Transcript
Page 1: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI

• Daniela Candida S.M.S. «Morosini»Lettere

• Cristina Canto S.M.S. «Morosini-Sansovino»Lettere-Sostegno

• Cecilia Dal Moro S.M.S. «Morosini»Lettere

• Simonetta Polacco S.M.S. «Morosini»Lettere-Sostegno

• Chiara de Manzano S.M.S. «Dante Alighieri»Religione

• M. Luisa Ruggieri S.M.S. «Dante Alighieri»Ed. fisica

• Pisana Visconti S.M.S. «Dante Alighieri»Lettere

Page 2: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL MEDIOEVO

VITA, SOCIETA’ ED ECONOMIA

TRA IL IX E IL XII SECOLO

Page 3: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

DESTINATARI

• ALUNNI DI PRIMA MEDIA (SECONDARIA DI PRIMO GRADO), SUDDIVISI IN QUATTRO LIVELLI:

• LIVELLO A:• Stranieri neoarrivati.• LIVELLO B:• Stranieri in difficoltà.• LIVELLO C:• Italiani in difficoltà e stranieri con abilità.• LIVELLO D:• Alunni con sicure competenze e capacità.

Page 4: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

PERCORSO DIDATTICO

• · DOVE? Luoghi strategici: colline, montagne, valichi, Collocazione geografica: Europa

• · QUANDO? IX – XII secolo d. C.

• · COSA? Il castello: architettura, struttura interna ed esterna

• · CHI? Chi abita dentro e chi abita fuori del castello: ruoli sociali, mestieri, vita quotidiana, attività

• · PERCHE’?Difesa, cambiamento economico - sociale

Page 5: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

Contenuti e operatori cognitivi

• Castello• Territorio• Signori e cavalieri • Società: vita quotidiana, abitudini di vita,

alimentazione, occupazioni, tempo libero..• Aspetti militari: armi e combattimenti• Popolo (contadini)• Economia: mestieri• Clero• Potere e diritto feudale (solo livelli C e D)

Page 6: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

OBIETTIVI DIDATTICI:CONOSCENZE

• Conoscenze legate agli argomenti trattati, secondo i quattro diversi livelli di approfondimento

Page 7: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

OBIETTIVI DIDATTICI: CAPACITA’

LIVELLO A

1. Capacità di comprendere semplici didascalie.

2. Capacità di riconoscere e nominare i seguenti termini, associandoli ad immagini:

- castello e le sue parti (mura, ponte, torre, fossato)

- ambiente esterno: (campi e foresta)

- personaggi principali- caccia, animali.- armi- attrezzi agricoli

LIVELLO B

1. Capacità di comprendere didascalie e testi più ampi.

2. Capacità di riconoscere, nominare, associare e formulare concetti di base (vedi livello A)

3. Capacità di utilizzare un lessico disciplinare di base per descrivere un’immagine.

Page 8: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

OBIETTIVI DIDATTICI: CAPACITA’

LIVELLO C

1. Capacità di comprendere un testo stratificato semplificato

2. Capacità di consolidare e arricchire la terminologia specifica (vedi punti A. e B. e inoltre: feudo, feudatario, costumi e mestieri).

3. Capacità di formulare frasi legate all’argomento con uso della coordinazione.

LIVELLO D• Capacità di comprendere,

elaborare ed esporre in modo personale gli argomenti trattati (vedi punti A., B. e C.) utilizzando il lessico specifico richiesto.

• Capacità di formulare frasi sintatticamente corrette con uso della subordinazione.

• Capacità di comprendere il concetto di economia curtense e di diritto feudale.

Page 9: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

• Favorire l’integrazione scolastica.

• Incentivare le capacità comunicative e relazionali.

• Sviluppare le capacità collaborative e cooperative.

• Educare al confronto e al rispetto per le opinioni altrui.

Page 10: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

POSSIBILI COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

• ARTE (aspetti architettonico-strutturali legati ai castelli e ai monasteri e aspetti artistici: iconografia legata all’argomento trattato…)

• RELIGIONE (il monachesimo)• MUSICA (strumenti e musiche dell’epoca,

menestrelli e trovatori…)• SCIENZE MOTORIE (danze medievali)• TECNOLOGIA (i mestieri e gli strumenti del

lavoro agricolo e artigianale)• SCIENZE (alimentazione)

Page 11: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

TEMPI PREVISTI PER LO SVOLGIMENTO DELL’USD:

8 ore

Page 12: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

STRUMENTI E MATERIALI

• Testo base (utilizzato per il livello D):

R. Neri, Il mestiere dello storico, vol. 1°, Firenze, La Nuova Italia.

• Semplificazione del testo base operata dall’insegnante, secondo tre diversi livelli di difficoltà testuale (fotocopie semplificate e sintetizzate, con immagini esemplificative ed esplicative, tratte dal libro di testo, da altri manuali e da Internet).

• Supporti multimediali (presentazione in Power Point)

• Strumenti disciplinari (linea del tempo e cartine storiche e geografiche, utili per un necessario inquadramento spazio-temporale degli argomenti trattati).

Page 13: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’UNITA’

L’insegnante:

• introduce l’argomento, collocandolo nel tempo e nello spazio attraverso l’uso della linea del tempo e di cartine storiche e geografiche e inserendolo all’interno di un più ampio percorso tematico.

• distribuisce agli alunni dei primi tre livelli fotocopie semplificate, sintetizzate e illustrate

• spiega gli argomenti previsti, servendosi del supporto multimediale (presentazione in Power Point): lezione dialogata.

Page 14: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’UNITA’

L’insegnante:

• divide gli alunni in più gruppi, in base ai quattro livelli indicati (gruppi diversificati, ma omogenei al loro interno)

• predispone i lavori di gruppo• assegna i ruoli assunti dagli studenti all’interno del

proprio gruppo, a rotazione (orientato al compito, orientato al gruppo, memoria e relatore)

• guida e coordina i lavori di gruppo.

Page 15: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’UNITA’

Gli studenti:• ascoltano la spiegazione dell’insegnante, con l’ausilio dei

materiali distribuiti e della presentazione in Power Point• prendono appunti• partecipano alla lezione con domande di chiarimento e

approfondimento• svolgono i compiti assegnati nei lavori di gruppo,

secondo ruoli diversi• espongono oralmente i risultati dei lavori di gruppo,

servendosi delle immagini proiettate al computer.• svolgono i compiti assegnati per casa • eseguono le verifiche formative e sommative

Page 16: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

ATTIVITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE*

*Si predispongono verifiche sia scritte che orali, per venire incontro ai diversi stili cognitivi degli studenti

• LAVORI DI GRUPPO (verifica formativa)

Gli alunni, divisi in più gruppi di tre o quattro persone:

• riflettono, riprendono e rielaborano gli argomenti trattati a lezione, utilizzando il materiale assegnato

• rileggono i testi e osservano con attenzione le immagini• sottolineano ed evidenziano sulle fotocopie o sul libro di testo il lessico

disciplinare e i concetti chiave, utilizzando più colori • i più abili e capaci possono realizzare anche schemi riassuntivi e/o mappe

concettuali.• espongono ai compagni gli argomenti trattati, servendosi del supporto di

immagini proiettate al computer dall’insegnante (restituzione orale dei lavori di gruppo: i ragazzi interagiscono fra loro e quelli appartenenti ai livelli più alti integrano e approfondiscono di volta in volta i contenuti)

Page 17: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

ATTIVITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE*

• Si predispongono verifiche sia scritte che orali, per venire incontro ai diversi stili cognitivi degli studenti

VERIFICHE SCRITTE (verifica sommativa):

• PROVE STRUTTURATE diversificate per livelli: - livello A: associazione parola-immagine- livello B: creazione di didascalie relative a immagini

presentate- livello C: testo a riempimento o a collegamento

(termini e corrispondenti definizioni)Livello D: definire termini disciplinari e/o rispondere a

domande aperte

Page 18: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

CONSEGNE DOMESTICHE

• LAVORI DI ANALISI GRAMMATICALE, diversificati in base ai quattro livelli:evidenziare e distinguere con colori diversi:

- livello A: articoli e sostantivi (con tentativo di classificazione per genere e numero, riflettendo sulle diverse vocali finali)

- livello B: articoli, sostantivi (distinti per genere e numero) e verbi, distinguendo tra presente e passato

- livello C: pronomi e verbi, precisando modi e tempi verbali- livello D: pronomi, modi e tempi verbali (ripresa), congiunzioni

coordinanti e subordinanti e/o connettivi testuali.

* Successive consegne possono essere basate sul lavoro di trasformazione testuale - applicazione delle regole acquisite –

(es.: dal singolare al plurale e viceversa, dal presente al passato e viceversa…)

Page 19: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL CASTELLO• LIVELLO A:• 1. il fossato con l’acqua; 2. le

mura; 3. il ponte levatoio; 4. il torrione

• LIVELLO B:• 1. Il fossato con l’acqua: il

fossato è un largo canale con acqua, scavato intorno al castello

• 2. Il castello ha delle mura di pietra molto alte e grosse. Le mura circondano tutto il castello e lo proteggono dagli attacchi dei nemici.

• 3. Il ponte levatoio si alza e si abbassa per far attraversare il fossato

• 4. Il signore abita nel torrione, torre alta e grande. Da questa torre le guardie vedono il nemico lontano.

Page 20: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

I CASTELLI• LIVELLO C• I nobili vivevano in abitazioni fortificate (castelli), perché durante tutto il Medioevo (vedi linea del

tempo) la vita era poco sicura a causa delle frequenti guerre, degli attacchi di briganti e di pirati.• Il castello di solito sorgeva in posizione tale da poter essere difeso facilmente da un attacco, ad

esempio in cima a una collina o su una curva di un fiume.• Con il passare del tempo nei castelli ci furono grandi cambiamenti. In origine ( IX-XI secolo) essi

erano semplici edifici protetti da recinti di legno. All’interno si costruirono poi delle torri e si cominciò ad usare la pietra invece del legno, che bruciava facilmente. I castelli divennero sempre meglio difesi, e anche più comodi per viverci.

• Un castello del periodo dal XII al XIV secolo aveva attorno di solito varie costruzioni (opere) di difesa: una cinta di mura[1], circondata da un fossato[2] pieno d’acqua; le torri[3], disposte lungo le mura; un ponte levatoio[4], che poteva essere sollevato in caso di attacco; porte dotate di robusti battenti ed una grata di ferro all’ingresso. Le mura avevano piccole finestre, dette feritorie[5], strette all’esterno e più larghe all’interno, in modo che gli arcieri potessero lanciare frecce senza rischiare di essere colpiti dall’esterno. In cima alle mura e alle torri si trovava un muretto o, dopo il XIII secolo, i merli, dietro ai quali era possibile ripararsi per colpire il nemico.

• All’interno il castello comprendeva normalmente una grossa torre che serviva come ultima difesa (il mastio[6]), e l’abitazione del signore. Vi si trovavano anche le stalle per le mucche, i buoi e i cavalli (scuderie), i magazzini, gli alloggi dei servi e dei soldati, e un piccolo luogo sacro (la cappella). Poteva esservi un borgo, cioè un piccolo gruppo di case difeso da una cinta di mura più esterna.

•[1] La cinta esterna di mura era la principale difesa: lungo di essa c’era un cammino per i soldati che facevano la guardia (ronda).

• [2] Il fossato era un fosso pieno d’acqua che circondava il castello e lo proteggeva dagli assalti..• [3] Le torri erano i punti più difesi, e da esse era possibile colpire chi si avvicinava.• [4] Si trattava di un ponte che serviva ad oltrepassare il fossato. In caso di attacco il ponte levatoio veniva alzato.• [5] Merli e feritorie permettevano di colpire il nemico stando protetti• [6] Il mastio, la parte più alta del castello, costituiva l’ultima difesa se gli assalitori riuscivano a superare le mura.

Page 21: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

LA PARTE INTORNO AL CASTELLO

• LIVELLO A:• 1. il bosco; 2. la casa del signore; 3. il

villaggio o borgo con capanne, piccole case dei contadini.; 4. il manso

• LIVELLO B:• 1. Il bosco è un posto verde con molti

alberi, vicino al castello. Il signore va a caccia nel bosco.

• 2. La casa del signore è il posto dove vivono il signore e la sua famiglia e dove lavorano tutte le persone del castello.

• 3. I contadini abitano in un villaggio di campagna (o borgo), vicino al castello del signore e lavorano la terra, fanno l’olio, il vino e la farina. I contadini vivono in capanne, piccole case di legno con il tetto di foglie. I contadini dormono per terra, sulla paglia.

• 4. Il manso: piccole parti di terra date ai contadini. I contadini devono dare al signore una parte dei prodotti della campagna: il grano, la frutta e la verdura.

Page 22: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

I TRE ORDINI

LIVELLO C• La società feudale era divisa in tre gruppi che

erano chiamati ordini: • i nobili (spesso chiamati cavalieri, perché

combattevano a cavallo, o bellatores, cioè combattenti), la cui occupazione principale era la guerra;

• i lavoratori, in maggioranza contadini; • gli ecclesiastici, cioè gli uomini (e le donne) di

Chiesa, monaci, monache e sacerdoti, che si dedicavano alla preghiera ed alla vita religiosa.

Page 23: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL FEUDATARIO

• LIVELLO A:• Il feudatario o signore del castello

con gli uomini di Chiesa e le persone che lavorano nel castello.

• LIVELLO B:• Il feudatario o signore del castello

con i sudditi (persone che lavorano nel castello) e il clero (religiosi, uomini di Chiesa). La giornata del feudatario o signore del castello si divide tra la guerra e la caccia. Con la caccia il feudatario fa esercizio fisico e con i cavalieri prende gli animali per dar da mangiare alle persone del castello. Il feudatario si alza molto presto di mattina e controlla i conti; poi organizza con i servi e le serve il banchetto e decide quali ospiti invitare. Nel pomeriggio si occupa della giustizia, della politica e della difesa del castello.

Page 24: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

LA CACCIA

• LIVELLO A:Il signore a cavallo va a caccia del cervo.

• LIVELLO B:• Il signore caccia i lupi, gli orsi, i

cinghiali e i cervi. La caccia serve per procurare il cibo e per esercitare e rendere forte il corpo. Il signore caccia nel bosco intorno al castello. La caccia dura a volte molti giorni. I cani aiutano il signore a cercare e a prendere gli animali. Il signore va a caccia anche con il falcone, un uccello. Il falcone aiuta il padrone nella caccia: prende la preda e la porta al padrone.

Page 25: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

GLI ANIMALI CACCIATI DAL FEUDATARIO

• Il cervo

Page 26: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

GLI ANIMALI CACCIATI DAL FEUDATARIO

• Il cinghiale

Page 27: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

GLI ANIMALI CACCIATI DAL FEUDATARIO

• Il maiale

Page 28: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL BANCHETTO

• LIVELLO A:• Il banchetto, la tavola del

signore.

• LIVELLO B:• Il banchetto è la tavola da pranzo

del signore. Il signore mangia con la sua famiglia e con i suoi amici. Mangiano minestre, formaggi, pane, frutta e soprattutto carne di cervo, di cinghiale e di maiale, animali presi durante la caccia. Mentre pranzano, i menestrelli, musicisti e narratori d’epoca, suonano e raccontano storie per il signore e i suoi ospiti e i giocolieri fanno divertire gli invitati con scherzi e giochi.

Page 29: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL CAVALIERE

• LIVELLO A

• Il cavaliere a cavallo.

• LIVELLO B

• Il cavaliere va a cavallo, ha le armi e fa la guerra. A nove anni lascia il castello per imparare a usare le armi e a combattere in guerra.

Page 30: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

LE ARMI DEL CAVALIERE

• LIVELLO A• Le armi dei cavalieri: l’elmo, la

maglia di ferro, l’armatura in ferro, lo scudo, la spada, la lancia, il pugnale, il guanto di metallo.

• LIVELLO B• Le armi dei cavalieri: l’elmo, di

ferro, protegge la testa; la maglia di ferro, sotto l’armatura, protegge il petto; la spada, la lancia e il pugnale sono armi di ferro con la punta per colpire e uccidere il nemico; il guanto di metallo protegge la mano del cavaliere.

Page 31: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL TORNEO

• LIVELLO A• Torneo, gara sportiva fra

cavalieri.

• LIVELLO B• Il torneo. Il cavaliere si allena a

combattere nei tornei. I tornei sono gare sportive: i cavalieri fanno vedere al signore e alle dame del castello la loro forza e il loro coraggio. Nei tornei il cavaliere combatte con la lancia senza punta, per non uccidere l’avversario.

Page 32: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL FEUDALESIMO

LIVELLO C:• Quando moriva un re, scoppiavano spesso lotte tra i figli o parenti del re

precedente (i pretendenti al trono), ma anche altri nobili (gruppo di persone ricche e potenti nate in famiglie antiche e famose) per prendere il suo posto: ognuno di essi aveva bisogno dell’appoggio dei nobili e dei loro guerrieri a cavallo (cavalieri), prima per conquistare il suo potere (trono), poi per mantenerlo, difendendolo dai nemici (avversari).

• Per ringraziare (ricompensare) i nobili che li avevano aiutati e per ottenere l’aiuto (appoggio) dei rappresentanti della religione cristiana (Vescovi della Chiesa), re e imperatori distribuivano dei territori a nobili, vescovi e ai gruppi di religiosi (monaci) che vivevano in edifici (monasteri). Il territorio (feudo ,in latino beneficium) veniva concesso dal re in cambio di importanti favori: il nobile governava (amministrava) questi territori ed era padrone delle terre e dei contadini che vi vivevano. In cambio del feudo dovevano giurare di rimanere fedeli al loro signore (chi gli aveva concesso il feudo) e diventavano suoi dipendenti (vassalli). Dovevano aiutarlo, soprattutto in guerra.

• Alla fine dell’Alto Medioevo l’organizzazione basata sulla divisione in feudi ( feudalesimo) era diffusa in tutta l’Europa ed esso conservò una grande importanza per tutto il Basso Medioevo (XI-XV secolo).

Page 33: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

POTERI ED OBBLIGHI DEI FEUDATARI

LIVELLO C:

• Il potere del feudatario, o signore, divenne sempre maggiore e spesso aveva (esercitava) sul suo feudo tutti i poteri del re (otteneva l’immunità):

• amministrava la giustizia (potere giudiziario), cioè faceva da giudice in tutte le cause, dando (infliggendo) multe e punizioni;

• arruolava gli abitanti del feudo nell’esercito per la guerra (potere militare);

• riscuoteva le tasse, cioè i tributi (potere fiscale).• Il principale dovere (obbligo) del feudatario era quello di essere

fedele al suo signore. Non sempre ciò avveniva, perché i feudatari di solito cercavano di difendere soprattutto i propri interessi, tanto da allearsi con i nemici del proprio signore. Inoltre un nobile poteva ricevere feudi da re e nobili diversi, per cui si trovava a giurare amicizia (fedeltà) a signori che potevano entrare in guerra l’uno contro l’altro.

Page 34: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

I NOBILI

• LIVELLO C

• I nobili, o cavalieri, chiamati così perché combattevano a cavallo, erano il gruppo più importante ( dominante ) nel feudalesimo

Page 35: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

I compiti dei nobili

• LIVELLO C

• Il loro lavoro (occupazione) principale era la guerra.

• Durante il combattimento indossavano una protezione molto pesante (l’armatura) per proteggersi il corpo.

• La guerra era per loro occasione per diventare ricchi (arricchirsi): occupavano con la forza (assalivano) e conquistavano villaggi, città e castelli che diventavano di loro proprietà (bottino di guerra).

• La guerra era un’attività maschile: le donne non potevano combattere, ma potevano solamente prepararsi al matrimonio. Quando si sposavano passavano gran parte del tempo nel castello dove sorvegliavano il lavoro della servitù.

• In pace i nobili stabilivano le leggi e le facevano rispettare (giudici)

• I nobili avevano molti dipendenti (funzionari) che riscuotevano le tasse (tributi) e controllavano il lavoro dei contadini.

Page 36: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

Le attività dei nobili

• LIVELLO C

• I nobili amavano mangiare in compagnia e perciò si riunivano intorno ad una tavola per festeggiare (banchetto) che veniva resa allegra (rallegrato) da musicisti e giocolieri.

• I nobili amavano andare a caccia di cervi, orsi, lupi e cinghiali. Dal XII secolo si diffuse la caccia con un uccello rapace in grado di catturare gli animali (il falcone addestrato).

• I giovani cavalieri si divertivano combattendo a cavallo nei combattimenti organizzati come spettacolo (i tornei), in cui vinceva chi faceva cadere da cavallo (disarcionava) l’avversario; chi perdeva, doveva dare dei soldi (pagare un riscatto) al vincitore.

Page 37: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

Le famiglie nobili

• LIVELLO C

• Le famiglie nobili erano molto numerose, ma molti di loro morivano giovani a causa delle malattie dovute a poca pulizia (igiene), ad una cattiva alimentazione per le conseguenze della guerra e della caccia (alta mortalità).

• Il matrimonio era per loro un’unione (alleanza) tra famiglie che piortava potenza e ricchezza. La cerimonia religiosa che seguiva la nascita (il battesimo) era un momento per rafforzare i legami e le alleanze.

Page 38: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

Cambiamenti • LIVELLO C

• Durante l’Alto medioevo la maggior parte dei nobili non sapeva né leggere né scrivere (era analfabeta), mentre nel Basso Medioevo si diffuse l’istruzione; i nobili, di conseguenza, iniziarono a far studiare i loro figli con un maestro (precettore).

• La vita nel castello cominciò ad essere più comoda (agiata): i palazzi vennero costruiti più grandi e riscaldati con camini; i mobili più comodi e le pareti abbellite da dipinti su muri (affreschi) o da tessuti con disegni (arazzi).

• Musicisti e poeti (i trovatori) frequentavano sempre più spesso (assiduamente) feste e banchetti creando (componendo) canzoni d’amore e racconti che parlavano degli episodi di guerra (gesta) dei feudatari

Page 39: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL CONTADINO

• LIVELLO A:

Il contadino lavora la terra

LIVELLO B:

• Il contadino lavora la terra del signore, fuori dal castello, in campagna, e usa un aratro pesante, strumento con una lama di ferro. La lama entra anche nel terreno più duro e serve per muovere la terra. Il contadino, poi, mette i semi nella terra e raccoglie i frutti. Il contadino, nel bosco, taglia anche la legna per il fuoco.

Page 40: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL GRANO O FRUMENTO

Page 41: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

I CONTADINI

• LIVELLO C• I contadini erano la grande maggioranza della popolazione. Essi

vivevano all’interno dei feudi* ed erano di solito legati alla terra (servi della gleba), perché non potevano andarsene liberamente. Tutti avevano pesanti obblighi:

• lavorare i loro campi • lavorare i campi del signore e il raccolto andava tutto a questo (al

feudatario)• dovevano dare al signore una parte del raccolto dei loro campi, una

parte degli animali allevati e di solito pezze di stoffa lavorate (tessute) dalle donne.

• dovevano pagare (versare tributi) per l’uso del forno, del pozzo del mulino, dei ponti, per raccogliere la legna.

• a volte dovevano anche prestare servizio in guerra come soldati a piedi (fanti).

• Non tutti i contadini lavoravano nei feudi. Vi erano anche villaggi senza signori e contadini liberi, che possedevano le terre che lavoravano

Page 42: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

UOMINI, DONNE E BAMBINI• LIVELLO C

• Poche erano le attività esclusivamente maschili: portare gli animali al pascolo (i grandi spostamenti causavano lunghe assenze da casa); aratura ed estrazione dei minerali.

• Le donne si occupavano della casa, dei figli, tiravano l’acqua dal pozzo, portavano il grano al mulino più vicino per la macinatura.

• Lavoravano nell’orto, dove coltivavano verdure, e nei campi, dove aiutavano nell’aratura, pungolando e spingendo i buoi o i cavalli, partecipavano alla vendemmia, al raccolto del grano ed alla legatura dei mucchi di grano (covoni).

• Preparavano la birra, tagliavano il pelo (tosavano) alle pecore, filavano e facevano tessuti non solo per il consumo domestico, ma anche per vendere i prodotti al mercato.

• Anche i bambini aiutavano i genitori e non andavano a scuola.

Page 43: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

CONDIZIONI DI VITA• LIVELLO C • L’alimentazione* non sempre era sufficiente, perché la parte del raccolto

che rimaneva ai contadini a volte non bastava alla famiglia. • Nel bosco però era possibile procurarsi: castagne, noci, funghi. • Se il signore lo permetteva, i contadini cacciavano piccoli animali o

pescavano.• I contadini si nutrivano soprattutto di pane. Il pane dei contadini era fatto di

cereali di qualità inferiore, come la segale, l’orzo e il miglio. • Oltre al pane, i contadini si nutrivano dei prodotti dell’orto (rape, aglio,

cipolle, ecc..); a volte uova, formaggio, carne di maiale o di pollo. • I bovini invece erano allevati soprattutto per i lavori nei campi (agricoli).• Le case erano piccole, spesso con un unico stanzone in cui trovavano

riparo anche gli animali, così durante l’inverno riscaldavano l’ambiente: perciò le condizioni igieniche erano scadenti.

• I mobili erano pochi: qualche panca ed un letto dove dormiva tutta la famiglia.

• Le condizioni di vita erano molto dure: lavoro pesante, grande povertà, cibo insufficiente, provocavano, soprattutto nei periodi di carestia,* ribellioni dei contadini che, armati dei loro strumenti di lavoro (zappe, forconi) attaccavano i signori per le strade o nelle loro abitazioni. I nobili in questi casi organizzavano spedizioni punitive e facevano strage di tutti quelli che si erano ribellati.

Page 44: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL FABBRO

• LIVELLO A:

• Il fabbro lavora il ferro con il martello.

• LIVELLO B:

• Il fabbro è un artigiano, “operaio” che lavora e crea oggetti con le mani; vive nel castello e lavora il ferro per fare le armi, i ferri per gli zoccoli del cavallo e gli attrezzi del contadino (falci, aratri, zappe).

Page 45: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL CLERO

• LIVELLO A

• Religiosi, uomini di Chiesa.

• LIVELLO B

• Il clero è l’insieme dei religiosi, uomini di chiesa.

• Gli uomini di chiesa, monaci e monache, sacerdoti e vescovi, dedicano la loro vita a Dio.

Page 46: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

GLI ECCLESIASTICI

LIVELLO C

• L’insieme degli uomini di Chiesa formava il clero, a cui si entrava a far parte non per nascita, ma per scelta (vocazione, chiamata di Dio). Così è ancora oggi.

• La Chiesa era una vera e propria società organizzata con ruoli e compiti più o meno importanti. • In quel tempo alcuni diventavano ministri del culto (sacerdoti, vescovi, papa) o si consacravano

a Dio per vivere in comunità e pregare (monaci, monache) e per offrire la loro vita a servizio di Dio. Molti altri, invece, sceglievano di diventare uomini di Chiesa solo per raggiungere fama (prestigio) e potere.

• Spesso era la famiglia stessa a decidere di mandare il proprio figlio maschio a diventare un sacerdote o monaco o vescovo, cioè la più alta autorità religiosa dopo il papa, che è, ancora oggi, il capo della Chiesa e del clero.

• Nel IX e X secolo il papa era scelto dalle famiglie nobili di Roma e dall’imperatore stesso. Era la persona più importante della Chiesa, perché la rappresentava tutta.

• Dal papa dipendevano i vescovi, che spesso erano nominati dai re o dall’imperatore o perché comperavano tale titolo (simonia). I vescovi erano responsabili di un territorio abbastanza grande, chiamato diocesi.

• Il fatto di non scegliere come una vocazione il compito di essere un’autorità religiosa, ma per nomina, aveva conseguenze molto negative sulla Chiesa, che in quel periodo era spesso guidata da persone più interessate al potere, che alla preghiera e cura delle anime.

• Dal papa e dai vescovi dipendevano i sacerdoti che si occupavano di piccole comunità, dette parrocchie. Anche i sacerdoti potevano essere scelti dai signori.

• I monaci e le monache vivevano in luoghi chiamati monasteri o conventi maschili e femminili e vivevano con regole precise e in comunità, soprattutto pregando.

• I monasteri potevano arricchirsi molto se si trovavano al centro di grandi feudi grazie a donazioni dei signori.

Page 47: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL SACERDOTE

• LIVELLO A

• Uomo religioso.

• LIVELLO B

• Uomo religioso.

• Vive in una casa vicino alla chiesa, in città o in campagna.

• I signori feudali nominano i sacerdoti (danno l’incarico, assegnano la carica ai sacerdoti).

Page 48: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL MONACO

• LIVELLO A

• Uomo di chiesa

• LIVELLO B

• Uomo di chiesa. • Dedica la sua vita a Dio e

aiuta i poveri e gli ammalati.

• Vive nel monastero.

Page 49: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL MONASTERO

• LIVELLO A

• E’ la casa dei monaci.

• LIVELLO B

• I monaci vivono nel monastero,

un luogo di preghiera, di lavoro e di studio.

Page 50: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL VESCOVO

• LIVELLO A

• Capo dei sacerdoti e dei monaci.

• LIVELLO B

• Capo dei sacerdoti e dei monaci.

• E’ nominato dal re o dall’imperatore (capi politici).

Page 51: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

IL PAPA

• LIVELLO A• Capo dei monaci, dei

sacerdoti e dei vescovi.• LIVELLO B• E’ il capo della Chiesa

cattolica e del clero.• Organizza il lavoro dei

vescovi e controlla i monaci e i sacerdoti (e il loro lavoro).

Page 52: GRUPPO DI LAVORO: DOCENTI Daniela Candida S.M.S. «Morosini» Lettere Cristina CantoS.M.S. «Morosini-Sansovino» Lettere-Sostegno Cecilia Dal MoroS.M.S. «Morosini»

BIBLIOGRAFIA

TESTI TRATTI DA:

• R. Neri, Il mestiere dello storico, vol. 1°, Firenze, La Nuova Italia.

IMMAGINI TRATTE DA:

• V. Calvani, Scambi tra civiltà, Milano, Mondadori Scuola.• R. Neri, Il mestiere dello storico, vol. 1°, Firenze, La Nuova Italia.• S. Zaminelli, G. Bonelli, P. Riccabone, Storia, Bergamo, Atlas.

• Ricerca in internet (www.google.it – immagini - )