Transcript
Page 1: Articolo Venerdì Repubblica

72 2 3 M A R Z O 2 0 1 2

LA LOCANDINA DEL FILMDI SOPHIE ROBERT

LE MUR, LA PSYCHANALYSE

À L’ÉPREUVE DE L’AUTISME, GIRATO

NEL CORSO DI QUATTROANNI. CENSURATO

IN FRANCIA, SI TROVA SU YOUTUBE

O SUL SITO WWW.

SUPPORTTHEWALL.ORG

GLI PSICANALISTI DI FRANCIACONTRO I NEUROLOGI

E SULL’AUTISMO SI È ALZATO UN ALTRO MURO

Èun freddo giovedì, l’8 dicem-bre, quando una piccola follasi ritrova di fronte al tribuna-le di Lille. Siamo nel Nord del-la Francia, dove soffia il ventodella Manica. Questa gente è

qui per assistere a un’udienza un po’ par-ticolare. Una causa intentata da tre pro-fessionisti contro la regista di un docu-mentario. Questo, almeno, sulla carta.Ma c’è dell’altro, ben più importante:dietro a questo processo, in realtà, è ingioco la questione dell’approccio all’auti-smo di un intero Paese. Non poca cosa.

Tutto ha inizio quando la giornalistaSophie Robert decide di girare un docu-mentario sull’autismo. Intervista 27 frapsicanalisti, psichiatri e medici speciali-sti della patologia. All’inizio pensava difare un lavoro più generale, del tipo «co-sa conservare e cosa abbandonare dellapratica analitica di Freud e di Lacan».

Poi, man mano che sente gli psicanalisti,si convince che questi hanno dogmi pre-costituiti, preconcetti insormontabili everità rivelate. E ne parlano davanti allatelecamera. Così fa il suo film, intitolatoLe Mur. La psychanalyse à l’épreuve de

l’autisme (Il Muro. La psicanalisi a provadi autismo). Il caso scoppia quando tredegli psicanalisti intervistati lo vedono:non lo apprezzano, lo trovano «partigia-no» e ingiurioso, quindi denunciano laregista. Non si capisce bene il motivodella denuncia: vagamente lamentanoche le loro dichiarazioni siano state «sna-turate» perché estrapolate dal contestooriginale, quindi travisate e piegate a unintento denigratorio nei confronti dellapsicanalisi. Il tutto a favore di altre prati-che, ovvero le Tecniche cognitivo-com-portamentali (Tcc).

Il fatto è che da più di trent’anni la co-munità scientifica internazionale ricono-

sce l’autismo come un disturbo neurolo-gico che procura un handicap nell’intera-zione sociale. Invece in Francia la psi-chiatria, largamente dominata dalla psi-canalisi, ignora queste acquisizioni epiuttosto è portata a considerare l’auti-smo come una psicosi, spesso risultato diuna cattiva relazione materna.

Le affermazioni degli intervistati nelfilm sono queste: «Se la madre è depres-sa in gravidanza, il bimbo può nascereautistico»; oppure «il sintomo del bambi-no non è, né più né meno, che il sintomodella madre». Invece, senza alcuna col-pevolizzazione dei genitori, esistono me-todi educativi piuttosto efficaci, dice ilfilm, che possono essere soluzioni per ibambini affetti da autismo: conosciutecon le loro sigle (Pecs, Teacch, Aba),queste tecniche comportamentalisviluppate e messe a punto negliStati Uniti da più di trenta anni

permettono agli autistici di comunicarecon il mondo. Alcuni giovani affetti daautismo hanno fatto progressi conside-revoli proprio grazie a queste tecniche,eppure gli psicanalisti francesi si oppon-gono fermamente al loro uso. Perché?

Ora, senza entrare nel merito dellaquestione clinica, val la pena vedere a co-sa ha condotto l’intera vicenda. Da un la-to i tre psicanalisti che hanno portato intribunale la regista (Esthela Solano Sua-rez, Eric Laurent e Alexandre Stevens)chiedevano che il film venisse ritiratoperché, sostengono, le loro interviste so-no state montate ad arte per risultarecontroverse (sono proprio loro a pronun-ciare le frasi più scioccanti). In risposta,

la regista Sophie Robert avevapreparato un dvd con le imma-gini originali integrali, non ta-gliate, con l’indicazione dei ti-

mecodes (ovvero il con-

LACANIANI E FREUDIANI SONO CONVINTI CHE LA SINDROME NON DIPENDA DA DANNI CEREBRALI MA SOLO DAL RAPPORTO DEL BAMBINO CON LA MADRE. E NON ACCETTANO OBIEZIONI. COSÌ HANNO DENUNCIATO UN DOCUMENTARIO, CON LORO INTERVISTE PRESENTATE IN CHIAVE CRITICA. UN DIBATTITO CHE DIVIDE

di MARCO FILONI

scienzeIPSE DIXIT

I L V E N E R D I D I R E P U B B L I C A 73

* COSA DICE

LA PSICANALISI

* COSA DICONO

PSICHIATRIA E

NEUROSCIENZE

LA SINDROME VIENEDESCRITTA NEL 1943DALLO SPICHIATRAAMERICANO LEOKANNER, IL QUALEINDICA CON «AUTISMOINFANTILE PRECOCE»UN INSIEME DI SINTOMICHE COMPROMETTONOL’INTERAZIONESOCIALE, LA COMUNICAZIONEVERBALE E NON, GLI INTERESSI E LE ATTIVITÀ. OGGI MOLTI SCIENZIATISONO CONVINTI CHEALLA BASE CI SIANOANOMALIE CEREBRALI

SECONDO LA PSICOANALISI (IN PARTICOLARE

IN FRANCIA, DOVEQUESTA DISCIPLINA

DOMINA NELLA PSICHIATRIA)

L’AUTISMO È UNA PSICOSI, CIOÈ UN SERIO

DISTURBO DELLA PSICHE,

E HA ORIGINE DA UN CATTIVO

RAPPORTO TRA MADRE E FIGLIO,

A PARTIRE DALLA GRAVIDANZA

CORBIS

Recommended