Transcript
Page 1: ASSOCIAZIONE MARINA ROMOLI ONLUS · spinale sono sensibilmente ridotte soprattutto per i tetraplegici. Inoltre questi studi evidenziano anche l’elevato costo sociale (negli Stati

Se uno sogna da solo, è solo un sogno. Se molti sognano insieme, è l'inizio di una nuova realtà.

pag.1

“ASSOCIAZIONE MARINA ROMOLI ONLUS” Sede Sociale: Via Villa Biscossi n.01 (27034) Galliavola (PV) Codice fiscale 91122600157 www.marinaromolionlus.org

ASSOCIAZIONEMARINAROMOLIONLUSProgetto:“PRATICATESPORTINSICUREZZA”

LosportcomepartediunostiledivitasicuroeresponsabileCHISIAMOL’ Associazione Marina Romoli Onlus nasce nel 2011 in seguitoall’incidentestradalechenel2010hastravoltolavitadellapromettenteciclistaMarinaRomolirendendolaparalizzatadalpettoingiù.Gliscopidiquestaassociazionesonodipromuovereefinanziarelaricercascientificavolta a trovare una cura per la paralisi causata da lesioni croniche delmidollospinaleediaiutareeconomicamentegiovaniatletichesitrovinoincondizioni fortemente invalidantiacausadi incidentistradaliograviinfortuni intervenuti durante lo svolgimento dell’attività sportiva, conparticolare riguardo verso atleti rimasti paralizzati a causa di lesioni almidollo spinale. L’associazione sipone inoltre comeulteriore scopo, lapromozionedieventifinalizzatiallasensibilizzazioneversoletematichedellasicurezzaconparticolareriferimentoalleregoleacuiattenersinello

svolgimento delle competizioni sportive sia negli impianti che ospitano lemanifestazioni, sia sulla strada nelrispettodell’art.9delc.d.s.PerraggiungereipropriobiettivilaMarinaRomoliOnluspartecipae/ocontribuiscead organizzare eventi a scopo benefico annoverando tra i suoi testimonial grandi campioni dello sport, inparticolaredelciclismoedelmotociclismo.Maggioriinfo:www.marinaromolionlus.org.COS’E’LALESIONESPINALEIlMinisterodellaSalutevalutachenelnostroPaesesianocirca80milalepersonecolpitedalesionemidollare,conunincrementoannualedicirca20/25nuovicasipermilionediabitanti.Oltrel’80%dellepersonecolpitedalesionealmidollospinalehaun’etàmediachevadai10anniai40anni.Lelesionimidollaridioriginetraumatica(65%deltotale)derivanoda:Incidentid’auto 36%Cadute 22%Incidentimotociclistici 12%

Page 2: ASSOCIAZIONE MARINA ROMOLI ONLUS · spinale sono sensibilmente ridotte soprattutto per i tetraplegici. Inoltre questi studi evidenziano anche l’elevato costo sociale (negli Stati

Se uno sogna da solo, è solo un sogno. Se molti sognano insieme, è l'inizio di una nuova realtà.

pag.2

“ASSOCIAZIONE MARINA ROMOLI ONLUS” Sede Sociale: Via Villa Biscossi n.01 (27034) Galliavola (PV) Codice fiscale 91122600157 www.marinaromolionlus.org

Incidentisportivi 11%Tentatosuicidio 3%Lesionidaarmadafuoco 2%Altrecause 14%Lelesioninontraumatiche(35%deltotale)sonodiorigine:Neoplastica 28%Vascolare 27%Infiammatoria 16%Degenerativa 14%Altrecause 13%

FonteDati:http://www.ausniguarda.it/Lesione_midollare/DatiEpidemiologici.kl

Laparalisicausatadaunalesionealmidollospinaleportacomeconseguenzelaparaplegiao latetraplegia.Laparaplegiaconsisteinunaformadiparalisichecolpisceilbusto,gliartiinferiori,lefunzionidivescica,intestinoesessuali.Latetraplegia(lesionedellevertebrecervicali)portaancheallaparalisidegliartisuperiorianeicasipiùgravicolpisceancheimuscolidellarespirazionerendendonecessariol’usodiunrespiratoreartificiale.La lesione spinale infatti non toglie a chi la subisce solo la mera capacità di camminare, può renderticompletamentedipendentedapersoneeausili,paralizzatodalcolloingiùeneicasipiùgravipuòfarti“vivere”ilrestodei tuoigiorniattaccatoadunrespiratore. Inparticolare leaspettativedivitadellepersonecon lesionespinalesonosensibilmenteridottesoprattuttoperitetraplegici.Inoltrequestistudievidenzianoanchel’elevatocostosociale(negliStatiUniti)perlavitainteradiunapersonaconlesionespinalechevada1a5milionididollariacuisidevonoaggiungereicostiindiretticomelamancataproduzionediredditoecc.InEuropanonesistonodaticerti,maèlogicopresumerecheicostisianosuperiori.Adoggiancoraunacuraper le lesionispinalicronichenonesistemalenumerosescopertescientifichehannodimostratochelarigenerazionedeltessutonervosoèpossibileepertantoèragionevolepensarechenonsiapiùunaquestionedise,madiquandoedèimportanteattivarsiperchéquestoavvengailprimapossibilemaèaltresìnecessariosensibilizzareigiovani,affinchésipossanoprevenireincidentievitabili.FINALITA’DELPROGETTO“PRATICATESPORTINSICUREZZA”Come evidenziato dal rapporto “Prospettive Internazionali sulla Lesione al Midollo Spinale” pubblicatodall’OrganizzazioneMondialedellaSanitànel2013,lalesionespinalepuò“verificarsipermeccanismimoltepliciemolto diversi, ad es. incidenti stradali, cadute, violenza, e durante diverse attività ad es. lavorative, sportive,domestiche.Quandosiverificaunalesionemidollareinseguitoaduninfortuniotraumatico,(comeunincidentestradaleouna caduta), nel girodi pochi secondi si passadauna condizionedi buona saluteallapermanentedisabilità.” L’obiettivo principale del progetto “PRATICATE SPORT IN SICUREZZA” è aumentare il livello disicurezzanello svolgimentodellapratica sportiva,affinchésemprepiùpersonepossanopraticare ladisciplinasportivapresceltaconassolutatranquillità.Troppospesso,infatti,incidentievitabiliaccadonodurantelesedutediallenamentoedunadelleproblematichepiùimportantidatenereinconsiderazioneèpertantolatutelamedicosportiva e la capacità dell’adulto istruttore di vigilare sui rischi di traumi talvolta riconosciuti irreversibili. Inparticolarenelcasodeipiùgiovanifacciamoriferimentoalpunto9dellaCartadeidirittideibambininellosport,redattanel1992dall’Unescoincuisiribadisceil“Dirittodipraticareilpropriosportnellamassimasicurezza”,instrutture sicure, realizzatenel rispettodellenormative vigenti, pernon rischiaredanni temporaneio,peggio,permanenti.Il progetto “Praticate Sport in Sicurezza” gode anche del patrocinio dell’Associazione l’ACCPI (AssociazioneCorridoriCiclistiProfessionistiItaliani),entedaanniimpegnatoapromuoverel’entratainvigorediunaleggeche

Page 3: ASSOCIAZIONE MARINA ROMOLI ONLUS · spinale sono sensibilmente ridotte soprattutto per i tetraplegici. Inoltre questi studi evidenziano anche l’elevato costo sociale (negli Stati

Se uno sogna da solo, è solo un sogno. Se molti sognano insieme, è l'inizio di una nuova realtà.

pag.3

“ASSOCIAZIONE MARINA ROMOLI ONLUS” Sede Sociale: Via Villa Biscossi n.01 (27034) Galliavola (PV) Codice fiscale 91122600157 www.marinaromolionlus.org

impongal’obbligopergliautomobilistidisorpassareadunadistanzataledanonmettereinpericololavitadeiciclisti.Ilpresenteprogettopertantoassumecomefinalitàgeneraleilcontribuireallaformazionecivica,sociale,culturaleeprofessionaledeigiovanichepraticanosport.PERRAGGIUNGEREGLIOBIETTIVIPREFISSATIL’ASSOCIAZIONEMARINAROMOLIONLUSINTENDE:

• Partecipare ad incontri presso le scuole (e/o le sedi di enti, società e aziende che si occupano dipromuoverelapraticasportiva),incuiportaretestimonianzeasostegnodellemotivazionichesonoallabasedallamissionedellaMarinaRomoliOnlus;

• Promuovere concorsi rivolti agli alunni delle scuole elementari e medie inferiori dei plessi scolasticiinvitati, con l’obiettivodi sensibilizzarli sullapraticadello sport in sicurezza, incentivandoli autilizzareadeguatistrumentidiprotezioneeaconoscereerispettareleregoledelcodicedellastrada.

• Offrire durante l’annuale evento di raccolta fondi a favore dell’MRO, denominato “Ottobiano SportShow”, informazioni circa le regolea cui attenersi relativealla correttapratica sportiva, alla sicurezzastradaleedunasanaalimentazione.L’eventositerràanovembrepressolasedediOttobianoMotorsports.p. 16 snc ad Ottobiano (PV) e vedrà la partecipazione di grandi campioni dello sport testimonial

dell’Associazione Marina Romoli Onlus.All’interno della manifestazione, avverrà lapremiazione dei ragazzi che parteciperanno aiconcorsi promossi dalla MRO facenti capo alprogetto “Praticate Sport in Sicurezza” e sirealizzeranno appositi interventi didatticiorientati a fornire anche nozioni di sicurezzastradale applicabili nella vita di tutti i giorni ascopo di prevenzione. Concetti semplici maspesso sottovalutati che possono fare ladifferenza tra il poter continuare a vivereserenamenteeinpienaindipendenzalapropriavitaenonpoterlopiùfare.

L’ASSOCIAZIONEMARINAROMOLIONLUSRINGRAZIAOTTOBIANOMOTORSPORT,DECATHLON

VOGHERA,L’ACCPI,L’ASS.CULTURALE“LABIBLIOTECAGIOVANNINIMAGENTA”ETUTTIGLIATLETIELEPERSONECHESUPPORTANOILPROGETTO“PRATICATESPORTINSICUREZZA”.


Recommended