Transcript

Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Vitamine idrosolubili (complesso B)

CdL CTF

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

COMPLESSO B

La frazione idrosolubile B si dimostrò costituita da parecchi componenti essenziali (tiamina, riboflavina, piridossina, acido nicotinico, ecc.). Ad essi venne inizialmente assegnato il nome di vitamina B1, B2, ecc; poi alcune di queste denominazioni sono state sostituite dai nomi chimici.

I membri del complesso B differiscono strutturalmente tra loro e sono diversi nelle loro funzioni.

Partecipano a reazioni fondamentali del metabolismo intermedio

Si continua a classificarli insieme per:

Similarità di fonti (fegato, lievito)

Tendenza degli stati carenziali a dipendere da apporti

insufficienti di più di un membro del gruppo

Vit. Nome Avitaminosi CoenzimiStabilitàbal calore

Fabb.mg/die(LARN)

Tiamina

Riboflavina

Niacinammide

Acidopantotenico

Piridossina

Cobalamine

Acido folico

Biotina

Beri-beri

(Stomatiti)

Pellagra

(Dermatiti)

(Dermatiti)

Anemia perniciosa

Anemia megaloblastica

(Dermatiti)

Cocarbossilasi(TPP) (- CO2)

Coenz.flavinici(FMN, FAD) (± H2)

Coenz. piridinici(NAD, NADP) (± H2)

Coenzima A (± -COCH3)

Piridossale fosf. -piridossamina fosf. (± -NH2)

Cobamamide ecc. (± -CH3)

Ac. folinico(THF = FH4) (± -CH3,=CH2, -COH)

Coenz. carbossilante (±CO2)

1.2

1.6

15

12

1.5

0.002

0.2

0.01

-(+ amb. acido)

+ (-luce)

+

-

+

+(- aria)

+

B1

B2

PP(B3)

(B5)

B6

B12

(Bc)

H

Principali Cofattori Inorganici

Coenzima Gruppi funzionali trasferitiPrecursori alimentari nei mammiferi

Biocitina CO2 Biotina

Coenzima A Acile/i Acido pantotenico e deriv

5’-deossiadenosil-cobalamina (coenzima B12)

H/alchili Vitamina B12

Flavin adenina dinulceotide e- Riboflavina (Vitamina B2)

Lipoato e-/acili n.r.

Nicotinamide adenina dinucleotide

H- Acido Nicotinico (niacina)

Piridossale fosfato -NH2 Piridossina (Vitamina B6)

Tedraidrofolato -C- Acido Folico

Tiamina pirofosfato -CHO Tiamina (Vitamina B1)

VITAMINA B1 - STORIA

• Il beri-beri è malattia da tempo diffusa in Asia

• 1884. Takaki mostra che i beri-beri era una malattia da carenza

alimentare, dovuta alla alimentazione a base di riso brillato

• 1893. Hartmann provoca il beri-beri nei ratti, nutrendoli con riso brillato.

Successivamente Eijkmann, anche nei pulcini

• 1912. Funk cura il beri-beri con estratti acquosi di pula di riso; suppone

la presenza in questi di una sostanza basica, che chiama vitamina (amina

della vita), poi vitamina B

• 1926. Jansen e Donath isolano la vitamina B (tiamina) allo stato

cristallino dalla pula di riso

• 1931. La tiamina viene isolata anche dal lievito

• 1934. Williams dimostra la struttura della tiamina

• 1936. Williams e Cline compiono la sintesi della tiamina

• 1937. Lohmann chiarisce la funzione coenzimatica di un derivato della

tiamina (cocarbossilasi)

Fonti:Lievito, fegato, corteccia di cereali, uova, legumi, carne di maiale

Saggio biologico:Su ratti carenzati : prevenzione dalle convulsioni e dalla paralisi articolare; supiccioni: prevenzione dal beri-beri

Unità internazionale:3g di tiamina cloridrato

Stabilità:La vitamina è stabile al calore solo allo stato solido o in soluzione in ambienteacido (pH = 3-3,5), è sensibile al calore in ambiente neutro. E’ instabile inambiente basico, anche a freddo.

VITAMINA B1

Tiamina cloridrato, Aneurina cloridratoNon c’è stereoisomeria

. 2 Cl-

N

N

N

NH3CH3S

CH3

CH2 CH2 OH

+

+

Vitamina antiberiberica, antineuritica

3-[(4-amino-2-methylpyrimidin-5-yl)methyl]-5-(2-hydroxyethyl)-4-methyl-1,3-thiazol-3-ium chloride

Sindromi da carenza.Beri-beri: apatia, debolezza, polinevrite, edema, collasso cardiaco.Nell’alcolismo: neurite di Wernicke.

Usi terapeutici.

Nelle neuriti anche virali e come antidolorifico.

VITAMINA B1

N

N

CH2N

NH2CH3S

CH3

CH2 CH2 O P

O

OH

O P O-

OH

O+

Funzione biologica.L’estere pirofosforico (tiamina pirofosfato TPP) è il coenzima B1,cocarbossilasi.

La vitamina è necessaria per il normale funzionamento degli enzimidecarbossilativi: piruvato-decarbossilasi, a-chetoglutarato decarbossilasiecc.

Enzima Ciclo metabolico

Piruvato decarbossilasi Fermentazione EtOH

Piruvato deidrogenasi

a-chetolutarato deidrogenasi

Sintesi acetil-CoA

Ciclo acido citrico

TranschetolasiReazioni C-assimilazione

Cicli pentoso fosfato

Legame scisso Legame formato

(a) TPP is the coenzyme form of vitamin B1 (thiamine). The reactive carbon atom in the thiazolium ring of TPP is shown in red. In the reaction catalyzed by pyruvate decarboxylase, two of the three carbons of pyruvate are carried transiently on TPP in the form of a hydroxyethyl, or “active acetaldehyde,” group (b), which is subsequently released as acetaldehyde. (c) After cleavage of a carbon–carbon bond, one product often has a free electron pair, or carbanion, which because of its strong tendency to form a new bond is generally unstable. The thiazolium ring of TPP stabilizes carbanion intermediates by providing an electrophilic (electron-deficient) structure into which the carbanion electrons can be delocalized by resonance.Structures with this property, often called “electron sinks,” play a role in many biochemical reactions. This principle is illustrated herefor the reaction catalyzed by pyruvate decarboxylase. 1 The TPP carbanion acts as a nucleophile, attacking the carbonyl group of pyruvate.2 Decarboxylation produces a carbanion that is stabilized by thethiazolium ring. 3 Protonation to form hydroxyethyl TPP is followedby 4 release of acetaldehyde. 5 A proton dissociates to regeneratethe carbanion.

Tiamina pirofosfato (TPP)

Idrossietil tiamina pirofosfato

acetaldeide

carbanione TPP

idrossietil TPP

COENZIMA B1:

TIAMINA PIROFOSFATO (TPP)

N

N

CH2N

NH2H3C S

CH3

CH2 CH2 O P

O

OH

O P O

OH

O

H

+

..

-

N

N

CH2N

NH3H3C S

CH3

CH2 CH2 O P

O

OH

O P O

OH

O+-

-

+

H in 2 del tiazolo: particolarmente mobile

Forma carbanionica (nucleofila)

MECCANISMO DELL’ATTIVITA’ COENZIMATICA DELLA TPP

+

S

N

C

CH3

HO

OOH

S

N+

-

OC

O

C

CH3

O

H

H+

Ac. piruvico TPP

+

S

N

C

CH3

HO-

S

N

C

HO

CH3

:

Carbanione stabilizzato

SS

(CH2)4 COOH

+

S

N

C

CH3

OH

SS

(CH2)4COHO

H

Acido lipoico

+

S

N

C

CH3

O

H

H

H+

OC

H

CH3TPP

H SS

(CH2)4COHO

C O

CH3CoA S COCH3

CoASH

DECARBOSSILAZIONE

Non ossidativa

(non org. super.)

Ossidativa (org. super.)

VITAMINA B1. Comportamento in ambiente basico

N

N

N

NH3CH3S

CH3

CH2 CH2 OH

+

+

N

NCH3 N

N

S

CH3

CH2 CH2 OH-

+ H++ OH-

-

N

NCH3 NH2

N

S

CH3

CH2 CH2 OHCHO

+ H+ + OH-

N

N

N

NH2CH3 S

CH3

CH2 CH2 OH

HO

+ 2H+

+ 2 OH-

(agg. lenta)

N

NCH3 N

N

S

H

CH3

CH2 CH2 OH

+ 2 H+

+ 2 OH-

(agg. rapida)

N

NCH3 NH2

N

S

CH3

CH2 CH2 OHCHO

S

N

NH3C NH2

N

CH3

CH2 CH2 OHCHO

Ox+ H2

Tiamina disolfuro

N

NCH3 N

N

S

CH3

CH2 CH2 OH

Tiocromo

(fluorescente)

Ox

DISOLFURI DI TIAMINAFacile assorbimento, livelli ematici elevati

R

N

NCH3 NH2

N

S

CH3

CH2 CH2 OCHO

X

X R

N

NCH3 NH2

N

S

CH3

CH2 CH2 OCHO

X

CH3

CH

CH3

CO

C3H7 S

H

Nome

N

NCH3 NH2

N

S

CH3

CH2 CH2 OCHO

X

N

NCH3 NH2

N

S

CH3

CH2 CH2 OCHO

X

CO

Tiamina disolfuro

Bis bentiamina

Bis ibutiamina

ProsultiaminaH

BenfotiaminaCOO P

OH

OH

ANTIVITAMINE B1

(antimetaboliti della tiamina)

Si hanno per sostituzione del nucleo tiazolico con un nucleo piridinico

Piritiamina cloridrato provoca il beri-beri

+N

N

N

NH3+CH3

CH3

CH2CH2OH

. 2Cl-

Amprolium cloridrato chemioterapico contro la

coccidiosi dei polli

N

N

N

NH3+C3H7

CH3

. 2Cl-+

VITAMINA B2

Riboflavina

VITAMINA B2 - STORIA

• 1920. Ipotizzata (Emmett e Luros) presenza nel lievito di un secondo

fattore alimentare essenziale, distinto dalla vitamina B1 perché

termostabile (vitamina B2 o vitamina G).

• 1926. Goldberger evidenzia le proprietà curative del fattore B-

termostabile su una particolare forma di dermatite da carenza nel

ratto. Si comincia, però, a supporre l’esistenza di più di un fattore

termostabile (complesso B termostabile).

• 1933. Utilizzando il saggio biologico di crescita dei ratti è isolata (Kuhn) la

vitamina B2, come sostanza gialla fluorescente, dal tuorlo d’uovo e

dal latte (lattoflavina).

• 1934. Kuhn stabilisce la struttura della porzione eterociclica

(allossazinica) della molecola.

• 1935. Karrer stabilisce per sintesi la natura della porzione glucidica

(ribitile).

• 1932 - 40. Riconosciuta la natura dei coenzimi flavinici (FMN, FAD).

19

VITAMINA B2

CH2OH

HO

HO

HO

CH2

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

Riboflavina, lattoflavina

(7,8-dimetil-10-D-ribitil-isoallossazina)

Stereoisomeria

3 centri di asimmetria

Fonti:

Latte, fegato, lievito, uova, verdure, reni.

VITAMINA B2

CH2OH

HO

HO

HO

CH2

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

Riboflavina, lattoflavina

(7,8-dimetil-10-D-ribitil-isoallossazina)

Stereoisomeria

3 centri di asimmetria

Saggio biologico:

In ratti in accrescimento; la carenza determina arresto dell’aumento di peso.

Sindromi da carenza:

Poco definite nell’uomo (glossite, cheratite, congiuntivite, stomatite, ecc.),

non molto gravi.

Si rilevano: alterazioni mitocondriali, inibizione della conversione della vit.

PP nelle sue forme coenzimatiche (pellagra), aumento della perossidazione

lipidica, anemia da carenza di ferro, aumento della sintesi di glutatione, ecc.

Stabilità:

Termostabile; sensibile alla luce.

22

N

N

N

N

O

O

H

H

N

N

N

N

O

O

H

H

isoallossazina allossazina

H+

Il nucleo isoallossazinico si trasforma per graduale assorbimento di

idrogeno nella forma “leuco”, attraverso intermedi radicalici.

R

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

H .

R

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

H

. R

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

H

H

+ H.+ H.

- H.- H.

leucoverde

FMN

FAD

Coenzima di molte ossidoreeduttasi flaviniche a localizzazione

extramitocondriale nelle cellule eucariotiche

Caratteristico di enzimi redox

intramitocondriali (eucarioti)

rF + ATP ADP + FMN

FMN + ATP FAD + PP

24

Riboflavina

CH2

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

CH2

HO HO

OH

O P O

OH

OH

FMN(- rid; > potenziale di riduzione)

CH2

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

CH2

HO HO

OH

O

P

OOH

P

OOH

CH2

O

OHOHN

NN

N

NH2

O

O

FAD(+ rid; < potenziale di riduzione)

Costituente dei coenzimi flavinici (FMN, FAD) nelle reazioni redox

COMPLESSI A TRASFERIMENTO DI CARICA

(Complessi , CTC)

Chinidrone

Coenzima flavinico (elettronpovero)

R

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

Forma ridotta (elettronricca)

R

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

H

H

Chinone

O

O

Idrochinone

OH

OH

CTC

O

O

O

O

H

H

DonatoriAccettori

Diradicale

O

O

H

O

O

H.

.

....

..

COMPLESSI METALLICI DEI COENZIMI FLAVINICI

R

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

Fe+3

R

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

Fe+2

R

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

Fe+2

H

- H-

+ H-

- H.

+ H.

H-

forma lattamica

forma doppio-lattimica

forma lattimica

Tautomeria lattamico-lattimica

N

O

OH

H

N

N

OH

NHO

N

O

H

NO

H

28

FOTOLISI DELLA RIBOFLAVINA (demolizione della catena ribitilica)

Ambiente acidoCH2

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

CHOH

R

CH2

N

NN

NCH3

CH3

O

O

CH

R

O H

-

OH-

CH2

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

CHOH

R

H

+

H+

CH3

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

hn + H+

Lumiflavina D-eritrosio

R

CHO+

Ambiente basico

+

N

NN

NCH3

CH3

O

O

H

H

hn + H2O -H+

R

CHOH

CH2OH

Lumicromo D-ribitolo

ANALOGHI DELLA RIBOFLAVINA

R

(9)

L ribitile

D arabitile

L arabitile

D dulcitile

D ribitile

D ribitile

D ribitile

D ribitile

D ribitile

D ribitile

R’

(8)

H

H

H

H

H

H

H

CH3

H

H

R”

(7)

CH3

CH3

CH3

CH3

H

CH3

C2H5

CH3

Cl

CH3

R

N

N

R"

R"'

R'

H

NH2

NH2

R”’

(6)

CH3

CH3

CH3

CH3

CH3

H

CH3

H

Cl

CH3

Ratto

0

(-20)

30

(-10)

50

50

50

(-200)

-

-

100

0

B. ac.

Lattico

-

0

0

-

16

15

75

-

0

-

0

0

L.casei

-

0

0

-

20

10

90

-

-

(-6600)

0

0

Staph.

aureus

-

-

-

-

-

-

-

-

(-165)

-

-

-

Araboflavine

Galattoflavina

Isoriboflavina

Dicloroflavina

Lumicromo (6,7-dimetilallossazina)

Lumiflavina (6.7,9-trimetil-isoallossazina)

Tetraacetilriboflavina

3-Metilriboflavina

Antag. in Neurospora (-8)

Antag. in Neurospora (-160)

Attività (riboflavina = 100)

N

N

N

NHR''

R''

R

O

O

R'

6

7 8

VITAMINA PP

Niacinamide

Pellagra

Sindrome caratterizzata da dermatite delle parti corporee esposte a

luce o traumi, infiammazione delle mucose, diarrea e disturbi psichici

VITAMINA PP - STORIA

• 1735. Viene caratterizzata la “pellagra”, malattia da tempo nota.

• 1867. Prima sintesi dell’acido nicotinico dalla nicotina.

• 1912. Funk isola l’acido nicotinico dal lievito.

• 1916. Goldberger stabilisce l’origine dietetica della pellegra, causata da carenza

di un fattore assente nel mais; si cerca un saggio biologico e si scopre che

dermatiti prodotte da carenze alimentari in animali sono curabili con fattori inattivi

sulla pellagra umana.

• 1922. Wheeler provoca nel cane a dieta pellagrogena una sindrome detta “lingua

nera” (black tongue).

• 1925. Sia la “black tongue” sia la pellagra sono curabili con estratti acquosi di

lievito. Il fattore curativo viene denominato “pellagra preventig factor” (vitamina

PP). Successivamente se ne riscontra la presenza in altre fonti.

• 1935. V. Euler mostra la presenza di nicotinamide nelle codeidrogenasi.

• 1937. Elvehjem isola la nicotinamide dal fegato e dimostra la sua capacità e

quella dell’acido nicotinico di curare la black tongue.

• 1937. Altri ricercatori curano la pellagra con acido nicotinico.

• 1945. Krehl mostra che il triptofano è precursore della vitamina PP (provitamina).

Vitamina antipellagra (pellagra preventig factor)

VITAMINA PP (vit. B3)

Niacina (Acido nicotinico)

(provitamina PP)

N

COOH

Niacinamide (Nicotinamide)

(vitamina PP)

N

CONH2

N

R

HHCONH2

N

CONH2

R

+ - H -

+ H -

L’assunzione di dosi elevate di ac. nicotinico (1.5-3 g/die) riduce i livelli di colesterolo LDL

e dei trigliceridi plasmatici (inibizione lipolisi epatica), e di aumentare i livelli di HDL.

Fonti: tipiche del complesso B

Saggio biologico: su Lactobacillus casei

Funzione biologica:

Costituente dei coenzimi piridinici

in reazioni redox, NAD e NADP,

nei quali è presente come derivato

quaternario

COENZIMI PIRIDINICI

O

O

O

OHOHN CH2 O

P

O

O

P

O OHCH2

O

OHOH

N

NN

N

NH2

O NH2

NAD

O

O

O

OHOHN CH2 O

P

O

O

P

O OHCH2

O

OHO

N

NN

N

NH2

O NH2

O

P

OH

HO

NADPProcessi catabolici

(ox)

Processi anabolici

(red)

N

NH2

COOH

H

L-Triptofano

NH2

O

NH2

COOH

Chinurenina

N

O

OH

OH

O

Ac. chinolinico

NH2

OH

O

OH

Ac. 3-idrossi -

antranilico

N

O

HH

O

NH2

COOH

Formilchinurenina

ox

NH2

OH

O

OH

HO

O

ox

N

O

OH

Ac.nicotinico

- CO2

NH2

O

NH2

COOH

OHIdrossichinurenina

ox

- NH3 - H2

N

OH

COOH

Ac. chinurenico

BIOSINTESI DA

TRIPTOFANO

ANTIMETABOLITI DI NIACINAMIDE E NIACINA

(Antivitamine PP)

N

SO3H

Ac. -piridinsolfonico

(bioisostere)

N

CONH2

F N

COOH

F

6-Fluoro-analoghi

(antibatterici)

N

N CONH2

N

CSNH2

C2H5 N

CONHNH2

Pirazinamide

(isostere anulare)

Etionamide Isonicotinidrazide

(anti B6)

(antitubercolari)

VITAMINA B6

Piridossina

VITAMINA B6 - STORIA

• 1926. Goldberger descrive le dermatiti da carenza alimentare nel ratto,

curabili con il complesso B termostabile.

• 1934. Szent Gyorgyi distingue dalla dermatite da carenza B2 una diversa

forma di dermatite del ratto (acrodinia) che compare in ratti carenzati ma

nutriti con tiamina e riboflavina. Il fattore responsabile viene chiamato

vitamina B6.

• 1938. Cinque diversi gruppi di ricercatori isolano la vitamina B6 sotto

forma di sali cristallini.

• 1939. Stiller e (indipendentemente) Kuhn dimostrano la struttura della

vitamina B6 (Piridossina)

• 1942. Snell scopre l’attività della vitamina B6 sulla crescita dei

lattobatteri.

• 1944. Vengono riconosciute le diverse forme di vitamina B6 (Piridossolo,

piridossale, piridossamina). Nel 1944 il Council of Pharmacy and

Chemistry assegna alla vitamina B6 il nome di Piridossina.

• 1945. Il piridossale fosfato è riconosciuto identico alla codecarbossilasi.

Antidermatitica, antiacrodiniaca

Fonti: Fegato, rene, latte, uova, lievito, semi di cereali, melasso

Stabilità: Termostabile, sensibile alla luce

Sindrome da carenza: Non evidente nell’uomo

Saggio biologico: Su ratti, nei quali la carenza provoca una

dermatite caratteristica (acrodinia)

Funzione biologica: Fornisce i coenzimi di transaminazione, ecc.

Piridossina, piridossolo, adermina

N

CH2OH

CH2OHHO

CH3

Piridossamina fosfatoN

CH2NH2

CH2OPO3H2HO

CH3Piridossale fosfato

N

CHO

CH2OPO3H2HO

CH3

VITAMINA B6

REATTIVITA’ DEL PIRIDOSSALE FOSFATO

3. Dealdolizzazione

Piridossale fosfato

N CH3

H

C

O

HOH

CH2OP

OH

O

O

1

3

2

2. Racemizzazione, Transaminazione,

Eliminazione (deidrasi, desulfidrasi)

1. Decarbossilazione non ossidativa

Reazioni:

R

CHNH2

COOH CH2

N CH3

H

C

O

HNH

RH

O

O

Tautomero chinoide (stabilizza la base di

Schiff)

CH2

N CH3

H

C

O

H N

RH

O

O

H

Carbanione stabilizzato per risonanza

N

O

HN

C

CH3

H

H

CH2CH2

N CH3

H

C

O

HNH

TRANSAMINAZIONE

Piridossale

fosfato

Piridossamina

fosfato

racemizzazione

N

N

R COOHH

O

H

H

,

+ H +

stereosp.

N

O

H

H

N

R COOH,

R

CO

COOH

,

N

O

H

H

N

R COOH

+ H +

N

O

H

H

N

R COOH

R

CHNH2

COOH

N

N

R COOHH

O

H

H

,

N

N

R COOH

O

H

H

N

N

R COOH

O

H

H

- H +

N

O

H

H

N

R COOH,

- H +

R'

CHNH2

COOH

R

CO

COOH

+ H +

+ H +

non stereosp.

- H +

- H +

DECARBOSSILAZIONE NON OSSIDATIVA

- H + - H +

R C H

O

+

piridossamina

fosfato

H2O

CH2

NH2

R

+

piridossale

fosfato

H2O

N

H

O

HN

CHR C

O

O

N

H

O

HN

R H

N

H

O

HN

R H

+ H +

N

H

O

HN

CR H

H

+ H +

N

H

O

HN

R H

CH3C

O

COOH+ H2O

- NH3

+ H+

+ CH2O- glicina CH2NH2

COOH

+ glicina

- serina

- H +

Piridossale

fosfato

CH2C

COOH

NH2

Deaminazione non ossidativa con eliminazione

Aldolizzazione e dealdolizzazione

Gly Ser

- H2O

N

H

O

HN

CH2 COOH

CHNH2

COOH

CH2OH

+ serina

N

H

O

HN

COOHCH2

H

OH

- H+

- CH2O

N

H

O

HN

CH

COOH

+ H +N

H

O

HN

CH2

COOH

ANALOGHI DELLA PIRIDOSSINA

Piridossolo-4-metiletere

Attività vitaminica nei ratti

(demetilazione)

N

CH2OCH3

CH2OH

CH3

HO

4-desossi-piridossolo

Antimetabolita (antivitamina B6)

N

CH3

CH2OH

CH3

HO

INI ed altre idrazidi

Attività antitubercolare

Inibitori del piridossale fosfato (

idrazone stabile)N

CONHNH2

Aldeidi nitro-saliciliche

Azione transaminante in sistemi artificiali (abiologici)Si noti la presenza del nitrogruppo elettronattrattore che simula l’azoto piridinico

CHO

HO

NO2

CHO

NO2HO

DERIVATI DELLA PIRIDOSSINA

Piridossolo +

N

CH2OH

CH2

CH3

HO

H

O CH COO-

OH

+

CHO

COOH

Ac. gliossilico

Piridossilato

Eumetabolico. Ossigenatore del miocardio

Piritiamina o Piritinolo

Privo di azione vitaminica B6, eumetabolico cerebrale, eupsichico,

analettico, facilita la memoria

N

CH2OH

CH2

CH3

HO S S CH2

N CH3

OH

CH2OH

ACIDO PANTOTENICO

ACIDO PANTOTENICO - STORIA

• 1930. Norris descrive una dermatite del pollo simile alla pellagra umana,

ma causata dalla carenza di un altro fattore del complesso B

• 1933. Williams scopre nel fegato un fattore che stimola la crescita del

lievito. E’ una sostanza acida termolabile che viene battezzata “acido

pantotenico”, perché presente anche in molti materiali biologici

• 1937. Snell studia un fattore di crescita per i lattobacilli

• 1938. Williams isola l’acido pantotenico allo stato puro: esso viene

riconosciuto identico al fattore di crescita di Snell e al fattore

antidermatitico del pollo

• 1939. Williams dimostra la struttura dell’acido pantotenico

• 1940. Folkers esegue le sintesi dell’acido pantotenico

• 1946. Lipmann scopre il coenzima A

• 1950. De Vries mostra che l’acido pantotenico costituisce parte della

molecola del coenzima A

Glicogeno Trigliceridi Proteine

Glucosio

Piruvato

Acidi grassi liberi Aminoacidi

Acetil-CoA

glicogenolisi

glicoglisi

ossidazione

lipolisi

-ossidazione

proteolisi

deaminazione e ossidazione

Sindrome da carenza. Non esiste nell’uomo

Saggio biologico. Su polli

Stabilità. Termolabile

Funzione biologica. Costituente del coenzima A (Pantadefosfato)

ACIDO PANTOTENICO (vit. B5)Fattore antidermatitico del pollo. Fattore antipellagroso del pollo

D (+)-a,g-diidrossi-,-dimetil-butirril--alanina

CH3

C

CH3

HOCH2 CHOH CO NH CH2 CH2 COOH*R

Ac. pantoico -alanina

Ac. pantoico -alanina

Ac. pantotenico -mercapto-etanolamina

Adenina

D-ribosio

CH3

C

CH3

CH2 CH CO NH CH2 CH2 CO NH CH2 CH2 SH

OH

OP

O

OH

OP

O

O

OH

CH2O

OPO3H2OH

N

NN

N

NH2

CoA; CoASH

Recommended nutrient

intakes for pantothenate

Group

Recommended nutrient intake, mg/day

Infants and children

0-6 months 1.7

7-12 months 1.8

1-3 years 2.0

4-6 years 3.0

7-9 years 4.0

Adolescents, 10-18 years 5.0

Adults

Females, 19+5.0

Males, 19+5.0

Pregnancy6.0

Lactation7.0

O

ONH

OHOH

OH

calcium hopantenate(pantothenic acid antagonist)

REATTIVITA’ dell’ACETIL COENZIMA A

Maggiore reattività rispetto a un estere acetico ossigenato:A) nella sostituzione nucleofila acilicaB) nella formazione di carbanioni

Trasferimento di gruppi acilici (A)

Carbossilazione in a (B)

Autocondensazione (tipo Claisen) (A,B)

Aldolizzazione (B)

Reazioni:

CoA S C

CH3

O

RNH2CoA SHR NH C

CH3

O

++

CoA S C

CH2

O

C

CH3

OCoA S C

CH3

O

CoA SH2 +Acetoacetil A

CoA S C

CH2

O

C

CH2

OH

CH3

COOH

CoA SHCoA S C

CH3

O

+

-metil--idrossiglutarilCoA

CoA S C

CH3

OCoA S C

CH2

O

C

O

HOCO2

Malonilcoenzima A+biotina

ACETIL COENZIMA A

Confronto di stabilità tra esteri e tiolesteri

Più stabilizzato dalla delocalizzazione

(2p 2p)

Meno stabilizzato dalla delocalizzazione

(3p 2p)

Estere

R O C

CH3

O..

Tiolestere

R S C

CH3

O..

R O C

CH3

O

R S C

CH3

OContribuiscono:

piu’ meno

CoA S C

CH3

O

CoA SH

Complesso attivato in SN aciclica

Confronto di stabilità per intermedi e stati di transizione

carbanioni

R O C

CH2

O

R S C

CH2

OContribuiscono:

ugualmente

stessa stabilizzazione per delocalizzazione

R O C

CH2

O

R S C

CH2

O

TiolestereEstere

R O C

CH3

O

Z R S C

CH3

O

Z

nessuna stabilizzazione

ANALOGHI DELL’ACIDO PANTOTENICO

CH3

C

CH3

HOCH2 CHOH CO NH CH2 CH2 CO NH CH2 CH2 CH2OH (Forma D: despantenolo, lassativo)

CH3

C

CH3

HOCH2 CHOH CO NH CH2 CH2 COOR Esteri inattivi

CH3

C

CH3

HOCH2 CHOH COOH

Ac. pantoico O

OH

O

CH3

CH3

Pantolattone

Inattivi

CH3

C

CH3

HOCH2 CHOH CO NH CH2 CH2 SO3H Pantoiltaurina (bioisostere,

antimetabolita, antivitamina)

CH3

C

CH3

HOCH2 CHOH CO NH CH2 CH2 CO NH CH2 CH2 SHPanteteina (fattore di crescita per

L-bulgaricus)

Disolfuro= pantetina

CH3

C

CH3

HOCH2 CHOH CO NH CH2 CH2 CO NH CH2 CH2 SO3HPantoteniltaurina

(inibitore di crescita di

microrganismi)

56

VITAMINA C

Acido ascorbico

VITAMINA C - STORIA

Lo scorbuto è una malattia nota fin dall’antichità

(esploratori del Medio Evo)

1536. Cartier cura lo scorbuto con infusi di aghi di pino.

1747. Lind mostra l’efficacia antiscorbuto del succo di limone.

1912. Il principio antiscorbutico del limone è chiamato vitamina C.

1928. Szent Gyorgyi isola l’acido esuronico dal surrene di bue,

dalla paprica, dal succo di arancia.

1932. Waught e King isolano il fattore antiscorbuto dal limone e lo

identificano con l’acido esuronico di Szent Gyorgyi e lo

chiamano acido ascorbico.

1933. Hawart e Reichstein eseguono la sintesi dell’acido

ascorbico.

Deficiency Disease

Fonti. Agrumi, pomodori, cavoli, foglie di iris, surreni

Saggio biologico. Si esegue su cavie in avitaminosi.

Molti animali possono sintetizzarlo (nel surrene) e quindi per loro

non è una vitamina.

Stabilità. Sensibile al calore in presenza di aria, agli agenti ossidanti e alle basi.

VITAMINA C

Effetti dimostratiMantiene sani i capillari, le gengive, i denti. Facilita l'assorbimento del ferro. Facilita la guarigione delle ferite e delle ossa fratturate. Previene e cura lo scorbuto. Cura l'anemia, soprattutto quella dovuta a carenza di ferro. Cura le infezioni del tratto urinario. Coopera nella formazione del collagene nei tessuti connettivi. Aumenta l'assorbimento del ferro nell'intestino. Contribuisce alla produzione dell'emoglobina e dei globuli rossi nel midollo osseo. Blocca la produzione delle nitrosamine.

Effetti benefici supposti non dimostratiPreviene e cura il raffreddore comune e altre affezioni. Cura alcune forme di cancro. Riduce il colesterolo. Protegge dalle malattie cardiache. Rallenta i processi di coagulazione. Previene le allergie. Previene o cura l'avvelenamento dovuto a molte sostanze. Cura l'artrite, le ulcere della pelle, la febbre da fieno. Riduce i polipi rettali. Allevia le malattie mentali. Mitiga le infezioni erpetiche degli occhi e dei genitali. Previene le malattie periodontali. Cura i disturbi derivati dall'alcolismo e dall'abuso di droghe. Cicatrizza le piaghe da decubito. Ritarda l'invecchiamento.

Sindromi da carenza.

Avitaminosi: scorbuto

Sintomi: stomatite emorragica, emorragie muscolari e cutanee (petecchie), ematomi nel

periostio, osteoporosi, anemia, astenia, dimagrimento, irritabilità, dolori diffusi. La malattia si

manifesta con una certa frequenza nei neonati allattati artificialmente.

Ipovitaminosi (carenza relativa)

Sintomo caratteristico: stomatite.

Si manifesta specialmente nel corso di malattie infettive.

Funzione biologica.

Mantiene un normale potenziale redox nei tessuti; essenziale quindi per un normale

metabolismo. Sopratutto protegge da alterazioni del tessuto connettivo e dei vasi capillari. Non

esistono prove a sostegno dell’opinione che la Vit. C possa prevenire il raffreddore.

Usi terapeutici.

Oltre che nelle carenze (rare), si usa a dosi elevate (1 g) in tutte le forme infettive,

specialmente virali.

VITAMINA C

VITAMINA C - SAR2 centri chirali dissimili originano 2 coppie di enantiomeri (treo – eritro)

O

OHHO

O

H

C

CH2OH

HOH1

23

4

5

6

O

OHHO

O

CH2OH

OH

CoppiaForma e sua config. rel.

(gliceraldeide)Configurazione

assoluta

0

100

5

……

Treo

Eritro

D (-)

L (+) vitamina naturale

D

L

4 S, 5 R

4 R, 5 S

4 R, 5 R

4 S, 5 S

Attività antiscorbutica

Eterovitamine (SAR)

La metilazione dell’ossidrile enolico in posizione 3 o la metilazione di entrambi (posizioni 2,3)

rende la molecola inattiva. La esterificazione dell’ossidrile alcolico primario (palmitato)

mantiene integra l’attività. Palmitato impiegato come antiossidante per oli e grassi (unguento

in dermatologia: turbe trofiche della pelle).

Configurazione

dell’acido L(+)-

ascorbico (vit.

C naturale)

La biosintesi dell’acido ascorbico negli organismi produttori ha inizio con la riduzione dell’acido

D-glucuronico ad acido L-gulonico, che poi ciclizza a L-gulono-g-lattone. Questo viene ossidato

a 3-cheto-L-gulonolattone, che enolizza ad acido ascorbico. C(6) dell’acido D-glucuronico

diventa C(1) dell’acido ascobico

BIOSINTESI

6

1OO

CH2OH

OH

HO OH

OO

CH2OH

OH

O OHH

CH2OH

OHH

HHO

OHH

OHH

COOH

CHO

OHH

HHO

OHH

OHH

COOH

OO

CH2OH

OH

HO OH

CHO

OHH

HHO

OHH

OHH

CH2OH

D-Glucosio Ac. D-Glucuronico Ac. L-GulonicoL-Gulono-g-lattone

Ac. L-(+)-treo-ascorbico

Proprietà redox

L’acido ascorbico è un energico riducente. Riduce a

freddo:

Soluzioni acquose di KMnO4

Cl2, Br2, I2, per dare acido deidroascorbico e 2 eq.

di HX (ox reversibile in presenza di HI e H2S)

Per os, l’acido deidroascorbico manifesta nell’uomo la medesima

azione antiscorbutica della Vit. C, indicando la possibilità che esso

venga metabolicamente ridotto. A differenza della Vit. C, l’acido

deidroascorbico ha azione diabetogena.

VITAMINA C (acido ascorbico)

Acido ascorbico(Acido esuronico)

Acido L (+) ascorbico

Acido L-xilo-ascorbico

Acido L-treo-ascorbico

2-osso-L-gulofurolattone enolico

O

OHHO

O

CH2OH

OH O

OO

O

CH2OH

OH- H2

+ H2

Acido deidroascorbico2,3-diosso-L-gulofurolattone

VITAMINA C - SAR2 centri chirali dissimili originano 2 coppie di enantiomeri (treo – eritro)

O

OHHO

O

H

C

CH2OH

HOH1

23

4

5

6 Configurazione

dell’acido L(+)-

ascorbico (vit.

C naturale)

O

OHHO

O

CH2OH

OH

Coppia

Forma e sua configurazione relativa

(gliceraldeide)

Configurazione assoluta

0

100

5

……

Treo

Eritro

D (-)

L (+) vitamina naturale

D

L

4 S, 5 R

4 R, 5 S

4 R, 5 R

4 S, 5 S

Attività antiscorbutica

Eterovitamine (SAR)La metilazione dell’ossidrile enolico in posizione 3 o la metilazione di entrambi(posizioni 2,3) rende la molecola inattiva. La esterificazione dell’ossidrile alcolicoprimario (palmitato) mantiene integra l’attività. Palmitato impiegato comeantiossidante per oli e grassi (unguento in dermatologia: turbe trofiche della pelle).

VITAMINA C - EQUILIBRI

Forma endiolica

O

O

O

CH2OH

OH

HO H

O

OHHO

O

CH2OH

OH O

O

O

CH2OH

OH

OHH

Forma 2-cheto Forma 3-cheto

Equilibri tautomerici

Acido ascorbico Acido deidroascorbico

O

OHHO

O

CH2OH

OH O

OO

O

CH2OH

OH

Equilibri redox

- 2H

+ 2H

Acido DianioneMonoanione

O

OHHO

O

CH2OH

OHO

OHO

O

CH2OH

OH O

OO

O

CH2OH

OH

Equilibri ionici

- H+

+ H+

- H+

+ H+

pKa = 2 pKa = 7


Recommended