Download pdf - Publius 12

Transcript
Page 1: Publius 12

PubliusPer un’Alternativa Europea

Confederazione dei giornali universitari pavesi Numero 12 - Ottobre/Novembre 2012

distribuzione gratuita

Giornale degli studentidell’Università di Pavia.

Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi

e di domani

Settembre   è   stato   un   mese  denso   di   avvenimenti   per  l’Europa,   dalle   decisioni   as-­‐sunte  dalla   BCE   di   interveni-­‐re   sul   mercato   secondario  delle   obbligazioni   in   misura  illimitata    proseguendo  con  la  sentenza   della   Corte   costitu-­‐zionale   tedesca   che   ha   reso  credibile   il   passo   compiuto  dalla  BCE.  Ora  la  politica  deve  rendere   operative   l’unione  bancaria,  ?iscale,  economica  e  politica   dell’eurozona,   tro-­‐vando   il  modo   per   conciliare  questa   nuova   entità   in   $ieri  con  il  mantenimento  dell’edi-­‐?icio   comunitario.   Su   questa  base  alcuni  governi  su  inizia-­‐

tiva  tedesca  hanno  annuncia-­‐to   di  voler   studiare   proposte  sui   cambiamenti   istituzionali  necessari   per   costruire  l’unione   politica   dell’eurozo-­‐na  e  dei  paesi  che  intendono  farne  parte.   Il  Presidente   del  Consiglio   europeo,   a   nome  anche   dei   Presidenti   della  Commissione,   della   BCE   e  dell’Eurogruppo,   ha   reso  pubblico   lo   stato   dell’elabo-­‐razione   delle   questioni   che  stanno  esaminando  in  vista  di  questa   realizzazione.   Ma   dif-­‐?icilmente   un   patto   costitu-­‐zionale  destinato   a  far  nasce-­‐re   una   nuova   comunità   poli-­‐tica   vedrà   la   luce   senza   un  

profondo   dibattito   politico   e  il   coinvolgimento   dei   cittadi-­‐ni.   Se   infatti   il   completamen-­‐to   dell'Unione   economica   e  monetaria   e   l'unione   politica  che   l'af?iancherà   saranno  realizzati   senza   costruire   un  potere   europeo   democratico  ed  ef?icace   gli   europei   conti-­‐nueranno   a   non   avere   gli  strumenti  per   fronteggiare   la  crisi.   Il   tempo   per  fare   la  Fe-­‐derazione  europea  è  breve,  e  dipende  dal  tempo  che  la  cri-­‐si  impiegherà  a  deteriorare  la  situazione   sociale   al   punto  che  sfuggirà  di  mano.  

Publius

Indice

pag.1  EditorialePublius

pag.2  In  Europa  la  crisi  e  il  mondo  reagisce

Nelson Belloni

pag.4  Cattivi  esempi  Stefano Spoltore e

Giulia Spiaggi

pag.5  Il  mondo  e  l’impasse  siriano

Giovanni Salpietro

pag.7  La  svolta  di  Maroni  per  un  neo-­‐europeismo  o  un  neo-­‐euroscetticismo?

Francesco Cafarelli e Giacomo Ganzu

Herman Van Rompouy,Mario Draghi, Jean Claude Juncker, Josè Manuel Barroso

Page 2: Publius 12

2

Le  dimensioni  e   la  durata  della  crisi  del-­‐l'eurozona   continuano   a   preoccupare   i  leader   di   tutto   il   mondo,   in   particolare  negli  Stati  Uniti  e  nei  paesi  BRICS;  persi-­‐no  la  Cina  teme  fortemente  gli  effetti  del-­‐la   prolungata   recessione   in   Europa,   e  Wen  Jiabao,   recentemente,  si   è   più  volte  espresso   a   questo   proposito.   Da   parte  sua,   il   Fondo   monetario   internazionale  ritiene   che,   se   in   Europa   non   si   uscirà  dalla  crisi  in  tempi  ragionevoli,  si  tornerà  ad   una   condizione   simile   a   quella   degli  anni  Trenta.Come   effetto   della  crisi   la   Cina   registra,  quest'anno,   un   notevole   calo   della   pro-­‐pria   produzione,   che   gli   analisti   econo-­‐mici   stanno   cercando   di   esaminare   in  dettaglio  per  dare  una  precisa  dimensio-­‐ne  al   fenomeno   e   tentare  di   prevenirne  gli  effetti.   Anche  il  Brasile  nel  2012  non  crescerà   quanto   l'anno   scorso,   proprio  perché   l'esportazione   di   materie   prime  

in  Europa,  mercato  essenziale  per  il  pae-­‐se   sudamericano,   è   diminuita   sia   in   ter-­‐mini  di  quantità  sia  in  termini  di  prezzo,  a   causa   della   contrazione   della   produ-­‐zione   industriale  europea.   Inoltre  il  Bra-­‐sile   soffre   per   il   calo   della   produzione  cinese   (manifatturiera   e   non),   dato   che  ormai   la   Cina   è   diventata   il   suo   primo  partner  commerciale,  avendo  superato  la  quota  degli  Stati  Uniti.  Anche  l'India  non  cresce  in  base  al  trend  degli  scorsi  anni,  ed  è  proprio  in  India,  a  New   Delhi,   che   si   è  tenuto,   a   marzo,   l'ul-­‐timo   summit   BRICS  che   ha   confermato   la  volontà  di  questi  pae-­‐si   di   rafforzare   la   co-­‐operazione   reciproca,  sia   in   termini   econo-­‐mici   che   politici.   I  BRICS  si  sono  espres-­‐si   anche   a   favore   del  fatto  di  far  crescere  la  domanda   interna  e  di  aumentare  la  quota  di  commercio  all’interno  del   loro   gruppo,   ini-­‐

ziando  ad  utilizzare,  a  questo   scopo,   le   pro-­‐prie   valute;   vista   la  crisi   che   investe   i  paesi   occidental i ,  l’obiettivo   è   dunque  quello   di  rendersi  più  autonomi   nei   con-­‐fronti   del   mondo   oc-­‐cidentale   e,   a   questo  proposito,   è   stata   di-­‐scussa   anche   l'istitu-­‐zione  di  una  banca  di  investimenti,   divenu-­‐ta  nota  tra  gli  analisti  con   il   nome  di   “Brics  bank”,  per  promuove-­‐re  gli  investimenti  nei  mercati   emergenti   e  nei  paesi  in  via  di  sviluppo.  Dilma  Rous-­‐seff  e  Hu  Jintao  si  sono   pronunciati  a  fa-­‐vore   di  questo  progetto,   per   contrastare  la   World   Bank   e   l'Asian   Developement  bank   e   per   favorire   gli   in-­‐vestimenti  nei  paesi   in   via  di   sviluppo   sganciandosi  dal  mercato   europeo  e  dal-­‐la  sua  crisi  nel  medio-­‐lungo  periodo.   Obiettivo   di   ter-­‐mine   più   breve   è   invece  quello   di  rafforzare  il  mer-­‐cato  tra  BRICS  per  le  medesime  ragioni.  I  cinque   leader   si   sono   espressi   anche   in  opposizione   alle   posizioni   americane   in  Siria  e  in  Iran  ed  hanno  discusso  in  meri-­‐to   all'imminente   ritirata  di  americani  ed  europei  dall'Afghanistan.Nonostante   la   crisi   abbia   rallentato   la  crescita   dei   BRICS,   il   peso   che   questi  paesi  hanno   ormai  acquisito  nella  politi-­‐ca   internazionale  non  è   infatti  destinato  a  calare:  questi  paesi  infatti  continuano  a  rappresentare   il  30%   del  PIL   globale.   In  particolare   la  Cina   si   colloca  al   secondo  

posto  tra  i  paesi  produttori  con  la  quota  del   18%   della   produzione  mondiale,   ri-­‐spetto  al  21%  statunitense:  si  tratta  di  un  dato  comunque  imponente,  nonostante  il  

differenziale   tra   i   due  paesi   quest’anno   sia  aumentato   a   favore  degli   USA.   Non   solo,  ma   la  crisi   non   impe-­‐disce  certo  alla  Cina  di  mettere   in  dif?icoltà  il  Giappone   e   gli   USA  

nel  Mar  Cinese  mediorientale  ed  orienta-­‐le  dove  la  tensione  sta  crescendo   al  pun-­‐to   che   il   governo   Noda   sta   valutando  l'ipotesi   di   acquistare   armi   dal   Regno  Unito   per   incrementare   il   proprio   arse-­‐nale  militare  e  per   cercare  di  compensa-­‐re   la   crescita   della   marina   cinese.   Né   il  rallentamento  della  crescita  cinese,  come  auspicato  da  molti,  cambia  il  fatto   che   la  Cina  detiene  sul  proprio  territorio   il  23%  delle   terre   rare   mondiali,   essenziali  per  produzioni   ad   alto   valore   aggiunto   in  ambito   elettronico,   e   che   è   riuscita   ad  

a c caparrarsene   i l  95%,   potendo   così  imporre   limiti   alla  produzione   e   quote  alle   esportazioni   di  questi  materiali.  Gli   Stati   Uniti,   che  hanno   una   lieve   cre-­‐scita   intorno   al   2%  del   PIL,   insistono   nel  domandare   alla   Cina  la   rivalutazione   del  tasso   di   cambio   del  renminbi  per   limitare  le  esportazioni   cinesi,  ma  senza  successo.  La  

In Europa la crisi e il mondo reagisce

Il peso che questi paesi hanno ormai acquisito

nella politica internazio-nale non è destinato a

calare

Page 3: Publius 12

3_  

Cina   continua   a   destinare   la  metà   delle  proprie   risorse   agli   investimenti,   sia  esteri,   sia   interni,  e   questo   dato   rappre-­‐senta   il  doppio   della  media  mondiale.   Il  suo   consumo   interno   è   infatti   fermo   al  40%,  mentre  un  valore  del  60%  sarebbe  più  corretto.  Questi  dati  indicano  dunque  una   bassissima   distribuzione   della   ric-­‐chezza   tra   la  popolazione  ed  invece  una  enorme  quantità  di  risorse  destinate  agli  investimenti  strategici  nel  mondo.Recentemente   Angela  Merkel  si  è   recata  in  Cina  per   un   incontro   con  Wen   Jiabao  per   concludere   importanti   contratti   di  vendita  per  Airbus,  Volkswagen  ed  altre  imprese,  per  un  totale  di  oltre  3,5  miliar-­‐di  di  dollari.  La  Cina  ha  però  imposto  che  una   parte   degli   stabilimenti   vengano  costruiti   in  Cina,  per   formare  e   far   lavo-­‐rare   ingegneri   e   tecnici   specializzati   ci-­‐nesi:  di  fatto,  ha  così  ottenuto  una  vendi-­‐ta   di   know   how   di   alta  tecnologia,   come  dimostra   l’esempio   del   progetto   joint  venture   tra  Airbus   e   industrie   cinesi  per  costruire   aerei   alimentati   a   biogas.   Si  

tratta,  ancora  una  vol-­‐ta,   della   dimostrazio-­‐ne   di   come   le   poten-­‐zialità  della  tecnologia  europea   non   vengano  pienamente   sfruttate  per  mancanza  di   inve-­‐stimenti,   al   contrario  di   quanto   accade   in  Cina,  e  di  come  questo  fatto  si   traduca  in  uno  stato   di   inferiorità   da  parte  dell’Europa.  Il   secondo   obiettivo  della   visita   a   Pechino  della   cancelliera   tede-­‐sca  era   quello   di   assi-­‐curare  alla  Cina   che   la  Germania  mostrerà  un  “impegno   assoluto”  nel   sa lvaguardare  l'euro   e   mantenerlo  

forte,   stabile   ed  apprezzato   dai  mercati.  Con  questa  garanzia  –  di  carattere  politi-­‐co   –   la  Merkel  ha  convinto   il  presidente  cinese  ad  aiutare  l'Europa   con  l'acquisto  di  titoli  dei  debiti  sovrani  anche  dei  paesi  più   fragili.   Questo  impegno   della   Ci-­‐na,   sommato   ai  contratti   chiusi,  potrebbe   r idare  una   certa   ?iducia   ai  mercati   anche   nei  confronti  di  Italia  e  Spagna.  Wen  Jiabao  ha  accettato  il  coin-­‐volgimento   del   suo  paese   nel   sostegno  alla   zona   euro   per-­‐ché   ritiene   che   la  Germania   sia   i l  paese   chiave   per  l'uscita   dell’Europa  dalla  crisi.  Un  simi-­‐le   risultato   non  

avrebbe   certo   potuto   ottenerlo   la   Baro-­‐nessa  Ashton  che,  al  di  là  del  nome  alti-­‐sonante   della   sua   carica     (Alto   rappre-­‐sentante  dell'Unione  per  gli  affari  esteri  e  la  politica  estera),  non  ha  alcun  potere  di  agire   e   dialogare   con   i   leader   delle   po-­‐tenze  mondiali  perché  non  ha  alle  spalle  né  un  governo,  né  una  politica  estera,  ma  solo  divisioni  e  rivalità  reciproche  tra  gli  Stati  che  dovrebbe  rappresentare.Ancora  una  volta,  quindi,   si  devono  con-­‐statare  i  costi  della  divisione  dell’Europa,  costi  per  sé  stessa  in  termini  di  declino,  e  per   il   mondo,   che   subisce   la   crisi   del-­‐l’Unione  europea,  ma  che   intanto   non  si  ferma   e   prepara   strategie   di   crescita  economica  e   politica.  Solo   trasformando  l’eurozona  in  una  federazione  gli  europei  potrebbero  superare  l’impasse:  sta  solo  a  loro  farlo  davvero!

Nelson  Belloni

Ancora una volta si devono constatare i costi della divisione dell’Europa

Scheda personaggio - James Madison

James  Madison  (1751-­‐1836)  fu  uno  dei  padri  fonda-­‐tori  della  costituzione  americana  e  contribuì,  insieme  ad  Alexander   Hamilton  e  a   John  Jay,   alla  stesura   di  almeno   28  articoli   dei  Federalist   Papers   ?irmandosi  Publius.  Dalla  parte  dei  federalisti  sosterrà,  nel  1787  a  Philadelphia,  la  stesura  della  Costituzione  federale  e  presenterà  il  cosiddetto  “Piano  della  Virginia”,  propo-­‐sta  di  carattere  federale  che  prevedeva  un  Parlamen-­‐to  bicamerale  (Congresso  e  Camera  degli  Stati),un  Governo  eletto  dal  Parlamento   e  una  Corte  Fede-­‐rale  composta  da  Giudici  inamovibili.  Questo  piano  si  contrappose  al  “Piano  del  New  Jersey”  che  poneva  in  essere  un'unica  camera  di  rappresentanza  degli  stati,  quindi  simile  ad  una  confederazione,  concedendo  inoltre  agliStati  il   potere   di  revocare  i  governatori.  Il  principio  che  animò   e  fece  vincere  la  proposta  di  Madison  fu  quello  secondo  cui  si  conte-­‐

sta   fortemente   l'idea   che   un   piccolo   Stato   con   un  popolo   uniforme  avrebbe  reso   sia   la   politica  meno  tirannica  sia   la  Repubblica  al  sicuro   dalla  dittatura  ribadendo   invece   che   è   l'equilibrio   di   poteri   tra   gli  stati  garantire  la  negazione  da  ogni  tirannia  di  mag-­‐gioranza.  Nel  1809  diverrà  il  quarto  presidente  degli  Stati   Uniti   d'America   abbandonando   la   carica   nel  1817.  Tra  le  sue  frasi  più  celebri:  “No  nation  could  preserve  its  freedom  in   the  midst   of  continual  warfare.”“If  men  were  angels,  no  government  would  be  necessa-­‐ry.”

“The  means  of  defense  against  foreign  danger  historically  have  be-­‐come  the  instruments  of  tyranny  at  home”.

Page 4: Publius 12

4

Cattivi esempiNel   corso   della   crisi   in   atto   in   Grecia,  molti  evocano  l’esempio  della  Argentina  come   esperienza   da   seguire   per   indivi-­‐duare   la  possibile  via  di  uscita  dalla   si-­‐tuazione  di  default  che  attanaglia  la  Re-­‐pubblica   Ellenica.   Nel   citare   l’esempio  argentino,   però,   si   dovrebbero   anche  ricordare   le   conseguenze   che   ebbe   il  default   programmato   sul   paese   e   sulla  popolazione  che  ancora  oggi  ne  paga   le  conseguenze.  Si   tratta   infatti  di   un  pes-­‐simo   esempio,  anche   volendosi   limitare  ad  un  bilancio  economico  e  tralasciando  i  drammatici  costi   umani  dell’operazio-­‐ne.Come  noto   nel  2001  il  governo  argenti-­‐no   dopo   un  lungo   periodo   di   crisi  eco-­‐nomica   e   ?inanziaria,   ruppe   la   parità  peso-­‐dollaro  (un  processo  di  dollarizza-­‐zione  del  paese  in  atto  dal  1991  sotto   la  presidenza  Menem)  per   tornare   a   tutti  gli  effetti   alla  propria   valuta   nazionale.  Seguirono   anni  di   instabilità   ?inanziaria  che  portarono   ad  una  svalutazione  del-­‐l’80%  del  peso  sul  dollaro:  è  bene  ricor-­‐dare   questo   dato   a   chi   oggi   sostiene  l’idea  di  un  abbandono   indolore  dell’eu-­‐ro   per   un   ritorno   alle   valute   nazionali.  Certo  l’Argentina  è  rientrata  in  possesso  della  propria  sovranità  monetaria  ed  ha  la  possibilità  di  svalutare,  cosa  impossi-­‐bile   all’epoca  della   dol-­‐larizzazione,   ma   la   sua  crisi  interna,  economica  e  sociale  -­‐   che  ha  creato  drammatiche   disparità  a  scapito  delle  fasce  più  deboli   della   popolazio-­‐ne  -­‐   persiste   a  distanza  di  quasi  dieci   anni.   Dal  crack   ?inanziario   seguito   al   ritorno   alla  valuta   nazionale   vi   fu   un   triennio   di  grande   rilancio   delle   attività   economi-­‐che  (+8%  annuo  ma  si  veniva  da  anni  di  Pil   negativo)   che   ha   apparentemente  permesso  all’Argentina  di  ripartire,  ma  i  problemi   ?inanziari  e  il   suo   pesante  de-­‐bito   estero   sono   rimasti   inalterati.   Si  è  tornati  al  peso  con  un  debito  estero  co-­‐munque  da  saldare  in  dollari.  E  per  aiu-­‐tare   il   paese   ad   essere   solvibile,   il   go-­‐

verno  del  Presidente  Kirchner,   con  una  ampia   maggioranza   parlamentare,   nel  marzo  di  quest’anno  ha  esautorato  della  propria   autonomia   la   Banca   Centrale,  imponendole  di  mettere   a  disposizione  del  governo  le  proprie  riserve  per  paga-­‐re  il  debito  estero.In  Argentina  l’in?lazione  reale  viaggia  ad  un  tasso  del  25%  e  il  governo  ha  impo-­‐sto  tasse  del  14%  sui  prodotti  importati.  Gli  unici  beni  che  l’Argentina  riesce  oggi  ad  esportare  sono  soia  e  petrolio.  Risor-­‐

se   proprie  di   cui   la  Gre-­‐cia   non   dispone   avendo  come   unica   fonte   di   en-­‐trate  primarie   l’industria  del   turismo.  E  a  proposi-­‐to   del  petrolio,   la   opera-­‐zione   del   governo   di  Buenos  Aires  nel  mese  di  aprile   di   nazionalizzare  

la  compagnia  di  estrazione  Ypf  control-­‐lata   dalla   spagnola   Repsol   si   sta   ritor-­‐cendo   contro   il   paese.   L’Argentina  esporta  petrolio  che  però  deve  reimpor-­‐tare   sotto   forma   di   prodotto   lavorato  perché  non  possiede   società  di   raf?ina-­‐zione.   Inoltre   una   nazionalizzazione   di  questa   portata   mina   la   credibilità   del-­‐l’Argentina   agli   occhi   degli   investitori  internazionali,   cosa   già   in   atto   per  esempio   nel   vicino   Venezuela   ove   le  

principali  fonti  di  esportazione  (miniere  e  petrolio)  sono   state  nazionalizzate   da  quando   è  al  governo   il  Presidente   Cha-­‐vez.   Gli  unici   investitori   esteri   in  Vene-­‐zuela   sono   oggi   quasi   esclusivamente  cinesi.E   proprio   Il   Venezuela   offre   lo   spunto  per   evidenziare   un   ulteriore   cattivo  esempio.Lo  scorso  31  luglio   il  Venezuela  è  diven-­‐tato   il   quinto   paese   membro   del  MER-­‐COSUR,  aggiungendosi  ai  paesi  fondato-­‐ri   (Argentina,   Brasile,   Paraguay   e  Uru-­‐guay).   Ogni  allargamento   di   una  comu-­‐nità   regionale   viene   sempre   esaltata  rimarcando   lo   spirito   di  collaborazione  tra  le  nazioni  e  i  popoli.  Da  questo  punto  di  vista   l’Europa  e   la   sua   Comunità  di-­‐venuta   con   il   tempo   Unione   a   27,   è   il  caso  e   l’esempio  più  citato.  Peccato  che  vengano  omesse  le  dif?icoltà  di  procede-­‐re  nelle  unioni  politiche  (che  pure  sono  sancite   nei   trattati)   via   via   che   i   paesi  membri   aumentano   di   numero   senza  che   le   istituzioni,  nel  contempo,  venga-­‐no  rafforzate.  Già  nei  documenti  uf?iciali  che   portarono   alla   ?irma   dei   Trattati  istitutivi   del  MERCOSUR   si  citava  come  modello   politico  ed  economico   l’Unione  Europea   e  sappiamo   bene   quali   siano   i  problemi   istituzionali   e  non  in   cui   l’Eu-­‐ropa  si  sta  dibattendo.Oggi  il  MERCOSUR  si  trova  in  una  situa-­‐zione   già   vissuta   in  Europa:   ha  un  par-­‐lamento  comune  cui  partecipano  in  pari  numero   rappresentanti   dei   parlamenti  nazionali   (nel   2014   sono   previste   ele-­‐zioni  a  suffragio   universale,  ma  il  meto-­‐do  di  rappresentatività  è   fonte  di  pole-­‐miche   per   una   grande  differenza   tra   la  popolazione  del  Brasile  e   quella  dei  re-­‐stanti  paesi)   con  un  potere  meramente  consultivo;  imperversano  guerre  di  dazi  tra  i   diversi   paesi   e  blocchi  nell’import  export  di  alcuni  prodotti  metalmeccani-­‐ci   tra  Argentina  e  Brasile  che  ricordano  le  “guerre”  del  latte  o   del  vino   tra  Italia  e  Francia  negli  anni   ’70.  Le  recenti  scel-­‐te  dell’Argentina    di  imporre  dazi  di  in-­‐

L'Argentina è rientrata in possesso della sovra-

nità monetaria ma la sua crisi interna, eco-

nomia e sociale persiste a distanza di quasi 10

anni

>>  pag.  5

Page 5: Publius 12

5_  

Il mondo e l’impasse sirianoE’   passato   oltre   un   anno   e   mezzo   da  quando   in   Siria   sono   iniziate   le   prime  manifestazioni   e   proteste   contro   il   re-­‐gime   di   Bashar   al-­‐Assad,   eppure   nono-­‐stante   il   tempo   trascorso   la   soluzione  della   crisi   sembra   ancora   lontana.   No-­‐nostante  le  defezioni,  le  fughe  dei  vertici  militari  e  civili  che  decidono  di  passare  dalla   parte   dell’opposizione   al   regime  (Consiglio  Nazionale  Siriano)  o  di  fuggi-­‐re  all’estero,  non  solo   Assad  non  inten-­‐de  rinunciare  al  potere  ma  sembra  esse-­‐re  disposto  a  difendersi  con  tutti  i  mezzi  a   disposizione.   La   dimostrazione   di  questa  sua  volontà  la  si  ritrova  nell’esta-­‐te   di   sangue   appena   trascorsa.   Già   in  precedenza   il   regime   non   si   era   fatto  scrupoli   nel   colpire   pesantemente   le  città   rivoltose   (Dar’a,   Homs   e   la   stessa  Damasco)  facendo  intervenire  l’esercito,  ma  mai  come  questa  estate   l’intervento  militare  era  stato  così  forte.  Ad  agosto  è  stata  lanciata  una  larga  offensiva  contro  la   città   ribelle  di  Aleppo,   causando  mi-­‐gliaia  di  morti  e  numerosi  sfollati.  Men-­‐tre  a   Damasco   in   alcuni   quartieri   è   in-­‐tervenuta   l’aviazione,   causando   oltre  400  morti   in  un   solo   giorno.     Finora,  almeno  secondo  l’ONU  sono  circa  32000  le   vittime   del   con?litto   (di   cui   la   metà  civili),   mentre   il   Consiglio   nazionale  siriano  parla  di  oltre  i  50000  morti.  Dati  ancora   più   preoccupanti   sono   quelli  

relativi  agli  sfollati;  si  calcola  che  siano  circa   2  milioni  mentre   è   in   aumento   il  numero   dei  profughi  che  cercano  di   la-­‐sciare   la   Siria   per   dirigersi   prevalente-­‐mente   in   Turchia   e   Giordania;   ad   ora  sembrano   ci   siano   tra   le   150000   e   le  200000  persone   nei   campi   allestiti   nei  paesi   con?inanti   per   fronteggiare  l’emergenza.  

Mentre   la  guerra  civile   infuria   la  comu-­‐nità  internazionale  non  sembra  riuscire  

a   trovare   il  modo   per   poter   porre   ?ine  alle   violenze.   L’ONU,   sebbene   abbia  mandato   numerosi   osservatori   in   loco,  non  sembra  disporre  dei  mezzi  necessa-­‐ri  per  un’azione  risolutiva,  in  particola-­‐re   a   causa   dell’avversione   di   Russia   e  Cina  verso  qualsiasi  intervento  occiden-­‐tale   volto   a   far   cadere   il   regime   di  Da-­‐masco;  lo   stallo  è  un’evidente  dimostra-­‐zione   della   paura   che  questi   due   paesi  

gresso   ai   beni   ne   è   l’ultimo   esempio.  Non   è   un   caso   poi   che   l’unione   degli  industriali   brasiliani  abbia  contestato  l’ade-­‐sione  del  Venezuela  al  MERCOSUR,  così  come  ha  fatto   il  governo  del  Paraguay   che   non   ha  partecipato   alla   ceri-­‐monia   di   adesione.   Il  Paraguay   infatti  è   sta-­‐to   temporaneamente  sospeso   dal   giugno   scorso   dal  MERCO-­‐SUR   a   seguito   dei   problemi   di   politica  interna  dopo  le  dimissioni  del  Presiden-­‐

te  Lugo  votate  a  larga  maggioranza  dal-­‐la  Camera  e  dal  Senato  di  Asunciòn.  Per  altro  il  governo  del  Paraguay  non  aveva  mai  rati?icato  la  richiesta  di  adesione  al  

MERCOSUR   fatta   dal  Venezuela  nel  2006,  non  condividendo   le   politi-­‐che   economiche   del   go-­‐verno   di   Caracas.   Ciò  nonostante   il   Venezuela  è   diventato   membro  effettivo   del   MERCO-­‐SUR.  Sarà   curioso   vede-­‐re   nei  prossimi  mesi  ed  

anni  quali  scelte  porterà  avanti  il  Vene-­‐zuela  all’interno   del  MERCOSUR   essen-­‐

do  per  altro   fautore  di  una  unione  poli-­‐tica  di   stampo  socialista  dell’intero   sub  continente  americano.Questo   evidenzia   ancora   una   volta   co-­‐me  se  non  si  procede  prima  a  rafforzare  le  istituzioni  di  una  comunità  regionale  tra  un  nucleo   di  paesi,  gli  allargamenti,  come  ben  sappiamo   in  Europa,   compli-­‐cano   e   ampli?icano   le   divergenze   tra   i  paesi  membri.  Ma   l’Europa  che  è  citata  come  modello   da   seguire   negli   accordi  che   hanno   istituito   il   MERCOSUR,   non  ha  dato  certo  il  miglior  esempio  sino  ad  oggi,  pur  non  negando  i  pregi  che  hanno  contraddistinto  la  sua  recente  storia.

Stefano  Spoltore  e  Giulia  Spiaggi

Nei documenti ufficiali che portarono alla firma dei Trattati istitutivi del MERCOSUR si citava co-me modello politico ed

economico l'Unione Eu-ropea

>>  pag.  6

da  pag.  4

Page 6: Publius 12

6

provano   di   fronte   all’ipotesi   che   la   co-­‐munità  internazionale  appoggi  gli  insorti  contro  un  governo  in  carica.  Altro  grande  sostenitore  di  Assad,  per  ragioni  geopoli-­‐tiche,   è   l’Iran,   che   non   si   limita   solo   a  qualche   dichiarazione   in   favore   del   re-­‐gime   ma   interviene   direttamente   nel  con?litto  fornendo  armamenti  e  inviando  addestratori   e   uf?iciali   in   Siria   (tra   cui  Qassem  Soleiman,  capo  della  Brigata  Ge-­‐rusalemme  e  responsabile  della  diffusio-­‐ne   dell’ideologia   khomeinista   fuori   dal-­‐l’Iran).

Ma  la  situazione  in  Siria  è  ormai  insoste-­‐nibile,   e   l’isolamento   di   Assad   sul   piano  internazionale   è   sempre   maggiore.   Nel  quadro   mediorientale   la   debolezza   del  regime   siriano   ha   riaperto   i  giochi  della  leadership  regionale.   In  primis   è  la  Tur-­‐chia   il   paese   maggiormente   in   opposi-­‐zione  al  regime;  non  è  un  caso  infatti  che  il  CNS   si  sia   formato   in  esilio  proprio   in  Turchia  e  che  essa  sia  la  meta  di  destina-­‐zione  di  molti  dei   vertici  del  regime  che  decidono   di   abbandonare  Assad.  La  ten-­‐sione  tra  i  due  paesi  è  sempre   alta,   alimen-­‐tata  anche  da  episodi  come   l’abbattimento  di   un   aereo   militare  turco   ad   opera   del-­‐l’esercito   lealista.   An-­‐che   la  Lega  Araba   ha  progress ivamente  condannato   il  regime,  dapprima   con   le   san-­‐zioni   economiche   di   novembre   2011   e  in?ine  con   la   dichiarazione  del  24  luglio  in  cui   la   Lega   auspica   che  Assad   lasci   il  potere.  L’Egitto,  altro  paese  protagonista  della  primavera  araba,   tramite   le   parole  del   presidente   Mursi   prende   una   posi-­‐

zione   netta   affer-­‐mando   che  “la  nostra  solidarietà   con   la  lotta   del   popolo   si-­‐riano   contro   un   re-­‐gime   oppressivo   che  ha  perso   la   sua  legit-­‐timità   è   un   dovere  etico   quanto   una   ne-­‐cessità   strategica   e  politica”.

Sul   piano   internazio-­‐nale,   in?ine   Stati  Uni-­‐ti,   Francia   e   Gran  

Bretagna  sono  ormai  decisamente  schie-­‐rati  a  sostegno  dei  ribelli,  ma  a  causa  dei  veti  di  Russia  e  Cina  non  riescono   ad  ot-­‐tenere   le   risoluzioni  ONU   necessarie   per  poter   intervenire;   ed  un’azione   priva   della  legittimità   delle   Na-­‐zioni   Unite   creerebbe  un’ulteriore   escala-­‐tion   della   tensione  internazionale  visto  il  coinvolgimento   del-­‐l’Iran,   che   non   po-­‐trebbe   accettare   la  scon?itta   di   perdere  uno  dei  pochi  paesi  “amici”,  tra   l’altro   in  un’area  strategica.    E’  chiaro  che  qualsia-­‐si  forma  di  intervento  dall’esterno,  già  di  per   sé  molto   complicata   e   delicata,   non  può  venire  dal  solo  Occidente,  ma  sareb-­‐be  necessario   che  fossero  gli  stessi  paesi  della  Lega  Araba  ad  impegnarsi  in  soste-­‐gno   del   CNS,   mentre   il   ruolo   dell’Occi-­‐dente   dovrebbe   soprattutto   essere  volto  alla  risoluzione  dell’emergenza  umanita-­‐

ria   e   all’appoggio  nelle  principali  sedi  diplomatiche.    

P e r   c onc l ude re  l’analisi   sull’attuale  situazione   siriana   e  sulla   drammatica  escalat ion   del la  tensione   in   Medio  Oriente   va   fatta   su  

un’ultima   osservazione   sulla   grande   as-­‐sente   sul   piano   delle   relazioni   interna-­‐zionali;  così  come  per   quanto  ha  riguar-­‐dato   i   paesi   della   primavera   araba,   la  grande  assente  è  stata,  e  lo  è  ancora  oggi,  una   voce   europea   in  grado   di   sostenere  

con  maggiore   forza   la   voglia   di   rinnova-­‐mento  istituzionale  dimostrata  dai  popo-­‐li  dell’altra  sponda  del  Mediterraneo  e  di  sostenerla   ef?icacemente  nel  percorso   di  costruzione   della   democrazia.   Al   di   là  delle   dichiarazioni   di   Lady   Ashton   non  esiste   alcuna   linea   d’azione   comune   e   i  vari   governi   nazionali,   sebbene   all’una-­‐nimità  condannino   le  violenze  perpetua-­‐te  dal  regime  nei  confronto   dei  civili,   se-­‐guono   strade  diverse.  Attualmente  Gran  Bretagna   e  Francia   hanno   assunto   posi-­‐zioni   più   nette   in   favore   dei   ribelli,   e  proprio   i   cugini   transalpini,   sempre   in  prima  linea  quando   mutano   gli   equilibri  di  potere  nel  sud  del  Mediterraneo,  han-­‐no   recentemente   dichiarato   di   voler   ri-­‐conoscere   come   “governo   legittimo”   il  

CNS,   mentre   il   resto  del  continente  rimane  più   de?ilato.   E’   evi-­‐dente   che   una   posi-­‐zione  di  due  soli  Stati,  attaccati   ad   un’ana-­‐cronistica   posizione  di  privilegio   nel   Con-­‐siglio  di  Sicurezza  ma  sostanzialmente   im-­‐potenti  sul  piano  poli-­‐tico   per   contribuire  

fattivamente  a  trovare  un  nuovo   assetto  più  equilibrato  e  paci?ico  in  Medio  Orien-­‐te,  non  è  un  contributo  concreto  alla  crisi  in  corso.  All’inizio  dell’anno  Hillary  Clin-­‐ton  ha  più  volte  dichiarato  espressamen-­‐te  che  gli  USA  non  sarebbero  stati  accon-­‐discendenti   di   fronte   alle   violenze   delle  truppe   fedeli  ad  Assad,  ma  non  si  può,  e  soprattutto   non   possiamo,   pretendere  che   siano   sempre   gli   Stati   Uniti   a   farsi  carico  della  soluzione  delle  crisi  interna-­‐zionali,  ancor  di  più  quando   esse  avven-­‐gono  alle  porte  d’Europa.  La  crisi  siriana  mette   dunque   in   evidenza,   ancora   una  volta,   la   debolezza   dell’Europa  sul  piano  delle   relazioni   internazionali,   poiché   in-­‐capace   di   adottare   una   politica   estera  unica,   incapace   di   “spalleggiare”  gli  USA  di  fronte  alla  volontà  di  Russia   e  Cina  di  mantenere  lo   status   quo,   incapace  di  as-­‐sumersi   la   responsabilità   di   aiutare   i  paesi   arabi   ad   avviarsi   verso   forme   de-­‐mocratiche  in  grado  di  garantire  libertà  e  diritti   fondamentali   e   forse   in   grado   di  gettare  un  ponte  per  il  dialogo   tra  le  due  sponde  del  Mediterraneo.  

Giovanni  Salpietro

Già in precedenza il regime non si era fatto scrupoli nel

colpire pesantemente le città rivoltose (Dar’a, Homs e la

stessa Damasco) facendo in-tervenire l’esercito, ma mai

come questa estate l’interven-to militare era stato così forte.

La grande assente è stata, e lo è ancora oggi, una voce

europea in grado di sostene-re con maggiore forza la vo-glia di rinnovamento istitu-

zionale dimostrata dai popoli dell’altra sponda del Mediter-raneo e di sostenerla effica-cemente nel percorso di co-struzione della democrazia.

Page 7: Publius 12

7_  

È   stato   un  settembre   “europeista”  dalle  parti   di   Via   Bellerio,   ma   non  nel   senso  che  tutti  noi  potremmo  sperare.  La  Lega  Nord,   il  partito   per   l'indipendenza  della  “Padania”,  ha   lanciato   già  a  metà  agosto  la  proposta   di  un  referendum   nazionale  incentrato   sull'Unione  europea,   af?inché  i  cittadini  si  esprimessero  positivamente  o  negativamente  sul  processo  di  integra-­‐zione.  Sulla  scia  delle  polemiche  seguite  all'iniziativa,   su   tutte   quella   col   presi-­‐dente  del  Consiglio  Mario  Monti,   il  mese  scorso   i  vertici  del  Carroccio   hanno   lan-­‐ciato   una   nuova   proposta,   anch'essa   in-­‐centrata   sulle   tematiche   europee:   la   ri-­‐de?inizione   geogra?ica   dell'eurozona,  basata  su  Francia,  Germania,  Benelux  e,  udite  udite,  la  “macroregione  del  Nord”.Si   sta   parlando,   insomma,   dei   Sei   ma  “epurati”   -­‐   nell'ottica   leghista,   chiara-­‐mente  -­‐  del  Centro  e  del  Sud  dello  Stiva-­‐le.   Ciò   sarebbe   giusti?icato,   stando   alle  parole   del   neosegretario   Maroni,   dalla  necessità   di   un'eurozona   “formata   da  Stati  caratterizzati  da  fondamentali  ma-­‐croeconomici   simili”.   Si   tratta,   eviden-­‐temente,   di   un   “cavallo   di   troia   propa-­‐gandistico”   tramite   il   quale   veicolare  all'interno  di  una  proposta  fondata  su  un  ragionamento   prettamente   economico   -­‐  anch'esso   peraltro   passibile   di   critica,  come  vedremo   in  seguito   -­‐   la  main  issue  della   Lega   Nord   presente   all'art.   1   del  suo  statuto:  la  secessione  del  Nord  Italia  dal   resto   della  penisola.   Sembra   di   tor-­‐nare  ai   primi  anni   '90,   quando   il   vento  secessionista   spirava   forte   dall'Est,   con  

la  guerra  nella  ex-­‐Jugoslavia,  oppure  con  separazioni   consensuali,   come   quella  delle   nascenti   Repubbliche   Ceca   e   Slo-­‐vacca   (nate   dallo   smembramento   della  Cecoslovacchia),  già  orientate  all'entrata  in  Europa.  Ecco  che,  quindi,  la  Lega  Nord  cerca   di   rilanciarsi,   come  partito  di  lotta  antisistema.  Ma   contemporaneamente  a   questa   nuova   linea   poli-­‐tico-­‐comunicativa,   Maroni  conduce   la   svolta   “bavare-­‐se”   del   partito.   Si   tratta   insomma,   di  ispirarsi  alla  CSU,  partito   egemone  nella  regione  cattolica  della  Baviera,  portando  la   Lega   a   diventare   un   movimento   re-­‐gionale   dominante   su  una   base   territo-­‐

riale   ben   de?inita,   ciò   a   confermare  l'aleatorietà  del  termine  “Padania”,  buo-­‐no  solamente  per  gli  urlacci  di  Pontida.  Il   primo   passo   della   novella   “EuroLega  regionale”   è   stato   illustrato   tramite   il  primo  punto   del  manifesto   presentato  a  

Torino   lo   scorso   29   di  settembre,   che   propo-­‐ne   una   “legge   costitu-­‐zionale”   non   meglio  speci?icata   per   una  “ e u r o r e g i o n e   d e l  

Nord”  nel  contesto   di  una  “Europa  delle  regioni”   che   superi   gli   Stati   nazionali.  ''Questa   Europa   non   ci   piace”,   ha  detto  Maroni,  “gli  Stati  nazionali  hanno  esauri-­‐to   la   loro   spinta   propulsiva.   Dobbiamo  

La svolta di Maroni per un neo-europeismo o un neo-euroscetticismo?

La Lega cerca di rilan-ciarsi come partito di

lotta antisistema

Da  Il  Federalista  No.  55

(14  Novembre  1787,  Alexander  Hamilton  o  James  Madison)

La  verità  è  che,  in  tutti  i  casi,  è  necessario  almeno  un  numero  minimo  ad  assicurare  i  vantaggi  di  libere  consultazioni  e  di  liberi  dibattiti,  e  per  salaguardarci  da  troppo  facili  complotti  aventi  Kini  illeciti;mentre,  dall'altro  lato,  il  numero  dovrà  essere,  al  massimo  mantenuto  entro  certi  limiti  per  evitare  la  confusione  e  le  interferenze  di  una  multitudine.  In  tutte  le  assemblee  pletoriche,  qualunque  sia  il  loro  spirito  informatore,  la  passione  non  può  non  strappare  lo  scet-­‐tro  alla  ragione.  Anche  se  ciascun  cittadino  ateniese  fosse  stato  un  Socrate,  ogni  assemblea  ateniese  avrebbe  sempre  avuto  le  caratteristiche  di  una  folla  caotica.

Page 8: Publius 12

8

istituirla   costituzionalmente   autoder-­‐terminata,  abbiamo  presentato   una  pro-­‐posta  di   legge   costituzionale  che  preve-­‐de   questo''.   Al   di   là   dell'ambiguità   di  fondo  che  si  evince  dal  riferimento  costi-­‐tuzionale  europeo   immediatamente   fre-­‐nato   dall'accenno   all'autodeterminazio-­‐ne  locale,  che  specialmente  nella  visione  leghista  non  è  mai  stato  conciliabile  con  il  concetto   di  unità  politica,   è  da  notare  quanto   politicamente   concreta   sia   la  svolta  “euroleghista”:  nel  corso  del  mese  di   ottobre   la   road  map   del   segretario  federale   prevede   tappe   nelle   principali  capitali  europee,   ?inalizzate  alla  promo-­‐zione   di   una   “EuroLega”   che   si   ponga  criticamente   nei   confronti   dell'UE   ma  che   allo   stesso   tempo   si   differenzi   dai  partiti   tradizionalmente   euroscettici  come  quello  di  Marie  Le  Pen  in  Francia  e  di  Geert  Wielders   in  Olanda.   Il  tutto   nel  contesto  del  percorso  politico  che  porte-­‐rà   il   Carroccio,   nella   visione   di   Maroni,  

ad   essere   il   perno   di   una   coalizione  “neo-­‐europeista”  per   le  elezioni  europee  del  2014.Purtroppo   per   il   Carroccio,   gli   anni   ’90  sono   passati   da   un  pezzo.   In  questi   20  anni   il  mercato   unico   è   cresciuto   e,   an-­‐che   se   le   differenze   re-­‐gional i   permangono,  l'approccio   dell'Unione   è  stato   conciliativo   dal  punto  di  vista  economico,  tramite   l'utilizzo   dei   fon-­‐di  strutturali,   e  politico,   tramite   il  Comi-­‐tato  delle  Regioni  (istituito  proprio  negli  anni  in  cui  Bossi  urlava  alla  secessione),  vitale  per   l'applicazione  del   principio   di  sussidiarietà  e  per   la  cooperazione  delle  regioni   europee.   La   creazione   di   una  “Europa  delle  regioni”,  quindi,  va  contro  tutto  ciò  che  l'Europa  è  stata  ?ino  ad  ora  e   contro   ciò   che   intende   diventare:  una  grande   federazione   che   nei   confronti  delle   autonomie   locali   rispetti   il   princi-­‐

pio  di  sussidiarietà  e  promuova  la  cooperazione   tra   le   regioni.   Non  bastasse,   i  “fondi  di  coesione  eco-­‐nomica   e   sociale”,   comunemente  noti   come   fondi   strutturali   desti-­‐nati   alle   regioni,   ammontano   per  il  bilancio  2007-­‐2013  ad  un  totale  di  circa  335  miliardi  di  euro   e  so-­‐no   destinati   proprio   all'appiana-­‐mento   delle   divergenze   macro-­‐economiche   sulle   quali   fa   leva  Maroni   per   proporre   le   soluzioni  leghiste  alla   questione   comunita-­‐ria.   Soluzioni   che,   alla   luce   delle  incoerenze   appena   evidenziate,  appaiono   evidentemente   stru-­‐mentali   alla   politica   tradizionale  leghista:   una   politica   che,   come  

scritto   sui   tutti   i   loro   manifesti,   guardi  “prima  al  Nord”   o   nel   caso   dell'Europa,  prima   all'euroregione  del  Nord.   Ciò   nel  contesto   di   un   Europa   divisa   in   tanti  interessi   particolaristici   (ancor   più   di  quelli  nazionali!)  a  scapito  dell'interesse  

generale   dei   500   mi-­‐lioni   di   abitanti   del  continente,   che   inten-­‐de   il   commerciante  asturiano   cittadino  europeo   tale   e   quale  

all'industriale  bavarese  o  lombardo,  con  gli  stessi  diritti  ed  opportunità  politiche  fattuali.  La  situazione  attuale  non  è  chia-­‐ramente  questa:  chi  nasce   in  Sicilia   non  gode  della  mobilità   sociale   né   tantome-­‐no   del   PIL   procapite   di   un   coetaneo  viennese.  Ma  non   sarà   certo   la   “macro-­‐regione  del  Nord”   a   risolvere   tali  diffe-­‐renze,  semmai  le   accentuerà,   essendo   la  politica   “regionalista”   della   Lega   Nord  ben  diversa  da  quella  “regionale”  attuata  dall'UE:   se   la   prima   divide,   la   seconda  unisce  e  peraltro  è  l'unica  che  può  salva-­‐re   il   continente   (in   tutte   le   sue   zone,  Nord   Italia   compreso)   dalla   grave   crisi  economica  e   sociale  che   lo   attanaglia   in  questi  mesi   critici.   Ecco  perché,   se  dav-­‐vero   la   Lega   Nord   intende   tutelare   gli  interessi   delle   regioni   settentrionali  d'Italia,   deve   cambiare   linea,   promuo-­‐vendo   il   proseguo   dell'integrazione   eu-­‐ropea   in   ottica   federalista   e   non   come  veicolo  di  pulsioni  separatiste.Questa  non  è   l'ora  della  divisione,  bensì  dell'unità  del  Nord,  del  Centro  e  del  Sud  Italia  per  l'Europa  federale.

Francesco  Cafarelli  e  Giacomo  Ganzu

Maroni "Questa Europa non ci piace, gli stati na-zionali hanno esaurito la loro spinta propulsiva"

Publius - Per un’alternativa europeaNumero 12 - Ottobre/Novembre 2012

publius-unipv.blogspot.comVia Villa Glori, 8 Pavia - Tel: 3318443023 - E-mail: [email protected]

Direttore responsabile: Laura FilippiRedazione: Nelson Belloni, Federico Butti, Martina Cattaneo, Andrea Corona, Laura Filippi, Giacomo Ganzu, Gianmaria Giannini, Luca Lionello, Maria Vittoria Lochi, Gabriele Mascherpa, Laura Massocchi, Davide Negri, Matilde Oppizzi, Carlo Maria Palermo, Elena Passerella, Gilberto Pelosi, Giovanni Salpietro, Giulia Spiaggi, Francesco Violi, Gabriele Volpi.Stampato presso: Tipografia P.I.M.E Editrice S.r.l

Puoi trovare Publius, oltre ai vari angoli dell’Università, anche presso: bar interno facoltà di Ingegneria, bar facoltà di Economia, mensa Cravino, sala studio San Tommaso, bacheca A.C.E.R.S.A.T cortile delle statue.

Periodico trimestrale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazioni, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani.Registrazione n. 705 del Registro della Stampa Periodica - Autorizzazione del tribu-nale di Pavia del 19 Maggio 2009

Iniziativa realizzata con il contributo concesso dalla Commissione Permanente Studenti dell’Università di Pavia nell'ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studentiDistribuito con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 GenericLe immagini nelle pagg. 2 e 3 (Rupee, Youan, Real, Rand) sono tratte da Fotopedia.