Transcript
Page 1: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

" .

CURRICULUM FORMATIVO

3. Dal 18/4/2000 è Dottore di Ricerca in Archeologia - Preistoria. Titolo ottenuto in seguito

alla discussione della dissertazione finale dal titolo L'organizzazione politica, sociale ed economicadelle comunità nuragiche in un'area campione della Sardegna centrale, al termine del corso triennale

di dottorato in Archeologia- Preistoria (XIciclo) presso l'Università di Roma "La Sapienza" .

.2. Dal 1993 al 2000 è stato cultore delle discipline Antichità Sarde e Paletnologia presso la

Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Sassari.

1. Il 18/7/1990 ha conseguito il diploma di Specializzazione in Archeologia-Spec. Preistoria

e Protostoria presso la Scuola Nazionale di Archeologia dell'Università degli Studi "La

Sapienza" di Roma, discutendo una tesi in Protostoria dal titolo Le navicelle bronzee di etànuragica della Sardegna, riportando una votazione di 70 /70 e lode.

CURRICULUM DIDATTico

Didattica frontale

39. A.A. 2012-2013 titolare dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria II (30 ore) presso

la Scuola di Specializzazione Nesiotikà dell'Università degli Studi di Sassari (sede di

Oristano).

38. A.A. 2012-2013 titolare dell'insegnamento di Museologia-ambito Preistorico (30 ore)

presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia Subacquea e dei Paesaggi costieri

dell'Università degli Studi di Sassari (sede di Oristano).

37. A.A. 2012-2013 e 2011-2012 titolare dell'insegnamento di Protostoria Europea (30 ore)

per il corso di laurea Magistrale in Archeologia subacquea e dei paesaggi costieri del

Mediterraneo dell'Università degli Studi di Sassari.

36. A.A. 2011-2012 titolare dell'insegnamento di Protostoria (30 ore) presso la Scuola di

Specializzazione in Archeologia Subacquea e dei Paesaggi Costieri dell'Università degli Studi

di Sassari (sede di Oi-istano).

Page 2: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

35. AA 2010-2011 titolare dell'insegnamento di Protostoria (30 ore) presso la Scuola di

Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Cagliari.

34. AA 2010-2011 titolare dell'insegnamento di ProtostoriaEuropea (30 ore) per il corso

di laurea Specialistica in Archeologia e Scienze dell' Antichità dell'Università degli Studi di

Sassari.

33. 3 novembre 2008 conduzione di un seminario sulla Protostoria della Sardegna

nell' ambito dell'insegnamento di Antichità Italiche ed Etruscologia per il corso di laurea

triennale in Valorizzazione e Promozione. dei Beni Culturali nel Museo e nel Territorio

dell'Università di Cassino - sede di Frosinone.

32. AA 2008-2009 titolare dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria Europea II (30 ore)

per il corso di laurea in Archeologia e Scienze dell' Antichità (LM/2, LM/15).

31. AA 2008-2009;2005-2006; 2004-2005 titolare dell'insegnamento di Protostoria E.uropea

(30 ore) nel corso di laurea specialistica in Archeologia dell'Università degli Studi di Sassari.

30. AA 2~08-2009;2007-2008; 2006-2007 titolare dell'insegnamento di Civiltà Egee (30_ore)

nei corsi di laurea magistrale e specialistica in Archeologia e Scienze dell' Antichità (LM/2,

LM/15) dell'Università degli Studi di Sassari.

29. 16 novembre 2007 conduzione di un seminario sulla Protostoria della Sardegna

nell' ambito dell'insegnamento di Antichità Italiche ed Etruscologia per il corso di laurea

triennale in Valorizzazione e Promozione dei Beni Culturali nel Museo e nel Territorio

dell'Università di Cassino - sede di Frosinone.

28. AA 2006-2007 titolare dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria (30 ore) nel corso.

di laurea specialistica in Archeologia dell'Università degli Studi di Sassari.

27. Dall'AA 2005-2006 all'AA 2008-2009 ha fatto parte delle commissioni per gli esami di

.profitto di Antichità Italiche ed Etruscologia per il corscidilaurea trierinalein Valorizzazione e

Promozione dei Beni Culturali nel Museo e nel Territorio dell'Università di Cassino - sede di

Frosinone.

26. AA 2005-2006 titolare dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria (30 ore) nel corso

2

A•••••

Page 3: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

-:'

di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali - Archeologia Subacquea dell'Università degli

Studi di Sassari (sede di Oristano).

25. A.A. 2004-2005Incarico di supplenza di Protostoria d~l Mediterraneo (30 ore) nel corso

di laurea specialistica in Beni Archeologici e Storico-Artistici dell'Università degli Studi di

Sassari.

24. A.A. 2003-2004Incarico di supplenza di Archeologia del Paesaggio (30 ore) nel corso di

laurea triennale interfacoltà di Restauro e Conservazione dei Beni Culturali dell'Università

degli Studi di Sassari (sede di Oristano).

23. A.A. 2002-2003 Incarico di supplenza di Protostoria Europea (30 ore) nel corso di

laurea in Scienze dei Beni Culturali e nel Diploma di Operatore di Beni Culturali

dell'Università degli Studi di Sassari.

22. A.A. 2001-2002 Incarico di supplenza di Preistoria e Protostoria (30 ore) presso il corso

di laurea triennale in Beni Archeologici, Storico-Artistici dell'Università degli Studi di Sassari.

21. . A.A. 2001-2002 Incarico di supplenza di Preistoria e Protostoria nel corso di laurea

triennale di Operatore Culturale per il Turismo e di Operat.::re Archeologico presso

l'Università degli Studi di Cagliari.

20. A.A. 2000-2001 Incarico di supplenza di Preistoria e Protostoria nel. corso di laurea

triennale di Operatore Culturale per il Turismo presso l'Università degli Studi di Cagliari.

19. Dall' A.A. 1991-1992all'A.A. 1997-1998 Ha seguito per ciò che concerne la fase di

classificazione ed elaborazione dei dati quattro tesi dilaurea.

18. A.A. 1996-1997 7 febbraio-8 maggio 1997 Conduzione. del seminario su

Aspetti e problemi delle ricerche archeologiche territoriali, nell' ambito dell' attività didattica della

cattedra di Paletnologia (corso di Laurea in Lettere) dell'Università degli Studi di Cagliari.

17. A.A. 1995-1996 5 marzo-21 maggio 1996 Conduzione del seminario su

Teoria e metodi della .ricerca territoriale e degli insediamenti in archeologia, nell' ambito dell' attività .

.didattica della cattedra di Antichità Sarde e Paletnologia (corso di Laurea in Pedagogia e

Lettere, area moderna, diploma in Operatore dei Beni Culturali) dell'Università degli Studi di

Sassari.

3

Page 4: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

r

16. A.A. 1994-1995 17 novembre-17 marzo 1995 Conduzione del seminario su

Archeologia territoriale e degli insediamenti. La distribuzione insediamentale in alcuni anibititerritoriali della Sardegna in età preis.torica: Olmedo, Osilo, Paulilatino, Gesturi, nell' ambito

dell' attività didattica della cattedra di Antichità Sarde e Paletnologia (corso di Laurea in

Pedagogia e Lettere, area moderna, diploma in Operatore dei Beni Culturali) dell'Università

degli Studi di Sassari.

15. Dall' A.A. 1993-1994 all'A.A. 1995-1996ha fatto parte delle commissioni per gli esami di

profitto di Legislatura dei Beni Culturali nel corso di Diploma in Operatore dei Beni Culturali

presso l'Università degli Studi di Sassari.

14. A.A. 1993-)9.94 18 gennaio-9 giugno 1994 Conduzione delle esercitazioni sul

tema Analisi della distribuzione insediamentale in età nuragica, in alcuni ambiti territoriali dellaSardegna: Il Sassarese nell' ambito dell' attività didattica della cattedra di Ac,iichità Sarde (corso

di Laurea in Pedagogia e Lettere) e Paletnologia dell'Università degli Studi di Sassari.

13. A.A. 1993-1994 19 gennaio-2 giugno 1994 Conduzione del seminario su

Disegno dei materiali litici svolto si nell' ambitodell' attività didattica della Cattedra di Antichità

Sarde (corso di Laurea in Pedagogia) e Paletnologia deli'Università degli Studi di Sassari.

12. Dall'A.A. 1992-1993all'A.A. 1995-1996ha fatto parte delle commissioni per gli esami di

profitto di Paletnologia dell'Università degli Studi di Sassari.

11. A.A. 1992-1993 25 febbraio-15 giugno 1993 Conduzione delle esercitazioni sul

tema Analisi della distribuzione insediamentale in età nuragica, in alcuni ambiti territoriali dellaSardegna: Il Logudoro-Meilogu e il territorio di Olbia, nell' ambito dell' attività didattica della

cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia e Lettere) e Paletnologiadell'Università degli Studi di Sassari.

lO. A.A. 1991-1992 18 febbraio-13 maggio 1992 Conduzione del seminario su

Disegno dei materiali litici svolto si nell' ambito dell' attività didattica della Cattedra di Antichità

Sarde (corso di Laurea in Pedagogia) 'dell'Università degli Studi di Sàssari. '

9. A.A. 1991-1992 5 dicembre-13 febbraio 1992 Conduzione delle esercitazioni sul

tema Teorie e tecniche della ricerca preistorica in Italia, nell'ambito dell'attività didattica della

Cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia) dell'Università degli Studi di

4

Page 5: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

3. 2010-2012 È stata responsabile scientifico di un assegno di ricerca biennale sul

progetto "La produzione nuragica di armi e di bronzi raffiguranti portatori di armi: una nuova

analisi del record archeologico".

2. È stata responsabile scientifico del programma di ricerca nell' ambito del Piano

Regionale di Borse di Ricerca per giovani ricercatori (L.R. 7/2007) sul tema "S'Imbenia di

Alghero (SS)e il suo territorio".

1. 2007-2008 È stata Responsabile Scientifico di un assegno di ricerca biennale sul

progetto "Architettura ed edilizia nuragica: progettazione e costruzione dei monumenti

dell'età del bronzo in Sardegna", Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/01, Preistoria e

Protostoria.

Incarichi di insegnamento ufficiale presso atenei e istituti di ricerca di alta qualificazione

6. Oulun Yliopisto - University of Oulu (Finlandia) - Faculties of Humanities -

Department of Art Studies and Anthropology - Lezioni sulla Preistoria e Protostoria della

Sardegna presso l'Università di Oulu (Finlandia) su finanziamento del Ministero

dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per scambie docenti nell' ambito del Protocollo

culturale Italia - Finlandia (05 2005-06 2005).

5. Dall'A.A. 2012-2013 fa parte del Collegio dei Docenti del Master di II livello

"Archeologia e Storia del Mediterraneo" dell'Università degli Studi di Sassari. 10/2012

4. Dall' A.A. 2011-2012fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione

Internazionale Nesiotikà dell'Università degli Studi di Sassari (sede di Oristano).10/2011

3. Dall' A.A. 2010-2011fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione

Internazionale in Archeologia Subacquea e dei Paesaggi Costieri dell'Università degli Studi di

Sassari (sede di Oristano).10/2010

2. Dall' A.A. 2010-2011fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione

in Beni Archeologici dell'Università diCagliari.10/2010

1. Dall'A.A. 2005-2006.fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di

Ricerca in "Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo" .10/2005

7

Page 6: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

DIDATIICA NON UNIVERSITARIA

Corsi professionali e laboratori

7. Incarico di insegnamento della disciplina Ricerca e scavo archeologico nel Master non

universitario Dalla terra al museo" Archeologia, identità e valorizzazione, I.FO.L.D. svoltosi a

Cagliari nel gennaio-febbraio 2010.

6. Incarico di insegnamento della 'disciplina Paesaggio Storico nell'ambito del progetto

LT.AC.A (Programma Operativo Regionale Mis. 3.9-Asse III (n. 30 ore) rivolto a tecnici e

amministratori locali svoltosi a Nuoro da maggio a luglio 2006.

5. Incarico di insegnamento della disciplina Archeologia (n. 40 ore) nel corso formativo

professionale A.P.F.AL. per guide turistiche svoltosi a Abbasanta (OR) dal dicembre 2002 al

marzo 2003.

4. Ha condotto il laboratorio teorico - pratico di Archeologia (n. 50 ore) presso il Comune di

Ghilarza (OR) per l'anno 2001 (febbraio - aprile).

3. Ha condotto il laboratorio teorico - pratico di Archeologia (n. 50 ore) organizzato

dall' Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Aidomaggiore (OR) per l'anno 1998-9?

(novembre 1998 - maggio 1999).

2. Incarico di insegnamento della disciplina Preistoria della Sardegna (n. 12 ore) nel corso

formativo professionale "Censimento e pulizia dei siti archeologici", nell'ambito del progetto

n. 476 svolto dalla XV Comunità Montana del "Barigadu" durante il mese di Luglio 1998.

1. Incarico di insegnamento della disciplina Archeologia (n. 100 ore) nel corso formativo

professionale E.F.AL. per guide turistiche svoltosi a Sedilo (OR) dal novembre 1991 all'ottobre

1992.

Sperimentazione didattica

3. Ha seguito e condotto in qualità di esperto il progetto POR (Misura 3.6.a "Prevenzione della

dispersione scolastica e formativa)I.D.E.A., IDentità E Ambiente: Incontro di Dimensioni emotive

e Apprendimenti. L'archeologianuragica: il mondo funerario e sacro, Annualità 2007-2008 presso gli

8

Page 7: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

Istituti di Istruzione superiore Castelvì e Dessì di Sassari.

2. Ha condotto, nell' ambito della sperimentazione didattica effettuata dalla Cattedra di

Antichità Sarde, un ciclo di lezioni sulla preistoria sarda e una serie di escursioni guidate per

le prime classi della scuola media di Borore (NU) durante gli anni scolastici 1994-95 e 1995-96.

1. Ha condotto, nell' ambito della sperimentazione didattica effettuata dalla Cattedra di

Antichità Sarde, un ciclo di lezioni sulla preistoria sarda e una serie di escursioni guidate per

alcune classi delle scuole elementari di Ottana (NU) nel corso degli anni scolastici 1987-88 e

1994-95.

9

Page 8: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

CURRICULUM SCIENTIFICO

PUBBLICAZIONI EDITE

138. A. Depalmas, «Presentazione», in L. Mura, R. Manca, (a cura di), D. Mackenzie, I dolmen,

le tombe di giganti e i nuraghi della Sardegna, Cagliari 2012, pp. 7-16.

137. A. Usai, S. Sebis, A. Depalmas, R.T. Melis, M. Zedda, G. Carenti, S, Caruso, G. Castangia,. ... _.' .. ..- '--_. ... _.. . .

V. Chergia, L. Pau, I. Sanna, S. Sechi, P.F. Serreli, L. Soro, S. Vidili, A. Zupancich,

. «L'insedi~mento nuragico di Sa Osa (Cabras-Or)>>, Atti della XLIV Riunione Scientifica

dell'Istitufo, Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, III,

Firenze 2012 (ISBN 978-88-6045-094-4), pp. 771-782.

136. A. Depalmas, «La capanna 3 del villaggio nura,gico di iloi, OR», Atti della XLIV Riunione

Scientifica. dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoria della.Sardegna,III, Firenze 2012 (ISBN 978-88-6045-094-4), pp. 869-875.

135. A. Depalmas, «Nuove ricerche presso il Nuraghe Lugherras di 'Paulilatino (OR)

campagna 2006-2007», Atti della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e

Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, III, Firenze 2012 (ISBN 978-88-6045-094-4),

pp. 1355-1360.

...

134. A. Depalmas, E. Atzeni, «Architetture nuragiche del territorio di Paulilatino: gli edifici di

Pardulette e la tomba di giganti di Noeddas», Atti della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto

Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, II, Firenze 2012

(ISBN 978-88-6045-094-4), pp. 643-649.

133. A. Depa1mas, M. Rendeli, «L'erba del vicino è sempre più verde?», Atti della XLIV

Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoriadella Sardegna, II, Firenze 2012 (ISBN 978-88-6045-094-4), pp. 907-912.

132. A. Depalmas, S. Vidili, «La tomba di giganti di Iscrallotze (Aidomaggiore, OR)>>,Atti

della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e laprotostoria della Sardegna, II, Firenze 2012 (ISBN 978-88-6045-094-4), pp. 1439-1444.

lO

Page 9: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

131. A. Usai, S. Sebis, A. Depalmas, R. T. Melis, M. Zedda, G. Carenti, S. Caruso, G. Castangia,

V. Chergia, L. Pau, L Sanna; S. Sechi, P.F. Serreli, L. Soro, S. Vidili, A. Zupancich,

«L'insediamento nuragico di Sa Osa (Cabras - OR)>>,Atti della XLIV Riunione Scientifica

dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, II,

Firenze 2012 (ISBN 978-88-'6045w094-4), pp ..

130. A. Depalmas, «Tendenze di sviluppo delle strutture di insediamento nuragiche », in C

.Del Vais (a cura di), Epi Oinopa Ponton. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Torè,

Oristano 2012, pp. 143-154.

129. A. Depaìmas, «Galtellì (NU): un frammento di raffigurazione di età preistorica», Atti XLII

Riunione Scientifica IIPP, L'arte preistorica in Italia~ Trento 9-14 ottobre 2007, Preistoria Alpina,

46 I (2012), ISSN 0393-0157, pp. 259-260.

128. A. Depalmas, «La Sardegna prima della Storia », Archeo, n. 328, giugno 2012, pp. 76-103.

127. A. Depalmas, «Le navicelle nuragiche: significato, valore e diffu~ione tra Bronzo finale e

primo Ferro», Atti del Convegno I nuragici e gli altri, Villanovaforru 13~15 dicembre 2007,

.Soveria Mannelli 2012, pp. 111-120.

126. A. Depabnas, G. Fundoni, F. Luongo «Ripostiglio di bronzi della prima età del ferro a

Sant'imbenia - Alghero (Sassari)>>,Rivista di Scienze Preistoriche, voI. LXI 2011, pp. 231-257.

125. A. Depalmas, A. Deiana, «La fase finale della cultura di Monte Claro e il rapporto con i

successivi aspetti culturali dell'età del Bronzo», Atti XLIII Riunione Scientifica IIPP, L'età delRame in Italia, Bologna 26-29 novembre 2008, Firenze 2011, pp. 135-142.

124. A. Depalmas, «Paulilatino, Nuraghe Lugherras», in Paulilatino e Sedilo, Archeologia etradizioni, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp, 38-40.

123. A. Depalmas, «Paulilatino, Pozzo Sacro di Santa Cristina», in Paulilatino e Sedilo,Archeologia e tradizioni, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 28-36.

122. A. Depalmas, «Paulilatino, Tombe di giganti di Santa Cristina», in Paulilatino e Sedilo,Archeologia e tradizioni, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 24-26.

121. A. Depalmas, «Paulilatino, Museo. Archeologico-Etnografico "Palazzo Atzori"», in

11

Page 10: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

Paulilatino e Sedilo, Archeologia e tradizioni, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 2011,

pp. 8-14.

120. A. Depalmas, «Il sistema dei nutaghi del territorio», in Abbasanta, nuraghe Losa, RegioneAutonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 53-64.

119. A. Depalmas, «L'area archeologica del nuraghe Losa», in Abbasanta, nuraghe Losa, RegioneAutonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 11-31.

118. A. Depalmas, «La storia degli scavi», inAbbasanta, nuraghe Losa,Regione Autonoma della

Sardegna, Cé).gliari2011, pp. 33-41.

117. A. Depalmas, «I reperti», in Abbasanta, nuraghe Losa, Regione Autonoma della Sardegna,

Cagliari 2011, pp. 43-51.

116. A. Depalmas, «Area archeologica di Sant'Imbenia», in Alghero, Archeologia, RegioneAutonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 41-46.

115. F, di Gennaro, A. Depalmas, «Teglie, piastre e forni per la cottura degli alimenti: aspetti

formali e funzionali in contesti a~heologici ed etnografici», Atti del Quarto Convegno

Nazionale di Etnoarcheologia (Roma, 17-19 maggio 2006), BAR 2235, Oxford 2011,pp."56-61.

114. A. Depalmas, S. Vidili, «La struttura Cl del settore settentrionale di Sa Osa-Cabras. Notizia

preliminare», Tharrosfe1ix IV, Roma 2011, pp. 193-207.

113. A. Depalmas, R.T: Melis, «The Nuragic people: Their settlements, economie activities and

use of the land», P. L Martini, W.Chesworth" (Eds.), Landscape and Societies. Selected cases,Stuttgard 2010, pp. 167-186.

112. A. Depalmas, «Etruria e Sardegna. UIi. antico ponte sul Tirreno», in C. Casi (a cura di), il

mare deglI antichi. Miti, marinai e imbarcazioni dalla Preistoria al Medioevo, Pitigliano 2010, pp.127-142.

111. A. Depalmas, «Il paesaggio nuragico: lo stato della ricerca, "alcuni studi recenti», Atti del

Convegno Il paesaggio nuragico. I recenti studi e il rapporto con la legislazione vigente sul

paesaggio e la cultura 2008, Dolianova 2010, pp. 61-67.

12

Page 11: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

110. A. Depalmas, «I monumenti e l'ambiente», G. Tanda, M. Ghaki, R Cicilloni (Eds), Storiadei paesaggi preistorici e protostorici nell'Alto Tell Tunisino, Cagliari 2009, pp. 291~297.

109. A. Depalmas, «Censimento e catalogazione dei monumenti megalitici. Schede 1, 3, 8,11,

13, 15, 18-19, 21, 24-27, 29, 32, 34, 37, 39, 44», G. Tanda, M. Ghaki, R Cicilloni (Eds), Storia deipaesaggi preistorici e protostorici nell'Alto Tell Tunisino, Cagliari 2009, pp. 226-231, 234-253.

108. A. Depalmas, F. di Gennaro, «Le ricognizioni ad Ellés», G. Tanda, M. Ghaki, R. Cicilloni

(Eds), Storia dei paesaggi preistorici e protostorici nell'Alto Tell Tunisino, Cagliari 2009, pp. 217-

219.

107. A. Depalmas, «Il Bronzo finale in Sardegna», Atti della XLIV Riunione Scientifica

dell'Istituto Italiano di Preistoria: e Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, tFirenze 2009, pp. 141-149,153-154, 155-160.

106. A. Depalmas, «Il Bronzo recente in Sardegna», Atti della XLIV Riunione Scientifica

dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, I,Firenze 2009, pp. 131-140,152-153,155-160.

105. A. Depalmas, «Il Br~nzo medio in Sardegna», Atti della XLIV Riunione Scientifica

dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, I,Firenze 2009, pp. 123-130,150-151,155-160.

104. RT. Melis, C. del Vais, A. Depalmas, «Variazioni ambientali oloceniche nella costa

occidentale della Sardegna: evidenze pedostratigrafiche e geoarcheologiche», in G. Oggiano,

L. Carmignani, A. Funedda, P. Conti (a cura di), Rendiconti 84° Congresso Nazionale della

Società Geologica Italiana, 2, Sassari 2008; pp. 554-555.

103. A. Depalmas, P. Mameli, «Analisi archeometriche su materiali ceramici di età eneolitica

provenienti dalla Sardegna centrale», in G. Oggiano, L. Carmignani, A. Funedda, P. Conti (a

.cura di), Rendiconti 84° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, 1, Sassari 2008,

pp. 326-327.

102. M, Cavalier, A. Depalmas, «Materiali sardi nel villaggio di Lipari. I frammenti ceramici e

le correlazioni», Rivista di Scienze Preistoriche, voI. LVIII 2008, pp. 281-300.

101. A. Depalmas, «Evidenze e apparenze del paesaggio attuale per una lettura del

13

Page 12: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

territorio nuragico», Atti dell' ottavo Incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria

"Paesaggi reali e paesaggi mentali", Milano 2008, pp. 523-534.

100. A. Depalmas, «El context material de Son Olivaret en comparacia amb l'àmbit sard»; in LI.

Plantalamor Massanet, S. Villalonga Garcia i J. Marqués MolI,. Monument funerari de SanOlivaret, Treballs del Museu de Meno~ca }O, Conselleria d'Educacia i Cultura, Govern Balear,

Maa 2008, pp. 239-240.

99. A. Depalmas, F. di Gennaro, «L'ultimo capitolo della tradizionale produzione ceramica di

Barrama», F. Lugli, A.A. Stoppiello (Eds), Atti del 3° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia,

BAR 184:1, Oxford 2Ms, pp. 65-68.

98. C. Del Vais, A. Depalmas, A C. Fariselli, RT. Melis, G. Pisanu, «Ricerche geo-archeologiche

nella Penisola del Sinis (OR): aspetti e modificazioni del paesaggio tra Preistoria e Storia», Atti

del II Simposio Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura, Napoli 4-6

giugno 2008, Firenze 2008, pp. 403-414.

97. A. Depalmas, F. di Gennaro, F. Ceci, «La produzione tradizionale di ceramica di tipo

Mediterraneo protostorico di Barrama (Siliana, Tunisia)>>, in Il dialogo mediterraneo, Aprile2008,

Roma, p.ll.

96. A. Depalmas, «La figura umana nell'arte nuragica», G. Tanda, C. Lugliè (a cura di), Il segno el'idea. Arte Preistorica in Sardegna, Cagliari 2008, pp. 273-296.

95. A. Depalmas, «TInuraghe Lugherras di Paulilatino», Aidu Entos. Archeologia e Beni Culturali,n.1, Gennaio-Aprile 2007, p. 44.

94. A. Depalmas, «Aspetti regionali e differenziazioni territoriali nella Sardegna di età

nuragica», S. Angiolillo, M. Giuman, A. Pasolini (a cura di), "Ricerca e confronti 2006",

Quaderni di Aristeo, Università degli Studi di Cagliari, Atti del Convegno 7-9 marzo 2006,

Edizioni A V, Cagliari 2007, pp. 43-52.

93. S. Bagella, A. Depalmas, «Nuove osservazioni su circoli di pietre e dolmen dell' areale sardo-

corso», Patrimonio Archeologico ed Architettonico sardo-corso: affinità e differenze, Sassari 2007, pp.

195-215.

92. A. Depalmas, «Scelte insediative e strategie locazionali in ambito torreanò e nuragico», A.

14

Page 13: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

D'Anna et Alii (Eds), Corse et Sardaigne Préhistoriques. Relations et échanges dans le contexteMéditerranéen, Atti 128 Congrès des sociétés historiques et scientifiques Relations, échanges etcoopération en Méditerranée(Bastia, 14-21 Aprile 2003), Bonchamp-Lés-Laval2007, pp. 313-322.

9L A. Depalmas, S. Vidili, «Aspetti insediativi e funerari del territorio di Aidomaggiore

(Oristano»>, Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, IV- 2006, 2007, pp. 43-53.

90. C. Del Vais, A. Depalmas, A. C. Fariselli, RT. Melis, «Il paesaggio costiero della Penisola

del Sinis (OR) tra preistoria e storia: aspetti archeologici e ambientali», Atti del 1 Simposio Ilmonitoraggio costiero mediterraneo. Problematiche e tecniche di misura, CNR - IBIMET, Sassari, 4-6

ottobre 2006, Firenze 2006, pp. 309-322.

89. A. Depalmas, «Guerra e pace nell'interpretazione dell'architettura nuragica», Studi inonore di Renato Peroni, Firenze 2006, pp. 567-572.

88. E. Atzeni, A. Depalmas, «1materiali appenninici di Filitosa», Atti della XXXIX Riunione

Scientifica IIPP, Materie prime e scambi nella preistoria italiana, Firenze 2006, pp. 1173-1184.

87. A. _Depalmas, «Il mondo in miniatura dei bronzetti votivi», Archeologia i!t Sardegna,Quaderni Darwin, 1, 2006, pp. 46-55.

86. A. Depalmas, «Le ricerche archeologiche nel territorio. Il periodo prenuragico. Il periodonuragico. Rapporto tra monumenti e territorio» in A. Depalmas (a cura di), Una terra sul fiume.Ricerche archeologiche a Tadasuni, Dolianova 2006 (ISBN 88-88246-94-0), pp. 17-56.

85. A. Depalmas, «Introduzione» in A. Depalmas (a cura di), Una terra sul fiume: Ricerchearcheologiche a Tadasuni, Dolianova 2006 (ISBN 88-88246-94-0), pp. 7-8.

84. A. Depalmas, «Catalogo dei monumenti» in A. Depalmas (a cura di), Una terra sul fiume.Ricerche archeologiche a Tadasuni, Dolianova 2006 (ISBN 88-88246-94-0), pp. 87-217.

83. A. Depalmas, «Catalogo dei materiali» in A. Depalmas (a cura di), Una terra sul fiume.Ricerche archeologiche a Tadasuni, Dolianova 2006 (ISBN 88-88246-94-0), pp. 219-250.

82. A. Depalmas (a cura: di), Una terra sul fiume. Ricerche archeologiche ci Tadasuni, Dolianova2006 (ISBN 88-88246-94-0).

81. A. Depalmas, «Catalogo. Navicella nuragica», C. Del Vais (a cura di), In piscosissimo mari. Ilmare e le sue risorse tra antichità e tradizione, Catalogo della mostra, Iglesias 2006, pp. 58-59.

15

Page 14: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

80. A. Depalmas, «I nuraghi sul mare», C Del Vais (a cura di), In piscosissimo mari. Il mare e lesue risorse tra antichità e tradizione, Catalogo della mostra, Iglesias 2006, pp. 16-18.

79. A. Depalmas, «Le navicelle nuragiche»,'C Del Vais (a cura di), In piscosissimo mari. Il mare ele sue risorse tra antichità e tradizione, Catalogo della mostra, Iglesias 2006, pp. 19-20.

78. A. Depalmas, «Elementi per la ricostruzione delle imbarcazioni nuragiche», C Del Vais (a

cura di), In piscosissimo mari. Il mare e le sue risorse tra antichità e tradizione, Catalogo della

mostra, Iglesias 2006, pp. 21-23.

77. A. Depalmas, «Forme d'insediamento e organizzazione sodale nella Sardegna di età

nuragica», P. Attema, A. Nijboer, A. Zifferero (Eds), Papers in Italian Archaeology VI.

Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, (Proceedingsof the 6th

Conference of Italian' Archaeology held at the University of Groningen (April 15~172003), BAR

1452 (II) 2005, pp. 646-651.

76. A. Depalmas, «Luoghi di culto e santuari della Sardegna nuragica», Histria Antiqua,13/2005, pp. 39-47.

75. A. Depalmas, «Alcune osservazioni su articolazioni e indicator+- cronologici del Bronzo

medio in Sardegna», Atti del Convegno "La civiltà nuragica: nuove acquisizioni", Quaderni. Atti

e Monografie, 1, Quartu S. Elena 2005, pp. 129-139, tavv. 41-48.

74. A. Depalmas, «L'archeologia in Sardegna», F. Benincasa (a cura di), Il telerilevamento per ilmonitoraggio ambientale, Collana tecnico-scientifica ffiIMET, CNR, 14, Firenze 2005, pp. 47-64.

73. A. Depalmas, Le navicelle di bronzo della Sardegnanuragica, Cagliari 2005, voI. di 398 pp.

72. A. Depalmas, «Le navicelle di bronzo della Sardegna nuragica», Plico, 6, marzo 2005, p. 4.

71. A. Depalmas, G. Marras, «L'hipogeu de Son Rea!», in LI. PlantalamorMassanet et Alli, Son. Real. Santa Margalida (Mallorca). Informe de l'excavaci6 arqueològica al sepulcre megalitic, Treballs

del Museu de Menorca 27, Conselleria d'Educaci6 i Cultura, Govern Balear, Ma6 2004, pp. 47,

48-51.

70. A. Depalmas, «Discussione», Atti Sesto Incontro di studi "Preistoria e Protostoria m

Etruria" Miti Simboli Decorazioni, II, Milano 2004, p. 591.

16

Page 15: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

69. A. Depalmas, F. di Gennaro, «Il linguaggio della decorazione appenninica», Atti del Sesto

Incontro di Studi "Preistoria e Protostoria in Etruria" Miti Simboli Decorazioni, I, Milano 2004,

pp. 155-163.

68. A. Depalmas, «Les bronzetti sardes», L'Archeologue. Archéologie Nouvelle, 72, Juin-Juillet

2004, pp. 6-8.

67. A. Depalmas, LI. Plantalamor, «La ceramica pretalaiotica a Minorca in relazione con la

Sardegna e 1'area orientale del Mediterraneo occidentale», Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae,I - 2003, pp. 53-63.

66. A. Depalmas, F.di Gennaro, «Produzione attuale di ceramica di tipo mediterraneo

protostorico a Barrama (Siliana-Tunisia)>>, Atti del Secondo Convegno Nazionale di

Etnoarcheologia, Rimini 2004, pp. 110-115.

65. A. Depalmas, «Materiali dall'insediamento nuragico cl.iIloi - Sedilo (Oristano)>>, L'età delBronzo Recente in Italia, Atti del Congresso nazionale, Viareggio - Lucca 2004, pp. 538-539.

64. A. Depalmas, «I villaggi» in E. Contu et alii, «Nuraghi, sall.tuari, tombe monumentali», L'etàdel Bronzo Recente in Italia, Atti del Congresso nazionale, Viareggio - Lucca 2004, pp. 388-390.

63. A. Depalmas, «Introduzione» in E. Contu et alii, «Nuraghi, santuari, tombe monumentali»,

L'età del Bronzo Recente in Italia, Atti del Congresso nazionale, Viareggio - Lucca 2004, pp. 383-

384 .

. 62. S. Bagella, A. Depalmas, G. Tanda, «Articolazioni cronologiche nell' ambito della tomba di

giganti 2 di Iloi», G. Tanda et Alii, La tomba di giganti 2 di Iloi, Sedilo 7/I, Antichità Sarde. Studi eRicerche, n; 4, tomo IV, Villanova Monteleone 2003, pp. 99-102.

61. A. Depalmas, «Scelte insediative e aspetti del popolamento nella Sardegna di eta'

nuragica», Atti Intemational Archaeological Symposium Settlements and settlingfrom Prehistoryto the Middle Ages, Histria Antiqua, 11/2003, pp. 13-21.

60. S. Bagella, A. Depalmas, G. Marras, M, G. Melis, «La tomba di giganti Iloi 1a Sedilo (OR).

Nota preliminare», Logos, n. 7, luglio 2003, pp. 2-6.

17

Page 16: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

r

59. A. Depalmas, «La ceràmica d'Alcaidus en relaci6 amb la ceràmica de Sardenya», in LI.

Plantalamor Massanet i J. Marqués MolI, El sepulcre d'Alcaidus. El megalitisme de Menorca en elcontext de la Mediterràniaoccidental, Treballs del Museu de Menorca 26, Conselleria d'Educaci6 iCultura, Govern Balear, Ma6 2003, pp. 283..;285.

58. A. Depalmas, «Breve nota su un tipo di tazza talaiotica da Minorca», Studi in onore di ErcoleCantu, Sassari 2003, pp. 215-233.

57. A. Depalmas, «Traffici marini transtirrenici: mezzi e modi della navigazione attraverso

1'analisi dei modelli di imbarcazione nuragici», Atti della XXVRiunione Scientifica dell'LLP.P.,- - .

Lipari giugno 2000, Firenze 2003, pp. 1049-1052.

56. A. Depalmas, «L'isola del vento», Archeo, n. 219, maggio 2003, pp. 34-39.

55. A. Depalmas, «Approdi e lnsediamenti ~stieri nella Sardegna di età nuragica», Atti

Quinto Incontro di studi Paesaggi d'acque. Preistoria e Protostoria in Etruria, (Atti del Quinto

Incontro di studi, Sorano-Farnese 2000), Milano 2002, pp. 391-402.

54. A. Depalmas, «Su alcuni materiali dall'insediamento nuragico sud occidentale di noi _Sedilo», Logos, n. 6, luglio 2002, pp.24-34.

53. A. Depalmas, «Materiali bell-beaker da un ipogeo pluricamerale di Sedilo (Sardegna,

Italia)>>,Atti 1nternational Colloquium Bell Beakers today. Pottery, people, culture and symbols inthird millennium Europe, Riva del Garda (Trento), 11-16maggio 1998, pp. 687-689.

52. A. Depalmas, «I monumenti megalitici nello spazio delle comunità delle età dei metalli in

Sardegna», G. Serreli, D. Vacca (a cura di) "Aspetti del megalitismo preistorico", Atti

dell'incontro di Studio Sardegna-Spagna, Dolianova 2001, pp. 99-106.

51. G. Tanda, M. C. Weiss, S. Bagella, A. Depalmas, F. de Lanfranchi, M. R. Nieddu, «Aspects

du megalithisme corso-sarde», Actes du Congrès "Environnement et 1dentité enMéditerranée", Interreg TI, Corte 2001, pp. 120-128.

50. A. Depalmas, M. G. Melis, G. Tanda, «Gli orizzonti campaniforme e Bonnanaro nella

necropoli di Lochele - Sedilo (OR)>>,sezione posters, Atti del Congresso Intemazionale

L'Ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo e quadri culturali, Sassari - Oristano, 23-28 maggio1994, Muros 2000, pp. 953-957.

18

Page 17: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

20. A. Depalmas, G. Tanda, M. G. Melis, «Lanecropoli a domus de janas di Lochele - Sedilo

(Or)>>, sezione posters, Atti del secondo mcontro "Preistoria e Protostoria in Etruria", Farnese

(Vt), 23-25 maggio 1993, Milano, 1995,.pp. 363-365.

19. A. Depalmas, «Nota 36, L'industria litica di Serra Linta», G. Tanda, «La tomba n. 2 di Sas

Arzolas de goi», Sardinia antiqua, Cagliari,1992, pp. 80-81, figg. 10-13.

18. A. Depalmas, «Piano di valorizzazione della Comunità Montana "Goceano". Itinerario n.

lO: Nule, il nuraghe Voes», G. Tanda (a cura di), COCEANO: I segni del passato, Sassari, 1992,

pp. 132-134.

'.' 17. A. Depalmas, «Piano di valorizzazione della Comunità Montana "Goceano". Itinerario n. 3:

Esporlatu, il nuraghe S. Martine», G. Tanda (a cura di), COCEANO: I segni del passato, Sassari,

1992, pp. 115-117.

16. A. Depalmas, «La civiltà nuragica (1800-238 .a.c.). I nuraghi: applicazione di un modello

grafico. I poligoni di Thiessen», G. Tanda (a cura di), COCEANO: I segni del passato, Sassari,

1992, pp. 82-86.

15. A. Depalmas, «La civiltà nuragica (1800-238 a.c.). I nuraghi: tiF>ologia locazionale», G.

Tanda (a cura di), COCEANO: I segni delpassato, Sassari, 1992, pp. 80-82.

14. A. Depalmas, «La civiltà nuragica (1800-238 a.c.): fascia altimetrica n. 2», G. Tanda (a cura

di), COCEANO: I segni del passato, Sassari, 1992, pp. 53-61.

13. A. Depalmas, «La civiltà nuragica (1800-238 a.c.): fascia altimetrica n. 1», G. Tanda (a cura

di), COCEANO: I segni del passato, Sassari, 1992, pp. 46-53 .

. 12. G. Tanda, C. Bittichesu, A. Depalmas, M. G. Melis, «Aspetti dell'architettura funeraria della

Sardegna Centro - Settentrionale», sezione posters, Rassegna di Archeologia, 10/1991, Atti del

Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XW a.c., Viareggio; 26 - 30 Ottobre 1989,

Firenze 1992, pp: 776-777.

11. A. Depalmas, «Saggio di analisi del territorio», G. Tanda, A. Depalmas, Saggio di analisi delterritorio nella Sardegna Centrale, Acta Instituti Romani Regni Sueciae, series n. 4, XLVIII, Atti

del colloquio internazionale "Arte Militare e Architettura nuragica", Roma, 7 - 9 Dicembre 1989,

22

Page 18: CURRICULUM FORMATIVO · CURRICULUM FORMATIVO 3. Dal 18/4/2000èDottore diRicercainArcheologia - Preistoria.Titolo ottenuto in seguito alla discussione della dissertazione finale dal

Stockholm 1991, pp. 145-162.

lO. A. Depalmas, «L'industria litica di Cuccuru is Arrius (Cabras - Or) nella Collezione Falchi

di Oristano», Studi Sardi, voI. XXIX,Sassari, 1991, pp. 55 - 94.

9. A. Depalmas, «Ricerche Archeologiche nell'area della Cattedrale di Oristano: materiali dello

scavo», Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari ed Oristano, 7/ 1990,

Cagliari 1991, pp. 201 - 217.

8. A. Depalmas, «I materialifittilie litici dell~ çollezione Falchi di Oristano», Antichità Sarde.

Studi e Ricerche, n. 2, Sassari 1991, pp. 93 -142 .

7. A. Depalmas, «La cultura di Monte Claro: considerazioni ed aspetti tipologici», Antichità

Sarde. Studi e Ricerche, n. 2, Sassari 1991, pp. 3 - 60.

6. A. Depalmas, «Catalogo dei monumenti», G. Tanda (a cura di), Ottana: Archeologia e

territorio, Nuoro, 1990, pp. 172 - 231.

5. A. Depalmas, «I monumenti nella Storia degli studi», G: Tanda (a cura di), Ottana:

Archeologia e territorio, Nuoro, 1990, pp. 169 - 172.

4. A. Depalmas, «Saggio di analisi del territorio», G. Tanda (a cura di), Ottana: Archeologia e

territorio, Nuoro, 1990, pp. 131 - 167.

3. A. Depalmas, «I materiali fittili di Cuccuru is Arrius nella Collezione Falchi di Oristano»,

Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari ed Oristano, 6/ 1989, Cagliari,

1990, pp. 5 - 18.

2. A. Depalmas, «L'insediamento preistorico di Sorrana (Norbello - Or»>, Quaderni dellaSoprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari ed Oristano, 5/ 1988, Cagliari, 1989, pp. 7-

20.

1. A. Depalmas, «TImateriale preistorico di Isca Maiori nella Collezione Falchi di Oristano»,

Studi Sardi; voI. XXVIII, 1988 - 1989, Sassari, 1989, pp. 37 - 59.

23


Recommended