Transcript

Approccio sistemico alle infezioni correlate all’assistenza e al buon uso degli antibiotici

nelle LTCFs del territorio riminese

Dr. Massimo Arlotti

Dr.ssa Grazia Tura

UO MALATTIE INFETTIVE

SETTORE RISCHIO INFETTIVO RIMINI

• Il numero di persone assistite nelle LTCFs è in aumento

• La frequenza delle infezioni nelle LTCFs è sovrapponibile a quella negli ospedali per acuti

• Le LTCFs rappresentano un serbatoio per i patogeni resistenti agli antibiotici

• La sorveglianza delle infezioni, dell’antibioticoresistenza e dell’uso di antibiotici è essenziale per aumentare la percezione della rilevanza del problema

• Le attività di sorveglianza e controllo in queste strutture sono costo/efficaci

• Il numero di persone assistite nelle LTCFs è in aumento

• La frequenza delle infezioni nelle LTCFs è sovrapponibile a quella negli ospedali per acuti

• Le LTCFs rappresentano un serbatoio per i patogeni resistenti agli antibiotici

• La sorveglianza delle infezioni, dell’antibioticoresistenza e dell’uso di antibiotici è essenziale per aumentare la percezione della rilevanza del problema

• Le attività di sorveglianza e controllo in queste strutture sono costo/efficaci

IL CONTESTO

Ø I posti letto delle CRA sono uguali o superiori a quelli ospedalieri ma distribuiti in maniera molto più frammentata

Ø La tipologia delle CRA è variabile e risente delle diverse esigenze di un territorio, inoltre all’interno delle stesse strutture sono comprese aree a diversa intensità di cura con diversa disponibiltà di accesso alle risorse diagnostiche e/o terapeutiche

Ø Il personale sanitario di assistenza è numericamente minore rispetto agli ospedali e sottoposto ad un elevato turn over

Ø Monitorare e interpretare nel tempo indicatori, anche semplicemente di consumo non è semplice

Ø Per avviare un programma integrato di controllo delle infezioni e buon uso degli antibiotici sono necessari diversi momenti formativi e la creazione di una rete di gestione all’interno delle strutture stesse

843 PL

25 C.R.A.

PROVINCIADI RIMINI - 26 Comunipopolazione al 1° gennaio 2014335.003 abitantisuperficie 864,08 kmq

Da dove siamo partiti……

• Nel 2010 viene integrato e rettificato con Delibera DG n. 494 il Comitato per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza (CCICA) … rende necessario estendere i programmi di intervento anche alle strutture residenziali territoriali e all’assistenza domiciliare…

Inserimento professionisti v Area delle Cure Primarie

v Sanità Pubblica

2011-2012

Partecipa allo Studio europeo di prevalenza puntuale sulle infezioni correlate all’Assistenza

e Uso di Antibiotici –Progetto HALT

(Tutte RSA : 8 di cui 2 temporanee)

05/2010

Progetto di miglioramento Intervento

di Formazione-Azioneigiene delle mani, %

adesione e consumi di gel idroalcolico, gestione

cateteri vescicali, gestione di paz. con

MDROs, appropriatezza ATB

05/2013

Ausl Romagna Attività di controllo delle ICA ed uso degli ATB nelle LTCFS del

territorio riminese

05/2014…

Progetto HALT Progetto HALT Healthcare Associated Infections in Healthcare Associated Infections in

LongLong--Term Care FacilitiesTerm Care Facilities

20132013--20142014

Partecipa allo Studio europeo di prevalenza puntuale sulle infezioni correlate all’Assistenza

e Uso di Antibiotici –Progetto HALT 2

(Tutte RSA: 9 di cui 2 temporanee)

Estende lo Studio europeo di prevalenza

puntuale sulle infezioni correlate

all’Assistenza e Uso di Antibiotici –Progetto

HALT 2(Tutte le CP: 16 )

HALT 2010: caratteristiche delle strutture partecipanti

TOT MEDIA MEDIANA

Numero di strutture partecipanti 8 (min -Max)

% strutture pubbliche 37,50%

Presenza infermieristica 24 ore su 24 100%

Stanze 133 16,6 (10 - 22) 16,5

Stanze singole 26 3,25 (0 - 13) 0

Numero di letti nelle strutture 267 33,4 (20 - 59) 30

Residenti ospedalizzati 5 0,6 (0 - 2) 0,5

Letti occupati 258 32,3 (18 - 59) 28,5

Residenti eleggibili 258TOT

AUSLVALORI

AUSL

VALORI ITALIA %

(2610)

VALORI EUROPA %

(14.672)

>85 anni 129 50.00% 42 (23 - 95) 45

Carico assistenziale

Maschi 67 25.97% 29 (12 - 50) 25

Disorientamento 159 61.63% 65 (28 - 98) 54

Allettati/sedia a rotelle 221 85.66% 75 (11 - 92) 48

Incontinenza fecale/urinaria 218 84.50% 86 (41-100) 66

Catetere Urinario 71 27.52% 18.5 (0 - 73) 7

Fattori di rischio

Catetere Venoso 26 10.08% 2 (0 - 45) 1

Piaga da decubito 42 16.28% 12.5 (4 - 27) 5

Altre ferite 21 8.14% 6 (0 - 53) 7

Operazione chirurgica (ultimi 30 giorni) 14 5.43% 0 (0 - 40) 2

HALT 2010: caratteristiche dei residenti

Infezioni correlate all’assistenza

nelle Residenze Sanitarie Assistenziali

Risultati dello Studio PPS HALT ed appropriatezza dell’uso degli

antibiotici

Primo Corso di AggiornamentoPrimo Corso di Aggiornamento

Rimini, 4 se

ttembre 2010

Analisi organizzativa e prospettive di intervento per il 2011-2012

Sistemi di monitoraggio ICA su criteri espliciti (Mc Geer)

Punti di Forza

üCoordinamento CCICA;

ü Competenze specifiche, infermieri esperti nel controllo del rischio infettivo;

ü Laboratorio unico AVR (fonte informativa corrente con identificazione provenienza)

Opportunità

v Promuovere pratiche assistenziali efficaci a ridurre il rischioinfettivo attraverso il concorso delle varie professionalità

v Rete di sorveglianza “nuova” per il controllo delle ICA nelle LTCFs

v Formazione di “referenti” per le LTCFs

2011-2012

Partecipa allo Studio europeo di prevalenza puntuale sulle infezioni correlate all’Assistenza

e Uso di Antibiotici –Progetto HALT

(Tutte RSA : 8 di cui 2 temporanee)

05/2010

Progetto di miglioramento Intervento

di Formazione-Azioneigiene delle mani, %

adesione e consumi di gel idroalcolico, gestione

cateteri vescicali, gestione di paz. con

MDROs , buon uso ATB

05/2013

Ausl Romagna Attività di controllo delle ICA ed uso degli ATB nelle LTCFS

del territorio riminese

05/2014…

Progetto HALT Progetto HALT Healthcare Associated Infections in Healthcare Associated Infections in

LongLong--Term Care FacilitiesTerm Care Facilities

20132013--20142014

Partecipa allo Studio europeo di prevalenza puntuale sulle infezioni correlate all’Assistenza

e Uso di Antibiotici –Progetto HALT 2

(Tutte RSA: 9 di cui 2 temporanee)

Estende lo Studio europeo di prevalenza

puntuale sulle infezioni correlate

all’Assistenza e Uso di Antibiotici –Progetto

HALT 2(Tutte le CP: 16 )

Resoconto delle iniziative di Formazione trasversale

“La prevenzione delle Infezioni nelle Strutture Residenziali socio-sanitarie”

30 aprile 20116 maggio 201114 maggio 201121 maggio 2011

Corso di aggiornamento in 2 giornate in 2 edizioniPartecipanti: 14 medici,104 infermieri, 60 RAA/OSS

“Il controllo delle Infezioni nelle Strutture Residenziali socio-sanitarie” Rete Referenti

29 ottobre 20115 novembre 2011 partecipanti: 5 medici, 45 infermieri, 6 RAA/OSS

Stato dell’arte sulla sorveglianza e controllo delle infezioni nelle strutture socio sanitarie ed intermedie Rete Referenti

01/12/ 2012 partecipanti: 14 medici, 21 infermieri, 11 RAA/OSS

280

parte

cipan

ti

2011-2012

Partecipa allo Studio europeo di prevalenza puntuale sulle infezioni correlate all’Assistenza

e Uso di Antibiotici –Progetto HALT

(Tutte RSA : 8 di cui 2 temporanee)

05/2010

Progetto di miglioramento Intervento

di Formazione-Azioneigiene delle mani, %

adesione e consumi di gel idroalcolico, gestione

cateteri vescicali, gestione di paz. con

MDROs

05/2013

Ausl Romagna Attività di controllo delle ICA ed uso degli ATB nelle LTCFS

del territorio riminese

05/2014…

Progetto HALT Progetto HALT Healthcare Associated Infections in Healthcare Associated Infections in

LongLong--Term Care FacilitiesTerm Care Facilities

20132013--20142014

Partecipa allo Studio europeo di prevalenza puntuale sulle infezioni correlate all’Assistenza

e Uso di Antibiotici –Progetto HALT 2

(Tutte RSA: 9 di cui 2 temporanee)

Estende lo Studio europeo di prevalenza

puntuale sulle infezioni correlate

all’Assistenza e Uso di Antibiotici –Progetto

HALT 2(Tutte le CP: 16 )

Studio HALT 2:Infezioni correlate all’assistenza e uso degli

antibiotici Presentazione dei risultati nelle C.R.A. della

provincia di Rimini

Dott. Enrico Ricchizzi ASR RERDott.ssa Grazia Tura Rischio Infettivo Dr Massimo Arlotti Malattie InfettiveDott.ssa Fancesca Balestri Medico CRA

40 Partecipanti

• 9 Medici• 10 RAA• 21 Coordinatori/infermieri

Evento formativo 09/11/2013

HALT 2010Risultati Questionario Struttura

HALT 2013Risultati Questionario Struttura

78% frizionamento

Costruzione di un Data Base per il monitoraggio nelle Case Residenza Anziani della presenza di germi multiresistenti a partire dal sistema Alert BMR del Laboratorio di Microbiologia di PVS

Perfezionamento di una modalità di segnalazione di pazienti portatori di germi multiresistenti in caso di ricovero ospedaliero da Struttura residenziale

Coinvolgimento dei familiari: opuscoli, riunioni, materiale informativo in punti strategici

2011-2012

Partecipa allo Studio europeo di prevalenza puntuale sulle infezioni correlate all’Assistenza

e Uso di Antibiotici –Progetto HALT

(Tutte RSA : 8 di cui 2 temporanee)

05/2010

Progetto di miglioramento Intervento

di Formazione-Azioneigiene delle mani, %

adesione e consumi di gel idroalcolico, gestione

cateteri vescicali, gestione di paz. con

MDROs, buon uso ATB

05/2013

Ausl Romagna Attività di controllo delle ICA ed uso degli ATB nelle LTCFS

del territorio riminese

05/2014…

Progetto HALT Progetto HALT Healthcare Associated Infections in Healthcare Associated Infections in

LongLong--Term Care FacilitiesTerm Care Facilities

20132013--20142014

Partecipa allo Studio europeo di prevalenza puntuale sulle infezioni correlate all’Assistenza

e Uso di Antibiotici –Progetto HALT 2

(Tutte RSA: 9 di cui 2 temporanee)

Estende lo Studio europeo di prevalenza

puntuale sulle infezioni correlate

all’Assistenza e Uso di Antibiotici –Progetto

HALT 2(Tutte le CP: 16 )

1586 residenti con almeno una 1586 residenti con almeno una osservazioneosservazione

4872 osservazioni con una media 4872 osservazioni con una media di 812 sorvegliatidi 812 sorvegliati

94 infezioni presenti nel 94 infezioni presenti nel momento dela rilevazione momento dela rilevazione Prevalenza 11.5% Prevalenza 11.5%

LL’’infezioni piinfezioni piùù frequenti vie frequenti vie respiratorie 5.7%, poi le urinarierespiratorie 5.7%, poi le urinarie

Presente una notevole variabilitPresente una notevole variabilitàà durante le stagioni delldurante le stagioni dell’’anno. I dati di prevalenza andrebbero valutati su pianno. I dati di prevalenza andrebbero valutati su piùù rilevamentirilevamenti

4 LTCFs in NE Italy

859 pts. (79.3 ± 11 years)

Hospital-acquired infections in long term care facilities stratified by type of infections

Linee di indirizzo del programma

Ø Implementare Linee Guida e criteri per la diagnosi clinica di infezione soprattutto di quelle urinarie ( non trattare le batteriurie, non effettuare la profilassi al cambio di catetere….. ) e delle basse vie respiratorie

Ø Implementare procedure che limitassero il trattamento delle colonizzazioni contaminazioni ( urinocolture in assenza di segni clinici di infezione delle vie urinarie , esecuzione di tamponi cutanei, esecuzione di BAS in assenza di segni clinici di infezione respiratoria )

Ø Fornire indicazioni sullo spettro di sensibilità dei microorganismi isolati specie nelle urine e corrispondenti schemi di terapia antibiotica empirica

Ø Contenere i tempi di trattamento

Ø Fornire supporto alla gestione di casi singoli o in caso di eventi epidemici

J Am Med DirAssoc 2005; 6: 144–151

Aminoglycoside

Aminopenicillin

Carbapenem

Cephalosporin_III

Cephalosporin_IV

Fluoroquinolone

Folate_pathway_inhibitor

Fosfomycin

Nitrofurantoin

Penicillin+Inhibitor

Ureidopenicillin

Famiglia Antibiotici Resistenti Intermedi Sensibili

Aminoglycoside 13,0% 6,6% 80,4% Aminopenicillin 63,7% 36,3% Carbapenem 100,0% Cephalosporin_III 29,2% 4,9% 65,9% Cephalosporin_IV 25,6% 11,9% 62,5% Fluoroquinolone 46,5% 1,2% 52,2% Folate_pathway_inhibitor 34,5% 65,5% Fosfomycin 2,2% 97,8% Nitrofurantoin 1,1% 98,9% Penicillin+Inhibitor 29,6% 0,7% 69,8% Ureidopenicillin 92,3% 7,7%

Sensibilità Escherichia coli urinocolture gen-set 2012 Dip.Internistici 1° e 2° Rimini

R I S

Consumi annuali antibatterici sistemici (J01)

CRA Rimini (2010-2013)

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

2010 2011 2012 2013

DD

D p

ers

on

a a

nn

o

--35%35%

Viene inviato ad ogni struttura con periodicità annuale un report sui consumi di antibiotici in DDD totali e confronto con il consumo precedente

DDD per 100 giorni di presenza

% per classe

2010 2011 2012 2013 2010 2011 2012 2013TETRACICLINE 0,30 0,13 1% 0%AMFENICOLI 0,02 0%PENICILLINE AMPIO SPETTRO 0,15 0,31 0% 1%

PENICILLINE RESISTENTI B-LATTAMASI

0,22 0,51 1% 1%

PENICILLINE PROTETTE 22,02 17,72 25,42 32,08 58% 47% 55% 56%CFS III 0,98 0,79 1,03 1,22 3% 2% 2% 2%CARBAPENEMI 0,60 0,27 0,63 0,72 2% 1% 1% 1%COTRIMOXAZOLO 0,10 0,73 0% 1%MACROLIDI 4,61 7,51 8,49 5,99 12% 20% 19% 11%LINCOSAMIDI 0,11 0%AMINOGLICOSIDI 0,15 0,80 0,13 0,52 0% 2% 0% 1%FLUOROCHINOLONI 8,49 9,77 6,38 7,18 22% 26% 14% 13%GLICOPEPTIDI 0,45 0,32 0,12 1% 1% 0%POLIMIXINE 0,07 0%METRONIDAZOLO 0,30 0,13 0,10 0,44 1% 0% 0% 1%NITROFURANTOINA 0,06 2,95 6,85 0% 6% 12%Totale 37,75 37,53 45,82 56,81 100% 100% 100% 100%

DDD persona anno % per classe

2010 2011 2012 2013 2010 2011 2012 2013

TETRACICLINE . 0,46 . . 1%

PENICILLINE AMPIO SPETTRO 3,61 . 0,83 . 3% 1%

PENICILLINE PROTETTE 62,3 36,96 32,87 22,7 51% 55% 54% 50%

CFS I 0,83 . 0,31 . 1% 1%

CFS III 3,79 3,99 7,41 8,55 3% 6% 12% 19%

CARBAPENEMI 2 . . . 2%

COTRIMOXAZOLO 0,77 2,22 1,29 3,4 1% 3% 2% 8%

MACROLIDI 23,2 12,06 8,89 7,44 19% 18% 15% 17%

AMINOGLICOSIDI 3,15 2,82 1,31 1,06 3% 4% 2% 2%

FLUOROCHINOLONI 23,29 7,96 8,12 1,74 19% 12% 13% 4%

GLICOPEPTIDI 0,17 0,57 0,25 0,2 0% 1% 0% 0%

Totale 123,11 67,04 61,28 45,09 100% 100% 100% 100%

PrevalenzaOspedali Acuti

2011-2012

Europa

Italia

Rimini

PrevalenzaStrutture residenziali per anziani

Europa

Italia

Rimini

Europa

Italia

Rimini

Rimini

2010 2013 2014

CRA Alta

intensit

à

CRA Bass

a

inte

nsità

CRA Alta

intensit

à

Confronto tra le prevalenze di ICA e utilizzo di ATB tra le strutture di assistenza ospedaliere e territoriali

Considerazioni conclusive


Recommended