Download pdf - Programma Milano

Transcript
Page 1: Programma Milano

Istitutofreudiano

PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA

Istitutofreudiano

PER LA CLINICA, LA TERAPIA E LA SCIENZA

SEZIONE CLINICA

ISTITUTO ABILITATOAI SENSI DELL’ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 18.02.89, N°56 (D.M.31.12.93)ADEGUAMENTO AI SENSI DEL D.L. DEL 25 MAGGIO 2001

del Campo freudiano

di Milano

Sezione clinicaDEL CAMPO FREUDIANOdiMilano

Info:Via Palestro 30 - 00185 RomaTel. 06 6786703 - Fax 06 6786684E-mail: [email protected]

IscrizioneLa domanda di ammissione va inviata entro il 30 novembre2011 alla Segreteria organizzativa.L'iscrizione risulterà effettiva dopo l'accettazione delladomanda e il pagamento della quota d'iscrizione.

� Quota Intera: € 300,00� Quota Studenti (fino a 26 anni): € 200,00� Quota SLP: € 150,00

Commissione di coordinamentoANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudianoMARCO FOCCHI, Direttore sede di Milano

LuogoTutte le attività si svolgerannopresso la sede di Milano

Attività

Gli insegnamenti delle Sezioni cliniche e delle Antenne delCampo freudiano sono finalizzati alla formazione scienti-fica di psicoanalisti, psichiatri, psicologi, assistenti sociali,educatori, operatori del campo della salute mentale e dicoloro che, a diverso titolo, desiderino acquisire una for-mazione nel campo della psicoanalisi. Le attività dellaSezione clinica di Milano prevedono un Seminario fonda-mentale, tenuto daDocenti delle Sezioni cliniche europee,che quest'anno verterà su Il Seminario. Libro XXIII. IlSintomo, un Seminario di discussione di casi clinici, presen-tato da Docenti dell’Istituto freudiano, Gruppi di studio eDiscussione clinica con l’obiettivo di sviluppare e approfon-dire tematiche e nozioni relative alla pratica clinica attra-verso l’uso degli strumenti teorici e concettuali propri dellapsicoanalisi. Tutte le Sezioni cliniche sono dirette daJACQUES-ALAIN MILLER, Direttore del Dipartimento diPsicoanalisi dell’Università di Parigi VIII.

Segreteria organizzativaVia Daverio, 7 - 20122 MilanoTel. 02 58324157 - Fax 02 58434476E-mail: [email protected] p

rog

etto

gra

fico

:w

ww

.en

erg

ylin

k.it

2011-2012ANNO ACCADEMICO

www.istitutofreudiano.itwww.bibliotecalacaniana.itwww.lapsicoanalisi.itwww.forumpsi.itwww.cecli.it

� Domanda di ammissione

Nome

Cognome

Indirizzo

Città CAP

Tel.

Cell.

E-mail

Titolo di studio

Professione

C.F.

La domanda di ammissione va inviata entro il 30 novem-bre 2011 alla segreteria dell’Istituto freudiano� per posta: ViaDaverio, 7 - 20122Milano� per fax: 02 58434476� per e-mail: [email protected]

Ai sensi della Legge 675/96 e in base a quanto disposto dalla norma-tiva vigente sulla Privacy, i dati personali da Lei comunicati sarannotrattati dall’Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienzaesclusivamente ad uso interno alle sedi di zona competenti e pereventuale promozione e informativa sulle proprie attività.

��

Page 2: Programma Milano

� Seminario fondamentaleIl Seminario fondamentale è costituito da due inse-gnamenti: uno teorico, che prevede la lettura e ilcommento di un testo di J. Lacan, e uno pratico cheprevede l’esposizione di casi clinici che evidenzieran-no il valore operativo della teoria.

Testo di riferimentoLettura e commento del testo di Jacques Lacan: ''IlSeminario. LibroXXIII. Il sintomo'', Astrolabio, Roma2006.

17 dicembre 2011Docente invitato: VILMA COCCOZCaso clinico presentato da: LEONARDA RAZZANELLICoordina: MARCO FOCCHI

21 gennaio 2012Docente invitato: PIERRE NAVEAUCaso clinico presentato da: AMANDA DAL PRÀCoordina: CARLO VIGANÒ

17 marzo 2012Docente invitato: ALEXANDRE STEVENSCaso clinico presentato da: GELINDO CASTELLARINCoordina: LUISELLA BRUSA

12 maggio 2012Docente invitato: ENRIC BERENGUERCaso clinico presentato da: ADRIANA MONSELESANCoordina: ISABELLA RAMAIOLI

22 settembre 2012Il tranfert e i nuovi sintomiDocente invitato: JOSÉ M. ALVAREZCaso clinico presentato da: ERMINIA MACOLACoordina: DOMENICO COSENZA

OrariSeminario teorico: ore 09:30-13:00Seminario di casi clinici: ore 14:00-16:00

� Gruppo di studio 1: corso introduttivo

Il sintomo in Freud

Date� 14 gennaio 2012� 11 febbraio 2012� 31 marzo 2012� 14 aprile 2012� 26 maggio 2012� 16 giugno 2012

Docenti:MARCO FOCCHI, GIULIANA KANTZÀ

Orario: ore 14:30-16:00

� Gruppo di studio 2: corso di lettura“Il Seminario - Libro XXIII. Il sinthomo”di Jacques Lacan

Date� 14 gennaio 2012� 11 febbraio 2012� 31 marzo 2012� 14 aprile 2012� 26 maggio 2012� 16 giugno 2012

Docenti:LUISELLA BRUSA, FABIO GALIMBERTI

Orario: ore 16:00-17:30

� Seminari tematici

Il bambino e la coppia

Coordina: MARCO FOCCHI

IntervengonoGIOVANNA DI GIOVANNI, GIUSEPPE POZZI,ISABELLA RAMAIOLI

Date� 14 gennaio 2012� 11 febbraio 2012� 31 marzo 2012

Orario: 9:30-13:00

Tra diritto e psicoanalisi: la parola cheinchioda e la parola che libera.

Coordina: DONATA ROMA

IntervengonoDOMENICO COSENZA, DONATA ROMA,ALBERTO VISINI

Date� 14 aprile 2012� 26 maggio 2012� 16 giugno 2012

Orario: 9:30-13:00

L’insistenzaL’insistenza del sintomo e le invenzioni della curaP R O G R A M M A

� Gruppo di studio 3:discussione di casi clinici

Come si costruisce un sintomo nella cura

Date� 14 gennaio 2012� 11 febbraio 2012� 31 marzo 2012� 14 aprile 2012� 26 maggio 2012� 16 giugno 2012

Docenti: PIETRO BOSSOLA E CARLO VIGANÒ

Orario: ore 17:30-19:00


Recommended