Download pdf - Introduzione Guido Bimbi

Transcript
Page 1: Introduzione Guido Bimbi

Introduzione

Apropositoditrasparenza

Quando abbiamoorganizzato questa serata l’inchiesta sulla Protezione Civile noneraancoraesplosa.Maleindaginidellamagistraturahannoconfermato,aunlivellomacroscopico, le ragioni di una scelta che era stata fa;a pensando alla nostraesperienza qui a Pietrasanta. E cioè che il centrodestra considera trasparenza econtrollicomeunimpaccio,mentrenoiriteniamocherappresen;nounagaranziaperici<adini.

Certol’efficienzaelarapiditàdiesecuzionedeilavoripubblicièindubbiamenteunfa;oposi?vo,sopra;u;oinunpaesedovedominalalentezzaburocra?ca,masesismantellanoicontrolliallorasiaprelastradaall’arbitrio.Ea<raversolaProtezioneCivilesembrachel’arbitriosiadiventatosistemainItalia, cosìcome,a<raversoilmetodoMallegni,loèdiventatoaPietrasanta.

La Protezione Civile è stata so;ra;a al controllo della Corte dei Con? ed è stataautorizzata, per legge, ad agire inderogaadognidisposizionevigente: dalle leggisullatrasparenzaaquellesuirequisi?deicontraA,dallenormesullaconcorrenzaaquellesugliappal?,sullapubblicazionedeibandi,sulleverifichearcheologiche,sullaselezionedelleofferte,sull’adeguamentodeiprezzi,sullaproge;azione.Insostanzaal di fuori ogni controllo di legalità. Col risultato che invecedi efficienzaabbiamoavutosprecoemalaffare.Colchésiconfermacheinveceèpropriolatrasparenzaagaran;reefficienzaecompetenza.

Maanchequestosarebbesolol’ennesimocasogiudiziariodiordinariacorruzioneeimmoralità, certo grave, gravissimo, se non fosse che questo caso giudiziario èin;mamenteconnessoconunproge<opoli;co‐is;tuzionale,quellodiannullare icontrolli sull’operato del governo e di indebolire i poteri di garanzia previs? dallaCos?tuzione.Me;endonelcontempoatacerel’informazione.

Pensate se fosse già passata la legge sulle interce<azioni telefoniche di cui oraBerlusconivuolaccelerarel’iter:nélamagistratura,nél’opinionepubblicaavrebberosaputo niente di quanto è avvenuto. La trasparenza nell’azione amministra?va

Page 2: Introduzione Guido Bimbi

sarebbe stata cancellata e le combriccole e i comita? d’affari avrebbero agito nelsilenzioenell’impunità.

Apropositodilegalità

Sta uscendo in ques? giorni, per l’editore Aragno, la nuova edizione di un libroimportante: L’Italia  corro,a.    Un  secolo  di  malcostume  poli6co di AlessandroGalanteGarrone. Unuomochefinoallasuamorte,nel2003,siba;èsenzatreguacontrolacorruzione.

GalanteGarronepartedaquandonel 1895 FeliceCavalloA scrisse la “Le<eraagliones; di tuN i par;;” per denunciare la corruzione e lemalefa;e crispine. Laformula“ques;onemorale”nacqueallora,fuinventatapropriodaCavalloA.

Francesco Crispi rispose alle accuse di CavalloA inventando un’altra formula chenonsuonanuovaallenostreorecchie.Rispose affermando: “Controdimeèstatascatenataunalo<adifango”.

Ques;one Morale e Lo<a di fango sono formule che dopo oltre un secoloritroviamo pari pari nel lessico poli?co dei nostri giorni, anche se l’Italia di fineO;ocento, malgrado lo scandalo della Banca Romana e la corruzione crispina,appareunpaesesostanzialmenteonestorispe;oall’Italiadioggi.

Ancherispe<oall’Italiadopo“ManiPulite”.

Ilsussultodi“Manipulite”fuperGalanteGarroneunfa;oliberatorio.Machecosarestaoggidiquelsussulto?

Ilquadro fornito ieridallaCortedeiCon;,nel18°anniversariodiManiPulite, eimpressionante.Inunsoloannolacorruzioneèaumentatadel229percento.Perlemazze;elostatohapersoinunanno69milionidieuro. Intesta,oggicomeallora,la Lombardia che distanzia anche la Campania e la Sicilia. Eppure secondo certeversioniufficialideinostrigiorni “Manipulite”sarebbestatotu<ounabbaglio,unastoriadieccessiederrorisenondiorrori.Imagistra?sono talvoltaindica?comecarnefici e nemici del popolo e i corroA come viAme. Ai corroA, anche a quellicondanna? con sentenza defini?va in nome del popolo italiano, oggi si voglionoin?tolare strade e piazze d’Italia. E anche di Pietrasanta. E mentre si riscrive lastoriadallepartedeicorroNl’illegalitàdilagacomeepiùdiprima.

Page 3: Introduzione Guido Bimbi

Secondo Transparency Interna;onal, un’organizzazione non governa?va che siproponedicomba;erelacorruzione,l’Italiaoccupaoggiunaposizioneimbarazzantenellaclassificadellalegalità:il26°postosu31paesieuropei.

ApropositodidiriN

ErnestoGallidellaLoggiahascri;o l’altrogiornosulCorrieredellaSera,nonsoseperpessimismoopercompiacenza,che nonbastacambiargovernoperdiventareones; perché è il Paese che è corro<o. Certo il risanamentomorale del Paese èimpresacomplessa.Resaassaipiùcomplessadall’orgiadian;poli;cadegliul;mi15anni, chehaspazzatovianonsololevecchieideologie,maingrandemisura ancheilpensiero poli;co, la capacità della poli;ca di proge<are il futuro, di concepiregrandidisegni. Lapoli?ca, e conessa le funzionidel governoedelparlamento, sisonosemprepiùrido;eamerarou;nedipoterecontu<oquelcheneconsegue.

Esiste una ques?one morale scissa dalla ques?one poli?ca? Credo di no. Anzi èproprio la poli;ca che va cambiata, che deve riacquistare il senso dell’e;ca, lacapacità di immaginare il futuro, di cambiare il mondo. E un primo passo avan?sarebbeproprio,malgradoGallidellaLoggia,cambiare ungovernochefaleggipernasconderelacorruzioneegaran;rel’impunitàaidisones;.

Lacosachepiùmihacolpito leggendo le interce;azioni telefonichepubblicatesuigiornali in ques? giorni, e che trovodavvero sconvolgenteperchéemblema;cadiunsistemadigovernoediunmododipensarechenonconoscevergogna,nonètantolamiseriamoraledicer?personaggioilmeccanismoaffaris?cocherivelano,quanto la disinvoltura con cui se ne vantano al telefono, come se fosserocomunquesicuridellorodiri<oall’impunità.

Impunità sembraormaidiventataunaparolad’ordine.LasivuolepertuAgliaAegliuominidelpresidente, esopra<u<olasivuoleperilpresidente.Eneancheperrea?commessinell’eserciziodellesuefunzioni,maperrea?comuni,compiu?primaealdifuoridelsuoruolodipresidentedelConsiglio.

Lalistadelleleggiadpersonamèlungadal LodoAlfanofinoalProcessobreve, unalegge, quest’ul;ma, che non abbrevia nessun processo, ma ne annulla mol;garantendoneifaAl’impunitàancheacriminaliemafiosi,eimpedendochevengaresagius?ziaatan?ci;adiniones?viAmedicriminiesoprusi,nonul?meleviAmedellastragecompiutatralanostragentequiallastazionediViareggio. PersalvarneunosineganoidiriNdituN.

Page 4: Introduzione Guido Bimbi

Sedunqueinquestacampagnaele;oraleamministra?vaabbiamovolutosollevareitemi della trasparenza, della legalità e dei diriA è perché non vogliamo che sidimen?chi,inItalia,inVersiliaeaPietrasanta; nonvogliamochecisirassegni:tantolecosevannocosì.

Perquestoabbiamovolutoinvitareaparlarne,accantoalnostrocandidatosindacoDomenicoLombardi,personalitàeminen?peresperienza,competenzaedo;rina.

Prof.Pizzorusso

Daanniormaisiparlaecisiscontra intornoaltemadelleriformeis?tuzionali.C’èstatauna riformacos?tuzionale fa;adal centro sinistraunpo’ in fre;a infinedilegislatura, c’è stata una riforma fa;a dal centrodestra, bocciata poi da unreferendum popolare, c’è stata perfino una bicamerale che però non ha prodo;orisulta?. Perché tanta insistenza su questa riforme annunciate e mai portate atermine.LanostraCos?tuzionenonèpiùa;uale? Iprincipichesanciscenonsonopiùvalidi?

Do;.Nannucci

Nonlesembrachelostatodieccezione,aldifuorideicontrollidilegge,conilqualeormaisiges?sconoeven?chenonrientranonell’emergenza,prefigurigiàunanuovagerarchia is?tuzionale, chequestagrandederogaconfiguriunanuovaCos?tuzionemateriale?

On.Lumia

L’intreccio trapoli?caecorruzione,malgradoilterremotodimanipulite,con?nuaad essere un tema dominante nel nostro paese. Poli?ca e criminalità organizzata,poli?caeaffari. C’èun rischiodi assuefazionedell’opinionepubblica?Maquantopesatu;oquestosullosviluppoeconomico,culturale,socialedelpaese?

DomenicoLombardi

Perché, un candidato alla guidadi un comunedella Toscana, ha volutome;ere alcentrodellasuacampagnaele;oraleuntemacomequellodella legalità?Daqualeesperienzaescelaci;àdiPietrasanta?