Transcript

CORRIERE DEL GIORNO Giovedì 29 ottobre 2009 21CINEMA Ospiti del “Co r r i e r e ” ieri mattina il produttore Marco Donati e gli attori Anna Ferruzzo e Giulio Beranek

Marpiccolo, speranza di riscattoCon l'inaugurazione di ieri sera ha preso il via l'edizione 2009 del Jeffdi UGO LORUSSO

� Un ragazzo e la sua vita tor-mentata, fatta di scelte, errori euna possibilità di ribaltare undestino altrimenti segnato, inuna città come Taranto, spessocaratterizzata dal degrado so-ciale, dove la delinquenza e lacriminalità diventano l’u ni comezzo di sostentamento per lefamiglie costrette a vivere in pe-riferie inquinate e degradate.

E proprio a Taranto, nelquartiere Paolo VI, si svolge lastoria di Tiziano, alunno dili-gente e dotato di un’intellig enzaspiccata, costretto a piegarsi al-la delinquenza locale, interpre-tato magnificamente da GiulioBeranek, giovane protagonistadi quest’ultima fatica cinemato-grafica del regista svizzero Ales-sandro Di Robilant intitolata“Marpiccolo”.

«Questa è la vicenda di un ra-gazzo molto dotato, costretto ascontrarsi con una realtà dura eche lotta con tutte le sue forzeper costruirsi un futuro miglio-re e riuscire a cambiare il suodestino», ha spiegato Beranek,ospite ieri della redazione delCo r r i e r e , assieme ad Anna Fer-ruzzo, attrice tarantina che nelfilm interpreta la madre di Ti-ziano, di Marco Donati, produt-tore della pellicola, e Vito Cel-lamaro, organizzatore e diretto-re artistico dello Jonio Educa-tional Film Festival. Ad acco-glierli c'erano il nostro diretto-

re Antonio Biella nonchè Pier-paolo D'Auria e Michele Tursi,r i s p e t t i v a-mente viceca-poredattore evicec aposer-v i z i o.

«Da questapellicola nondeve necessa-r i a m e n t eu s c i r e u n abrutta visionedella città di Taranto – ha con-tinuato il giovane attore – per -ché Tiziano è solo uno dei tantiragazzi che vivono queste storie

tormentate e che si possono tro-vare in qualsiasi altra parte del

mondo. Nellamia città ci so-no molti ra-gazzi in gam-ba, quello chescaturisce daquesto film èche bisogne-rebbe dare lapossibilità at u t t i q u e s t i

giovani di costruirsi un percor-so sano verso un futuro miglio-re».

Oltre ad Anna Ferruzzo, e

al l’esordiente Giulio Beranek,fanno parte del cast MicheleRiondino, Giorgio Colangeli,Valentina Carnelutti e SeleniaOrzella,

«Il film è girato in manieraegregia – ha spiegato Ferruzzo –con un ritmo ed una velocità in-calzante, grazie alla bravura delregista ma anche all’ottima in-terpretazione di tutti i membridel cast. Il feeling che si venutoa creare tra gli interpreti ha con-tribuito a rendere molto credi-bili i personaggi. Andando a ve-dere il film è importante tenerea mente che il tema principale èla storia di Tiziano. Taranto fasolo da cornice agli eventi e allevicende raccontate che si po-trebbero tranquillamente svol-gere in un’altra città. L’inquina -mento e il degrado sono raccon-tati solo dalle immagini e nonprendono il sopravvento sullavera trama della pellicola».

Il film, che ha riscosso ungrande successo al Festival In-ternazionale del Cinema di Ro-ma, sarà proiettato in antepri-ma nazionale martedì 3 novem-bre alle ore 21.00 al cinema Or-feo di Taranto. L’ingresso è ri-servato e consentito solo con in-viti, mentre da venerdì 6 no-vembre il film uscirà in tutte lesale d’Italia. Sempre martedì 3dalle ore 22.30 è in programma,presso il Circolo Vaccarella diPaolo VI, l’esibizione dei Moka-delic,la band autrice della co-lonna sonora del film

Anna Ferruzzo, dopo il gran-de successo della serata d’aper -tura del Jeff, che si è svolta ierisera a Palazzo Galeota, dovel’attrice si è esibita in un rea-ding del libro “La città delle nu-vole”, sarà presente questa mat-tina, assieme a Marco Donati eal giornalista e scrittore CarloVulpio, presso la Facoltà diScienze della Formazione di Ta-ranto, in via Grazia Deledda, do-ve, a partire dalle 9.15, si terràuna lezione di cinema.

Alle ore 20.30, sempre di og-gi, a Palazzo Galeota, il pro-gramma del Jeff prevede, per lasezione “Passione italiana”, laproiezione della pellicola “Cha -vez – La minaccia”, di Silvia Lu-zi e Luca Bellino. Per assisterealle proiezioni serali del Festi-val è necessario prenotarsi sulsito www.jeffestival.org.

Di seguito il programma dello Jonio Educational Film Festivalcon tutti gli appuntamenti dell'edizione 2009.

GIOVEDI 29 OTTOBREh. 9.15: Palazzo Galeota - Città Vecchia, Taranto, sezione "Passioneitaliana" - JEff per le scuole superiori, proiezione di "For tapàsc" diMarco Risi, (Italia 2008, 108'); a seguire h. 10.40, sezione "Passioneitaliana" - Jeff per le scuole superiori, proiezione del film "La Sicilianaribelle" di Marco Amenta; h. 9.15 facoltà di Scienze della formazione,corso di laurea in Scienze della comunicazione Aula XIX - I Piano,"Lezioni di Ci-nema", Incon-tro con AnnaFerruzzo, attri-ce e madrinadel Jeff Fi lmFestival 2009,e Marco Do-nati, produtto-r e d e l f i l m" Ma r p icco lo "girato a Taran-to, e con CarloVulpio, giorna-lista e scritto-re, autore di"La città dellenuvole - Viag-gio nel territo-rio più inqui-nato d'Europa"; dalle h. 16.45 alle 18.45, palazzo Galeota - città vec-chia, proiezione dei documentari in concorso; h. 18.45, palazzo Ga-leota - città vecchia, proiezione del film “N a rco s ” di Giuseppe Ferrara(Italia, 1992, 106'); h. 20.30 palazzo Galeota - città vecchia,proiezione per la sezione "Passione italiana" di “Chavez - la minac-cia” di Silvia Luzi e Luca Bellino (Italia 2007, 86')

VENERDI 30 OTTOBREh. 9.15 palazzo Galeota - città vecchia, sezione "Passione italiana" -Jeff per le scuole superiori, proiezione del film "Forse Dio è malato" diFranco Brogi Taviani (Italia, 2008, 90'); a seguire h. 10.40, sezione"Passione italiana" - Jeff per le scuole superiori, proiezione di "For -

t a p à s c " d iM a r c o R i s i ,(Italia 2008,10 8' ); h. 9.15f a c o l t à d iScienze dellaFo r m a z i o n e ,corso di laureain Scienze del-laComun icazio-ne nelle Orga-nizzazioni, Au-la II, "Lezioni diCinema" n.3:Incontro con ilmaestro del ci-nema Giusep-pe Ferrara(lezione magi-

strale); dalle h. 11.00 ale 13.00 Studio100Sat - SKY 925 in direttadalle redazioni di Taranto, Lecce e Brindisi speciale forum "Il docu-mentario per la promozione del turismo" con la partecipazione diLibero De Rienzo; h. 16.45 palazzo Galeota - città vecchia, proiezioneper la sezione "Passione italiana “Di me cosa ne sai” di Valerio Ja-longo (Istituto Luce - Italia 2009, 79' - Selezione Giornate degli AutoriVenezia 2009); dalle h 18.15 alle 19.30 palazzo Galeota - città vec-chia, proiezione documentari in concorso; a seguire h 19.30 Pa l a zzoGaleota - città vecchia, riunione di giuria per l’assegnazione dei premi;h. 20.30 Palazzo Galeota - città vecchia, "Lezioni di Cinema" n.4:Incontro con il regista Marco Spagnoli; a seguire proiezione per lasezione "Passione italiana”, “Hollywood sul Tevere”, di Marco Spa-gnoli (Istituto Luce - Italia 2009, 75' - Selezione Controcampo italianoVenezia 2009).

SABATO 31 OTTOBREh. 17.00 Palazzo Galeota - città vecchia, proiezione per la sezione"Passione italiana", "Forse Dio è malato" di Franco Brogi Taviani (Ita-lia, 2008, 90'); h .1 8 .0 0 piazza Roma Music-Bar, Piazza J.F. Kennedy9/15, "Lezioni di Cinema" n.5: Cine-Aperitivo con Libero De Rienzo; h.18. 30 proiezione per la sezione "Passione Italiana", "La Siciliana ri-belle" di Marco Amenta (Italia 2008, 110'); h. 20.30, proiezione delfilm di chiusura del Festival, "La rabbia di Pasolini" di Giuseppe Ber-tolucci (Italia 2008, 83').

Il programma del JeffJonio Educational Film Festival

UN RAG AZZOE L A SUA VITAFAT T A DI S C E LT ET O R M E N T AT E

JEFF Da sinistra, Marco Donati, Antonio Biella, Anna Ferruzzo e Giulio Beranek (A. Ingenito)

DOV E AN DA R E