Transcript
Page 1: “LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI EVENTI DELLA STORIA ITALIANA DAL 1943 AL 1948 di B. A. F

““LA NOTTE DELL’OBLIO”LA NOTTE DELL’OBLIO” DI DI

LIA LEVILIA LEVI

EVENTI DELLA STORIAEVENTI DELLA STORIA

ITALIANAITALIANA

DAL 1943 AL 1948DAL 1943 AL 1948

di B. A. F.

Page 2: “LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI EVENTI DELLA STORIA ITALIANA DAL 1943 AL 1948 di B. A. F

““SABATO NERO” NEL SABATO NERO” NEL GHETTO DI ROMAGHETTO DI ROMA

16 ottobre 1943

Le SS rastrellano 1.024 persone. Da Aushwitz ritorneranno solo 16 persone.

(fonte ANPI – LISSONE)

(dal film “L’oro di Roma” di C. Lizzani-1962)

Kappler convoca i rappresentanti della comunità ebraica: vuole da loro 50 chili d’oro in cambio della salvezza.

Page 3: “LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI EVENTI DELLA STORIA ITALIANA DAL 1943 AL 1948 di B. A. F

DAL MANIFESTO DELLA RAZZA(giugno)

QUANDO INIZIA LA PERSECUZIONE?QUANDO INIZIA LA PERSECUZIONE?

1938FLASH BACKESISTONO GRANDI E PICCOLE

RAZZE

È TEMPO CHE GLI ITALIANI SI PROCLAMINO

RAZZISTI

GLI ITALIANI SONO DI ORIGINE E

CULTURA ARIANAI CARATTERI DELLA RAZZA ITALIANA NON

DEVONO ESSERE ALTERATI

ESISTE UNA PURA RAZZA

ITALIANA

GLI EBREI NON SONO DI RAZZA

ITALIANA

Page 4: “LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI EVENTI DELLA STORIA ITALIANA DAL 1943 AL 1948 di B. A. F

GENNAIOGli Alleati sbarcano ad

Anzio (50 km da Roma).

Scopo Aggirare la “Linea

GUSTAV” che divide in due parti l’Italia:

a nord i tedeschi e a sud gli Alleati.

MARZORoma attentato di via Rasella: muoiono 33

militari tedeschi.

Rappresaglia delle Fosse Ardeatine: vengono fucilati 335

italiani.

Anzio - Museo dello Sbarco

1944

Page 5: “LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI EVENTI DELLA STORIA ITALIANA DAL 1943 AL 1948 di B. A. F

I TEDESCHI ABBANDONANO ROMAI TEDESCHI ABBANDONANO ROMA

ROMA È STATA DICHIARATA “CITTÀ APERTA”(CITTÀ CEDUTA ALLE FORZE NEMICHE SENZA COMBATTIMENTI

PER EVITARNE LA DISTRUZIONE).

NEL ’44 VIENE OCCUPATA DAI TEDESCHI E BOMBARDATA CINQUANTUNO VOLTE DAGLI ALLEATI

4 giugno 1944

Page 6: “LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI EVENTI DELLA STORIA ITALIANA DAL 1943 AL 1948 di B. A. F

PRIMI ANNI PRIMI ANNI DEL DOPOGUERRADEL DOPOGUERRA

18 GIUGNO: NASCE LA REPUBBLICA ITALIANA

1946

22 GIUGNO:AMNISTIA TOGLIATTI

“La Stampa” Giovedì 27 Giugno 1946

AMNISTIA:NE BENEFICIANO

COLLABORAZIONISTI, DELATORI E PARTECIPANTI A STRAGI

E TORTURE

“Favorisce la pacificazione, ma anche la rimozione delle responsabilità italiane”

Lia Levi

Page 7: “LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI EVENTI DELLA STORIA ITALIANA DAL 1943 AL 1948 di B. A. F

La Costituzione Italiana entra in vigore il 1°

gennaio 1948.

1948

Il Capo dello Stato Enrico De Nicola

firma la Costituzione Italiana.

Page 8: “LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI EVENTI DELLA STORIA ITALIANA DAL 1943 AL 1948 di B. A. F

2° CONSULTAZIONE ELETTORALE 2° CONSULTAZIONE ELETTORALE A SUFFRAGIO UNIVERSALEA SUFFRAGIO UNIVERSALE

PROPAGANDA

ELETTORALE

ANNI DELLA GUERRA FREDDA

VINCE LA DC:IL FRONTE POPOLARE

(PC+PSI) VIENE SCONFITTO

1948

Page 9: “LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI EVENTI DELLA STORIA ITALIANA DAL 1943 AL 1948 di B. A. F

PIETRE D’INCIAMPO NEL GHETTO DI ROMA