Transcript

Introduzione Lingua Inglese

A.A. 2015-2016 (60 ore/12 CFU)

John C. Wade ([email protected])

“The medium is the message.”

(Marshall McLuhan, 1964)

“The medium is the message.”

(Marshall McLuhan, 1964)

•Nel vostro corso vedremo diversi aspetti della

Lingua Inglese nel contesto della comunicazione.

•Dobbiamo tener sempre presente che le nostre

scelte linguistiche vengono fatte con obiettivi

comunicativi specifici.

Politica

PubblicitàGiornali

Cinema

Soap

Emozioni Cartoni

TV

Internet

Presentazione

• Obiettivi del corso

• La grammatica

• Oltre la grammatica

• Come studiare

• L’esame

Voi …

Prendete un foglio di carta e scrivere le seguenti

informazioni:

Conoscenza della Lingua Inglese -

Principiante

Elementare

Intermedio

Avanzato

Quanti anni di inglese avete studiato? Dove? (Scuola

Pubblica, scuola privata, all’estero, ecc.)

1.2 Your teacher - Listen ()

First name

Surname

Place of birth

Age

Residence

Marital status

Family

Occupation

Studies

Free time

Check your answers

Hi! My name’s John Wayne and I’m from Hogwarts,

which is a big town in the south of England near

Manchester. I live in Modena with my wife, but my

family still lives in Scotland. My father was a

teacher and my mother was … a nurse. They’re

retired now. I’ve got one brother and his name’s

Peter. He’s a gardener. I’m a teacher at the

university here in Cagliari, but I studied in England,

first at Oxford where I got a degree in languages

(Italian and Chinese) and then in Sheffield, where I

specialised in Engineering and English Language

Teaching. In my free time I like travelling, reading

and going to the restaurant. I don’t have much time

for sports, but I love tennis.

Activity

1. Who is John Wayne?

2. What is Hogwarts?

3. Where is Manchester?

4. Is John married?

5. What is Oxford?

6. What is Italian?

Activity

1. Who is John Wayne? - He is an American actor,

famous for western movies.

2. What is Hogwarts? - Harry Potter’s school.

3. Where is Manchester? - In the north of England

4. Is John married? - Yes, because he has a wife.

5. What is Oxford? - A town, but here, from the

context, it refers to the famous university.

6. What is Italian? - In general it is an adjective, but

here it refers to the language.

Activity

1. Who is John Wayne? - He is an American actor,

famous for western movies.

2. What is Hogwarts*? - Harry Potter’s school.

3. Where is Manchester*? - In the north of England

4. Is John married**? - Yes, because he has a wife.

5. What is Oxford*? - A town, but here, from the

context, it refers to the famous university.

6. What is Italian*? - In general it is an adjective, but

here it refers to the language.

Una parte della nostra comprensione di un testo si

basa spesso su ciò che si definisce inferenza*, ossia

una supposizione frutto delle nostre conoscenze del

mondo che ci circonda o informazioni indirette** e

non direttamente sui contenuti lessicali.

Sorry!

Hello! My name’s John Wade and I’m from Halifax,

which is a small town in the north of England near

Manchester. I live in Monserrato with my wife and

my son, who comes from Cambodia. My family still

lives in England. My father was a teacher and my

mother was … a teacher. They’re retired now. I’ve

got one brother and his name’s Andrew. He’s a

gardener. I’m a teacher at the university here in

Cagliari, but I studied in England, first at

Cambridge where I got a degree in languages

(Italian and German) and then in Sheffield, where I

specialised in Education and English Language

Teaching. In my free time I like travelling, reading

and going to the cinema. I don’t have much time

for sports, but I love mountain-biking.

Check your answers

First name John

Surname Wade

Place of birth Halifax, England

Age Not mentioned

Residence Monserrato

Marital status Married (because he has a wife)

Family Wife and son

Occupation Teacher

Studies Languages in Cambridge; Education and ELT

in Sheffield

Free time Travelling, reading, cinema, mountain-biking

Your English course …

Le basi ‘grammaticali’ della Lingua Inglese … ma

1 Obiettivi

“Più gli studenti sono adulti, più è

necessario condividere gli scopi.”

(Paolo Balboni 202: 84)

1.1 Le basi grammaticali della Lingua Inglese

• L’obiettivo del corso è di raggiungere un livello B1

(intermedio).

• Che cosa è ‘Livello B1’?

• Il Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue

Straniere (Consiglio d’Europa, 2002) fornisce una

serie di indicazioni su ciò che ‘l’utente’ dovrebbe

‘saper fare’ con la lingua straniera, passando dal

Livello A1 (elementare) a livello C2 (padronanza).

1.2 Che cosa sa fare ‘l’utente B1’?

“Comprende i punti chiave di argomenti

familiari che riguardano il lavoro, la

scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi

con disinvoltura in situazioni che

possono verificarsi mentre viaggia nel

paese in cui si parla la lingua. È in grado

di produrre un testo semplice relativo ad

argomenti che siano familiari o di

interesse personale. È in grado di

descrivere esperienze ed avvenimenti,

sogni, speranze e ambizioni e spiegare

brevemente le ragioni delle sue

opinioni.”

(Consiglio d’Europa, 2001: 24)

1.3 Il Programma (1)

Le basi grammaticali e sintattiche della lingua inglese:

i tempi dei verbi (passato, presente, futuro), verbi

ausiliari e modali, l’articolo, l’infinito e forma –ing,

la forma passiva, la frase nominale, la frase

relativa, discorso diretto e indiretto ecc.

Il programma dettagliato è disponibile sulla

piattaforma in forma scaricabile.

1.4 Il Programma (2)

• What is English?

• The English Verb

• Understanding Text

• Newspapers

• The Language of Films

• TV and Advertising

• The Language of Music

• Comics and Cartoons

• Esame di Lingua Inglese 2016

2 Grammar

2.1 What is the problem?

Troppa grammatica!

Ogni lingua possiede le sue

caratteristiche particolari. Non

esistono lingue ‘semplici’.

Avere in tasca un frasario non è

sufficiente, perché è impossibile

anticipare la natura imprevedibile

della comunicazione.

2.2 What is grammar?

“(a) phonology, inflectional morphology and the basic

principles of sentence structure – low-level rules,

appropriate for rote learning, and (b) more

complex syntax and semantics (not to mention

pragmatics and discourse) – higher level,

meaningful use, more suitable for conscious,

cognitive learning.”

(Paul Westney, 1994: 75)Glossary

rote learning = memorizzazione

meaningful use = uso pratico

2.2 What is grammar?

“(a) phonology, inflectional morphology and the basic

principles of sentence structure – low-level rules,

appropriate for rote learning, and (b) more

complex syntax and semantics (not to mention

pragmatics and discourse) – higher level,

meaningful use, more suitable for conscious,

cognitive learning.”

(Paul Westney, 1994: 75)

•Conoscenza base: struttura

(acquisizione passiva)

•Conoscenza pratica: applicazione

delle regole (acquisizione attiva)

2.3 Why is grammar important?

“We use the term grammar with systematic ambiguity.

On the one hand, the term refers to the explicit

theory constructed by the linguist and proposed as

a description of the speaker’s competence. On the

other hand, it refers to this competence itself.”

(N. Chomsky and M. Halle, 1968)

2.3 Why is grammar important?

“We use the term grammar with systematic ambiguity.

On the one hand, the term refers to the explicit

theory constructed by the linguist and proposed as

a description of the speaker’s competence. On the

other hand, it refers to this competence itself.”

(N. Chomsky and M. Halle, 1968)

Secondo Chomsky e altri linguisti è necessario fare una

distinzione tra ciò che, teoricamente, conosciamo della

lingua e ciò che sappiamo fare con la lingua al fine

della comunicazione.

2.4 Testi per l’apprendimento della lingua straniera

Ecco perché molti testi recenti focalizzano prima di

tutto su un contesto specifico (la famiglia, il lavoro,

la casa ecc.), per poi portare lo studente ad

analizzare come funziona la grammatica ed il

lessico in quella determinata situazione.

2.5 Come studiare la grammatica?

Un supporto utile per studiare la grammatica.

Adopera un approccio blended (It. misto)

con un libro, esercizi online ed esercizi

scaricabili per il telefono mobile.

Gli esempi sono autentici e le unità si basano

su temi specifici. Ci sono anche verifiche e

esercizi di pronuncia.

D. Hall & M. Foley, 2012, MyGrammarLab

(Intermediate Students' Book con MyLab e Key),

Longman, Harlow.

2.6 Inglese online

• Per ripassare le basi della lingua inglese, potete

accedere al corso online del Centro Linguistico

d’Ateneo.

• Porta lo studente dal livello elementare al livello

intermedio, focalizzando sulla grammatica,

l’ascolto e la comprensione del testo.

2.7 Inglese con la BBC

Livello intermedio (B1-B2) con

diversi strumenti per migliorare la

vostra conoscenza della lingua

inglese:

•The English we speak - esamina il

lessico e modi di dire dell’inglese

di oggi.

•Words in the news - servizi

giornalistici di tutto il mondo,

focalizzandi in particolare sul

lessico giornalistico e la

comprensione del testo.

•6 minute English - documentari e

interviste per l’ascolto con

trascrizioni.

•Pronunciation - i suoni della

lingua inglese.

2.8 The Language Doctor

In piattaforma troverete il forum

‘Language Doctor’. Risponderà

alle vostre domande e dubbi

sulla lingua inglese:

‘What does antidisestablishmentarianismmean?

‘What is the difference between have and have got?’

‘How can I learn phrasal verbs?’

3 Oltre la grammatica

“Automobiles contain more design

than bicycles, sharks contain more

design than amoebas, and even a

short poem contains more design

than a ‘Keep off the grass’ sign.”

(Daniel C. Dennett, cited in L. Salmon, 2003: 197)

3.1 What is a language?

“Automobiles contain more design

than bicycles, sharks contain more

design than amoebas, and even a

short poem contains more design

than a ‘Keep off the grass’ sign.”

(Daniel C. Dennett, cited in L. Salmon, 2003: 197)

Le lingue sono sistemi molto complessi.

Non calpestare il prato … o l’erba?

Glossary

keep off1 (phrasal verb) = non calpestare

keep off2 (phrasal verb) = evitare

3.2 Syntax

“From Greek ‘together arrangement’, the traditional

term in grammar for the core component of

sentence structure: the way words, phrases and

clauses are ordered and formally grouped.”

(Katie Wales, 1989: 450)

Glossary

sentence structure = struttura del periodo

clause = frase

3.2 Syntax

“From Greek ‘together arrangement’, the traditional

term in grammar for the core component of

sentence structure: the way words, phrases and

clauses are ordered and formally grouped.”

(Katie Wales, 1989: 450)

Sintassi: le regole che determinano la combinazione

degli elementi grammaticali e lessicali in una frase o

anche un testo più esteso.

3.3 Semantics

“Semantics (as the study of meaning) is central to the

study of communicaton; and as communication

becomes more and more a crucial factor in social

organisation, the need to understand it becomes

more and more pressing. Semantics is also at the

centre of the study of the human mind – thought

processes, cognition, conceptualisation – all these

are intricately bound up with the way in which we

classify and convey our experience of the world

through language.”

(Geoffrey Leech, 1974: ix)

3.3 Semantics

“Semantics (as the study of meaning) is central to the

study of communicaton; and as communication

becomes more and more a crucial factor in social

organisation, the need to understand it becomes

more and more pressing. Semantics is also at the

centre of the study of the human mind – thought

processes, cognition, conceptualisation – all these

are intricately bound up with the way in which we

classify and convey our experience of the world

through language.”

(Geoffrey Leech, 1974: ix)

Semantica: lo studio del significato, fondamentale

per capire la comunicazione, perché rappresenta la

chiave che collega il nostro modo di pensare e la

nostra esperienza con la nostra capacità di

trasmetterli attraverso la lingua.

3.4 Semantics in practice

Draw a picture of a mouse.

3.5 What do you think of these?

“Are you a man or a mouse?”

3.5a Your artistic efforts!

3.6 Pragmatics

“In many ways, pragmatics is the study of invisible meaning, or

how we recognise what is meant even when it isn’t actually

said (or written). In order for that to happen, speakers (and

writers) must be able to depend on a lot of shared

assumptions and expectations. The investigation of those

assumptions and expectations provides us with some insights

into how more gets communicated than is said.”

(George Yule, 1985: 127)Glossary

shared assumptions = supposizioni condivise

expectations = aspettative

3.6 Pragmatics

“In many ways, pragmatics is the study of invisible

meaning, or how we recognise what is meant even

when it isn’t actually said (or written). In order for

that to happen, speakers (and writers) must be able

to depend on a lot of shared assumptions and

expectations. The investigation of those

assumptions and expectations provides us with

some insights into how more gets communicated

than is said.”

(George Yule, 1985: 127)

Pragmatica linguistica: lo studio del significato

‘invisibile’. ‘Il Quirinale’, per esempio, ha una serie di

significati per gli italiani. E’ un palazzo storico al

centro di Roma, la residenza ufficiale del Presidente

della Repubblica, può essere il Presidente stesso (‘Il

Quirinale ha dichiarato …’) o un luogo per mostre. Chi

non conosce l’Italia non farebbe, probabilmente, i

collegamenti necessari per capire il contesto, perché

rappresentano conoscenze o esperienze non

condivise.

3.6 Pragmatics

“In many ways, pragmatics is the study of invisible

meaning, or how we recognise what is meant even

when it isn’t actually said (or written). In order for

that to happen, speakers (and writers) must be able

to depend on a lot of shared assumptions and

expectations. The investigation of those

assumptions and expectations provides us with

some insights into how more gets communicated

than is said.”

(George Yule, 1985: 127)

ENTRATA

NON ENTRARE

Glossary

gas1 = benzina

gas2 = gas

get = prendere, ottenere

3.7 Discourse

“We examine how humans use language to

communicate and, in particular, how addressers

construct linguistic messages for addressees and

how addressees work on linguistic messages in

order to interpret them.”

(G. Brown & G. Yule, 1983:ix)

3.7 Discourse

“We examine how humans use language to

communicate and, in particular, how addressers

construct linguistic messages for addressees and

how addressees work on linguistic messages in

order to interpret them.”

(G. Brown & G. Yule, 1983:ix)

Interlocutore A (il mittente) costruisce

un messaggio linguistico per

interlocutore B (destinario) che poi

deve interpretare le intenzioni

comunicative di A.

3.8 Speaking (1)

A: Hello. What’s your name?

B: My name’s Daniele.

A: Where are you from?

B: I’m from Selargius in Sardinia.

3.9 Speaking (2)

A: HelLO.

B: HI.

A: SO … what’s YOUR name, then?

B: DANIELE.

A: I’m SUE . Yo … Your NOT English …

B: No, I’m from

SELARGIUS in SARDINIA.

A: WHERE? So … So, you’re

FRENCH?

4 Come studiare

“There is no question that learning a

foreign language is different to

learning other subjects. This is mainly

because of the social nature of such a

venture. Language, after all, belongs to

a person’s whole social being: it is part

of one’s identity, and is used to convey

this identity to other people. The

learning of a foreign language involves

far more than simply learning skills, or

a system of rules, or a grammar; it

involves an alteration in self-image, the

adoption of a new social and cultural

behaviours and ways of being, and

therefore has a significant impact on

the social nature of the learner.”

(M. Williams 1994: 77)

4 Come studiare

“There is no question that learning a

foreign language is different to

learning other subjects. This is mainly

because of the social nature of such a

venture. Language, after all, belongs to

a person’s whole social being: it is part

of one’s identity, and is used to convey

this identity to other people. The

learning of a foreign language involves

far more than simply learning skills, or

a system of rules, or a grammar; it

involves an alteration in self-image, the

adoption of a new social and cultural

behaviours and ways of being, and

therefore has a significant impact on

the social nature of the learner.”

(M. Williams 1994: 77)

•Imparare una lingua straniera non è come studiare altre

discipline.

•La lingua acquisita appartiene all’identità stessa della

persona.

•Studiare una lingua straniera non significa memorizzare solo

delle regole.

•Studiare una lingua straniera significa modificare il proprio

modo di essere e comportamento.

4.1 Come studiare l’inglese?

• Per imparare una lingua straniera ci vuole

impegno e un approccio sistematico allo

studio.

• L’apprendimento di una lingua significa

essere attivamente coinvolto.

• Qual è il profilo dello studente che apprende

una seconda lingua con successo?

4.2 Il ciclo dell’apprendimento

LEARNER AUTONOMY

FORETHOUGHT

VOLITIONAL CONTROL

SELF-REFLECTION

(based on B. J. Zimmerman 1998: 5)

Secondo Zimmerman

l’apprendente

autonomo sa

organizzare i suoi studi

in tre fasi: fissare

obiettivi concreti;

pianificare una strategia

per il raggiungimento

degli obiettivi stabiliti;

riflettere sul successo o

meno del percorso

scelto.

4.3 The Good Language Learner (1)

• Adotta un approccio idoneo alle sue esigenze e le

sue interessi.

• È attivamente coinvolto nel processo di

apprendimento.

• Ha le capacità analitiche per capire come funziona

la lingua.

• È motivato e capisce che studiare una lingua è

utile.

• È conscio del fatto che imparare una seconda

lingua non è facile.

(N. Naiman et al., 1978)

4.4 The Good Language Learner (2)

Il ‘good language learner’ è in grado di gestire lo

studio della lingua in modo autonomo e stabilisce

fin dall’inizio un suo approccio personale o

‘metodo di studio’.

4.5 Strategie

• Studiare regolarmente (3-4 volte alla settimana), se

possibile in orari prestabiliti.

• Ripassare e riflettere sul lavoro fatto almeno una

volta alla settimana, approfondire argomenti di

interesse personale.

• Memorizzare nuovi vocaboli ed usare sempre un

buon dizionario.

• ‘Autovalutare’ regolarmente i progressi fatti

(strumenti sono disponibili nel corso on-line e nella

grammatica).

• Mettere in pratica le conoscenze acquisite –

leggere giornali, guardare TV o film.

4.6 La Lingua Inglese e la Comunicazione

La lingua inglese è diffusa in tutto il mondo - film, TV,

pubblicità, sport, tecnologia, ecc.:

• English is spoken in 40 countries

• 75% of communication in the world is in English

• 70% of all scientific publications are in English

• 80% of computer data is stored in English

• It is the language of science, technology and

business

• It is the language the sea and the air

4.7 Per capire la Comunicazione?

A. Beck, P. Bennett and P. Wall, 2004,

Communication Studies: The Essential Resource,

Routledge, London.

Il libro presenta una serie di articoli o testi perillustrare vari aspetti di ‘Communication Studies’.

Ogni testo viene brevemente presentato evengono suggerite anche attività per approfondirel’argomento trattato. Gli argumenti sono:

• Texts and meanings in communication

• Themes in personal communication

• Communication practice

• Culture, communication and context

• Debates and controversies in communication

5 L’esame

L’esame (in presenza) è articolato in due parti:

1. La prova scritta, 1 ora e 30 minuti

Si passa alla prova orale con la sufficienza (12 su 20)

2. La prova orale, c. 15 min. (x/10)

Totale: x/30

5.1 L’esame di Lingua Inglese

5.2 La prova scritta

• Section 1: Grammar (grammatica)

• Section 2: Text Cohesion (coesione grammaticale

del testo)

• Section 3: Reading Comprehension (comprensione

del testo)

Due ‘Practice Test’ scaricabili con soluzioni sono

disponibili sulla piattaforma.

5.3 Grammatica

• 15 domande a scelta

multipla.

• La prima parte dello

scritto riguarda la

grammatica.

• Comprende: i tempi dei

verbi; forma affermativa,

negativa, interrogativa;

forma passiva; forma -ing;

discorso diretto/indiretto;

forma

comparativa/superlativa;

l’articolo; preposizioni,

phrasal verbs, ecc.

[…]

5.4 Coesione grammaticale del testo

• 10 domande a scelta

multipla.

• La seconda parte dello

scritto riguarda la

coesione grammaticale

del testo.

• Comprende:

connettivi/congiunzioni;

articoli; dimostrativi;

pronomi; pronomi relativi;

aggettivi possessivi;

preposizioni, ecc.[…]

5.5 Comprensione del testo

• 5 domande su vocaboli.

• 10 domande circa (scelta

multipla; chiuse - sì/no,

vero/falso; aperte -

risposte articolate) sui

contenuti.

• Comprensione di un testo

semi-specialistico : la

comunicazione (giornali,

pubblicità, fumetti,

politica, Nuove

Tecnologie, TV, ecc.).

[…]

[…]

5.6 La prova orale

• Conversazione generale:

“Comprende i punti chiave

di argomenti familiari che

riguardano il lavoro, la

scuola, il tempo libero ecc.

[…] È in grado di descrivere

esperienze ed avvenimenti,

sogni, speranze e ambizioni

e spiegare brevemente le

ragioni delle sue opinioni.”

• Presentazione di un testo

a scelta: riassunto,

motivazione della scelta,

illustrazione dei contenuti

linguistici.

5.7 Conversazione generale

• E’ necessario essere in grado di

parlare di se stesso, il proprio

background, la famiglia, tempo

libero, vita quotidiana, gli studi,

il passato, ambizioni per il

futuro, ecc.

• Valutazione: comprensione,

grammatica, lessico, fluency

(scorrevolezza del discorso),

pronuncia (Punteggio x/5).

5.8 Scegliere un testo

• Intendiamo ‘testo’ nel senso più

ampio del termine.

• Suggeriamo un testo non

eccessivamente lungo (400 parole

circa).

• Si può scegliere un brano dal libro di

testo illustrato prima: Andrew Beck et

al. 2004 Communication Studies: The

Essential Resource, London:

Routledge).

• Può essere scaricato da Internet: un

articolo giornalistico, una pubblicità,

una trascrizione, una canzone, filmati

o video, ecc.

• Il testo deve essere in Lingua Inglese.

5.8 Scegliere un testo

• Intendiamo ‘testo’ nel senso più

ampio del termine.

• Suggeriamo un testo non

eccessivamente lungo (400 parole

circa).

• Si può scegliere un brano dal libro di

testo illustrato prima: Andrew Beck et

al. 2004 Communication Studies: The

Essential Resource, London:

Routledge).

• Può essere scaricato da Internet: un

articolo giornalistico, una pubblicità,

una trascrizione, una canzone, filmati

o video, ecc.

• Il testo deve essere in Lingua Inglese.

Ovviamente, non è consentito la presentazione di un testo

già commentato, per es. un testo fotocopiato da qualche

vecchia antologia di letteratura inglese utilizzato nella

Scuola Superiore!

5.9 Presentazione del testo

• Un riassunto breve in Lingua Inglese.

• Una motivazione per la scelta.

• Un commento sui contenuti

linguistici: formale/informale; uso

dei tempi dei verbi; il lessico;

sintassi; linguaggio figurativo (modi

di dire, metafora, per esempio).

• Valutazione: chiarezza nella

presentazione, capacità di

individuare gli elementi linguistici

salienti, originalità della scelta

(Punteggio x/5).

Conclusion

“Language not only transmits, it creates or constitutes

knowledge or ‘reality’.”

(Jerome Bruner, 1986)

Riferimenti bibliografici

Balboni, P. E. (2002) Le sfide di Babele: insegnare le lingue nelle società complesse, Torino: UTET

Brown, G. & G. Yule (1983) Discourse Analysis, Cambridge: Cambridge University Press.

Chomsky, N. & M. Halle (1968) The Sound Pattern of English, New York: Harper & Row.

Council of Europe (2001) Common European Framework of Reference for Languages: Learning,

teaching, assessment, Cambridge: Cambridge University Press.

Leech, G. (1974) Semantics: The study of meaning, London: Penguin.

McLuhan, M. (1964) Understanding Media, London: Routledge.

Naiman, N. et al. (1978) The Good Language Learner, Research in Education Series 7, Ontario Institute for

Studies in Education.

Wales, K. (1989) A Dictionary of Stylistics, Harlow: Longman.

Westney, P. (1994) ‘Rules and pedagogical grammar’ in T. Odlin (ed.) Perspectives on Pedagogical

Grammar, Cambridge: Cambridge University Press, pp. 72-96.

Williams, M. (1994) ‘Motivation in foreign and second language learning: an interactive perspective’ in

Educational and Child Psychology, pp. 11: 77-84.

Yule, G. (1996) The Study of Language, Cambridge: Cambridge University Press.

Zimmerman, B.J. (1998) ‘Developing self-fulfilling cycles of academic regulation: an analysis of exemplary

instructional models’, in D.H. Schunk and B.J. Zimmmerman (eds) Self-regulated learning : from

Teaching to Self-regulated practice. New York: Guilford Press, pp. 1-19.


Recommended