Transcript

Émile Durkheim

Le opere principali

La divisione del lavoro sociale 1893 Le regole del metodo sociologico 1895 Il suicidio 1897 Le forme elementari della vita religiosa 1912

Morale e ordine

Problema fondamentale: l’ordine sociale Risposta: la solidarietà morale La vita collettiva precede la vita dei singoli e consente il contatto sociale Le norme morali si impongono sotto forma di credenze religiose

Il fatto sociale

Le norme costituiscono una categoria di fatti sociali, Il fatto sociale è diverso dai fenomeni organici e psichici Esso è al contempo presente nella coscienza degli individui e ha una esistenza indipendente da essi

La sociologia

La sociologia è la scienza dei fatti sociali. Cerca di spiegarne la funzione sociale (approccio funzionalista). La funzione non è sempre intenzionale

I due tipi di società

Società segmentaria – semplice – a bassa divisione del lavoro Società complessa: alta divisione del lavoro

I due tipi di morale

Solidarietà meccanica: le coscienze non si differenziano e prevale il conformismo Solidarietà organica: individualizzazione delle coscienze. Rischio dell’anomia.

Il suicidio

Il suicidio visto in ottica sociologica: tassi di suicidio presenti in una società. Metodologia: variazione concomitante di dati statistici

Tre tipi di suicidio

§  Egoistico: covariazione con la presenza protestante (o con il non essere spostati). Solitudine dell’ego di fronte alle scelte di fondo

§  Anomico: allentamento della morale collettiva (le crisi)

§  Altruistico: espressione di coesione sociale

Le forme elementari della vita religiosa §  Distinzione tra sacro e profano §  Funzione di fondare e preservare gli ideli

collettivi (il rito) §  Glu uomini adorano del culto religioso la

potenza trascendente della società

Il paradosso di Durckheim

§  Dal riconoscimento del ruolo sociale della religione può derivare la sua delegittimazione.

§  La secolarizzazione §  La religione anche come espressione del

limite della vita sociale