Transcript

LICEO STATALE “ E. AINIS

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ ANNO SCOL. 2016/17

CLASSE: IV D LSU

DISCIPLINA: RELIGIONE

- L’opera educativa, spirituale e sociale di S.Filippo Neri nella Roma della

Controriforma, attraverso il film “Preferisco il Paradiso”, di G.Campiotti. - Valori da

vivere: - La libertà responsabile. - La coscienza morale. - La dignità della persona. -

Liberi di peccare? - Cenni di Bioetica e riflessione su alcune tematiche: aborto,

eutanasia.

Messina, 31/05/2017 La docente

Maria Cannavò

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe IV D LSU Anno Scol. 2016/17

La letteratura fra Seicento e Settecento

Autori e generi del Seicento

Autori e generi del Settecento

Neoclassicismo e Preromanticismo

La poesia del Seicento

Il superamento della tradizione petrarchesca

Il caposcuola: Gianbattista Marino

Le tecniche della lirica barocca

La poesia filosofica di Campanella

Gianbattista Marino: la vita e le opere

Da La lira: “Bella schiava”

Alessandro Tassoni: la vita e le opere

Da La secchia rapita: “Proemio”

Le origini del genere romanzesco

Il romanzo nelle letterature classiche

Il romanzo nel Medioevo

Il romanzo nel Seicento: il Don Chisciotte di Cervantes

Galileo Galilei: la vita e le opere

Il Settecento riformatore

L’Illuminismo

Le novità letterarie

La fortuna del romanzo

Alessandro Verri: La protesta del “Caffè” contro l’Accademia della Crusca

Carlo Goldoni: la vita – la riforma del teatro comico – le opere

Giuseppe Parini: la vita – le prime esperienze poetiche tra Arcadia e Illuminismo – la

novità delle Odi giovanili – il Giorno e la satira sociale

Dal Mattino: “Il Proemio” – dal Mezzogiorno “La vergine cuccia”

Neoclassicismo e Preromanticismo

Neoclassicismo: un ritorno all’antico

Scrittori neoclassici in Italia

Lo Sturm und Drang e i preromantici tedeschi

Johann Joachim Winckelmann: “Storia dell’arte dell’antichità”: l’esempio di Laocoonte

Vincenzo Monti e l’opera: la traduzione dell’Iliade “Il proemio”

I diversi volti del romanzo settecentesco

Il genere – romanzo interpreta la nuova cultura

Le vie del romanzo inglese

Il romanzo filosofico in Francia

Il romanzo epistolare

Il romanzo “gotico”

Il rinnovamento del teatro

La riforma teatrale del Settecento

Il nuovo melodramma di Metastasio: “Didone abbandonata”

Vittorio Alfieri: la vita – la poetica – le opere

Dal Principe, conclusione “I veri letterati non possono, nè debbono lasciarsi proteggere dai

principi”

Le tragedie: lo spazio eroico delle passioni

Ugo Foscolo: la vita – la personalità – tra classicismo e romanticismo – le opere

Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: un romanzo epistolare – la struttura, il significato, lo

stile

Poesie: I sonetti giovanili, i sonetti maggiori – le due Odi

“Alla sera” – “In morte del fratello Giovanni” – “A Zacinto”

Da Dei Sepolcri: “Anche la Speme, ultima Dea, fugge i sepolcri” – “Le urne dei forti In

Santa Croce”

L’Ottocento

La poetica del Romanticismo: la crisi del razionalismo settecentesco – i caratteri di fondo

della nuova cultura – il romanticismo italiano

Il romanzo ottocentesco: il romanzo storico – il trionfo del realismo nel romanzo

Alessandro Manzoni: la vita – la poetica – le opere

“Il cinque maggio” vv. 1-47 – Adelchi “Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti” vv. 1-24

I promessi sposi: la scelta del romanzo – lo sfondo storico – le scelte espressive “Quel

ramo del lago di Como….”

Il Purgatorio: la diversa poesia – la struttura

Lettura e analisi dei canti I, III, VI

LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA INDIRIZZO “SCIENZE UMANE”

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IV SEZ. D LSU

PROGRAMMA DI LATINO Insegnante: Prof.ssa D’Arrigo Teresa

STORIA LETTERARIA

Contesti, generi, biografia, opere, poetica, temi, lingua e stile dei seguenti autori:

Cesare

Sallustio

Cicerone

Varrone e Cornelio Nepote (in sintesi)

Virgilio

Orazio

Ovidio

Livio

LETTURE ANTOLOGICHE

Cesare, "De bello Gallico" I, 1, 1-7 (in latino)

Cesare, "De bello Gallico": "Le classi sociali dei Galli" (in italiano)

Cesare, "De bello Gallico": "Germani: usi e costumi" (in italiano)

Cesare, “De bello civili”: l’incipit (in italiano)

Cesare, “De bello civili”: “Farsalo e la fuga di Pompeo” (in italiano)

Sallustio, "De Catilinae coniuratione ": “Il proemio” (in italiano)

Sallustio, "De Catilinae coniuratione ", 5, 1-8 "Il ritratto di Catilina" (in latino)

Sallustio, "Bellum Iugurthinum": "Ritratto di Giugurta" (in italiano)

Sallustio, "De Catilinae coniuratione": “La pace come fattore di discordia” (in

italiano)

Cicerone, "Catilinaria"I,1-2 (in latino)

Cicerone, dal "Somnium Scipionis": “Il destino dei benemeriti della patria" (in

italiano)

Cicerone, "Laelius": "La riflessione sull'amicizia" (in italiano)

Cicerone, “De divinatione”: “Filosofia e impegno politico” (in italiano)

Cicerone,"Epistulae ad familiares" XIV,1: "Ai familiari, dall’esilio" (in italiano)

Cicerone, “Ad Atticum”: “Agli inizi della guerra civile” (in italiano)

Cicerone, “Ad Atticum” XII,14,3 “Dopo la morte di Tullia” (in latino)

Cicerone “Cato Maior de senectute”, lettura integrale (in italiano)

Virgilio, “Bucoliche” I, 1-18 (in latino) e 19-83 (in italiano)

Virgilio, “Bucoliche” IV, “Il ritorno dell’età dell’oro” (in italiano)

Virgilio, “Georgiche” IV: "Orfeo ed Euridice" (in italiano)

Virgilio, "Eneide": "Proemio" (in latino)

Virgilio, "Eneide"VI: "Lo scontro tra Didone ed Enea" (in italiano)

Orazio, "Satire" I, 1 “Est modus in rebus” (in italiano)

Orazio, "Satire" II, 6 “Il topo di campagna e il topo di città” (in italiano)

Orazio: "Odi"I, 1: “Una scelta di vita” (in italiano)

Orazio, “Odi” III, 20 “Canto di congedo” (in latino)

Orazio, “Odi” I,11 "Carpe diem" (in latino)

Orazio, “Odi” II,10 “Aurea mediocritas” (in italiano)

Orazio “Odi” II,14 “Non si sfugge alla morte” (in italiano)

Orazio, "Ode" I, 23 "Cloe" (in italiano)

Orazio, “Epistulae”I, 4 “Ad Albio” (in italiano)

Ovidio, “Metamorfosi”: “Apollo e Dafne” (in italiano)

GRAMMATICA

Il congiuntivo. La proposizione finale (ut/ne e congiuntivo). Il congiuntivo dubitativo

e consecutivo. L’imperativo negativo.

LIBRI DI TESTO

Ørberg Hans H. Lingua latina per se illustrata

Familia romana: pars I

Accademia Vivarium Novum

Ørberg Hans H.

Borri Tommaso

Miraglia Luigi

Lingua latina per se illustrata

Latine disco

Accademia Vivarium Novum

G. Garbarino

L. Pasquariello

Veluti flos Paravia

L’insegnante

Teresa D’Arrigo

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV D LSU Anno Scol. 2016/17

Il tardo Seicento

Il mondo asiatico nel tardo Seicento

L’assolutismo di Luigi XIV

La rivoluzione inglese del 1688-89

Il secolo dei lumi

Caratteri fondamentali dell’Illuminismo

Socialismo e democrazia nel Settecento francese

L’Illuminismo e il potere

Il Settecento

Quadro economico e demografico

La guerra dei Sette anni

La rivoluzione americana

La nascita degli Stati Uniti

La rivoluzione francese

I problemi della Francia nel XVIII secolo

L’Ancienne Regime

La crisi della monarchia

La Repubblica democratica

Politica e cultura nell’età napoleonica

La fine del terrore e l’ascesa di Napoleone

Napoleone al potere

La nascita dell’idea di nazione

La mentalità romantica

La Rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa

La rivoluzione industriale e il decollo dell’Inghilterra

Il liberismo economico

La nascita del socialismo moderno

L’industrializzazione in Europa

Inghilterra ed Europa nella prima metà dell’Ottocento

La restaurazione

Francia e Italia negli anni Trenta

L’Europa delle classi e delle nazioni (1848-1849)

La formazione dell’Impero britannico

Cavour, Lincoln, Bismarck: costruttori di nazioni nell’Ottocento

La nascita del Regno d’Italia

Stati Uniti: i contrasti tra nord e sud

La guerra civile americana

Il processo di unificazione della Germania

Politica e società alla fine dell’Ottocento

Lotte politiche e correnti ideologiche

La seconda rivoluzione industriale

Un nuovo protagonista mondiale: gli Stati Uniti

Le difficoltà dello Stato italiano (1861-1890)

L’età dell’Imperialismo

L’imperialismo: motivazioni e caratteristiche

Africa: le origini della violenza totalitaria

L’imperialismo in Asia orientale

Gli anni Novanta in Italia

L’Insegnante

Giuseppina Raffaele

FILOSOFIA - IV D LSU

PROGRAMMA SVOLTO 2017

Prof. Florio Maria

MODULO 1

UMANESIMO E RINASCIMENTO

1. Aspetti dell’Umanesimo e del Rinascimento 2. Il neoplatonismo 3. La filosofia della natura di Telesio 4. Giordano Bruno: naturalismo e platonismo 5. Il rinnovamento religioso e la riforma protestante

LABORATORIO DI COMPETENZE ARGOMENTATIVE:

“HOMO FABER SUI O PREDESTINAZIONE?”

MODULO 2

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

1. La rivoluzione astronomica: modello tolemaico e modello copernicano 2. Bacone e il nuovo sapere scientifico 3. Galilei: sensate esperienze, certe dimostrazioni 4. Newton: le ricerche e il metodo

MODULO 3

IL RAZIONALISMO

1. La rete dei concetti ed il contesto storico-culturale 2. Cartesio: il metodo del razionalismo 3. Spinoza: Dio e l’universo

MODULO 4

IL MATERIALISMO E L’EMPIRISMO

1. Hobbes: l’etica e la politica 2. Locke: il fondamento dell’empirismo inglese 3. Hume: la critica al concetto di causa

MODULO 5

LA RIFLESSIONE POLITICA NELL’ETA’ MODERNA: SINOSSI

Hobbes e l’assolutismo

Spinoza Rousseau: la democrazia

Locke, il liberalismo e il principio di tolleranza

MODULO 6:

KANT

1. La fondazione del sapere 2. La morale del dovere

LIBRO DI TESTO

E. RUFFALDI, La formazione filosofica, (2° + 2B), ed. Loescher

LICEO “E. AINIS”

MESSINA

Classe IV D LSU Prof. Letteria Anna Fraumeni

Anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Illuminismo, cultura e pedagogia

- Il modello pedagogico: le rivoluzioni; un nuovo concetto di razionalità;

enciclopedia e secolarizzazione

- L’idea di “pubblica istruzione”

- Il deismo

- Prima rivoluzione industriale e “formazione professionale”

Approfondimento: giornali e rinnovamento culturale

Rousseau

- Sfida della libertà e ritorno alla natura

- Richiamo alla natura e critica della visione moderno-illuministica

- Come educare?

- La concezione religiosa e l’idea della “bontà naturale” dell’uomo

Letture dall’Emilio

Approfondimento: Il mito del buon selvaggio

Il Romanticismo dalla prospettiva pedagogica

- Origini e caratteri del Romanticismo

Pestalozzi

- Con Rousseau, oltre Rousseau

- Il metodo educativo

Frobel

- Il tipico educatore romantico

- Giardini d’infanzia e educazione del bambino

Approfondimento – Le origini della scuola dell’infanzia: dalle sale di custodia a

Owen, Aporti, e Frobel. Lettura: da F. Aporti Scritti pedagogici e lettere,

l’educazione infantile da 2 a 6 anni

Il Positivismo - Gabelli

- La scuola italiana nel XIX secolo

La pedagogia del Risorgimento

- Il sistema preventivo di don Bosco

- Approfondimento: La scuola popolare

Disagio e devianza

- Il concetto di normalità

- I concetti di disadattamento e disagio

- L’ecologia dello sviluppo secondo Bronfenbrenner

- La malattia mentale

- Il disagio nell’infanzia e nell’adolescenza

Studio di caso: Roberto e la dipendenza dalle sostanze

Disabilità e svantaggio

- Concetto e realtà della disabilità: disabilità e persona, la globalità del concetto

di salute, come si presenta la disabilità

- Disabile, famiglia e società: il disabile e la sua famiglia, integrazione scolastica

e lavorativa del disabile

- L’intervento in favore del disabile: diverse forme di azione, il ruolo della

psicologia clinica

Studio di casi: Carlo e la sordità congenita, Claudia e la sindrome di Down

- Lo svantaggio: rischio e opportunità; una condizione simile, ma anche diversa

rispetto alla disabilità, il colloquio d’aiuto, la sfida dei superdotati

Studio di caso: Yussuf e lo svantaggio linguistico

Il Sé, l’”altro” e l’identità di genere

- Il costituirsi dell’identità: identità e autocoscienza, l’identità psicologica.

Studio di caso: L’identità negata

- Il Sé e l’altro: dall’Io al Sé, Sé e rappresentazione sociale,

- Identità e alterità sessuale: sesso e genere, differenze psico-cognitive tra

maschi e femmine

La psicologia sociale

- Socialità, gruppo e organizzazione: le molte manifestazioni della socialità,

leadership e organizzazione sociale, psicologia sociale, Gestalt e

comportamentismo

- Il gruppo in azione: gruppo e maturazione personale, la metodologia di gruppo

in campo educativo e nella terapia, conformismo stereotipi e pregiudizi

Lettura: simpatia e antipatia

- Famiglia, scuola, società civile: la realtà familiare, società civile e scuola,

l’approccio sistemico come risposta alla complessità

Studio di caso: Un ragazzo in un mondo tutto suo

Approfondimento: Lo psicodramma

- Mass media e psicologia sociale: identificazione del “medium” e originalità dei

mass media, come i mass media influiscono sulla società

Psicologia del lavoro e lavoro di ricerca

- Psicologia e lavoro: psicologia del lavoro e rivoluzione industriale, un ambito

di ricerca essenziale, la psicologia delle organizzazioni; mobbing, bournot e

disoccupazione: il lavoro come “fatica”

Studio di caso: Difficoltà lavorative e assertività

- Lavoro, economia e psicologia: attività produttiva e mente umana, la

psicologia economica, pubblicità e ripresa dei princìpi retorici

- Il lavoro di ricerca in psicologia: laboratorio e metodo sperimentale, la ricerca

sul campo

Approfondimento: Come nasce una ricerca

La sociologia della cultura

- La sociologia della conoscenza: il linguaggio, forme conoscitive e sociologia

della conoscenza

- Conoscenza e ideologia: Marx e la denuncia dell’ideologia, la critica weberiana

del positivismo, ideologie e scuola di Francoforte,

- Sociologia delle culture: varietà culturale e strumentalizzazione razzista, il

concetto di etnia, minoranze e pregiudizi, la sfida dell’interazione e

dell’integrazione

Approfondimento: multiculturalismo; interculturalismo; razzismo essenzialista

Lettura: Condizionamento culturale e società

Cultura, realtà e socializzazione dell’identità

- La varietà culturale: cultura e visione del mondo, da dove proviene l’originalità

culturale, molteplici punti di vista. Approfondimento: folklore vs folklorismo.

- L’esplorazione della realtà: realtà religione e magia, linguaggio e significato,

autocomprensione ed eterocomprensione

- Identificazione e socializzazione del Sé: identità culturale e costruzione del Sé,

il dono e la socializzazione dell’identità

Sviluppo culturale, miti e ritualità

- Cultura e mito: l’accelerazione della storia, alla radice della cultura, come

spiegare l’approdo all’agricoltura? Cultura, umanità e mitologia; mito,

autocoscienza umana, elaborazione culturale; educazione e registro espressivo

mitologico-utopistico

- Riti e antropologia: rito e identità sociale, i riti iniziatici

Approfondimento: Lo sviluppo della tecnica

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4 D LSU ANNO SCOL. 2016/17

THE AUGUSTAN AGE - THE HISTORICAL BACKGROUND

THE LITERARY CONTEXT

DANIEL DEFOE . LIFE AND WORKS

ROBINSON CRUSOE (FRIDAY)

JONATHAN – SWIFT – LIFE AND WORKS

GULLIVER’S TRAVELS

THE SCHOOL OF LANGUAGES

THE ROMANTIC AGE - THE HISTORICAL BACKGROUND

THE LITERARY CONTEXT

W.WORDSWORTH LIFE AND WORKS

LYRICAL BALLADS

“J. WONDER LONELY AS A CLOUD”

S.T.COLERIDGE – LIFE AND WORKS

THE RIME OF THE ANCIENT MARINER

JANE AUSTEN LIFE AND WORKS

PRIDE AND PREJUDICE

Liceo “E. Ainis” - Messina

Classe 4a DLSU

Anno scolastico 2016/2017

Insegnante: prof.ssa Delia Maria

Programma di Matematica

Equazioni di secondo grado fratte – Equazioni di grado superiore al secondo - Disequazioni di grado

superiore al primo - Disequazioni frazionarie - Disequazioni di grado superiore al secondo - Sistemi di

disequazioni.

La parabola

Proprietà della parabola – Equazione – Grafico della parabola – Significato fisico di fuoco – Posizione di una

retta rispetto alla parabola - La parabola e le soluzioni di un'equazione di secondo grado -

La circonferenza

Circonferenza e cerchio – Retta e circonferenza - Posizione reciproca di due circonferenze – La

circonferenza sul piano cartesiano.

Funzioni goniometriche

Angoli e loro misura – Generalizzazione del concetto di angolo – Circonferenza goniometrica – Definizione

delle funzioni goniometriche – Proprietà e caratteristiche delle funzioni goniometriche - Dominio,

condominio e variazione delle funzioni goniometriche – Angoli particolari: angolo di 45o, 30

o, 60

o – Angoli

associati – Grafici di funzioni goniometriche e proprietà. Risoluzione di triangoli rettangoli. Teorema di

Carnot. Risoluzione di triangoli qualunque

Messina 09/06/17

Liceo “E. Ainis” - Messina

Classe 4a DLSU

Anno scolastico 2016/2017

Insegnante: prof.ssa Delia Maria

Programma di Fisica

Il moti nel piano

I moti nel piano – Velocità media e istantanea nei moti curvilinei – Composizione di spostamenti, velocità e

accelerazioni – Il moto circolare uniforme – Velocità tangenziale e angolare

I principi della dinamica

Il principio d’inerzia – I sistemi di riferimento inerziali – Moto di un oggetto sul quale agisce una forza

costante – La massa inerziale – Il secondo principio della dinamica – Unità di misura della massa e della

forza – Il terzo principio della dinamica.

L’ equilibrio dei fluidi

Forza e pressione – Liquidi e gas – La pressione in un liquido in equilibrio – La legge di Stevino: la

pressione idrostatica – I vasi comunicanti – Le applicazioni della legge dei vasi comunicanti – Il principio di

Pascal – L’ elevatore idraulico – La botte di Pascal – Il principio di Archimede – La condizione di

galleggiamento – La pressione atmosferica.

Lavoro ed energia

Lavoro motore e resistente - Energia potenziale e cinetica - Energia potenziale gravitazionale - Potenza -

Quantità di moto - Sistemi isolati - Conservazione della quantità di moto - Teorema dell'impulso - Urti.

Temperatura e calore

La misura della temperatura - Equilibrio termico – Passaggi di stato – Calore latente - Legge di dilatazione

lineare e volumetrica - Comportamento anomalo dell’acqua - Legge fondamentale della calorimetria -

Capacità termica e calore specifico - Il calorimetro - Esperienza di Joule – Conduzione, convezione,

irraggiamento

Messina 09/06/17

LICEO STATALE “EMILIO AINIS” Messina

Anno scolastico 2016/2017 Classe 4^ D - Liceo delle Scienze Umane

Materia: SCIENZE

Docente: Prof. Ivana Weigert

PROGRAMMA SVOLTO BIOLOGIA Introduzione al corpo umano – I tessuti: tegumentario, connettivo, muscolare e nervoso – Tessuti, organi e sistemi di organi Il sistema tegumentario. Il sistema tegumentario, la cute e gli annessi cutanei.

I sistemi cardiovascolare e respiratorio. Il sangue e il sistema cardiovascolare – Il cuore e

la circolazione sanguigna – Il sistema respiratorio: strutture e fisiologia

I sistemi digerente ed escretore. Il sistema digerente e il viaggio del cibo – Il sistema

escretore: struttura e fisiologia – La regolazione del volume del sangue

Il sistema nervoso e la percezione sensoriale. La struttura dei neuroni – La trasmissione

del segnale nervoso – SNC e SNP – Tatto, olfatto, gusto, vista e udito

Il sistema endocrino. Sistema endocrino e ormoni – Il controllo della secrezione ormonale

CHIMICA

Le reazioni chimiche. L’equazione chimica – Il bilanciamento delle reazioni –

Classificazione delle reazioni chimiche – Aspetti ponderali delle reazioni chimiche - Il

reagente limitante

Aspetti energetici delle reazioni chimiche. Leggi della termodinamica – Reazioni

endoergoniche ed esoergoniche – Trasformazioni reversibili e irreversibili – Entalpia –

Entropia – Energia libera.

La dinamica delle reazioni chimiche. Velocità di reazione – I fattori che influenzano la

velocità di reazione – La legge cinetica.

Equilibrio chimico. Equilibrio chimico e costante di equilibrio – Equilibrio omogeneo ed

equilibrio eterogeneo – Gli equilibri di solubilità. Principio di Le Chatelier sugli equilibri

mobili.

Reazioni in soluzione. Acidi e basi – Teorie di Arrhenius, Bronsted e Lowry e Lewis –

Soluzioni di acidi e basi forti – Soluzioni di acidi e basi deboli – Soluzioni saline – Soluzioni

tampone – Reazioni di neutralizzazione – Indicatori

La docente

Ivana Weigert

ANNO SCOLASTICO: 2016/17 CLASSE 4° SEZ. D LSU

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Giuseppe Smeriglio

1

PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI:

L'arte romanica: la cattedrale romanica e le tecniche costruttive;

Esempi di Romanico lombardo, veneto, emiliano, fiorentino, siciliano.

La scultura romanica: caratteri generali, Le storie della Genesi di Wiligelmo;

L’arte Gotica (caratteri generali), l’architettura cluniacense e cistercense, tecniche costruttive;

La Pittura tra ‘200 e ‘300 (caratteri generali)

Il Primo Rinascimento a Firenze e gli artisti precursori, la scoperta della prospettiva

Brunelleschi, Donatello

Masaccio

Ghiberti, Paolo Uccello, Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano.

Piero della Francesca, Leon Battista Alberti

La pittura fiamminga e gli esiti in Italia: Van Eyck e Antonello da Messina

Il Secondo Quattrocento: Andrea del Verrocchio, Andrea Mantegna, Perugino.

Botticelli

Il Cinquecento (caratteri generali)

Bramante

Leonardo

Michelangelo

Raffaello

Giorgione e Tiziano

Manierismo e Controriforma (caratteri generali)

Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo

Correggio, Parmigianino, Bronzino, Vasari

Giambologna, Cellini, Tintoretto, Veronese

Il Seicento: caratteri generali

Caravaggio e il caravaggismo

Pittura europea del Seicento: Rubens, Rembrandt.

L’età Barocca: Bernini, Borromini

Il Settecento e il Rococò: Canaletto, Tiepolo

.

ANNO SCOLASTICO: 2016/17 CLASSE 4° SEZ. D LSU

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Giuseppe Smeriglio

2

LIBRI DI TESTO: “L’Arte Svelata” vol. 2 di G. Nifosì (Ed. Laterza)

Messina, 07/06/2017

Il Docente

Giuseppe Smeriglio


Recommended