Transcript
  • 8/16/2019 [Architecture ITA Slides] Impianti Nell'Architettura Bioclimatica - Impianti Di Climatizzazione Solari - Linee Guida

    1/8

    1

    IMPIANTI NELL’ARCHITETTURA BIOCLIMATICA:Impianti di climatizzazione solari: linee guida

    Sistemi di produzione energetica

    Solare termico

    Vediamo un esempio di calcolo per la realizzazione di un

    impianto solare termico destinato alla produzione di acquacalda, per un fabbisogno giornaliero di circa 120 l – 150 l,e relativa integrazione con l’impianto di riscaldamento.Il pannello considerato presenta una resa, in funzione dellazona di installazione e del soleggiamento giornaliero:

    83 W/mq minimo,dicembre gennaio 320 W/mq massimi nei mesi estivi.

    Per sostituire completamente la produzione di energia termicaper riscaldare un appartamento di circa 100 mq, si avrebbebisogno di almeno 30-40 mq di superficie di pannello solare,con costi di circa 500-550 €/al mq di pannello.

  • 8/16/2019 [Architecture ITA Slides] Impianti Nell'Architettura Bioclimatica - Impianti Di Climatizzazione Solari - Linee Guida

    2/8

    2

    IMPIANTI NELL’ARCHITETTURA BIOCLIMATICA:Impianti di climatizzazione solari: linee guida

    Mese Domanda di energia

    nel periodo considerato

    per acqua calda

    sanitaria (MJ)

    Domanda di energia

    nel periodo

    considerato per

    riscaldamento

    (MJ)

    Domanda di

    energia

    complessiva ne l

    periodo

    considerato

    (MJ)

    Energia prodotta

    da 4 collettori

    del tipo

    considerato

    (7,2 m2 netti)

    Risparmio

    conseguibile

     MJ

    Gennaio   395,59 413,66 809,26 434,30 54%

    Febbraio   410,25 373,63 783,88 594,58 76%

    Marzo   454,20 400,32 854,52 1.230,88 100%

    Aprile   351,64 200,16 551,80 1.831,64 100%

    Maggio   454,20 0,00 454,20 2.694,60 100%

    Giugno   439,55 0,00 439,55 3.349,19 100%

    Luglio   454,20 0,00 454,20 3.982,16 100%

    Agosto   322,34 0,00 322,34 3.493,59 100%

    Settembre   439,55 0,00 439,55 2.415,31 100%

    Ottobre   454,20 200,16 654,36 1.443,88 100%Novembre   439,55 400,32 839,87 612,10 73%

    Dicembre   293,03 413,66 706,70 392,93 56%

    ANNO   13.743,24 2.401,92 7.310,22 22.475,16 1

    Mese Domanda di energia

    nel periodo consideratoper acqua calda

    sanitaria (MJ)

    Domanda di energia

    nel periodoconsiderato per

    riscaldamento

    (MJ)

    Domanda di

    energiacomplessiva nel

    periodo

    considerato

    (MJ)

    Energia prodotta

    da 3 collettoridel tipo

    considerato

    (5,4 m2 netti)

    Risparmio

    conseguibile MJ

    Gennaio   395,59 413,66 809,26 434,30 54%

    Febbraio   410,25 373,63 783,88 594,58 76%

    Marzo   454,20 400,32 854,52 1.230,88 100%

    Aprile   351,64 200,16 551,80 1.831,64 100%

    Maggio   454,20 0,00 454,20 2.694,60 100%

    Giugno   439,55 0,00 439,55 3.349,19 100%

    Luglio   454,20 0,00 454,20 3.982,16 100%

    Agosto   322,34 0,00 322,34 3.493,59 100%

    Settembre   439,55 0,00 439,55 2.415,31 100%

    Ottobre   454,20 200,16 654,36 1.443,88 100%

    Novembre   439,55 400,32 839,87 612,10 73%Dicembre   293,03 413,66 706,70 392,93 56%

    ANNO   13.743,24 2.401,92 7.310,22 22.475,16 1

  • 8/16/2019 [Architecture ITA Slides] Impianti Nell'Architettura Bioclimatica - Impianti Di Climatizzazione Solari - Linee Guida

    3/8

    3

    IMPIANTI NELL’ARCHITETTURA BIOCLIMATICA:Impianti di climatizzazione solari: linee guida

    0,00

    200,00

    400,00

    600,00

    800,00

    1000,00

    1200,00

    1400,00

    1600,00

    1800,00

      G  e  n  n  a   i  o

      F  e   b   b

      r  a   i  o

       M  a  r  z  o

      A  p  r   i   l  e

       M  a  g   g    i  o

      G   i  u  g 

      n  o   L  u

      g    l   i  o

      A  g   o  s  t  o

      S  e  t  t  e

      m   b  r  e

      O  t  t  o   b

      r  e

      N  o  v  e  m   b  r  e

      D   i  c  e  m   b  r  e

    Domanda dienergia

    complessiva nelperiodoconsiderato(MJ)

    Energia prodottada 3 collettori deltipo considerato

    (5,4 m2 netti)

  • 8/16/2019 [Architecture ITA Slides] Impianti Nell'Architettura Bioclimatica - Impianti Di Climatizzazione Solari - Linee Guida

    4/8

    4

    IMPIANTI NELL’ARCHITETTURA BIOCLIMATICA:Impianti di climatizzazione solari: linee guida

    Spesa per alloggio di 80 mq:

    630 Euro annui con impianto a metano per ilriscaldamento cui sommiamo altri 470 per l’ acqua

    calda. Totale 1100 Euro/annui. Tale cifra viene quindi abbattuta del 70% con l’utilizzodei pannelli che consentono infatti un risparmio di

    almeno 700 euro/anno per appartamento.Considerando quindi che l’investimento iniziale siaggira intorno ai 2500 Euro, il sistema si ripaga in circa

    4 anni.

  • 8/16/2019 [Architecture ITA Slides] Impianti Nell'Architettura Bioclimatica - Impianti Di Climatizzazione Solari - Linee Guida

    5/8

    5

    PANNELLI FOTOVOLTAICI

    Moduli Fotovoltaici

    Un impianto fotovoltaico è unsistema atto a trasformarel’energia solare in energia

    elettrica.

    Il dispositivo che compie questaconversione è il

    modulo fotovoltaico.

  • 8/16/2019 [Architecture ITA Slides] Impianti Nell'Architettura Bioclimatica - Impianti Di Climatizzazione Solari - Linee Guida

    6/8

    6

    PANNELLI FOTOVOLTAICI

    Da sperimentazione effettuate e casi di studi

    realizzati si evince che la produzione mediaannua per un pannello fotovoltaico è di 2-3kW/mq.

    Il costo di un sistema fotovoltaico, fornito inopera , completo delle installazioniimpiantistiche a valle del pannello, è di circa

    6.000 – 7.000 euro/mq, che corrisponde allafornitura minima indispensabile per UNALLOGGIO IPOTETICO DI CIRCA 80 MQ.

  • 8/16/2019 [Architecture ITA Slides] Impianti Nell'Architettura Bioclimatica - Impianti Di Climatizzazione Solari - Linee Guida

    7/8

    7

    PANNELLI FOTOVOLTAICI

    DA ALCUNI CALCOLI VERIFICATI A POSTERIORI SU RECENTIREALIZZAZIONI SI E’ VERIFICATO COME IL RISPARMIO EFFETTIVO

    conseguibile in un alloggio tipoE’ PARI A circa250-300 Euro all’anno;E’ evidente come il costo iniziale del sistema si ripaga in 25-30anni, che è circa pari all’arco di vita del sistema stesso.

    Èper tale ragione che l’investimento iniziale è statoincoraggiato attraverso finanziamenti ministeriali

    come i 100.000 Tetti Fotovoltaici, concessioni ederogazioni dei contributi previsti, che operanosecondo le direttive impartite Ministeriali.

  • 8/16/2019 [Architecture ITA Slides] Impianti Nell'Architettura Bioclimatica - Impianti Di Climatizzazione Solari - Linee Guida

    8/8

    8

    PANNELLI FOTOVOLTAICI

    Lampione Solare

    Il lampione solare è un sistemacostituito da celle

    fotovoltaiche che convertono

    la radiazione luminosa diurna

    in energia elettrica che viene

    accumulata in una batteria

    durante il giorno e restituita di

    notte per alimentare la

    lampada a vapori di sodio