Transcript
Page 1: Parrocchia S. Agostino Vescovo e Dottore...2017/07/23  · 16.30 S. Messa Residenza Caterina 18.00 S. Rosario 18.30 S. Messa 30 Domenica – XVII del Tempo Ordinario 8.00 S. Messa

ParrocchiaS.AgostinoVescovoeDottoreViaMambro96-44124FERRARATel.0532975256;e-mail:[email protected]/santagostinofe

23luglio2017 – XVI Domenica del Tempo Ordinario

LalogicadelseminatoreDallabarcasullaqualeerasalito,Gesù,continua,an-chequestadomenica, adoffrire il suo insegnamentoattraverso racconti parabolici per spiegarci il Regnodeicieli(Mt13,24-43).Oggi, inmodoparticolare,vo-gliamo lasciarcieducaredallaparaboladiquell’uomo«cheha seminatodel buon semenel suo campo». Ilregnoècomeunsemechegermoglia,destinatoama-turare,adiventaregrande.Unnemico,dinotte,spar-gedellazizzaniacheiniziaacrescereinsiemealgrano.È un’immagine particolarmente nota a noi ferraresiche,comeGesùnellesueterre,siamoabituatiavede-re lemessichebiondeggianoneinostricampi.Assie-mealgrano,crescelazizzania,cosìsimilealfrumentotantodarenderedifficileladistinzionesoprattuttonelprimomomentodellacrescita.Lacoesistenzadigranoezizzania iniziaasuscitaredomandenei servicheri-volgendosialpadronedelcampopongonodue inter-rogativi. Ilprimoriguarda l’originedella zizzania:«dadoveviene?»;ilsecondoponeinevidenzaildesiderioistintivo di levare quell’inutile erbaccia. Sonodue in-terventi che riflettono il sentire comune riguardoall’immaginechesoggiaceallazizzania,ossia loscan-dalodelmalechecomparesenzapreavviso, inmodoinaspettato nelle nostre vite, mettendo in crisiquell’ordine a cui aspiriamo. La fatica, l’impegno, lacoerenza,ognibuonapredisposizioneapparevanifica-ta da un elemento comparso in modo misterioso eimmeritato per opera del nemico, come il padronestessoprecisa.È ilmisterodelmalemesso inpraticadacoluichehacomeobiettivo ladivisionedelleper-sone,dellefamiglie,dellecomunità.Nonèilpadroneavolerlo;èilnemicocheapprofittadelletenebreperagire, per creare scompiglio, per confonderel’umanità. Lamancanzadella luce facilita il cadere inscelte sbagliate; il non vegliare, l’addormentarci cirendeprigionieridelmale.Inquelvastocampocheèlanostravitacirendiamoalloracontodicomebeneemalesiscontrinotra loro,ediquantosia importanteaffrontare tale situazione a testa alta. Il male c’è, ci«tocca»davicinoenonpossiamonésentircicostan-temente oppressi, né pretendere di vivere in quellapace artificiale che porta l’uomo a voler escludere ilmale, estraniandosi dal mondo. Quest’ultima è labramadiquanti, come i servi, vorrebbero rimuoveresubitoilproblemaallaradice,estirpandolazizzania.Ilpadronecheseminaragiona,invece,secondolalogicadichisapazientare,dichinonvuoleeliminareilmaleadannodelbene,dichinonchiudendosiinunpessi-

mismosterile,siapreadunaprospettivadisperanza.Ilseminatoreinvitaasaperaspettare,vincendolafa-ciletentazionediclassificareognicosasecondorigidecategorie umane. L’ora dellamietitura definitiva, co-meGesùannunciaaisuoidiscepoli,chiarendoilsensodellaparabola,nonmancherà;masaràLuiagiudica-re. Ilnostrosguardosulcamposiaalloramossodallastessa logica del seminatore che osserva per «cono-sceree comprendere ilmondo in cui viviamo, le sueattese, le sue aspirazioni e il suo carattere spessodrammatico» come ci insegna il Concilio nella Gau-diumetspes.Questamodalitàconsentedi«scrutareisegnidei tempiedi interpretarli alla lucedelVange-lo» imparando innanzitutto l’arte del discernimentopermantenereevalorizzare il semebuonodestinatoadarefrutto.

donFrancescoViali

***

LaparoladelvescovoGianCarloDall’omeliadelvescovoGianCarloalsuoingressoindiocesiil3giugno2017.QuestaCattedralericordaoggi,adognunodinoi,adogni famiglia, adogni comunità, alla città, a chiarrivaoachipassa‘labellezzadellafede’,cheillu-mina la vita. Mentre oggi professo con voi ‘CredonelloSpiritoSanto’,desiderovolgere lo sguardoalcamminodi questaChiesa in cui entro inpuntadipiedi.LeggendodurantegliEsercizispiritualiilbelvolume di Mons. Antonio Samaritani sulla storiadellaspiritualitàdellaChiesadiFerrara-Comacchio(Profilodistoriadellaspiritualità,dellapietàede-vozionenellaChiesadi Ferrara-Comacchio,ReggioEmilia,Diabasis,2004)hotrovatoalcuniaspettichecredo non dobbiamo disperdere. Anzitutto lo

Page 2: Parrocchia S. Agostino Vescovo e Dottore...2017/07/23  · 16.30 S. Messa Residenza Caterina 18.00 S. Rosario 18.30 S. Messa 30 Domenica – XVII del Tempo Ordinario 8.00 S. Messa

sguardoadOrientediquestanostraChiesa,dicuilostessopatronoS.GiorgioeilsantovescovoMaure-lio ne sonodelle testimonianzepiù evidenti, comepure la seduta conciliare di Ferrara nel secolo XV,esperienzaecumenicastraordinaria.E’ una Chiesa che ha saputo dalle sue origi-nirespirare ‘a due polmoni’ – per usareun’espressione del Santo PapaGiovanni Paolo II –Oriente e Occidente, con una teologia e una spiri-tualitàmonasticaapertaallafraternità(privilegiumamoris) e al dono di sé (donum lacrimarum), ispi-randosi a S. Romualdo, di cui S. Guido, abate diPomposa, è discepolo. In secondo luogo, questaChiesahainterpretatoindiverseoccasionilavogliadiriformadellaChiesa,diunapurificazionedaabi-tudini, resistenze, chiusure, di cui sono testimo-nianzaesperienze straordinariedi vita contempla-tiva e attiva e figure – come il beatoVescovoGio-vanniTavelli daTossignano e il domenicanoGiro-lamoSavonarola–chesognerannoedarannoanchelavitaperunaChiesa‘libera,poveraebella’.Infinenella storia della spiritualità contemporanea diquestaChiesaincontriamol’impegnosocialeepoli-ticocomeluogoperunnuovoservizioall’uomonellavoro,nell’economia,nellafinanza,nellacultura.Penso alla bella figura di Giovanni Grosoli, la cuipluriformeazionehainformatoilmovimentosocia-le cattolico ferrarese e non solo, l’Azione Cattoli-ca,alimentando insieme ad altri movimentieassociazioni una spiritualità che sta generandonuove figure di santità laicale, tra cui ricordiamo,AlbertoMarvelli,FloraManfrinati,LauraVincenzieRiccardo Tagliati. Lo sguardo ad Oriente, che oggisignificaaperturaalmondoealdialogoecumenicoe interreligioso, una riformadellaChiesa, cheoggichiede responsabilità e trasparenza, sinodalità, unrinnovatoimpegnopoliticoesocialesonotre lineedicontinuitànellaChiesatraFerraraeComacchio,cheviveinpianuraesiaffaccialamare,cheguardaa Roma e a Costantinopoli, ad Atene e a Gerusa-lemme,echevuoleprepararsialfuturocongioiaesperanza.Il ‘vento’dellaPentecosteciscuotaeciaiutiari-leggerelastoriadiGesùearinnovarelanostrasto-ria, non disperdendo,ma rinnovando un patrimo-niodispiritualitàedifede.Il3giugno1963morivail Santo Padre Giovanni XXIII che, illuminato dalloSpirito ebbe il coraggio di annunciare e aprire ilConcilio Vaticano II, primavera della Chiesa. A Luiaffido l’iniziodelmioministeroepiscopale.LaMa-donna,patronadellanostraArcidiocesiinvocatacome Beata Vergine Maria, Madre delle Grazie, ciaccompagnioggicomehaaccompagnatogliaposto-li ad essere ‘pescatori degli uomini’. ‘Veni CreatorSpiritus’,vienitranoiSpiritoCreatore".

AGENDASETTIMANALE

23Domenica–XVIdelTempoOrdinario8.00 S.Messa(propopulo)11.00 S.Messa24Lunedì18.00 S.Rosario18.30 S.Messa25Martedì18.00 S.Rosario18.30 S.Messa26Mercoledì–S.Anna18.00 S.Rosario18.30 S.Messa27Giovedì18.00 S.Rosario18.30 S.Messa28Venerdì18.00 S.Rosario18.30 S.Messa29Sabato16.30 S.MessaResidenzaCaterina18.00 S.Rosario18.30 S.Messa30Domenica–XVIIdelTempoOrdinario8.00 S.Messa(propopulo)11.00 S.Messa

AVVISIEAPPUNTAMENTI

SERVIZIOALLARESIDENZACATERINA.Neisabatidelmesedi luglio,c’èbisognodiqualcunocheaiutilevolontariedellaResidenzaCaterinaperaccompa-gnare gli ospiti alla S.Messa, dalle ore 16 fino alle17.30circa.DOMENICA DELLA SOLIDARIETA’. La S. Vincenzoparrocchialeringraziaperleofferteraccoltelascor-sadomenica,infavoredellefamigliebisognosedellaparrocchia(€200,00).Si ricorda che in ogni Messa (prefestiva e festiva)siamoinvitatiaportareall’altaregenerialimentarialungaconservazioneperitantibisognosichebussa-noallaportadellaParrocchiaancheinquestotempoestivo…DAL6AL20AGOSTO,MESSAFESTIVAALLE9.30.Dal6al20agosto,poichéipretisarannoimpegnatinei campiscuola, la domenica mattina si celebreràunasolaS.Messa,alleore9.30.LaMessaprefestivarimane alle 18.30 e nei giorni feriali si celebrerà laLiturgiadellaParola.Si ricordacheallaS.Famiglia lemesse festivesonoalle8.30–10–11.30–18.30;alCorpusDominialle9ealle11.

S.VINCENZO:TONNO


Recommended