Transcript
  • 1

    WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

    Scuola Calcio Settore Giovanile Agonistico

    Tattica Capacit di Gioco

    I MOVIMENTI DELLA DIFESA A 4 NELLA FASE DI NON POSSESSO: PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI

    A cura di Ernesto Marchi

    WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT _________________________________________________________________________________

    INTRODUZIONEInquestoArticolosvilupperunaprogressionedidatticadieserciziriguardanteiMOVIMENTIDELLADIFESAA4condisposizioneazona.

    Ho sempre utilizzato questa progressione didattica, a partire dalla categoriaEsordienti (1113 Anni) e biennio Giovanissimi (1416 Anni), allo scopo diinculcareiconcettitatticifondamentalinecessariallorganizzazionediunalineadifensivaa4difensoricondisposizioneazona.

    Laprogressionedi esercizi prevede la strutturazione in6MODULIdi lavoro evevodirecheconquestaorganizzazionedilavorohosempreavutodeiriscontripositivi.

    Nella categoria Esordienti sviluppo il lavoro fino al QUARTO MODULO (almassimo fino al QUINTO in base alle potenzialit del gruppo a disposizione),mentreapartiredalla categoriaGiovanissimi ripartodalTERZOMODULO,perstabilizzare e allo stesso tempo perfezionare i concetti arricchendoli di pivariabili, fino ad arrivare al SESTOMODULO, trattabile solamentenel corsodiquesta categoria (solitamente con squadre Giovanissimi allultimo anno dipermanenzainquestacategoriaconfunzionepropedeuticaaquellasuccessivaecioallacategoriaAllievi).

    Per ognimodulo, a titolo di esempio, presenter un esercizio che consenta diperseguirenellamanierapicaratterizzantelobiettivoprefissato

  • 2

    PRIMOMODULO

    Movimentidei4difensoriinriferimentoapuntistatici(CONI)

    Esercizio(Figura1)

    Disporrei4difensorisullimitedellareadirigoreeposizionareinordinesparsounaseriediCONI(adognunodeiqualicorrisponderunnumero).

    3

    1 2 3

    54

    Figura 1

    6

    5

    2

    6 7

    8 109

    A

    OgniCONOrappresenterleventualeposizionedelpalloneincampo.

    Allaltezza della linea di met campo si sistemer lallenatore che ad ognicomando vocale chiamer un numero a cui, come detto in precedenza,corrisponder un ben determinato cono; i 4 difensori dovranno ad ognicomando portarsi in direzione del cono chiamato a voce dallallenatore edislocarsi sulla base della struttura precedentemente spiegata dallallenatorestesso.

    Nellefasidiapprendimentoiniziale,dopoognicomandoeprimadiproporneunaltro,consentireai4difensoriditornaresemprenellaposizionedipartenza.

    Successivamente si potr richiedere ai 4 difensori di adeguarsi ai comandidellallenatore senza pi passare, tra un comando e laltro, dalla posizioneiniziale.

  • 3

    CONO8(Figura2)I4difensoriandrannoachiuderesul conosimulandounasituazione incuiungiocatore avversario cerchi di andare sul fondo del campo nel tentativo dicrossare a centro area: il n2 andr a chiudere sul potenziale avversario conazionedipressioneindividuale(abrevedistanzaneltentativodinonconcederelospazionecessariopereffettuareilcross);iln5siporterabrevedistanzadalcompagno,n2,inunaposizionediaiuto,neltentativodifarsitrovareprontoadintervenire qualora questultimo si faccia saltare; il n6 andr a chiudereallaltezzadelprimopaloneltentativodioccuparsidelpotenzialeattaccantecheandradagireinquellaposizione;iln3andrachiudereallaltezzadelsecondopalonel tentativodi occuparsi del potenziale attaccante che andr ad agire inquellaposizione.

    3

    1 2 3

    54

    Figura 2

    6

    5

    2

    6 7

    8 109

    A

    N8!

    CONO1(Figura3)I4difensoriandrannoachiuderesul conosimulandounasituazione incuiungiocatore avversario cerchi di andare sul fondo del campo nel tentativo dicrossare a centro area: il n3 andr a chiudere sul potenziale avversario conazionedipressioneindividuale(abrevedistanzaneltentativodinonconcederelospazionecessariopereffettuareilcross);iln6siporterabrevedistanzadalcompagno,n3,inunaposizionediaiuto,neltentativodifarsitrovareprontoadintervenire qualora questultimo si faccia saltare; il n5 andr a chiudere

  • 4

    allaltezzadelprimopaloneltentativodioccuparsidelpotenzialeattaccantecheandradagireinquellaposizione;iln2andrachiudereallaltezzadelsecondopalonel tentativodi occuparsi del potenziale attaccante che andr ad agire inquellaposizione.

    3

    1 2 3

    54

    Figura 3

    6

    5

    2

    6 7

    8 109

    A

    N1!

    CONO2(Figura4)I 4 difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi inDIAGONALE, su 3lineedifensive(sullaprimalineadifensivaverratrovarsiiln3,sullasecondalineadifensivaverrannoa trovarsi in6e2, sulla terza lineadifensivaverratrovarsiiln5).

    3

    1 2 3

    54

    Figura 4

    6

    5

    26 7

    8 109

    A

    N2!

  • 5

    In questo modo si andranno a garantire la necessaria copertura reciproca;trovandosi in una posizione ancora abbastanza vicina allarea di rigore, talediagonaleavrunangolodiampiezzasufficientementeridotta,potendosiancoraavvaleredelleventualeinterventodelportierequaloragliavversaridecidanodieffettuareunlancioinprofondit.

    CONO9(Figura5)I 4 difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi inDIAGONALE, su 3lineedifensive(sullaprimalineadifensivaverratrovarsiiln2,sullasecondalineadifensivaverrannoa trovarsi in5e3, sulla terza lineadifensivaverratrovarsi il n6), in modo da garantirsi la necessaria copertura reciproca;trovandosi in una posizione ancora abbastanza vicina allarea di rigore, talediagonaleavrunangolodiampiezzasufficientementeridotta,potendosiancoraavvaleredelleventualeinterventodelportierequaloragliavversaridecidanodieffettuareunlancioinprofondit.

    3

    1 2 3

    54

    Figura 5

    6

    5

    2

    6 7

    8 109

    A

    N9!

    CONO4(Figura6)I 4 difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi, con una strutturacosiddettaaPIRAMIDE(DOPPIADIAGONALE),su2lineedifensive(sullaprimalineadifensivaverra trovarsi il n6, sulla seconda lineadifensivaverrannoatrovarsi i n5, 2 e 3) inmodo da garantirsi la necessaria copertura reciproca;questa la classica disposizione con cui la linea difensiva dovr andare a

  • 6

    chiudereconpallainposizionecentrale;i4difensorisidovrannodisporremoltostretti, specie i due difensori dislocati pi esternamente (la struttura aPIRAMIDE, rispetto a quella in diagonale, per difendere su palloni dislocatiesternamente risultaquellapidifficiledametabolizzarespeciedapartedegliesternidifensivi).

    3

    1 2 3

    54

    Figura 6

    6

    5

    2 6 7

    8 109

    A

    N4!

    CONO6(Figura7)I 4 difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi con una struttura,cosiddettaaPIRAMIDE(DOPPIADIAGONALE),su2lineedifensive(sullaprimalineadifensivaverra trovarsi il n5, sulla seconda lineadifensivaverrannoatrovarsiin6,2e3)inmododagarantirsilanecessariacoperturareciproca.

    3

    1 2 3

    54

    Figura 7

    6

    5

    2

    6 7

    8 109

    A

    N6!

  • 7

    Questa la classica disposizione con cui la linea difensiva dovr andare achiudereconpallainposizionecentrale;i4difensorisidovrannodisporremoltostretti, specie i due difensori dislocati pi esternamente (la struttura aPIRAMIDE, rispetto a quella in diagonale, per difendere su palloni dislocatiesternamente risultaquellapidifficiledametabolizzarespeciedapartedegliesternidifensivi).

    CONO3(Figura8)I 4 difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi inDIAGONALE, su 3lineedifensive(sullaprimalineadifensivaverratrovarsiiln3,sullasecondalineadifensivaverrannoa trovarsi in6e2, sulla terza lineadifensivaverratrovarsi il n5), in modo da garantirsi la necessaria copertura reciproca;trovandosi inunaposizionepi lontanadallareadi rigore, talediagonaleavrunangolodiampiezzamoltopigranderispettoaquelloprevistoinprossimitdeiconi9e2,nonpotendosipiavvaleredelleventualeinterventodelportierequaloragliavversaridecidanodieffettuareunlancioinprofondit.

    3

    1 2 3

    54

    Figura 8

    6

    5

    26 7

    8 109

    A

    N3!

    CONO10(Figura9)I 4 difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi inDIAGONALE, su 3lineedifensive(sullaprimalineadifensivaverratrovarsiiln2,sullasecondalineadifensivaverrannoa trovarsi in5e3, sulla terza lineadifensivaverra

  • 8

    trovarsi il n6) in modo da garantirsi la necessaria copertura reciproca;trovandosi inunaposizionepi lontanadallareadi rigore, talediagonaleavrunangolodiampiezzamoltopigranderispettoaquelloprevistoinprossimitdeiconi9e2,nonpotendosipiavvaleredelleventualeinterventodelportierequaloragliavversaridecidanodieffettuareunlancioinprofondit.

    3

    1 2 3

    54

    Figura 9

    6

    5

    2

    6 7

    8 109

    A

    N10!

    CONO5(Figura10)I 4 difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi con una struttura,cosiddettaaPIRAMIDE(DOPPIADIAGONALE),su2lineedifensive(sullaprimalineadifensivaverra trovarsi il n6, sulla seconda lineadifensivaverrannoatrovarsiin5,2e3).

    3

    1 2 3

    54

    Figura 10

    6

    5

    26 7

    8 109

    A

    N5!

  • 9

    In questomodo potranno garantirsi la necessaria copertura reciproca (le duelineedifensive,rispettoalconocentralen4,sarannounpopidistanziateperilsemplice motivo che i 4 difensori verranno a trovarsi un po pi lontanidallarea); questa la classica disposizione con cui la linea difensiva dovrandare a chiudere con palla in posizione centrale; i 4 difensori si dovrannodisporre molto stretti, specie i due difensori dislocati pi esternamente (lastruttura a PIRAMIDE, rispetto a quella in diagonale, per difendere su pallonidislocati esternamente risulta quella pi difficile da metabolizzare, specie dapartedegliesternidifensivi).

    CONO7(Figura11)I 4 difensori andranno a chiudere sul cono disponendosi con una struttura,cosiddettaaPIRAMIDE(DOPPIADIAGONALE),su2lineedifensive(sullaprimalineadifensivaverra trovarsi il n5, sulla seconda lineadifensivaverrannoatrovarsiin6,2e3).

    3

    1 2 3

    54

    6

    5

    2

    6 7

    8 109

    A

    N7!

    Figura 11

    In questomodo potranno garantirsi la necessaria copertura reciproca (le duelineedifensive,rispettoalconocentralen6,sarannounpopidistanziateperilsemplice motivo che i 4 difensori verranno a trovarsi un po pi lontanodallarea); questa la classica disposizione con cui la linea difensiva dovrandare a chiudere con palla in posizione centrale; i 4 difensori si dovranno

  • 10

    disporre molto stretti, specie i due difensori dislocati pi esternamente (lastruttura a PIRAMIDE, rispetto a quella in diagonale, per difendere su pallonidislocati esternamente risulta quella pi difficile da metabolizzare, specie dapartedegliesternidifensivi).

    SECONDOMODULO

    Movimentidei4difensori in riferimento apunti statici (10GIOCATORI)contrasmissionedellapalla

    Esercizio(Figura12)

    ComelesercizioprevistoperilPRIMOMODULO,solamentechealpostodeiconisarannodislocatideigiocatori(BLU).

    3

    6

    5

    2

    Figura 12

    IgiocatoriBLUdovrannotrasmettersilapalladafermialoropiacimento(senzapi una sequenza di comandi ben precisi da parte dellallenatore),mentre i 4difensori dovranno adeguare la loro posizione in base alla posizione assuntadalla palla ad ogni passaggio (chiaramente ad ogni passaggio i giocatori BLUdovranno fermare per un attimo la palla, sia per consentire ai 4 difensori diportarsi nella nuova posizione, sia per consentire allallenatore stesso dicontrollarelacorrettezzadelleposizioniassunte).

  • 11

    TERZOMODULO

    Situazionidigiococon4difensoricontro6attaccanti(odanche4contro8)con vincoli spaziali per la stabilizzazione dei movimenti appresi neiprecedenti moduli di lavoro allinterno di un contesto di giocosemplificato

    Esercizio(Figura13)

    Situazionedigiocoadunasolaporta:6attaccantiBLUcontro4difensoriROSSI.

    3

    6

    5

    2

    7

    8

    11

    4

    9

    10

    Figura 13

    I4difensoriROSSI,nella loroazioneenei lorospostamenti, nonpotrannomaioltrepassarelalineatratteggiatastrutturatagrazieadunaseriedicinesinipostiunatrentinadimetridallalineadifondocampo(VINCOLOSPAZIALE).

    Idueattaccanticentrali(n9e10BLU)nonpotrannomairientrareprimadellalinea tratteggiata; i due esterni di centrocampo (n7 e 11 BLU) potrannomuoversialoropiacimentoallinternodellametcamposenzadoversottostareadalcunvincoloditipospaziale;iduecentralidicentrocampo(n4e8BLU)nonpotranno mai oltrepassare la linea tratteggiata agendo solo in qualit disostegni (inun secondomomento sipotr concedere, almenoaduncentralepervolta,dipoteroltrepassarelalineatratteggiata).

  • 12

    QUARTOMODULO

    Situazionidigiococheprevede4difensoricontro6attaccanti(odanche4contro8)senzapialcunvincolospaziale inmodo taleche ilcontestodigiocorisultiilpipossibilerealistico(omegliosimilealrealecontestodigara)

    Esercizio(Figura14)Come lesercizio del QUARTO MODULO eliminando qualsiasi tipo di vincolospaziale.

    3

    6

    5

    2

    7

    8

    11

    4

    9

    10

    Figura 14

    Al limite lallenatore potrebbe introdurre dei vincoli ben precisi per quantoconcerne il passaggio iniziale con cui comincer ogni singola situazione: peresempioilprimopassaggiodovravveniresempreversounodeidueesternidicentrocampo oppure in direzione di una delle due punte (in questomodo i 4difensorisarannocostrettiadadeguareiloromovimentieleloroposizionisullabasedeltipodipassaggioeffettuatodagliattaccanti).

    QUINTOMODULO

    Situazionidigiococheprevede6difensoricontro6attaccanti(odanche6contro8)conpresenzadiduecentrocampisticentralidifendenti(odancheuno solo) per aiutare i 4 giocatori della linea difensiva a catalogare imomentidiPALLACOPERTAeSCOPERTA

  • 13

    EsercizioCome leserciziodelQUARTOMODULO, solamente chedavanti ai 4 difensori,previstalapresenzadiduecentrocampisticentralidifendenti,n4e8ROSSI.Ogni volta che un giocatore della squadra difendente riuscir a portare lanecessaria PRESSIONE sul portatore di palla avversario (e questa pressioneverr chiaramente favorita dalla presenza dei centrocampisti centralidifendenti), si determiner una situazionedi PALLACOPERTAper cui la lineadifensivapotragireALTA(conlineedifensivaedicentrocampomoltovicine)(figura15).

    3

    6

    5

    2

    7

    8

    11

    4

    9

    10

    4

    8

    Figura 15

    Nelmomentoincui,pervarimotivi,noncisarpilanecessariaPRESSIONEsulportatoredipallaavversario(perchperesempiouncentrocampistacentralesisar fatto superare in dribbling), si determiner una situazione di PALLASCOPERTA per cui la linea difensiva dovr scappare allindietro (con lineedifensivaedicentrocampomoltopiallontanate).

    SESTOMODULO

    Situazionidigiococheprevede4difensoricontro6attaccanti(odanche6contro 8) con applicazione della TATTICA DEL FUORIGIOCO (nelle

  • 14

    situazionidigiocoprevistenelterzo,quartoequintomodulo,laricercadelfuorigiocorestaprincipalmenteunaconseguenzaregolamentareindottadaimovimenti dei 4 difensori nel tentativo costante di restare CORTI esempre MOLTO ALTI) nei seguenti casi: RIBATTUTA, PASSAGGIOALLINDIETRO,SUCONTROPIEDEAVVERSARIO

    EserciziFUORIGIOCOSURIBATTUTA

    Percominciareognisingolasituazionelallenatorepasserlapallaalvoloconlemaniindirezionediunodeiduecentralidifensivi,n6e5ROSSI.

    Questultimo(n5)dovrrinviarealvololapalla,ditestaodipiede,indirezionedellalineadicentrocampo.

    Aquelpuntotuttie4 idifensoridovrannosalire inavanticercandodiportarepressionesullavversariochericeverlapalla(figura16).

    3

    6

    5

    2

    7

    8

    11

    4

    9

    10

    A1

    2

    Figura 16

    Se lattaccante che ricever il passaggio calcerdi prima intenzione lapalla inavanti,moltoprobabilmenteunapuntaverratrovarsiinfuorigioco;seinvecenon calcer subito la palla, e riuscir a determinare una situazione di PALLASCOPERTA(tramiteunpassaggiooppureundribbling),lalineadifensivadovrscapparecompattaallindietro.

  • 15

    FUORIGIOCOSUPASSAGGIOALLINDIETROInquestasituazionedigioco,ognivoltacheverradeterminarsiunpassaggioallindietro, la linea difensiva dovr salire compatta in avanti nel tentativo dimettereinfuorigiocogliattaccantiavversari(figura17).

    3

    6

    5

    2

    7

    8

    11

    4

    9

    10 12

    Figura 17

    FUORIGIOCOSUCONTROPIEDEAVVERSARIOInquestasituazionedigioco,ognivoltacheilcentrocampistacentralesalirinavanticonducendopallamoltoaridossodellareadirigoredifensiva,ilcentraledifensivo dovr salire ad accorciare in avanti portandosi dietro tutta la lineadifensiva nel tentativo dimettere in fuorigioco gli attaccanti avversari (figura18).

    3

    6

    5

    2

    7

    8

    11

    4

    9

    10

    Figura 18


Recommended