Transcript

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORREGROTTASCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - “DANTE ALIGHIERI”

PROGETTAZIONE DIDATTICACLASSE II

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PREMESSA

“ Programmare per competenze”

Durante gli incontri per classi parallele le insegnanti della Scuola Secondaria di I grado, dopo aver analizzato le “ Nuove Indicazioni nazionali per l’elaborazione di un curricolo” hanno elaborato la progettazione didattica annuale.Il piano di lavoro e’ strutturato secondo le tre aree previste: • area linguistico-artistico-espressiva (italiano, lingue comunitarie, musica, arte e immagine, educazione fisica)

• area socio- antropologica (storia, cittadinanza e costituzione, geografia, religione) • area matematico-scientifico-tecnologica (matematica, scienze, tecnologia) Al fine di evitare la frammentazione dei saperi, gli obiettivi di apprendimento sono stati organizzati in quattro nuclei tematici che si incontrano e intersecano le diverse discipline.Ciascun nucleo previsto per l’anno scolastico si compone di mediazioni didattiche bimestrali, flessibile e adattabile alle esigenze del contesto.

FINALITA’ EDUCATIVE

La finalità della Scuola Secondaria di Primo Grado è la promozione del pieno sviluppo della persona, contribuendo con ogni mezzo a:1) ELABORARE IL SENSO DELL’ESPERIENZA

L’Educazione Scolastica svolge un fondamentale ruolo di orientamento e fornisce all’alunno le occasioni per capire se stesso, per prendere consapevolezza delle sue potenzialità e risorse, per progettare percorsi esperienziali e verificare gli esiti conseguiti in relazione alle attese. La Scuola favorisce, inoltre, lo sviluppo delle capacità e del senso di responsabilità; induce alla riflessione sui comportamenti di gruppo nel rispetto della dignità delle persone, con occasioni di realizzare pratiche collaborative e contesti in cui gli alunni sono indotti alla consapevolezza che il proprio corpo è un bene da rispettare e tutelare.

TITOLO PERIODO

1 CRESCO, IMPARO E CONOSCO SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE

2 IMPARO A DIALOGARE DICEMBRE/GENNAIO

3 I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI FEBBRAIO/MARZO

4 CREO E PRODUCO APRILE/MAGGIO

2) DIRITTI ALLA CITTADINANZA L’Educazione alla Cittadinanza consente di apprendere il prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente. Favorisce, inoltre, forme di cooperazione e di solidarietà che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile, i cui obiettivi irrinunciabili sono: la condivisione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica delle responsabilità.

3) PROMUOVERE L’ALFABETIZZAZIONE CULTURALE DI BASEVengono favorite una completa padronanza delle discipline ed una sistematica organizzazione delle conoscenze. Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale.La Scuola Secondaria di Primo Grado persegue le suddette finalità e promuove apprendimenti che favoriscano il successo formativo per tutti gli alunni.

A tal fine si individuano i seguenti criteri di fondo: Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni. Attivare interventi adeguati nei riguardi delle diversità. Favorire l’esplorazione e le scoperte. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere la consapevolezza sul proprio modo di apprendere. Realizzare percorsi in forma di laboratorio.

TEMATICHE EDUCATIVE COMUNI

Al conseguimento degli Obiettivi di istruzione e formazione contribuiranno particolarmente le attività connesse alle Scienze sociali articolate in:

Educazione alla cittadinanza Educazione alla salute Educazione alimentare Educazione ambientale Educazione stradale Educazione

all’affettività Educazione alla legalità Orientamento

METODOLOGIA

La metodologia mirerà a mettere in risalto la conquista da parte degli alunni di abilità complesse e trasversali, la costruzione delle capacità di pensiero critico e divergente, la creatività personale, l’acquisizione di un metodo scientifico, attraverso la scelta di contenti selezionati.L’organizzazione didattica, nel rispetto dei tempi e delle modalità individuali di apprendimento, si avvarrà di tutte le risorse di tempi, spazi e figure presenti all’interno della scuola; l’iter metodologico seguito sarà quello della ricerca e della scoperta personale ed attiva.Verranno privilegiate tecniche di lavoro di gruppo e di aiuto reciproco; verrà favorita l’iniziativa, l’autodecisione, la responsabilità personale ed autonoma degli alunni.

Si utilizzeranno lavori interdisciplinari per mettere in risalto i collegamenti profondi e strumentali fra i vari campi del sapere.

Strumenti DidatticiLibri di testo, cartelloni, schede, giochi strutturati e non, tabelle, computer, Lim, etc..

Organizzazione/spaziLe attività saranno organizzate e svolte prevalentemente in classe e nei laboratori sia con il gruppo-classe sia strutturando piccoli gruppi secondo le necessità allo scopo di personalizzare gli interventi formativi.

Nel corrente anno scolastico si prevedono:

CLASSE PARTECIPAZIONE A SPETTACOLI TEATRALI

CINEFORUMVISITE GUIDATE VIAGGI D’ISTRUZIONE

IIVisione di film su tematiche progettate

nell’ambito della programmazione disciplinare

Duomo di Messina Noto o Agrigento o Calabria o Lipari e Vulcano

Si intende aderire, inoltre, alle iniziative che verranno proposte nel corso d’anno dalle referenti, sempreché si riterranno in stretto rapporto all’attività didattica in corso.

ORGANIZZAZIONE DELL’INSEGNAMENTO INDIVIDUALE

L’azione educativa sarà adeguata alle necessità individuali dei ragazzi ed ai loro ritmi di apprendimento e di lavoro. Il consiglio terrà conto delle esigenze di chi ha difficoltà ma anche di chi dimostra capacità maggiore o interessi più ampi.Sarà, dunque, così articolata:

- Adattamento dei tempi e dei metodi ai contenuti della progettazione.- Lavori di gruppo o a coppia all’interno delle ore curriculari.- Attenzione alle difficoltà.

- Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà

VERIFICA E VALUTAZIONE

VOTO DESCRITTORI

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

dieci /10 I contenuti sono appresi in modo completo, sicuro e organico, riuscendo autonomamente ad integrare conoscenze preesistenti e nuove acquisizioni.

Applica procedure con piena sicurezza ed effettua analisi e sintesi corrette, approfondite e originali. Sa utilizzare proprietà e regolarità per creare idonei criteri di classificazione. Esprime valutazioni personali pertinenti e supportate da argomentazioni efficaci. Espone in modo chiaro, preciso e sicuro.

Comprende in modo completo e approfondito testi, dati e informazioni. Applica conoscenze e abilità in vari contesti con sicurezza e padronanza. Sa orientarsi nella soluzione di problemi complessi con creatività e apporti personali e originali.

nove/10 I contenuti sono appresi in modo completo, sicuro e autonomo

Applica procedure ed effettuaanalisi e sintesi con piena sicurezza e autonomia.Riconosce proprietà e regolarità, che applica autonomamente nelleclassificazioni. Sa esprimere valutazioni personali ed espone in modo chiaro, preciso e sicuro.

Comprende in modo completo e approfondito testi, dati e informazioni Applica conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto e sicuro. Sa orientarsi nella soluzione di problemicomplessi con apporti personali.

otto/10 I contenuti sono appresi in modo ordinato, sicuro con adeguata integrazione alle conoscenze preesistenti.

Applica procedure ed effettuaanalisi e sintesi in modoconsapevole, corretto e conassoluta autonomia. Riconosce con sicurezza e precisione proprietà eregolarità, che applica nelleclassificazioni. Sa esprimere valutazioni personali ed espone in modo preciso e ordinato

Comprende a vari livelli testi, dati e informazioni. Sa applicare conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto.Sa orientarsi nella soluzione di problemi complessi.

sette/10 I contenuti sono appresi in modo globale, nelle linee essenziali e con approfondimento solodi alcuni argomenti.

Applica procedure ed effettuaanalisi e sintesi in modoconsapevole. Riconosce proprietà e regolarità e applica criteri diclassificazione. Espone in modo semplice ma chiaro.

Comprende in modo globale testi, dati e informazioni.Se applicare conoscenzee abilità in vari contesti inmodo complessivamentecorretto.

sei /10 I contenuti sono appresi in modo superficiale, parziale e/o meccanico

Applica procedure ed effettuaanalisi e sintesi in modo parziale e solo in compiti noti. Guidato, riesce a riconoscere proprietà ed a classificare. Necessita di guida nell’esposizione

Comprende solo in parte e superficialmente testi,dati e informazioni.Se guidato, applica conoscenze e abilità in contesti semplici.

cinque /10

I contenuti non sono appresi o lo sono in modo limitato e disorganizzato

Applica procedure ed effettuaanalisi e sintesi in modo impreciso. Ha difficoltà di riconoscimento di proprietà e classificazione. Anche se guidato, non espone con chiarezza.

Comprende in modolimitato e impreciso testi,dati e informazioni. Commette errori sistematici nell’applicare conoscenze e abilità in contesti semplici

quattro/10

I contenuti non sono appresi o sono appresiin modo confuso e frammentario

Non e in grado di applicareprocedure, di effettuare analisi e sintesi; Ha difficoltà di riconoscimento di proprietà e classificazione;Espone in modo confuso.

Comprende in modoframmentario testi, dati einformazioni. Non sa applicareconoscenze e abilità incontesti semplici.

VALUTAZIONE COMPETENZE TRASVERSALICon riferimento alle competenze chiave europee (sapere essere – apprendimento per tutta la vita)

Giudizio sintetico

COMPETENZA

DESCRITTORE INDICATORE VOTO

Conoscenza di sè

Conosce se stesso: il proprio corpo, i propri pensieri, le proprie emozioni, i propri comportamenti.

Competenze pienamente raggiunte (completa autonomia, originalità, responsabilità; ottima consapevolezza e padronanza delle conoscenze e relative abilità; ottima integrazione dei diversi saperi).

dieci /10

Autonomia

Conosce le proprie capacità; lavora per giungere ad una produzione individuale e/o di gruppo e la porta a termine, anche con apporti personali, facendo ricorso a conoscenze note e pregresse. Possiede autocontrollo e sa gestirlo nelle diverse attività scolastiche.

Competenze raggiunte in modo pieno ( complessiva autonomia, originalità, responsabilità; piena consapevolezza e padronanza delle conoscenze e relative abilità; globale integrazione dei diversi saperi).

Nove /10

Rispetto delle regole

Si relaziona in modo positivo con gli altri. Manifesta atteggiamenti di accoglienza e di rispetto sia nei momenti di gioco che di lavoro scolastico; comunica in modo efficace, coerente e corretto, usando vari tipi di linguaggio anche mediante supporti informatici e multimediali.

Competenze raggiunte in modo positivo ( buona autonomia, originalità, responsabilità; buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze e relative abilità; buona integrazione tra le diverse competenze).

otto/10

Collaborazione e

partecipazione

È inserito in modo attivo e consapevole nella vita sociale, fa valere nel gruppo i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Interagisce nel gruppo, nel rispetto dei diritti fondamentali, contribuendo alla realizzazione di attività collettive. comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità.

Competenze raggiunte in modo soddisfacente (discreta autonomia; discreta consapevolezza padronanza della conoscenze e relative abilità).

Sette/10

Imparare ad imparare

Organizza il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Elabora e realizza progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Competenze raggiunte in modo essenziale ( relativa autonomia; basilare consapevolezza e padronanza delle conoscenze e relative abilità).

Sei/10

Competenze non raggiunte

Quattro / 10

Cinque/10

Per i criteri di valutazione da adottare i docenti tengono conto:• della partecipazione, dell’impegno e dell’autonomia dimostrati dagli allievi;• della regolare frequenza alle lezioni, intesa come elemento essenziale ed indispensabile all’acquisizione organica delle conoscenze e della crescita culturale ed educativa;• dell’interazione con compagni e docenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Aderenza alla traccia Organicità e coerenza espositiva Ricchezza del contenuto Rispetto delle regole specifiche del genere Correttezza formale (ortografia, lessico, sintassi, punteggiatura)

Voto Descrittori

10L’elaborato, ampio e ricco, è perfettamente attinente alla traccia. Le idee sono chiare e ordinate, il contenuto è originale e contiene riflessioni personali e/o argomentazioni più approfondite. L’esposizione si presenta ben articolata e corretta, il lessico è efficace, vario e usato con competenza.

9L’elaborato è perfettamente attinente alla traccia. L’esposizione è chiara ed ordinata con riflessioni personali e approfondimenti. I periodo sono ben articolati, corretti ed il lessico è usato con competenza.

8L’elaborato presenta una certa originalità e ricchezza di contenuti, le idee si succedono con chiarezza e ordine logico e sono esposte con il lessico appropriato. I periodi sono abbastanza articolati e corretti.

7L’elaborato è pertinente alla traccia, l’esposizione delle idee è ordinata, si evidenziano osservazioni personali e semplici argomentazioni.Le strutture morfosintattiche e il lessico sono usati in modo globalmente corretto.

6 L’elaborato, rispetta in modo semplice la traccia data, i contenuti risultano poco approfonditi, ma esposti in modo lineare, con qualche ripetizione e con lessico basilare.

5 L’elaborato evidenzia diverse incoerenze nel contenuto ed è poco sviluppato. Poco corretto per le strutture morfosintattiche e l’ortografia. Il lessico risulta.

4 L’elaborato evidenzia diverse incoerenze nel contenuto ed è poco sviluppato. Scorretto per le strutture morfosintattiche e l’ortografia. Il lessico risulta impreciso e ripetitivo.

Le prove oggettive delle discipline saranno valutate in decimi secondo il seguente prospetto:

VALUTAZIONEPUNTI /100 VOTO /10

0 – 24 525 – 54 555 – 64 665 – 74 775 – 84 885 – 94 95 – 100 10

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI INGLESE E FRANCESEPROVE SEMI – OGGETTIVE:

Stesura di testi secondo una consegna strutturata per punti – lettere, email, articoli, racconti. Si valuta:

La competenza testuale 20% L’aderenza alla traccia 20% Il contenuto 20% L’ampiezza lessicale 15% L’accuratezza grammaticale ed ortografica 15% La competenza comunicativa 10%

Risposte a domande referenziali e inferenziali relative ad un testo che l’allievo non ha mai incontrato precedentemente e che deve comprendere.Si valuta:

La correttezza delle risposte 40% La correttezza grammaticale ed ortografica 30% L’ampiezza lessicale 15% L’elaborazione personale 15%

La valutazione dei suddetti parametri concorre a determinare un voto in decimi secondo la tabella che segue:

Voto Descrittori

10Utilizza funzioni, strutture e lessico in maniera personale. Il testo è ricco, pertinente, organizzato in modo chiaro, originale e completo. Usa adeguatamente termini di coesione e congiunzione. Nel caso di lettere la struttura è corretta, nei dialoghi gli scambi sono originali ed appropriati, nei questionari comprende pienamente l’argomento ed è in grado di operare inferenze.

9Utilizza spontaneamente e correttamente funzioni, strutture e lessico. Il testo è pertinente, organizzato in modo chiaro, originale e completo. Usa adeguatamente termini di coesione e congiunzione. Nel caso di lettere la struttura è corretta, nei dialoghi gli scambi sono originali ed appropriati, nei questionari comprende pienamente l’argomento ed è in grado di operare inferenze

8Il testo è chiaro e ben organizzato. L’uso del lessico, strutture e funzioni risulta accurato. Nel caso di lettere la struttura è corretta, nei dialoghi gli scambi sono appropriati, nei questionari comprende appieno l’argomento.

7Il testo risulta semplice ma comprensibile e completo. Utilizza in modo abbastanza corretto funzioni, strutture e lessico. Nel caso di lettere la struttura è corretta, nei dialoghi gli scambi sono abbastanza appropriati, nei questionari comprende globalmente l’argomento.

6 Il testo rimane comprensibile nonostante errori grammaticali, di ortografia o di tipo lessicale. Nel caso di lettere la struttura è sostanzialmente corretta, nei dialoghi gli scambi sono essenziali ma pertinenti, nei questionari comprende gran parte dell’argomento.

5 Il testo risulta talvolta confuso, incoerente e incompleto per frequenti errori nell’uso del lessico, strutture e funzioni linguistiche. Nel caso di lettere la struttura non è sempre corretta, nei dialoghi gli scambi sono frammentari, nei questionari comprende solo in parte l’argomento.

4 Il testo risulta confuso, incoerente e incompleto per frequenti errori nell’uso di lessico, strutture e funzioni linguistiche. Nel caso di lettere la struttura non è corretta, nei dialoghi gli scambi sono frammentari e spesso incomprensibili, nei questionari la comprensione è frammentaria.

CRITERI DI VALUTAZIONE MATEMATICA SCIENZE E TECNOLOGIA1° conoscenza degli elementi specifici della disciplina

Voto Descrittori10 Ha una conoscenza completa e sicura degli elementi specifici della disciplina9 Ha una conoscenza completa degli elementi specifici della disciplina8 Ha una conoscenza quasi completa degli elementi specifici della disciplina

7 Ha una buona conoscenza degli elementi specifici fondamentali della disciplina6 Conosce in maniera parziale ma sufficiente gli elementi della disciplina5 Conosce in modo frammentario gli elementi specifici della disciplina4 Conosce in modo frammentario e superficiale gli elementi della disciplina

2° osservazione di fatti, individuazione e applicazione di relazioni, proprietà, procedimenti

Voto Descrittori10 Applica correttamente ed autonomamente le regole e i procedimenti, individua con sicurezza proprietà e relazioni; padroneggia il calcolo matematico9 Applica correttamente le regole e i procedimenti ed individua proprietà e relazioni; è sicuro nel calcolo matematico8 Sa individuare propietà e relazioni ed applica correttamente le regole; è corretto nel calcolo

7 E’ corretto nel calcolo e in genere sa individuare proprietà e relazioni ed applicare le regole

6 Non sempre riesce ad individuare proprietà e relazioni e ad applicare le tecniche di calcolo e le regole5 Non sempre applica correttamente le regole e solo a volte riesce ad individuare proprietà e relazioni4 Ha difficoltà ad applicare le tecniche di calcolo e individuare proprietà e relazioni

3° identificazione e comprensione di problemi, formulazione di ipotesi e di soluzioni e loro verificaVoto Descrittori

10 Individua ed applica le strategie di soluzione dei problemi in modo autonomo e sicuro

9 Quasi sempre autonomo nell’individuare ed applicare le strategie di soluzione dei problemi8 Comprende gli elementi di un problema ed applica correttamente le strategie di soluzione7 Spesso individua gli elementi di un problema ed applica correttamente le strategie di soluzione

6 Individua gli elementi di un problema e conosce le strategie risolutive di situazioni semplici

5 Ha difficoltà nell’individuare gli elementi di un problema 4 Ha difficoltà nell’ individuare gli elementi di un problema e le strategie di soluzione

4° comprensione ed uso dei linguaggi specificiVoto Descrittori

10 Comprende in modo autonomo e sicuro i linguaggi specifici e li utilizza con padronanza 9 Comprende ed utilizza correttamente e con sicurezza i linguaggi specifici

8 Comprende ed utilizza correttamente i linguaggi specifici7 Comprende i linguaggi specifici ma non sempre li utilizza in modo corretto

6 Conosce i linguaggi specifici, ma non li usa in modo adeguato 5 Conosce ed utilizza in modo confuso i linguaggi specifici

4 Conosce ed utilizza in modo confuso e frammentario i linguaggi specifici

DIVISIONE IN FASCE DI LIVELLO

COMPETENZE ATTESE

Gestione del sé - Conoscenza di sé E’ in grado di autovalutare le proprie capacità nell’ambito di esperienze. E’ in grado di affrontare con fiducia le attività proposte.

Responsabilità e autocontrollo E’ in grado di comprendere l’utilità delle regole stabilite ed impegnarsi a rispettarle. E’ in grado di scegliere il materiale necessario e più adatto per lo svolgimento di attività.

Gestione dei rapporti -Relazionarsi con gli altri E’ in grado di instaurare e mantenere relazioni positive con il gruppo classe e gli adulti. E’ in grado di riconoscere e rispettare le diversità nel proprio ambiente di vita.

Lavorare con gli altri E’ in grado di collaborare in maniera efficace con i compagni.

LIVELLO PREPARAZIONE

ALTO9 – 10

Gli alunni padroneggiano in modo appropriato tutte le conoscenze e le abilità. Porta a termine i compiti affidati, in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità, per risolvere autonomamente problemi legati all’esperienza, con istruzioni date e in contesti noti.

MEDIOALTO

7- 8

Gli alunni padroneggiano in modo soddisfacente la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine i compiti in autonomia,dove sono coinvolte conoscenze e abilità. Il livello di competenze è adeguato.

MEDIO6

Gli alunni padroneggiano la maggior parte delle conoscenze e le abilità,in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti,con il supporto domande stimolo.

BASSO4-5

Gli alunni padroneggiano solo parte delle conoscenze e le abilità sono utilizzate in maniera incerta. Esegue i compiti richiesti, se guidato e incoraggiato.

E’ in grado di dare il proprio contributo all’interno di lavori di gruppo.

Comunicazione efficace- Comprensione E’ in grado di comprendere le istruzioni relative ad un compito assegnato. E’ in grado di comprendere complessivamente le spiegazioni (orali) fornite da adulti e/o coetanei. E’ in grado di comprendere le principali informazioni contenute in testi scritti di vario genere. E’ in grado di comprendere nella loro globalità il significato di messaggi non verbali, anche veicolati dai principali mass-media.

Espressione E’ in grado di esprimersi oralmente in maniera chiara e corretta su un argomento definito. E’ in grado di intervenire in una conversazione in modo appropriato e pertinente su un argomento definito. E’ in grado di comunicare per iscritto in maniera corretta su un argomento definito. E’ in grado di esprimersi utilizzando alcuni tipi di linguaggio non verbale.

Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali- Elaborazione logica E’ in grado di individuare e raccogliere informazioni finalizzate allo svolgimento di un compito. E’ in grado di individuare e comprendere il nesso causa-effetto di fenomeni ed eventi conosciuti. E’ in grado di spiegare e argomentare in ordine allo svolgimento seguito per la risoluzione di semplici situazioni problematiche. E’ in grado di sintetizzare sia oralmente sia per scritto le informazioni essenziali contenute in un semplice testo.

Elaborazione operative E’ in grado di tradurre le informazioni /i dati desunti da varie situazioni problematiche, sottoforma di rappresentazioni simboliche (schemi,

tabelle...) E’ in grado di rielaborare le informazioni ricavate da varie fonti. E’ in grado di trovare soluzioni adeguate a situazioni problematiche legate al proprio contesto di vita.

Competenza digitale Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad

un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Imparare a imparare Acquisisce ed interpreta l’informazione. Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti. Organizza il proprio apprendimento,individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione

(formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Nucleo tematico n.1 Cresco, imparo e conosco

OBIETTIVO FORMATIVO

1. Scoprire l’importanza della fantasia che, unita all’esperienza ed alla conoscenza, permette all’uomo di mettere a disposizione dell’umanità le proprie abilità e capacità creative.

2. Approfondire la conoscenza di sé, esprimendo le proprie potenzialità umane, imparando a distinguere il bene dal male per orientarsi consapevolmente nelle scelte di vita e nei comportamenti sociali finalizzati al bene comune.

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCO Tempi Settembre- ottobre - NovembreDisciplina:Italiano

Proposte di approfondimento Primo nucleo

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

- L’alunno interagisce in modo efficace, preciso, ordinato, attraverso modalità dialogiche rispettando le idee degli altri e cominciando a maturare un proprio senso critico.

-Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri ed esporre il proprio pensiero su argomenti di studio.

-Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendo la fonte, lo scopo e il messaggio.

-Espone, oralmente e con linguaggio appropriato, argomenti di studio e di ricerca.

- Usa manuali delle discipline o testi divulgativi per raccogliere dati , informazioni, concetti.- Utilizza il pc per costruire presentazioni su argomenti di studio.

Gli elementi principali (struttura narrativa, personaggi,tempo, luogo, successione dei fatti, narratore) e le caratteristiche del racconto di fantasia.

-Comprendere la vicenda narrata riconoscendone struttura, ruoli e caratteristiche dei personaggi, linguaggio ( discorso diretto, indiretto, monologo interiore).-Riconoscere le forme dell’umorismo (ironia, sarcasmo, satira).-Individuare le tecniche narrative che producono effetti comici ( esagerazione,caricature,imprevisto, colpi di scena…-Produrre testi narrativi rispettando le caratteristiche della tipologia testuale.

-Il racconto di fantasia, di fantasmi.-Il racconto horror.-Il racconto comico-umoristico .

- Leggere chiaramente testi brevi.- Ascoltare con attenzione brevi testi.- Esporre in forma chiara esperienze e conoscenze.- Trasformare semplici testi.- Produrre, rispettando le fondamentali regole orto- grammaticali, testi pertinenti.- Riconoscere le principali funzioni logiche del discorso.

-

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

In biblioteca: “ Vita in famiglia.” di A. Amurri “ Margherita Dolcevita “ di S. Benni

Cineforum : “ Ghost “ di J. Zucker “ City of Angels”( La città degli angeli) di B. Silberling

Secondo nucleo

In biblioteca : “ Il diario di Zlata Filipovic” “ L ‘uomo che sussurrava ai cavalli”di E. Evans

Cineforum: “ Basta guardare il cielo” di P. Chelsom “ Quando sei nato non puoi più nasconderti “ di M. T. Giordana

Terzo nucleo

In biblioteca : “ Bravehart : Cuore impavido “

Cineforum : “ Qualcosa è cambiato “ di J. L . Brooks “ Haciko”

Quarto nucleo

In biblioteca : “ Il mondo capovolto” di S. Luzzato

Cineforum: “ Mission “ di R. Joffè “ Romeo e Giulietta “ di B. Luhmann

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCO

Tempi Settembre- ottobre – NovembreDisciplina: Storia

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Conoscere aspetti e processi fondamentali della storia moderna anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico

Sapersi informare su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali

Acquisire un adeguato metodo di studio e di ricerca

Esporre oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti

Conoscere aspetti della storia del suo ambiente Conoscere aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e saperli mettere in relazione con i fenomeni storici studiati

Conoscere il modo in cui in Italia nel Quattrocento si sono formati gli Stati regionali, passando attraverso le Signorie e i Principati

Conoscere le caratteristiche e i protagonisti del Rinascimento

Conoscere la forza innovatrice e le conseguenze delle nuove scoperte scientifiche

Conoscere i motivi che hanno favorito i viaggi e le nuove scoperte geografiche

Conoscere le motivazioni Della Riforma protestante e la risposta della Chiesa

Conoscere i nuovi assetti politici nell’Europa del XVI secolo e la perdita di indipendenza dell’Italia

Conoscere la grave crisi economica e sociale del Seicento e le sue conseguenze

Analizzare le caratteristiche delle innovazioni urbanistiche rinascimentali e risalire alla motivazione politica ed economica

Distinguere i contenuti e i valori tra le Repubbliche oligarchiche e le forme repubblicane degli Stati democratici di oggi

Ragionare sull’integrazione tra culture diverse

Analizzare alcune tesi di Lutero, per ricostruire i tratti salienti della Riforma e i motivi della controriforma

Analizzare un documento scritto, per ricavare informazioni

Riflettere sulle manifestazioni di piazza ieri e oggi

L’ Italia del Rinascimento.

L’età delle scoperte geografiche, delle conquideste e delle riforme La conquista dell’America

La Riforma e la Controriforma.

L’Italia e l’Europa nel XVI secolo

Il Seicento: l’età della rivoluzione scientifica e della caccia alle streghe

La crisi economica e sociale .cause e conseguenze

Conoscere , in modo globale, alcuni aspetti di un fatto storico.

Cogliere alcune semplici relazioni tra i fatti storici , anche in forma guidata.

Conoscere la terminologia di uso comune utilizzando anche semplici strumenti (vocabolario, cartine, mappe ecc…..)

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’CONTENUTI

OBIETTIVI MINIMISOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Acquisire le regole del vivere e del convivere

Conoscere la funzione delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita, le funzioni delle amministrazioni locali, le varie forme di governo

Agire in modo autonomo e responsabile per inserirsi attivamente e consapevolmente nella vita sociale

Conoscere la tipologia della segnaletica stradale

Acquisire la cultura dell’accoglienza , della collaborazione , della partecipazione , della solidarietà.

Adottare comportamenti sani e corretti per il proprio benessere psico- fisico.

Conoscere la Costituzione nelle sue linee essenziali.

Acquisire consapevolezza del valore delle regole per se stessi e per gli altri

La funzione delle norme e delle regole.

Conoscere e rispettare le norme che regolano la civile convivenza

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.1 Titolo: Imparo a dialogareTempi Sett-Ott-Nov Disciplina: Cittadinanza e costituzione

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCOTempi Settembre- ottobre - NovembreDisciplina: Geografia

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche

Avviarsi all’utilizzo di carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, elaborazioni digitali, grafici

Osservare e descrivere i vari sistemi territoriali

Avvicinarsi a contesti ambientali e socio-culturali diversi.

Acquisire consapevolezza del valore del patrimonio ambientale e culturale da tutelare

Osservare, leggere sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valutare gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche

Riconoscere alcuni aspetti dell’interazione uomo-ambiente nel tempo

Principali forme di rappresentazione grafica (ideogrammi, istogrammi, diagrammi a barre) e cartografica (carte fisiche, politiche, stradali, tematiche, topografiche e topologiche).

Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio.

Riconoscere le principali caratteristiche fisiche, demografiche, economiche degli stati d’ Europa.

Principali caratteristiche del continente Europeo.

Elementi del paesaggio rurale e cittadino

Orientarsi nello spazio , utilizzando i punti cardinali

Cogliere le relazioni uomo- ambiente in modo guidato

Comprendere i termini fondamentali della disciplina.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCO

Tempi Settembre- ottobre – Novembre

Disclipina: FRANCESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

CONTENUTIOBIETTIVI

MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO

COLLABORATIVO VERIFICHE

Interagire con i coetanei

parlando dei propri gusti e del

proprio carattere.

-Saper esprimere i propri gusti e le proprie preferenze .

-Saper parlare delleproprie attitudini

-Saper chiedere e dire l’ora.

Saper descrivere qualcuno

LESSICOLe materie scolastiche

I passatempi, l’aspetto fisico e il carattere

GRAMMATICA

Verbo préférer ,Imperativo. Pronomi tonici.Plurale e femminile (casi particolari)

CIVILTA’Il sistema scolastico francese (collège e loisirs)

COMPRENSIONE ORALE

Capire semplici messaggi orali relativi oggetto unitario

COMPRENSIONE SCRITTA

Capire la trascrizione di brevi dialoghi o di un breve e semplice testo

PRODUZIONE ORALE

Parlare dei propri gusti interagendo con un compagno in un breve scambio di battute sulla scuola e il tempo libero

PRODUZIONE SCRITTAScrivere una e-mail di presentazione (aspetto fisico,carattere, gusti…)

Memorizzazione di funzioni, lessico e strutture relative all’ oggetto unitario.

Sviluppo delle capacità di ascolto e dialogiche

Informazioni relative alla Organizzazione del collège francese in termini di confronto con la nostra scuola

Comprendere brevi e semplici consegne di uso corrente

-Interagire con un coetaneo in un breve scambio di battute per esprimere i propri gusti

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCO

Tempi Settembre- ottobre – Novembre

Disciplina: MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Obiettivi minimi

Metodi

(Soluzioni organizzative)

Verifica

Conoscenze Abilità

Dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la propria capacità di comprensione di eventi musicali. Partecipare in modo attivo al “fare” musica attraverso l'esecuzione di brani strumentali e vocali.

Fondamenti della tecnica dello strumento didattico. Criteri di organizzazione formale. Principali strutture del linguaggio musicale e loro valenze espressive.

Eseguire semplici brani ritmici e melodici sia ad orecchio, sia decifrando una notazione. Riprodurre con la voce, per imitazione e/o per lettura, brani corali ad una o più voci.

La semicroma. La terzina. Le alterazioni. Brani strumentali monodici e polifonici di repertorio vario.

Riconoscere e discriminare gli elementi di base di un brano musicale. Utilizzare la voce e lo strumento didattico per eseguire elementari brani di repertorio.

Operatività, lavoro di gruppo- Tempi e metodi adattati ai contenuti- Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

Audizioni, autoregistrazioni, dettati ritmici, colloqui, prove intuitive, interrogazioni-dialogo.

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCOTempi Settembre- ottobre - Novembre

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (ED. FISICA)

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCO

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI

MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

-Costruisce la propria identità personale e la consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti.

-Utilizza gli aspetti comunicativo relazionali del linguaggio corporeo motorio sviluppando abilità che favoriscano il controllo dei movimenti nello spazio e nel tempo.

-Conoscere le capacità condizionali.

-Conoscere le capacità coordinative.

-Saper eseguire gli esercizi per migliorare la forza, la velocità, la resistenza e la mobilità articolare.

-Saper coordinare il movimento di diversi segmenti corporei.

-Saper realizzare un compito mototio in condizione di equilibrio precario.

-Esercizi per la flessibilitàe mobilità articolare.

-Esercizi per il tono muscolare degli arti inf. E sup., parete addominale e dorsale.

-Esercizi di corsa con variazione di distanze e ritmo.

-Esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi.

-Saper coordinare i movimenti più semplici di diversi arti del corpo.

-Saper applicare i principi metodologici dell’allenamento volti a migliorare le capacità condizionali.

Esercizi con pause e tempi di recupero.

Percorsi ginnici finalizzati.

Esercizi a difficoltà crescente.

Giochi semplificati.

Prove di ingresso

Esercizi

Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte.

Verifiche orali.

Tempi Settembre- ottobre - Novembre

Disciplina: INGLESE

L’alunno è in grado di: Fare richieste Descriversi Parlare di azioni

passate Parlare di un

personaggio storico o famoso

Parlare degli USA

Scrivere una descrizione fisica

Scrivere un testo al passato

Scusarsi e addurre motivazioni

FUNZIONI: fare richiesteesprimere accordo e disaccordoScusarsiparlare di eventi passati

LESSICO: descrizione fisicastrumenti e generi musicaliprofessioni

CIVILTA’: The USAA history of popular music911-Emergency services in the USA

READING: capire un articolo su una star sportiva

Capire un articolo su Elvis Presley

Capire un articolo su Cristoforo Colombo

LISTENING:Capire una conversazione su un camp estivo

Capire una presentazione di Ella Fitzgerald e Enrico VIII

SPEAKING parlare di camp estiviParlare di Lennon-Shakespeare

WRITING: scrivere una cartolina su un camp estivoScrivere un paragrafo su Lennon- Shakespeare

GRAMMAR:simple present/present continuoussimple past BESimple past verbi regolari e irregolari(Affermativa)Espressioni di tempo passatoAvverbi di modo regolari e irregolari

Simple past BE e verbi regolari (Affermativa)Parlare del passato in modo semplice

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI

MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Nucleo fondante n°1 Titolo: Cresco, imparo e conoscoTempi Settembre- ottobre - Novembre

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’CONTENUTI OBIETTIVI

MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICIAPPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Osservare e descrivere con linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali più significativi presenti in immagini e opere d’arte.

LEGGERE E COMPRENDERERiconoscere i codici visuali, e le principali regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini.Conoscere e utilizzare i più importanti elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni più importanti per leggere a livello denotativo e connotativo messaggi visivi.Individuare i principali significati simbolici, espressivi e comunicativi di immagini e opere d’arte.Individuare le principali tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio, sapendo leggere i significati e i valori estetici.Leggere un’opera d’arte, mettendola in relazione con alcuni elementi del contesto storico e culturale.

PRODURRE E RIELABORARE testi grafico pittorici

LE TECNICHE ARTISTICHE:matite colorate, pennarelli,matite acquerellabili,graffito, mosaico con carta velina , collage

IL LINGUAGGIO VISIVO: IL COLOREContrasti ed armonie

IL PESO DEI COLORI:Conoscere ed individuare nelle immagini e nelle opere d’arte gli effetti di luce.

LO SPAZIO: Conoscere e individuare in immagini e opere d’arte gli indicatori spaziali e le applicazioni della prospettiva

Conoscere le principali tecniche artistiche impiegate nelle opere d’arte

Oggetti e natura morta

Utilizzare i codici visuali in funzione espressiva e personale

Saper realizzare elaborati grafici personali ed espressiviAttraverso l’utilizzo del colore

Realizzare composizioni applicando la luce, l’ombra e il chiaroscuro

Saper produrre elaborati grafico- pittorici personali e creativi capaci di suggerire la profondità dello spazio, anche sapendo cogliere le suggestioni dalle opere d’arte studiate

Saper realizzare elaborati personali e creativi

Il COLOREIl peso del colore Contrasti ed armonie

LA LUCECaratteristiche della luce Ombre proprie e ombre portateEspressività della luce

LO SPAZIOPercezione dello spazioRealtà e illusioneLo spazio nell’arteLa prospettiva Prospettiva centrale e prospettiva accidentale

IL QUATTROCENTO E IL RINASCIMENTO ARTISTICO

Saper realizzare elaborati personali e creativi applicando le principali regole compositive attraverso schede guida

LE TECNICHE APPRESE Produrre elaborati grafico- pittorici personali e creativiattraverso schede guida

Il Rinascimento artistico nelle linee generali.gli artisti e le opere d’arte più significative

Introduzione problematica agli argomentiLezione interattiva e/o frontale Lettura dell’unità nel libro di testoEsercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCOTempi Settembre- ottobre - NovembreDisciplina: – SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Stimolare le capacità logico-intuitive

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione e analisi

Avviare all’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

Avviare alla padronanza di procedimenti logici nella risoluzione di un problemaRisolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e i concetti fondamenti della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Usare il linguaggio dei simboli della matematica

Acquisire il concetto di numero decimaleConsolidare la conoscenza dell’insieme Q+Acquisire il concetto di frazione generatrice

Acquisire i concetti di equivalenza e di equiscomponibilità di figure pianeApprendere il calcolo delle aree delle figure piane

Conoscere i diagrammi cartesianiConoscere il metodo grafico per la risoluzione dei problemi

Riconoscere un numero decimale limitato e illimitatoRiconoscere un numero periodico semplice e periodico misto Trasformare una frazione in numero decimale e viceversa Operare con i numeri decimali

Individuare e disegnare poligoni equivalentiApplicare il principio di equiscomponibilità per riconoscere figure equivalentiCalcolare l’area dei triangoli e dei quadrilateri

Disegnare e interpretare un diagramma cartesiano

Risolvere un problema applicando il metodo grafico

Saper rappresentare la sequenza logica di risoluzione di un problema mediante i diagrammi di flusso

Frazioni e numeri decimali

L’area delle figure piane

Linguaggio grafico e problemi

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Stimolare le capacità logico-intuitive

Risolvere semplici problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Utilizzo di software di matematica

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico n.1 Titolo: CRESCO, IMPARO E CONOSCOTempi Settembre- ottobre - NovembreDisciplina: – SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – SCIENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI

TEMATICI

APPRENDIMENTO

COLLABORATIVO

VERIFICHE

Saper organizzare l’osservazione secondo il metodo scientifico Comprendere la terminologia scientifica corrente Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Affrontare e risolvere

situazioni problematiche

Essere responsabili verso

se stessi, gli altri e l’ambiente

Acquisire il concetto di movimento e di quiete, il moto, i suoi elementi e le loro misureApprendere il concetto di moto rettilineo uniforme, di moto vario, di moto uniformemente accelerato e di caduta libera dei corpi

Apprendere il concetto di forza , i tre principi della dinamica e gli effetti

Apprendere il significato di forze in equilibrio e di equilibrio statico

Apprendere le condizioni per l’equilibrio di un corpo appoggiato e sospeso

Apprendere come agiscono le forze nei liquidi e il principio di ArchimedeApprendere il significato di macchina semplice,

Apprendere il concetto di leva e il suo funzionamento

Conoscere i vari tipi di leva e il concetto di piano inclinato

Riconoscere corpi in moto e in quiete secondo un sistema di riferimentoIndividuare gli elementi caratteristici del motoDistinguere i vari tipi di motoComprendere i concetti di velocità e accelerazione

Riconoscere una forza individuandone il punto di applicazione, la direzione e il versoRiconoscere le conseguenze dei tre principi della dinamica

Individuare le forze in equilibrio, le condizioni di un corpo appoggiato e sospeso

Riconoscere la differenza fra equilibrio stabile, instabile e indifferente

Applicare il principio di Archimede

Individuare i vari tipi di leve e comprenderne il funzionamentoRiconoscere leve vantaggiose, svantaggiose e indifferentiRiconoscere altre macchine semplici

Il movimento

Forze in movimento

L’equilibrio dei corpi

Le leve

Saper organizzare l’osservazione secondo il metodo scientifico Comprendere la terminologia scientifica corrente Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Affrontare e risolvere situazioni problematiche

Essere responsabili verso se stessi, gli altri e l’ambiente

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Utilizzo Laboratorio scientificoUso di software di scienze

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità

Schede di verifica eventuale recupero

Schede di verifica delle competenze

Questionari, interrogazioni, colloqui,

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico n. 1 Titolo: Cresco, imparo e conoscoTempi: Settembre- Ottobre- Novembre

Disciplina: TECNOLOGIA

Traguardi di sviluppo per le

competenze

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Contenuti Obiettivi minimi

Soluzioni organizzative per: approfondimenti tematiciapprendimento collaborativo

Verifiche

L’alunno è in grado di:

comprendere il concetto di materiale come risorsa primaria per qualunque costruzione

comprendere il concetto di materia prima naturale e materia di sintesi chimica

conoscere le caratteristiche strutturali delle materie plastiche e dei metalli

conoscere le tecnologie per la produzione dei nuovi materiali e il loro impiego

Possedere conoscenze scientifiche generali relative al mondo che ci circonda

Conoscere le proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche delle materie plastiche e dei metalli

Conoscere i problemi legati all’ambiente relativi alla lavorazione e all’utilizzazione dei diversi materiali

Riconoscere i vari materiali negli oggetti di uso comune

Distinguere materie prime, semilavorati, prodotti finiti

Conoscere i problemi legati allo smaltimento dei rifiuti e alla riutilizzazione

Conoscere le caratteristiche e l’utilizzo dei nuovi materiali

Economia, tecnologia e sviluppo La 2^ rivoluzione industrialeLa formazione degli idrocarburi e la distillazione frazionataStoria delle materie plastiche:caratteristiche, proprietà e produzione industrialeLa plastica e l’ambienteStoria dei metalli: caratteristiche e proprietà La metallurgia e la produzione dell’acciaioI nuovi materialiLe nanotecnologie

Possedere conoscenze scientifiche elementari relative al mondo che ci circonda

Conoscere i principali cicli di lavorazione delle materie plastiche e dei metalli

Conoscere le possibilità e le tecniche di riciclaggio dei vari materiali

Introduzione problematica agli argomenti.

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Tecnologia computer

Prove d’ingressoEserciziSchede di autocontrollo delle conoscenzeSchede di verifica delle unitàSchede di autocontrollo delle abilitàSchede di verifica delle competenze,questionari, test, prove strutturate, semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzioni di problemi

COMPETENZE FORMATIVE TRASVERSALIcomuni

Esporre in forma scritta , orale e grafica opinioni proprie sempre rispettose degli altri

Interagire in diverse situazioni comunicative

Usare la comunicazione orale per collaborare con gli altri e formulare giudizi riguardanti i vari ambiti culturali e sociali

Maturare la consapevolezza che il dialogo è uno strumento comunicativo ed un grande valore civile

Utilizzare il dialogo per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali

Nucleo tematico n.2 Imparo a dialogare

OBIETTIVO FORMATIVO

Interiorizzare l’importanza di un atteggiamento corretto e responsabile nei confronti degli altri, riflettendo sulle loro caratteristiche comportamentali e sull’influenza che possono esercitare sulla nostra vita, sul nostro accettare e rispettare gli altri nelle differenze, senza pregiudizi, impegnandosi in progetti di solidarietà e volontariato grazie ad una mentalità aperta, disponibile alla critica, al dialogo e alla collaborazione.

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen Disciplina:ITALIANO

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

- L’alunno interagisce in modo efficace, preciso, ordinato, attraverso modalità dialogiche rispettando le idee degli altri e cominciando a maturare un proprio senso critico.

-Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri ed esporre il proprio pensiero su argomenti di studio.

-Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendo la fonte, lo scopo e il messaggio.-Espone, oralmente e con linguaggio appropriato, argomenti di studio e di ricerca.- Usa manuali delle discipline o testi divulgativi per raccogliere dati , informazioni, concetti.- Utilizza il pc per costruire presentazioni su argomenti di studio.

-Storie di amicizia, di vita con gli altri, di sport e dei suoi valori, di rapporto uomo-natura.-Le caratteristiche dell’autobiografia, della lettera personale,formale e ufficiale, dell’email e degli sms.-Le caratteristiche del testo espositivo e regolati

-Raccontare esperienze personali.-Produrre descrizioni oggettive e soggettive._Scrivere pagine autobiografiche.-Individuare, in un testo, le info implicite, incomplete, lo scopo del narratore.-Riconoscere , attraverso le autobiografie di campioni sportivi, come il successo implichi sacrificio, autodisciplina e rigide regole da rispettare.-Comprendere l’importanza della salvaguardia ambientale per la vita di uomini e animali.

-La forza dell’amicizia.-I rapporti con gli altri: vivere in società.-Sport e alimentazione.-Obiettivo ambiente: terra, acqua, aria.

- Leggere chiaramente testi brevi.- Ascoltare con attenzione brevi testi.- Esporre in forma chiara esperienze e conoscenze.- Trasformare semplici testi.- Produrre, rispettando le fondamentali regole orto- grammaticali, testi pertinenti.- Riconoscere le principali funzioni logiche del discorso.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen Disciplina: STORIA

Nucleo

tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen Disciplina: CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Conoscere aspetti e processi fondamentali della storia moderna anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico

Sapersi informare su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali

Acquisire un adeguato metodo di studio e di ricerca

Esporre oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti

Conoscere aspetti della storia del suo ambiente

Conoscere aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e saperli mettere in relazione con i fenomeni storici studiati

Conoscere le cause, gli aspetti e le conseguenze del commercio triangolare fra Europa, Africa e America e del commercio degli schiaviConoscere le cause e gli effetti in Europa della Guerra dei Trent’anniConoscere le differenze fra Monarchia assoluta francese e la Monarchia costituzionale ingleseConoscere la nuova scienza sperimentaleConoscere gli aspetti caratteristici del BaroccoConoscere le cause e le caratteristiche dell’IlluminismoConoscere le origini degli Stati Uniti

Argomentare sulla schiavitù di ieri e di oggiRiflettere sulla profonda differenza ideologica esistente tra monarchia assoluta e sovranità popolare

Analizzare le ragioni che indussero Copernico a sfidare le leggi scientifiche

Mettere a confronto le ragioni di Galileo e quelle degli inquisitori

Analizzare la tesi di Cesare Beccaria per contrastare la pena di morte e riflettere sulla pena di morte ieri e oggi

Confrontare le differenti idee degli illuministi sulla questione femminile

Analizzare alcuni passi della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America

Il commercio triangolare e la tratta degli schiavi

L’Europa del XVII secolo

La scienza e le arti

Il Settecento: il secolo delle rivoluzioni:Guerre ed equilibri in Europa

L’Illuminismo

La Rivoluzione Americana e la nascita degli Stati Uniti

Conoscere , in modo globale, alcuni aspetti di un fatto storico.

Cogliere alcune semplici relazioni tra i fatti storici , anche in forma guidata.

Conoscere la terminologia di uso comune utilizzando anche semplici strumenti (vocabolario, cartine, mappe ecc…..)

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LECOMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Acquisire le regole del vivere e del convivere

Conoscere la funzione delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita, le funzioni delle amministrazioni locali, le varie forme di governo

Agire in modo autonomo e responsabile per inserirsi attivamente e consapevolmente nella vita sociale

Conoscere la tipologia della segnaletica stradale

Acquisire la cultura dell’accoglienza , della collaborazione , della partecipazione , della solidarietà.

Adottare comportamenti sani e corretti per il proprio benessere psico- fisico.

Conoscere l’organizzazione della Repubblica Italiana con quella degli Stati Ue

Confrontare l’organizzazione della Repubblica italiana con quella degli Stati Ue di cui si studia la lingua

L’organizzazione della repubblica italiana.

Distinzioni concettuali tra Repubblica, Stato, Regione,Provincia , città metropolitana, comune

Conoscere e rispettare le norme che regolano la civile convivenza

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina: GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche

Avviarsi all’utilizzo di carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, elaborazioni digitali, grafici

Osservare e descrivere i vari sistemi territoriali

Avvicinarsi a contesti ambientali e socio-culturali diversi.

Acquisire consapevolezza del valore del patrimonio ambientale e culturale da tutelare

Osservare, leggere sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valutare gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche

Riconoscere alcuni aspetti dell’interazione uomo-ambiente nel tempo

Caratteristiche fisico – antropiche dell’Europa e di alcuni Stati che la compongono: aspetti fisici, socio economici e culturali.

Riconoscere il movimento naturale della popolazione, i suoi principali indici di misurazione e i flussi migratori.

Costruzione mappe

Sguardo sugli statid’ Europa.

Orientarsi nello spazio , utilizzando i punti cardinali

Cogliere le relazioni uomo- ambiente in modo guidato

Comprendere i termini fondamentali della disciplina.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina:FRANCESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Interagire con coetanei e adulti in situazioni vicine al proprio vissuto quotidiano

Saper raccontare un fatto al passato

Saper situare nel tempo

Saper invitare qualcuno, accettare/rifiutare un invito

LESSICOSport e passatempi- Le azioni quotidiane

GRAMMATICAPassé composé- Verbi riflessivi Verbi vouloirpouvoir , faire-

Plurale dei nomi in –al

CIVILTAMidy-Pyrénéès: il Rugby

COMPRENSIONE ORALE

Capire semplici messaggi orali relativi all’oggetto unitario diapprendimento

COMPRENSIONE SCRITTACapire la trascrizione di un dialogo o di un testo autentico

PRODUZIONE SCRITTAScrivere un messaggio, una e-mail inerente all’ oggetto unitario di apprendimento usando lessico e strutture informa abbastanza corretta

PRODUZIONE ORALEInteragire con un compagno invitandolo a fare qualcosa

Memorizzazione delle funzioni comunicative,del lessico ed esercitazioni di vario tipo sulle strutture grammaticali atti a interagire in situazioni varie e raccontare le proprie azioni abituali al presente e al passato

Jeux de rôle

Formulare e rispondere a semplici e brevi domande legate alla sfera personale in modo comprensibile

Scrivere brevi frasi

Riconoscere alcune caratteristiche della cultura francese

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate, semistrutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina: MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Obiettivi minimi Metodi (Soluzioni

organizzative):Verifica

Conoscenze Abilità

Partecipare in modo attivo e consapevole alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione di brani strumentali e vocali. Esplorare le diverse possibilità espressive della voce e dello strumenti didattico imparando ad ascoltare se stessi e gli altri.

Fondamenti della tecnica dello strumento didattico. Criteri di organizzazione formale. Principali strutture del linguaggio musicale e loro valenze espressive.

Eseguire semplici brani ritmici e melodici sia ad orecchio, sia decifrando una notazione. Riprodurre con la voce, per imitazione e/o per lettura, brani corali ad una o più voci.

Esecuzioni strumentali su basi tratte dal repertorio natalizio. Gli intervalli. Toni e semitoni. La polifonia nel Medioevo.

Riconoscere e discriminare gli elementi di base di un brano musicale. Utilizzare la voce e lo strumento didattico per eseguire elementari brani di repertorio.

Operatività, lavoro di gruppo- Tempi e metodi adattati ai contenuti- Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

Audizioni, autoregistrazioni, dettati ritmici, colloqui, prove intuitive, interrogazioni-dialogo.

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (ED. FISICA)

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

-Sperimenta i corretti valori dello sport (fair play) e la rinuncia a qualsiasi forma di violenza, attraverso il riconoscimento e l’esercizio di tali valori in contesti diversificati.

-Conoscere le regole dei giochi sportivi praticati.

-Saper utilizzare e trasferire le abilità acquisite nell’esecuzione dei gesti tecnici.

-Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto per l’altro

-Sport di squadra: Pallapugno, PallatamburelloPallavoloGiochi di movimento ect.

-Sport individuali: Atletica leggera corsa campestre.Atletica leggera su pista.(lancio del Vortex, getto del peso, salto in alto, salto in lungo, velocità, resistenza).

-Saper eseguire gesti tecnici in modo accettabile e rispettare compagni e avversari.

Percorsi didattici pratco teorici finalizzati.

Esercizi propedeutici in forma di gioco.

Lettura dell’unità nel libro di testo.

Esercitazione di gruppo o individuale .

Giochi semplificati.

Prove di ingresso

Esercizi

Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte.

Verifiche orali.

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen Disciplina: INGLESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

L’alunno è in grado di: Prendere accordi Parlare di azioni

passate Parlare di azioni

programmate Scrivere un testo su

eventi passati Scrivere un testo su

programmi futuri

FUNZIONI: prendere accordicomprare un biglietto del cinemaparlare di eventi passatiesprimere intenzioni future

LESSICO: filmTrasporto

CIVILTA’: It all started with a mouse5-4-3-2-1…blast off!

READING:

Capire un’intervista su Will Smith

Capire un articolo su un famoso esploratore

LISTENING:

Capire una conversazione tra due adolescenti che parlano di film

Capire un’intervista ad un uomo che vuole attraversare l’Europa in skate

SPEAKING:parlare di un film vistoparlare di un viaggio programmato

WRITING: scrivere di un film visto al cinemacompletare una mail su un viaggio in programma

GRAMMAR:simple past (neg-int)present continuous(future meaning)How long…take?

Parlare del passato in modo sempliceParlare in modo semplice di un viaggio programmatoSimple past Affermativa

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen Disciplina: ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’CONTENUTI OBIETTIVI

MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICIAPPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Osservare e descrivere con linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali più significativi presenti in immagini e opere d’arte.

LEGGERE E COMPRENDERE

Individuare i principali significati simbolici, espressivi e comunicativi di immagini e opere d’arte.Individuare le principali tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio, sapendo leggere i significati e i valori estetici.

PRODURRE E RIELABORARERielaborare immagini fotografiche, matriale d’uso comune, elementi iconici e visivi, per produrre immagini creative.Produrre elaborati, utilizzando le principali regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche, per creare composizioni espressive e creative.

LA COMPOSIZIONEOsservare conoscere e individuare le principali regole compositive presenti nelle immagini e nelle opere d’arte

Conoscere le principali tecniche artistiche impiegate nelle opere d’arte

Conoscere ed individuare in immagini ed opere gli indicatori spaziali e le applicazioni della prospettiva lineare

Saper realizzare elaborati personali e creativi applicando le principali regole compositive

LE TECNICHE APPRESE Produrre elaborati grafico- pittorici personali e creativi sapendo cogliere le opportune suggestioni suggerite dalle opere d’arte o immagini oggetto di studio

LA COMPOSIZIONELa composizione di un’opera d’arteIl peso visivoLinee di forzaIl moduloIl ritmoIl dinamismo

IL RINASCIMENTO MATUROGli artistiLe opere d’arte

I BENI CULTURALI ARTISTICI AMBIENTALII Musei

Saper realizzare elaborati personali e creativi applicando le principali regole compositive attraverso schede guida

LE TECNICHE APPRESE Produrre elaborati grafico- pittorici personali e creativiattraverso schede guida

Il rinascimento maturo nelle linee generali

Conoscere i più importanti Beni artistici facendo riferimento a quelli presenti sul proprio territorio

Introduzione problematica agli argomentiLezione interattiva e/o frontale Lettura dell’unità nel libro di testoEsercitazione di gruppo o individuale

Gli allievi saranno impegnati in momenti operativi, in indagini e riflessioni, individualmente e in gruppo, anche nel quadro di lavori interdisciplinari .

Partecipazione ad eventuali manifestazioni pubbliche

Utilizzo dei supporti tecnologici.

EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen Disciplina: – SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – M ATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Stimolare le capacità logico-intuitive

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione e analisi

Avviare all’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

Avviare alla padronanza di procedimenti logici nella risoluzione di un problema

Risolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e i concetti fondamenti della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Usare il linguaggio dei simboli della matematica

Acquisire il significato di estrazione di radice quadrata Apprendere le proprietà di questa operazioneAcquisire l’algoritmo di estrazione di radice quadrata

Acquisire il concetto di un numero relativo e di numero intero Apprendere la tecnica operativa delle quattro operazioni con i numeri interi

Acquisire i concetti di equivalenza e di equiscomponibilità di figure pianeApprendere il calcolo delle aree delle figure piane

Apprendere il teorema di PitagoraAcquisire il significato di terna pitagorica e le formule applicative del teorema di Pitagora

Conoscere i diagrammi cartesianiConoscere il metodo grafico per la risoluzione dei problemi

Calcolare la radice quadrata di un numero(esatte e approssimate)

Applicare le proprietà Usare le tavole numeriche per il calcolo di una radice quadrata

Riconoscere i numeri naturali positivi e negativi

Rappresentare i numeri interiEseguire le quattro operazioni con i numeri interi

Individuare e disegnare poligoni equivalentiApplicare il principio di equiscomponibilità per riconoscere figure equivalentiCalcolare l’area dei triangoli e dei quadrilateri

Applicare il teorema di Pitagora per calcolare i lati di un triangolo rettangolo, alle figure piane studiate e risolvere problemi

Disegnare e interpretare un diagramma cartesiano

Risolvere un problema applicando il metodo grafico

Saper rappresentare la sequenza logica di risoluzione di un problema mediante i diagrammi di flusso

La radice quadrata

I numeri interi relativi

L’area delle figure piane

Il teorema di Pitagora

Linguaggio grafico e problemi

Risolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico

Risolvere problemi applicando i concetti

fondamenti della geometria

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Utilizzo di software di matematica

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico n.2 Titolo: Imparo a dialogareTempi Dic- Gen

Disciplina: – SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – SCIENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Saper organizzare l’osservazione secondo il metodo scientifico Comprendere la terminologia scientifica corrente Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Affrontare e risolvere situazioni

problematiche

Essere responsabili verso se

stessi, gli altri e l’ambiente

Conoscere le proprietà dei liquidi e il concetto di pressione idrostatica e le sue proprietàApprendere le caratteristiche dei liquidi in stato di quiete e in stato di moto

Conoscere il significato di fenomeno fisico e chimico, la struttura e le caratteristiche di atomi e molecoleConoscere il significato e l’uso della tavola periodica degli elementiConoscere la differenza fra metalli e non metalliConoscere il significato di atomi stabili e instabili e il significato di legame chimico

Conoscere il significato di reazione chimica e di equazione chimicaConoscere la legge di Lavoisier e di ProustConoscere i principali composti chimici e il significato di sostanza acida, basica e neutra e di ph di una sostanza

Conoscere il significato di chimica organica e i principali composti del carbonio

Riconoscere le caratteristiche che assumono le forze riferite ai liquidi Individuare le proprietà di un liquido in equilibrioRiconoscere le caratteristiche di un liquido che si muove in un condotto e capire le proprietà del suo movimento

Distinguere i fenomeni fisici dai fenomeni chimiciCapire la teoria atomica della materiaComprendere la struttura dell’atomo Distinguere le sostanze semplici da quelle composteUsare la simbologia chimica Saper distinguere legami ionici,covalenti e metallici

Individuare una reazione chimicaRiconoscere reagenti e prodotti di una reazione chimicaApplicare le leggi che regolano le reazioni chimicheRiconoscere i principali composti e sostanze acide, basiche e neutre

Distinguere diamante,e grafite dalla loro struttura chimicaDistinguere i vari composti del carbonio

La meccanica dei liquidi

Dentro la materia

I fenomeni chimici

La chimica del carbonio

Saper organizzare l’osservazione secondo il metodo scientifico Comprendere la terminologia scientifica corrente

Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Affrontare e risolvere situazioni problematiche

Essere responsabili verso se stessi, gli altri e l’ambiente

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Utilizzo Laboratorio scientifico

Uso di software di scienze

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeinterrogazioni, colloqui,

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico n. 2 Titolo: Imparo a dialogareTempi: Dicembre-Gennaio

Disciplina: TECNOLOGIA

Traguardi di sviluppo per le

competenze

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Contenuti Obiettivi minimi

Soluzioni organizzative per: approfondimenti tematiciapprendimento collaborativo

Verifiche

L’alunno è in grado di:

comprendere l’importanza dell’agricoltura nella vita dell’uomo

conoscere i fattori naturali e geografici della produzione agraria

conoscere l’organizzazione di un’azienda

conoscere i problemi legati all’impiego delle biotecnologie nei diversi settori

comprendere la funzione delle P.O. e le relative norme di rappresentazione

Comprendere l’importanza dell’agricoltura nella vita dell’uomoConoscere gli elementi fondamentali di un’azienda agrariaConoscere i problemi ambientali legati all’agricoltura e all’allevamentoConoscere i principi dell’agricoltura biologicaConoscere le principali caratteristiche degli O.GM.Realizzare poligoni con il procedimento delle P.O

Classificare le varie produzione agrarieEffettuare indagini per capire il ciclo di produzione di un’azienda agricolaConoscere la differenza tra le biotecnologie tradizionali e quelle innovativeEffettuare delle ricerche sulla storia degli O.G.M, e sulle loro principali applicazioniSapere disegnare correttamente nelle P.O .figure geometriche

Storia dell’agricolturaI fattori climatici e il terreno agrarioTecnologie agrarie Coltivazione di cereali, di frutta e di verdureL’allevamento del bestiamePesca e acquacolturaAgricoltura, biotecnologie e ambiente

Poligoni stellariP.O. di poligoni regolari: triangolo equilatero, quadrato, esagono, ottagono

Conoscere la varietà della produzione agricolaConoscere la coltivazione di alcune pianteConoscere le principali macchine agricole e la loro funzioneConoscere la differenza fra agricoltura biodinamica e agricoltura intensiva

Rappresentare semplici poligoni con il procedimento delle P.O.

Introduzione problematica agli argomenti.

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Tecnologia al computer

Prove d’ingressoEserciziSchede di autocontrollo delle conoscenzeSchede di verifica delle unitàSchede di autocontrollo delle abilitàSchede di verifica delle competenze,questionari, test, prove strutturate, semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzioni di problemi

COMPETENZE FORMATIVE TRASVERSALIcomuni

Ascoltare e comprendere testi di vario tipo.

Usare la comunicazione per realizzare progetti avvalendosi anche di supporti specifici ( schemi, mappe, presentazione al computer)

Esporre oralmente all’insegnante argomenti di studio e di ricerca avvalendosi di supporti specifici.

Usare manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

Costruire sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

Nucleo tematico n.3 I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI

OBIETTIVO FORMATIVO

- Riflettere sull’esistenza propria e dell’umanità intera, sull’interiorità di ciascuno, sulla sofferenza e sul dolore umano, sul senso della vita e sui sentimenti comuni portatori di valori universali.

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- Marzo

Disciplina: ITALIANO

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- Marzo

Disciplina: STORIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

- L’alunno interagisce in modo efficace, preciso, ordinato, attraverso modalità dialogiche rispettando le idee degli altri e cominciando a maturare un proprio senso critico.

-Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri ed esporre il proprio pensiero su argomenti di studio.

-Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendo la fonte, lo scopo e il messaggio.-Espone, oralmente e con linguaggio appropriato, argomenti di studio e di ricerca.- Usa manuali delle discipline o testi divulgativi per raccogliere dati , informazioni, concetti.- Utilizza il pc per costruire presentazioni su argomenti di studio.

-Storie dal mondo.-La Letteratura italiana, dalle origini al 1700.-Il 1200: San Francesco. La Scuola Poetica Siciliana. Il Dolce Stil Novo: Dante.Cecco Angiolieri.-Il 1300: Petrarca, Boccaccia.-Il 1400:l’Umanesimo. Lorenzo De’Medici. Leonardo da Vinci.-Il 1500: il Rinascimento. Ariosto.Tasso. Machiavelli.-Il 1600: la Rivoluzione Scientifica. Il Barocco.-Il 1700: l’Arcadia. L’Illuminismo . Goldoni e la riforma del teatro italiano

-Riconoscere che le storie del mondo sono ricche di saggezza e,pur appartenendo a culture diverse,parlano di sentimenti e trasmettono “valori universali”

-Comprendere l’importanza dello scambio culturale come occasione di crescita e di arricchimento.

Riconoscere l’evoluzione della lingua volgare che acquista prestigio diventando lingua letteraria ,scientifica,filosofica.

-Storie dai paesi del mondo.-Il teatro: dal Rinascimento all’800.-Viaggio nella storia: dal Rinascimento al Risorgimento italiano.

- Leggere chiaramente testi brevi.- Ascoltare con attenzione brevi testi.- Esporre in forma chiara esperienze e conoscenze.- Trasformare semplici testi.- Produrre, rispettando le fondamentali regole orto- grammaticali, testi pertinenti.- Riconoscere le principali funzioni logiche del discorso.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unitàSchede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Conoscere aspetti e processi fondamentali della storia moderna anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico

Sapersi informare su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali

Acquisire un adeguato metodo di studio e di ricerca

Esporre oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti

Conoscere aspetti della storia del suo ambiente

Conoscere aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e saperli mettere in relazione con i fenomeni storici studiati

Conoscere i motivi che hanno favorito lo scoppio della Rivoluzione Francese

Conoscere le tappe che hanno condotto alla nascita delle fabbriche…..

Conoscere le imprese di Napoleone

Conoscere gli aspetti caratteristici del Neoclassicismo

Conoscere le politiche con cui i sovrani hanno tentato di ristabilire il proprio dominio, provocando reazioni

Conoscere il contesto storico, sociale, politico in cui sono maturati i moti insurrezionali della prima metà dell’Ottocento

Conoscere il pensiero e l’opera di Giuseppe Mazzini

Conoscere le cause dello scoppio della Prima guerra di indipendenza

Riflettere su come i principi che animarono la Rivoluzione Francese ancora oggi non in tutti i Paesi del Mondo sono rispettati

Maturare una propria idea sul valore storico della rivoluzione

Riflettere sul dramma attuale degli schiavi-bambini“Visitare”le case e le fabbriche nell’Inghilterra dell’Ottocento

Riflettere sull’importanza del suffragio universale

Riconoscere le differenze fra lo Statuto albertino e la Costituzione repubblicana

La Rivoluzione francese.

La Rivoluzione industriale

Napoleone Bonaparte.

Il Neoclassicismo

Restaurazione e rivoluzioni nella prima metà dell’Ottocento

Dalla Restaurazione ai moti del 1830-31

Conoscere , in modo globale, alcuni aspetti di un fatto storico.

Cogliere alcune semplici relazioni tra i fatti storici , anche in forma guidata.

Conoscere la terminologia di uso comune utilizzando anche semplici strumenti (vocabolario, cartine, mappe ecc…..)

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- Marzo

Disciplina: CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Acquisire le regole del vivere e del convivere

Conoscere la funzione delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita, le funzioni delle amministrazioni locali, le varie forme di governo

Agire in modo autonomo e responsabile per inserirsi attivamente e consapevolmente nella vita sociale

Conoscere la tipologia della segnaletica stradale

Acquisire la cultura dell’accoglienza , della collaborazione , della partecipazione , della solidarietà.

Adottare comportamenti sani e corretti per il proprio benessere psico- fisico.

Conoscere l’organizzazione della Repubblica italiana e quella degli Stati Ue di cui si studia la lingua

Analizzare documenti Carta dei Diritti dell’Ue e costituzione europea

Organizzazione politica ed economica dell’ue

La moneta unicaIl dialogo tra culture e sensibilità diverse

Conoscere e rispettare le norme che regolano la civile convivenza

Introduzione problematica agli argomentiLezione interattiva e/o frontale Lettura dell’unità nel libro di testoEsercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- Marzo

Disciplina: GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche

Avviarsi all’utilizzo di carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, elaborazioni digitali, grafici

Osservare e descrivere i vari sistemi territoriali

Avvicinarsi a contesti ambientali e socio-culturali diversi.

Acquisire consapevolezza del valore del patrimonio ambientale e culturale da tutelare

Osservare, leggere sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valutare gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche

Riconoscere alcuni aspetti dell’interazione uomo-ambiente nel tempo

Carta mentale dell’Europa con la distribuzione di alcuni Stati e città.

Analizzare mediante osservazione diretta/indiretta un territorio (del proprio Comune, della propria Regione, dell’Italia, dell’Europa) per conoscere e comprendere la sua organizzazione, individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo – ambiente nel tempo.

Città e sistemi urbani.Orientarsi nello spazio , utilizzando i punti cardinali

Cogliere le relazioni uomo- ambiente in modo guidato

Comprendere i termini fondamentali della disciplina.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- Marzo

Disciplina: FRANCESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Interagire con coetanei e adulti in situazioni vicine al proprio vissuto quotidiano

Saper fare acquisti –

Saper chiedere gentilmente e ringraziare-

Saper chiedere e dire il prezzo

LESSICONegozi- Prodotti alimentari

GRAMMATICAVerbi devoir, prendre, eacheter- Condizionale di cortesia – Il partitivo – Avverbi di quantità – Preposizione chez – Futur proche

CIVILTAAlcune caratteristiche dell’ambiente parigino

COMPRENSIONE ORALEComprendere semplici messaggi relativi all’ oggetto unitario di apprendimento

COMPRENSIONE SCRITTACapire la trascrizione di un dialogo o di un testo autentico

PRODUZIONE SCRITTAScrivere un messaggio inerente all’oggetto unitario di apprendimento

PRODUZIONE ORALEInteragire con un compagno simulando la situazione in un negozio per comprare, chiedere la quantità/il prezzo di un prodotto

Jeux de rôle

Memorizzazione di funzioni, lessico e strutture relative all’oggetto unitario di apprendimento

Sviluppo delle capacità di ascolto e dialogiche

Lettura di testi descrittivi e di materiale autentico

Comprendere brevi e semplici consegne di uso corrente

Interagire con un compagno in un breve scambio di battute inerenti all’oggetto unitario di apprendimento

Scrivere brevi frasi

Completare semplici dialoghi

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- Marzo

Disciplina: MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti Obiettivi minimi Metodi (Soluzioni

organizzative)Verifica

Conoscenze Abilità

Rapportarsi consapevolmente con la realtà musicale in cui viviamo. Essere disponibili a prestare attenzione, ad essere collaborativi e motivati. Confrontare il linguaggio musicale del passato e del presente.

Organizzazioni formali complesse anche non tradizionali. Significato e funzioni delle opere musicali nei contesti storici specifici, in relazione anche ad altre espressioni artistiche e culturali.

Arrangiare musiche preesistenti, modificandone caratteri sonori ed espressivi. Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione.

Le scale di modo maggiore. La tonalità Maggiore e minore. Sovrapposizioni ritmiche. La musica nel Rinascimento.

Inserirsi correttamente in un'esecuzione di gruppo.

Saper ascoltare.

Accettare il proprio ruolo.

Cogliere e descrivere le principali peculiarità stilistiche in un brano di repertorio classico.

Operatività, lavoro di gruppo- Tempi e metodi adattati ai contenuti- Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

Audizioni, autoregistrazioni, dettati ritmici, colloqui, prove intuitive, interrogazioni-dialogo.

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI Tempi: Febbraio- Marzo

Disciplina: SCIENZE MOTORIE (Ed. Fisica)

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

CONTENUTIOBIETTIVI

MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO

COLLABORATIVO

VERIFICHE

Conoscere ed avere competenze relative all’educazione alla salute, alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita.

-Conoscere le generalità anatomo fisiologiche di alcuni apparati/sistemi del corpo umano.

-Saper cogliere le relazioni tra gli apparati proposti

-Trascrizione e/o lettura di brani sull’igiene e sul primo soccorso.

-Esercitazioni pratiche, sia individuali che di gruppo, con osservanza dei principi igienici metodologici dell’allenamento.

-Avviamento alla pratica sportiva..

Conoscere, i tratti essenziali, dell’anatomia e della fisiologia di alcuni apparati/ sistemi del corpo umano.

Lezione interattiva e/o frontale .

Lettura dell’unità nel libro di testo.

Esercitazione di gruppo o individuale .

Accertamento delle conoscenze acquisite dagli alunni attraverso colloqui individuali e collettivi.

- Verifiche orali.

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- Marzo

Disciplina: INGLESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

L’alunno è in grado di: Ordinare cibi e

bevande Chiedere e dare

direzioni Dare ordini o

divieti Conoscere luoghi

in città Scrivere delle

proprie abitudini alimentari

Scrivere le regole base di sicurezza stradale

FUNZIONI:ordinare cibi e bevandechiedere e dare direzioniesprimere obbligo e divieto

LESSICO: cibi e bevandeluoghi in città

CIVILTA’: hard Rock cafèNew york!

READING:

Capire un articolo su uno chef adolescente

Capire un articolo su una città fantasma

LISTENING:

Capire due adolescenti che parlano di abitudini alimentari

Capire regole di sicurezza stradale

SPEAKING Parlare di sane abitudini alimentariParlare di sicurezza stradale

WRITING: scrivere un paragrafo su abitudini alimentariscrivere un paragrafo su regole di sicurezza stradale

GRAMMAR:some/anyA lot of-much-manyA little- a fewMust-mustn’t

Conoscere cibi e bevande in modo sempliceDare ordini e divieti in modo semplice

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso

Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico°3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio- Marzo

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

Nucleo tematico n.3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI Tempi Febbraio-MarzoDisciplina: – SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’CONTENUTI OBIETTIVI

MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICIAPPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Osservare e descrivere con linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali più significativi presenti in immagini e opere d’arte.

LEGGERE E COMPRENDERE

Individuare i principali significati simbolici,espressivi e comunicativi di immagini e opere d’arte.Individuare le principali tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio, sapendo leggere i significati e i valori estetici.

PRODURRE E RIELABORARE

Produrre elaborati, utilizzandole principali regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche, per creare composizioni espressive e creative.

LE TECNICHE ARTISTICHE:matite colorate, pennarelli,matite acquerellabili,graffito, mosaico con carta velina , collage

Conoscere le principali tecniche artistiche impiegate nelle opere d’arte

LA COMUNICAZIONE VISIVA:

La pubblicità

La grafica

Saper progettare e realizzare dei messaggi pubblicitari

Produrre elaboratiPersonali, sapendo cogliere le opportune suggestioni suggerite dallo studio delle opere d’arte

produrre elaborati grafico-pittorici utilizzando correttamente le tecniche artistiche

Saper collocare le opere nei relativi contesti

Saper leggere e comprendere il significato di alcune opere più significative

IL SEICENTO :GLI ARTISTI LE OPERE D’ARTE

LA PUBBLICITA’

LA GRAFICA

Saper realizzare elaborati personali e creativi applicando le principali regole compositive attraverso schede guida

LE TECNICHE APPRESE Produrre elaborati grafico- pittorici personali e creativiattraverso schede guida

Il Seicento caratteristiche artistiche principaliGli artisti più importanti

Introduzione problematica agli argomentiLezione interattiva e/o frontale Lettura dell’unità nel libro di testoEsercitazione di gruppo o individuale

EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Stimolare le capacità logico-intuitive

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione e analisi

Avviare all’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

Avviare alla padronanza di procedimenti logici nella risoluzione di un problema

Risolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e i concetti fondamenti della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Usare il linguaggio dei simboli della matematica

Acquisire il concetto di rapporto numerico e di proporzioneApprendere le proprietà di una proporzioneAcquisire il concetto di percentuale

Apprendere il teorema di PitagoraAcquisire il significato di terna pitagorica e le formule applicative del teorema di Pitagora

Acquisire il significato di rapporto fra grandezze omogenee e non Apprendere le rappresentazioni in scala

Acquisire il concetto di frequenza percentualeApprendere il significato di moda, mediana e media di un’indagine statistica

Scrivere il rapporto diretto e inverso fra due numeriIndividuare e scrivere proporzioniRisolvere una proporzioneIndividuare, scrivere e calcolare percentuali

Applicare il teorema di Pitagora per calcolare i lati di un triangolo rettangolo, alle figure piane studiate e risolvere problemi

Riconoscere e scrivere il rapporto fra due grandezze omogenee e nonLeggere e rappresentare un disegno in scala di riduzione

Organizzare dati in tabellaCalcolare frequenze assolute, relative e percentualiRappresentare dati e frequenzeRiscontrare la moda di un’indagineCalcolare la mediana e la media

Rapporti e proporzioni

Il teorema di Pitagora

Rapporti fra grandezze

Elaborazioni statistiche

Risolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico

Risolvere problemi applicando i concetti

fondamenti della geometria

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Utilizzo di software di matematica

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico n.3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOI

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Saper organizzare l’osservazione secondo il metodo scientifico Comprendere la terminologia scientifica corrente Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Affrontare e risolvere situazioni

problematiche

Essere responsabili verso se

stessi, gli altri e l’ambiente

Conoscere le caratteristiche di un minerale, come si sono formati i e che cosa si intende per rocciaConoscere i vari tipi di rocce

Conoscere il significato di galassia e di stella, i vari tipi di galassie e di stelleConoscere cos’è l’Universo, la sua origine e le ipotesi sulla sua probabile fine e cos’è la Via Lattea

Conoscere l’origine e le caratteristiche del Sistema Solare, i suoi componenti e le loro caratteristicheConoscere il moto dei pianeti e le sue leggi

Conoscere il significato di habitat, popolazione, comunità biologica e biotipoConoscere il concetto di ecosistema, i rapporti fra viventi e fra viventi e ambienteConoscere il significato di catena alimentare,le sue funzioni di rete alimentare e piramide ecologica

Conoscere il significato di ciclo della materia , di piramidi ecologiche,o di equilibrio biologico e dinamica degli ecosistemi

Conoscere le caratteristiche di un prato, un bosco e uno stagno

Riconoscere i vari tipi di mineraliClassificare i minerali secondo le loro caratteristicheRiconoscere i vari tipi di rocce

Individuare e distinguere le galassie che formano l’UniversoDistinguere i vari tipi di stelle e le principali caratteristiche della nostra Galassia

Individuare le caratteristiche del Sistema Solare e dei suoi componenti Descrivere il moto dei pianeti e le sue leggi

Riconoscere habitat, popolazione, comunità biologica e biotipoIndividuare ecosistemiRiconoscere catene alimentari in ambienti vari

Riconoscere l’importanza delle catene alimentari come veicolo di sopravvivenzaIndividuare successioni ecologicheRiconoscere ecosistemi familiari: il bosco, il prato e lo stagno

Minerali e rocce

Stelle, galassie, Universo

Il sistema Solare

Viventi e ambienti

Fra gli ecosistemi

Saper organizzare l’osservazione secondo il metodo scientifico Comprendere la terminologia scientifica corrente

Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Affrontare e risolvere situazioni problematiche

Essere responsabili verso se stessi, gli altri e l’ambiente

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Utilizzo Laboratorio scientifico

Uso di software di scienze

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeinterrogazioni, colloqui,

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Tempi Febbraio-MarzoDisciplina: SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – SCIENZE

Nucleo tematico n. 3 Titolo: I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOITempi: Febbraio-Marzo

Disciplina: TECNOLOGIA

Soluzioni

Traguardi di sviluppo per le

competenze

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Contenuti Obiettivi minimi

organizzative per: approfondimenti tematiciapprendimento collaborativo

Verifiche

L’alunno è in grado di.:costruire e rappresentare con il procedimento delle P.O. solidi , gruppi di solidi e oggetti, utilizzando le scale di proporzione e le regole della quotatura

conoscere le caratteristiche dei principi alimentari e quelle di una sana ed equilibrata alimentazione

conoscere i diversi metodi di conservazione degli alimenti

Conoscere le regole delle scale di proporzione per ingrandire e ridurre un disegnoConoscere le regole di quotatura del disegno tecnicoComprendere la funzione delle P.O. e le relative norme di rappresentazione

Conoscere la funzione dei varia alimenti e dei loro principi alimentariConoscere le linee guida per una corretta alimentazioneConoscere le tecnologie di conservazione degli alimenti

Utilizzare le scale di proporzione e le regole della quotatura durante la costruzione dei solidi e delle P.O.

Comprendere l’esigenza di una educazione alimentare

Leggere le etichette degli alimenti

Le scale di proporzioneLe quote Costruzione di solidiP.O. di: piramide a base quadrata,parallelepipedo, prisma ottagonale, prisma pentagonale, cilindro e conoP.O. di un gruppo di solidi: parallelepipedo sormontato da un cubo, cubo e piramide a base quadrataP.O. di oggetti e della cattedra sormontata da solidi

Storia dell’alimentazionePrincipi nutritiviIl fabbisogno energeticoLa produzione e la preparazione degli alimenti Tecniche di conservazione degli alimenti

Costruzione e P.O. di semplici solidi in scala di proporzione con quote

Conoscere i principi nutritivi e le principali regole per una dieta equilibrata

Leggere le etichette degli alimenti

Introduzione problematica agli argomenti.

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Tecnologia al computer

Prove d’ingressoEserciziSchede di autocontrollo delle conoscenzeSchede di verifica delle unitàSchede di autocontrollo delle abilitàSchede di verifica delle competenze,questionari, test, prove strutturate, semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzioni di problemi

Leggere consapevolmente testi di vario tipo formulando un’ interpretazione critica di quanto appreso.

COMPETENZE FORMATIVE TRASVERSALIcomuni

Scrivere correttamente testi di vario tipo.

Comprendere ed usare il linguaggio specifico delle discipline..

Riflettere sui propri comportamenti e confrontarli con quelli dei compagni scoprendo così la complessità delle esperienze umane. Promuovere la conoscenza della

nostra e delle altre culture, educare alla convivenza per una cittadinanza unitaria attraverso la valorizzazione delle diverse identità e delle radici culturali di ogni alunno.

Nucleo tematico n°4 CREO E PRODUCO

OBIETTIVO FORMATIVO

3. Interiorizzare che la Natura , con le sue immagini, i suoi colori e suoni costituisce un argomento molto caro ai poeti, ai pittori, ai musicisti …

4. Conoscere l’Uomo poeta, artista, scienziato … quando parla di sé, delle proprie emozioni, dei propri affetti, sentimenti, desideri, sogni, speranze.

5.

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- GiugnoDisciplina: ITALIANO

Disciplina: Grammatica II Classe

Tempi: in itinere

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

Metodologia VERIFICHE

Riconoscere e analizzare la struttura sintattica della proposizione.

Scrivere proposizioni dotate di senso compiuto ed espanderle progressivamente a scopi comunicativi.

Riconoscere che il soggetto e il predicato sono gli elementi fondamentali della proposizione indispensabili per esprimere qualsiasi pensiero di senso compiuto.Completare, ampliare, arricchire il significato di una proposizione per mezzo di attributi, di apposizioni, complementi diretti, indiretti, avverbiali.Riconoscere, analizzare, usare correttamente i vari complementi nella comunicazione orale e scritta.

La proposizione o frase semplice.Gli elementi fondamentali della proposizione: soggetto e predicato verbale e nominale.

Gli elementi di espansione della proposizione.

Il complemento oggetto o diretto.

Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto.

I complementi indiretti.

Riconoscere la forma minima di base della proposizione ( soggetto e predicato) e le espansioni.

Usare correttamente l’aggettivo in funzione attributiva e il nome in funzione appositiva.

Distinguere e analizzare i complementi diretti , indiretti, avverbiali.

Fare l’analisi logica

- Sintassi della proposizione :gli elementi fondamentali delle frasi e loro espansioni.

- Leggere chiaramente testi brevi.- Ascoltare con attenzione brevi testi.- Esporre in forma chiara esperienze e conoscenze.- Trasformare semplici testi.- Produrre, rispettando le fondamentali regole orto- grammaticali, testi pertinenti.- Riconoscere le principali funzioni logiche del discorso.

-

Lezione frontale

Esercitazione di gruppo o individuale .

Esercizi con diverso grado di difficoltà.Esercitazione con supporti tecnologici.

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni,colloqui, esercizi, soluzione di problemi

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

- L’alunno interagisce in modo efficace, preciso, ordinato, attraverso modalità dialogiche rispettando le idee degli altri e cominciando a maturare un proprio senso critico.

-Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri ed esporre il proprio pensiero su argomenti di studio.

-Ascolta e comprende testi di vario tipo riconoscendo la fonte, lo scopo e il messaggio.-Espone, oralmente e con linguaggio appropriato, argomenti di studio e di ricerca.- Usa manuali delle discipline o testi divulgativi per raccogliere dati , informazioni, concetti.- Utilizza il pc per costruire presentazioni su argomenti di studio.

Gi strumenti e il linguaggio del poeta.Il teatro nel ‘500 , nel ‘600 e nel ‘700.Il riassunto breve di un testo storico espositivo.

-Comprendere e individuare l’argomento e il tema di una poesia, i vari tipi di verso, le figure retoriche di suono e significato, l’intenzione comunicativa del poeta.-Esprimere giudizi critici motivati; scrivere parafrasi e commenti.-Fare una lettura drammatizzata.-Dimostrare controllo dei movimenti, attenzione e concentrazione in attività di espressione corporea.-Mettere in scena uno spettacolo teatrale.-Riconoscere le caratteristiche linguistiche di un testo espositivo.

-La voce dei poeti.- Leggere chiaramente testi brevi.- Ascoltare con attenzione brevi testi.- Esporre in forma chiara esperienze e conoscenze.- Trasformare semplici testi.- Produrre, rispettando le fondamentali regole orto- grammaticali, testi pertinenti.- Riconoscere le principali funzioni logiche del discorso.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCO Tempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: STORIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Conoscere aspetti e processi fondamentali della storia moderna anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico

Sapersi informare su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali

Acquisire un adeguato metodo di studio e di ricerca

Esporre oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti

Conoscere aspetti della storia del suo ambiente

Conoscere aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e saperli mettere in relazione con i fenomeni storici studiati

Conoscere le differenti tesi portate avanti dal socialismoConoscere il pensiero storico e politico del RomanticismoConoscere il percorso storico che ha condotto alla proclamazione del Regno d’ItaliaConoscere i problemi dell’Italia post-unitaria e le scelte della Destra storicaConoscere le cause e le conseguenze della Terza guerra di indipendenzaConoscere il modo in cui Roma è stata annessa al Regno d’Italia, divenendone capitaleConoscere le scelte politiche , sociali della Sinistra storica al governoConoscere il contesto in cui sono maturate le lotte socialiConoscere le scelte degli stati europeiConoscere i modi in cui è avvenuta la conquista del West da parte dei coloni americaniConoscere le caratteristiche del Positivismo e del Realismo nei vari ambiti artistico-culturali

Analizzare punti di vista differenti sui primi scioperi

Ricavare, dalla lettura di una lettera, i motivi che indussero Garibaldi a rinunciare agli ideali democratici e repubblicani

Analizzare le ragioni del Governo e quelle del Pontefice sulla questione romana

Riflettere sul significato e sugli effetti di un genocidio

Ricavare notizie storiche da un testo letterario

Il 1848 in Europa e in Italia

Pensiero politico e movimenti culturali nella prima metà dell’Ottocento

L’Italia e il mondo nella seconda metà dell’Ottocento

L’Italia indipendente e unita

L’Italia dal 1861 al 1900

L’Europa e l’America

Positivismo e realismo

Conoscere , in modo globale, alcuni aspetti di un fatto storico.

Cogliere alcune semplici relazioni tra i fatti storici , anche in forma guidata.

Conoscere la terminologia di uso comune utilizzando anche semplici strumenti (vocabolario, cartine, mappe ecc…..)

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Acquisire le regole del vivere e del convivere

Conoscere la funzione delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita, le funzioni delle amministrazioni locali, le varie forme di governo

Agire in modo autonomo e responsabile per inserirsi attivamente e consapevolmente nella vita sociale

Conoscere la tipologia della segnaletica stradale

Acquisire la cultura dell’accoglienza , della collaborazione , della partecipazione , della solidarietà.

Adottare comportamenti sani e corretti per il proprio benessere psico- fisico.

Conoscere la segnaletica stradale

Comprendere e imparare quali sono i comportamenti corretti nei confronti della salute e dell’ambiente

Realizzare situazioni simulate di intervento e mettere in atto semplici comportamenti di prevenzione e di pronto soccorso

Rispettare , in situazione , la segnaletica stradale

Adottare un regime alimentare equilibrato

Il nuovo codice della strada : segnaletica stradale , tipologia dei veicoli e norme.

Principi di sicurezza stradale e l’uso del casco

Primi elementi di pronto soccorso

Rapporto : alimentazione –benessere

Conoscere e rispettare le norme che regolano la civile convivenza

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso Esercizi

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche

Avviarsi all’utilizzo di carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, elaborazioni digitali, grafici

Osservare e descrivere i vari sistemi territoriali

Avvicinarsi a contesti ambientali e socio-culturali diversi.

Acquisire consapevolezza del valore del patrimonio ambientale e culturale da tutelare

Osservare, leggere sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valutare gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geograficheRiconoscere alcuni aspetti dell’interazione uomo-ambiente nel tempo

Le matrici dell’Unione Europea e le sue diverse forme istituzionali.

Conoscere il concetto di Regione geografica dell’Europa. Popolazioni a

confronto (le lingue, le religioni).

I flussi migratori.

Orientarsi nello spazio , utilizzando i punti cardinali

Cogliere le relazioni uomo- ambiente in modo guidato

Comprendere i termini fondamentali della disciplina.

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCO Tempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: FRANCESETRAGUARDI DI

SVILUPPO PER LECOMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

L’alunno riesce a interagire con coetanei e adulti in situazioni vicine al proprio vissuto quotidiano

Saper telefonare

Saper parlare dellapropria salute

Saper chiedere e dare indicazioni stradali

LESSICOIl corpo umano-La città e i luoghi pubblici- La casa

GRAMMATICAVerbi in –ir del 2 gruppo

Verbo commencer emanger Passé recent e présent continu

CIVILTALa Bretagne

Les ados français

COMPRENSIONE ORALECapire semplici messaggi orali relativi all’ oggetto unitario diapprendimento

COMPRENSIONE SCRITTACapire la trascrizione di un dialogo

Capire un testo autentico o descrittivo

PRODUZIONE SCRITTAScrivere un messaggio. Una e-mail inerente all’oggetto unitario di apprendimento

PRODUZIONE ORALEParlare al telefono- Parlare della propria salute- Interagire con un compagno per dare indicazioni stradali

Memorizzazione di funzioni, lessico e strutture relative all’oggetto unitario di apprendimento

Jeux de rôle

Sviluppo della capacità di ascolto e dialogiche

Comprendere brevi e semplici consegne di uso corrente

Interagire con un coetaneo in un breve scambio di battute inerenti all’oggetto unitario

Scrivere brevi frasi

Completare semplici dialoghi

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unitàSchede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: MUSICA

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento Contenuti Obiettivi minimi

Metodi (Soluzioni

organizzative) Verifica

Conoscenze Abilità

Dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la propria capacità di comprensione di eventi, materiali, opere musicali, riconoscendone i significati anche in relazione al contesto storico-culturale.

Valutare in modo funzionale ed estetico ciò che si ascolta, riuscendo a raccordare la propria esperienza alle tradizioni storiche e alle diversità culturali contemporanee.

Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione. Distinguere brani esemplari i caratteri che ne consentono l'attribuzione storica di genere e stile. Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra civiltà.

Il Barocco:

J. S. Bach;

A. Vivaldi.

Il concerto grosso e il concerto solistico.

Il Classicismo:

W. A. Mozart.

Confrontare il linguaggio musicale del passato e del presente. Cogliere le peculiarità stilistiche di generi musicali diversi.

Operatività, lavoro di gruppo- Tempi e metodi adattati ai contenuti- Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà.

Audizioni, autoregistrazioni, dettati ritmici, colloqui, prove intuitive, interrogazioni-dialogo

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: SCIENZE MOTORIE (ED. FISICA)

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

-Sperimenta i corretti valori dello sport (fair play) e la rinuncia a qualsiasi forma di violenza, attraverso il riconoscimento e l’esercizio di tali valori in contesti diversificati.

-Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio corporeo motorio sviluppando abilità che favoriscono il controllo dei movimenti nello spazio e nel tempo.

-Conoscere le regole dei giochi sportivi praticati.

-Conoscere il regolamento delle discipline dell’atletica leggera ed in particolare dlle specialità proposte.

-Saper utilizzare e trasferire le abilità acquisite nell’esecuzione dei gesti tecnici.

-Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e rispetto per l’altro.

-Sport di squadra: Pallapugno, PallatamburelloPallavoloGiochi di movimento ect.

-Sport individuali: Atletica leggera corsa campestre.Atletica leggera su pista.(lancio del Vortex, salto in alto, salto in lungo, velocità, resistenza).

-Saper eseguire gesti tecnici in modo accettabile e rispettare compagni e avversari.

Percorsi didattici pratco teorici finalizzati.

Esercizi propedeutici in forma di gioco.

Lettura dell’unità nel libro di testo.

Esercitazione di gruppo o individuale .

Giochi semplificati.

Prove di ingresso

Esercizi

Osservazione dell’alunno nell’esecuzione delle attività proposte.

Verifiche orali.

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: INGLESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

L’alunno è in grado di: Parlare di cose

necessarie e non necessarie

Chiedere informazioni turistiche

Fare paragoni tra cose diverse

Descrivere il sistema educativo inglese

Scrivere di impegni settimanali e lavori domestici

Scrivere di sensazioni personali

FUNZIONI: parlare di cose necessariechiedere,accordare e rifiutare un permessochiedere informazioni turistichefare una telefonatafare paragoniLESSICO: lavori domesticitermini geograficisentimenti e emozioni

CIVILTA’: Education in the USAGreetings from the “Sunshine state”!Guinness world record

READING: capire un articolo sulla vita di un adolescente-Capire un articolo su animali domestici insoliti-capire un articolo su come I colori influenzano le emozioni

LISTENING:capire un programma in cui si parla di lavori domestici-capire una conversazione sui pro e I contro di alcuni animali domestici-capire una conversazione sul colore preferito

SPEAKING :parlare di lavori domestici-dell’ animale preferito-delle sensazioni provocate da un coloreWRITING: scrivere un paragrafo su impegni settimanali-animali domestici-sensazioni provocate dai colori

GRAMMAR:Have to-don’t have toComparativi e superlativi regolari e irregolariComparativo di uguaglianzaComparativo di minoranzaSuperlativo di minoranzaVerbi seguiti dalla forma in -ing

Fare semplici paragoniParlare in modo semplice di impegni domesticiConoscere i principali vocaboli relativi alle sensazioni

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’CONTENUTI OBIETTIVI

MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICIAPPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Osservare e descrivere con linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali più significativi presenti in immagini e opere d’arte.

LEGGERE E COMPRENDEREIndividuare i principali significati simbolici,espressivi e comunicativi di immagini e opere d’arte.Individuare le principali tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio, sapendo leggere i significati e i valori estetici.

PRODURRE E RIELABORAREProdurre elaborati, utilizzandole principali regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche, per creare composizioni espressive e creative.Sperimentare l’utilizzo integrato di semplici codici, media, tecniche e strumenti della comunicazione multimediale per creare messaggi espressivi e con precisi scopi comunicativi

LE TECNICHE ARTISTICHE:matite colorate, pennarelli, penne,matite acquerellabili,graffito, mosaico con carta velina , collage, pastelli a ceratecniche miste

LA FOTOGRAFIA

Saper osservare il paesaggio naturale e urbano

IL CINEMA DI ANIMAZIONE

Saper collocare le opere nei relativi contesti

Saper leggere e comprendere il significato di alcune opere più significative

Saper realizzare fotografieRispettando le principali regole della composizione e dell’inquadratura

Produrre semplici animazioni, sapendo cogliere le opportune suggestioni dal mondo dell’arte

Colline e montagnePaesaggio urbano

Figura umana

IL SETTECENTO :GLI ARTISTILE OPERE D’ARTE

Saper realizzare elaborati personali e creativi applicando le principali regole compositive attraverso schede guida

LE TECNICHE APPRESE Produrre elaborati grafico- pittorici personali e creativiattraverso schede guida

Il SettecentoCaratteristiche artistiche principali Gli artisti più importanti

Introduzione problematica agli argomentiLezione interattiva e/o frontale Lettura dell’unità nel libro di testoEsercitazione di gruppo o individuale

Gli allievi saranno impegnati in momenti operativi, in indagini e riflessioni, individualmente e in gruppo, anche nel quadro di lavori interdisciplinari .

Partecipazione ad eventuali manifestazioni pubbliche

EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenze

Questionari, test, prove strutturate,semi-strutturate enon strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCO Tempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Avviare alla consapevolezza e alla padronanza di calcolo

Stimolare le capacità logico-intuitive

Indirizzare a un personale e proficuo metodo di lavoro

Sviluppare le capacità di osservazione, descrizione e analisi

Avviare all’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

Avviare alla padronanza di procedimenti logici nella risoluzione di un problema

Risolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico e i concetti fondamenti della geometria

Raccogliere, rappresentare e interpretare dati

Usare il linguaggio dei simboli della matematica

Acquisire il significato di grandezze direttamente e inversamente proporzionaliAcquisire il concetto di funzione di funzione di proporzionalitàConoscere le possibili applicazioni di tale concetto

Conoscere i primi elementi di geometria analiticaApprendere la rappresentazione di punti e figure piane nel piano cartesianoAcquisire i procedimenti per il calcolo del punto medio e la distanza fra due punti nel piano

Acquisire il concetto di similitudineApprendere i criteri di similitudine dei triangoliApprendere i teoremi di Euclide

Acquisire il significato della legge empirica del casoAcquisire il significato di eventi incompatibili, compatibili e complementariApprendere il calcolo della probabilità di eventi

Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionaliScrivere e rappresentare una funzione di proporzionalità diretta e inversaRisolvere problemi del tre semplice diretto e inverso Risolvere problemi di ripartizione

Rappresentare un punto con le sue coordinate cartesiane e viceversaCalcolare le coordinate del punto medio e la lunghezza di un segmentoRappresentare una figura piana nel piano cartesiano e calcolarne perimetro e area

Risolvere problemi riguardanti la similitudineApplicare i teoremi di Euclide

Riconoscere eventi compatibili, incompatibili e complementariCalcolare la probabilità di due eventi incompatibili, di due eventi compatibili, di due eventi complementari

La proporzionalità

Il piano cartesiano

Similitudine

Il calcolo della probabilità

Risolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico

Risolvere problemi applicando i concetti

fondamenti della geometria

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Utilizzo di software di matematica

Prove di ingresso EserciziSchede di autocontrollo delle conoscenze Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeQuestionari, test, prove strutturate,semi-strutturate e non strutturate, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzione di problemi

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico °4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile- Maggio- Giugno

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI – SCIENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO PER LE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ CONTENUTIOBIETTIVI MINIMI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PER:

APPROFONDIMENTI TEMATICI

APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

VERIFICHE

Saper organizzare l’osservazione secondo il metodo scientifico Comprendere la terminologia scientifica corrente Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Affrontare e risolvere situazioni

problematiche

Essere responsabili verso se

stessi, gli altri e l’ambiente

Conoscere la struttura generale del corpo umano, l’organizzazione delle cellule in tessuti, organi e apparatiConoscere la struttura e le funzioni :dell’apparato tegumentariodel sistema scheletricodel sistema muscolare, dell’apparato digerente,dell’apparato respiratoriodell’apparato circolatorio,dell’apparato escretore.Conoscere le principali malattie del sistema scheletrico, muscolare e degli apparati

Conoscere alcune norme igienico-sanitarie per la salvaguardia del sistema scheletrico, muscolare e degli apparati

Conoscere che cosa sono e quali sono i principi nutritiviConoscere le effettive esigenze dell’organismoConoscere il valore energetico degli alimenti e come alimentarsi in modo corretto

Riconoscere le parti del corpo umano e i vari di tessuto che costituiscono le ossaIndividuare tipi di ossa e articolazioniRiconoscere la struttura dello scheletro nelle sue tre parti, i vari tipi di muscoliIndividuare la composizione del tessuto muscolare e la sua funzione

Riconoscere i vari organi degli apparati e individuarne le funzioni Distinguere le varie fasi del processo digestivo e dell’assorbimentoDistinguere le varie fasi del processo respiratorioRiconoscere la grande e la piccola circolazione

Assumere comportamenti adeguati a salvaguardia dei sistemi e degli apparati

Distinguere i principi nutritivi in base alle loro funzioni e in base ai principi nutritivi in essi contenutiAlimentarsi in modo corretto

Il corpo umano e l’apparato tegumentario

Il sistema :scheletrico

Il sistema muscolare

L’apparato digerente

L’apparato respiratorio

L’apparato circolatorio

L’apparato escretore

Alimenti e nutrizione

Saper organizzare l’osservazione secondo il metodo scientifico Comprendere la terminologia scientifica corrente

Conoscere e usare il linguaggio scientifico

Affrontare e risolvere situazioni problematiche

Essere responsabili verso se stessi, gli altri e l’ambiente

Introduzione problematica agli argomenti

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Utilizzo Laboratorio scientifico

Uso di software di scienze

Schede di autocontrollo delle conoscenze

Schede di verifica delle unità)Schede di autocontrollo delle abilità Schede di verifica eventuale recuperoSchede di verifica delle competenzeinterrogazioni, colloqui,

La valutazione terrà conto dei livelli iniziali e dei progressi compiuti

Nucleo tematico n. 4 Titolo: CREO E PRODUCOTempi: Aprile –Maggio-Giugno

Disciplina: TECNOLOGIA

Traguardi di sviluppo per le

competenze

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze Abilità

Contenuti Obiettivi minimi

Soluzioni organizzative per: approfondimenti tematiciapprendimento collaborativo

Verifiche

L’alunno è in grado di:

comprendere il concetto di forza, di equilibrio, di attrito, di moto

comprendere il significato di macchina come mezzo per alleviare la fatica e migliorare la qualità del lavoro produttivo

comprendere il funzionamento del motore a scoppio

conoscere le motivazioni che rendono necessaria l’educazione alla sicurezza stradale

Comprendere il concetto di meccanismo come mezzo per risolvere un principio di funzionamentoComprendere il concetto di forza, di equilibrio, di attrito, di motoConoscere le macchine per la trasmissione e la conversione del movimentoComprendere il funzionamento di un motore a scoppioConoscere le prescrizioni del Codice della Strada

Compiere sperimentazioni sulle macchine semplici, sulla trasmissione del moto, sull’attritoRiconoscere le varie tipologie di macchine nei più comuni utensili da cucinaCompiere analisi tecniche di attrezzi e strumenti distinguendo l’essenziale dall’accessorioComprendere il significato dei principali segnali stradali

Meccanica e robotica: storia delle macchine, le macchine semplici, la trasmissione del motoL’industria meccanica e la roboticaStoria dei mezzi di trasportoIl sistema dei trasportiMezzi di trasporto per via d’aria, per vie d’acqua e nello spazioEducazione alla sicurezza stradale

Conoscere la storia delle macchine

Conoscere l’applicazione della robotica

Conoscere la storia dei mezzi di trasporto

Conoscere le norme principali per la sicurezza stradale

Introduzione problematica agli argomenti.

Lezione interattiva e/o frontale

Lettura dell’unità nel libro di testo

Esercitazione di gruppo o individuale

Tecnologia al computer

Prove d’ingressoEserciziSchede di autocontrollo delle conoscenzeSchede di verifica delle unitàSchede di autocontrollo delle abilitàSchede di verifica delle competenze,questionari, test, prove strutturate, semi-strutturate e non strutturate, relazioni, componimenti, sintesi, interrogazioni, colloqui, esercizi, soluzioni di problemi

COMPETENZE FORMATIVE TRASVERSALIcomuni

Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali acquisite.

Produrre testi multimediali utilizzando efficacemente l’accostamento dei linguaggi verbali a quelli iconici e sonori.

Interiorizzare l’importanza del rispetto, della collaborazione e della solidarietà, all’interno della classe, della scuola e della società e assumere comportamenti corretti e responsabili.

Essere consapevoli dell’importanza di un clima di serenità e fiducia reciproca nella vita di classe, della scuola e della società.

Aiutare gli alunni a operare scelte consapevoli nell’immediato e nel futuro, portando avanti il proprio progetto di vita e a sviluppare una capacità decisionale fondata su una verificata conoscenza di sé, delle proprie attitudini e potenzialità .