Transcript
Page 1: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Branding,  vita  e  conflitti  del  marchio:  il  punto  di  vista  legale

Avv.  Luca  Egitto  LL.M27  Maggio  2014

Page 3: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

!!!Il  fine  predominante  dell’attività  di  branding  è  quello  di    • costituire,    • sviluppare  e    • consolidare    un   significato   e   una   identità   commerciale   intorno   al  marchio,  quale  cuore  ideologico  del  prodotto.  

branding

Page 4: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

!!Nella  sessione  di  oggi  analizzeremo  il  ciclo  di  vita  del  marchio  dal  punto  di  vista  legale  soffermandoci  su    • nascita    • crescita    • circolazione    • conflitti    • consacrazione        • estinzione    del  brand.

branding

Page 5: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Definizione  e  norme  applicabili

!Il   sistema   di   regole   concernenti   il   marchio   in   Italia   è  racchiuso   nel   d.lgs.   30/2005,   noto   come   Codice   della  Proprietà  Industriale  (“CPI”),  tra  gli  articoli  7  e  30.    Queste  norme  ci   offrono  anche   lo   spunto  per  dare  una  definizione  di  marchio  .    

5

Page 6: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Cos’è  un  marchio?    

!Un  marchio  è  un  segno  che  contraddistingue  i  beni  e  servizi  di  un  impresa  da  quelli  di  un'altra  impresa.    !Come  primo  elemento  differenziale  quindi  dobbiamo  domandarci  se  quanto  sarà  rappresentanto  dal  marchio  sarà   concretamente   venduto   come  bene   o   servizio  o   comunque   come   indicatore   d’origine   commerciale   o  industriale.    

!in   caso   negativo   (per   esempio   nel   caso   di   associazioni,   ONLUS,   squadre   di   calcio   amatoriali   etc.)   la  registrazione  del  marchio  è  inutile  e  persino  improduttiva  di  effetti,  decorso  un  determinato  periodo  di  tempo  (come  vedremo  in  seguito).    !!  

Definizione  

Page 7: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

 Un  marchio  è  tutelato  solo  se  registrato?  !

NO!  L’art.   2571   c.c.   e   l’art.   12  CPI   ci  dicono  che  anche  un  marchio  di   fatto  (ossia   non   registrato)   può   essere   tutelato,   ma   a   condizione   che   si  dimostri   che   il  marchio   sia   stato   concretamente   utilizzato   e   che   sia  noto,   quanto     meno   localmente.   Questi   due   pre-­‐requisiti   non   sono  richiesti   nella   tutela   del   marchio   registrato   che   quindi   risulta   più  robusta  e  agevole.  

!Esiste   quindi   una   prima   fase   di   vita   primordiale   del   marchio,  precedente  alla  registrazione

La  vita  del  marchio  prima  della  registrazione

Page 8: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

     Che  requisiti  deve  avere  il  marchio  per  poter  essere  

registrato?    !Dev’essere  un  segno,  rappresentabile  graficamente  e  in  grado  di   distinguere   i   prodotti   di   un   impresa  dagli   altri,  essere  quindi  “distintivo”.    

La  registrazione

Page 9: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

CPI   -­‐   ART.   7.   OGGETTO   DELLA   REGISTRAZIONE   1.   Possono  costituire   oggetto   di   registrazione   come   marchio   d'impresa  tutti  i  segni  suscettibili  di  essere  rappresentati  graficamente,  in  particolare   le   parole,   compresi   i   nomi   di   persone,   i   disegni,   le  lettere,  le  cifre,  i  suoni,  la  forma  del  prodotto  o  della  confezione  di  esso,   le   combinazioni  o   le   tonalità  cromatiche,  purchè  siano  atti  a  distinguere  i  prodotti  o  i  servizi  di  un'impresa  da  quelli  di  altre  imprese.    

La  registrazione  

Page 10: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il   marchio   di   cui   si   chiede   la   registrazione   dev’essere   un  segno,  ossia  capace  di  trasmettere  un  significato  alle  persone  vi  entrano  in  contatto.  !Non   necessariamente   quindi   deve   trattarsi   di   una  «comunicazione»   in   senso   tradizionale,   percepibile   con   la  vista:  il  significato  del  marchio  può  veicolarsi  infatti  anche  con  suoni   (es.   Intel)   o   profumi/odori   («the   smell   of   fresh   cut  grass”   per   le   palle   da   tennis   della   società   olandese  Vennootschap  Onder  Firma  Senta  Aromatic  Marketing)      

La  registrazione  

Page 11: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il   marchio   che   voglio   registrare   dev’essere     anche  distintivo,   ossia   «idoneo   a   distinguere»   i   prodotti   o  servizi  di  un  impresa  da  quelli  di  un’altra  impresa.  Il   marchio   deve   esprimere   un   significato   distintivo,  individuando   la   provenienza   imprenditoriale   del  prodotto/servizio.   L’effetto   suggestivo   quindi   deve  riguardare   l’impresa   che   esprime   il   prodotto/servizio   e  non  (o  quanto  meno  solo)  il  prodotto/servizio    in  quanto  tale.

La  registrazione  

Page 12: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il   marchio   dev’essere   infine   rappresentabile   graficamente,   ossia  capace   di   essere   riprodotto   dentro   un   documento   così   da  cristallizzarsi   nell’immaginario   collettivo   e   nella   documentazione  amministrativa   da   mettere   a   disposizione   del   pubblico   e   delle  autorità  competenti.    !Nel  caso  dei  marchi  esclusivamente  cromatici   (es:  Orange)  occorre  inserire  nella  domanda  di  registrazione  il  rispettivo  codice  Pantone,  in  quelli  musicali  la  sequenza  di  note  e  ritmo  del  suono  da  registrare,  in   quelli   olfattivi   occorrerà   inserire   una   descrizione   dell’effetto  olfattivo.      

La  registrazione  

Page 13: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

In  conclusione,  posso  registrare  come  marchio,  in  particolare    • le  parole  (compresi  i  nomi  di  persone)    • i  disegni    • le  lettere    • le  cifre    • i  suoni    • la  forma  del  prodotto  o  della  confezione  di  esso    • le  combinazioni  o  le  tonalità  cromatiche  

La  registrazione  

Page 14: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

 Ritratti  di  persone,  nomi  e  segni  notori  • Non   posso   registrare   come   marchio   il   ritratto   di   una  

persona  senza  il  suo  consenso.    • Posso   registrare   il   nome   di   una   terza   persona   diverso   dal  

mio  solo  se  tale  uso  non  sia  lesivo  della  fama  ed  onorabilità  di  tale  persona.    

• Posso  usare  come  marchio  il  nome  di  una  persona  celebre,  oppure  i  segni  olimpici,  i  simboli  notori  in  ambito  letterario,  artistico,   sportivi   o   scientifico   solo   con   il   consenso   dei  rispettivi  aventi  diritto.

La  registrazione  

Page 15: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

 Marchi  di  forma    !Posso   registrare   come   marchio   la   forma   di   un   prodotto   (ad   esempio   il  coltello  Opinel  o  la  bottiglia  di  Coca  Cola)?    Sì,  se  è  percepito  come  marchio,  se  è  distintivo  della  mia  impresa  e  se  (i)  la  sua  forma  non  è  imposta  da  una  qualche  funzione  tecnica  (per  esempio  una  curvatura   inevitabile  per   installare   il  prodotto  su  un  altro  prodotto,   in   tale  caso  tale  forma  deve  restare  disponibile  per  tutti  i  produttori),  e  (ii)  se  tale  forma  non  è  tutelabile  o  tutelata  dai  diritti  sul  design,  perché  in  questo  caso  avrei   doppia   protezione   che   nel   caso   del   marchio   può   diventare   eterna  (mentre  le  forme  individualizzanti,  anche  se  inizialmente  tutelate  dal  design,  dopo   la   scadenza   del   diritto   su   tale   design,   devono   potere   essere   fruibili  liberamente).

La  registrazione

Page 16: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Tipi  di  marchio  e  di  registrazione  Posso  registrare  il  marchio    • per   una   o   più   classi   di   prodotti   o   servizi,   secondo   una   classificazione  

convenzionale  (c.d.  Classificazione  di  Nizza)  • come  marchio  come  marchio  denominativo,  ossia  nella  sua  sola  componente  

letterale,   oppure   come   marchio   complesso,   ossia   come   combinazione  dell’elemento  letterale  e  di  quelle  grafico  (logo).    

• a  livello  nazionale,  presso  l’Ufficio  Italiano  Brevetti  e  Marchi  www.uibm.gov.it    • a   livello   comunitario,   con   unica   domanda   depositata   presso   l’Ufficio   per  

l’Armonizzazione   del   Mercato   Interno   valida   per   tutti   i   27   paesi   della   UE  www.ohim.eu    

• a   livello   internazionale,   mediante   estensione   internazionale   della   domanda  nazionale,  attraverso  l’Organizzazione  Mondiale  per  la  Proprietà  Intellettuale  (una  divisione  delle  nazioni  unite)  www.wipo.int  

La  registrazione

Page 17: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

!Per   registrare   un  marchio   devo   accertarmi  che   non   vi   siano   impedimenti   assoluti   alla  sua  registrazione,  impedimenti  che  possono  essere   rilevati   dall’organo   incaricato   di  ricevere   ed   esaminare   la   domanda   di  registrazione  (in  Italia  www.uibm.gov.it  )

Impedimenti  assoluti  alla  registrazione

Page 18: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il   primo   degli   impedimenti   assoluti   è   la   mancanza   di   capacità  distintiva,  come  per  esempio  nel  caso  di  denominazioni  generiche  o  descrittive   (ad   esempio   «Euro-­‐car»   per   una   carrozzeria)     o   di   uso  comune:   non   sarebbero   recepiti   come   indicatori   dell’origine  commerciale  del  prodotto  contraddistinto  dal  marchio.  !  

Impedimenti  assoluti  alla  registrazione

Descrittività  

Capacità  distintiva

Page 19: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il   primo   caso   di   conflitto   nella   vita   del   marchio   può   insorgere   già   dal  deposito   della   domanda   di   registrazione,   quando   potrebbero   emergere  degli   impedimenti   relativi,   ossia   delle   situazioni   patologiche   non   assolute,  ma  specifiche  di  diritti   anteriori  di   terze  parti,   che  possono  quindi  opporsi  alla   registrazione   attivandosi   presso   l’Ufficio   Italiano   Brevetti   e   Marchi   o  presso  l’Ufficio  per  l’Armonizzazione  del  Mercato  Interno  (www.ohim.eu  ).  

!Questi  impedimenti  sono    • la  mancanza  di  novità  per  conflitto  con  marchio  anteriore  • il  conflitto  con  un  anteriore  diritto  sul  nome,  ritratto  o  segno  notorio  

• violazione  di  diritto  d’autore  di  terze  parti  

Primo  conflitto  :impedimenti  relativi  alla  registrazione

Page 20: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Per  non   incorrere  nel  principale   impedimento  relativo  alla   registrazione,  ossia   la  mancanza   di   novità,   il   marchio   deve   soddisfare   il   fondamentale   requisito   della  novità  previsto  dall’art.  12  CPI.    

!Il  marchio   è   nuovo   se   non   confligge   con   anteriori   diritti   di   terze   parti   su   segni  distintivi  come  il  marchio  di  fatto,  marchio  registrato,  ditta,  ragione  sociale,  nome  a  dominio.    

!Nel  caso  in  cui   il  marchio/segno  distintivo  anteriore  sia   identico  al  marchio  di  cui  chiedo   la   registrazione   e   sia   stato   registrato/utilizzato   per   il   medesimo   tipo   di  prodotti   o   servizi,   la   novità   del   mio   marchio   è   esclusa   automaticamente,  dovendosi   ritenere   presunto   un   effetto   confusorio   per   il   pubblico   in   caso   di  compresenza  sul  mercato  dei  due  marchi.

La  novità  del  marchio  e  la  sua  conflittualità  con  i  segni  anteriori

Page 21: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Non   è   nuovo   il   marchio   identico   ad  un   altro   marchio   (registrato   o   di  fatto)   o   segno   distintivo   (ragione  sociale,   ditta,   nome   a   dominio)   già  utilizzato   (o   registrato)   per   prodotti  identici;  

La  novità  del  marchio  e  la  sua  conflittualità  con  i  segni  anteriori

Page 22: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

 Non   è   nuovo   il  marchio   identico   ad  un   altro   marchio   o   segno   distintivo  (ragione   sociale,   ditta,   nome   a  dominio)  già   utilizzato   (o   registrato)  per  prodotti  simili,   se  a  causa  di   tale  similitudine   sussiste   il   pericolo   di  confusione  presso  il  pubblico;    

La  novità  del  marchio  e  la  sua  conflittualità  con  i  segni  anteriori

Page 23: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

 Non  è  nuovo  il  marchio  simile  ad  un  altro   marchio   o   segno   distintivo  (ragione   sociale,   ditta,   nome   a  dominio)   già   utilizzato   per   prodotti  identici,  se  a  causa  di  tale  similitudine  sussiste   il   pericolo   di   confusione  presso  il  pubblico.

La  novità  del  marchio  e  la  sua  conflittualità  con  i  segni  anteriori

Page 24: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Non  è  nuovo  il  marchio    simile  o  identico    

a   un   precedente   marchio   registrato   per   prodotti  anche    

non  affini    quando  quest’ultimo  marchio  goda  di   rinomanza   (es.  Gucci,  Bayer)  e  quando  l'uso  di  quello  successivo  senza  giusto  motivo  trarrebbe   indebitamente  vantaggio  dal  carattere   distintivo   o   dalla   rinomanza   del   segno  anteriore  o  recherebbe  pregiudizio  allo  stesso.  

La  novità  del  marchio  e  la  sua  conflittualità  con  i  segni  anteriori

Page 25: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

 Esempio  1  (marchio  anteriore  identico  registrato  per  prodotti  identici)  

Marchio  anteriore:    Miss  Venezia  registrato  nelle  classi  25  (abbigliamento)  e  41  (servizi  per  l’intrattenimento)  Marchio  oggetto  delle  domanda  di  registrazione:    Miss  Venezia,  per  le  classi  25  e  41  

!!http://www.uibm.gov.it/attachments/35_2014.pdf  

La  novità  del  marchio  e  la  sua  conflittualità  con  i  segni  anteriori

Page 26: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

 Esempio  2  (marchi  identici,  prodotti  affini)  Marchio  anteriore:    Sunmaster  (varie  classi  tra  cui  la  9)  !Marchio   oggetto   delle   domanda   di   registrazione:  Sunmaster  (varie  classi  tra  cui  la  9)  

!

!http://www.uibm.gov.it/attachments/Opposizioni/03-­‐2014.pdf  

La  novità  del  marchio  e  la  sua  conflittualità  con  i  segni  anteriori

Page 27: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

 Esempio  3  (marchio  simile/prodotti  identici)  !Marchio  anteriore:    Euflux  per  prodotti  farmaceutici  !Marchio  oggetto  delle  domanda  di  registrazione:  Flux  per  prodotti  farmaceutici  !!!http://www.uibm.gov.it/attachments/27_2014.pdf  

La  novità  del  marchio  e  la  sua  conflittualità  con  i  segni  anteriori

Page 28: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Esempio   4     (marchio   simile   o   identico   a   un   precedente  marchio  -­‐  registrato  per  prodotti  anche  non  affini  –  dotato  di  rinomanza)  Marchio  anteriore:    The  Bridge    Marchio  oggetto  delle  domanda  di   registrazione:  Messina  Bridge  !!https://oami.europa.eu/copla/trademark/data/003469343/download/CLW/OPP/2008/IT/000841777_20080925  

La  novità  del  marchio  e  la  sua  conflittualità  con  i  segni  anteriori

Page 29: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Dopo   la   registrazione   il  marchio   conosce   un   periodo   di  sviluppo    !• della  sua  capacità  distintiva  e    !

• delle  sue  potenzialità  di  sfruttamento  economico.  

Vita  del  marchio  

Page 30: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Cosa  significa  “avere  capacità  distintiva”?    

!Significa   essere   in   grado   di   individualizzare,   caratterizzare,   distinguere   un  prodotto  e  la  sua  impresa  dagli  altri  prodotti  di  altre  imprese.  Tale  requisito  non   sussiste   quando   la   denominazione   è   utilizzata   nel   linguaggio   comune  per   individuare   categorie   o   tipologie   prodotti   (es.   «Vermentino   di  Maremma»)  oppure  per  descrivere  le  caratteristiche  del  prodotto  o  servizio.    !Per   esempio   il   marchio   «Oro»   depositato   da   Saiwa   (relativamente   ai  prodotti   «Oro»   Saiwa)   è   stato   dichiarato   nullo   perché   ritenuto  esclusivamente   descrittivo   «dell'eccellenza   della   qualità   dei   prodotti  contrassegnati»   (Cass.   n.   5099   del   05.03.2014).   Leggendo   “oro”,   il  consumatore  non  pensa  a  Saiwa.  

Vita  del  marchio  

Page 31: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Acquisto  ed  incremento  di  capacità  distintiva    !In   alcuni   casi   la   descrittività   del  marchio   non   distrugge   la   capacità  distintiva  (impedendo   la  registrazione)  ma   la  riduce  drasticamente,  rendendo   il   marchio   «debole»   (è   debole   l’intensità   con   cui   i  consumatori  associano  mentalmente  il  marchio  all’ompresa).    !Tuttavia,  una  denominazione  banale  o  comune  può,  a  seguito  di  uso  intensivo   e   “personalizzato”   di   un   impresa,   acquisire   con   il   tempo  (e,  appunto,  l’uso)  capacità  distintiva.        

Vita  del  marchio  

Page 32: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Acquisto  ed  incremento  di  capacità  distintiva    !L’uso,   la  pubblicità  e   l’affermazione  di  un  marchio  già  dotato  di   una   sua   capacità   distintiva   aumentano   quest’ultima  incrementando  la  «forza»  del  marchio.      !L’acquisizione   progressiva   di   capacità   distintiva   è   spesso  denominata  acquisizione  di  «secondary  meaning»  ossia  di  un  significato  intrinseco  del  marchio,  che  lo  rende  distintivo.    

Vita  del  marchio  

Page 33: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Acquisto  ed  incremento  di  capacità  distintiva    !L’acquisizione   di   «secondary   meaning»   e   di   ulteriore   capacità   distintiva   sono  conseguenza,   il   più   delle   volte,   degli   investimenti   in   pubblicità   e   marketing   che  consentono  di  aumentare  la  visibilità  assoluta  del  marchio.    !La  corrispondenza  diretta  tra  investimenti  pubblicitari  e  riconoscimento  di  secondary  meaning   è   ormai   talmente   forte   presso   i   Tribunali   da   consentire   di   accertare   la  distintività   e   la   rinomanza   di   un   marchio   in   base   a   dati   esclusivamente   numerici  (investimenti  pubblicitari,  numero  di  pubblicazioni   coinvolte,  numero  di  utenti   si  un  sito,   etc)   e   prescindendo   da   una   vera   e   propria   verifica   del   grado   di   familiarità  effettivamente  esistente  tra  il  pubblico  di  riferimento  e  il  marchio.    

Vita  del  marchio  

Page 34: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Rinomanza  del  marchio    Cosa  significa  per  un  marchio  essere  dotato  di    «rinomanza»?    Significa   beneficiare   di   una   diffusa   conoscenza   presso   il  pubblico  conseguente  all’utilizzo  nello  spazio  e  nel  tempo  del  marchio.    La  rinomanza  di  un  marchio  consente  a  questo  (i)  di  godere  di  una   più   ampia   tutela   in   una   situazione   di   conflitto   e   (ii)   di  rendere  più  redditizio  lo  sfruttamento  economico  del  marchio  stesso.  

Vita  del  marchio  

Page 35: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Rinomanza  del  marchio    

!!!!!!!!!             Tutela  contro  marchi  solo  parzialmente  simili

Vita  del  marchio  

0

1,3

2,5

3,8

5

       

Page 36: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

In   altre   parole,   maggiore   è   la   capacità   distintiva   e  rinomanza   del   marchio   e   maggiore   è   la   possibilità   di  tutela   nei   confronti   di   marchi   anche   solo   parzialmente  simili     (Wind   e   Havaianas   hanno   prevalso   sui   marchi  indicati  a  fianco,  per  esempio).    !!!!                                                                  

Vita  del  marchio  

Page 37: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Diritti  conferiti  dalla  registrazione    !Un   titolare   di   una   registrazione   di   marchio   può  essenzialmente   monopolizzare   l’uso   dello   stesso  marchio,   nei   limiti   della   propria   registrazione,   e   in  particolare   può   vietare   a   terzi   di   usare   un   segno  (marchio,  ditta,  insegna,  nome  a  dominio)  che  rispetto  al  proprio   marchio   risulti   privo   del   requisito   della   novità  previsto  dall’art.  12  CPI  sopra  analizzato.  

Conflitti  del  marchio

Page 38: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

!Diritti  conferiti  dalla  registrazione    

!Pertanto   un   titolare   di   una   registrazione  di  marchio   può   vietare   a   terzi   di   usare   un  segno  (marchio,  ditta,  insegna,  nome  a  dominio)  !(i)   identico   al   marchio   registrato,   per   prodotti   identici   (in   questo   caso   l’effetto  confusorio  è  dato  per  scontato)  !(ii)   identico   al  marchio   registrato,   per   prodotti   simili,   se   a   causa   di   tale   similitudine  sussiste  il  pericolo  di  confusione,  anche  consistente  in  una  associazione  (per  esempio  ritengo   i  due  marchi  erroneamente   imparentati  o  collegati  o  riconducibili  alla  stessa  casa  madre)  presso  il  pubblico;  !  …

Conflitti  del  marchio

Page 39: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

!Diritti  conferiti  dalla  registrazione    !

Pertanto  un  titolare  di  una  registrazione  di  marchio  può  vietare  a  terzi  di  usare  un  segno  (marchio,  ditta,  insegna,  nome  a  dominio)  !!(iii)  simile  al  marchio  registrato,  per  prodotti  identici,  se  a  causa  di  tale  similitudine  sussiste  il  pericolo  di  confusione,  anche  consistente  in  una  associazione,  presso  il  pubblico;  !(iv)   identico  o  simile  al  marchio  registrato  di   rinomanza,  per  prodotti  anche  non  affini,  se  tale  utilizzo  comporta  un  indebito  vantaggio  per  il  terzo  o  pregiudica  la  capacità  distintiva  del  marchio  registrato.    In   altre   parole,   nel   caso   di   marchi   dotati   di   rinomanza,   l’ordinamento   ritiene   vi   sia  interferenza  anche  quando  il  marchio  successivo,  simile  o  identico,  sia  oggetto  di  domanda  di  registrazione  per  beni  diversi  da  quelli  per  cui  è  registrato  l’anteriore  marchio  dotato  di  rinomanza   (quando   il   successivo   marchio   trarrebbe   un   ingiusto   vantaggio   da   tale  rinomanza  o  danneggerebbe  la  capacità  distintiva  del  marchio  anteriore).  

Conflitti  del  marchio

Page 40: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Circolazione   del   diritto:   come   vedremo   di   seguito,   una   parte  importante  del  business  legato  a  un  marchio  è  legato  alla  circolazione  dei  diritti  connessi  alla  registrazione,  mediante  cessione  o  licenza.    !Trasferimento   del   marchio:   il   marchio   può   essere   trasferito   per   la  totalità   o   per   una   parte   dei   prodotti   o   servizi   per   i   quali   è   stato  registrato.  Licenza   di  marchio:   il  marchio   può   essere   oggetto   di   licenza   anche  non  esclusiva  per  la  totalità  o  per  parte  dei  prodotti  o  dei  servizi  per  i  quali  è  stato  registrato  e  per  la  totalità  o  per  parte  del  territorio  dello  Stato.  Esiste  un  industria  basata  integralmente  su  questa  modalità  di  sfruttamento:  il  merchandising.

Le  altre  vite  del  marchio

Page 41: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

In  cosa    consiste  un  accordo  di  licensing?    Si   tratta   di   un   contratto   di   licenza   di   marchio,   ossia   di   un  contratto   in   virtù   del   quale   il   titolare   di   una   registrazione   di  marchio   concede   a   un   soggetto   terzo   il   diritto   di   utilizzare   il  marchio   e  di   esercitare   i   diritti   connessi   alla   registrazione   (uso  sulle   confezioni,   sui   prodotti,   in   pubblicità,   nelle   attività  promozionali,   etc.)   per   una   o   più   classi   di   registrazione   (ad  esempio,  se  il  marchio  è  registrato  in  classe  18  –  calzature  –  e  25  –  abbigliamento  –  il  titolare  può  scegliere  di  licenziare  il  marchio  a   una   società   per   la   classe   18   e   ad   un’altra   per   la   classse   25  oppure   di   concedere   entrambe   le   classi   allo   stesso  licenziatario).  

Le  altre  vite  del  marchio

Page 42: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Licensing    La  licenza  inoltre  può  • essere  concessa  per  uno  o  più  dei  territori   interessati  dalla  registrazione  del  marchio  

(naturalmente  questo  presuppone  che  il  marchio  sia  comunitario  o  internazionale,  è  più  difficile  concepire  una  partizione  territoriale  intranazionale),  

• essere  esclusiva  per  territorio  e/o  classe  (ossia  il  licenziante  si  impegna  a  non  concedere  lo  stesso  territorio  e/o  classe  ad  altri  licenziatari)  o  non  esclusiva,  

• prevedere  il  diritto  di  sublicenza,  anche  mediante  il  sistema  di  «master  license»  con  cui  il   titolare  del  marchio   concede  ad  un   licenziatario  una   licenza  esclusiva   su  molte  o   su  tutte   le   classi   entro   un   determinato   territorio   affinchè   questi   concede   una   serie   di  licenze  particolari,  classe  per  classe,  o  prodotto  per  prodotto,  a  più  sublicenziatari  nel  territorio  di  esclusiva  

• Prevedere,   o  meno,   che   il   licenziante   si   astenga   dall’esercitare   i   diritti   di  marchio   nel  territorio  del  licenziatario,  per  la  durata  del  contratto  di  licenza.

Le  altre  vite  del  marchio

Page 43: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il  franchising  Altra  modalità  di  sfruttamento  del  marchio,  sebbene  non  esclusivamente  basata  su  questo,  è   il   contratto   di   franchising   (affiliazione   commerciale)   «fra   due   soggetti   giuridici,  economicamente   e   giuridicamente   indipendenti,   in   base   al   quale   una   parte   concede   la  disponibilità   all’altra,   verso   corrispettivo,   di   un   insieme   di   diritti   di   proprietà   industriale   o  intellettuale  relativi  a  marchi,  denominazioni  commerciali,  insegne,  modelli  di  utilità,  disegni,  diritti   di   autore,   know-­‐how,   brevetti,   assistenza   o   consulenza   tecnica   e   commerciale,  inserendo   l’affiliato   in   un   sistema   costituito   da   una   pluralità   di   affiliati   distribuiti   sul  territorio,  allo  scopo  di  commercializzare  determinati  beni  o  servizi»  (art.  1  l.  129/2004).    Esempi   di   franchising   sono,   tra   i   tanti,   Tecnocasa   o   Intimissimi   http://it.intimissimi.com/custserv/custserv.jsp?pageName=Franchising  ).    In  questi  casi  la  concessione  del  diritto  di  utilizzazione  del  marchio  fa  parte  di  un  più  ampio  fascio  di  diritti,  che  comunque  vedono  spesso  il  marchio  come  elemento  principale  (perché  contraddistingue   i   prodotti   venduti,   la   pubblicità   dei   locali   commerciali,   l’insegna   e,  talvolta,  il  nome  a  dominio).  

Le  altre  vite  del  marchio

Page 44: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il  marchio  non  è  un  elemento  unico  e  isolato  ma  fa  parte  della  più  grande  famiglia  dei  “segni  distintivi”,  entro   la  quale  si  muovono   i  meccanismi  di  conflitto  e  coesistenza  che  abbiamo  illustrato  sopra.    !ART.   22.   UNITARIETÀ   DEI   SEGNI   DISTINTIVI   1.   E'   vietato   adottare   come   ditta,  denominazione  o  ragione  sociale,  insegna  e  nome  a  dominio  di  un  sito  usato  nell'attività  economica  o  altro   segno  distintivo   (1)  un   segno  uguale  o   simile  all'altrui  marchio   se,  a  causa   dell'identità   o   dell'affinità   tra   l'attività   di   impresa   dei   titolari   di   quei   segni   ed   i  prodotti   o   servizi   per   i   quali   il   marchio   è   adottato,   possa   determinarsi   un   rischio   di  confusione  per  il  pubblico  che  può  consistere  anche  in  un  rischio  di  associazione  fra  i  due  segni.  [omissis]                          !L’esempio  più   eclatante  di   questo  principio   è   che  è  vietato   adottare   come  nome  a  dominio  una  denominazione  corrispondente  a  un  marchio  registrato.                                                                                                                                                                                                                                                                        

Le  altre  vite  del  marchio

Page 45: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

La   conseguenza   di   questo   principio   è   anche   la  possibilità   di   sfruttare   il   marchio   su   più  piattaforme   e   con   le   modalità   più   disparate,  dando  luogo  così  a  nuove  forme  di  sfruttamento  e  di  conflitto  tra  marchi.

Le  altre  vite  del  marchio

Page 46: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il  marchio  nell’era  digitale  !

Sono   usi   di   marchio   l’uso   come   nome   a   dominio,   come  metatag,  come  adwords,  come  denominatore  dell’account  di  un   social   network   e   come   parola   chiave   dentro   un   online  marketplace.    Tutti   questi   usi   sono   riservati   al   titolare   del  marchio,   in   virtù  del   monopolio   che   la   legge   gli   riserva   e   della   teoria  dell’unitarietà  dei  segni  distintivi.    Tuttavia,   sono   altrettanti   gli   abusi   che   il   titolare   del   marchi  può  subire  a  causa  della  vitalità  dell’ecosistema  digitale.

Le  altre  vite  del  marchio

Page 47: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il  marchio  nell’era  digitale  :  nuovi  conflitti  ➢Registrazione  di  nome  a  dominio  corrispondente  a  marchio  

registrato   :   costituisce   violazione   dei   diritti   sul   marchio  registrato   e   comporta   la   riassegnazione   del   nome   a  dominio  al  titolare  del  marchio  registrato      

➢Uso  del  marchio  come  metatag  o  in  qualsiasi  altra  tecnica  di  search  engine  optimization  senza  autorizzazione  del  titolare:  costituisce  violazione  dei  diritti  sul  marchio  registrato,  io  cui  titolare   può   chiedere   l’interruzione   di   tale   uso   e   il  risarcimento  del  danno  

Le  altre  vite  del  marchio

Page 48: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il  marchio  nell’era  digitale  :  nuovi  conflitti  ➢Registrazione  di  nome  a  dominio  corrispondente  a  marchio  

registrato:   costituisce   violazione   dei   diritti   sul   marchio  registrato   e   comporta   la   riassegnazione   del   nome   a  dominio  al  titolare  del  marchio  registrato      

➢Uso  del  marchio  come  metatag  o  in  qualsiasi  altra  tecnica  di  search  engine  optimization  senza  autorizzazione  del  titolare:  costituisce  violazione  dei  diritti  sul  marchio  registrato,  se  ha  su  questo  degli  effetti  pregiudizievoli  

Le  altre  vite  del  marchio

Page 49: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il  marchio  nell’era  digitale  :  nuovi  conflitti  !➢ Uso   del   marchio   nel   sistema   AdWords   di   Google;   in   questo   caso   si   utilizza   un  

marchio  registrato  per  pubblicizzare,  attirando  il  traffico  di  Google,  un  prodotto  o  marchio   diverso,   senza   autorizzazione   del   titolare   del   marchio   registrato:  costituisce  violazione  dei  diritti  sul  marchio      

 https://support.google.com/adwordspolicy/answer/6118?hl=it  !

➢ Uso   del   marchio   su   online   marketplaces   come   eBay   Ali   Baba   per   reclamizzare  prodotti   in   vendita   o   sugli   stessi   prodotti   in   vendita,   senza   autorizzazione   del  titolare  del  marchio:  costituisce  violazione  dei  diritti  sul  marchio      

➢ Uso  del  marchio  come  denominazione  dell’account  twitter  o  facebook

Le  altre  vite  del  marchio

Page 50: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il  marchio  nell’era  digitale  :  nuovi  conflitti  –  alcuni  esempi  

!!

 

Le  altre  vite  del  marchio

Page 51: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il  marchio  nell’era  digitale  :  nuovi  conflitti  –  alcuni  esempi  

!!

 

Le  altre  vite  del  marchio

Page 52: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Il  marchio  nell’era  digitale  :  nuovi  conflitti  –  alcuni  esempi  

!!

 

Le  altre  vite  del  marchio

Page 53: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Un   marchio   può   potenzialmente   durare   in   eterno,   se   usato  costantemente  e  se  la  sua  registrazione  è  rinnovata  ogni  dieci  anni,  alla   sua   scadenza.   Il   marchio   di   seguito   è   stato   costantemente  rinnovato   e   usato   dal   1876:   è   il   primo   marchio   mai   registrato   nel  Regno  Unito.  

!!!

!  

Le  altre  vite  del  marchio

Page 54: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

!Convalidazione  

!!Un   marchio   lesivo   di   diritti   di   terzi,   per   esempio   privo   di   novità   perché  interferente  con  un  marchio  anteriore  e  che  sia  stato  registrato  e  tollerato  per   cinque   anni   dalla   registrazione   da   parte   del   titolare   del   marchio  anteriore   è   convalidato:   il   titolare   del   marchio   anteriore,   pertanto,   non  potrà  più  fare  nulla  per  impedire  al  titolare  del  marchio  successivo  di  usare  il  marchio  inizialmente  invalido.  

!!!

!  

Le  altre  vite  del  marchio

Page 55: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

 Perdita  di  capacità  distintiva    !

Può  accadere  che  un  marchio,  inizialmente  dotato  di  capacità  distintiva,   la  perda,  diventando  così  un  segno  «volgarizzato».  In   tale   ipotesi   la   comunità  non   lo  usa  più  per  distinguere  un  prodotto   ma   casomai   per   descrivere   un   intera   categoria   di  prodotti   (es:   “Scotch”).     La   volgarizzazione   del  marchio,   se  sottoposta   a   un  giudice,   potrebbe   comportare   la   decadenza  di  questo  marchio  per  perdita  di  capacità  distintiva.  

Scomparsa  del  marchio

Page 56: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

 Nullità  del  marchio    Un  marchio  può  essere  dichiarato  nullo  da  un  giudice  che  ha  riscontrato  la  presenza  di  quegli   impedimenti  che,  se  presenti   al   momento   del   deposito   della   domanda,  avrebbero  causato  il  mancato  accoglimento  della  stessa  (mancanza  di  novità,  deposito  in  mala  fede,  mancanza  di  capacità   distintiva,   etc).   Di   fronte   a   una   sentenza   che  dichiara   nullo   un   marchio   l’Ufficio   Italiano   Brevetti   e  Marchi  cancella  la  registrazione

Scomparsa  del  marchio

Page 57: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

Decadenza  per  non  uso  Un  marchio  mai  utilizzato  per  un  periodo  di  5  anni  dalla  data  di   registrazione  decade:   in   tale   ipotesi,   se  vi   è  una  sentenza   che   accerta   la   decadenza,   l’Ufficio   Italiano  Brevetti  e  Marchi  cancella  la  registrazione  del  marchio.  !

Mancato  rinnovo  della  registrazione  Il  mancato  rinnovo  alla  scadenza  dei  dieci  anni  comporta  il  venire  meno  della  registrazione  di  marchio.

Scomparsa  del  marchio

Page 58: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

 Perdita  di  capacità  distintiva    !

Può  accadere  che  un  marchio,  inizialmente  dotato  di  capacità  distintiva,   la  perda,  diventando  così  un  segno  «volgarizzato».  In   tale   ipotesi   la   comunità  non   lo  usa  più  per  distinguere  un  prodotto   ma   casomai   per   descrivere   un   intera   categoria   di  prodotti   (es:   “Scotch”).     La   volgarizzazione   del  marchio,   se  sottoposta   a   un  giudice,   potrebbe   comportare   la   decadenza  di  questo  marchio  per  perdita  di  capacità  distintiva.  

Morte  del  marchio

Page 59: Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale

           [email protected]    [email protected]    

                           Luca  Egitto  

                     avvlucaegitto

Grazie!


Recommended