Transcript
  • ECONOMIAINTERNAZIONALEILCOMMERCIOINTERNAZIONALEIlcommercio internazionalelamanifestazionedelloscambiocheavvienetraagentieconomicipoichquesti loritengonoconveniente.Avvienegeneralmenteperaumentarelapropriautilit(ilpropriobenessere).Nondetto,per,cheavvengaeilmancatocommerciointernazionaleaccadequandoalmenounodeidueagenti(stiamosupponendounsemplicesistemainternazionaleadueagenti)nontrovaconvenienteloscambio.Il"segreto"delcommerciointernazionalechecipermettedifaredegliscambiineccessodell'SMSequindidisaliresucurvediindifferenzapialtediquantononpotrebberoessereinautarchia.Cisignifica,banalmente,che,passandodaunacurvadiindifferenzapibassa(autarchia)adunapialta(commerciointernazionale)avremounaumentodelnostrobenessere.Seciavvieneperunagenteeconomicosenzadanneggiarneunaltro,ovverosequalcunopufareunoscambioineccessodell'SMSsenzachenessunaltrosiacostrettoafareunoscambioindifettodell'SMS,allorasihaunmiglioramentodiPareto.Seunaeconomiahaunaproduzionetotalecherappresentaunapercentualetrascurabiledellaproduzionemondiale,quellaeconomianoncorreilrischiodivedereibeneficioffertidalcommerciointernazionaleridursiacausadiricontrattazioni.Questasituazionedefinitacome"Theimportanceofbeingunimportant".Daquestabreveescursioneteoricaderiva,inconclusione,cheilcommerciointernazionaleconsentedeimiglioramentidiParetochenoneranopossibiliincondizionediautarchia.Questimiglioramentisonopossibiligrazieaduefattori:

    i. Laspecializzazioneii. Loscambio

    Ladomandacheaquestopuntosorgelaseguente:sufficientespecializzarsioscambiareperotteneredeimiglioramentiparetiani,oppureoccorresiaspecializzarsichescambiare?Larispostadipendedaicasispecifici,mapossiamodirechegeneralmentesufficientescambiare,mentrenonsufficientelasemplicespecializzazionesenonfinalizzataalloscambio.Tuttavia,lapresenzasimultaneadientrambeifattoriaumentaimiglioramenti.Lostessoscambiarebeniadunprezzointernazionalemaggiorediquellointernoprocuradeimiglioramentipiomenosignificativi.Approfondendoildiscorsosuiduefattorisopracitati,distinguiamo,dunque,almenoduetipidivantaggi:

    i. Vantaggiderivantidalcommerciointernazionaleii. Vantaggiderivantidallaspecializzazione

    Portiamoalcuniesempinumeriperspiegareleduetipologie.Supponiamodi immaginare la situazioneeconomicadiunPaesenel settoredeidiamanti,Paesechenonhaalcunaspecializzazione in questo settore. Considerando, per ipotesi, che un diamante comporti 1.000 unit di Utilit (U),avremoche,inassenzasiadiCommercioInternazionale(CI)chediSpecializzazione(SP):1.000.000x1=1.000.000=>1diamante=>1.000UcherappresentailbenesseresenzaCInSP.Inpresenzainvece,diCi,manondiSPavremochescambieremoidiamantiadunprezzomaggiorediquellointernoe,inoltre,avremounarichiestamaggioregrazieall'aumentodeipotenzialiconsumatoriedegliagentieconomicipresentinelloscambio.Incifre:1.000.000x30=30.000.000=>30diamanti=>20.000U(benesseresenzaCIsenzaSP)cherappresentailbenessereconCImasenzaSP.Sinotercheanzich30.000U,ilbenessereammontaa20.000U.Questoperchogniunitaggiuntivacomportaunautilitinferiorerispettoallaprimaunitdelbeneequestadiminuisceviaviacheaumentalaquantit,giungendo,aduncertopunto,adunpuntodisaturazionechecomportailmassimodell'utilitpossibile.Questosignificache, raggiuntoquelpunto,ancheunaumentodellaquantitdelbenenoncomportaalcunautilitaggiuntiva.Possiamonotare,daquantofinoradetto,cheivantaggidelCIpossonoesseresufficientipercompensareglisvantaggisubitidaalcunigruppi.Ovviamente,nellapratica,tuttodipenderdallecondizionidegliagentidelcommerciointernazionaliall'internodegliscambiedall'utilizzochesifadellerisorseottenute.Supponiamo,infine,chequestoPaeseproduttoredidiamanti,notandochelarichiestaconilcommerciointernazionaleaumenta,decidedispecializzarsinellaproduzionediquestobeneper tentarediaumentare ilpropriobenessere.Avremoquindi:

  • 10.000.000x30=300.000.000=>300diamanti=>100.000UcherappresentailbenessereinpresenzasiadiCIchediSP.100.000Ulamassimautilitpossibile.Comespiegatoinprecedenzasiraggiuntoilpuntodisaturazione.Confrontiamoorairisultatiottenuticonquestoesempio:U(Autarchia)=1.000UU(CI)=20.000UU(CI+SP)=100.000UE'facileaquestopuntosvolgeredellesemplicioperazionidicalcolo:U(CI)U(Autarchia)=20.000U1.000U=19.000UChe rappresenta il vantaggio originato dal solo commercio internazionale, effettuato ad un prezzo internazionalemaggiorerispettoaquellointerno.Eancora:U(CI+SP)U(CI)=100.000U20.000U=80.000UCherappresentailvantaggiooriginatodallaspecializzazionesuccessivaalcommerciointernazionale.Indubbiamente,dunque,ilnostroPaeseproduttoredidiamantihaavutounenormevantaggiodall'introduzionedelcommerciointernazionalenellasuaeconomia,seguitodallaspecializzazionenellaproduzionedelbenediamanti.SequestobenessereacquisitodalPaesenondanneggianessunaltroagenteeconomico,siamoallorainpresenzadiunmiglioramentoparetiano.Fuoriuscendodall'esempio,volendoesprimereilconcettoinmodoprettamentegeneralediremochequalsiasicambiamento(riallocazionedibenieservizi)chemigliorailbenesseredialmenounindividuo(oStato)senzapeggiorareilbenesseredialcunaltroindividuo(oStato),definitomiglioramentodiPareto.Finoadepocarecentesicreduto,perlateoriaeconomicadiAdamSmith,chelarazionalitindividualefosseunaviaperlamassimaefficienzanell'allocazionedimercatoequindiunaviasicuraperotteneremiglioramentiparetiani.Inpraticavigevalaseguenteequazione:Razionalitindividuale>Laissezfaire>MiglioramentoparetianoQuestacatena,pilastrodellateoriaeconomicamoderna,sirompenelmomentoincuil'economistaJohnNashscoprechelarazionalitindividualenonassicuraunmiglioramentoparetiano(unesempiosututtiildilemmadelprigioniero).Nashdimostra,dunque,chelaceleberrimamanoinvisibilediSmithpunonfunzionare.Questocomporta,unripensamentodialcuni(senonmolti)deiconcettiritenutidiindubbiaveridicitfinoaquelmomento,unosututtil'adeguatezzadelleistituzioniincuiinteragisconogliindividui.Sel'allocazionedellerisorsenonefficiente,questosignificaanchecheleistituzionedicuisoprasonoinadeguate.L'interazionesocialenonefficiente.Un'istituzionechespessorisolvequestoproblema(manonsempre)lamoneta.L'economistaingleseWilliamStanleyJevonsaffermavacheinassenzadimonetaavvenivanounicamentegliscambimotivatidadoppiacoincidenzadibisogni(baratto).Lamonetasuperaquestadifficolt,un'istituzione,indefinitiva,chemiglioral'interazionesociale.

  • FRONTIERAPRODUTTIVAESAGGIOMARGINALEDITRASFORMAZIONE(SMT)PrendiamoadesempiouncontadinochecoltivailsuoappezzamentoditerrenodividendolasuaproduzionetraZuccheroeFruttosio.Supponiamoancoracheilrapportotralozuccheroeilfruttosiosiadi1:1,ossiache,inunmassimodi100unitdiproduzionetotale,ogniunitdizuccherovaleunaunitdifruttosio.Dettoinparolepovere,seilcontadinorinunciaallacoltivazioneeallaproduzionediunaunitdizuccheropucoltivarealsuopostounaeunasolaunitdifruttosio.Dunque:

    Sedecidedicoltivareesclusivamentezucchero,inunannoraccoglier100unitdizuccherochegliconferiranno100unitdiutilit;

    se, invece,decidedicoltivareesclusivamentefruttosio, inunannoraccoglier100unitdi fruttosiochegliconferirannougualmente100unitdiutilit.

    Inquestocasosidicecheilsaggioditrasformazionecostanteeomogeneo.Trasponiamoquantodettoingrafico:

    Lalinearossadelgraficorappresentalafrontieradiproduzione(ofrontieraproduttiva)delcontadinonelcasoincuiilsaggioditrasformazioneomogeneo(nell'esempio1;+1).Ilnostrocontadinovieneasaperechehaapertounsupermercatodovecompranoevendonozuccheroefruttosio,maaprezziadiversi.Lozuccherovieneacquistatoevendutoalprezzodi1,mentreilfruttosioalprezzodi0,5.Ilnostro,

  • allora, intuisce che gli conviene produrre esclusivamente zucchero in modo, poi, da rivenderlo al supermercato escambiarloconilfruttosiocheaunprezzoinferioreedelquale,quindi,neotterrunaquantitmaggiore,cheperluicomportermaggioreutilit(siricordicheilrapportoera,perilcontadino,di1:1).Ilcontadino,dunque,sispecializzernellaproduzionedizucchero(daoraZ),produrrlesue100uniteandralsupermercatoperrivenderle.Conildenaroacquisitoacquister200unitdifruttosio(daoraF).Diremo,quindi,chelaragionediscambio1Z=2F.Dopoloscambio,le200unitdiF,midarannoun'utilittotaledi200,superiorealle100chemiavrebbe,invece,datoloZ.Loscambioavvenutotrailcontadinoeilsupermercatopuessereconsideratocomeunesempioelementaredicommerciointernazionaletradueagentieconomici, incui,grazieaivantaggidatidallaspecializzazione,statopossibileunmiglioramentodiPareto,cheilverobeneficiodelcommerciointernazionale.Ilcontadino,ovviamente,unesempiodipiccolaeconomiachenonrischiadivedereibeneficidelcommerciointernazionaleridursi.Questoperch,a livello internazionale,unaeconomiaconunaproduzionetotalecherappresentaunapercentualetrascurabiledellaproduzionemondiale,noncorreilrischiodivedereibeneficidelcommerciointernazionaleridursiacausadiricontrattazione.Questasituazionerappresentailvantaggiorelativodovutoallapocaimportanza,"Theimportanceofbeingunimportant".L'esempiodescrittoindicacheunacondizionenecessariaperottenerebeneficidalcommerciointernazionaleconsistenellaspecializzazione.Supponiamoorachelatecnologiadelnostrocontadinocambiecheriescaaprodurrenellastessaquantitditerreno100unitdiZ,qualorasispecializzassenelloZ,e150unitdiFqualora, invece,decidessedispecializzarsi inquestacoltivazione.Secitroviamoincondizionediautarchia,allorailcontadinoavrovviamenteun'utilitmaggiore(poichilrapportodelsuoSMSsempredi1:1)specializzandosinellaproduzionediFche,diconseguenzagliporter150diutilit,adifferenzadelle100unitmassimechegliporterebbeloZ.Se,invece,esisteilsupermercatodisopra(ossiailcommerciointernazionaleallaragionediscambiodescrittainprecedenza,1Z=2F),alcontadinoconverr,comeinprecedenza,specializzarsinellaproduzionedizucchero,nonostanterisultimenoproduttivoinquestosettore.Questoperch,vendendole100unitdiZprodotte,otterrisoldiperacquistare200unitdiFchegliporteranno200unitdiutilit,laddove,inautarchia,avrebbepotutoraggiungerneunmassimodi150.Graziealcommerciointernazionalehaaumentatoisuoibeneficidi50unitdiutilit.Scopriamo,quindi,grazieagliesempifatti,cheilpayoffdelcommerciointernazionaledominailpayoffdell'autarchiadi:250U150U=50U,cherappresentailsurplusderivatodalcommerciointernazionale.Andiamoavantinella spiegazione.Supponiamoche ilnostro supermercatoesaurisca il fruttosioechequindivengamenoperilnostrocontadinounagenteeconomicoconcuipotereffettuarescambivantaggiosisecondolesuepreferenzeindividuali.Ilnostrocontadinohalamedesimatecnologiadipartenza,ossiaunsaggioditrasformazionedi1;+1eunaproduzionemassimadi100unitdiZodiF,asecondachesi specializzinell'unaonell'altraproduzione.Orasupponiamoanche che il nostro abbia conosciutonei suoi viaggi al supermercatoun secondo contadino, anche luiproduttoredizuccheroefruttosio.Costui,per,haunaproduzionemassimadi10Zodi40F,asecondachesispecializzitotalmentenell'unaonell'altraproduzione.Inpraticaperottenere10unitdiZdeverinunciarea40unitdiF.Cisignificache,perlui,1unitdiZequivalea4unitdiF.Ilsuosaggioditrasformazione(costante)di0,25;+1.Iduecontadini,dunque,inassenzadelsupermercato,cercanodiaccordarsiperunoscambiotraloro.Analizziamoleloropreferenzeindividualieleloroeventualiutiliteperditedovutealloscambio.IlprimocontadinohaunSMSilcuirapporto1:1,quindiricevelastessautilitsiadalloZchedaF.Inpraticaseglivenisseofferto1,1Fincambiodi1Z,luiaccetterebbepoichnericaverebbe0,1diutilitinpi.Ilsecondocontadinoha,comedetto,unasaggioditrasformazionedi0,25;+1,quindi,peravere,inautarchia,1unitdiZdeverinunciarea4unitdiF.Insomma,sepotesseottenere1unitdiZincambiodi3unitdiF,potrebbeaccettare,poich,alterminedellatransazioneavrebbe1Z+1F,anzich1Zo4Fcheavrebbeinautarchia.Aquestopuntosorgeunadomandacruciale.Ilprimocontadinopiproduttivodelsecondointutto.Hadeimotiviper farecommercio internazionaleoppuregliconvienerimanere inautarchia?TuttodipendedagliSMSdegliagentieconomiciinballo.Abbiamogidettochel'SMSdelprimohaunrapportodi1:1.SupponiamocheilsecondocontadinoabbiamounSMSilcuirapportodi3,5:1.Inpratica1Zglid3,5U,mentre1Fglid1U.Seglivieneofferto1Zincambiodi3F,cisignificacheluiguadagna3,5Uperdendone1.Osserviamoneidettaglilatransazione,schematizzandoidati:ilprimocontadinohaunSMStaleche1Z=1Ue1F=1U,quindi1Z=1F=1U;ilsecondocontadinohaunSMStaleche1Z=3,5Ue1F=1U,quindi1Z=3,5F=3,5U.Ilprimocontadinofavarieoffertefinoadarrivareadoffrirealsecondo1Zchiedendoneincambio3F.Luisabenechecicomporterebbeunaumentodellasuautilit,poichavvienelaseguentetransazione:

    1U(1Z)+3U(3F)=+2U

  • Ilsecondofaisuoicalcoliescopreche: +3,5U(1Z)3U(3F)=+0,5U.Appuratocheviperluiunguadagnointerminidiutilit,accettaloscambio.E'avvenutalaprimatransazionetraquestidueagentieconomicichehaportatoadunmiglioramentoparetiano.Ilprimocontadino,per,nonsiaccontenterdiunasolatransazionee,fiutandol'affare,continueradoffrireZalsecondocontadinoincambiodiFallastessaragionediscambioefarquestofinchZnonfiniralui(chenehaora99unit),oppureFnonfinirall'altro(chenehaora37unit).Alterminedelletransazioni,ilprimocontadinoriusciracederealsecondo13Z(perdendoquindi13U),ricevendoincambio39F(guadagnandoquindi39U).Analizziamolasuasituazioneaquestopunto:13Z(13U)+39U(39U)=+26U;inoltre,avendo100Zdipartenzaeavendoneoraceduto13,avrancora87Z,equindi87U.100U13U+39U=126U,chesarlasuautilitalterminedelletransazioni.Ilcommerciointernazionalehacomportatoperluiunaumentodelbeneficiodi26U(126Utotali)rispettoalcasoincuifosserimastoinautarchia(100Utotali).Ilsecondocontadino,d'altrocanto,haprodotto40Fenehacedutoalprimo39,ricevendoincambio13unitdiZ,prodottochenonavevaaffattoinpartenza.Analizziamolasuasituazioneaquestopunto:39U(39F)+45,5U(13U)=+6,5U;inoltre,avendo40Fdipartenzaeavendoneoraceduto39,avrancora1F,equindi1U.40U39U+45,5U=46,5U,chesarlasuautilitalterminedelletransazioni.Ilcommerciointernazionalehacomportatoperluiunaumentodelbeneficiodi6,5U(46,5Utotali)rispettoalcasoincuifosserimastoinautarchia(40Utotali).Abbiamofinoaquestopuntoesaminatoipotesidisaggioditrasformazionecostante,conseguentefrontieraproduttivarappresentatadaunaretta.Tuttavia,nell'economiareale,l'ipotesimaggiormentediffusaquellachepresupponeunsaggioditrasformazionenoncostante(variabile).Cicomportachenonvigepiunrapportoomogeneolungotuttalafrontiera(comeera,adesempio,1;+1),maquestatrasformazionediproduzionivariamanmano.ilcasoincui

    siamo di fronte arendimenti marginali decrescenti,cosacheriduce lapossibilit di specializzazione delpaese in questione e i suoi vantaggi da essa. Inquesto caso, lafrontiera produttiva non sar piunaretta,masarrappresentata, invece, da una curvaconcava.Quanto descrittofinora sono le dinamiche elementari che permettono l'esistenzadelcommerciointernazionale e alcune sue caratteristiche. Si vistochefondamentale il concetto diSMS. Questo perch il mercato

  • aumentailbenesserefinchvisonodifferenzefragliSMSdeipartecipanti.UnavoltaesauriteledifferenzetragliSMSpossibilecontinuareafarescambichemiglioranoilbenesseresesiamplial'insiemedegliagentipartecipantialmercato(mercatocomune,freetradearea,unionedoganale,immigrazione,estensionetrasporti).In pratica, considerando due soli agenti nelmercato internazionale, possiamo elencare alcune tipologie di schemisemplicichepossonoincentivareilcommerciointernazionaleo,viceversa,l'autarchia:

    Assenzadicoincidenzadibisogniepresenzadiincentiviall'autarchia:"Ioproducoilbenechenondesidero,luiproduceenondesiderailbenecheionondesidero,luidesiderailbenecheioproduco".

    Assenzadicoincidenzadibisogniepresenzadiincentiviall'autarchia:"Ioproducoilbenechenondesidero,luiproduceenondesiderailbenecheionondesidero,luidesiderailbenecheioproduco".

    Assenzadicoincidenzadibisogniepresenzadiincentiviall'autarchia:"Ioproducoilbenechenondesidero,luiproduceenondesiderailbenecheiodesidero,luinondesiderailbenecheioproduco".

    Assenzadicoincidenzadibisognieassenzadiincentiviall'autarchia:"Ioproducoilbenechenondesidero,luiproduceenondesiderailbenecheionondesidero,luinondesiderailbenecheioproduco".

    Singolacoincidenzadibisognieassenzadiincentiviall'autarchia:"Ioproducoilbenechedesidero,luiproduceenondesiderailbenecheiodesidero,luinondesiderailbenecheioproduco".

    Coincidenzadibisognieassenzadiincentiviall'autarchia:"Ioproducoilbenechedesidero,luiproduceenondesiderailbenecheiodesidero,seluidesiderailbenecheioproduco

    Soloinquest'ultimocaso,loscambiomigliorainteresse,manonsisaacheragionediscambiociavviene.Viindeterminatezzaesiricorreall'equilibriodiNash.L'ALLOCAZIONEDEIFATTORIPRODUTTIVINELLAPRODUZIONENellaproduzionediunbenevengonoutilizzatiicosiddettifattoriproduttivi,ossiaCapitale(indicatoconK)eLavoro(indicatoconL).Attraversolafrontieradiproduzionesiamoingradodicalcolarelaquantitutilizzatadiunodeidue

    fattori nella produzione di un determinatobene.Prendiamo ad esempio la produzionedi Zuccherodelnostroormaiabituale contadino e consideriamolaquantitdi lavorochequesti impiegaperprodurlo.Sull'asse delle ordinate abbiamo laquantitdi Zuccheroprodotto, cheal massimo 100. Sull'asse delleascisseabbiamo,invece,laquantitdi lavoro che il contadino utilizzaper i diversi livelli di produzione.Vediamo che, se utilizza tutto il lavoroa suodisposizione, cheabbiamo ipotizzato essere 100, questiraggiungerlamassimaproduzionediZuccheropossibile.Ciindicacheilcontadinohasfruttatotutte lerisorseadisposizionenellaproduzione. L'inclinazione della funzione diproduzione(ossialarettanondisegnata cheunisce tutti i punti rossi)rappresenta la produttivit marginale del lavoro (in pratica quanteunitdizuccheroabbiamoinpiseaumentiamo il lavorodiunadeterminata quantit, in questo caso+1;+1).

  • Ipotizziamo ora, inmodo analogo, laproduzione di Fruttosio dello stessocontadino:Sull'asse delle ascisse abbiamo sempre il lavoro, lacuimassimaquantitutilizzabilesarsempre100(datocheil contadino lo stesso).Considerandoilrapportotrazuccheroefruttosio,che era di 1:1 sappiamo, quindi, cheanchenellaproduzionedi fruttosio illavoro avr la stessa produttivitmarginale di quella che aveva nellaproduzione dello zucchero. Ci significa che per ogni unit aggiuntiva dilavoro,ilcontadinoprodurrun'unitaggiuntivadiFruttosio.Quindi,incorrispondenza dell'utilizzo completodellerisorsedisponibili,quindidi100L, avremo la massima produzionepossibilediFruttosio,ossia100F.Negliesempiappenafatti,sisuppostaunatotalespecializzazionedaparte del contadino nella produzione diunbeneodell'altro.InpraticaoilnostrohaprodottosoloZucchero,utilizzandoilmassimodellavoropossibile,

    oppurehaprodottoesclusivamenteFruttosio,sfruttandosemprelamassimaquantitdilavoropossibile.Inrealt,per,ilcontadinopotrebbedecideredidividereilsuolavoronellaproduzionedientrambeibeni.Inquestomodo,seutilizzando100LnellaproduzionedelloZuccheroottiene100Z,decidendodiimpiegare,adesempio,75LnellaproduzionedelloZucchero,avrebbeancora25Ladisposizione,dapoterutilizzarequindinellaproduzionediFruttosio.Laquantit totalediLavoroutilizzatasarsempre 100 e quindi, il contadino sarcomunque efficiente perch sfruttertutte le risorsea suadisposizione.Produrr per, in questo caso 75 unit diZuccheroe25diFruttosio,che,perlui,inautarchia,significano lastessautilitequindilostessobenessere,maquestounaltrodiscorsochenoninteressainquestasede.Volendo rappresentaregraficamente lasituazionedescritta,occorrespecchiareil graficodiunadelledueproduzioni esovrapporlosull'altro,inmododapoteravereunavisionedirettadelladiversificazionedellequantitprodottedeiduebeni a secondo del lavoro utilizzatonell'unaonell'altra produzione, tenendo fermo, ovviamente, il limite massimo del lavoro a 100 unit. Il graficorappresenta proprio quella che unaproprietdella frontieradiproduzione;le combinazioni che almassimo il contadinopuprodurredientrambeibeni,utilizzandotutto il lavoro, rappresentanolafrontieradiproduzione.

  • IlcontadinoproduttorediZuccheroeFruttosioguadagnabeneedecidediaprireun'impresainerenteilsettoredisuacompetenza.Cominciadunqueaprodurre,adesempio,ZuccheroFilato(ZF).Tuttavia,perlaproduzionediquestobenenonsarpisufficienteutilizzareilsololavoro,maavrbisognodeimacchinariadatti.DovrquindiutilizzareancheunapartediCapitale (K). Supponendocheegli abbiaadisposizioneunaquantitmassimadi lavoropari a100(immaginandochesiano100operai)eunaquantitmassimadicapitaleparia50(immaginandochesiano50filatrici),eipotizzandounaproduzionemassimadi100unitdiZF,possiamocostruireilgraficocherappresental'isoquantodiquestaproduzione.Ricordiamochel'isoquantolacollezionedituttiipuntichefornisconolostessolivellodiproduzione.IlpuntoAeilpuntoCappartengono,quindi,allostessoisoquantoepermettonodiottenerelostessooutputdiproduzione.TuttaviasipuintuitivamenteosservarecheAutilizzapiLemenoKdiCeche,viceversa,CutilizzamenoLepiKrispettoadA.Ilrapportocheindicainchequantitpossibilescambiaretraloroiduefattori(CapitaleeLavoro),dettoSaggiMarginalediSostituzioneTecnica(SMST).Questorapportoindical'inclinazionedell'isoquanto.PartiamodaA.Riducendoillavorodiunaunit,marimanendoinalteratoilcapitale,cisirendecontochenonvieneraggiuntolostessolivellodiproduzione(nelgraficopuntoB,contrassegnatodalladicitura99Zf).Pertornareallafrontieradiproduzioneprecedente(100ZF),dobbiamoaumentareilcapitaledelleunitnecessarieaprodurrenuovamentelastessaquantitdelbene.Laquantitnecessariavienestabilitainbasealleproduttivitmarginalideiduefattoriche,comegidimostrato,datadall'inclinazionedella funzionediproduzione.Perevitaredieseguirenuovamentecalcoligrafici,supponiamopersemplicitchepercompensareogniunitdilavoropersaoccorrano0,5unitdicapitaleaggiuntive.Aumentandoquindi,Kdi0,5unit,torneremosull'isoquantodipartenza,giungendoperinunpuntodiverso,nelpuntoC.Iduepuntiesaminati(AeC)sidicecheappartengonoallastessaclassediequivalenzadimassimaproduzione,pari,nelnostroesempio,a100ZF.Continuandoarisalirel'isoquantoutilizzandoilmetodoappenadescritto(diminuendoLdiunauniteaumentandoKdi0,5)cisirendecontoche,aduncertopunto,eprecisamentenelpuntoF,riducendolaquantitdiLrimanendoinalteratalaquantitdiKefacendoquindicalarelaproduzione,nonbasteraumentareKdallastessaquantitfinorautilizzata(0,5),poichfacendololaproduzionenontornerallostessolivellodipartenza.Cisignificachebisogna,perfareci,aumentarloulteriormente(adesempio0,75anzich0,5).Sidice,inquestocasocheilsaggiomarginalediso

  • stituzionetecnicavariato in favoredel lavoro.AumentandoKdi0,75torneremo,quindi, sull'isoquantoediremochequestopunto(G)sarmenointensivodilavororispettoaipuntiprecedentementeanalizzati.

    Possiamoaquestopuntoaffermareche l'SMST varia al variare dell'intensitdiCapitale(oLavoro)dellatecnica. Tutti i punti, e quindi letecniche, che si trovano a destradell'isoquanto ottenuto con l'SMSTappartengonoa isoquanti superiorie rappresentanoquindi tecniche ingradodiprodurrequantitmaggioridelbene.Allostessomodo,quelliasinistra appartengono a isoquantiinferiori e quindi rappresentanotecnicheingradodiprodurremeno.L'insieme degli isoquanti possibilidella produzione di ZF rappresentalamappadi isoquantidellaproduzione di Zucchero Filato (grafico alato; l'isoquanto azzurro quelloconproduzione100ZF).

    NeicasiillustratifinoranonsonostatiutilizzaticompletamenteilCapitaleeilLavoroadisposizione(rispettivamente50e100).Perutilizzarlicompletamenteedessere,quindi,efficienti,visonoduediversepossibilit:

    i. AumentarelaproduzionediZuccheroFilatosinoadutilizzaretuttelerisorseadisposizione;ii. Produrreunaltrobeneconleunitdifattoriinutilizzatenellaproduzionedelprimobene.

    Supponiamocheilnostropropendaperlasecondaopzioneedecida,dunquediprodurreancheunsecondobene,diversificandolasuaproduzione.Produrr,adesempio,PatatineFritte(PF).PerrappresentaregraficamenteladoppiaproduzionesiricorreallacosiddettascatoladiEdgeworth,unarappresentazionegraficacartesianasullaqualevengonomisuratelequantitdiduefattoriproduttivi(nelnostrocasoKeL)impiegatiperlaproduzionediduebeni(nelnostrocasoZFePF)rapportatiamappediisoquantirelativiadessi,rappresentantivolumidiprodottocrescentipartendodaunverticeOperilprimobene(ZF)edaunverticeO'perilsecondobene(PF).

  • InrealtlascatoladiEdgeworthrappresentaduesistemidiassicartesianispecchiatieribaltati.Dall'originedegliassiOpartonogliassicheindicanoilCapitaleeilLavoronellaproduzionedelloZF;dall'originedegliassispecchiataecapovoltaO'partonogliassicheindicanoilCapitaleeilLavoronellaproduzionediPF.NelpuntoAvediamochetuttelerisorsevengonoutilizzate;nonsappiamo,per,seciavvienealmeglio.Supponiamo,adesempio,cheinAvengonoprodotte100unitdiZFe1000diPF.Ladomandachebisognaporsi:conlestesserisorsepossibileprodurredipi?Esiste,quindi,unpunto,diversodaA,chealmassimoproducepidelpuntoA?Oppure,performulareladomandainterminiparetiani,esisteunpunto,diversodaA,chealmassimoproducedipidialmenounodeiduebeniconsideratirispettoaquantofacevaAnondiminuendo,per, laquantitdell'altro?Osservandoilgrafico.Supponiamochesidecidadiprodurre1000PFechenonsivuolenaumentarendiminuirequestaquantit.BisognadunquecercareunpuntochepermettadiaumentarelaproduzionediZFsenzaalterarelaproduzionediPF.SipunotarecheilpuntoBsitrovasullostessoisoquantodelpuntoAnellaproduzionediPF,masuunisoquantomaggiorenellaproduzionediZF.NelpuntoB,quindi,vengonoutilizzatelestessequantittotalidiKeL,distribuite, per, inmanieradiversanelledueproduzioni, inmodo, inquesto caso, daportare adunaproduzionedi1000PFe110ZF.Ciavviene,comesipunotaredallascatoladiEdgeworth,poichtrasferiamodeterminatequantitdi lavoroe capitaledallaproduzionediunbeneaquelladell'altro sfruttando sempre inmaniera completanellaproduzionecomplessivadeiduebenientrambeifattori.Questoprocessoavvieneineccessodell'SMSTrispettoalloZFedquestochepermettedipassareadunisoquantosuperioredellaproduzionediZF.Esistendoquestapossibilit,vienedascheilpuntoBpreferibilerispettoalpuntoAechequest'ultimononefficientenellaproduzione.

    Occorrespiegarepicompiutamentelacosa,seguendopassopassol'interoprocedimentoperpoigiungerealconcettodibasegiespresso.PartiamonuovamentedalpuntoA, in cui, come sappiamo, si producono100unitdi ZFe1000diPF.Togliamooraduefilatrici(2KchediamoallaproduzionediPF)allaproduzionediZF.Sappiamocheognunadiquesteproduceva5unitdiZF.SiosservachelaproduzionediZFdiminuisce,passandoda100a90unit.ProviamodunqueacompensarelaperditaaggiungendoallaproduzionediZFunoperaio(1LchetogliamoovviamenteallaproduzionediPF).LeparentesigraffenelpuntoAstannoadindicareche,essendolatecnicausatamoltointensivadiK(40K/10L),seriducessimoilKdi2unit, laproduttivitpersadelKstesso lapotremmorecuperarenoncon2masemplicementeconappena1unitdiLinpi(1Lhaproduttivitparia10ZF).Torniamoquindi,inquestomodo,a100ZF.SedallaproduzionediZFtrasferiamoancora1L(togliendolosempreallaproduzionediPF)chehasempreproduttivitparia10ZF,laproduzionediquestobenearrivera110ZF,giungendoquindinelpuntoBdovetuttelerisorse

  • vengonosutilizzate,maallocatediversamentefraiduesettoriproduttivirispettoalpuntoAdipartenza.LanuovaallocazioneproducepiZFaparitdiPF:lanuovaallocazione(B)piproduttivadellaprecedente(A).Grazieaquestoprocedimentopossibilecapireoral'affermazioneperlaqualelariallocazionediKeLdalpuntoAalpuntoBstataineccessodell'SMSTrispettoalloZF.IneccessosiintendenelsensochelaproduzionediZFharicevutounnumerodilavoratori(+2L)maggioredelnumerodilavoratoricheavrebberocompensatolaproduttivitpersaconlasottrazionedi2filatrici(2K).Espandiamoorailconcetto:partendodaBdinuovopossibileriallocareifattoriproduttivi ineccessodell'SMSTrispettoalloZFsenzaperridurrelaproduzionediPF?ProseguendoinmodoanalogosiscoprechepossibilesolofinoalpuntoD(1000PF;130ZF).Giuntiinquestopunto,scopriamochenonpipossibilefarealcunariallocazionedeifattoricheaumentilaproduzionediZFsenzaridurrequelladiPF.Diremo,quindi,chenonesisteunaallocazionepiproduttivadelpuntoD.Il SMST, comedetto, rappresenta l'inclinazionedell'isoquanto. Permisurarlo nei singoli punti occorrequindi fare ilrapportotraKeL.Qualoraquestorapportorisultimoltosbilanciatoversoildelprimo,diremochelatecnicainquestionesarasfavoredelCapitalepoichoccorrerannopiunitdiKpersostituirne1diL.Qualora,invece,ilrapportorisultimoltosbilanciatoversoilsecondofattore,diremochelatecnicasarasfavoredelLavoropoichoccorrerannopiunitdiLpersostituirne1diK.Tuttavianonsemprepossonoesseredisponibilideiriferimentinumerici.Inquesticasi,comepossibilestimarel'SMSTdiunadeterminatatecnica?

    Osserviamo il grafico a lato. Il segmento r tangente all'isoquantonelpuntoA;rstimal'SMSTinAecid la stessa informazione che cifornirebberoivalorinumerici,ossiache,inquestopuntol'SMSTasfavore del Capitale. E' possibile affermarecipoichilsegmentorrisultamoltoinclinato.In B l'SMST variato a sfavore delLavororispettoalpuntoApoichilsegmento t meno inclinato di r.L'SMST inB dunque variato a favoredelCapitale.InCl'SMSTvariatoulteriormente,ancoraa sfavoredel Lavoropoichilsegmentosmenoinclinatodiredi t. E' avvenuta un'ulteriore variazioneafavoredelCapitale.Perstimarel'SMST,insomma,sufficiente appoggiare un segmentoall'isoquanto inmodochequest'ultimosiatangenteadessoesuccessivamenteanalizzarnel'inclinazione.Maggiore l'inclinazione del segmento,pilatecnicaosservatasar

    a sfavoredel fattoreproduttivo situato sull'assedelleordinate (nell'esempioK);minore, invece, l'inclinazionedelsegmentopilatecnicaosservatasarasfavoredelfattoreproduttivosituatosull'assedelleascisse(nell'esempioL).GrazieallascatoladiEdgeworthpossibileindividuare,quindi,tuttelecombinazionipossibilideiduebeniasecondadell'allocazionedeifattoriproduttivi.Trasportandoquestipuntiinungraficoincuisugliassiabbiamononpiifattoriproduttivi,maiduebeniprodotti,possibilecostruire laFrontieradiproduzionedientrambeibeni,osservandoinmododirettoeintuitivoqualisianolepossibilicombinazioninellaproduzione.L'unionedeipuntidelgraficoinbassorappresentapropriolafrontieradiproduzione(ofrontieraproduttiva)deibeniZFePF.Neisingolipunti,comesappiamo,possibiledeterminarel'inclinazionedellafrontieraattraversoilsaggioditrasformazione.Questoindicanonsolounvincolotecnologicoedirisorse,maanchelanecessitdirinunciareadunaopportunit sevogliamocoglierneun'altra. Inquesto rappresentauncostoopportunit,nel sensoche,perottenereunadeterminataquantitinpidiunbene(nelgraficoPF),dobbiamotrasferireinquestaproduzioneunaquantittalediLeKdadover rinunciareadunadeterminataquantitdell'altrobene (nelgraficoZF).Diremo,dunque,prendendo

  • comeriferimentoilgraficoinbasso,cheavere200PFinpicostaalproduttore5ZF(equestovienebenesemplificatonelgraficograziealleparentesigraffeealleproiezioniortogonalisugliassideipuntiAeB). importantesottolineareche lafrontieraproduttivanonha innessunpuntodegli incrementi;un insiemechiuso.Civuoldirechenonpossibileaumentarelaproduzionediunbeneamenodiridurrelaproduzionedell'altro.Il costoopportunitoraespresso ci chegenera iprezzi: senonci fosse il costoopportunitnonesisterebbero iprezzideibeni.Questiultimiesistonoproprioperchchiproducerinunciaadunaquantitdiunbeneperprodurneunaltroedproprioquestaquantitpersacherappresenta,comegidetto,ilcostodelbeneprodottoinquantitmaggioreequindiilprezzodiquelladeterminataquantite,conseguentemente,delbenestesso.Ricapitoliamolasuccessionediconcettiespressa:

    i. Ilsaggioditrasformazione(tecnologia)generailcostoopportunit;ii. Ilcostoopportunitgenerailprezzorelativo;iii. Ilprezzorelativounaragionediscambio(nelgraficosopra200PFvalgono5ZF:5ZFilprezzorelativodi

    200PF).Ora,setuttiiconsumatori,comelogicosupporre,stannomassimizzandolapropriautilit,l'SMSsarparialprezzorelativo.Manmanochesiscambia,quindi,gliSMStenderannoaconvergerealprezzorelativo.Selaragionediscambiointernazionalesuperiorealcostoopportunit,alloraquestogenererilcommerciointernazionale.Comenoto, i vantaggi chepossibilecoglieredal commercio internazionalepossonoessereulteriormenteaccresciutidaunaspecializzazioneottimale,chepuanche,comenell'esempioprecedente,nonesserecompleta.Ilgradodispecializzazionedipendedallacurvaturadellafrontieradiproduzione;vi, inquestodiscorsounaanalogiaconlateoriadeivantaggicomparati,cheutilespiegareinquestasede.Perfarlocostruiamoilseguentescenario:ipotizziamounsolofattoreproduttivo,adesempioilLavoro(L),dueindividui(AeB)cheproduconoduebeni,adesempioPizzeeTorte(PeT).Ognunodiquestidueindividuidotatodi1oradiL,ma,inquestaora,haunaproduttivitdiversainentrambeleproduzioni:

    i. L'individuoAproducecon1L8Pizzeoppure4Torte;ii. L'individuoBproducecon1L4Pizzeoppure1Torta.

    SipudedurredaquestidaticheAperscambiare1Tortavorralminimo2Pizze,mentreBper1PizzavorralmenodiTorta.Ladomandaaquestopunto:ApuesseredispostoaoffrireaBpididiTortaper1Pizza(ossiapidelminimocheBrichiede)?

  • Notiamoche,dalpuntodivistadiA,seeglidovessefaredasolo,1T=2P=>0,5T=1P.QuestoilmassimocheAdispostoapagareper1Pizza.Analizziamolesingolepossibilitdiproduzione:

    i. AsispecializzainTorte,BinPizze.Aproduce4T,Bproduce4P;ii. AsispecializzainTorte,BinTorte.Aproduce4T,Bproduce1T;iii. AsispecializzainPizze,BinPizze.Aproduce8P,Bproduce4P;iv. AsispecializzainPizze,BinTorte.Aproduce8P,Bproduce1T.

    AbbiamodettocheBaccettersoloalmenodiTortaperunaPizza.L'SMSdiA,invece,cidicecheperdiTortadispostoaoffrire0,5diPizza.Prendiamoilprimocaso.Aproduce4T,Bproduce4P.Loscambiopuavvenire.AoffreaB0,3diPizzaincambiodi1Torta.B,ovviamente,accetta,poichguadagnapidiquantopotrebbeavereinautarchia.LadifferenzafrailmassimocheAdispostoaoffrire(0,5)eilminimocheBdispostoadaccettare(0,25)cidilsurplustotalecreatoalivellointernazionaledallaspecializzazione.0,50,25=0,25.Questosurpluspuesseredistribuitoindiversomodotraidueagentieconomico.Cicheconta,per,nontantoilmodoincuivienediviso,seequoomeno,mailfattocheilsurplusstessoesisteeche,quindi,portaalmenounodegliagentiastaremegliodellacondizionediautarchia.Alivellointuitivo,per,quantoaffermatoapparealquantostrano.Ahavantaggioassolutoinentrambeleproduzione,poichBmenoproduttivoinentrambe.PerqualemotivoAdovrebbescambiareconBsequestimenoproduttivo?Chevantaggipuportargliilcommerciointernazionaleconqualcunochestapeggiodilui?quicheintervienelateoriadeivantaggicomparati,che,secondoquantoaffermatosopra,cidimostracheAhaunvantaggiocomparatonellaproduzionediTorte(4/1>8/4),ossianellaproduzionedelbeneincuihaminoreproduttivit.B,invece,haunvantaggiocomparatonellepizze(4/8>1/4),cionellaproduzionedelbeneincuihalamaggioreproduttivit.Questateoriacidimostrachepuessereottimalecheprodurrequalcosaincuisimenoproduttividitutti.Tuttavia,inproporzione,siprodurrsoprattuttoilbeneincuisipiproduttiviinassoluto.Allalucediquantodetto,esaminiamoorauncasopicomplesso.Ipotizziamoduesoggettiinternazionali,l'UnioneEuropea(UE)el'Australia(AU),ediciamochepossonoprodurresoloduetipidibeni,loZuccheroFilato(ZF)elePatatine

    Fritte (PF).Sappiamoche l'UEpiproduttiva nella produzione di ZF, mentrel'AUpiproduttivanellaproduzionediPF. Sappiamo, inoltre, dalla teoria deivantaggi comparati, che all'UE non convienespecializzarsi completamentenellaproduzione di ZF. Partendo dal medesimo concetto, possiamo dedurre che anchel'AUconserverunadataproduzionedelbeneZF,seppursiamenoproduttivodell'UE nella sua produzione. Pur nonconoscendodirettamenteeconcertezzala frontiera produttiva dell'AU, quindi,possiamo comunque ipotizzare quantodettoetrasportarloingrafico.Quello a lato, per, non ci dice soloquanto appena espresso,ma ci fornisceanchesvariateinformazioni.Primaditutto,ciaffermachelatangenzafralafrontiera di produzione e la curva di indifferenza individua il punto di autarchia, lacuiinclinazionecidilcostoopportunit(quindicidicediquantodobbiamoridurrelaproduzionediunbeneperprodurne1unit di un altro Saggiomarginaleditrasformazione). Confrontando i vari costiopportunit nelle situazioni di autar

  • chiadei2agenticonsiderati(UEeAU),sequestisonodiversi,allorai2agentiavrannoanchediversivantaggicomparati. Inpratica seunoha vantaggio comparatonellaproduzionedi unbene, l'altro avr vantaggio comparatonellaproduzionedell'altro(anchesemenoproduttivoinassolutoinentrambeleproduzioni).Perrenderel'idea,possiamodirecheivantaggicomparatisonoduefaccedellastessamedaglia.Ora,quelladescrittanelgraficoun'economiamondialesimmetrica,poichentrambegliagentiutilizzano lestessepreferenze.Iconsumatori,cio,sonoconsideratituttiuguali.Nelgraficoadesserediversalatecnologiautilizzataequindilefrontierediproduzione.Altracosachepossibileosservaredalgraficochenonvimutuacompatibilittracichel'UEaccetterebbeecichel'AUoffre,e,ovviamente,viceversa.Questovisibiledalleparentesigraffechenonraggiungonolostessopuntoattraversoilmedesimoscambio(ipotetico).Imiglioramentipossibiliconilcommerciointernazionalesonomolteplici,ma,perpoteravvenire,unoscambionecessitadimutuacompatibilittracicheaccetteremmoecichecivieneofferto.

    Nelgraficoaccantovimutuacompatibilitnelloscambio.L'UEcedeunaquantitdiZFall'AUperacquistareunaquantitdiPFdallastessa.Dalpuntodiautarchia(EUE)saliamofinoalpuntoM.Lostessoaccadrall'AUpoichcedeall'UEunaquantitdiPFperacquistareun'altraquantitdiZF.Vi,quindi,comedetto,mutuacompatibilit.Ilcommerciointernazionalepossibileeportaadentrambedeivantaggi,rappresentatidalfattoditrovarsisuunacurvadiindifferenzapialta.PoichUEeAUhannolestessecurvediindifferenza(comedettol'economiamondialesimmetrica),entrambemassimizzerannol'utilitproprionelpuntoM.UnavoltachesiconvienesuunaragionediscambioidueagentisimuovonodalpuntodiautarchiaadunpuntosulsegmentoEUEEAU.Ciavvieneperchlaragionediscambiointermediaaivantaggicomparati,inprimoluogo,e,insecondoluogo,perchilsegmentoEUEEAUdescrivetuttelecoppiediquantitchesiscambianoaquellaragionediscambiodescrittaper

    ipotesi.Quindil'UErisalirilsegmento,mentrel'AUscender.Trovarsisupuntidiversidelsegmentosignificacheunodeiduenonstamassimizzandol'utilitprovenientedalloscambiointernazionale.UnavoltasceltaunaragionediscambiocomeseUEeAUavesserolostessovincolodibilancioEUEEAUelestessepreferenze.L'unicadifferenzastanelpuntodiautarchiadipartenzasulsuddettovincoloeciavvienepermotividieterogeneisistemiproduttivi.Inpraticacomesefosserodueclonidellastessapersonaelastessapersonaconundatovincolodibilancioraggiungeilmassimodiutilitnellostessopunto,indipendentementedadovepartesulvincolodibilancio.Quindi,l'equilibriodicommerciointernazionaleconomogeneepreferenzesitrovainununicopuntodelsegmentocheindentificatuttigliscambipossibiliaquelladataragionediscambio.

  • PREZZORELATIVOEINTENSITA'DEIFATTORIPartiamoconunesempioschematico:

    Ilsalarioorario(w)ugualea10=>w=10; Untrapano(K)costa100=>K=100; Iltassod'interessesuiprestitialleimpreseil5%=>1Kcosta5

    Dunque,sullabasediquestidati,possiamodedurrechesesiutilizzaun'orainmenodilavoro(1L)possibileaffittare2unitdiK.Diremoquindicheilprezzorelativodellavorougualea2unitdiK,ossia

    1L=2Kperilmercatodeifattoriproduttivi.Inmodoanalogo,ovviamente,siottieneilprezzorelativodelcapitale.Fattoci,possibiletrovarelatecnicaefficienteperl'impresanellaproduzionediunparticolarebene.Questatecnicacorrispondealpuntodell'isoquantodato(chefisso)chetoccal'isocostopibasso.Edpossibilecostruirel'isocosto,proprioperchl'inclinazionedell'isocostorappresentatapropriodalprezzorelativodellavoro.

    FissiamodunqueilprezzorelativodiL(disegniamoquindil'isocosto)etroviamoletangenzetragliisocostiegliisoquantidellaproduzionedelbene(PFadesempio).Aquestopuntooccorretracciareiraggicheattraversanoletangenzee,inquestomodo,possibilevederel'intensitcapitalisticaneitrepuntiinquestione(basterosservarel'inclinazionedelraggiocorrispondente).Piilraggiosarinclinatomaggioresarl'intensitdicapitale;viceversapiilraggiotenderadappiattirsiminoresarl'intensitdellostessofattore.Abbiamoindividuatol'intensitcapitalisticaincorrispondenzaditrequantitdiPFediunsoloprezzorelativodellavorodato,rispecchiato,comedetto,dall'inclinazionedell'isocosto.Ciponiamooraunanuovadomanda:sesiseguisselostessoprocedimentousando,per,gliisoquantidelloZF(quindilatecnologiadiproduzionedelloZF),otterremmoun'altrasequenzadipuntiditangenza?EsesiquestipuntisarannoadestraoasinistradiquellidellePF?Larispostaaquestadomandasitrovanelgrafico2.IpunticontrassegnatidallaletteraA(A1,A2,A3)sonoletangenzetragliisoquantidellePFegliisocosticoninclinazioneparialprezzorelativodellavoro;ipunticontrassegnatidallaletteraB(B1,B2,B3),invece,sonoletangenzetragliisoquantidellaproduzionediZFeglistessiisocosticoninclinazioneparialprezzorelativodellavoro.NotiamocheipuntiB,rispettoaipuntiA,incorrispondenzadeimedesimiisocosti,sitrovanoallalorosinistra,equindisuraggimaggiormenteinclinati.Diremo,quindi,chelaproduzionediZFnell'agenteeconomicoesaminato(supponiamoadesempiochesial'UE)quellaintensivadicapitale(aqueldatoprezzorelativodellavoro)poichisuoipuntiditangenzacongliisocostisitrovanosuraggimaggiormenteinclinatirispettiaglistessidellaproduzionediPF.

    Grafico1

    Grafico2

  • CURVEDIINDIFFERENZADELCOMMERCIOINTERNAZIONALEVogliamoorascoprireseesistonodellecombinazionidiquantitesportateedimportantechepotrebberoconsentirediaverecomeutilitmassimalastessautilitchealmassimosipotrebberaggiungereinautarchia.Questoobiettivoappareapparentementeinutile,mahaunfortesignificatoteoricopoichserveadottenereunacostruzionedicurvediindifferenzadelcommerciointernazionale,ilcuisignificatoverrchiaritoinseguito.NelgraficoaccantogliassicartesianirappresentanoleimportazionieleesportazionideibeniZuccheroFilato(ZF)ePatatineFritte(PF)dell'agenteeconomicoinquestione(L'UnioneEuropeaUE).Lecurverappresentatesonolecurvediindifferenzadell'UnioneEuropea(UE)elacurvatangenteallacurvadiindifferenzapibassalafrontieradiproduzionedell'UnioneEuropea(UE).A,infine,ilpuntodiautarchiaerappresentalamassimautilitchel'UnioneEuropea(UE)puraggiungereinautarchia.PerscoprireseesistonocombinazionidiquantitesportateedimportatecheconsentirebberolastessautilitdiA,prendiamosullacurvadiindifferenzadiautarchia,unpuntoche(perdefinizionedicurvadiindifferenza)cidlastessautilit,machenonraggiungibileconlanostrafrontieradiproduzione.PerpoterarrivareinB,all'UnioneEuropea(UE)occorrerebbequantomenounaquantitsuperiorediZuccheroFilato(ZF)diquantaneproducaediquantaneprodurrebbequalorasispecializzassecompletamenteinZuccheroFilato(ZF).Dovr,quindi,importareZuccheroFilato(ZF)perraggiungereilpuntoB.L'importazionelarappresentiamograficamentespostandoversodestral'insiemeproduttivo.Ciaccorgiamo,fattoci,che,seimportiamosenzaesportare,raggiungiamosilpuntoB,mailpuntostessooranonpilamassimautilitraggiungibile.AbbiamotrovatounacombinazionediimportazionipositivediZuccheroFilato(ZF)edesportazioninullediPatatineFritte(PF)chealmassimocidunautilitsuperioreaquelladiautarchia.L'insiemeproduttivotraslatoadestra,infatti,raggiungeunacurvadiindifferenzapialtadiquelladiautarchiatrovandosiadesseretangenteconessanelpuntoC,puntocheora,comeappenadetto,rappresentalamassimautilitpossibile.

    Grafico1

    Grafico2

  • Tuttavia,amenochel'UnioneEuropea(UE)nonstiaricevendoaiutiinternazionali,dovrfarcorrispondereaquestaimportazionediZuccheroFilato(ZF),unaesportazionediPatatineFritte(PF).Esportandoneunadataquantit,ilduplicatodell'insiemeproduttivotraslerversoilbassofinoaadesserenuovamentetangenteallacurvadiindifferenzadiautarchia,trovandosiper,questopuntoditangenza,nonpiinA,comeinorigine,mainD,puntointermediotrailpuntodiautarchiaAdiorigineeilpuntoBchevogliamoraggiungere.TuttaviailpuntoDpossiededelleproprietinteressanti:

    i. dlastessautilitdiA;ii. noneraraggiungibileinautarchia;iii. sullacurvadiindifferenzapialta

    chesipuraggiungereconleduetraslazioni(versodestraeversoilbasso)sinquidescritte.Continuiamoaspostarel'insiemeproduttivoadestraeinbasso,aumentandoprimal'importazionediZuccheroFilato(spostamentoadestra)esuccessivamentel'esportazionediPatatineFritte(spostamentoinbasso)alfineditraslarelafrontieradiproduzioneinmodotalechesiatangenteconilpuntoBchevogliamoraggiungere.Sel'insiemeproduttivoquello,ipuntitracciatidalsuoverticeinferioreindicanocombinazionidiimportazioniedesportazionichecidannolastessautilitcheavremmoinautarchia.Maqualilvantaggiodituttoquestoprocedimento?Occorrepertrasformarelecurvediindifferenzanellospaziodellequantitdibeniconsumatiincurvediindifferenzanellospaziodellequantitimportateedesportate,lospaziochepiinteressantequandovogliamoanalizzareilcommerciointernazionale.Scopriamocheallasituazionediautarchianellospaziodellequantitconsumate(ilpuntoA)corrispondelasituazioneA1nellospaziodellequantitimportateedesportate.Ilperchdiciintuitivo.SeinAsiamoinautarchia,cisignificaperdefinizionecheprovvediamodasoliallanostrasopravvivenza,producendocicheciserveenonimportandonesportandoalcuntipodibene.Nellospaziodellequantitimportateedesportate,quindi,citroveremoinunasituazioneincuilesuddetteoperazionisononulle(nonimportiamonesportiamonulla)e,quindi,nelpuntoA1,l'originenegliassi(numericamente0,0).Nelgraficoaccantopossibilenotarelacostruzionedellacurvadiindifferenzanellospaziodellequantitimportateedesportate.IlpuntoFsegnatopresosoloalfinedieffettuarelamedesimacostruzionefattaperraggiungereilpuntoBinmododapoteravere

    Grafico3

    Grafico4

    Grafico5

  • conprecisionelacostruzionedellacurvadiindifferenzanellospaziodellequantitimportateedesportate.Quindi,partendodalpuntoA,siprocederconlamedesimaoperazioneditraslazione(questavoltaversosinistraeversol'alto)esigiungeralpuntoditangenzatralafrontieradiproduzioneelacurvadiindifferenzanelpuntoFdesiderato.Aquestopuntoavremoquindiunaseriedipunticorrispondentiaiverticiinferioridellefrontierediproduzionetraslateesarpossibilecostruirelacurvadiindifferenzanellospaziodellequantitimportateedesportatedell'agenteeconomicoconsiderato(l'UnioneEuropea).Laconvessitdell'insiemeproduttivodistorcelacurvadiindifferenzanellospaziodellequantitconsumatenellacurvadiindifferenzanellospaziodelleimportazioniedesportazioni.Questaimmaginedistortadettacurvadiindifferenzadicommerciointernazionale:essaelencatuttelecombinazionidiimportazioniedesportazionifralequalisiamoindifferenti(tralequali,nell'esempio,l'UEindifferente).Possiamotracciareunasecondacurvadiindifferenzacommercialepialtaprendendoinconsiderazioneanzichlacurvadiindifferenzadiautarchiaunasecondacurvadiindifferenzadellequantitconsumatepialtaecosviapertuttelecurvediindifferenzadellospaziodellequantitconsumate.Adognicurvadiindifferenzanellospaziodellequantitdibeniconsumate,corrispondeunacurvadiindifferenzanellospaziodellequantitdibeniimportateedesportate(Grafico6).Dopoavertracciatolasecondacurvadiindifferenzacommercialescopriamochelarelazionetracurvediindifferenzanellospaziodellequantitconsumateecurvediindifferenzanellospaziodellequantitimportateedesportatemonotonacrescente.Dopoaverderivatounasequenzadicurvediindifferenzacommerciali,siottieneunamappadicurvediindifferenzadelcommerciointernazionale(Grafico7).L'inclinazionediquestecurvediindifferenzaunSMSponderatodalcostoopportunit.

    E'possibile,aquestopunto,sovrapporreuninsiemediraggicheindicanodiverseragionidiscambiointernazionale(Grafico8paginaseguente).PartendodalraggioR1,sedivienepiripidoindicachelaragionediscambiointernazionalestavolgendoanostrofavoreperchincambiodiunadataquantitdiZFesportatootteniamounamaggiorequantitdiPFimportate.LaragionediscambioR2nonciinduceadivenireesportatoridiZFmacostituisceunbivio:selaragionediscambiomiglioraulteriormente,ades.inR3,allorasiscoprecheesisteunaquantitesportatadiZFchescambiataconunaquantitimportatadiPFsufficientementealta(taledarealizzareunoscambiointernazionaleineccessodelnostroSMSfraesportazioniedimportazioni)dapotereraggiungereunacurvadiindifferenzacommercialepialtadiquelladiautarchia.EsistefraR4eR5unaragionediscambiointermediaoltrelaqualelaquantitottimaledaesportarediZFdiminuisce;oltrelaquale,quindi,larelazionefraragionidiscambioequantitesportateperdelasuamonotonicit.Larelazioneconleimportazioni,invece,restamonotonaalmiglioraredellaragionediscambio.

    Grafico7Grafico6

  • Esistonodelleragionidiscambio"soglia":

    R1,oltrelaqualetroviamoottimaleesportareZF;

    R4,oltrelaqualelarelazionetraRequantitesportatediZFperlamonotonicit;

    R5,oltrelaqualelarelazionetraRequantitimportatediPFperdeanch'essamonotonicit.Lacollezionedeipuntiditangenzafraleragionidiscambioelemassimecurvediindifferenzadelcommerciointernazionalelacurvadioffertadell'agenteeconomicoconsiderato(nelnostroesempiosemprel'UEGrafico9inbasso).QuestacostruzionedovutaaJamesEdwardMeade(PremioNobelperl'economia1977).AlcunimovimentilungolacurvadioffertadeterminanoaumentidelcommerciointernazionaleediminuzionidelbenesseredialmenounPaese.Questocicheportalosfruttamentonellaglobalizzazione.Comunquetuttiipuntidellacurvadioffertadominanolasituazionediautarchia.

    Grafico8

    Grafico9

  • Conlaproceduraanalogapossibilederivareanchelacurvadioffertadell'altroagenteeconomico(l'AustralianelnostroesempioGrafico10).Nelgrafico10,sfruttiamolacurvadioffertadell'AUperosservarediversipuntidelpianocartesianoequindidiversesituazionipossibilinelcontestointernazionale:

    IlpuntoAnelprimoquadrante(impZF;impPF)unpuntoimpossibiledaraggiungereamenodiaiutiinternazionalipoichavvieneunaimportazionedientrambeibeni.Cisignificachelapartedellacurvadioffertadell'AUchesitrovanelprimoquadrante,rappresentapuntiincuil'AUriceveaiutiinternazionali.

    IlpuntoB,invece,unasituazionedicommerciointernazionalepoichvengonoimportatePFevieneesportatoZF.Cisignificachelapartedellacurvadioffertadell'AUchesitrovanelquartoquadrante(impPF;expZF),rappresentapuntiincuil'AUeffettuacommerciointernazionale.

    IlpuntoCanch'essaunasituazionedicommerciointernazionale,anchesediversadaB,poichvieneimportatoZF(enonPFcomeinB)evengonoesportatePF(enonZFcomeinB).Cisignificachelapartedellacur

    Grafico10

  • vadioffertachesitrovanelsecondoquadrante,rappresentapuntiincuil'AUeffettuacommerciointernazionale.

    IlpuntoDunasituazioneincuil'AUunPaesecheeffettuaaiutiinternazionale,poichavvieneunaesportazionedientrambeibeni.Cisignificachesevifosseunapartedellacurvadioffertanelquartoterzoquadrante,questarappresenterebbepuntiincuil'AUeffettuaaiutiinternazionali.

    L'originedegliassicorrisponde,comenelcasodell'UE,alpuntodiautarchia.AquestopuntopossiamoconfrontareleduecurvedioffertadiUEeAU:

    Cirendiamocontochelacurvadioffertadell'UEomomorficarispettoaquelladell'AU,madiversadaessaacausadegliinsiemiproduttividifferentitraidueagentieconomici.

    Grafico11

  • E'facile,inoltre,osservarechelacurvadioffertadell'UEspecchiatarispettoallasuacostruzionedelgrafico9:sieffettuaquestopassaggiograficoperch,ovviamente,leimportazionidell'UEsonoleesportazionidell'AUeviceversa,datochesiamoinunaeconomiaformatasolodaquestiduesoggettieconomici.Ultimapremessachelacurvadell'UErisultaestesarispettoaquelladelgrafico9:ciperchnellasuacostruzionefattaprecedentementeavevamocostruitosololacurvanelquartoquadrante.Lacurvarappresentatanelgrafico11,invece,stataestesaattraversoletangenzetralecurvediindifferenzacommercialeeleragionidiscambioesteseancheneglialtriquadranti,percompletezzadell'immagineedelleinformazionidaessariportate.Saremoaquestopuntoingradodiverificarequaleragionediscambio(seneesisteuna)determinalamutuacompatibilitfraleazioniinterminidiesportazioniedimportazionifraledueeconomie.IncorrispondenzadiquestaragionediscambioR:

    laquantitdiZFchel'UEtrovaottimaleesportarecorrispondeallaquantitdiZFchel'AUdesideraimportareincorrispondenzadellaquantitdiPFchel'AUtrovaottimaleesportare;

    quest'ultimaugualeallaquantitdiPFchel'UEdesideraimportareincambiodellaquantitdiZFchetrovaottimaleesportare.

    Lamutuacompatibilitsitrovaincorrispondenzadelleintersezionifraleduecurvediofferta,quindi,nelgrafico11,nelpuntoE.Inassenzadidistorsioni(sussidi,cartelli,tariffe),iflussidiimportazioniedesportazionicimostranoleproduttivitrelative.L'evoluzionedellaragionediscambiopufarnascereescompariredelleproduzioniinunoStato.Lacapacitproduttivapotrebbeimpedirediraggiungerealcuneditaliintersezioni(otutte).Intalcaso,ilnostropartnercommercialepotrebbeavereinteressenellanostracrescitaeconomica(peraumentareilsuobenessere).Questopotrebbegeneraredapartesuastrategiedicooperazioneinternazionaleoaiutiinternazionali.Inoltre,sorgeladomanda:cosicomeneldilemmadelprigionierol'equilibriodiNashpotevaessereinefficiente,lamutuacompatibilitnelcommerciointernazionalepuessereinefficienteincorrispondenzadialcuneragionidiscambiointernazionale?

    COMMERCIOINTERNAZIONALEINPRESENZADITARIFFE

    L'autarchiaounaqualsiasilimitazioneaitrafficicommercialipossonoderivaredainefficienzeodasceltepolitiche.Vi,adesempio,unalibertadicommercioall'internodell'UnioneEuropeachenonesistetraisingoliPaesiappartenentiall'UnioneegliStatiUnitid'America(U.S.A.).All'internodiquesteistituzionieconomiche(UE,NAFTAoaltrigruppi)visonogruppidiinteressechesonodeterminantiincampopolitico,machecomportanodelledeviazionidaquellochepotrebbeessereunottimodiPareto,conducendoinunequilibriodiNashnonefficiente.Osserviamoilgraficoalato:inE,comesappiamo,vimutuacompatibilittraimportazioniedesportazioni.Vogliamoaquestopuntosaperecosaaccadrebbesel'AUimponesseundaziodoganalesulleimportazionidiZF.Sappiamochelungotuttalacurvadioffertaabbiamouncertolivellodiutilitechepiscendiamoadestralungolacurva,maggioreilnostrobenessere.Inoltre,tuttiipuntiadestradellacurvadannounautilitmaggiorerispettoallastessacurvadiofferta.Considerando,allora,ildaziocomeunaquantitaggiuntivadiZFchevaalgoverno,vedremonellacurvauneffetto

  • distorsivo.Inpraticaaccadechel'AUesportalastessaquantitdimerce,maneimportadipidicui,per,unapartevaalgoverno.Latassacomporta,quindi,comedetto,unadistorsioneadestradellacurvadiofferta.Ci,per,comportaancheunadistorsionedell'equilibrioinunpuntodiverso,inaltoasinistrarispettoadE(E1)equindiilcambiamentodellaragionediscambiodiequilibrioafavoredell'AU(ossiadelPaesechehainseritoidazi)poichricevepimerce(ZF)aparitdiesportazioni(PF).Pericittadinilasituazionerimastainvariata,maperilgovernocicomporta,ovviamente,unguadagno.Altraconseguenza,per,unariduzionedellaquantitcommerciataquindicicheaccadeunariduzionedelvolumedegliscambi.D'altraparteglieuropeivedonodiminuireillorobenessere,poichhannounaperditasiasulleesportazioni(poichesportanodipi)siasulleimportazioni(poichscendonoacausadellospostamentodell'equilibrioinE1).Arestareindifferente,inUE,ilgoverno.Siscopre,per,chenelnuovoequilibrioilbenessereaustralianogeneralemaggioreperunsemplicemotivo:seilgovernointascainteramentelatassa,alloraicittadinistannoesattamentecomeprima;mase,invece,ilgovernodeciderdiredistribuirequantoottenutooalmenounasuaparte,icittadinistarannoovviamentemegliopoichsivengonoatrovaresuunacurvadiindifferenzamaggiore.Aquestopuntologicopensare,dapartedell'AU,adunulterioreaumentodeidaziche,secondoquantovisto,dovrebbeportareadunulterioresaltoversounacurvadiindifferenzamaggioreequindiversounmaggiorebenessere.Questoprocesso,per,noneterno.Aumentandotroppol'impostailbenesserescender.Esisteinfatti,unacosiddettatariffaottimale,ossiaunaaliquotadiimpostasulleimportazioniche,serestafissalacurvadioffertaeuropea,consenteall'AUdiraggiungerelapialtacurvadiindifferenzacommerciale.Questimiglioramentiperl'AUsono,per,adannodell'UE,quindinonsonomiglioramentidiPareto(cheeranoinvecequelliottenutinelpuntoE).Glieuropei,allora,reagisconomettendoanchelorounatassachemigliorerlalororagionediscambio:unasortadiantidotoallatariffaimpostadell'AUcheneannullerglieffetti.Tuttavianonriusciradannullareilpeggioramentodelvolumedelcommerciointernazionale,anzi,loridurrulteriormente.Quellachesiscatenata,inpratica,unaguerracommercialecheporta,nelsuoultimostadio,all'autarchia.Perevitarecheciavvenga,avolteigovernimascheranolatassazione(unesempiosonoglistandardsullemercioleregolamentazionisuiprodotti).Spesso,conletasse,ungovernononsoloottieneungettito,mariesceasalvaguardareunsuoprodottointerno,proteggendoquindiilavoratori.Nell'esempiodell'AU,lacuimaggioreproduzionequelladiPF,supponiamocheimpongaundaziosulleimportazionidiPFperproteggereiproprilavoratori.SposterdunquelavoratidalloZF(cheimporta)allePF(cheproducemaggiormente)specializzandosi,dunque,maggiormentenellasuaproduzione.Cosaaccade,aquestopunto,aisalari?IlrapportoK/LcambiaeletecnichediventanopiintensivediCapitale.Sono,peripotesi,tecnologieadespansioneradialeequindiaccadecheilavoratorisonopiproduttivie,conseguentemente,cheisalariaumentano.Cisonoquindimoltepliciincentiviall'introduzionedidazisia"ufficiali"che"velati"(isecondisonomoltopiutilizzati).Cinuoceinultimaanalisiaiconsumatori(eilavoratorisonoancheconsumatori)perchilprezzodelbeneprotetto(lePF)aumentaeilconsumatoreneacquisterovviamentedimenorispettoaprima.Ilprezzoaumenta,ovviamente,acausadeidaziimposti.Quellaappenaeffettuatal'analisidiequilibrioeconomicogenerale.

  • Nelgrafico1alato,ilquadranteinbassoasinistraincomunetraUEeAU.InquestoquadranteabbiamotutteletecnichecheentrambeiPaesipossonoraggiungerenellaproduzionediZF.NelcasodellaproduzionediPF,invece,leoriginidegliassisonodiverseequindiavremoisoquantidiversitraiduePaesi.TrovandoletangenzetragliisoquantidellaproduzionediPFdell'AUequellidellaproduzionediZFdellastessaeunendoivaripuntitraloroavremolacollezioneditutteleallocazioniefficienti.Lacurvaturadiquestacurvaversol'asseKindicamaggioreintensitdicapitale.Viceversa,lacurvaturaversol'asseLindicamaggioreintensitdilavoro.Lacurvadell'UE,inoltre,apparepipiattapoich,aparitdiK,c'abbondanzadiLrispettoall'AUequindiintensitdiKminoreeintensitdiLmaggiorerispettoallacurvadell'AU.Percapirecomevarial'intensitdiKlungolacurvaoccorre,comenelcasodegliisoquanti,inseriredeiraggicheintersecanolacurvaneisuoipunti.Inognipunto,unraggiopiinclinatoindicaun'intensitdiCapitale(K)maggiore;viceversa,unraggiopipiattostaadindicareun'intensitdiLavoro(L)superiore(Grafico2alato).

    Ogniteoremaun'affermazione.Maincosaunteoremasidistinguedaun'affermazionequalsiasi?Ilteoremasicaratterizzaperchveronellamisuraincuiveral'ipotesidacuidedotto.Ilcollegamentotraquestaipotesidipartenzael'enunciatodelteoremaladeduzione.FACTORPRIZINGTeoremadell'uguaglianzafrailprezzorelativodeifattori(KeL)indueagentieconomici.Ipotesi: Selatecnologia(gliisoquanti)nellaproduzionedeibeniun'espansioneradialeinentrambegli

    agentieconomiciconsiderati(quindil'SMScostantelungoundatoraggio),ALLORATesi: ilrapportofrasalarioecostod'usodelcapitale,ossiailtassod'interesse(w/r)saruguale.Cerchiamodidimostrareilteoremaconl'aiutodiunsupportografico.Volendotrasporrel'enunciatogeneralenelcasopraticodeinostriesempiprecedenti,diremoche,selatecnologia(gliisoquanti)nellaproduzionediZFePFun'espansioneradialeinUEeAU(quindil'SMScostantelungoundatoraggio),allorailrapportofrasalarioecostod'suodelcapitale,ossiailtassod'interesse(w/r)inUEeAUsaruguale.

    Grafico1

    Grafico2

  • ConsideriamospecchiateleduecurveeipotizziamosianoinseriteinunascatoladiEdgeworth(comequelladelgrafico2sopra).Ilsegmentoscidimostrachelungotuttalacurvadelleallocazioniefficienti(intuttiipuntidiessa),l'inclinazione,equindil'SMS,uguale.Questoperchsedueisoquantisonotangentiinunpunto,allora,nellostessopunto,idueisoquantihannolostessoSMST.L'ipotesiveralungotuttoilsegmentos.Cisignificacheperognicoppiadiisoquanti(tangenteognunaneisingolipuntidelsegmentos),l'SMSTlostesso.Questapartedelteoremaillemma,l'ingranaggiointermediocheserveacondurcialrisultatofinale.L'inclinazionedell'isocosto(ilsegmentos)stimailcostodellavoroedelcapitale.InA,l'inclinazionedell'isocostosugualeall'SMST.CiimplicanonsolochegliSMSTsonouguali,machequestimisuranoancheilcostodeifattori.Piesattamente,

    sel'SMSTpiatto,alloraillavoroavruncostorelativobassoe,viceversa,ilcapitaleavruncostorelativoalto(w/rdarunvalorenumericobasso);

    sel'SMSTinclinato,alloraillavoroavruncostorelativoaltoe,viceversa,ilcapitaleavruncostorelativobasso(w/rdarunvalorenumericoalto).Aquestopuntoconosciamosial'SMSTdellaproduzionedi

    PFchel'SMSTdellaproduzionediZF,poichsonouguali.Diconseguenza,ilrapportatrailprezzodeifattoriinentrambeleproduzionisarlostesso(w/rUE=w/rAU).

    Grafico1

    Grafico2

  • Consideriamoilgrafico2dipaginaprecedentesempreinscrittonellascatoladiEdgeworthdelgrafico2dipaginaprecedente.LeduecurvesonoleduecurvedeicontrattidiUEeAU,soloche,adifferenzadiquelleinscrittenelgrafico2,hannointensitcapitalisticacomunenellaproduzionediZF.Ilsegmentorappresentailrapportow/rsianell'UE(puntoA)chenell'AU(puntoB).NotiamocheipuntiAeBsitrovanolungolostessoraggior(quindiletecnologiesonoespansioniradiali)e,diconseguenza,hannolostessoSMST.MaabbiamoprecedentementedimostratocheunSMSTugualesignificaancheunrapportow/rugualetraUEeAU.Ergo,poichl'SMSTugualeinAeinB,alloraancheilrapportow/rsarugualeinessi.Cistaasignificareche,inunmondoglobalizzato,ilrapportotrasalarioetassod'interesselostesso(w/rugualepertutti).E'importantesottolineare,aquestopunto,duecose:

    i. chequestononsignificasalarietassid'interesseugualineidiversiPaesi,masolocheillororapportouguale.ii. Chel'omoteticitcondizionesufficienteperchvalgailteorema,mailteoremanoncondizionenecessaria

    perchvalgal'omoteticit.Puancheverificarsiincondizionidiversedaquest'ultima.FinoraabbiamoconsideratoKeLcostanti.Seaumentaunodeiduefattori,alloravedremochecambierlafrontieradiproduzione,aumentando.Questoavrovviamenteeffettosullecurvediofferta.IlfattocheunPaesecrescapivelocementediunaltro,adesempio,unchiarosintomodiunveloceaumentodicapitale.Acambiaresonoquindileragionidiscambiointernazionale.TEOREMADIRYBCZYNSKI

    Ipotesi:sediminuisceilbeneintensivodiK(nonostantequestononcambi)Allora,Tesi:aumenterquellointensivodiL,picheraddoppiando.Questoavvieneperch,secondoquestoteorema,lavorocheprimaeradedicatoalbenemaggiormenteintensivodiCapitale(K),sispostaversoquellointensivodilavoro,venendosfruttatomaggiormente.Inrealtsigeneraunostranoeffetto:ilPaeseinquestionediventamenosviluppatoconilrischiocheleimpresecheproduconoilbeneintensivodiCapitale(adesempiomicroprocessori)chiudano,ma,allostessotempo,dovrebbeaumentarepicheraddoppiandolaproduzionedelbeneintensivodilavoro.

    Adognimodo,perquantocomplessapossaesserelarealt,ogniPaeseavrunafrontieraproduttiva,chesaroconcavao,almassimo,rettilinea(eccezionipossonoesserci,masonorarissime).OgnieconomiaavrpoiunacrescitadelCapitale,delLavoro,odientrambeequindiavrunafrontieraproduttivacheinqualchemodosiespande.Tenendocontodellatrasformazioneneltempodellafrontieraproduttivaeusandoquesteinformazioniuniteconlepreferenze(curvediindifferenzachevengonosuppostefermeneltempo),possiamoottenerelecurvedioffertaequindipossiamointerpretareogniscambiochesiverificacomeunaintersezionediquestecurve.Unacurvadioffertapucambiarepervarimotivi:

    i. perchcambiailLavoro;ii. perchacambiareilCapitaleiii. perchcambialatecnologia.

  • Lafrontieradiproduzione,invece,variaaseguitodi:

    i. VariazionidelCapitale(K);ii. VariazionidelLavoro(L);iii. Aumentodellaquantitmassimoproducibile(dialmenounbene)aparitdiKeL(progressotecnologico).

    Tuttiquesticambiamentimodificanoquindilacurvadioffertaeconseguentementelaragionediscambio,amenochel'economianonsiamoltopiccolarispettoalrestodelmondo.Ovviamente,perfareunesempioconcreto,cisiaspettochelacrescitaeconomicadiunPaesecomelaCinainfluenzileragionidiscambiomoltopidiquantopossafarelacrescitadiunoStatocomeTuvalu.Quandosiparladicrescitaeconomicaspessocisiriferisceall'aumentodellaproduzioneaggregatacausatodall'aumentodelCapitale(K)aggregato:inpraticasiparladiaccumulazionediCapitale(K).Altrevoltesiintendeiltrasferimentoditecnologia,ossiailtrasferimentoditecnologia,appunto,daPaesiavanzatiadaltriinviadisviluppopermezzodellaglobalizzazione.Anchequestosirisolve,interminipratici,inuncambiamento(piprecisamenteinun'espansione)dell'insiemeedellafrontieraproduttivae,sempresel'economianonpiccola,inunavariazionedellaragionediscambiointernazionale.Prevederecomenelfuturivarierannoleragionidiscambiointernazionalerichiedelacapacitdiimmaginarecomelacrescitademografica,l'accumulazionediCapitalee,ancorapidifficile,leinvenzionieilprogressotecnologicosisvilupperannoneltempo.Aquestoproposito,adesempio,visonoparecchiesempistoricichetestimonianodiunaevoluzionerepentinadelleragionidiscambiointernazionale;evoluzionitalmentevelocidanonconsentire(poichnonvistatoiltempodifarlo)diriallocareillavoroeilcapitaleinaltreproduzioninoncolpitedaevoluzioniavversedelleragionidiscambio.Unosututtipuesserelaproduzioniditulipanidapartedell'Olanda.Allalucediquestoapparepalesel'importanzadidiversificarelaproduzioneascopoinuncertosenso"assicurativo",perevitarechecambiamentiimprovvisidelleragionidiscambiopossanocausaredannitroppoingentinellapropriaeconomia.TEOREMADISTOLPERSAMUELSONAdifferenzadelteoremadiRybczynski,ilteoremadiStolperSamuelson,un'affermazioneverasottol'ipotesichelaragionediscambiointernazionalerimangaimmutatadopol'aumentonelladotazionediunfattore(adesempioilLavoro).Ilteoremaun'affermazionesulreddito,omegliosullaremunerazionediunfattorequandolaragionediscambiovaria.Prendiamo,adesempio,imicroprocessori,beniprodotticontecnichemoltointensivediCapitale(K).Iduestudiosi(WolfgangStolperePaulSamuelson)sisonopostilaseguentedomanda:selaragionediscambiointernazionaleevolvesseafavoredeimicroprocessori(quindidelbeneintensivodiCapitale),cosaaccadrebbealtassod'interessecheleimpresepaganoallebancheperfinanziarel'acquistodeimacchinari(quindidelCapitaleimpiegatonellaproduzione)?Secondoilteoremailtassod'interesseaumenterebbe:selaragionediscambiointernazionaleevolveafavoredelbeneA(imicroprocessori),alloralaremunerazionedelfattoreusatopiintensamentenellaproduzionedelbeneAaumentaanch'essa.Tuttavia,ilteoremadiSSunteoremachenonharettoallaprovadeidatiechehaunsignificatopuramenteteorico,inquantolateorial'unicoambitoincuihavalidit.DEBITOPUBBLICOESPREADPartiamodaunsempliceesempio:Anno2011:io,individuo,ho100evoglioutilizzarli.Possodecidere,allora,didareimiei100alloStatoincambiodellapromessachequest'ultimomirestituirtraunannoimiei100conun'aggiuntadi10diinteressi(il10%).Inpratica,dopounanno,avr110Anno2012:io,medesimoindividuo,hoora110esonosempreintenzionatoadutilizzarli.PrestonuovamentealloStatoimieisoldiincambiodellapromessachequest'ultimomirestituirtraunannoimiei110conun'aggiuntadi11diinteressi(nuovamenteil10%).Dopounannoavr121.Dalpuntodivistafinanziario,ledueoperazionieffettuateneidueanni(2011e2012)sonoequivalentiadunasingolaoperazioneincuivengonoprestati100conlapromessachedopodueanninevenganorestituitidallostato121.unasituazioneequivalente,quindi,aquelladiunprestitodi100aduratabiennaleconuntassodiinteresseannuodel10%.Daquestopuntodipartenzapossiamoprovareaspiegareinterminiestremamentesempliciilconcettodispread:

  • Prendiamotreindividui:ilprimo,A,hauncellularechevale102,machehapagato100.Incontral'individuoBegliproponediacquistareilsuocellularealprezzoperluidiacquisto,ossia100.B,dalcantosuo,glioffre98.Arilancia,chiedendo99.BaccettaeacquistailcellularedaA.AquestopuntoBvadaCeglivendeilcellulareappenaacquistatoper102.Ricapitoliamointerminifinanziari:Bhainvestitouncapitaledi99,ottenendo3diinteressi.Iltassodiinteressesardatodalrapporto3/99chedarcomerisultato0.030303.Avremountassod'interessedel3.030303%Definiamoaquestopunto,lospread:quest'ultimodenotaildifferenzialetrailtassodirendimentodiun'obbligazionecaratterizzatadarischiodidefault(ades.,untitolodistatoabrevetermine,qualeinItaliailBOT),equellodiuntitoloprivooabassissimorischiopresoariferimento.Torniamoalnostroesempio.SupponiamocheilcellularecheAoffreaBsiamoltorichiestoeallamoda.Bsacheacquistandolononcorreilrischiodiperdereisuoisoldi,masachegliverrannorestituiticonl'interessegarantitodel3,3%.Supponiamo,invece,cheilcellularesiascadenteedifficileda"piazzare",macheilguadagnopossibiledallavenditanonsiapidi102,madi108(tassod'interessedel9,090909%).Bloacquista,correndounrischioelevato,poichnontrovaachivenderlo.Lospreadtraleduesituazionidel9,090909%3,030303%=6,060606%.Quindimaggioretassod'interessecomportaanchemaggiorerischio.Prendiamooraunesempioreale:seunBTP(Italiano)conunacertascadenzahaunrendimentodel7%eilcorrispettivoBund(Tedesco)conlastessascadenzahaunrendimentodel3%,alloralospreadsardi73=4puntipercentuali.Ilrendimentoattesoorichiesto(eallafineofferto)puinfattisalireoscendereinfunzionedelgradodifiduciadegliinvestitori/creditori,asuavoltamisurabileattraversoeventualisquilibritradomandaeoffertadititoli:sel'offertasuperiorealladomanda,ilrendimentoattesoaumentapertentarediriequilibrareladomandaeviceversa.Comeconseguenza,lospreaddiventadunqueindirettamenteeallostessotempo:

    Unamisuradelrischiofinanziarioassociatoall'investimentoneititoli,cionelrecuperodelcreditodapartedelcreditore,essendorischioerendimentostrettamentelegatidarelazionediproporzionalit:quantomaggiorelospread,tantomaggioreilrischioconnessoall'acquistodititoli;

    Alrovescio,unamisuradell'affidabilit(rating)dell'emittente/debitore(adesempioloStato)direstituireilcredito:maggiorelospread,minoretaleaffidabilit;

    Inultimo,unamisuradellacapacitdell'emittentedipromuovereabuonfineleproprieattivitfinanziarie(nelcasodelloStato,dirifinanziareilpropriodebitopubblico)tramiteemissionidinuovititoli:maggiorelospread,minorequestacapacitinvirtdeitassidiinteressepielevatidovutifinoaunlimitemassimodisostenibilit.NelcasodeititolidiStato,spreadelevatissimipossonocondurrenelmediolungoterminealladichiarazionediinsolvenzaofallimentoobancarottadelloStatooppureamisuredrastichediriduzionedellaspesapubblicae/oaumentodellatassazionesuicontribuentiperevitareilfallimentoconiconsuetieffettididiminuzionedelreddito(dunquedelladomanda)edegliinvestimentiequindi,inultimi,ripercussioneanchesullacrescitaeconomica.

    ILMERCATOMONETARIOFinoraabbiamodettochegliscambipossonoavveniresonoinpresenzadiunadoppiacoincidenzadibisognitraidueagentieconomici.Ci,nellarealtdeifatti,nonpropriamentevero.Secosfosseiflussicommercialipotrebberorealizzarsitramiteilbarattoesenzalanecessitdioggettinominali,qualilamoneta.Inpresenzadiunasingolacoincidenzadibisogni,sevogliamoimportareunbenedovremopagarlo.Macomesiacquistamoneta?RitorniamoainostriagentieconomiciUEeAU.Supponiamochel'UEvogliaimportaredall'AUPF,dicuiquest'ultimograndeproduttore.Devepagarlein$Australiani.Cambiadunque,isuoiin$Australiani,supponendo,inquestafase,chel'offertadisiaugualealladomandadi$echel'offertadi$siaugualealladomandadi.Quando,per,laquantitdi$sufficientiacomparare1diminuisce,allorasidicechel'sideprezzato:inpraticailprezzodell',interminidi$,diminuito.Lapoliticadicambio,perovvieragioni,puavereeffettisulladisoccupazioneesullaproduzionepoichmodificalacompetitivitdelleimpresediquelpaese.


Recommended