Transcript

ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANOVITTORIANO · Piazza Venezia 00186 ROMA

Tel. 06 6793598 - 06 6793526 · Fax 066782572– Comitato provinciale di Cremona –

Sito web: www.istitutorisorgimentocremona.it

ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANOVITTORIANO · Piazza Venezia 00186 ROMA

Tel. 06 6793598 - 06 6793526 · Fax 066782572

– Comitato provinciale di Cremona –Viale Trento e Trieste, 33

Tel. 335 833 76 99e-mail: [email protected]

Sito web: www.istitutorisorgimentocremona.it

Celebrazioni 150 anni dell’unità d’Italia

L’UNITÀ D’ITALIATRA LUCI E OMBRE

Il percorso culturale-scientifico-militaredi un grande Paese

Con il patrocinio di

Sponsor ufficiale per le conferenzewww.cremonahotels.it

In collaborazione con

FANTIGRAFICA

Real Casa di Savoia

Com.Prov.le CremonaDelegazione di Cremona

pieghevole unita? italia 14-12-2010 15:01 Pagina 1

MOSTRA7 gennaio-25 febbraio 2011“DALLA SAVOIA LA LUNGA MARCIAVERSO L’INDIPENDENZA”presso Biblioteca Statale di Cremonavia Ugolani Dati, 4 - Interverrà Amedeo d’Aosta

CICLO CONFERENZEIl ciclo di conferenze è tenuto nella Sala Puerari pressoil Museo civico di Cremona - via Ugolani Dati, 4 - Gliincontri hanno inizio alle ore 17 nelle date sottoindicate.

Coordinatore delle conferenze: Emanuele BettiniPresidente I.S.R.I. di Cremona

m 25.3.2011 - “L’unità d’Italia attraverso i suoiuomini: Romeo Bozzetti di Cremona. Una vitadedicata alla Patria” - relatrice prof.ssa Carla Mo-ruzzi Belloli (Presidente ISRI Alessandria/Asti)

m 15.4.2011 - “I volontari ticinesi nella Bassa Pa-dana - Inchiesta su un carteggio del 1848” (I do-cumenti si trovano presso la Biblioteca Statale diCremona) - relatore Emanuele Bettini (PresidenteISRI Cremona)

m 29.4.2011 - “Due poeti cremonesi per il Risor-gimento: Giovanni Chiosi e Luigi Ratti” - relatoriprof. Vincenzo Montuori - prof.ssa Rossana Saccani

m 6.5.2011 - “Da Caporetto nasce la vittoria” -conferenza in collaborazione con l’Ufficio Storicodello Stato Maggiore dell’Esercito - relatore colon-nello Antonino Zarcone (capo Ufficio Storico delloStato Maggiore)

m 20.5.2011 - “L’Unità d’Italia dal Quadrilateroalla Primogenita Piacenza” - Incontro con i Dele-gati degli ISRI di Mantova (avv. Aleardo Fario), Bre-scia (dott. Luciano Faverzani), Piacenza (dott. Cesa-re Zilocchi), Cremona (prof. Gian Carlo Corada)

m 23.9.2011 - “Nascita e attività della Croce Ros-sa durante le guerre per l’Unità d’Italia” - incon-tro in collaborazione con il Museo internazionaledella Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere - re-latore prof. Paolo Vanni (Delegato Nazionale allaStoria della Croce Rossa Italiana - direttore dell’Uf-ficio storico della CRI)

m 07.10.2011 - “I Mille cremonesi attraverso lafotografia” - relatore: Roberto Caccialanza

m 21.10.2011 - “Italia e Vittorio Emanuele” - re-latrice prof.ssa Annita Garibaldi Jallet (direttrice delMuseo garibaldino di Porta San Pancrazio in Roma)

m 11.11.2011 - “Scienziati d’Italia: dai campi dibattaglia alle aule parlamentari” - incontro orga-nizzato in collaborazione con l’Associazione “Gli Exdell’Aselli” - a cura della prof.ssa Clara Vailati Fac-chini - relatore prof. Angelo Guerraggio (UniversitàBocconi)

m 25.11.2011 - “L’arte pittorica e plastica nellaCremona del Risorgimento” - relatrici: prof.ssaCelestina Coppini, prof.ssa Tiziana Bianchi Calza

m 09.12.2011 - “L’altro Risorgimento - La storiadell’Unità d’Italia vista dalla parte dei vinti” - in-contro in collaborazione con la Real Casa di Borbo-ne e l’Ordine Costantiniano - relatore prof. Leonar-do Saviano Segretario Generale della Real Casa diBorbone

L’UNITÀ D’ITALIA TRA LUCI E OMBREIL PERCORSO CULTURALE-SCIENTIFICO-MILITARE DI UN GRANDE PAESE

PROGRAMMA 2011

pieghevole unita? italia 14-12-2010 15:01 Pagina 2