Transcript
Page 1: Misurare correttamente la temperatura degli alimenti con un … · 2018-04-25 · * secondo DIN 10508 Questo elenco è stato compilato con il gentile supporto delle associazioni Bundesverbandes

Misurare correttamente la temperatura degli alimenti con un termometro a infrarossi.

Esempio di temperature massime di generi alimentari.

Generi alimentariTemperatura massima*

Alimenti surgelati -18 °CCarne tritata +2 °CPesce fresco (in ghiaccio) +2 °CPollame fresco +4 °CPesce lavorato (marinato, condito con aceto/limone e affumicato) +7 °CAltri alimenti facilmente deperibili, come ad es.: prodotti da forno con ripieno non scaldato o rivestiti, insalate fresche sminuzzate, specialità gastronomiche in insalata, ecc. +7 °CLatte pastorizzato +8 °CBurro, formaggio fresco, formaggio molle +10 °C* secondo DIN 10508

Questo elenco è stato compilato con il gentile supporto delle associazioni Bundesverbandes der Lebensmittelkontrolleure e.V. ed European Working-Community for Food-Inspection and Consumer Protection.

Testo SpA via F.lli Rosselli 3/2, 20019 Settimo Milanese (M) Tel: 02/33519.1, Fax: 02/33519.200 e-mail: [email protected], www.testo.it

Gli strumenti di misura Testo sono certificati da HACCP International.

Lo strumento di misura.• Misurare con lenti pulite. Lenti sporche e

danneggiate (ad es. dal vapore acqueo) possono alterare il risultato della misura.

• Attendere che lo strumento di misura raggiunga la temperatura ambiente. Conservare lo strumento dove vengono abitualmente svolte le misure o attendere sino a quando la temperatura dello strumento ha raggiunto quella ambiente. Se la temperatura dello strumento non corrisponde alla temperatura ambiente, può causare un’alterazione del risultato della misura.

1 La superficie di misura.• Misurare su superfici pulite.

Sporco, polvere e brina possono alterare il risultato della misura.

• Misurare gli alimenti imballati nei punti in cui il prodotto e la confezione sono direttamente in contatto. Le bolle d’aria interne possono alterare il risultato della misura.

2 La distanza.• Minore è la distanza, meglio è.

Così si garantisce che venga misurato l’oggetto interessato e non l’ambiente che lo circonda.

3

Ideale Corretto Errato

Recommended