Transcript
  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    1/18

    Schemi e mappe

    LA FILOSOFIALA FILOSOFIA

    ELLENISTICAELLENISTICA

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    2/18

    SERENITÁ DELL’ ANIMA

    (ATARASSIA)

    NATURALEZZACORPOREA

    PRINCIPIODEL

    PIACERE

    DESIDERI

    È s o d d i s f a z i o n e

    INTELLIGENZA

    S a s

    e ! " i e #

    e

    Ci !$ida%e#so "a

    L’IDEALE DELSAGGIO

    SOLIDARIETÁ

    &I&ERE CON'ORME ALLA NATURA

    SAGGIO

    P#o #io de"

    PASSIONI

    on #o""a "e

    DOGMATISMO

    Co*e#eazione a"

    'ELICITÁ ( ATARASSIA)

    EPOC+,(sos ensionede" !i$dizio)

    EPICUREISMO

    -asa a s$""a

    L e ! a

    ) a a " A) ) # a % e # s o " a

    ! $ i d a d e " " ’

    Na $#a"i e Ne essa#i

    affe#*a

    STOICISMO

    affe#*a

    C.e / onfo#*i 0 a"

    LOGOS UNI&ERSALE

    1$es o a o#doinse#is e "’indi%id$o

    ne""’

    ARMONIA UNI&ERSALE

    Ne de#i%a

    AUTARC+IA

    SCETTICISMO

    Ne" on es o de""a LE PRINCIPALI SCUOLE

    COSMOPOLITISMO

    CRISI DELLA POLIS

    O#ien a "a fi"osofia %e#so"a #i e# a de""a

    'ELICITÁ

    Affe#*a"’

    LOGOS INDI&IDUALE

    AMICIZIA

    Gi$s isono2$e""i

    s

    ono

    INTERIORITÁ

    AMICIZIA

    N$o%i *ode""i$" $#a"i

    3OIN,

    SCIENZA SPERIEMNTALE EMATEMATICA

    4I4LIOTECA di A"essand#5a

    e

    TRAN1UILIT Á DELLOSPIRITO

    Affe#*a "a

    .e onsis ene""a

    INDIPENDENZA

    #i e# a "’

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    3/18

    Attenzione all’esistenzaindividuale

    L’etica ripristina i valorinaturali guastati dalla società

    L’esistenza non ha scopo:nessuna etica è possibile

    Stoicismo :

    Principio del dovere

    Epicureismo :

    Principio del piacere

    Estirpazioni

    delle passioni

    Calcolo razionaledei desideri

    Scetticismo :

    Sospensione di ogni giudizio

    Imperturbabilità, atarassiae autodeterminazione

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    4/18

    Epicureismo

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    5/18

    Epicuro

    ( !"#$%" a&'&

    )isica

    'anonica

    etica

    *uadri+armaco

    ,ita

    teologia ,ita sociale

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    6/18

    ,ita- .asce a Samo nel !" a&'&/ giungediciottenne in Atene dove si +orma alla

    +iloso+ia conoscendo il pensiero di0emocrito/ +onda la sua scuola nel 12detta 34iardino56 dove la sua +igura e il suopensiero sono oggetto di venerazione&Scrive molte opere6 ma ci sono giunte solotre lettere ad Erodoto6 Pitocle ed a7eneceo& 7or8 nel $%1 a&'&

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    7/18

    La canonica- 'ome per gli stoici anche per Epicuro tutta la

    conoscenza ha origine dalla sensazione& Essaavviene per l’incontro +ra gli atomi che si staccanodal corpo percepito e gli atomi dell’organo disenso

    - 9l criterio di verità sta nell’evidenza dellesensazioni medesime

    - Le 3prolessi5 sono le esperienze già apprese che+unzionano come anticipazioni (non idee innateper le esperienze ulteriori +acilitando laconoscenza&

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    8/18

    La +isica- La +isica ha il compito di liberare l’uomo dal timore di

    essere guidato da +orze soprannaturali& Epicuro in+attiriprende la +isica di 0emocrito&

    - 9n un universo in+inito atomi in+inti si muovonoscontrandosi e +ormando in+initi mondi6 in+inite vite6 chenascono e muoiono continuamente&

    - Esiste una di++erenza importante tra i due +iloso+i6 in+attimentre per 0emocrito vigeva un determinismo assolutoper Epicuro gli atomi cadono verso il basso casualmentedalla traiettoria retta (clinamen ed incontrandosicostituiscono tutte le cose secondo un processo cheesclude la necessità

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    9/18

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    10/18

    Etica- Per Epicuro l’ideale del saggio sta nella ricerca

    del piacere autentico che si distingue non perintensità6 ma per stabilità& 9l vero piacere diversodal piacere cinematico6 in movimento6 è dettocatastematico poich porta alla *uiete e coincidecon il semplice stare bene&

    - 9l piacere è assenza di dolore nel corpo (aponiae di turbamento nell’anima (atarassia

    - 9l piacere non è abbandono spensierato agliistinti6 ma disciplina e autocontrollo6 disciplina esenso del limite&

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    11/18

    ,ivi nascosto- ,i è in+atti il ri+iuto dei bisogni non naturali e

    non necessari6 ri+iuto delle passioni violentecome l’amore6 e all’opposto degli stoici ilri+iuto delle dimensione pubblica e politica( il motto di Epicuro 3vivi nascosto5 &

    - L’amicizia invece viene esaltata poich è ilsentimento che lega gli stessi dei che nondebbono essere temuti6 ma ammirati

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    12/18

    ;eologia- Per Epicuro la divinità non si interessa minimamente delle vicende

    umane ed egli lo dimostra con un ragionamento simile a *uelloarustotelico: la divinità una realtà beata 6 e se si occupasse dellevicende umane come potrebbe esserlo < Sarebbeun=autodiminuzione occuparsi di tali cose & 7a gli dei dove stanno <Epicuro un materialista e *uindi deve pur collocarli da *ualcheparte : egli li colloca negli > intermundia > 6 ossia gli spazi cheseparano un mondo dall=altro & ;uttavia dire che gli dei non si curanodelle vicende umane non vuol dire che siano irrilevanti : essi sonoun modello da imitare per l=uomo ( come Epicuro era per i suoiseguaci / gli dei vivono la migliore delle vite 6 piena di +elicità el=uomo imitandoli pu? condurre una vita uguale alla loro : da *ui

    nasce la teoria secondo cui l=uomo uguale agli dei 6 pu?assimilarsi ad essi ( viene ripreso il concetto dell@imitazione di 0io6 ildiventare come un 0io 6 di Platone

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    13/18

    )iloso+ia come terapia- La +iloso+ia è terapia del male e dei

    turbamenti6 guarisce dalla paura e regolala vita& La +iloso+ia è la strada che portaalla +elicità&

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    14/18

    uadri+armaco" libera l=uomo dalla paura degli dèi/$ libera l=uomo dalla paura della morte/

    dimostra la brevità e provvisorietà deldolore/! dimostra la +acile raggiungibilità della

    +elicità6 che consiste nel piacere&

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    15/18

    " .on deve avere paura degli dei- L=uomo non deve avere paura degli dèi perch essi non si

    preoccupano n del mondo n tantomeno dell=uomo& Bgnipreoccupazione sarebbe in+atti contraria alla loro beatitudinegiacch sarebbe una sorta di obbligo nei nostri con+ronti6 inveceessi sono senza obblighi e beati&

    - 0=altra parte6 nel mondo vi è il male e ci? indica che gli dèi nonintervengono& 9n+atti #dice Epicuro #"la divinità o vuol to liere i"la divinità o vuol to liere imali o non pu!, oppure pu! e non vuole o anc e non vuolemali o non pu!, oppure pu! e non vuole o anc e non vuolen# pu! o in$ine vuole e pu!% se vuole e non pu!, &n# pu! o in$ine vuole e pu!% se vuole e non pu!, &impotente' se pu! e non vuole, & invidiosa' se non vuole eimpotente' se pu! e non vuole, & invidiosa' se non vuole enon pu!, & invidiosa e impotente' se vuole e pu!, dondenon pu!, & invidiosa e impotente' se vuole e pu!, donde

    viene l(esistenza dei mali e perc # non li to lie)"viene l(esistenza dei mali e perc # non li to lie)" (+ram& %! &- Perci? il saggio6 liberato dalle superstizioni6 pu? vivere conpienezza la sua vita terrena e attingere in *uesto modo la +elicità&

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    16/18

    $ Libera l=uomo dalla paura dellamorte

    - 39l male6dun*ue6che piC ci spaventa6la morte6non nullaper noi6 perchè *uando ci siamo noi non c= lei6e *uandoc= lei non ci siamo piC noi&5Lettera a Meneceo

    - Essendo per Epicuro come il corpo anche l=animamateriale6*uindi composta da atomi6 nel momento dellamorte6 *uando gli atomi si separano6 ogni sensazionecessa6 e noi non =sentiamo= piC nulla6 n dolore npiacere& La morte è *uindi semplice assenza disensazioni6 ed è dun*ue sciocco averne paura&

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    17/18

    dimostra la brevità eprovvisorietà del dolore

    - Se il male è lieve6 il dolore +isico èsopportabile6 e non è mai tale da o++uscarela gioia dell=animo/ se è acuto6 passapresto/ se è acutissimo6 conduce prestoalla morte6 la *uale non è che assolutainsensibilità& E i mali dell=anima< Essi sonoprodotti dalle opinioni +allaci e dagli erroridella mente6 contro i *uali c=è la +iloso+ia ela saggezza&

  • 8/16/2019 la-filosofia-ellenistica2.ppt

    18/18

    ! 0imostra la +acile raggiungibilità della +elicità6 che consiste

    nel piacere&

    - La +elicità è raggiungibile da tutti6 purchse ne abbia la giusta concezione ovvero la+elicità come piacere autentico che portaall’atarassia&


Recommended