] CF Stocco (RT del Veneto, Padova) Stime di incidenza del tumore della mammella, del colon retto e del

polmone da fonte SDO. Confronto con i dati del Registro Tumori del Veneto

10.30 [40] F Di Salvo (INT, Milano) CoRi: disegno di uno studio-pilota per la stima dei costi economici e

sociali per la riabilitazione nel controllo del tumore della mammella10.45 [47] L Ventura (ISPO, Firenze) Inclusione dei tumori multipli nelle stime di incidenza di tutti i tumori

con il metodo MIAMOD: una strategia di calcolo alternativa11.00 [49] M Zarcone (RT specializzato della mammella, Palermo) “Grey Models” per la predizione delle variabili epidemiologiche11.15 [70] R Foschi (INT, Milano) Trend di incidenza, prevalenza e mortalità dal 1970 al 2015 per i

principali tumori nella popolazione italiana11.30 [15] S Guzzinati (RT del Veneto, Padova) La prevalenza dei tumori in Italia nelle aree coperte da Registri Tumori:

risultati principali11.45 [23] A Quaglia (IST, Genova) I trend di incidenza e mortalità (1998-2005) negli adulti di mezza età e

negli anziani in Italia, paesi nordici e Stati Uniti12.00 [38] P Minicozzi (INT, Milano) Analisi preliminare dei casi di carcinoma mammario per lo studio

italiano eurocare-5 alta risoluzione12.15 [29] A Trama (INT, Milano) I tumori rari in Italia

12.30 Pranzo

13.30-15.30Comunicazioni orali - V SessioneModeratori: G Cimino (Università La Sapienza, sede Latina), L Mangone (RT Reggiano)13.30 [07] G Manneschi (ISPO, Firenze) Incidenza dei tumori in cittadini residenti nati in Italia e immigrati di

prima generazione. L’esperienza del Registro Tumori Toscano13.45 [21] S Guzzinati (RT del Veneto, Padova) L’influenza dei fattori socio-economici sulla sopravvivenza dei casi di

colon retto e di mammella in Veneto14.00 [27] M Vercelli (Università di Genova) Incidenza delle neoplasie per caratteristiche di deprivazione socio-

economica delle aree di residenza14.15 [65] N Zengarini (ASLTO 3, Torino) Le diseguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell’incidenza e

mortalità per cancro a Torino, Italia14.30 [39] V Ascoli (Università La Sapienza, Roma) Mesotelioma maligno dopo carcinoma della mammella: esperienza del

Registro Mesoteliomi Maligni del Lazio14.45 [44] A Melcarne (RT di Lecce) Indagine sulle diagnosi di mesotelioma e correlazione con l’attività

lavorativa come strumento per la valutazione di un registro tumori di nuova attivazione

15.00 [46] C Nicita (RT di Ragusa) Invecchiamento e trend delle neoplasie colo-rettali nei registri tumori

della Toscana e Ragusa15.15 [48] V Gennaro (COR Liguria, Genova) Patologie asbesto-correlate nell’industria petrolchimica e nelle

raffinerie di petrolio: i risultati del Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNaM)

15.30 Chiusura

TrasferimentoperlastazionediLatinael’aeroportodiFiumicino

22 APRILE 2010 Hotel Oasi di Kufra, Sabaudia (LT) 8.00-9.10Sessione Poster A cura di L Mangone (RT Reggiano), V Ramazzotti (IFO, Regina Elena, Roma)

9.10-11.00Patologia cardiovascolare e tumori: l’esperienza degli studi longitudinaliModeratori: P Borgia (ASP-Laziosanità, Roma), R Tumino (RT Ragusa)9,10 S Giampaoli (ISS, Roma) Gli studi longitudinali cardiovascolari cosa dicono sui tumori?9,30 V Krogh (INT, Milano) Gli studi longitudinali in oncologia (EPIC) cosa dicono sulla patologia

cardiovascolare?

Discussant: S Panico (Università di Napoli Federico II)

Comunicazioni orali - I Sessione10.15 [41] S Rossi (ISS, Roma) Fattori di Rischio Cardio-Vascolare e Tumori: Linkage tra Registro Tumori

di Latina e coorti dello Studio Cuore10.30 [32] F Cuccaro (RT di Milano) Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l’uso di

sistemi informativi correnti10.45 [72] A Fontana (UOC Radioterapia, ASL Latina) Correlazione tra patologia cardiovascolare e trattamento radiante

postoperatorio dopo chirurgia conservativa, nelle neoplasie mammarie in stadio iniziale

11.00 Pausacaffè

11.15-13.00Comunicazioni orali - II SessioneModeratori: A De Blasio (ASL Latina), A Giacomin (RT Biella)11.15 [02] E Bidoli (CRO, Aviano) Traffico veicolare ed incidenza del tumore polmonare in Friuli Venezia

Giulia, 1995-200511.30 [22] C Ancona (Dip. di Epidemiologia, Servizio Sanitario Regione Lazio) Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in

prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano11.45 [50] S Busco (UOC Oncologia ASL Latina) Valutazione delle dimensioni e della prestazioni di diagnostica

ambulatoriale nelle neoplasie della tiroide in provincia di Latina 12.00 [51] C Martorana (UOS Registro Tumori, Ospedale “Civile-M.P. Arezzo”) Il tumore del pancreas in provincia di Ragusa12.15 [59] C Buzzoni (RT della Regione Toscana) I determinanti socio-economici della sopravvivenza dei principali

tumori nel comune di Firenze12.30 [62] A Madeddu (RTP Siracusa) La migrazione sanitaria oncologica nel sud Italia 12.45 [66] R Amodio (RT della provincia di Palermo) HER2/neu e Target therapy: dati del Registro Tumori specializzato

mammella della provincia di Palermo

13.00 Consegna del Premio “Eva Buiatti”

13.15 Pranzo

14.30-15.30Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologiciModeratori: P Giorgi Rossi (ASP-Laziosanità, Roma), D Serraino (CRO, Aviano)14.30 D Puliti (ISPO, Firenze) Tumori della mammella 14.45 A Zucchetto (CRO, Aviano) Tumori della cervice 15.00 M Zorzi (IOV, Padova) Tumori del colon-retto15.15 Discussione

15.30-17.30Comunicazioni orali - III SessioneModeratori: S Tomao (Università La Sapienza, sede Latina), P Crosignani (INT, Milano)15.30 [01] L Reggiani Bonetti (Dip. attività integrata di Laboratori, Anatomia

Patologica e Medicina Legale. Università di Modena e Reggio Emilia) L’outcome clinico dei polipi maligni colorettali a basso ed alto rischio:

studio di popolazione 15.45 [06] E Crocetti (ISPO, Firenze) Primi segnali di una inversione del trend di incidenza del tumore della

prostata in Toscana16.00 [10] A Ravaioli (RT della Romagna, Forlì) Incidenza, diagnosi e stadio del cancro della mammella in una coorte

di donne dell’Emilia-Romagna con referto mammografico di screening negativo contenente la raccomandazione di ripetizione precoce (early rescreening)

16.15 [37] E Di Felice (RT Reggiano, Reggio Emilia) Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in

provincia di Reggio Emilia16.30 [42] F Stracci (RT Umbro di popolazione, Perugia) Stadio alla diagnosi e controllo del cancro del grosso intestino in

Umbria16.45 [45] F Pannozzo (RT di popolazione ASL Latina) Screening mammografico e registro tumori di popolazione -

valutazione dei primi tre anni di attività coordinata17.00 [54] D Pierannunzio (ISS, Roma) Trend di mortalità per tumore della mammella in Italia al 2006:

impatto dello screening mammografico17.15 [56] F Tisano (ASP Siracusa) Confronto dei costi per ricoveri ospedalieri tra un gruppo di donne

residenti a Siracusa con diagnosi di tumore maligno mammario “screen detected” (SD) e un gruppo “non screen detected” (NSD)

17.30 Assemblea (con votazione nuovo direttivo)

21.00 Cenasociale

21 APRILE 2010 Hotel Oasi di Kufra, Sabaudia (LT)

8.30-10.30Riunione gruppo di lavoro “Progetto Impatto Screening Oncologico”Coordinano: D Serraino (CRO, Aviano), E Paci (ASP-Laziosanità, Roma)

10.30-13.15Riunione congiunta SIAPEC-AIRTUMModeratori: R Tumino (RT della provincia di Ragusa), C della Rocca (Anatomia Patolo-gica Università La Sapienza, sede Latina)10.30 R Zanetti (RT Piemonte, CPO, Torino) Automazione del trattamento della informazione di Anatomia

Patologica nei Registri Tumori: alcune esperienze di altri Paesi11.00 A Bondi (Anatomia, Istologia Patologica e Citodiagnostica - Osp. Maggiore, BO) I sistemi di codifica anatomopatologica in Italia: storia e attualità11.30 P Crucitti (Anatomia, Istologia Patologica e Citodiagnostica - Osp. Maggiore, BO) Il nomenclatore italiano di Anatomia Patologica11.50 E Crocetti (ISPO, Firenze) Attualità nel trattamento automatico delle diagnosi: esperienza del

Registro Tumori Toscano12.10 E Paci (ASP-Laziosanità, Roma) Le reti di Anatomia Patologica nei contesti della Sanità Pubblica

regionale: l’esperienza della Regione Lazio12.30 S Ferretti (RT della provincia di Ferrara) AIRTUM-SIAPEC: i progetti di collaborazione futura12.50 Discussione

13.15 Chiusura-Buffet

13.45 Trasferimentoall’AbbaziadiFossanova

21 APRILE 2010 Abbazia di Fossanova, Priverno (LT) Sessione inaugurale

14.30-16.00Apertura del ConvegnoF Pannozzo (ASL Latina), C Saitto (ASL Latina), E Paci (AIRTUM)

Saluto delle autorità

15.15 E Crocetti (ISPO, Firenze) I trend dei tumori in Italia

16.00-17.30Stili di vita, chemioprevenzione e lesioni precociModeratori: F Falcini (IRST, Forlì), M D’Aprile (ASL Latina)16.00 P Muti (IFO, Regina Elena, Roma) Stili di vita e chemioprevenzione: progetti in corso e stato dell’arte 16.20 A Villarini (INT, Milano) Studi di intervento e prevenzione primaria 16.40 F Falcini (IRST, Forlì) Le forme in situ e borderline in senologia 17.00 S Ferretti (Registro Tumori della provincia di Ferrara) Nuovi sviluppi nella diagnostica di lesioni precoci e problemi nella

registrazione dei tumori17.20 Discussione

17.30-18.30Lettura MagistraleIntroduzione di M Ponz de Leon (Università di Modena e Reggio Emilia)L Luzzatto (Istituto Toscano Tumori, Firenze)Genetica, popolazione e cancro

19.00 ConcertoinAbbaziapercoroeorgano20.00 Cenadibenvenuto22.00 Trasferimentoall’HotelOasidiKufra,Sabaudia(LT)

23 APRILE 2010 Hotel Oasi di Kufra, Sabaudia (LT)

8.00-9.15Sessione posterA cura di A Giacomin (RT Biella), R De Angelis (ISS, Roma)

9.15Ricordo di Franco PannelliS Vitarelli (RT della Provincia di Macerata)

9.30-10.00Lettura Invitata Moderatori: E Veltri (ASL Latina), E Paci (ASP-Laziosanità, Roma) P Pisani (Università di Torino) Le sfide dei Registri Tumori: nuovi obiettivi e qualità del dati. Un quadro internazionale

10.00-12.30Comunicazioni orali - IV Sessione10.00 [53] S Patriarca (RT Piemonte, Torino) La settima edizione del TNM e la sua traduzione italiana: quali le

novità?

10.15 [33] CF Stocco (RT del Veneto, Padova) Stime di incidenza del tumore della mammella, del colon retto e del

polmone da fonte SDO. Confronto con i dati del Registro Tumori del Veneto

10.30 [40] F Di Salvo (INT, Milano) CoRi: disegno di uno studio-pilota per la stima dei costi economici e

sociali per la riabilitazione nel controllo del tumore della mammella10.45 [47] L Ventura (ISPO, Firenze) Inclusione dei tumori multipli nelle stime di incidenza di tutti i tumori

con il metodo MIAMOD: una strategia di calcolo alternativa11.00 [49] M Zarcone (RT specializzato della mammella, Palermo) “Grey Models” per la predizione delle variabili epidemiologiche11.15 [70] R Foschi (INT, Milano) Trend di incidenza, prevalenza e mortalità dal 1970 al 2015 per i

principali tumori nella popolazione italiana11.30 [15] S Guzzinati (RT del Veneto, Padova) La prevalenza dei tumori in Italia nelle aree coperte da Registri Tumori:

risultati principali11.45 [23] A Quaglia (IST, Genova) I trend di incidenza e mortalità (1998-2005) negli adulti di mezza età e

negli anziani in Italia, paesi nordici e Stati Uniti12.00 [38] P Minicozzi (INT, Milano) Analisi preliminare dei casi di carcinoma mammario per lo studio

italiano eurocare-5 alta risoluzione12.15 [29] A Trama (INT, Milano) I tumori rari in Italia

12.30 Pranzo

13.30-15.30Comunicazioni orali - V SessioneModeratori: G Cimino (Università La Sapienza, sede Latina), L Mangone (RT Reggiano)13.30 [07] G Manneschi (ISPO, Firenze) Incidenza dei tumori in cittadini residenti nati in Italia e immigrati di

prima generazione. L’esperienza del Registro Tumori Toscano13.45 [21] S Guzzinati (RT del Veneto, Padova) L’influenza dei fattori socio-economici sulla sopravvivenza dei casi di

colon retto e di mammella in Veneto14.00 [27] M Vercelli (Università di Genova) Incidenza delle neoplasie per caratteristiche di deprivazione socio-

economica delle aree di residenza14.15 [65] N Zengarini (ASLTO 3, Torino) Le diseguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell’incidenza e

mortalità per cancro a Torino, Italia14.30 [39] V Ascoli (Università La Sapienza, Roma) Mesotelioma maligno dopo carcinoma della mammella: esperienza del

Registro Mesoteliomi Maligni del Lazio14.45 [44] A Melcarne (RT di Lecce) Indagine sulle diagnosi di mesotelioma e correlazione con l’attività

lavorativa come strumento per la valutazione di un registro tumori di nuova attivazione

15.00 [46] C Nicita (RT di Ragusa) Invecchiamento e trend delle neoplasie colo-rettali nei registri tumori

della Toscana e Ragusa15.15 [48] V Gennaro (COR Liguria, Genova) Patologie asbesto-correlate nell’industria petrolchimica e nelle

raffinerie di petrolio: i risultati del Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNaM)

15.30 Chiusura

TrasferimentoperlastazionediLatinael’aeroportodiFiumicino

22 APRILE 2010 Hotel Oasi di Kufra, Sabaudia (LT) 8.00-9.10Sessione Poster A cura di L Mangone (RT Reggiano), V Ramazzotti (IFO, Regina Elena, Roma)

9.10-11.00Patologia cardiovascolare e tumori: l’esperienza degli studi longitudinaliModeratori: P Borgia (ASP-Laziosanità, Roma), R Tumino (RT Ragusa)9,10 S Giampaoli (ISS, Roma) Gli studi longitudinali cardiovascolari cosa dicono sui tumori?9,30 V Krogh (INT, Milano) Gli studi longitudinali in oncologia (EPIC) cosa dicono sulla patologia

cardiovascolare?

Discussant: S Panico (Università di Napoli Federico II)

Comunicazioni orali - I Sessione10.15 [41] S Rossi (ISS, Roma) Fattori di Rischio Cardio-Vascolare e Tumori: Linkage tra Registro Tumori

di Latina e coorti dello Studio Cuore10.30 [32] F Cuccaro (RT di Milano) Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l’uso di

sistemi informativi correnti10.45 [72] A Fontana (UOC Radioterapia, ASL Latina) Correlazione tra patologia cardiovascolare e trattamento radiante

postoperatorio dopo chirurgia conservativa, nelle neoplasie mammarie in stadio iniziale

11.00 Pausacaffè

11.15-13.00Comunicazioni orali - II SessioneModeratori: A De Blasio (ASL Latina), A Giacomin (RT Biella)11.15 [02] E Bidoli (CRO, Aviano) Traffico veicolare ed incidenza del tumore polmonare in Friuli Venezia

Giulia, 1995-200511.30 [22] C Ancona (Dip. di Epidemiologia, Servizio Sanitario Regione Lazio) Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in

prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano11.45 [50] S Busco (UOC Oncologia ASL Latina) Valutazione delle dimensioni e della prestazioni di diagnostica

ambulatoriale nelle neoplasie della tiroide in provincia di Latina 12.00 [51] C Martorana (UOS Registro Tumori, Ospedale “Civile-M.P. Arezzo”) Il tumore del pancreas in provincia di Ragusa12.15 [59] C Buzzoni (RT della Regione Toscana) I determinanti socio-economici della sopravvivenza dei principali

tumori nel comune di Firenze12.30 [62] A Madeddu (RTP Siracusa) La migrazione sanitaria oncologica nel sud Italia 12.45 [66] R Amodio (RT della provincia di Palermo) HER2/neu e Target therapy: dati del Registro Tumori specializzato

mammella della provincia di Palermo

13.00 Consegna del Premio “Eva Buiatti”

13.15 Pranzo

14.30-15.30Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologiciModeratori: P Giorgi Rossi (ASP-Laziosanità, Roma), D Serraino (CRO, Aviano)14.30 D Puliti (ISPO, Firenze) Tumori della mammella 14.45 A Zucchetto (CRO, Aviano) Tumori della cervice 15.00 M Zorzi (IOV, Padova) Tumori del colon-retto15.15 Discussione

15.30-17.30Comunicazioni orali - III SessioneModeratori: S Tomao (Università La Sapienza, sede Latina), P Crosignani (INT, Milano)15.30 [01] L Reggiani Bonetti (Dip. attività integrata di Laboratori, Anatomia

Patologica e Medicina Legale. Università di Modena e Reggio Emilia) L’outcome clinico dei polipi maligni colorettali a basso ed alto rischio:

studio di popolazione 15.45 [06] E Crocetti (ISPO, Firenze) Primi segnali di una inversione del trend di incidenza del tumore della

prostata in Toscana16.00 [10] A Ravaioli (RT della Romagna, Forlì) Incidenza, diagnosi e stadio del cancro della mammella in una coorte

di donne dell’Emilia-Romagna con referto mammografico di screening negativo contenente la raccomandazione di ripetizione precoce (early rescreening)

16.15 [37] E Di Felice (RT Reggiano, Reggio Emilia) Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in

provincia di Reggio Emilia16.30 [42] F Stracci (RT Umbro di popolazione, Perugia) Stadio alla diagnosi e controllo del cancro del grosso intestino in

Umbria16.45 [45] F Pannozzo (RT di popolazione ASL Latina) Screening mammografico e registro tumori di popolazione -

valutazione dei primi tre anni di attività coordinata17.00 [54] D Pierannunzio (ISS, Roma) Trend di mortalità per tumore della mammella in Italia al 2006:

impatto dello screening mammografico17.15 [56] F Tisano (ASP Siracusa) Confronto dei costi per ricoveri ospedalieri tra un gruppo di donne

residenti a Siracusa con diagnosi di tumore maligno mammario “screen detected” (SD) e un gruppo “non screen detected” (NSD)

17.30 Assemblea (con votazione nuovo direttivo)

21.00 Cenasociale

21 APRILE 2010 Hotel Oasi di Kufra, Sabaudia (LT)

8.30-10.30Riunione gruppo di lavoro “Progetto Impatto Screening Oncologico”Coordinano: D Serraino (CRO, Aviano), E Paci (ASP-Laziosanità, Roma)

10.30-13.15Riunione congiunta SIAPEC-AIRTUMModeratori: R Tumino (RT della provincia di Ragusa), C della Rocca (Anatomia Patolo-gica Università La Sapienza, sede Latina)10.30 R Zanetti (RT Piemonte, CPO, Torino) Automazione del trattamento della informazione di Anatomia

Patologica nei Registri Tumori: alcune esperienze di altri Paesi11.00 A Bondi (Anatomia, Istologia Patologica e Citodiagnostica - Osp. Maggiore, BO) I sistemi di codifica anatomopatologica in Italia: storia e attualità11.30 P Crucitti (Anatomia, Istologia Patologica e Citodiagnostica - Osp. Maggiore, BO) Il nomenclatore italiano di Anatomia Patologica11.50 E Crocetti (ISPO, Firenze) Attualità nel trattamento automatico delle diagnosi: esperienza del

Registro Tumori Toscano12.10 E Paci (ASP-Laziosanità, Roma) Le reti di Anatomia Patologica nei contesti della Sanità Pubblica

regionale: l’esperienza della Regione Lazio12.30 S Ferretti (RT della provincia di Ferrara) AIRTUM-SIAPEC: i progetti di collaborazione futura12.50 Discussione

13.15 Chiusura-Buffet

13.45 Trasferimentoall’AbbaziadiFossanova

21 APRILE 2010 Abbazia di Fossanova, Priverno (LT) Sessione inaugurale

14.30-16.00Apertura del ConvegnoF Pannozzo (ASL Latina), C Saitto (ASL Latina), E Paci (AIRTUM)

Saluto delle autorità

15.15 E Crocetti (ISPO, Firenze) I trend dei tumori in Italia

16.00-17.30Stili di vita, chemioprevenzione e lesioni precociModeratori: F Falcini (IRST, Forlì), M D’Aprile (ASL Latina)16.00 P Muti (IFO, Regina Elena, Roma) Stili di vita e chemioprevenzione: progetti in corso e stato dell’arte 16.20 A Villarini (INT, Milano) Studi di intervento e prevenzione primaria 16.40 F Falcini (IRST, Forlì) Le forme in situ e borderline in senologia 17.00 S Ferretti (Registro Tumori della provincia di Ferrara) Nuovi sviluppi nella diagnostica di lesioni precoci e problemi nella

registrazione dei tumori17.20 Discussione

17.30-18.30Lettura MagistraleIntroduzione di M Ponz de Leon (Università di Modena e Reggio Emilia)L Luzzatto (Istituto Toscano Tumori, Firenze)Genetica, popolazione e cancro

19.00 ConcertoinAbbaziapercoroeorgano20.00 Cenadibenvenuto22.00 Trasferimentoall’HotelOasidiKufra,Sabaudia(LT)