Transcript
Page 1: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento

Istituto di Istruzione “Marie Curie”

Pergine Valsugana

Anno Scolastico 2019/2020

Documento finale del Consiglio di Classe per l'Esame di Stato

Classe: 5BLS

Indirizzo: Liceo Scientifico

Page 2: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDICE

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 21.1 Presentazione Istituto 2

2 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 62.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (estratto del Progetto d’Istituto) 6Quadro orario settimanale 72.2 Continuità docenti 82.3 Composizione e storia classe 93.1 BES – DSA – studenti di recente immigrazione 10

4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 114.1 Metodologie e strategie didattiche – contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo 114.2 CLIL : attività e modalità insegnamento 124.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio 134.4 Attività recupero e potenziamento 154.5 Progetti didattici – attività di ampliamento dell’offerta formativa - esperienze extracurricolari 154.6 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti 16

5 INDICAZIONI SU DISCIPLINE 185.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti) 185.2 Programmazioni interdipartimentali 55

6 INDICAZIONE SULLA VALUTAZIONE 586.1 Criteri di valutazione 586.2 Criteri attribuzione crediti 616.3 Griglie valutazione colloquio 626.4 Prove colloquio (indicazioni e materiali) 63

Page 3: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

2

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Presentazione Istituto

PRESENTAZIONE DEL CONTESTO ESTERNO

Il territorio L’Istituto Marie Curie si trova nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol. Con decreto del Presidente della Provincia n. 65 dd. 17 aprile 2007, il territorio dell’Alta Valsugana e Bersntol è stato individuato nei Comuni di Baselga di Pinè, Bedollo, Bosentino, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Centa S. Nicolò, Civezzano, Fierozzo – Vlarotz, Fornace, Frassilongo– Garait, Levico Terme, Palù del Fersina – Palai en Bersntol, Pergine Valsugana, S. Orsola Terme, Tenna, Vattaro, Vigolo Vattaro, Vignola Falesina. Per uno sviluppo positivo di un territorio è necessario che esistano un dialogo e un’alleanza fra tutti gli attori che in questo territorio operano. Per questo bisogna valutare la dimensione territoriale in un’ottica sistemica, ossia studiare l’individuo inserito nella rete delle sue relazioni più significative. In sostanza, la scuola si definisce in relazione ed in interazione con il territorio vivo nel quale opera e dal quale coglie i bisogni formativi rispondendo con una rinnovata azione educativa. In questi anni è cresciuta nella scuola l’attenzione al territorio, enfatizzata anche nei nuovi programmi didattici: un numero sempre crescente di insegnanti in questi anni ha realizzato progetti di educazione in collaborazione con il territorio, cercando con esso e la comunità un rapporto inedito, andando alla ricerca delle radici e del senso di appartenenza, nella prospettiva di educare in modo nuovo alla cittadinanza attiva e partecipe. Il territorio riesce ad esprimere contesti formativi che contribuiscono in maniera determinante all’educazione della cittadinanza. La qualità della relazione che si sviluppa fra la scuola ed il territorio è la condizione di un buon governo delle politiche dell’istruzione e dell’educazione. In tal senso, è importante che tutti i soggetti che hanno un ruolo educativo sul territorio interagiscano tra loro e condividano un patto educativo. La partita educativa va giocata a tutto campo, offrendo alle giovani generazioni opportunità educative che vanno oltre al contesto scolastico e possano essere espressione della propria identità generazionale, del diritto di socializzazione, della capacità di movimento e di relazione all’interno dei propri contesti di vita. In questa prospettiva il territorio è molto più di un semplice luogo extrascolastico: interagisce attivamente con la scuola per aiutarla a realizzare il progetto educativo, si configura come protagonista nella complessa dinamica che coinvolge tutti i soggetti che vivono e agiscono nel territorio e che ne plasmano la fisionomia e determinano (o meno) le possibilità di sviluppo. I rapporti tra scuola e territorio sono pertanto molto importanti perché l'azione educativa mantenga un contatto con la realtà del mondo circostante. Per questo la scuola da molti anni intrattiene proficui rapporti con diversi enti territoriali ed istituzionali (Comuni e Comunità di Valle), sia appartenenti al sistema dell'istruzione e della formazione che al circuito culturale, associativo e sportivo. Particolarmente importanti sono anche i rapporti tra scuola e territorio al fine di mantenere un’azione educativa a contatto con la realtà. Allo scopo il nostro Istituto intrattiene proficui rapporti con diversi enti territoriali e istituzionali sia legati al sistema dell’istruzione che al circuito culturale anche extra provinciale, questo soprattutto per il tramite della nostra Biblioteca.

Page 4: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

3

Inoltre, il nostro istituto lavora a stretto contatto con i servizi sociali, con il settore del volontariato, con il mondo del lavoro rappresentato da banche, aziende commerciali e industriali e con altre importanti realtà del nostro territorio collegate alla gestione e alla protezione dell'ambiente. Infine, la scuola cerca di dare visibilità al proprio ruolo di agenzia formativa attraverso contatti con il sistema dell'informazione sia locale che nazionale. zazione nell'ambiente scolastico. Reti di scuole L'Istituto è inserito nella rete di scuole della Valsugana. La partecipazione a reti di scuole è molto importante in quanto intende valorizzare l’autonomia delle istituzioni scolastiche attraverso forme di collaborazione e utilizzo di risorse comuni, siano esse umane, finanziarie e strumentali, per il perseguimento di specifici obiettivi istituzionali, ascrivibili anche al piano dell’offerta formativa. La nostra rete infatti persegue fini che sono riconducibili a queste aree: - valorizzazione delle risorse professionali; - gestione comune di funzioni e di attività amministrative; - realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale; - i piani di formazione del personale scolastico; - le risorse da destinare alla rete per il perseguimento delle proprie finalità. La scuola inoltre, fa parte della rete di scuole per l’intercultura e per l’educazione degli adulti. L’Istituto La sede dell’Istituto rappresenta uno dei palazzi più significativi del territorio, che ha visto 120 anni di attività (1882–2002) di un importante Ospedale Psichiatrico sul quale si è basata l’economia locale per molti decenni. Un luogo dove le dinamiche tipiche di un’istituzione totale e le scelte animate dalle finalità della conoscenza medico-scientifica hanno inciso nel bene e nel male sulle vite di tanti individui, uomini e donne, giovani e anziani; migliaia e migliaia di esistenze che hanno popolato una struttura oggi trasformata in scuola con aule, laboratori ed uffici. Ci pare importante che tutto ciò che questo mondo ha rappresentato non sia rimosso e dimenticato, ma coscientemente e criticamente reinterpretato per promuoverlo a opportunità di crescita civile per tutti. Dati identificativi dell’Istituto L’Istituto d’Istruzione “M. Curie” è costituito da: Plesso di Levico Terme Plesso di Pergine Valsugana Rappresenta il principale polo scolastico dell’Alta Valsugana. Nato nel 1988, propone attualmente un ampio ventaglio di indirizzi sia nel settore liceale sia nel settore tecnico. Sede di Pergine Valsugana È situata ai piedi della collina del castello di Pergine in una zona tranquilla, ricca di verde. È sede di tutto l’apparato amministrativo. Sede di Levico Terme Si trova nelle immediate vicinanze delle Terme di Levico. Ospita il biennio dell’Istituto Tecnico Economico e il triennio per il Turismo. Offerta scolastica Sede di Pergine Liceo Scientifico Liceo Linguistico

Page 5: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

4

Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Biennio Tecnico Tecnologico Triennio - Istituto Tecnico Tecnologico - Costruzioni, Ambiente e Territorio Triennio - Istituto Tecnico Tecnologico Informatica e Telecomunicazioni (con Robotica) Triennio-Istituto Tecnico Tecnologico Informatica e Telecomunicazioni - articolazione Telecomunicazioni Biennio Tecnico Economico Triennio Amministrazione, Finanza e Marketing con specializzazione in web marketing Sede di Levico Biennio - Istituto Tecnico Economico Triennio - Istituto Tecnico Economico - Turismo Centro EDA e serale Sono presenti, inoltre, il centro EDA (educazione adulti) e un percorso di studi serale che propone due indirizzi: Istituto Tecnico Tecnologico - Informatica Istituto Tecnico Economico – Sistemi Informativi Aziendali

OBIETTIVI STRATEGICI E SCELTE EDUCATIVE L’Istituto “Marie Curie” di Pergine si propone di promuovere negli studenti un atteggiamento di apertura nei confronti della realtà, globalmente intesa. Si stimolerà, di conseguenza, la naturale disposizione della persona a porsi domande, facendo così lievitare quello spirito di curiosità e di conoscenza critica che, insieme alla capacità di scelta, costituisce il tratto caratteristico di una personalità libera. La nostra scuola reputa di fondamentale importanza attuare processi formativi che permettano di integrare cultura umanistica e scientifica, evitando di ingenerare nello studente visioni frammentate e schematiche del sapere. Quest’ultimo, inoltre, deve assumere sempre di più i tratti della competenza, della capacità cioè da parte dello studente di saper utilizzare quanto appreso in contesti e situazioni nuove. Gli obiettivi e le strategie formative individuate dall'Istituto Marie Curie sono differenziati in relazione alle specifiche caratteristiche dell'ampia e articolata offerta degli indirizzi liceali e tecnici. L'offerta liceale, che spazia dal settore linguistico a quello scientifico, delle scienze umane ed economico sociale, ordinariamente è indirizzata a fornire un'ottima formazione di base in vista di una prosecuzione efficace degli studi in ambito universitario. I percorsi liceali devono pertanto assolvere il proprio ruolo sociale di produttore e trasmettitore di cultura che si rapporta dinamicamente al proprio ambiente di riferimento, contrassegnato da istituzioni, soggetti socioeconomici, aspetti territoriali, affinché i giovani imparino a dialogare con il mondo circostante, sapendone cogliere e valutare le esigenze, nei confronti delle quali saranno chiamati ad assumere delle responsabilità. L'Istituto è caratterizzato anche da un'offerta formativa di qualità nel settore degli indirizzi tecnici che, istituzionalmente, dopo il diploma, offrono sia la possibilità di proseguire gli studi in ambito universitario sia la possibilità di un immediato inserimento nel mercato del lavoro. Per quanto riguarda gli obiettivi strategici e le strategie formative, nei percorsi tecnici del settore tecnologico si è ritenuto necessario nello spirito di una formazione integrata, mirare alla conoscenza delle comuni tecnologie informatiche e multimediali, unificare gli aspetti teorici e astratti del sapere scientifico con quelli pratici che caratterizzano le applicazioni tecnologiche, favorire la metodologia della ricerca – come capacità trasversale alle varie discipline – attraverso l’uso dei laboratori, valorizzare la corporeità e la manualità unitamente

Page 6: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

5

alla dimensione intellettiva. Si intende porre, inoltre, cura alla valorizzazione di tutti i linguaggi verbali e non verbali, al fine di favorire la libera crescita degli studenti. Nei percorsi liceali e in quelli tecnici del settore economico è stato privilegiato, invece, un investimento strategico in progetti di potenziamento linguistico che si concretizzano non solo in una didattica innovativa delle lingue straniere, ma anche in un'ampia offerta di percorsi linguistici curricolari e opzionali i cui obiettivi sono di un livello ancora più alto rispetto a quelli previsti dal Piano trentino trilingue. Ci rendiamo infatti conto dell’importanza dello studio di una lingua straniera nel momento in cui incrociamo persone di altre culture, apprezziamo tradizioni e costumi di altre nazioni o abbattiamo le barriere che dividono i popoli. Imparare a parlare una nuova lingua contribuisce ad accrescere la propria autostima oltre che migliorare le prospettive occupazionali. Data la continua trasformazione della società e la crescente richiesta di personale sempre più qualificato da parte delle aziende del territorio, si è ritenuto opportuno venire incontro a quest’esigenza del mercato del lavoro fornendo agli studenti tutti gli strumenti necessari per far fronte, in modo sicuro e consapevole, alle sfide che il mondo del lavoro presenta. Pertanto, l’insegnamento delle lingue straniere sarà implementato con opportuni progetti. Tutti gli indirizzi trasmettono e veicolano i valori della democrazia e della civile convivenza, così come sono codificati nella Costituzione della Repubblica, che è il fondamentale riferimento per tutelare e sviluppare i diritti di cittadinanza, specie in un contesto sociale che sempre più diviene multietnico e multiculturale, al fine di corrispondere all’umana domanda di pace e di giustizia.

CARATTERISTICHE E FINALITÀ Le finalità che si propone l’Istituto “Marie Curie” sono quelle di essere una scuola che non si occupa solo di istruzione nel senso stretto della parola, ma bensì, di una formazione integrale dello studente; ossia una scuola che mira ad assicurare il successo formativo dei propri studenti attraverso un’adeguata acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, affiancata da una piena crescita della persona umana sul lato educativo e formativo. Per sviluppare tutti questi aspetti l’Istituto si pone come principali finalità, nei confronti degli studenti, la promozione delle seguenti aree: l’attenzione alla persona: l'Istituto “Marie Curie” di Pergine riconosce la centralità dello studente nel processo di apprendimento e si impegna perciò a promuovere, nell'ambito delle proprie capacità progettuali e delle proprie risorse, la personalizzazione dei curricoli. Con il termine “personalizzazione” s’intende la progettazione che la scuola, nella sua autonomia, attua per adattare i piani di studio d’istituto ai bisogni ed alle esigenze degli allievi, con l'obiettivo di garantire a ciascuno il proprio successo formativo. La personalizzazione riguarda il singolo allievo, come soggetto unico dell'apprendimento, i docenti, come responsabili del percorso di insegnamento, l'Istituto come sistema con un'identità organizzativa e didattica propria. È qualcosa di diverso dall'irrealistico tentativo di scrivere una programmazione per ciascun allievo, ma si sostanzia in un insieme di attenzioni, atteggiamenti, metodologie e strategie didattiche che spostino il centro d'interesse dall'insegnamento all'apprendimento. I suoi strumenti, quindi, oltre ad una didattica quotidiana attenta a favorire il coinvolgimento attivo dei ragazzi e la valorizzazione dei diversi tipi di intelligenza, si basano su un’attenta progettazione e sull’ampliamento dell’offerta formativa destinata ai discenti. l’educazione alla responsabilità: la scuola si pone l'obiettivo di fornire strumenti per l’inserimento attivo nella società, il che significa formare personalità mature, responsabili, solidali, informate e critiche. L’educazione alla cittadinanza si esplica perciò nell’acquisizione di strumenti relativi all’assunzione di responsabilità nella vita sociale e civica. Questa attenzione si traduce in atteggiamenti e comportamenti democratici, in attività aperte che

Page 7: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

6

forniscano l’apprendimento di idee, valori, strumenti interpretativi, metodologie conoscitive e di ricerca, modelli comportamentali per una formazione culturale che permetta infine di promuovere lo sviluppo di una mentalità legata alla responsabilità e alla consapevolezza critica. l’orientamento: la scuola tende alla promozione culturale e formativa dei ragazzi. Tutto il sistema educativo di istruzione e formazione è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione dello studente, con la sua individualità e la rete di relazioni che lo legano alla famiglia e all’ambiente in cui vive. L’istituzione scolastica si adopera pertanto ad offrire strumenti di conoscenza e occasioni di esperienza che possono consentire a tutti di apprendere, di interagire ed operare nella società e nel mondo del lavoro: l’orientamento, quindi, assume un ruolo centrale nel sistema di istruzione e formazione.

2 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (estratto del Progetto d’Istituto) Il percorso del Liceo Scientifico è caratterizzato dalla sintesi armonica tra la cultura scientifica e la cultura umanistica. Favorisce l’acquisizione delle abilità specifiche nelle discipline scientifiche, sviluppando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie attraverso una consistente attività di laboratorio. A conclusione del percorso di studio, lo studente:

• ha acquisito una formazione culturale equilibrata, comprendendo i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di indagine propri delle discipline scientifiche e umanistiche;

• ha compreso le strutture portanti dei procedimenti argomentativi delle varie discipline e sviluppato la padronanza di linguaggi specifici;

• nell’ambito delle lingue straniere, è in grado di interagire in maniera sia orale che scritta ed intervenire in discussioni tecniche di interesse scientifico, motivando le proprie scelte;

• sa utilizzare strumenti di indagine e modellizzazione per la risoluzione di problemi; • ha acquisito competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e

tecnologica, cogliendo anche le ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche;

• ha raggiunto competenze di collaborazione e solidarietà in un contesto di pluralismo ed è consapevole del proprio ruolo in una comunità di apprendimento e di pratica e del valore del rispetto delle regole.

A partire dall’anno scolastico 2016/2017 tutti gli studenti del liceo svolgono le duecento ore di alternanza scuola lavoro (ASL) al fine di ampliare e potenziare le competenze in uscita; sono previsti progetti in collaborazione con enti pubblici e privati quali, per esempio, Università, FBK, MUSE, FEM (Fondazione Edmund Mach), Museo storico ed altri. La didattica laboratoriale, i corsi integrativi, i percorsi di certificazione linguistica e informatica consentono di ampliare e potenziare le competenze acquisite.

Page 8: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

7

PROSECUZIONE DEGLI STUDI Il Liceo Scientifico non abilita ad una professione specifica, ma la polivalenza e la flessibilità del metodo di lavoro rendono il diplomato al liceo adatto ad inserirsi in tutti i contesti in cui sia richiesta disponibilità ad apprendere. Lo sbocco naturale del diploma di maturità scientifica è la continuazione e l’approfondimento degli studi all’Università e garantisce, a chi ha ben lavorato, un livello di preparazione ed un metodo di lavoro adeguati ad affrontare con tranquillità ogni corso di studi universitari. Inoltre, permette di accedere alle Accademie Militari e all’Istituto Superiore di Educazione Fisica; dà la possibilità di partecipare ai concorsi per la carriera nelle amministrazioni statali, parastatali, provinciali, comunali; consente l’immediato inserimento nel mondo del lavoro, alle condizioni di apprendistato decise dalle aziende e dai servizi in particolare nel settore informatico, della salvaguardia del territorio e della salute, dei servizi.

Quadro orario settimanale

Secondo biennio DISCIPLINE Terza Quarta

Quinto anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 5

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3

Matematica 5 4 5

Scienze naturali 3 3 3

Lingua e cultura latina 3 3 3

Storia 2 3 2

Filosofia 3 3 3

Fisica 4 4 3

Disegno e storia dell'arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2

IRC o Attività alternative 1 1 1

Totale ore settimanali 32 32 32

Page 9: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

8

2.2 Continuità docenti

MATERIA

3^ CLASSE

4^CLASSE 5^ CLASSE

Lingua e Letteratura italiana

Continuità didattica

Lingua e Cultura Latina Continuità didattica

Lingua e Cultura straniera (Inglese)

Continuità didattica

Matematica Continuità didattica

Fisica Continuità didattica Cambio docente

Scienze Naturali Continuità didattica

Storia Docente A Docente A1 Docente A2

Filosofia Docente A Docente A1 Docente A2

Disegno e Storia dell'Arte

Continuità didattica

Scienze motorie e sportive

Docente B Cambio Docente Continuità didattica

IRC Continuità didattica

Page 10: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

9

2.3 Composizione e storia classe Attualmente la classe è costituita da 9 alunni di cui 5 sono femmine e 4 maschi. La provenienza dei ragazzi comprende una vasta area che va dalla Val di Cembra al Tesino passando per il Pinetano; solo 4 ragazzi sono di Pergine e frazioni. I nove alunni che fanno parte della classe sono insieme dal primo anno, anche se negli ultimi tre anni si sono verificate uscite e ingressi che hanno variato, seppur di poco, la composizione del gruppo classe (si veda la tabella qui sotto). I livelli raggiunti in termini di conoscenze e abilità dagli studenti attualmente in quinta si attestano su livelli buoni seppur con qualche differenza. Il livello in termini di competenze non risulta sempre altrettanto elevato. I ragazzi hanno sempre espresso un impegno costante e di buon livello evidenziando un metodo di studio efficace che ha garantito loro un discreto grado di autonomia fin dalla terza. L’atteggiamento generale rispetto al dialogo educativo è sempre stato improntato sul rispetto reciproco; la classe ha sempre avuto un comportamento corretto. La frequenza alle lezioni è stata regolare. L’impegno nel lavoro domestico è sempre stato positivo e approfondito anche se a volte meno soddisfacente nella rielaborazione personale.

Classe Iscritti Nuovi inseriti

Ritirati o trasferiti Scrutinati Promossi SENZA

carenze formative Promossi CON

carenze formative Respinti

III 10 0 0 10 10 0 0 IV 11 2 1 10 10 0 0 V 9 0 1

Page 11: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

10

3 INDICAZIONI SU INCLUSIONE

3.1 BES – DSA – studenti di recente immigrazione Nella classe è presente uno studente certificato ai sensi della L. 104/92. Le interrogazioni e le prove sono sempre state concordate, stabilendo il carico di lavoro con lo studente. In alcune materie si sono evitati gli approfondimenti. METODOLOGIE L'alunno ha sempre utilizzato il computer per prendere appunti, fare le verifiche (quando possibile) e i compiti, sempre supportato da un Assistente Educatore che ha digitato i testi. MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE L'alunno è sempre stato valutato con gli stessi criteri dei compagni di classe. I docenti hanno sempre lasciato dei tempi aggiuntivi per finire la verifica (necessari a causa degli spostamenti e della dettatura del testo all'educatore). In altri casi il docente è intervenuto sulla verifica segnando un esercizio in meno, ma mantenendo gli standard dei compagni di classe. Nelle interrogazioni orali i vari docenti hanno sempre tenuto in considerazione le difficoltà di respirazione e l'affaticamento dell'alunno. In considerazione di ciò il Consiglio di classe suggerisce che il colloquio d'esame dello studente sia suddiviso in due tappe distinte intervallate dal colloquio di un altro compagno, in modo da lasciare un periodo di riposo al ragazzo. Il Consiglio ritiene infine opportuno suggerire che il colloquio del candidato possa avvenire in modalità di videoconferenza per non sottoporlo a elevati rischi di contagio.

Page 12: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

11

4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

4.1 Metodologie e strategie didattiche – contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo I docenti hanno dato spazio a una partecipazione attiva degli studenti e fatto rispettare le norme disciplinari proprie dell’ambiente scolastico. Oltre alle lezioni frontali e dialogate, si sono favoriti i lavori di gruppo, lezioni-dibattito, laboratori e attività di ricerca. Si è sempre cercato di esplicitare le consegne richieste in modo chiaro; i punti fondamentali di ogni argomento sono stati evidenziati così come si sono offerti spunti di riflessione sulle tematiche proposte. Accanto ai testi in adozione sono stati utilizzati testi extrascolastici, riviste, materiale multimediale e altro materiale a discrezione dei docenti e pertinentemente agli argomenti trattati. Competenze di cittadinanza e trasversali Imparare ad imparare: acquisire una sempre maggiore autonomia nella gestione delle attività in classe e nel lavoro domestico. Progettare: saper elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere messaggi di genere e complessità diversi, trasmessi utilizzando linguaggi e supporti diversi; saper organizzare relazioni orali e scritte nei linguaggi specifici delle singole discipline e in lingua straniera. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità; gestire la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione di attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali di ciascuno. Agire in modo autonomo e responsabile: assumere un atteggiamento responsabile e rispettoso verso l’ambiente e le sue regole. Consolidare le capacità di scelta autonoma e di azione consapevole di fronte alle diverse proposte. Risolvere problemi: sviluppare ulteriormente le capacità di ragionamento sviluppate nel corso del cinque anni per un lavoro sempre più autonomo e originale. Proporre soluzioni nuove e originali a problemi sempre più complessi. Individuare collegamenti e relazioni: essere capaci di cogliere autonomamente collegamenti tra le varie discipline con spirito critico, anche utilizzando le lingue straniere come strumenti trasversali e veicolari rispetto ai contenuti delle varie discipline. Acquisire e interpretare informazioni: Acquisire e interpretare criticamente informazioni Ricevute in diversi ambiti ed attraverso strumenti comunicativi diversi. Saper gestire in modo autonomo una ricerca sia su contenuti specifici delle discipline sia su fatti di attualità. Essere capaci di analizzare in modo consapevole le proposte della scuola e delle sollecitazioni dall’esterno. Ambienti della modalità DAD:

• Uso della piattaforma Google Classroom e di GSuite (Moduli, Slides e Docs); • Videolezioni con Google Meet;

Page 13: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

12

4.2 CLIL : attività e modalità insegnamento In quest'anno scolastico erano stati programmati moduli CLIL per un totale di 35 ore. A causa dell'emergenza sanitaria non è stato possibile completare il percorso inizialmente previsto: in particolare non è stato svolto il modulo CLIL di Matematica che sarebbe durato 10 ore. Durante la DAD la docente di Matematica ha utilizzato il materiale già preparato in inglese (slide) ma non ha svolto le attività di writing e listening come inizialmente previsto per non appesantire le lezioni a distanza. Nella tabella sottostante sono indicati i moduli portati a termine in modalità CLIL tra settembre 2019 e febbraio 2020.

TITOLO MODULO DOCENTE ORE DISCIPLINA

Organic compounds reactions, bio molecules (Lipids, Carbohydrates, Proteins and Nucleic acids)

Docente di disciplina non del CdC 7

scienze naturali

Why the world is unequal? Docente di disciplina

del CdC 10 filosofia/storia

Freud and the Freudians Docente di Lingua Straniera del CdC 8 filosofia

Page 14: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

13

4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio

5BLS SCHEDA DI SINTESI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO NEL TRIENNIO

PROGETTI TIROCINI ALTRO a) Progetto Manifatture (Rovereto)

a) Visite in Azienda: Fondazione Mach (Vigalzano)

b) Docendo disco - discendo doceo

b) Ecoquiz (APPA Trento)

c) La stampa sportiva (Aquila Basket)

c) Corso sulla sicurezza sul lavoro (Istituto Curie)

A.S. 2017-18 CL. 3BLS

d) Servizi Ecosistemici (Coop. Humus)

d) Social Day

a) Un ponte per il Latino

a) 2 settimane di tirocinio in Azienda* in corso d'anno dal 18/2 al 1/3/19

a) Progetto AlmaDiploma

b) Laboratori didattici - Open Day al Curie

b) periodi variabili di tirocinio in Azienda** in periodo estivo

A.S. 2018-19 CL. 4BLS

c) Mappatura, Valutazione e Pianificazione del territorio del Lagorai (Ma.Va.Pian.)

c) Mercy University Hospital - Cork - IRLANDA dal 29/7 al 30/8/19

A.S. 2019-20 CL. 5BLS

a) Mappatura, Valutazione e Pianificazione del territorio del Lagorai (Ma.Va.Pian.)

a) Associazione AlmaDiploma

*Elenco Aziende Settore Localizzazione

FBK Junior Ricerca informatica e linguistica

Povo

Fondazione E. Mach Ricerca entomologica e botanica

Vigalzano - Pergine V.

Muse Museo delle Scienze Botanica Trento A.P.S.S. Ospedale S. Chiara Patologia, Farmacia Trento P.A.T. Servizio Prevenzione Rischi – Meteotrentino

Meteorologia Trento

Università degli studi di Trento Ingegneria Povo Tribunale per i Minorenni Trento Diritto Trento

**Elenco Aziende Settore Localizzazione Dolomiti Energia Holding S.p.A. Chimico Trento Università degli Studi di Trento Dipartimento CIBIO

Biotecnologie Povo

Page 15: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

14

PROCESSO UTILIZZATO PER L’INSERIMENTO DEGLI STUDENTI IN AZIENDA: La classe ha svolto tutte le attività di Alternanza Scuola - Lavoro in armonia con la normativa vigente, assolvendo l'obbligo orario previsto. Gli studenti hanno frequentato un tirocinio curricolare in quarta, collocati in aziende coerenti con l'indirizzo studiato e assecondando il più possibile gli interessi personali, secondo il Crono programma previsto dal Progetto d’Istituto. Per rispettare una equilibrata associazione tra le competenze possedute dallo studente e le competenze richieste dalle aziende ospitanti, i criteri utilizzati per l’inserimento in azienda sono stati: - la coerenza delle attività svolte in azienda con l’indirizzo studiato; - il tipo e il livello di competenze possedute dallo studente raffrontato con la tipologia dell’azienda ospitante; - i desiderata dello studente; - la logistica e la concreta possibilità di raggiungere i luoghi di tirocinio (lontananza dell’azienda dalla sede di residenza, specie per gli studenti non in possesso della tessera di libera circolazione). Al termine del tirocinio gli studenti hanno prodotto una relazione e hanno partecipato agli incontri di restituzione delle esperienze alla presenza di docenti, famiglie e referenti aziendali, presentando attraverso una sintesi ragionata del tirocinio attraverso una presentazione di serie di diapositive. Il tutoraggio delle varie attività di Alternanza scuola-lavoro è stato svolto da tutti i docenti del CdC. Il tutor scolastico ha presentato lo studente all’azienda ospitante in un apposito incontro nel quale è stato condiviso il Progetto di tirocinio, le competenze su cui lavorare e le attività da svolgere. Il CdC di volta in volta ha anche individuato i Progetti più consoni a cui far partecipare la classe. Sono stati proposti anche dei percorsi di tirocinio estivo a cui hanno partecipato solo alcuni ragazzi su base volontaria e/o dopo aver sostenuto un percorso di selezione (Irlanda). VALUTAZIONE Tutti i tirocini in azienda ed i Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro che si sono protratti per un congruo numero di ore sono stati oggetto di valutazione da parte del tutor aziendale. Tali valutazioni, integrate con ulteriori elementi registrati dal tutor scolastico (puntualità e rigore nell’espletamento delle consegne, capacità critica di rielaborazione dell’esperienza, spessore della riflessione meta cognitiva, redazione della relazione finale e presentazione in pubblico del tirocinio), hanno concorso alla proposta della certificazione delle competenze di Alternanza scuola-lavoro per ciascuno studente, approvata in sede di scrutinio dal CdC.

Page 16: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

15

4.4 Attività recupero e potenziamento Tali attività si sono concretizzate nello svolgimento delle seguenti tipologie di supporto:

- Corsi di recupero pomeridiani - Corsi di potenziamento pomeridiani - Attività di recupero in itinere - Sportelli didattici

4.5 Progetti didattici – attività di ampliamento dell’offerta formativa - esperienze extracurricolari Attività integrative svolte nel triennio.

Classe terza A.S. 2017/18

● Viaggio d'Istruzione a Firenze ● Approfondimenti sul Concilio di Trento (Museo Diocesano) ● Preparazione per le certificazioni informatiche ● Partecipazione al Progetto "Ecoquiz" (ASL) ● Partecipazione al Progetto sui "Servizi Ecosistemici" (ASL, Coop. Humus) ● Partecipazione al Progetto "La stampa sportiva" (ASL, Aquila Basket) ● Partecipazione ai Campionati Studenteschi

Classe quarta A.S. 2018/19

● Viaggio d'Istruzione a Praga ● Preparazione per le certificazioni linguistiche ● Preparazione per le certificazioni informatiche ● Religion Today ● Progetto Salute (Certificazione di Primo Soccorso - 118) ● Partecipazione ai Campionati Studenteschi

Classe quinta A.S. 2019/20

● Preparazione per le certificazioni linguistiche ● Uscita di 3 giorni nell'ambito del Progetto di ASL "Ma.Va.Pian." ● Progetto Salute (Avis, Aido, Admo) ● "Soldati e civili nella prima guerra mondiale" intervento di un esperto del FMST ● Progetto su Sviluppo Sostenibile, Cittadinanza Globale e Agenda 2030 a cura del Centro per la Cooperazione Internazionale ● Partecipazione ai Campionati Studenteschi

Page 17: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

16

Gli alunni della classe hanno conseguito nell'arco del triennio le seguenti certificazioni:

INGLESE C1 (3 alunni) TEDESCO B2 (1 alunno)

ECDL FULL STANDARD (4 alunni)

LATINO AVANZATO B1 (2 alunni)

INGLESE B2 (1 alunno) TEDESCO B1 (3 alunno)

INGLESE B1 (2 alunni)

4.6 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi –progetti Il percorso di Educazione alla cittadinanza parte dalla convinzione che, in questa dimensione cruciale della formazione umana, ancor più che nelle altre, sia necessario affiancare alla trasmissione dei contenuti una riflessione partecipata, continua, significativa per i ragazzi. Per questo è parte fondante del percorso formativo l’apertura del lavoro in classe agli interessi degli studenti, all’attualità, alla discussione rispettosa e aperta ai collegamenti interdisciplinari. D’altronde, “la convivenza civile è oggetto di manutenzione quotidiana” (Indicazioni per il I ciclo) Da un punto di vista del contenuto, in Storia sono stati affrontati i seguenti temi: - cenni rispetto a struttura e contenuti principali della Costituzione italiana - il lavoro della Costituente, le caratteristiche del documento oltre a una riflessione sui principi generali. In Filosofia e in Storia, un filo rosso che ha accompagnato il lavoro dell’anno è la riflessione costante sui valori civili e un percorso trasversale riguardo alla responsabilità e alla scelta (comprendente ma non limitato a Kirkegaard, Sartre, le resistenze al colonialismo, la Resistenza, le Brigate Internazionali nella guerra civile spagnola). Inoltre si sono dati elementi essenziali del processo di integrazione europea e i tratti fondamentali dell’ordine internazionale scaturito dal Secondo conflitto mondiale e delle istituzioni internazionali, in particolare le Nazioni Unite. A questo proposito, i docenti di Scienze Naturali e Storia e Filosofia hanno costruito un percorso educativo rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030. Dopo due lezioni introduttive, alcuni esperti del Centro di Studi Internazionali si sono recati in classe per quattro ore di lavoro con gli studenti. Durante questi interventi è stata proposta un'introduzione a tema della Cittadinanza Globale e dello Sviluppo Sostenibile allo scopo di arrivare a parlare degli obiettivi contenuti nell'Agenda 2030. Sono stati proposti ai ragazzi dei giochi di ruolo che hanno permesso di riflettere sul percorso da svolgere per il raggiungimento di alcuni degli obiettivi dell'Agenda (Lotta alla Povertà, Diritto alla salute, Parità di Genere, Riduzione delle Disuguaglianze). In Storia e Filosofia, alcuni degli obiettivi sono stati oggetto di riflessione e studio da diversi punti di vista nel corso dell’anno: la parità di genere (obiettivo 5: dalle battaglie per il suffragio al ruolo delle donne nella Resistenza, dai movimenti femministi al pensiero di Simone de Beauvoir) e la riduzione delle diseguaglianze (obiettivi 1, 8 e 10: dall’imperialismo, oggetto di un modulo CLIL interdisciplinare a Marx e al marxismo, dalla

Page 18: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

17

crisi del ’29 con le relative risposte nazionali ai riferimenti alla storia economica e all’attenzione ai movimenti di contestazione). Nel periodo di DAD, è stata aperta un’aula virtuale Classroom dedicata allo scambio e al confronto critico rispetto ai temi dell’attualità e dell’emergenza COVID-19 e della responsabilità sociale e ambientale. Durante il percorso di Scienze Naturali è stato affrontato un altro tema di Cittadinanza Globale: i Cambiamenti climatici (obiettivo numero 13 dell'Agenda 2030). Si veda a tal proposito i contenuti della scheda di Scienze Naturali. In particolare sono state affrontate le cause del Cambiamento Climatico ponendosi l'obiettivo di riflettere sulle azioni virtuose che posso essere messe in pratica dai singoli individui e dalle comunità fino ad arrivare ai decisori politici (Summit e Accordi Internazionali).

Page 19: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

18

5 INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE 5.1 Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

• analizzare e contestualizzare con proprietà e consapevolezza metodologica i testi letterari, cogliendo gli aspetti più significativi di ogni opera sia a livello formale che contenutistico;

• stabilire correlazioni tra testi dello stesso genere letterario sia a livello diacronico che sincronico (tra gli altri: lirica, romanzo, trattato, etc.);

• comprendere e produrre, a livello orale e scritto, testi di un dato contenuto tenendo conto adeguatamente del contesto e delle finalità dell’atto comunicativo;

• saper gestire con sufficiente padronanza le tipologie previste dalla prima prova dell’Esame di Stato.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

• La civiltà letteraria italiana nel suo sviluppo dall’inizio dell’800 circa all’età contemporanea;

• 5 Canti del Paradiso dantesco. Il Romanticismo (europeo e italiano: il dibattito classici-romantici). Alcuni esponenti: Pellico, Berchet, Giordani, De Stael, Di Breme, Belli, …Testi: - Madame de Stael - Sulla maniera e utilità delle traduzioni - Pietro Giordani - Le ragioni dei classici - Giovanni Berchet Dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo:

- I Parigini, gli Ottentotti, il popolo

-Giuseppe Gioacchino Belli Dai Sonetti:

- Le cappella papale - Chi cerca trova - La vita dell’omo

Il romanzo storico -Ippolito Nievo (cenni) - Alessandro Manzoni: formazione, pensiero, opere. Testi: Dalla Lettera al signor Chauvet

- L’essenza della poesia Dalla Lettera a Cesare D’Azeglio sul Romanticismo

- L’utile, il vero, l’interessante

Page 20: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

19

Dalle Odi: - Il cinque maggio

Dagli Inni Sacri: - La Pentecoste (vv. 81-144)

Dall’Adelchi: - Dagli atri muscosi (Atto III, coro) - L’ora estrema di Adelchi (Atto V, s.VIII-X) - L’amor tremendo di Ermengarda (Atto IV, I) - La morte di Ermengarda (IV, coro)

I Promessi Sposi: genesi,analisi e caratteristiche del romanzo; il sistema dei personaggi Il secondo Romanticismo e l’ Arcadia letteraria: cenni su Prati, Tommaseo. - Giacomo Leopardi: formazione, pensiero, opere. Testi: Dallo Zibaldone:

- Teoria del piacere: l’infinito e l’illusione (165-172; 646-648)

- La poetica del vago e dell’indefinito (472; 1744-1745) Dai Canti:

- L’infinito - Ultimo canto di Saffo - La sera del dì di festa - A Silvia - Le ricordanze - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - Il passero solitario - A se stesso - La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali: - Dialogo della Natura e di un islandese - Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un

passeggere

Naturalismo francese: Zola, Flaubert (cenni) Verismo - Giovanni Verga: formazione, pensiero, opere. Testi: Da L’amante di Gramigna, Prefazione:

- Dedicatoria a Salvatore Farina Da Vita dei campi:

- Fantasticheria - Cavalleria rusticana - Rosso Malpelo - La lupa

Da I Malavoglia: - L’inizio dei Malavoglia – N’Toni parte soldato (cap. I) - I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e

interesse economico (cap. IV) - L’abbandono del “nido” e la commedia dell’interesse

(cap. IX) - N’Toni e padron N’Toni: un conflitto … (cap. XI) - Addio, perdonatemi tutti … (cap. XV)

Page 21: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

20

Dalle Novelle rusticane: - La roba

La Scapigliatura -Igino Ugo Tarchetti Da Fosca:

- Fosca, fra attrazione e repulsione

Il Decadentismo (europeo -i poeti maledetti, O. Wilde,- e italiano) - Charles Baudelaire: formazione, pensiero, opere. Testi: Da I fiori del male:

- L’albatro - Corrispondenze - Spleen

- Gabriele D’Annunzio: formazione, pensiero, opere. Testi: Da Il piacere:

- L’attesa dell’amante (libro I, cap. 1) - Andrea Sperelli (libro I, cap. 2) - Un ritratto allo specchio … (libro III, cap. 2) - L’asta (libro IV, cap. 3)

Dalle Laudi: - Ferrara (Elettra) - La sera fiesolana (Alcyone) - La pioggia nel pineto (Alcyone) - Stabat nuda aestas (Alcyone)

Dal Notturno: - Scrivo nell’oscurità

Sintesi dei romanzi: Il fuoco, Le vergini delle rocce, L’innocente - Giovanni Pascoli: formazione, pensiero, opere. Testi: Da Myricae:

- Arano - I puffini dell’Adriatico - Lavandare - X Agosto - L’assiuolo - Temporale - Novembre

Dai Canti di Castelvecchio: - Nebbia - Il gelsomino notturno - La mia sera

Dai Primi Poemetti: - Italy (III, IV, V, VII, VIII)

Dalle Prose: - Il poeta fanciullo (I, III, IV, IX)

Elementi caratterizzanti di alcune correnti del Novecento italiano (Crepuscolarismo, Futurismo, La Voce, La Ronda) e su alcuni rappresentanti: Gozzano, Corazzini, Marinetti. - Guido Gozzano: formazione, pensiero, opere. Testi: Da I colloqui:

- La signorina Felicita (I, II, III, IV, V,VI, VIII) - Sergio Corazzini: formazione, pensiero, opere. Testi: Da Piccolo libro inutile:

Page 22: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

21

- Desolazione del povero poeta sentimentale - Filippo Tommaso Marinetti: formazione, pensiero, opere. Testi: Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista (passim) - Luigi Pirandello: formazione, pensiero, opere. Testi: Il fu Mattia Pascal: lettura integrale Da L’umorismo:

- La vita, la forma e l’essenza dell’umorismo Da Novelle per un anno:

- La patente - La signora Frila e il signor Ponza suo genero - Ciaula scopre la luna - Il treno ha fischiato

Da Uno nessuno centomila: - Un piccolo difetto (I, 1) - Un paradossale lieto fine (VIII, 4) Cenni ai testi teatrali: Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, Il giuoco delle parti

- Italo Svevo: formazione, pensiero, opere. Testi: Da La coscienza di Zeno:

- Il dottor S. e Zeno (da cap. I-II) - L’ultima sigaretta (da cap. III) - La morte del padre (da cap. IV) - Il fidanzamento di Zeno (da cap. V) - La salute di Augusta (da cap. VI) - Ci sarà un’esplosione enorme (da cap. VIII)

La “Nuova Poesia”: poesia pura ed ermetismo - Giuseppe Ungaretti: formazione, pensiero, opere. Testi: Da L’allegria:

- Il porto sepolto - Veglia - Soldati - Natale - S. Martino del Carso - Mattina - I fiumi

Da Sentimento del tempo: - L’isola

Da Il dolore: - Non gridate più

-Umberto Saba: formazione, pensiero, opere. Testi: Da Il Canzoniere:

- A mia moglie - La capre - Trieste - Città vecchia - Mio padre è stato per me l’assassino - Ulisse

- Eugenio Montale: formazione, pensiero, opere. Testi: Da Ossi di seppia:

Page 23: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

22

- Meriggiare pallido e assorto - I limoni - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere

Da Le occasioni: - La casa dei doganieri

Da Satura: - Xenia 1 - Ho sceso dandoti il braccio

-Cenni sulla narrativa italiana contemporanea, in particolare Pavese, Primo Levi e Calvino.

-Dante, Paradiso; lettura, analisi e commento dei canti I-III-VI-XV-XXXIII

ABILITA’: Sviluppo e consolidamento delle Abilità/Capacità: • saper esporre oralmente e per iscritto un argomento di

carattere culturale, strutturando il discorso in modo sufficientemente chiaro e coerente, con un linguaggio sostanzialmente corretto, anche se semplice;

• elaborare testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni (in particolare riassunto, parafrasi, analisi di testo, testo argomentativo e espositivo-argomentativo), complessivamente corretti nell’espressione linguistica;

• comprendere e analizzare un testo letterario, cogliendone le caratteristiche fondamentali dal punto di vista linguistico, retorico, stilistico e dei temi in esso presenti, riconoscendo le principali relazioni fra i vari elementi e stabilendo collegamenti pertinenti con il contesto storico-culturale di appartenenza;

• cogliere, nelle linee essenziali, alcune relazioni intertestuali (tra testi di uno stesso autore o di autori ed epoche diversi);

• formulare un giudizio sufficientemente motivato sugli argomenti affrontati.

METODOLOGIE: • Lezioni frontali • Esercitazioni • Analisi testuali • Lavori di gruppo • Attività di approfondimento sul testo argomentativo

CRITERI DI VALUTAZIONE: Nella valutazione delle verifiche orali si terrà conto dei seguenti indicatori:

• corrispondenza della risposta alla domanda • conoscenza degli argomenti • capacità di organizzare un discorso coerente e ordinato • precisione nell’uso del linguaggio • scioltezza nell’esposizione • capacità di sintesi, di analisi e di confronto.

Per la correzione delle verifiche scritte verrà utilizzata la griglia ministeriale rielaborata dal Dipartimento di Lettere (allegata).

Page 24: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

23

Oltre ai risultati ottenuti nelle verifiche, verranno considerati l’impegno e la costanza dello studente nello studio della disciplina, nonché l’interesse e la partecipazione. Verranno tenuti presenti, inoltre, i progressi dello studente rispetto al personale livello di partenza. Questo aspetto risulta particolarmente importante poiché nel periodo marzo-giugno 2020 le lezioni e le verifiche sono state svolte in remoto.

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• I sogni e la ragione, voll. 4-5-6, Cappellini-Sada, Signorelli Scuola;

• La Divina Commedia, (a cura di Jacomuzzi, Dughera, Ioli), Dante Alighieri, SEI, o altra edizione)

• Fotocopie/file altri testi • Appunti delle lezioni • Audio poesie e passi di alcuni autori • Visione film “Il giovane favoloso” e spezzoni di film tratti

da romanzi.

Page 25: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

24

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA

• potenziare e affinare le abilità traduttive dal latino all’italiano;

• comprendere un testo riconoscendo in esso le strutture linguistiche per giungere ad una ricodificazione in lingua italiana, recuperando il maggior numero di tratti semantici;

• analizzare e contestualizzare con proprietà e consapevolezza metodologica i testi letterari, cogliendo gli aspetti più significativi di ogni opera a livello formale e contenutistico;

• cogliere gli elementi distintivi, caratteristici dei diversi generi letterari;

• stabilire correlazioni tra testi dello stesso genere letterario, sia a livello diacronico che sincronico (in particolare: epica, teatro, storiografia, satira, poesia).

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

• ampliamento e consolidamento della base grammaticale e sintattica della lingua latina;

• gli autori, i testi, i movimenti e i circuiti letterari più significativi della letteratura delle età imperiale (I – III sec. d. C.);

• lettura diretta, analisi e commento, contenutistico ma anche formale e metrico, di passi scelti dalle opere di Tito Livio, Seneca e Lucrezio e qualche passo isolato di altri autori.

• lettura e analisi di testi scelti (in italiano) dei più significativi autori dei periodi trattati.

1) Letteratura

L’Elegia (ripasso) Ovidio: biografia, opera, pensiero, stile. Testi in traduzione:

- Il collezionista di donne, Amores II, 4 - Penelope a Ulisse, Heroides, 1 - Didone scrive ad Enea, Heroides, 7 - Apollo e Dafne, Metamorfosi 1, (vv. 452-567) - Piramo e Tisbe, Metamorfosi 4, (vv. 55-166) - Filemone e Bauci, Metamorfosi 8 (vv. 620-721) - Autobiografia, Tristia, IV-10

La storiografia romana Livio: biografia, opera, pensiero, stile. Testi in traduzione:

- Praefatio, Ab urbe condita Praefatio - La piccola Eneide, Ab urbe condita I, 1-2 - La nascita di Romolo e Remo, Ab urbe condita I, 4 - Muzio Scevola, Ab urbe condita, 2, 12

Letteratura in età giulio-claudia Storiografia minore (Curzio Rufo, Valerio Massimo), gli scritti di erudizione e discipline tecniche: Pomponio Mela,

Page 26: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

25

Celso, Columella, Apicio (cenni) Fedro: biografia, pensiero, opera. Testi:

- Prologo, Fabulae I, prologus - Il lupo e l’agnello: un esempio di sopruso, Fabulae I,

1 - La vedova e il soldato, Appendix Perottina, 15 - La volpe e l’uva, Fabulae, IV, 3

Seneca il Vecchio: biografia, opera, pensiero, stile. Testi:

- Visita a un podere suburbano, Epistulae ad Lucilium, XII, 1-5

- L’ira, De ira, I, 1, 1-4 - La morte non è un male, Consolatio ad Marciam, 19-

20 - Il suicidio, atto estremo di libertà, Epistulae ad

Lucilium, 70,14-19 - Per guarire dal tedio della vita non vale mutare luogo,

Epistulae ad Lucilium, 28 - Riappropriarsi del proprio tempo, Epistulae ad L.,I

Lucano: biografia, opera, pensiero, stile. Testi: - Il proemio, Pharsalia, 1,1-66 - I ritratti di Cesare e Pompeo, Pharsalia, I, 125-157 - L’incantesimo di Eritto, Pharsalia, VI, 654-718 - Una funesta profezia, Pharsalia,VI6,750-820

Petronio: notizie biografiche, opera, pensiero, stile. Testi:

- Condanna dell’eloquenza del tempo, Satyricon, 1-4 - Trimalchione entra in scena, Satyricon, 32-33 - La presentazione dei padroni di casa, Satyricon,37-

38, 5 - I commensali di Trimalchione, Satyricon, 41,9-42 - Trimalchione fa sfoggio di cultura, Satyricon, 50 - Il testamento di Trimalchione, Satyricon, 71 - Il “par Thebanum”, Satyricon, 80 - Lamento in riva al mare, Satyricon, 81 - Le “Troiae halosis”, Satyricon, 89 - Il lupo mannaro, Satyricon, 60-61 - La matrona di Efeso, Satyricon, 111-112

La satira sotto il principato Persio: biografia, opera, pensiero, stile.

• La satira, un genere controcorrente (Satira I, 13-40; 98-125)

Giovenale: biografia, opera, pensiero, stile.

• Chi è povero vive meglio in provincia-Roma città crudele coi poveri (Satira III, 164-222)

• Contro le donne (Satira VI, 82-124; 136-141; 434-456).

• L'esempio degli adulti (Satira XIV)

Page 27: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

26

Cultura e letteratura nell’età flavia. Ripresa dell'epica: Stazio L’epigramma Marziale: biografia, opera, pensiero, stile. Epigrammata:

• XIII, 10 • XI, 62 • I, 47 • VI, 48 • X, 4 – Una poesia che sa di uomo • I, 10; X, 8; X, 43 – Matrimoni di interesse • III, 26 – tutto appartiene a Candido … • I, 15 – Vivi oggi • X, 23 – Antonio Primo vive due volte • XII, 18 – La bellezza di Bilbili • VIII, 79 – La bella Fabulla • IV, 18 - Una fine inaspettata • XII, 31 - Ritorno a casa • XII, 34 - Il dolore per il distacco • IV, 49 - I gusti del pubblico • X, 47 – Amicizia e vita ideale • XII, 94 - Gli imitatori • V, 34 – Erotion IN LAT.

Plinio il Vecchio: opera, pensiero, stile.

• La natura matrigna (Naturalis historia, 7, 1-5) Quintiliano: biografia, opera, pensiero, stile.

• Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Institutio Oratoria, Prooemium, 9-12)

• In che modo si debbano insegnare i primi elementi (Institutio oratoria, 1, 1-21)

• Vantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio oratoria, 1, 2, 18-22)

• L’importanza della ricreazione (Institutio Oratoria, 1, 3, 8-12)

• Come individuare nei bambini il talento naturale (Institutio oratoria, 3, 1-3)

• L’equilibrio nell’educazione: il buon maestro (Institutio oratoria, 2, 2, 4-13)

L’età degli imperatori per adozione

Plinio il giovane: biografia, opera, pensiero, stile.

• L'eruzione del Vesuvio e la morte di Pl. il Vecchio VI, 16, 4-20)

• Uno scambio di pareri sua questione dei cristiani (X, 96-97)

Tacito: biografia, opera, pensiero, stile. Testi:

- La prefazione, Agricola, 3 - Il discorso di Calcago, Agricola, 30-31

Page 28: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

27

- Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani, Germania, 4

- Le risorse naturali e il denaro, Germania, 5 - La famiglia, Germania, 18-19 - L’educazione dei figli, Germania, 20 IN LATINO - I funerali, Germania, 27 IN LATINO - Il proemio, Annales, 1 - L’uccisione di Britannico, Annales, XIII, 15-16 - Nerone e l’incendio di Roma, Annales, XV, 38-39 - La persecuzione dei cristiani, Annales, XV, 44, 2-5 - Suicidio esemplare di Seneca, Annales, XV, 62-64 - La morte di Petronio, Annales, XVI,18-19 - La crisi dell’eloquenza, Dialogus de oratoribus, 32

Apuleio: biografia, opera, pensiero, stile. Testi:

- La difesa di Apuleio, De Magia, 90-91 - Il proemio e l’inizio della narrazione, Metamorfosi, I,

1-3 - Metamorfosi di Panfila, Metamorfosi, III, 21-22 - Lucio diventa asino, Metamorfosi, III, 24-25 - Psiche fanciulla bellissima e fiabesca, Metamorfosi,

IV, 28-31 - La trasgressione di Psiche, Metamorfosi, V, 20-21 - Prime peripezie di Psiche, Metamorfosi, VI, 1-5 - Psiche è salvata da Amore, Metamorfosi, VI, 20-21 - La preghiera a Iside, Metamorfosi, XI, 1-2 - Il ritorno alla forma umana e il significato della

vicenda di Lucio, Metamorfosi, XI, 13-15

La letteratura dal III al V sec.: letteratura pagana e letteratura cristiana (cenni)

2) Autori (passi in lingua)

TITO LIVIO Ab urbe condita

- Lucrezia (1,57, 4-11) - Tarquinio oltraggia Lucrezia (1, 58, 1-5) - Lucrezia si dà la morte (1, 58, 6-12) - Ritratto di Annibale (21,4, 3-9)

SENECA De brevitate vitae

- La vita è davvero breve? (I) - Gli uomini dissipano il tempo (II, 1-5) - Un esame di coscienza (III, 3-4) - Gli affaccendati illustri: Cicerone (V) - Il valore del passato (X, 2-5) - La galleria degli occupati (XII, XIII) IN ITALIANO - L’alienazione degli affaccendati ( XX)

LUCREZIO De rerum natura

Page 29: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

28

- Inno a Venere (I, 1-43) - Elogio di Epicuro (I, 62-79) - La povertà della lingua e la novità della materia (I,

136-148) - Il ricorso alla poesia (I, 921-950) - Il saggio non soffre (II, 1-61) - La noia esistenziale - taedium vitae (III, 1053-1075) - Le origini dell’umanità (V, 925-1010)

ABILITA’: Sviluppo e consolidamento delle abilità/capacità: • logico/espressive/argomentative; • interpretative; • critiche.

METODOLOGIE: • lezioni frontali • lettura selettiva e guidata dei manuali, • traduzioni e relativo commento di passi scelti.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per quanto riguarda la valutazione del primo scritto (testo non noto da tradurre), si è tenuto conto, in particolare, dei seguenti criteri: - eventuali omissioni di parti, - correttezza orto-morfo-sintattica, - proprietà lessicale, - comprensione del senso, - chiarezza e pertinenza dell’analisi e del commento. Per quanto concerne gli altri scritti e gli orali: - conoscenza dei dati specifici, - competenze in relazione alla lettura, alla traduzione, all’analisi e al commento, - capacità di esporre gli argomenti proposti in forma chiara, corretta, con linguaggio specifico e appropriato, sapendo supportare le proprie argomentazioni con opportuni riferimenti ai passi letti, anche in traduzione. Oltre ai risultati ottenuti nelle verifiche, verranno considerati l’impegno e la costanza dello studente nello studio della disciplina, nonché l’interesse e la partecipazione dimostrati durante il lavoro in classe. Verranno tenuti presenti, inoltre, i progressi dello studente rispetto al personale livello di partenza. Questo aspetto risulta particolarmente importante poiché nel periodo marzo-giugno 2020 le lezioni e le verifiche sono state svolte in remoto.

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• Studiare latino-grammatica, lessico, civiltà, vol. 2, Flocchini, Guidotti, Sampietro, Bompiani

• Colores, voll. 2 e 3, Garbarino, Pasquariello, Paravia, Pearson

• appunti delle lezioni • materiali in fotocopia e multimediali.

Page 30: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

29

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: MATEMATICA

• Saper interpretare testi matematici, figure geometriche e dati numerici, cogliendone gli elementi significativi o ricavandone informazioni specifiche

• Riuscire ad interpretare una situazione problematica con l’ausilio di modelli matematici.

• Riconoscere ed applicare i processi matematici necessari alla soluzione di un problema.

• Fornire una spiegazione corretta ed appropriata dei procedimenti impiegati, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

• Sviluppare strumenti di controllo e di verifica dei risultati

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

Ripasso di geometria analitica solida

(affrontata nel quarto anno)

Ripasso dei limiti di funzione

(affrontati nel quarto anno)

Funzioni reali di variabile reale

• Concetto di funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzioni composte e funzioni inverse. Funzioni pari e dispari. Dominio e codominio di una funzione.

• Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui; ripasso dei limiti al finito e all’infinito. Gerarchia degli infiniti.

• Funzioni continue in un punto e in un intervallo. Teoremi relativi alle funzioni continue: Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi, Teorema degli zeri (solo enunciati).

• Punti di discontinuità di prima, seconda, terza specie. • Risoluzione di problemi che coinvolgono famiglie ad uno o

più parametri di funzioni.

Derivazione di una funzione e studio del suo grafico

• Rapporto incrementale di una funzione e suo significato geometrico. Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili. Regole di derivazione di funzioni elementari; ripasso dei limiti notevoli ed applicazione degli stessi per il calcolo della derivata di alcune funzioni elementari (trigonometriche, esponenziali e logaritmiche). Operazioni sulle derivate: derivata della somma algebrica, del prodotto e del quoziente di due funzioni. Derivata di una funzione composta e della funzione inversa.

• Teorema di Fermat. Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange (enunciato e dimostrazione).

Page 31: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

30

Teorema di De L’Hospital (solo enunciato).

• Ricerca dei massimi e minimi relativi: metodo dello studio del segno della derivata prima. Concavità e convessità di una curva e legami con il segno della derivata seconda. Punti di flesso di una curva. Studio dei punti di non derivabilità. Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e minimo assoluti.

• Studio del grafico di una funzione.

Integrazione delle funzioni reali di una variabile reale

• L’integrale definito e le sue proprietà. Area del trapezoide. Il teorema della media e il teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree di domini piani. Volumi dei solidi di rotazione. Volumi dei solidi dei quali si conosce una sezione.

• Funzioni primitive di una funzione. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per sostituzione e per parti. Integrazione di funzioni razionali fratte con denominatore di primo o secondo grado.

• Funzione integrale e sua derivata.

Equazioni differenziali

• Definizione e classificazione delle equazioni differenziali ordinarie. Problema di Cauchy o ai valori iniziali per l'equazione differenziale del primo ordine e per l'equazione differenziale del secondo ordine.

• Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili • Equazioni differenziali del primo ordine lineari: metodo

risolutivo • Equazioni differenziali omogenee lineari di secondo ordine:

equazione caratteristica e struttura dello spazio della soluzione.

• Modelli: circuito RC, crescita di popolazione (crescita esponenziale e logistica).

Variabili aleatorie

• Ripasso di alcuni elementi di probabilità: spazio di probabilità, problemi di conteggio, esperimenti aleatori (lancio di monete, di dadi). Concetto di probabilità condizionata.

• Variabile binomiale e sua distribuzione. • Esempi di applicazione della variabile aleatoria binomiale

(i.e. modello semplificato dell’overbooking) • Definizione di variabile aleatoria discreta: distribuzione,

media e varianza. • Esempi di variabile aleatoria continua: variabile uniforme,

Page 32: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

31

normale. • Funzione di densità e di ripartizione; calcolo di media e

varianza.1

ABILITÀ: • Applicare ai nuovi argomenti le nozioni di algebra e geometria analitica acquisite nel corso degli anni precedenti.

• Utilizzare in modo corretto le tecniche e le procedure di calcolo studiate.

• Determinare il dominio delle funzioni algebriche, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche, con presenza di valori assoluti, definite a tratti.

• Calcolare limiti di funzioni e individuare eventuali asintoti orizzontali, verticali ed obliqui.

• Determinare le derivate di somma, prodotto, quoziente, composizione di due o più funzioni.

• Individuare massimi e minimi relativi e assoluti su un intervallo.

• Tracciare un grafico qualitativo di una funzione. • Risolvere per via grafica equazioni e disequazioni. • Risolvere problemi di ottimizzazione. • Trovare primitive di funzioni, utilizzando i metodi di

integrazione studiati. • Calcolare integrali definiti, aree di regioni piane e volumi di

solidi di rotazione o di cui si conosce la sezione. • Risolvere alcune tipologie di equazioni differenziali (primo

ordine: lineari a coefficienti costanti, a variabili separabili; second’ordine: lineari a coefficienti costanti omogenee).

• Risoluzione di semplici problemi di geometria analitica nello spazio.

• Descrivere un modello probabilistico, che richieda l’utilizzo di una variabile aleatoria.

METODOLOGIE: Didattica in presenza (fino al 04 marzo 2020)

Lezioni frontali – 40%

Discussioni guidate – 30% Esercitazioni individuali e di gruppo – 30% Didattica a distanza (dal 09 marzo 2020)

Modalità sincrona: Videolezioni (1 a settimana) con presentazione di argomenti attraverso slide e svolgimento di brevi esercizi da parte degli studenti.

Modalità asincrona: Approccio Flipped Classroom, con visione di

video e materiale in preparazione alla lezione; stesura di elaborati di riepilogo sugli argomenti principali trattati in presenza da parte degli studenti, con correzioni puntuali

1LaparteincorsivoèstatasvoltadurantelaDaD

Page 33: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

32

da parte dell’insegnante.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Didattica in presenza (fino al 04 marzo 2020)

Gli indicatori per la valutazione finale sono

• Profitto • Metodo di studio • Partecipazione all’attività didattica e impegno • Progresso rispetto alla situazione iniziale • Livello della classe • Situazione personale

Didattica a distanza (dal 09 marzo 2020)

Pur rimanendo validi gli indicatori per la valutazione finale, nel periodo di DaD si è scelto di fare riferimento ad una valutazione di tipo formativo sulla base dei seguenti indicatori:

• costanza ed assiduità nel lavoro a distanza; • quantità e qualità degli interventi durante le

videoconferenze; • qualità del lavoro svolto in autonomia e caricato su

Classroom: comprensione delle consegne, presa in considerazione dei riscontri forniti dall’insegnante sui compiti assegnati, utilizzo appropriato del linguaggio specifico.

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

M. Bergamin i , A. Tr i fone, G. Barozz i , “Manuale blu 2.0 di matematica Vol. 5” - Ed. Zanichelli Testi delle precedenti prove assegnate all’Esame di Stato Programma di geometria dinamica (Geogebra) Foglio di calcolo (Excel) Materiale reperibile in rete per la DaD, caricato sul corso MATEMATICA_5BLS_20192020 attivato sulla piattaforma Goggle Classroom

Page 34: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

33

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: SCIENZE NATURALI

• Osservare, descrivere, analizzare e spiegare scientificamente fenomeni appartenenti al mondo naturale.

• Utilizzare le conoscenze scientifiche acquisite per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di attualità di carattere scientifico e tecnologico valutando fatti e giustificando le scelte.

• Essere consapevoli della natura, degli sviluppi, dei contributi e dei limiti della conoscenza scientifica e tecnologica.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche anche attraverso UDA o moduli)

Scienze della Terra Deriva dei continenti e Tettonica delle placche La teoria di Wegener e le prove a suo favore. Il progresso tecnologico porta allo studio dei fondali oceanici; l'espansione dei fondali oceanici e le dorsali medio atlantiche; il meccanismo e le prove dell'espansione del fondale (anomalie magnetiche, età dei sedimenti oceanici, flusso di calore, faglie trasformi e punti caldi). Struttura della crosta oceanica. La teoria della tettonica della placche come teoria unificante e globale. Placche litosferiche; margini di placca; placche e moti convettivi; placche e fenomeni sismici e vulcanici (vulcani legati alle zone di subduzione, alle dorsali oceaniche, interplacca). Tipi di margini continentali: passivi, trasformi e attivi. Strutture associate ai margini attivi: fosse, zone di subduzione, sistema arco-fossa, arco magmatico, tipi di arco magmatico, orogenesi. Ofioliti come testimonianza della passata esistenza di oceani. Storia della Terra Le rocce come testimonianza degli eventi accaduti sulla Terra: la fossilizzazione e le datazioni assolute. La scala dei tempi geologici: eoni, ere e periodi. Il Precambriano; il Fanerozoico. Principali eventi geologici e biologici del Paleozoico; riferimenti al territorio italiano. Principali eventi geologici e biologici del Mesozoico; riferimenti al territorio italiano. Principali eventi geologici e biologici del Cenozoico; riferimenti al territorio italiano. Cambiamenti climatici Cenni sulla composizione e struttura dell'atmosfera. Analisi delle cause dei cambiamenti climatici. Analisi degli effetti dei cambiamenti climatici. Accordi e documenti Internazionali. Mitigazione e Adattamento. Chimica La chimica del Carbonio, gli idrocarburi alifatici e aromatici, alcani, alcheni e alchini, il benzene, i gruppi funzionali. Biochimica: struttura dei carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici*. Il metabolismo cellulare: glicolisi, fermentazione e respirazione cellulare. Biologia La sintesi delle proteine e la regolazione della trascrizione. Regolazione prima, durante e dopo la trascrizione; lo splicing e la maturazione dell'mRNA; regolazione dell'espressione genica nei procarioti ed eucarioti; il DNA ricombinante: enzimi di restrizione, plasmidi, PCR, elettroforesi su gel; ingegneria genetica: organismi transgenici, clonazione. * argomento svolto almeno in parte in lingua inglese con metodologia CLIL.

ABILITA’: • Utilizzare in modo corretto il linguaggio attinente alla disciplina. • Osservare e interpretare correttamente grafici, istogrammi e tabelle di

dati. • Utilizzare appropriatamente strumenti di laboratorio. • Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di

Page 35: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

34

sistema e complessità.

METODOLOGIE: • Lezione frontale, lezione partecipata, attività pratica di laboratorio con lavoro di gruppo.

• Videolezioni con Meet • Classroom - piattaforma G Suite

CRITERI DI VALUTAZIONE: Nella valutazione si sono considerati i seguenti aspetti: - raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi in termini di conoscenze acquisite, abilità raggiunte e gradi di acquisizione delle competenze; - interesse e impegno nello studio; - partecipazione al processo educativo; - progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza; • Durante le attività svolte in modalità DAD si sono privilegiate nella

valutazione la qualità e la costanza del lavoro assegnato e svolto in autonomia e la frequenza degli interventi durante le video lezioni.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

"Il carbonio, gli enzimi, il DNA" di D. Sadava, D.M. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum, V. Posca – Zanichelli Editore. "Dagli oceani perduti alle catene montuose" di A. Bosellini - Bovolenta Zanichelli Editore. Video e pdf tratti da internet, presentazioni pwp.

Page 36: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

35

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: FISICA

Esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza. Comprendere le analogie e le differenze tra campo elettrico e magnetico. Riconoscere il fenomeno dell’induzione in situazioni reali e sperimentali Collegare le equazioni di Maxwell ai fenomeni fondamentali dell’elettricità e del magnetismo e viceversa Saper riconoscere il ruolo della fisica quantistica in situazioni reali. Comprendere i molteplici campi applicativi della fisica nucleare. Avere una visione complessiva, anche se non approfondita, dei passi effettuati dalla fisica moderna a partire dall’inizio del 900 e saperli riportare ed argomentare brevemente.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

MAGNETISMO • Magneti permanenti e linee di campo • Forza di Lorentz – Unità di misura del campo magnetico • Moto di particelle cariche in E e B • Esperienze di Oersted, Ampere e Faraday • Le leggi sulle interazioni fra magneti e correnti • Cenni al magnetismo nella materia

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

• La fem indotta • Legge di induzione di Faraday • Legge di Lenz • Analisi della forza elettromotrice indotta • Generatori e motori • Induttanza • I circuiti RL •

LA TEORIA DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE • Le leggi di Gauss per i campi • Le legge Faraday – Lenz • La corrente di spostamento • Le equazioni di Maxwell • Le onde elettromagnetiche • Lo spettro elettromagnetico • La polarizzazione

FISICA MODERNA A CAVALLO TRA 800 E 900 ELENCO E BREVE DESCRIZIONE DI FATTI SIGNIFICATIVE E SCIENZIATI ILLUSTRI.

Moto browniano - Einstein Raggi catodici – Thomson e Millican Spettri di emissione assorbimento atomico – Balmer Raggi X – Rontgen Modelli atomici Teoria della relatività: Einstein Modelli atomici: Thomson, Rutherford, Bohr, Schrodinger. Meccanica quantistica: Plank, Bohr, Einstein, de Broglie,

Page 37: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

36

Schrodinger, Heisemberg, Pauli.

NUCLEI E PARTICELLE • I costituenti e la struttura del nucleo • Unità di misura di massa ed energia • Interazione Forte • Radioattività e decadimenti • Le serie radioattive • La legge dei decadimenti • Datazione con il C14 • Energia di legame, fissione e fusione • Reazione a catena e cenni su centrali termonucleari • Acceleratori di particelle e particelle elementari • Subatomica Zoo ed il modello Standard –cenni

LA FISICA DEI QUANTI

• La radiazione di corpo nero e l’ipotesi di Plank • Leggi di Stefan-Bolzman e Legge di Wien • Raylaight-Jean e la catastrofe ultravioletta • Effetto fotoelettrico • Atomo di Bohr • Calcolo del raggio di Bohr, della velocità e dei valori dei

livelli energetici • Interpretazione dello spettro di emissione dell’atomi di

idrogeno • Dualismo onda-particella e l’ipotesi di de Broglie • Equazione di Schrodinger • La crisi del determinismo scientifico – il gatto di

Schrodinger. • Principio di funzionamento dei LASER

ABILITA’: Saper mettere a confronto campo magnetico e campo elettrico. Rappresentare le linee di forza del campo magnetico. Determinare intensità, direzione e verso della forza di Lorentz. Descrivere il moto di una particella carica all’interno di un campo magnetico. Determinare le caratteristiche del campo vettoriale generato da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente. Calcolare la circuitazione di un campo magnetico con il teorema di Ampere. Descrivere il funzionamento di un motore elettrico. Interpretare a livello microscopico le differenze tra i diversi materiali magnetici. Descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Ricavare la legge di FaradayNeumann-Lenz e interpretarla in funzione del principio di conservazione dell’energia. Determinare il flusso di un campo magnetico. Calcolare le variazioni di flusso di campo magnetico. Calcolare correnti indotte e forze elettromotrici indotte. Illustrare le equazioni di Maxwell nel vuoto espresse in termini di flusso e circuitazione. Argomentare sul problema della corrente di spostamento. Descrivere le caratteristiche del campo elettrico e magnetico di un’onda elettromagnetica e la relazione reciproca. Descrivere lo spettro continuo ordinato in frequenza ed in lunghezza d’onda. Illustrare gli effetti e le applicazioni delle onde EM in funzione di lunghezza d'onda e frequenza Illustrare il modello del corpo nero in base alle leggi di Stefan-

Page 38: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

37

Boltzmann e di Wienn e interpretarne la curva di emissione in base al modello di Planck. Illustrare e saper applicare l’equazione di Einstein per l’effetto fotoelettrico. Calcolare le frequenze emesse per transizione dai livelli dell’atomo di Bohr. Descrivere la condizione di quantizzazione dell'atomo di Bohr usando la relazione di De Broglie. Calcolare la lunghezza d’onda di una particella. Riconoscere i limiti della trattazione classica Distinguere tra numero di massa e numero atomico. Spiegare le caratteristiche degli isotopi. Interpretare la forza nucleare in termini di stabilità dei nuclei. Applicare la legge del decadimento radioattivo anche nella datazione di reperti. Distinguere le reazioni nucleari spontanee e le reazioni nucleari indotte. Illustrare in maniera qualitativa i passi che hanno portato alla nascita della fisica moderna, effettuando, quando possibile, riferimenti agli argomenti trattati nel corso dell’anno.

METODOLOGIE: ● Lezione frontale ● Lavoro di gruppo ● Esercitazioni alla lavagna ● Esercitazioni domestiche individuali ● Esercizi strutturati ● Videolezioni ● Piattaforma G-Suite – classroom.

CRITERI DI VALUTAZIONE: ● Verifiche scritte con esercizi ● Verifiche scritte strutturate ● Verifiche Orali ● Valutazione elaborati, relazioni e compiti assegnati a

casa. (Anche in modalità classroom)

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Fisica – Modelli teorici e problem solving – Vol 2 e 3 – James Walker Presentazioni elaborate dal docente e condivise sulla piattaforma G-Suite.

Page 39: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

38

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Gli studenti hanno acquisito una competenza comunicativa tale da renderli in grado di: • comprendere il contenuto di testi di varia tipologia quali

articoli e testi letterari di diverso genere (anche con l'ausilio del dizionario bilingue),

• comprendere discorsi estesi e argomentazioni complesse su temi familiari e professionali;

• comprendere filmati in lingua standard, anche senza sottotitoli,

• partecipare ad una discussione su argomenti familiari e su temi del proprio ambito disciplinare, argomentando il proprio punto di vista;

• relazionare brevemente su argomenti, anche letterari, studiati precedentemente;

• illustrare argomenti noti in modo chiaro e semplice; • esporre coerentemente argomenti relativi alla letteratura

inglese con lessico specifico utilizzando documentazione di supporto,

• scrivere un saggio breve sostenendo con argomenti efficaci il proprio punto di vista.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA Expressions with time, Expressions with bring, take and get Unreal use of past tenses. Espressioni che reggono il congiuntivo inglese: Verbs of asking/demanding. Distancing and distancing expressions. Linkers. Verifiche, preparazione all’esame di certificazione B2/C1 in orario curricolare, simulazione di test INVALSI. PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA The Agrarian revolution, the Industrial Revolution. The Victorian Age: the social context, (pp.3-4-5, 7-8, appunti), technological progress and engineering feats. The Irish potato famine. The discussion on what “good” was: Utilitarianism, evangelicalism, John Stuart Mill (pp. 12-13). Childhood in Victorian times, the first children’s books (p. 25, Types of Novels). The role of women. Angels of the house and fallen women. The concept of respectability. Imperialism: Victoria Empress of India p. 18 Charles Darwin (p. 13) and social darwinism (p. 20). Colonial literature (appunti e p. 28) Testi (senza vita e opere degli autori): Charles Dickens, “Coketown” p. 49, lines 4-15 (analisi del testo e

Page 40: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

39

significato) Charlotte Brontë, “Women feel just as men feel”, da “Jane Eyre”, p. 56 Rudyard Kipling, “The White Man’s Burden” p. 123 Oscar Wilde Aestheticism (p. 29). Dandyism. The psychological novel (p. 28). Oscar Wilde’s life and works (pp. 124-125). TESTI: Preface to “The Picture Of Dorian Gray” (p. 127), “Dorian’s Death”: pp. 131-133. Plot (p. 126) “The Importance of Being Earnest”: Plot p.136, wit and tragedy. “The Interview” from The Importance of Being Earnest (pp. 137-138). Visione film: finale della commedia. THE MODERN AGE: HISTORICAL AND CULTURAL CONTEXT DAD Il contesto storico e socioculturale europeo prima dell’inizio della Prima Guerra Mondiale. Timeline P. 154, p. 156 the Edwardian Age, the Suffragette movement (pp. 156-157). Innovazioni nella tattica bellica. Conscription and volunteers. Trench warfare. Shell shock. (pp. 158-159). Il contesto culturale: pp. 161-163 Freud’s influence, A New Concept of time pp. 164-165 Il decadentismo, la rivoluzione futurista (appunti). Il modernismo nell’arte e letteratura (p. 176). Caratteristiche e tecniche letterarie del romanzo modernista, Interior monologue (p.180, p. 182). THE MODERNIST NOVEL DAD James Joyce. Life timeline. Opere giovanili, Dubliners: i concetti di paralysis e epiphany. (pp. 248-252) L’influenza di Freud nelle opere di Joyce: Il ruolo del mito nell’opera di Joyce, the mythical method. TESTI: Dubliners: “Eveline” (pp. 253-255) “Portrait of the Artist As A Young Man” pagina iniziale. Ulysses: “Molly’s monologue” (Text Bank 106, on PDF) THE WAR POETS DAD Il concetto di eroismo, l’opera poetica, la ricerca stilistica (pp. 188-191). TESTI: Rupert Brooke “The Soldier” (p. 189) Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est” (p. 191)

Page 41: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

40

The Age of Totalitarianism DAD George Orwell, “1984” (pp.274-277) TESTI: “Big Brother Is Watching You” pp. 278-279 The rise of totalitarianist regimes, utopia and dystopia, Orwell’s life and writings. Synopsis of the novel. Analysis of the first two pages of the novel. Doublethink and Newspeak. Historical revisionism/negationism. Orwell’s writing style and objectives. Cultural references in “1984”.

ABILITA’: Per quanto riguarda il programma di letteratura/CLIL, gli studenti sono in grado di:

• seguire una lezione di storia/storia dell’arte/filosofia/matematica in LS

• prendere appunti (anche schematici) in LS • analizzare un testo letterario individuando gli elementi più

importanti; • trarre conclusioni sul testo e motivarle • collegare elementi del testo alle caratteristiche principali di

una corrente/movimento letterario/periodo storico

METODOLOGIE: Lezione frontale, lezione dialogata, lavoro di gruppo e a coppie, flipped classroom, problem solving

DAD: lezione per lo più frontale, slide riassuntive, esercizi di rielaborazione dei contenuti.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Nel triennio si è utilizzata la seguente GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE LINGUA STRANIERA

Indicatori Descrittori Livelli di Prestazione Punti Punteg gio

Nulle o confuse 1 Frammentarie 2 Sostanzialmente accettabili 3

Adeguate 4

Conoscenze Conoscenze dei contenuti

Esaurienti 5

Nulla o frammentaria 1 Parziale ma accettabile 2 Globale 3

Comprensione dei quesiti/testo competenze sul piano dell’analisi e della sintesi Completa ed esauriente 4

Nulle o inadeguate e confuse 1

Sostanziale padronanza delle strutture pur con errori e lessico accettabile

2

Competenze

Correttezza morfosintattica e padronanza lessicale Padronanza delle

strutture morfosintattiche e lessico specifico appropriato

3

Page 42: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

41

morfosintattiche e lessico specifico appropriato

Argomentazione e rielaborazione non espresse o inadeguate e confuse

1

Complessivamente adeguate 2

Pertinenza delle risposte e coerenza nell’ argomentazione e rielaborazione personale del contenuto Organiche, coerenti e

articolate 3

Punteggio Totale

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Spiazzi,Tavella, Layton; Performer Heritage Vol. 2.– From the Victorian Age to the Present Age, Ed. Zanichelli Oxenden, Latham-Koenig, New English File Advanced Amendolagine-Coe-Harrison-Paterson, New Grammar Spectrum for Italian students Fotocopie, stampe dal libro digitale, appunti Laboratorio linguistico, video su YouTube e Khan Academy.

DAD: Classroom, quiz ed esercizi con Moduli Google, videolezioni GoogleMeet, slide su GoogleSlides

Page 43: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

42

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: FILOSOFIA

Le competenze raggiunte per la disciplina, seppure a livelli diversi. sono: • Esercizio del controllo del discorso, attraverso l’uso di

strategie argomentative e di procedure logiche (dimostrazione, analogia, induzione, deduzione).

• Educazione a pensare per modelli diversi e ad individuare alternative possibili

• Espressione di giudizi formulati in maniera rigorosa e razionalmente giustificati.

• La classe ha raggiunto le competenze previste in modo sufficientemente omogeneo.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

1. Georg Wilhelm Hegel. • I capisaldi del sistema: finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia, la dialettica. • La Fenomenologia dello Spirito. La collocazione della fenomenologia all’interno del sistema; i momenti e le figure principali: Coscienza; Autocoscienza (signoria e servitù; stoicismo e scetticismo; la coscienza infelice); Ragione. Antigone. • Il sistema: Le partizioni fondamentali: la Logica; la filosofia della Natura (cenni); la filosofia dello Spirito; lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità); la filosofia della storia; lo spirito Assoluto. 2. Destra e Sinistra hegeliana: l’hegelismo dopo Hegel, tra conservatori e innovatori • Ludwig Feuerbach: Cenni alla questione religiosa. • Karl Marx: la critica al capitalismo, al socialismo utopistico, il materialismo storico, il materialismo dialettico, la concezione della storia, la lotta di classe, “Il Capitale”, l’avvento del comunismo, la dittatura del proletariato. 3.Il corpo e l’esistenza. • Arthur Schopenhauer: l'irrazionalità del mondo. “Il mondo come volontà e rappresentazione”: caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”. Il pessimismo: dolore, piacere, noia. La sofferenza universale e l’illusione dell’amore. La critica alle ideologie: il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico. Le vie della liberazione dal dolore: arte, etica della pietà, ascesi. • Soren Kirkegaard e la vertigine dell’esistenza: Scelte e possibilità. Vita estetica, vita etica. La vertigine e la scelta religiosa. 4.Il positivismo. • Caratteri generali del positivismo europeo. • Le varie forme di positivismo. • Comte, J.S.Mill, Spencer, Durkheim, il socialismo utopistico e Darwin.

Page 44: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

43

5. Friedrich Nietzsche: • concezione tragica della vita, spirito dionisiaco e apollineo. L’accettazione “dionisiaca” della vita. • La critica della morale e la “trasmutazione dei valori”. La critica alla storia e alla scienza contemporanea. • Il tema della “morte di Dio” e l’avvento dell’“oltreuomo”. L’eterno ritorno e la volontà di potenza. Il problema del nichilismo e del suo superamento. 6. La nascita della psicoanalisi Sigmund Freud: • la scoperta dell’inconscio • la struttura della psiche: le topiche • lo studio della sessualità e lo sviluppo infantile • La tecnica psicoanalitica. • La psicanalisi e la scienza. • Il disagio della civiltà: Eros e Thanatos. Il carteggio con Einstein sulla guerra. 7. L’esistenzialismo: caratteristiche generali. • Il primo Heidegger, l’esistenza per l’uomo. L’esistenza autentica e la morte. • Simone de Beauvoir. Libertà e responsabilità. Il femminismo. La riflessione sulla vecchiaia. • Jean-Paul Sartre. La coscienza. L’esperienza della nausea. Libertà, responsabilità, scelta. “L’esistenzialismo è un umanesimo”: evoluzione del pensiero. Il rapporto con il marxismo. 8. La crisi della democrazia nella società di massa • Carl Schmidt: la sovranità, la dimensione del politico, il nomos della terra. • Hanna Arendt: La condizione umana e l’importanza dell’agire. Le origini del totalitarismo, ascesa e caratteristiche dei regimi totalitari. La “Banalità del male” 9. Filosofia e scienza • Bertrand Russell. L’attivismo. Cenni ai fondamenti della matematica, ai paradossi e ai problemi della filosofia analitica. • Karl P. Popper Il problema dell’induzione. La falsificabilità. Il metodo scientifico e le scienze sociali. La società aperta: come proteggerla?

Page 45: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

44

ABILITA’: o Acquisizione consapevole del lessico filosofico: o Individuare il contesto in cui un termine può essere

utilizzato correttamente. o Riconoscere il diverso uso degli stessi termini ad

opera di filosofi diversi • Individuazione dei problemi filosofici:

o Identificare l’impostazione del problema e i diversi punti di vista da cui può essere affrontato.

o Riconoscere le tematiche presenti nei diversi autori. o Conoscere le principali teorie filosofiche o Riconoscere i legami e le influenze reciproche che

legano il filosofo al suo tempo.

METODOLOGIE: La disciplina è stata affrontata cercando di coinvolgere quanto più possibile i ragazzi nell’apprendimento con una didattica attiva e partecipativa. Per questo si sono utilizzate: - Lezioni frontali (a scopo introduttivo e/o riepilogativo) - Lezioni partecipate: discussioni guidate, dibattiti, conversazioni. - Lavori di gruppo - Esercitazioni in classe e a casa - Analisi dei testi affrontate sia individualmente che in gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione si è proposta di accertare: • competenza terminologica e concettuale • capacità di rielaborazione critica • conoscenza e comprensione dei contenuti • capacità di argomentazione • capacità di analisi del testo filosofico • e, in periodo di DAD, partecipazione alle attività.

La valutazione si è basata su colloqui orali, prove scritte, lavori di approfondimento individuali o in gruppo, contributi autonomi degli studenti, stesura di temi filosofici.

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• Testo in adozione: Nicola Abbagnano- Giovanni Fornero. I nuovi protagonisti e testi della filosofia vol 3 tomi A e B Paravia edizioni

• Nel periodo di DAD, stanze “classroom” con video lezioni e materiale vario.

• Utilizzo di presentazioni Prezi e Powerpoint, audiovisivi, documenti originali, ricerche.

Page 46: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

45

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: STORIA

Le competenze raggiunte per la disciplina, seppure a livelli diversi. sono: • Utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli

studi per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e per leggere gli eventi.

• Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali.

• Padroneggiare gli strumenti concettuali, approntati dalla storiografia, per individuare e descrivere persistenze e mutamenti, ad esempio: continuità, cesure, rivoluzione, restaurazione, decadenza, progresso, struttura, congiuntura, ciclo, tendenza, evento, conflitto, trasformazioni, transizione, crisi.

• Usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici locali, regionali, continentali, planetari

• Ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le interazioni tra i soggetti singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi, di genere e ambientali.

• Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, manuali, raccolte e riproduzioni di documenti, bibliografie e opere storiografiche.

• Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell'epoca studiata, saperli interpretare criticamente e collegare con le opportune determinazioni fattuali.

Gli studenti, ognuno con le proprie caratteristiche individuali, hanno raggiunto complessivamente gli obiettivi previsti, in due casi arrivando a risultati eccellenti, ma conseguendo risultati buoni o molto buoni per la quasi totalità della classe.

Page 47: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

46

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

1. Fra XIX e XX secolo: il trionfo della Nazione • L’Italia dalla destra storica alla crisi di fine secolo. Il

colonialismo italiano • La Francia dal Secondo Impero alla terza Repubblica. L’affaire

Dreyfuss • L’Inghilterra vittoriana dal punto di vista politico, sociale e

culturale. La lotta per l’emancipazione femminile. L’Home Rule e la questione irlandese.

• L’era Meji e la modernizzazione del Giappone 2. CLIL Module: Why is the world unequal? • The Berlin Congress • Industrialization and Imperialism • Imperialism and colonialism- motivations and justifications • Patterns of resistance 3. La Grande Guerra. • Le radici del conflitto • La crisi dell’impero turco e le guerre balcaniche. • Il genocidio degli Armeni • Scoppio del conflitto. • L’Italia in guerra. • La guerra di trincea. • L’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli Imperi centrali. • I trattati di pace. • Soldati e civili nella Grande Guerra • Elementi di storia locale 4. La rivoluzione russa e l’Europa postbellica. • L’Impero russo e la rivoluzione bolscevica (1914-1921). • Il “comunismo di guerra” e la Nep. • Il dopoguerra: i costi sociali e politici. L’epidemia di spagnola. • 1919-1920: il “biennio rosso” in Italia e in Europa. • Gli anni Venti: Roaring Twenties e contraddizioni. 5. Il Fascismo. • Mussolini: dal socialismo ai Fasci di combattimento • Il fascismo italiano: ideologia e cultura. • Il fascismo in parlamento e la “marcia su Roma”. • Il fascismo al potere e il delitto Matteotti • La costruzione dello Stato totalitario: la politica interna e l’economia italiana. • La politica di potenza e la guerra d’Etiopia. 6. Fra le due guerre • La crisi del ‘29 • L’avvento di Stalin e il primo piano quinquennale • La crisi di Weimar. • L’ascesa del nazismo. • Il nazismo tra repressione e consenso: il ruolo della

Page 48: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

47

propaganda. • La guerra civile Spagnola. 7. La Seconda Guerra Mondiale. • La “guerra lampo” (1939-1941). La battaglia d’Inghilterra. • L’attacco all’Unione Sovietica. • La svolta del 1942: gli Stati Uniti in guerra. • La Shoah • La caduta del fascismo in Italia e l’armistizio. • La Resistenza e la Repubblica di Salò. • Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione. • La bomba atomica e la fine della guerra. • Elementi di storia locale • Il problema dei confini orientali 8. La divisione del mondo: La Guerra Fredda • Gli accordi di Jalta e l’ONU. • L’espansione comunista in Europa. • La “cortina di ferro”, il Piano Marshall e la Nato. • Dalla MAD alla prima distensione • L’Unione Sovietica e la destalinizzazione • Dalle crisi degli anni Sessanta al crollo dell’URSS • Le radici dell’unificazione europea: idee di Europa e evoluzione

delle istituzioni europee. 9. L’Italia dal secondo dopoguerra alla fine della prima Repubblica • Referendum istituzionale – le istituzioni dello Stato e le loro

funzioni. • Costituzione – struttura, principi fondamentali. • La ricostruzione economica. • Gli anni del centrismo. • L’Italia del centrosinistra. • Il 1968 e l’autunno caldo. • Gli anni di piombo • Dalla prima alla seconda Repubblica

ABILITA’: • Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti.

• Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici.

• Consolidare l'attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari.

• Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva.

• Scoprire la dimensione storica del presente. • Affinare la "sensibilità" alle differenze. • Acquisire consapevolezza che la fiducia di intervento nel

presente è connessa alla capacità di problematizzare il

Page 49: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

48

passato.

METODOLOGIE: La disciplina è stata affrontata cercando di coinvolgere quanto più possibile i ragazzi nell’apprendimento con una didattica attiva e partecipativa. Nella ferma convinzione che l’educazione alla convivenza democratica non può che passare per l’esperienza di attività democratiche e l’esercizio di responsabilità e libertà, gli studenti sono stati invitati a partecipare alla co-costruzione del percorso disciplinare, a partecipare e iniziare un dialogo costante sui grandi temi con uno sguardo sull’attualità, a auto-valutare il proprio percorso di apprendimento. Per questo si sono utilizzate: • Lezioni frontali (a scopo introduttivo e/o riepilogativo),

presentazioni multimediali • Lezioni partecipate: discussioni guidate, dibattiti,

conversazioni. • Lavori di gruppo • Esercitazioni in classe e a casa • Analisi di fonti primarie e storiografiche • Sia nel trimestre che nel pentamestre, lavori di ricerca e

approfondimento degli studenti, presentati in classe o a distanza.

Il modulo CLIL, dalla forte impronta interdisciplinare, ha seguito la stessa impostazione di didattica attiva, portando gli studenti a esercitare le quattro competenze linguistiche con una varietà di strumenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione si è proposta di accertare: • conoscenza e comprensione dei contenuti • competenza terminologica e concettuale • capacità di rielaborazione critica. • capacità di analisi critica delle fonti • livello di riflessione personale • nel periodo di DAD soprattutto, partecipazione e impegno.

La valutazione si è basata su colloqui orali, prove scritte, lavori di approfondimento individuali o in gruppo, contributi autonomi degli studenti, stesura di saggi. Si sono presi in considerazione anche elementi di autovalutazione, anche durante la DAD con l’utilizzo di app multimediali.

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

• Testo in adozione: Valerio Castronovo: Nel segno dei tempi. Mille Duemila 3 “Il Novecento e il Duemila” La nuova Italia edizioni, fotocopie, atlante storico, altri testi di approfondimento, fonti primarie, materiale prodotto dalla docente.

• Audiovisivi e materiale multimediale, ricerche personali • Nel periodo di DAD, stanze “classroom” con video lezioni e

materiale vario. • Utilizzo di presentazioni Prezi e Powerpoint, audiovisivi,

documenti originali, ricerche.

Page 50: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

49

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: STORIA DELL’ARTE

• adoperare il linguaggio specifico della disciplina ed una terminologia corretta sia nell’esposizione orale che nella produzione scritta;

• analizzare l’opera d’arte utilizzando le corrette metodologie d’approccio, individuandone i significati;

• mettere a punto un personale metodo di lettura ed indagine che consenta un corretto approccio all’opera d’arte;riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti ecc...) e strutturali (configurazioni interne, cromatiche, peso, linee forza ecc...) di un’opera.

• riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche anche attraverso UDA o moduli)

IL ROMANTICISMO: Caspar David Friedrich:

• Mare Artico o Il Naufragio - pagina 840 • Viandante sul mare di nebbia • Rappresentazione del tempo in Friedrich

John Constable: • Studio di nuvole a cirro - pagina 843

Théodore Gericault: • La Zattera della Medusa - pagina 851

Eugène Delacroix: • La libertà che guida il popolo - pagina 857

Francesco Hayez: • Il Bacio - 869 • Goya e la Spagna

IL REALISMO: Gustave Courbet:

• L’Atelier del pittore - pagina 875 • Fanciulle sulla riva della Senna - pagina 876 • Realismo tra letteratura, filosofia e arte

IL ROMANTICISMO INGLESE: modulo CLIL L’IMPRESSIONISMO: Edward Manet:

• La colazione sull’erba - pagina 914 • L’Olympia - pagina 917

Claude Monet: • Impressione, sole nascente - pagina 920 • Le cattedrali di Rouen - pagine 921/922/923

Edgar Degas: La lezione di danza - pagina 927Pierre Auguste Renoir:

• La Grenouillere - pagina 931 • Colazione dei canottieri - pagina 934

IL POSTIMPRESSIONISMO: Paul Cézanne:

• I giocatori di carte - pagina 947 • La montagna di Sainte-Victoire - pagina 948

Paul Gauguin: • Il Cristo Giallo - pagina 956 • Chi siamo da dove veniamo dove andiamo

Vincent Van Gogh: • I mangiatori di patate - pagina 963 • Il ponte di Langlois - pagina 965 • Immaginario e follia in Van Gogh

Page 51: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

50

AVANGUARDIE • La prevalenza della letteratura sulle arti e i nuovi

generi • La crisi dell’armonia

L’ESPRESSIONISMO Edvard Munch

• La pubertà • L’urlo • Estetismo, simbolismo e malattia in Munch: alle origini

dell’arte concettuale Henri Matisse (Fauves)

• La stanza rossa • La danza • Espressionismo tedesco - Kriegsmaler _ Dix, Grosz,

Kollowitz •

DaD - argomenti e materiali interamente elaborati sul medium dal docente orientati a organizzare le competenze degli studenti (sviluppo dei temi su opere a loro scelta)

• Futurismo, e Cubismo: Boccioni e Picasso • Astrattismo; Kandinskij, Klee, Mondrian • Metafisica: De Chirico, Carrà • Surrealismo: Magritte, Dalì

CENNI ALL’ARTE: DAL SECONDO DOPOGUERRA AL MURO DI BERLINO

• Arte concreta: Burri • La malinconia in Hopper • Pop art: Andy Warhol • Surrealismo: Magritte, Dalì • Graffitismo: il fenomeno Bansky

METODOLOGIE:

Si è trattato di consolidare il metodo scolastico e lavorare sul metodo di elaborazione dei materiali figurativi e documentari. Il lavoro è stato svolto in classe, in modo tale da sfruttare appieno gli strumenti a disposizione anche per Storia dell'Arte.I metodi hanno tenuto conto della centralità dello studente in modo tale che egli diventi il protagonista; l’opera d’arte è stata analizzata tenendo conto dei saperi di cui lo studente è padrone e in modo tale da stabilire fin dall’inizio un approccio corretto. Si è stabilito un rapporto immediato con l’opera d’arte, analizzandola sotto il profilo compositivo-formale (luce, linee forza, peso, colore ecc...) con l’intento di far partecipare i ragazzi e vedere, di conseguenza, l’insegnante come se fosse un consulente da cui tirare fuori le informazioni e quanto serve. Intendere il libro di testo uno strumento e non l’unica fonte attendibile d’informazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

I criteri di valutazione adottati fanno riferimento agli indicatori adottati per le materie orali dal Collegio Docenti: In particolare gli indicatori conisderati sono stati:

• conoscenza degli argomenti trattati; • correttezza sintattica e lessicale; • Metodo interpretativo e capacità di impiego degli

strumenti specifici per la disciplina.

Page 52: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

51

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Cricco - Di Teodoro, Itinerari nell’arte ed. Verde, vol. 3, quarta edizione: Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, Zanichelli Editore. Si è fatto ampio impiego di slides, testi, audiolezioni e filmati elaborati dal docente come supporti alle lezioni frontali e in DaD.

Page 53: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

52

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

• Saper programmare e svolgere una seduta di allenamento finalizzata, rispondente ad un’attività motoria e sportiva equilibrata e consapevole, finalizzata a sani stili di vita, anche nelle situazioni di emergenza

• Saper intervenire secondo semplici protocolli comportamentali di primo soccorso in caso di incidente in palestra o in contesti diversi

• Essere in grado di perseverare di fronte alle difficoltà e di resistere alla fatica e alla frustrazione nel raggiungimento di obiettivi prefissati

• Saper riconoscere i benefici del movimento sulla sfera psicologica e psicofisica

• Saper scegliere l’alimentazione corretta secondo le occasioni, in particolare nelle circostanze di restrizione previste dai decreti relativi al Covid 19

• Saper mettere in pratica i principi di autocontrollo corporeo nello sport e nella vita quotidiana, adottando in ogni contesto un corretto spirito di collaborazione e di squadra

• Saper osservare il comportamento e la postura come chiave di lettura per capire l’altro

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

ATTIVITA’ SPORTIVA: lo studente ha trattato, conosce e padroneggia i seguenti contenuti

• fondamentali tecnici dei seguenti sport di squadra e individuali: pallavolo, pallacanestro, baseball, flagfootball, tennis, ginnastica artistica, frisbee, badminton e unihockey;

• regole principali e gioco completo di tutti gli sport sopra citati, taluni con regole semplificate

• fasi della seduta di allenamento: riscaldamento, parte centrale e parte specifica secondo gli obiettivi di lavoro, rilassamento e stretching

• rapporto musica movimento: step ed esercizi tecnici specifici • costruzione di coreografie secondo parametri definiti

(spazio,tempo, relazione, elementi tecnici, attrezzature) STILI DI VITA: lo studente ha trattato e conosce i seguenti contenuti

• cenni di anatomia (apparato locomotore) e fisiologia umana (apparato cardio circolatorio e respiratorio) in relazione all’attività fisica praticata

• educazione alimentare: macro e micro nutrienti (glucidi, lipidi e protidi; vitamine e sali minerali) e loro funzioni; LARN; metabolismo basale e totale; bilanciamento tra fabbisogno energetico e apporto alimentare.

• Yoga e Pilates: esercizi con trainer dal livello base al livello avanzato, abbinati ad una corretta respirazione.

Page 54: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

53

ABILITA’: Gli studenti hanno lavorato sui contenuti, puntando a raggiungere abilità motorie differenti per

1. Modalità di organizzazione del compito 2. Importanza relativa di elementi motori o cognitivi 3. Livello di prevedibilità dell’ambiente.

In base a queste tre dimensioni le abilità acquisite sono differenti per i diversi studenti; in linea generale le abilità sportive per essere tali devono essere eseguite con massima sicurezza, minimo dispendio di energia e tempo minimo di movimento, attraverso prese di decisioni veloci e corrette.

Nello specifico tali caratteristiche devono essere visibili in contesti di abilità motorie sotto riportate:

Pallavolo: palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro. Orientamento nello spazio di gioco e anticipazione.

Pallacanestro: palleggio, passaggio, tiro a canestro piazzato, terzo tempo, 1c1, difesa, taglia fuori, dai e vai. Orientamento nello spazio di gioco in relazione ai compagni ed avversari, anticipazione.

Base-ball: battuta e corsa sulle basi, passaggio, prese al volo e a terra. Orientamento nello spazio di gioco in relazione ai compagni ed avversari, anticipazione.

Tennis: dritto, rovescio, battuta e volé. Orientamento nello spazio di gioco, anticipazione.

Ginnastica artistica: capovolta avanti e indietro, ruota, verticale, salti al trampolino elastico, volteggio divaricato e frammezzo. Controllo del corpo in volo e in situazioni di disorientamento.

METODOLOGIE: Sono state utilizzate in maniera alternata e secondo gli obiettivi di lavoro le seguenti metodologie:

- Lezione frontale: prevalentemente nelle parti di riscaldamento - Peer education: negli sport dove in classe erano presenti studenti

“esperti” in alcune discipline - Lavoro di gruppo con guida del docente: nel modulo di

Educazione alimentare e nella creazione di coreografie - Approccio globale e ludico: nell’approccio di sport nuovi e con

regole semplificate (uni hockey, flagfootbal, pallamano) - Approccio analitico con esercizi semplificati e propedeutici: nello

studio di specifici fondamentali (tennis, baseball, ginnastica artistica)

CRITERI DI VALUTAZIONE: Nel periodo di didattica in presenza per tutti i moduli di lavoro verranno utilizzate tre tipologie di verifica e valutazione:

1) Osservazione e autovalutazione sistematica dei processi di apprendimento

2) Prove analitiche di carattere tecnico-coordinativo sui fondamentali in forma

3) Verifiche di carattere globale sulla padronanza motoria acquisita nei vari sport o nei vari contesti di lavoro.

Page 55: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

54

Nel periodo di didattica a distanza verranno effettuate tre tipologie di verifica e valutazione (sempre attraverso Classroom – didattica a distanza):

1) Osservazione del livello del dialogo educativo per ogni studente (interventi, proposte, integrazioni, capacità di analisi relativamente ai compiti assegnati) nei momenti di discussione e incontro in videoconferenza

2) Accuratezza, rigore e originalità nella tenuta del Diario di bordo sui

programmi di lavoro assegnati 3) Verifica degli apprendimenti attraverso n. 1 prova scritta di

rielaborazione della parte pratica e teorica svolta (via Classroom).

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Il Dipartimento di Scienze Motorie non ha adottato un testo. Materiali:

• Tutti i grandi e piccoli attrezzi presenti in palestra, strutture esterne come campi da tennis, campo da pattinaggio, pista d’atletica, territorio.

• Presentazione in PPT sull’educazione Alimentare • Circa 40 Link you tube per l’individuazione di programmi selezionati

di lavoro finalizzati alla preparazione fisica, tecnica, alla corretta postura, alla respirazione (vedere materiali su Classroom)

Page 56: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

55

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Attraverso l’itinerario didattico dell’Insegnamento della Religione Cattolica gli alunni hanno potuto acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo, nel quadro più ampio delle grandi Religioni e delle maggiori tradizioni culturali. L’IRC ha voluto quindi contribuire in quest’anno scolastico, insieme alle altre discipline, al pieno sviluppo della personalità dello studente e ad un più alto livello di conoscenze e capacità critiche. In particolare ha cercato di sollecitare gli studenti a riconoscere l’importanza di: a) Riconoscere la presenza nella Musica contemporanea di messaggi e Valori di carattere religioso, facendo emergere la caratteristica fondamentale della “Libertà” nell’atteggiamento religioso di “Fede”. b) Saper problematizzare il tema di Dio oggi, alla luce del dibattito culturale contemporaneo e della sua presenza nell’Arte cinematografica. c) Comprendere l’importanza del “Fare Memoria” della Shoah oggi, anche alla luce della presenza dell’antisemitismo e del razzismo nella nostra società contemporanea. d) Comprendere le caratteristiche fondamentali di diverse opere d’Arte collegate con il mondo biblico, definendone i significati culturali e religiosi e gli appropriati riferimenti teologici e biblici. L’elemento qualificante del percorso scolastico è stato quello di definire una propria personale Cultura biblico-religiosa, alla luce delle proposte e anche delle contraddizioni del mondo contemporaneo. Il motivo conduttore è stato il ruolo della Cultura religiosa in un contesto globale di Secolarizzazione. Come obiettivi formativi si è cercato di promuovere una partecipazione al Dialogo educativo, di collaborare costruttivamente con i compagni e con gli insegnanti. Dal punto di vista dell’impegno si è puntato sull’attività in classe nel segno della correttezza intesa come puntualità nella presenza, continuità, rispetto degli impegni presi. Per quanto riguarda il metodo di lavoro, ci si è indirizzati verso l’acquisizione di autonome capacità conoscitive e critiche. Gli studenti sono capaci di confronto fra il Cattolicesimo ed i vari sistemi di significato e sono in grado di comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

Giovani, Musica e Valori. Il tema di “Dio” nelle canzoni di oggi: “l’Amore” e la “Fede” come scelte di libertà. La problematizzazione del tema di Dio nel dibattito contemporaneo: analisi critica del film “God’s not dead” di Harold Cronk. Fare Memoria della Shoah oggi. Testimoni del nostro tempo: Sami

Page 57: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

56

Modiano, ebreo sopravvissuto ad Auschwitz. Religione e Arte: lettura iconologica di diverse opere e approfondimento dei relativi brani biblici: “La conversione di san Paolo” di Caravaggio; “Il Giudizio universale” di Michelangelo.

Il “David” di Michelangelo.

ABILITA’:

Identificare i Valori presenti nella Cultura contemporanea, evidenziando l’universalità e la specificità di quelli cristiani. Individuare presenza e riferimenti biblici in opere della cultura mettendone in evidenza i significati. Riconoscere il contributo apportato dai diversi linguaggi artistici e culturali alla riflessione e alla comprensione del tema di Dio.

METODOLOGIE:

Discussione in classe, partendo dall’esperienza e dal vissuto dello

studente.

Lezioni frontali, lettura e commento di documenti.

Ascolto e visione di materiali audio/video.

Lavori di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

La verifica del lavoro svolto è stata fatta attraverso domande dirette, consegne individuali o lavori di gruppo. Nelle verifiche orali si è in particolare valutata la capacità di elaborazione personale dei contenuti appresi durante le lezioni, dando particolare valore anche agli approfondimenti personali relativi alle tematiche affrontate. Si è dato ampio spazio agli interventi ed al dialogo, affinché gli studenti si abituassero ad esprimere con correttezza la propria opinione e ad ascoltare e a rispettare quella altrui. Oltre che all’attenzione in classe, si è data particolare rilevanza all’interesse dimostrato nei confronti della Disciplina e alla partecipazione al dialogo educativo, anche nel corso della Didattica a distanza.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

- Schede didattiche; - Fotocopie di approfondimento; - Articoli di giornale; - Materiale audiovisivo.

Page 58: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

57

5.2 Programmazioni interdipartimentali - La realizzazione dei percorsi CLIL sono nati dalla stretta collaborazione tra il Dipartimento di Lingue Straniere e altri Dipartimenti di materie non linguistiche. - Con il progetto La Scuola va in Montagna si è realizzata una collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive e quello di Scienze Naturali. Il progetto prevedeva la realizzazione di uscite di carattere naturalistico - motorio (escursione in montagna, Altopiano di Folgaria) ma non è stato possibile realizzare l'uscita a causa dell'emergenza sanitaria.

Page 59: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

58

6 INDICAZIONE SULLA VALUTAZIONE 6.1 Criteri di valutazione

IL PROCESSO E GLI STRUMENTI Le finalità della valutazione vengono perseguite attraverso la rilevazione di informazioni circa le modalità con cui ciascun studente procede nel proprio percorso di apprendimento. All’interno dell’istituto i docenti raccolgono dette informazioni secondo scopi e tempi diversi ovvero: • prima di iniziare un’unità di lavoro per accertare se gli apprendimenti precedentemente compiuti dagli studenti sono in grado di permetter loro di partecipare alle attività successive (valutazione iniziale); • nel corso dell’attività di apprendimento, al fine di capire come sta procedendo il processo di insegnamento-apprendimento, di individuare le difficoltà degli studenti e di progettare eventuali interventi compensativi (valutazione formativa); • al termine dei periodi intermedio e finale dell’anno scolastico, allo scopo di verificare gli apprendimenti conseguiti dallo studente, di esprimere un giudizio complessivo e di certificare le competenze dimostrate (valutazione sommativa); • gli strumenti utilizzati dai docenti comprendono prove di verifica standardizzate, interrogazioni orali, dialoghi, conversazioni, esercitazioni scritte, prove pratiche ed in generale l’osservazione degli studenti in tutte le loro espressioni: la valutazione dei docenti non viene effettuata dunque solo attraverso prove specifiche, ma anche attraverso l’osservazione dei loro comportamenti in tutte le varie attività scolastiche, uscite comprese; • l’alternanza scuola-lavoro concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte nell’esperienza di alternanza o affini e, inoltre, del voto di capacità relazionale, partecipando all’attribuzione del credito scolastico.

Page 60: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

59

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI NUMERICO

Griglia per attribuzione nel documento di valutazione dei voti numerici da 4 a 10

Griglia per attribuzione del giudizio sintetico per la SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze.

VOTO

NUMERICO

Conoscenze complete, organiche e approfondite; sicura capacità di comprensione e di analisi, con risultati esaurienti nella soluzione di problema; corretta ed efficace applicazione di concetti, regole, tecniche e procedure anche in situazioni nuove; esposizione fluida e ben articolata con uso di terminologia, anche specifica, corretta, varia e appropriata; competenza nell'utilizzare le strutture morfosintattiche; capacità di sintesi, di organizzazione e di rielaborazione delle conoscenze acquisite con apporti personali; capacità di operare in modo autonomo collegamenti tra discipline e di stabilire relazioni.

10

Conoscenze complete e sicure; capacità di comprensione e di analisi, con risultati corretti nella soluzione di problema; efficace applicazione di concetti, regole, tecniche e procedure; esposizione chiara e ben articolata con uso di terminologia, anche specifica, precisa e varia; capacità di usare in modo corretto le strutture morfosintattiche; capacità di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite; capacità di operare collegamenti e relazioni tra discipline.

9

Conoscenze generalmente complete; buona capacità di comprensione e di analisi, con risultati corretti nella soluzione di problemi; idonea applicazione di concetti, regole, tecniche e procedure; esposizione chiara con uso di terminologia, anche specifica, appropriata; buona correttezza ortografica e grammaticale; capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

8

Conoscenze generalmente corrette, adeguata capacità di comprensione e di analisi con risultati largamente sufficienti nella soluzione di un problema; discreta applicazione di concetti, tecniche, regole e procedure; esposizione chiara e sostanzialmente corretta con uso di terminologia abbastanza appropriata e varia, ma con qualche carenza nel linguaggio specifico; sufficiente correttezza ortografica e grammaticale; parziale autonomia di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite.

7

Page 61: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

60

Conoscenze semplici e sostanzialmente corrette dei contenuti disciplinari più significativi; elementare ma pertinente capacità di comprensione e di analisi con risultati sufficienti nella soluzione guidata di un problema; accettabile e generalmente corretta applicazione di concetti, tecniche, regole e procedure; esposizione semplice e sostanzialmente corretta con qualche errore a livello linguistico e grammaticale; lessico povero ma appropriato; imprecisione nell'effettuare sintesi e parziale autonomia nella rielaborazione delle conoscenze acquisite.

6

Conoscenze frammentarie e incomplete; limitata capacità di comprensione e di analisi con marcate difficoltà nella soluzione di un problema; incerta applicazione di concetti, tecniche, regole e procedure; esposizione confusa e stentata con errori a livello grammaticale; povertà lessicale con utilizzo di termini ripetitivi e generici non appropriati ai linguaggi delle singole discipline.

5

Scarsissime o inconsistenti le conoscenze dei contenuti minimi e significativi della disciplina e la capacità nell’applicarle; capacità di comprensione e di analisi scarse ed esigue o inconsistenti; esposizione ripetitiva e imprecisa connotata da povertà lessicale.

4

Page 62: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

61

6.2 Criteri attribuzione crediti

CREDITO SCOLASTICO La procedura per l’attribuzione del credito scolastico ha questi passaggi, che devono essere presi in considerazione in forma collegiale dal consiglio di classe sulla base dei criteri definiti dal Collegio dei docenti: 1. dal voto delle varie discipline, escluso l’I.R.C., viene ricavata la media dei voti; 2. la media di questi voti colloca il punteggio in una banda di oscillazione secondo la

seguente tabella ministeriale vigente. Per determinare se il credito scolastico assegnato si colloca al punto inferiore o quello superiore della banda di oscillazione, si prendono in esame cinque voci cioè: a) studenti che hanno una media dei voti superiore o uguale al valore intermedio della

banda di oscillazione; b) partecipazione, segnalata dai docenti, intesa come interesse e impegno alle attività

complementari e integrative della scuola; c) valutazione dell’I.R.C. o dell’eventuale attività didattica alternativa su proposta del

relativo docente soltanto per gli studenti che si sono particolarmente distinti nell’impegno ed hanno raggiunto un profitto meritevole;

d) acquisizione di una valutazione pari al livello avanzato nelle competenze maturate durante l’alternanza scuola lavoro e certificate dal Consiglio di Classe nello scrutinio di fine anno.

e) acquisizione di certificazioni linguistiche o informatiche a livello specialistico.

Il criterio adottato dal collegio dei docenti prevede che verrà assegnato il punteggio superiore se almeno due delle cinque voci sopra esposte vengono valutate positive dal consiglio di classe e tra queste è ricompresa quella della lettera a), oppure tre se tra esse non è compresa. Al termine del terzo e del quarto anno, allo studente ammesso alla classe successiva con carenze il consiglio di classe attribuisce il credito scolastico nel punteggio minimo all’interno della banda di oscillazione allo stesso assegnata; se lo studente al termine dei corsi di recupero organizzati, all’inizio dell’anno scolastico successivo e relativi alla prima sessione, consegue voti positivi in tutte le verifiche svolte, il consiglio di classe può motivatamente integrare il credito scolastico all’interno della banda di oscillazione. Al termine del quinto anno, allo studente ammesso all’esame di stato con una valutazione complessivamente sufficiente, il consiglio di classe attribuisce comunque il credito scolastico nel punteggio minimo previsto dalla normativa statale vigente per i casi in cui la media dei voti sia pari a sei. Per quanto riguarda il credito attribuito per la classe quinta si fa riferimento a quanto contenuto nell'O.M. 10 del 16 maggio 2020, art. 10 all. A.

Page 63: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

62

6.3 Griglie valutazione colloquio Si riporta di seguito la Griglia contenuta nell'O.M. 10 del 16 maggio 2020, art.17 comma 6, allegato B.

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

Page 64: Classe: 5BLS Indirizzo: Liceo Scientifico · Indirizzo: Liceo Scientifico . ISTITUTO MARIE CURIE DI PERGINE VALSUGANA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO

63

6.4 Prove colloquio (indicazioni e materiali) A causa delle difficoltà verificatisi con la sospensione delle attività didattiche in presenza e i conseguenti rallentamenti subiti dai vari programmi disciplinari, nonché del ritardo con cui sono state definite le modalità delle prove d'esame, è stato deciso, in accordo con gli studenti, di non effettuare simulazioni di colloquio. Il Consiglio di Classe, in base a quanto previsto dall'ordinanza ministeriale, assegna agli alunni i seguenti tematiche da trattare in sede di colloquio: - Il concetto di valor medio: media aritmetica, media integrale e media di una variabile aleatoria. - Le funzioni sinusoidali - La radioattività - i decadimenti radioattivi - Lo spettro elettromagnetico - Le equazioni differenziali del primo ordine - Teorema di Gauss per il campo elettrico - La funzione inversa - La distribuzione normale - Legge di Ampere - Maxwell


Recommended