Transcript

10/05/2014

1

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici

Sistema nervoso

Centrale (SNC)Encefalo + Midollo spinale

Periferico (SNP)Nervi cranici + nervi spinali

Sistema nervoso autonomo (SNA)Risposte involontarie

Sistema nervoso somaticoRisposte volontarie

Sistema nervoso simpatico(Adrenergico)

Risposte di attacco e fuga

Sistema nervoso parasimpatico(Colinergico)

Riposo, recupero, digestione

10/05/2014

2

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergiciEquilibrio adrenergico/colinergico

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergiciEffetti adrenergici

Acidi grassi e glucosio

SISTEMA NERVOSO SIMPATICO

Stimolazione sistema cardiovascolaree pressione

Afflusso di sangue alla muscolatura scheletrica

Forza di contrazione della muscolatura scheletrica

Vasocostrizione, midriasi,piloerezione

Dilatazione bronchiale e capacitàrespiratoria

10/05/2014

3

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergiciRecettori adrenergici

Sono tutti metabotropi

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergiciRecettori adrenergici

αααα adrenalina> noradrenalina > isoproterenolo

ββββ isoproterenolo >adrenalina> noradrenalina

10/05/2014

4

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergiciRecettori ed effettori adrenergici

Recettore Proteina G Effettore Azione

α1

Gq

PLC

+PLD

Canali Ca2+

PLA2Gi -

α2

(prevalentemente pre-sinaptici)

Gi 1, 2 o 3 AC

-G0 Canali Ca2+ (L / N)

Gi PLC, PLA2G0 +Gi (sub. βγ) Canali K+

β1

Gs

Canali Ca2+ (L)

+AD

β2

β3

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergiciBiosintesi delle catecolammine

Localizzato a livello della midollare del surrene; espressione regolata da ormoni steroidei

Tappa limitante della reazioneenzima inibito dai livelli dicatecolamine prodotte

(-)

10/05/2014

5

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergiciMetabolismo dell’adrenalina e della noradrenalina

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergiciClassificazione simpaticomimetici

diretti mistiα1 α2 β1 β2: efedrina

(aumento anche rilascio)

indiretti

non selettivi

α1 α2: ossimetazolinaβ1 β2: isoproterenoloα1 α2 β1 β2: adrenalinaα1 α2 β1: noradrenalina

selettivi

α1: fenilefrinaα2: clonidinaβ1: ciclobutaminaβ2: terbutalina

inibitori MAO/COMT

pargillinaentacapone

amplificatori rilascio

amfetaminatiramina

inibitori re-uptake

cocaina

10/05/2014

6

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergiciClassificazione simpaticolitici

Inibitori rilascio/accumuloReserpina, Bretilio e Guanetidina

Blocco biosintesiα-metil tirosina, carbidopa,α-metil DOPA

Antagonisti recettoriali

α

β

non selettivi: alcaloidi ergot; der. imidazolinici; tetrammine; β-aloalchilammine; der. benzodiossanici

α1: prazosina e derivati (chinazoline)

α2: yohimbina e derivati

non selettivi: pindololo, timololo, tazolo

β1: metoprololo, ciclopropololo, betaxololo

β2: butoxamina (nessuna utilità terapeutica)

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici

Relazione struttura attività

10/05/2014

7

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici

Relazione struttura attività

• Il numero e la posizione delle funzioni OH influenzano le interazioni con i recettori α

e β ma anche la distribuzione ed i conseguenti effetti sul SNC e sul metabolismo. Il

loro posizionamento migliore è quello di tipo catecolico (3, 4 diidrossi fenilico) ma

ciò comporta una facile ossidazione impedendone la somministrazione orale.

•La catena alchilica deve presentare 2 atomi di C di cui quello in α al gruppo

catecolico deve presentare una funzione alcolica.

•Derivati con catene laterali ramificate (vedi efedrina), pur meno attivi, risultano più

stabili all’azione delle MAO (maggiore ingombro sterico).

•Gli enantiomeri (R) levogiri presentano maggiore attività.

•L’interazione con il recettore necessita di 3 gruppi: 1) catecolo, 2) funzione alcolica e

3) gruppo amminico ionizzabile.

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici

Relazione struttura attività – Rotameri dell’adrenalina

10/05/2014

8

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: agonisti

Sintesi dell’adrenalina

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: agonisti

Sintesi Sinefrina(analettico cardiocircolatorio)

10/05/2014

9

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: agonisti

Sintesi Efedrina

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: agonisti

Decongestionante nasale

Antiipertensivocentrale

10/05/2014

10

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: agonistiSintesi dei decongestionanti nasali

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: β-agonisti

10/05/2014

11

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: β-agonistiSintesi della Dobutamina

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: agonisti

Sintesi dell’Isoproterenolo e dell’Orciprenalina

10/05/2014

12

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: agonisti

Sintesi del Salbutamolo

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: α-antagonisti

Sintesi della Fentolamina

NH

N

N

H3C

OH

10/05/2014

13

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: α1-antagonisti

Sintesi della Prazosina

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: β-antagonisti

Sintesi della Propranololo

L’inserimento, in α al gruppo amminico, di gruppi (R) lipofili non molto ingombranti (CH3), sposta l’antagonismo nei confronti dei recettori β2

10/05/2014

14

F. Ortuso – Chimica Farmaceutica e Tossicologica II

Farmaci adrenergici: α1, β-antagonisti

Sintesi del Labetalolo


Recommended