Download pdf - Publius 18

Transcript
Page 1: Publius 18

PubliusPer un’Alternativa Europea

Il   25  maggio   i   cittadini   euro-­‐pei  sono  chiamati,  per  l’ottava  volta,   ad   eleggere   i   propri  rappresentanti   al  Parlamento  europeo.  Dalla  prima  elezione  diretta   del   1979,   salutata   da  Willy   Brandt   come   la   nascita  dell'Assemblea   costituente  permanente  dell'Europa,  e  dal  premio   Nobel   Andrej   Sacha-­‐rov  come  il  trampolino  di  lan-­‐cio  della  democrazia  sovrana-­‐zionale,   il   Parlamento   euro-­‐peo   ha   fatto   molta   strada   e  acquisito  molti  poteri.  Come   cerchiamo   di   spiegare  in   questo   numero   speciale   -­‐  interamente   dedicato   ad   illu-­‐strare  il  signiMicato  e   il  valore  del  voto  europeo,  insieme  alla  storia   e   alle   prerogative   di  questa   assemblea   sovrana-­‐zionale,  nonché  alle  sMide  che  la   prossima   legislatura   dovrà  affrontare   -­‐   l’appuntamento  delle   elezioni   europee   non  deve  essere  scambiato  per  un  test   di   politica   nazionale,   né  

per   un’occasione   di   protesta  casuale,   ma   deve   accompa-­‐gnarsi  alla   presa  di  coscienza  del   bivio   di   fronte   cui   ci   tro-­‐viamo,   in   quanto   cittadini  europei.   O   riusciremo,   già   a  partire   da   questo   cruciale  2014,   a   creare   gli   strumenti  istituzionali  e  politici  per   tra-­‐sformare   l’unione   monetaria  in  una  vera  unione  economica  e   politica,   e   quindi   per   co-­‐struire  gli  Stati  Uniti  d’Europa  coni   paesi   dell’eurozona;   op-­‐pure  l’Europa  intera,  a  partire  dagli   Stati   più  deboli   come   il  nostro,  non  riuscirà  ad  uscire  dalla   crisi,   verrà   sempre   più  emarginata   e   non   potrà   più  proporsi   come   punto   di   rife-­‐rimento   per   un   sistema   di  governo   democratico   sovra-­‐nazionale   della   globalizzazio-­‐ne.   La   battaglia   all’interno  dell’Unione  europea  sulla   tra-­‐sformazione   dell’eurozona   in  una   vera   comunità   politica   è  

Indice

pag.1  Editoriale Publius

pag.2  Verso  l’unione  politica  dell’Eurozona

Nelson Belloni

pag.4-5  Le  ragioni  del  voto  europeo

Giovanni Salpietro

pag.6 Una  legge  elettorale  uniforme  per  l’Europa

Francesco Pericu

pag.8  Perché  Sì  alla  Federazione  europea  -­‐  

  Perché  NO  all’euroscetticismo

Paolo Filippi

pag.10  E  se  l’Europa  diventasse  una  federazione?

pag.12  Integrazione  europea:  meglio  retrocedere  o  andare  avanti?

Romina Savioni

pag.13 Qualche  dato  sull’ipotesi  del  ritorno  alla  Lira  -­‐  L’Italia  può  farcela  da  sola?

pag.14 Candidati  alla  Presidenza  della  Commissione  europea

pag.15 Il  Re  è  nudo!  L’Europa  ha  bisogno  di  una  vera  politica  estera  e  di  difesa  comuni

Davide Negri

>>  fondo  pag.2

SPECIALE ELEZIONI EUROPEE

Confederazione dei giornali universitari pavesi Numero 18 - Aprile/Giugno 2014

distribuzione gratuita

Giornale degli studentidell’Università di Pavia.

Informazione, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi

e di domani

Page 2: Publius 18

2

La   crisi   Minanziaria   ed  economica   che   ha  investito   l’eurozona   ha  messo   in   luce   la  contraddizione  di  aver  creato  una  mone-­‐ta   senza  Stato.   I   governi   europei  più  re-­‐sponsabili  e  le   stesse  istituzioni  europee  hanno   dovuto   prendere   coscienza   del  fatto   che   l’unione   monetaria,   costruita  mantenendo   la   politica   economica   a   li-­‐vello  esclusivamente  nazionale,  senza  un  budget   ad   hoc   indispensabile  per   istitu-­‐zionalizzare  la   solidarietà  tra  i  partner  e  per   avere   risorse   disponibili   per   politi-­‐che   di   investimenti  e   di  sviluppo,   senza  un   meccanismo   unico   di   sorveglianza  delle  banche   e   senza  un   fondo   di   salva-­‐taggio   europeo   per   il   sistema   bancario,  senza   un  sistema   di   governo   legittimato  democraticamente  a  livello  europeo,  non  può  funzionare.E’  da  questa  consapevolezza  che  nasce  il  Blueprint   della   Commissione   europea   (  “Un   piano   per   un’Unione   economica   e  monetaria   autentica   e   approfondita),  reso   pubblico   il   28  novembre   del   2012.  Questo   documento   della   Commissione  era   stato   preceduto   pochissime   settima-­‐ne  prima   dal   cosiddetto   Documento   dei  Quattro   presidenti   (Mario   Draghi   per   la  BCE,   José   Manuel   Barroso   per   la   Com-­‐missione   europea,   Hermann   Van   Rom-­‐puy  per  il  Consiglio  europeo  e  Jean-­‐Clau-­‐de  Juncker  per   l’Eurogruppo)   che  aveva  anticipato   la   stessa   analisi   e   iniziato   a  porre   alcuni   dei   problemi   fondamentali  per   il  completamento  dell’unione  mone-­‐taria.  In  questo  quadro,  il  Blueprint  segna  un  momento   di   forte   accelerazione   nel  processo   di   integrazione   politica   indi-­‐cando   una   vera   e  propria  road   map   per  traghettare  l’Unione  monetaria  attraver-­‐so   le   cosiddette   Quattro   unioni   (banca-­‐ria,   Miscale,   economica  e  politica),   neces-­‐sarie   per   completare   il   progetto   della  moneta  unica.  Nel  documento   sono  indi-­‐

cate   anche   delle   ipotesi   temporali   e   le  procedure   consigliate:   alcuni   cambia-­‐menti  nel  sistema  europeo  necessari  per  la  realizzazione  delle   diverse   unioni   po-­‐tranno   infatti   essere   introdotti   senza  modiMiche   dei   trattai,  ma   le   riforme   più  incisive   avranno   invece   bisogno   di   un  vero  e  proprio  processo  costituente.  La   prima   delle   quattro   unioni,   quella  bancaria,   ha   iniziato   subito   ad   essere  discussa   nel   corso   del   2013,   e   la   prima  fase,  quella  del  meccanismo  unico  di  sor-­‐veglianza   europeo,   in   capo   alla  BCE,   sta  già  per  diventare  opera-­‐tiva;   in   questo   modo   è  stato   stabilito   il   princi-­‐pio   del  controllo   comu-­‐ne  del  sistema  bancario  che,   con   la   creazione  della   moneta   europea,  non  può  più  permetter-­‐si   di   essere   ancora   na-­‐zionale.   Nel   Consiglio  del   dicembre   2013   è  stata  poi  discussa  un’al-­‐tra   tappa   importante,   e  si   è   trovato   un  accordo   sulla   questione  (molto   controversa)   della   mutualizza-­‐zione   dei   rischi  (in  base  al  quale   il   pro-­‐blema   rappresentato   da   una   banca   in  difMicoltà  non  ricade  più  sul  paese   in  cui  tale   banca   ha   sede,   ma   viene   condiviso  da  tutti  i  partner  dell’eurozona);  accordo  sancito   con   la   nascita  del  nuovo  mecca-­‐nismo   per   il   salvataggio   delle   banche.  Anche   questa   è   una   decisione   cruciale,  perché  rappresenta  la  condizione  neces-­‐saria   per   trasformare   l’attuale   realtà  frammentata  del  sistema  bancario   euro-­‐peo   in   un   insieme   unitario,   e   perché  spezza   il   legame   tra   banche  e   debiti  so-­‐vrani,   che  tanto   ha  pesato  nell’approfon-­‐dimento   della   crisi.   E’   vero,   al   tempo  stesso,   che   l’unione   bancaria,   di   per   sé,  

da  sola  non  basta   a  risolvere   i  problemi  dell’unione   monetaria,   né   è   pensabile  che  possa   funzionare  in  modo   completo  senza   ulteriori   avanzamenti   immediati  anche   nelle   altre   unioni   (in   particolare,  in  assenza  di  un  bilancio  di  tipo  federale  e  un  di  Tesoro   europeo   a   livello  dell’eu-­‐rozona);  ma  questo  non  toglie  che  i  passi  compiuti   siano   molto   importanti   e,   so-­‐prattutto,   siano   indirizzati   nella   giusta  direzione,   perché   costituiscano   un   tra-­‐sferimento   di  potere  decisionale  e  di  so-­‐vranità,   dai   governi   nazionali   al   livello  

europeo,   cui   pochi  credevano   prima   che  fosse   trovato   l’accor-­‐do.Il   Consiglio   di   dicem-­‐bre,   inoltre,   ha   anche  discusso   dell’avvio   di  un  sistema   di   accordi  contrattuali   recipro-­‐camente   concertati   e  dei   meccanismi   di  solidarietà   correlati  nell’ambito   dell’euro-­‐

zona.   In  pratica  signiMica  che  i  paesi   del-­‐l’euro   dovranno   iniziare   a   concordare  con  i   partner   e   con   la   Commissione  eu-­‐ropea   le   linee   fondamentali   della   loro  politica  economica  (sinora  solo   le  politi-­‐che  di  bilancio,  ossia  i  “conti”  dello  Stato,  erano   sottoposti   a   vincoli   e   controlli).  Questo  implica   che   le  politiche  economi-­‐che  non  saranno  più  prerogativa  assolu-­‐ta  degli  Stati,  come  è  stato  Minora,  ma  che  la  qualità  dello  sforzo  per   le  riforme  e  la  crescita   del   paese   nei   settori   strategici  sarà  monitorata   in  comune  a     livello  eu-­‐ropeo,   con   possibilità   di   intervento   e  sanzioni   da   parte   della   Commissione  europea   nella  misura   in  cui   un   paese   si  sottrarrà   agli   obiettivi   comuni.   In   cam-­‐bio,  e  questo  è  il  punto  maggiormente  in  

Verso l’unione politica dell’Eurozona

già   iniziata   e   ha   già   fatto   progressi   im-­‐portanti  e  decisivi.  Il  fatto   che  le  elezioni  europee  di  maggio  saranno   caratterizza-­‐te  dalla  proposta,  da  parte  delle  principa-­‐li   famiglie  dei  partiti   europei,   di   “capili-­‐sta”  ideali   a  livello  europeo,  che   le  forze  politiche   propongono   come   candidati  alla   Presidenza   della   prossima   Commis-­‐sione  europea,  con  un  programma  politi-­‐co,  è  un  segno  della   forza  di  questo   pro-­‐cesso   che  può   portare   alla  nascita  di  un  vero  e  proprio  potere  politico  europeo.  

Il  prossimo  Parlamento  europeo  potrà,  e  dovrà,   giocare   un  ruolo   decisivo   nel  di-­‐segnare   la   nuova   architettura   istituzio-­‐nale  e  politica  dell’Unione  europea,  al  cui  interno   si   dovranno   trovare   gli   equilibri  per   convivere  con  l’eurozona   trasforma-­‐ta  in  una  comunità  politica  federale.La   battaglia  non  è   facile,   perché   le  forze  della   reazione   che,   nascoste   dietro   la  maschera  dell’euroscetticismo,  mirano  al  mantenimento   dei   piccoli   poteri   e   dei  monopoli   nazionali  sono   fortemente   av-­‐vantaggiate   dalla   difMicoltà   insita   nella  costruzione   di  un  nuovo   sistema   sovra-­‐

nazionale   democratico   (il   primo   nella  storia),   dalla   loro   mancanza  di   senso   di  responsabilità,   dalla   facilità   con  cui  me-­‐ntono.   La  loro   vittoria   equivale  alla   con-­‐danna    della   civiltà  europea.   I   loro   tam-­‐buri  sono  tamburi  di  guerra.  Tutti  coloro  che  vogliono  un  futuro  di  progresso,  che  credono  nei  valori  universali  e  nei  diritti  civili   devono   essere   consapevoli   della  posta  in  gioco  e  della  necessità  di  dare  il  proprio   contributo   alla   battaglia   per   la  nascita  della  Federazione  europea.

Publius

da  pag.  1

Il Blueprint indica una ve-ra e propria road map per traghettare l’Unione mo-netaria attraverso le co-siddette Quattro unioni

(bancaria, fiscale, econo-mica e politica), necessa-rie per completare il pro-getto della moneta unica.

Page 3: Publius 18

3_  

discussione,  i  paesi  che  dovranno  affron-­‐tare   le   riforme   più   complesse   (come   il  nostro)  avranno   a   disposizione  degli   in-­‐centivi   e   dei   Minanziamenti   garantiti   dai  partner.La   questione   dovrebbe   essere  tranciata   al   Consiglio   europeo   nella   ri-­‐unione  dell'ottobre   del   2014   “nella   pro-­‐spettiva   di   giungere   a   un   accordo   com-­‐plessivo  su  entrambi  gli  elementi”.   Il  ne-­‐goziato   si   annuncia   difMicile,   perché   si  tratta   di   un  passaggio   in  cui  vengono   al  pettine  tutte  le  questioni  controverse  che  bloccano  gli  Stati:   la  paura  di  perdere   la  propria   sovranità   da  parte   dei  paesi  più  fragili,   il  rischio,   viceversa,  che  paventa-­‐no  i  paesi  del  Nord  di  creare  le  condizio-­‐ni  per   il  (già  più  volte  sperimentato)  mo-­‐ral  hazard  (gli  Stati  più  deboli  che  appro-­‐Mittano   dell’aiuto   dei   paesi  più  solidi  per  evitare  di  fare  le  riforme  e  le  buone  poli-­‐tiche);  e  poi   il   timore   di   avventurarsi   in  una   modiMica   dei   trattati   che   in   alcuni  paesi   deve   essere   sottoposta   a   referen-­‐dum  e   che  si  teme  possa   sfuggire  di  ma-­‐no  (specie   in  Francia),   le  difMicoltà  legate  alla   necessità   di   armonizzare   il   quadro  dell’Unione   con   quello   più  ristretto   del-­‐l’eurozona  nel  momento   in  cui  questa  si  trasformasse   in   un’unione   economica   e  politica.   Tuttavia,   alla   Mine   un   accordo  dovrà   essere   trovato,   perché   si  tratta   di  un  passaggio  che  costituisce,  ancora  una  volta,   una  condizione  indispensabile  per  la   sopravvivenza   dell’euro.   Da   un  lato   è  necessario   che  si  creino,   come  chiede   la  Germania,   dei   vincoli   di   politica   econo-­‐mica   capaci   di   far   convergere   gli   stan-­‐dard  di  competitività  di  tutti  i  paesi  euro,  anche  dei  più  deboli.  Al  tempo   stesso,   la  richie-­‐sta,   in   particolare   del  precedente   governo  italiano   (si  veda   a  que-­‐sto  proposito  “Impegno  Italia”,   il   programma  presentato  da  Letta  alla  vigilia   del   cambio   di  governo)   e   di   quello  francese,   di   creare   una  capacità   Minanziaria  autonoma   dell’eurozo-­‐na  con  la  quale  incenti-­‐vare   le   economie   dei  paesi  membri  (creando  quindi   meccanismi   di  solidarietà   correlati  agli  accordi  contrattua-­‐li)   è   altrettanto   giusta,  perché  solo  costruendo  una   capacità   di  redistribuzione   a   livello  europeo,  collegata  ad  un  potere  di  inter-­‐vento   politico,   si   può   spezzare   il  circolo  vizioso  dell’austerità  senza  crescita.  Il   nodo   di   fondo   da   sciogliere   è   quindi  quello   della   creazione   di   una   capacità  Miscale   autonoma   dell’eurozona,   con   cui  giungere   ad   alimentare   un   bilancio   ag-­‐

giuntivo   che  non  sia  il  frutto   di  semplici  trasferimenti  da  parte   degli   Stati   (e  che  quindi  non  si  traduca,   come  accade   ora,  in  un  meccanismo  di  solidarietà  in  ultima  istanza   “orizzontale”,   tra   Stati   sovrani);  ma  che  coinvolga  direttamente  i  cittadini  grazie   all’introduzione   di   un’imposta  europea.   Il   passaggio   ulteriore   necessa-­‐rio   è  che  i  parlamentari  europei  dell’eu-­‐rozona  (nei  modi  che  lo  stesso  Parlamen-­‐to   europeo   potrà   stabilire,   se   vorrà   im-­‐pegnarsi  a  farlo:  tramite  una  commissio-­‐ne  ad  hoc  composta  da  parlamentari  del-­‐

l ’eurozona,   oppure  operando   in   composi-­‐zione   ristretta,   o   in  base   a   qualche   altra  ipotesi   analoga   che  potrà   essere   indicata),  si   esprimano   sulle   en-­‐trate   Miscali   e   sul   con-­‐tenuto  degli  “accordi”.  Il   problema   ormai   sul  tappeto   della   creazio-­‐ne  di  un  bilancio   auto-­‐nomo   dell’eurozona   è  quindi   lo   snodo   attra-­‐verso   cui   entrano   in  campo  le  altre  “unioni”  indicate   dal   Blueprint  della   Commissione,   i  cui   tempi   di   prepara-­‐zione   ed   entrata   in  vigore   si   annunciano  

però  necessariamente  più  rapidi  e  ravvi-­‐cinati   di   quanto   la   Commissione   stessa  non  avesse  previsto.  Non  è  un  caso  che  in  questi  ultimissimi  mesi  si  siano  sussegui-­‐te   dichiarazioni   importanti   in   questo  senso  sia  della  cancelliera  Merkel,  sia  del  presidente  francese  Hollande,  sia  da  par-­‐te  di  Letta  quando  guidava   il  governo  (e  

anche   l’attuale   governo   sta   iniziando   a  cogliere   il   tipo   di   sMide   che   attendono  l’Italia   per   la   costruzione  di   un   sistema  europeo  più  efMicace  e  più  solidale);  e  poi  da   parte   di   importanti   esponenti   della  Commissione   europea   (in   particolare  della  vice-­‐presidente  Viviane  Reding),  da  gruppi   politici   trasversali   e   think   thank  inMluenti,   in   particolare   in   Francia,   Ger-­‐mania  e  Belgio.  Insomma,  una  molteplici-­‐tà  di  prese  di  posizione  sintomatiche  del  clima  che  si  respira  in  Europa.Tutto  questo  in  Italia  non  è  invece  oggeto  di  dibattito,   non   solo   a   livello   dei  mezzi  di  informazione  ma  neppure  tra  gli  anali-­‐sti  politici  e  i  centri   studi.  Eppure,  il  no-­‐stro  paese,  che  appartiene  al  gruppo   dei  fondatori   e   che  è   la   terza   economia  del-­‐l'eurozona,  storicamente  ha  sempre  avu-­‐to   un   ruolo   importante   in  ogni   fase   del  processo   di   integrazione.   Se   anche   oggi  fosse  in  grado  di  svolgere  un  ruolo  simile  potrebbe   fare   molto   per   spostare   l’ago  della  bilancia  a  favore  dell'unione  politi-­‐ca,   proprio   attraverso   la   questione   dei  meccanismi   di   solidarietà   e   il   problema  di  una   Miscalità   autonoma  a   livello   della  zona  euro.  Anche   sotto   questo   aspetto,   il   segnale  che   i   cittadini   lanceranno   alle   elezioni  europee   sarà   importante:   mandare   al  prossimo   Parlamento   europeo   individui  responsabili  e  pronti  a  prendere  in  seria  considerazione   le   sMide   che   attendono  l’eurozona,   sarà   decisivo.   Il   prossimo  Parlamento   europeo   sarà   infatti   deter-­‐minante   per   la   conclusione   positiva   di  quel   processo   di   completamento   del-­‐l’unione  monetaria  da  cui   dipende   il   fu-­‐turo  di  tutti  gli  europei.

Nelson  Belloni

L’unione monetaria, senza un budget ad hoc indi-

spensabile per istituziona-lizzare la solidarietà tra i partner e per avere risor-se disponibili per politiche di investimenti e di svi-

luppo, senza un meccani-smo unico di sorveglianza delle banche e senza un fondo di salvataggio eu-ropeo per il sistema ban-cario, senza un sistema di governo legittimato de-mocraticamente a livello europeo, non può funzio-

nare.

Page 4: Publius 18

4

Il  Parlamento  Europeo  è  un’istituzione  composta  da  766  deputati   eletti   nei   paesi   membri   dell’Unione   europea.  Ogni   Stato   elegge   un   numero   di   parlamentari   tenden-­‐zialmente  proporzionale  alla  propria  popolazione  (anche  se  c’è  una  sovra-­‐rappresentanza  dei  paesi  più  piccoli).Dalla   sua   istituzione   nel  1951   (quando  era   l’Assemblea  parlamentare   della   prima   Comunità   europea,   la   CECA)  all’entrata   in   vigore   del  Trattato  di  Lisbona   nel  2009,   il  Parlamento  europeo  ha  visto  progressivamente   aumen-­‐tare  i   propri  poteri  (inizialmente  limitati   all’approvazio-­‐ne   del  bilancio   comunitario),   Qino   ad   acquisire   il   potere  di   codecisione   in   tutte   le   materie   di   competenza   del-­‐l’Unione,   nel   frattempo  molto  aumentate,   in   particolare  

con  la  nascita  del  Mercato  unico  e  dell’Unione  monetaria.  Oggi  esso  esercita   in   primo  luogo  un  potere  di  controllo  politico  sulla   Commissione,  attraverso   le   interroga-­‐zioni  e   lo  strumento  della  mozione  di  censura  che   può  portare  alle  dimissioni  dell’intera   Commissione  euro-­‐pea.  Anche  il  bilancio  dell’Unione  deve  ricevere  l’approvazione  da  parte  del  Parlamento,  che  può  eventualmen-­‐te  decidere  di  modiQicarne  il  contenuto,  dando  luogo  spesso  ad  alcuni  contrasti  con  il  Consiglio  (che  è   l’organo  composto  in  modo  paritetico  dai  rappresentanti  dei  governi  dei  paesi  membri).  E’   proprio   il  rapporto  con  il   Consiglio  a  segnare   la  differenza   tra   il  Parlamento  Europeo  e   un   comune  parla-­‐mento  nazionale.    Infatti  il  PE  non  gode  dell’esclusività  del  potere  legislativo;  regolamenti  e  direttive  europee,  che  sono  i  principali  atti  legislativi  dell’Unione,  sono  soggetti  ad  un  meccanismo  di  codecisione  tra  Parlamento  e  Consiglio.  Ciò  comporta  una  limitazione   non  indifferente  del  potere   decisionale  del  Parlamento,  che  spesso  deve  scontarsi  o  è  costretto  alla  ricerca  di  una  mediazione  col  Consiglio  che  agisce  attraverso  una  logica   inter-­‐governativa  in  cui  spesso  prevale  l’interesse  nazionale.Nonostante  ciò  il  PE  gioca  un  importante  ruolo  in  diversi  settori  che   toccano  direttamente   la  vita  dei  cittadini  europei.  Temi  come  le  politiche  agricole,  la  tutela  della  concorrenza,  la  tutela  dell’ambiente,  la  tutela  dei  diritti  fondamentali  o  la  conclusione  di  accordi  internazionali,  vedono  negli  organismi  europei,  e  quindi  anche  nel  PE,  la  loro  principale  fonte  giuridica.La  crisi  economica  che  ha   colpito  l’Europa  a  partire  dal  2009,  ha  fatto  emergere  un  ulteriore  limite  del  Parla-­‐mento.    Se   la  crisi  infatti  ha  messo  a  forte  rischio  la  tenuta  e   la  stabilità  dell’Eurozona,  è  evidente  che  è  emersa  la  necessità  per  l’area  euro  di  dotarsi  di  un  corpo  legislativo  proprio  che  intervenga  sulle  questioni  che  riguar-­‐dano  direttamente  le  problematiche  della  moneta  unica.  Attualmente  invece  il  PE  non  prevede  distinzioni  tra  i  parlamentari  dei  paesi  dell’Eurozona   e  quelli  provenienti  dagli  altri  paesi.   Ciò  signiQica  che  rappresentanti  di  paesi  fuori  dall’euro  non  interessati  o  tendenzialmente  contrari  ad  una  maggiore  integrazione  politica  ed  eco-­‐nomica  dell’Eurozona  godono  comunque  della  facoltà  di  intervenire  ed  inQluenzare  le  decisioni  sulle  politiche  della  moneta  unica.  Affrontare  e  offrire   soluzioni  a  questo  problema  sarà  uno  dei  compiti  decisivi  su  cui  il  nuovo  Parlamento  che  uscirà  dalle  prossime  elezioni  è  chiamato  a    pronunciarsi.  E’  su  questo  terreno  infatti  che  si  giocherà  la  batta-­‐glia  più  difQicile  e  più  importante  relativa  all’avvio  di  un  governo  controllato  dai  cittadini  e  non  più  agli  Stati,  e  quindi  più  efQicace  e  più  democratico,  della  moneta  unica  e  della  politica  economica.  Su  questa  tematica  il  nuo-­‐vo  Parlamento  erediterà  i  primi  iniziali  passi  compiuti  da  quello  in  scadenza:  recentemente,  infatti,  si  è  espres-­‐sa  la   Commissione  per  gli  Affari  Economici  e  Monetari  del  Parlamento  Europeo  che  ha  redatto  un   insieme  di  proposte  volte  a  far  sì  che  dalla  prossima  legislatura  venga  data  la  possibilità  di  costituire  una  commissione  ad  hoc  per  l’Eurozona  che   quindi  potrà   riunirsi  e   decidere   sulle  questioni   riguardanti  non  solo  l’Euro  ma   anche  l’Unione  bancaria,  il  MES  e  il  Fiscal  Compact.  Mandare  nel  prossimo  Parlamento  europeo  forze  responsabili  e  deputati  seri,  in  grado  di  capire  le  sQide  in  gio-­‐co  e  di  dare  un  contributo  costruttivo  alla  costruzione  politica  dell’eurozona,  è  una  delle  ragioni  fondamentali  per  cui  è  importante  votare  in  modo  consapevole  all’appuntamento  elettorale  del  25  maggio.  

LE  RAGIONI  DEL  VOTO  EUROPEO  -­‐  1

I POTERI DEL PARLAMENTO EUROPEO

Page 5: Publius 18

5_  

A  gennaio  l’ECOFIN,   cioè   il  Con-­‐siglio  dei  ministri  dell’economia  e   della   Qinanza  degli   Stati  mem-­‐bri  dell’Unione   europea,  ha  rag-­‐giunto  un  primo  accordo  di  base  sull’Unione   bancaria,   meccani-­‐smo   che   ha   come   scopo   quello  di  monitorare  lo  stato  dei  bilan-­‐ci   delle   principali   banche   euro-­‐pee   ed   intervenire   qualora   una  di   queste   fosse   in   difQicoltà   o   a  rischio  fallimento  facendo  si  che  il   salvataggio   non   avvenga   più  tramite   fondi   degli   Stati   (e  quindi   dei  cittadini)   ma   tramite  un   fondo  privato  Qinanziato  dal-­‐le  stesse  banche.Il  metodo  scelto  per  il  raggiungimento  di  questo  accordo,  ancora  non  deQinitivo  comunque,  è  stato  quello  del-­‐la  negoziazione  intergovernativa  tra  i  28  esecutivi  dell’UE,  che  ha  visto  tra  l’altro  diversi  rallentamenti  e  rinvii  proprio  a  causa  delle  divergenze  tra  governi.Sebbene  un  accordo  di  base   sia  stato  raggiunto,   il  cammino  per  il  completamento  dell’Unione  bancaria  vede  ancora  un  ultimo  delicato  passaggio,  cioè  il  voto  da  parte  del  Parlamento  europeo.Critiche   trasversali  all’interno   del  PE   sono  state   rivolte   su   alcuni   punti   cruciali   dell’accordo  raggiunto  dal-­‐l’ECOFIN.   In  particolare   sono  due  gli  aspetti  che  maggiormente   preoccupano  i  parlamentari   europei.    Da  un  lato  non   si  accetta   il  metodo   intergovernativo  (che   rende  meno  diretto   il  controllo  delle   istituzioni  europee  sul   funzionamento   dei   meccanismi   stabiliti   dall’accordo),   come   osservato   dalla   relatrice   del   PPE   Corien  Wortmann-­‐Kool  e   da  Guy  Verhofstadt,   prossimo  candidato  alla  Presidenza  della  Commissione   Europea  per  i  liberal-­‐democratici  (ALDE).    Dall’altro,  lasciano  perplessi  i  tempi  di  creazione  del  fondo.  Mentre  la  regolamen-­‐tazione  comune  e  l’attività  di  monitoraggio  sulle  banche  entreranno  in  vigore  a  partire  dal  2016,  l’istituzione  e   quindi   l’operatività   del   fondo  avverrà   invece   solo   tra   dieci   anni,   secondo  quanto   prevede   l’accordo  del-­‐l’ECOFIN.  Sebbene  sia  stato  previsto,  su  pressione  anche  italiana,  un  meccanismo  cosiddetto  “paracadute”  per  le  banche  in  crisi,  valido  per  il  periodo  di  transizione,  diversi  gruppi  parlamentari  europei  hanno  chiesto  che  il  fondo  sia  attivo  da  subito  e  che  questo  possa  essere  Qinanziato  anche  grazie  a  garanzie  statali  o  al  fondo  salva-­‐  Stati.  Ri-­‐guardo  queste  due  richieste  è  forte  l’opposizione  tedesca  che  non  intende  fare  in  modo  che  soldi  pubblici  ser-­‐vano  per  salvare   banche   private,  mentre   si  potrebbe   trovare   un’intesa  sulla   possibilità   di  anticipare   l’istitu-­‐zione  del  fondo.L’ulteriore   complicazione   per  il  varo  dell’Unione  bancaria  viene  dalle  elezioni   europee  del  25  Maggio.   E’   in-­‐tenzione   delle   diverse   parti   chiudere   l’accordo   sull’Unione   bancaria   prima   del   rinnovo   dei   parlamentari,  quindi  intorno  la  metà  di  aprile,  poiché  ritardare  ulteriormente  il  negoziato  signiQicherebbe  ritardare  tutto  di  un  anno,  con  il  rischio  che  i  mercati  prendano  il  rinvio  come  un  segnale  di  debolezza  e  di  divisione  e  che  una  nuova  compagine  parlamentare  possa  andare  ad  ostacolare  e  ritrattare  quanto  ottenuto  Qino  ad  ora.Spetterà  dunque  al  Presidente  del  Parlamento  europeo  Martin  Schulz  e  alla  Presidenza  del  Consiglio  europeo,  attualmente   in   mano   al   greco  Samaras,   ricercare   la  mediazione   necessaria   per  concludere   l’accordo   entro  aprile.  Probabilmente   è   questa   l’ultima   grande   sQida   di  questa   legislatura  del  Parlamento   europeo  prima   delle  ele-­‐zioni  di  maggio  che  potrebbero  vedere  una  temuta  crescita  delle  forze  euroscettiche  che  rischiano  di  bloccare  il  lavoro  portato  avanti  Qino  ad  ora  -­‐  e  non  solo  sull’Unione  bancaria.

LE  RAGIONI  DEL  VOTO  EUROPEO  -­‐  2

IL PARLAMENTO EUROPEO E L’UNIONE BANCARIA

Page 6: Publius 18

6

I COMPITI DEL PROSSIMO PARLAMENTO EUROPEOUna legge elettorale uniforme per l’Europa

Lungo   e   travagliato   è   stato   il   percorso  che  ha  portato  allo  stato  attuale  del  Par-­‐lamento   europeo,   sia   dal   punto   di   vista  della  dimensione,  sia  da  quello  delle  fun-­‐zioni  e  delle  prerogative.  Difatti,   in  prin-­‐cipio,   l’assemblea  parlamentare  europea  era  composta  da  rappresentanti  dei  par-­‐lamenti   nazionali,   designati   in   base   al  peso  demograMico   di  ogni  Stato.  Dunque,  si   trattava   di   un   Assemblea   non   eletta,  ma   nominata.   La   scelta   del  meccanismo  di   delegazione   era   resa   accettabile   dal  fatto   che   l’Assemblea  parlamentare  non  aveva   prerogative   importanti.   Tuttavia,  con  l’approfondirsi  del  processo  di  uniMi-­‐cazione  europea,   è  cresciuta  anche   l’esi-­‐genza  di  una  sua  più  forte  legittimazione  democratica.  E’  in  questa  prospettiva  che  è  maturata   la   decisione   dell’elezione  di-­‐retta   dei  membri   del   Parlamento   euro-­‐peo:  dal  1979,   i  parlamentari   sono  eletti  a  suffragio   universale  diretto.  È  la  prima  volta  che  a  un  organismo  sovrannaziona-­‐le  viene  conferita  legittimazione  popola-­‐re  attraverso  la  competizione  democrati-­‐ca.  Quella   del   ’79   fu   un’elezione   storica:  un’organizzazione   internazionale   (sep-­‐pur   sui   generis   come   la   Comunità   euro-­‐pea)   acquisiva   una   forte   legittimazione,  attraverso   il  voto   popolare.  Senz’altro,  è  possibile   affermare   che   questa   sia   stata  la  prima  tappa  di  un  processo  costituen-­‐

te,   che   infatti   le   prime   due   legislature  hanno  cercato  di  rappresentare.  In  parti-­‐colare,   nel   corso  della   prima   legislatura,  Altiero   Spinelli,   attraverso   il   Club   del  Coccodrillo,  ha  dato  una  forte  spinta  ver-­‐so  un  maggior  grado  di  integrazione.  Nel  1984,  il  Parlamento  europeo  ha  approva-­‐to   una  proposta  di  nuovo   Trattato,   il  co-­‐siddetto   Progetto   Spinelli,   che,   se   non  fosse   stato   fermato   dall’opposizione   dei  governi   (soprattutto  quello   inglese),  avrebbe  fatto   compiere   un   salto  importante   al   processo  di   integrazione   euro-­‐pea;   e   infatti   è   stato  motore   e   ispirazione  dei   successivi   avanza-­‐menti   verso   una   mag-­‐giore  unità.Dopo   l’entrata  in  vigore  dell’Atto   unico   europeo  (1987)  e  la  conseguente  crescita  delle   funzioni  e  delle   competen-­‐ze   europee,   il   processo   di   attribuire  maggiori   prerogative   al   PE,   proprio   in  quanto   unico   organo   legittimato   demo-­‐craticamente,  è  diventato   ineludibile.  Ma  l’aumento   dei   poteri   dell’Assemblea   di  Strasburgo   ha   posto   al   tempo   stesso   il  problema   (delicato   e   ineludibile   in   un  regime   democratico)   di   armonizzare   le  modalità   di   elezione   dei   suoi   membri,  

ancora   selezionati  in  base  a   leggi  eletto-­‐rali   stabilite   dai   diversi   paesi.   A   questo  proposito,   nel   1992,   il   Trattato   di  Maa-­‐stricht  ha  disposto  che  le  elezioni  doves-­‐sero   svolgersi   con   una   procedura   uni-­‐forme   adottata   all’unanimità   dal   Consi-­‐glio,   su  proposta   del   Parlamento.   Va   da  sé   che  l’unanimità,   in  qualsiasi  processo  decisionale,  costituisce  una  zavorra  inso-­‐stenibile,  che  porta  alla  paralisi  delibera-­‐

tiva.  Per  questa  ragione,  dopo   il  nulla  di  fatto  dei  primi   anni   Novanta,   il  successivo   Trattato   di  Amsterdam   ha   intro-­‐dotto   alcuni   principi  comuni   da   adottare:  quello   della   rappresen-­‐tanza   proporzionale   e  dell’incompatibilità   tra  il   mandato   nazionale   e  quello  europeo.  Si  è  così  arrivati   al   Trattato   di  

Lisbona   (attualmente   in   vigore)   in   cui  vengono   enunciati  i  principi  cardine  del-­‐le   regole   per   le   elezioni   europee   e,   so-­‐prattutto,  viene  stabilita  la  base  giuridica  per   inquadrare  l’intervento  del  legislato-­‐re   europeo,   che   continua   peraltro   ad  avere  grandi  difMicoltà  nel  partorire  una  procedura  elettorale  europea  uniforme.  A   35  anni   dalla  prima  elezione  da  parte  dei   cittadini,   il  Parlamento   europeo  con-­‐tinua  dunque  ad  essere  caratterizzato  da  questo  deMicit  democratico.  E  la  prossima  legislatura  non  potrà  evitare  di  occupar-­‐sene,  anche  perché  si   tratta  di  una   que-­‐stione  che  si  interseca  con  un  altro  punto  controverso,   sollevato   sin   dalla   prima  elezione  diretta  del  Parlamento  europeo,  che  riguarda  il  deMicit   di  rappresentanza.  Nel  Parlamento  europeo  non  vige  il  prin-­‐cipio  one  man  one  vote,  perché  il  numero  dei   membri   eletti   per   ciascuno   Stato  membro   è   stabilito   in   modo   da   sovra-­‐rappresentare   i  paesi  più  piccoli.  Si  trat-­‐ta,   anche  in  questo  caso,  di  un  problema  non  ancora   risolto   e   che  pesa   in  misura  crescente   a   causa   dell’approfondimento  del  processo   di  uniMicazione  e  della   con-­‐seguente  attribuzione  di  sempre  maggio-­‐ri   competenze   a  quello   che   è   l’unico   or-­‐gano   rappresentativo  europeo;  è  dunque  un   problema   che   non   può   non   essere  affrontato  per  colmare  quel  gap  che  vi  è  tra   demos   europeo   e   le   sue   istituzioni.  Inoltre,   oggi,  dopo  che   la   crisi   dei  debiti  sovrani   ha   portato   alla   nascita   di   stru-­‐

L’aumento dei poteri del-l’Assemblea di Strasbur-

go ha posto al tempo stesso il problema di ar-monizzare le modalità di elezione dei suoi mem-bri, ancora selezionati in

base a leggi elettorali stabilite dai diversi paesi

Page 7: Publius 18

7_  

menti   di   sorveglianza  multilaterale   e   di  solidarietà   (che   richiedono,   evidente-­‐mente,  un  maggior  controllo  dei  processi  decisionali  europei),  il  problema  è  diven-­‐tato  veramente  ineludibile.  Siamo  in  una  situazione   in  cui  vi   è   una  forte  asimme-­‐tria   nei   processi   decisionali:   i   governi  nazionali   hanno   un   mandato   elettorale  nazionale  e  sono   i  veri  detentori  del  po-­‐tere,  ma  sono   di  fatto   im-­‐mobilizzati   da   vincoli  formali   e   di   mercato;  mentre   la   governance  europea,   che   quei   vincoli  formali   e   di   mercato   ha  creato,   pur   nell’interesse  generale,   non   ha   alcuna  legittimazione   democrati-­‐ca.   Dunque,   diventa   im-­‐procrastinabile  –  pena   la  perdita  di  con-­‐senso  del  progetto  europeo  e  la  sua  inso-­‐stenibilità   nel  medio-­‐lungo   periodo   –   la  creazione  di   più  solide   istituzioni   euro-­‐pee,   dotate   di   un  maggior   grado   di   de-­‐mocraticità  e  di  consenso  popolare.  Una   buona   cartina   di   tornasole   è   costi-­‐tuita   dalla   Corte   costituzionale   tedesca,  da  sempre  molto   sensibile   al   tema  della  democrazia  europea  e  della  rappresenta-­‐tività  del  Parlamento  europeo.  Non  è  un  caso,   che   un  aspetto   importante  che  so-­‐vente  viene  evidenziato  riguardi  proprio  la   mancanza   di   un   sistema   elettorale  

europeo   uniforme  e   le   conseguenze  che  ne   derivano   anche   sul   piano   della   rap-­‐presentatività  democratica.  L’approvazione   di   un  sistema   elettorale  uniforme   è   dunque   un   passaggio   che  agevolerebbe  molto   il   processo   di  uniMi-­‐cazione   europea.   In   particolare,   l’istitu-­‐zione   di   un   collegio   unico   europeo   in-­‐durrebbe   le   formazioni   politiche   nazio-­‐

nali   a   consolidare   i   loro  legami   europei.   Ad   oggi,  questi   sono   di   natura  prettamente   confederale  e  i  partiti  europei,  ancora,  non  sono  legati  dalla  logi-­‐ca   della   conquista   del  potere   a   livello   europeo.  Inoltre,   una   maggiore  competizione   politica  

europea   svilupperebbe   un   maggior   di-­‐battito   sui   temi   europei,   creando   un  primo   embrione   di   opinione   pubblica  europea.  Un  altro  effetto  sarebbe  inoltre,  come  già  si  ricordava,  quello  di  ristabili-­‐re  una  relazione  di  maggiore  proporzio-­‐nalità   tra   il   numero   di  membri   eletti   in  ogni  paesi  e  il  numero  dei  relativi  eletto-­‐ri,  ossia  il  ribaltamento  del  principio  del-­‐la  proporzionalità  regressiva  che  avvan-­‐taggia  gli  Stati  meno  popolosi.Sebbene   previsto  dai  trattati,   i  quali  co-­‐stituiscono  la  base  giuridica  che  permet-­‐te   al   legislatore   europeo   di   elaborare  

una   normativa   uniforme,   l’introduzione  di  una  legge  elettorale  europea  è  ostaco-­‐lata   dalla   procedura   speciale   prevista  per   la   sua   formulazione   ed   entrata   in  vigore.  L’organo  deputato  ad  elaborare  il  progetto   per   armonizzare   l’elezione   dei  propri  membri   è  il  Parlamento  europeo  stesso,   ma   la  delibera   è  poi,   come  sem-­‐pre,   oggetto   di   ulteriore   discussione   in  seno   al   Consiglio,   che   deve   esprimersi  all’unanimità.   In  più,  la  procedura   è   raf-­‐forzata  dalla  necessità  di  ratiMica  dei  par-­‐lamenti   nazionali,   il   che   ne   rende   l’ap-­‐provazione   molto   difMicile.   Nell’ultima  legislatura,  vi  è  stato   un  tentativo  di  ela-­‐borare  una  normativa  uniforme,  tuttavia  l’iniziativa  si  è  subito  arenata.In  ultima   istanza,   è   evidente   che   il   pro-­‐blema  della  rappresentanza  e  del  raffor-­‐zamento   delle   istituzioni   europee   può  essere   risolto   pienamente   solo   rifor-­‐mando   in   senso   federale   le   istituzioni  europee,   trasformando   il   Consiglio   in  una   seconda  Camera  basata   sulla  parità  assoluta  o  sostanziale  degli  Stati  e  il  Par-­‐lamento   in   un’assemblea   pienamente  rappresentativa  dei  cittadini.  Per  quanto  riguarda   le   funzioni   delle   due   Camere,  alla   prima,   ovvero   a   quella   dei   rappre-­‐sentanti   dei   cittadini   europei,   è   fonda-­‐mentale   che   sia   attribuita   l’iniziativa  legislativa   e   la   funzione   di   controllo   sul  governo;   mentre   al   “Senato   federale”  spettano   compiti   di   controllo   sui   temi  che  riguardano   gli  Stati  membri  e   le  au-­‐tonomie  locali.Questa   serie   di   modiMiche   istituzionali  fondamentali   per   la   trasformazione   in  senso   federale  dell’Europa,   sono  ostaco-­‐late,  come  si  è  visto,  dalla  procedura  de-­‐cisionale  deMinita  dai  trattati.  Tanto  più  è  maggiore  l’eterogeneità  delle  preferenze  tra  i  vari  Stati  dell’Unione  europea  quan-­‐to   più   risulta   essere   impercorribile   la  strada   che  porta  alla  Federazione   euro-­‐pea   a   ventotto.   Per   superare   questo  blocco   l’iniziativa  deve  partire  dall’euro-­‐zona  e  dagli  Stati  che  hanno  intrapreso  il  cammino   verso   un’unione   reciproca  sempre   più   integrata.   Ma   non   ci   sono  alternative:  se  l’Europa  vuole  superare  le  proprie   criticità   e  garantire   pace   e   pro-­‐sperità  deve  seguire  il  percorso  dell’uni-­‐tà  politica   con  la  realizzazione  di  un  go-­‐verno  democratico.  L’Europa  ha  bisogno  della   democrazia:   la   legittimazione   de-­‐mocratica  garantirebbe   forza,   capacità  e  strumenti  per  rispondere  alle  sMide  che  il  presente  implora.  Non  ci   sono   alternati-­‐ve   al  compimento  del  processo   di   crea-­‐zione  dello   Stato   europeo   e  questo   deve  essere   federale,   perché   solo   con   istitu-­‐zioni   federali,   l’Europa   sarà   veramente  democratica.

Francesco  Pericu

Il deficit democratico è un problema che

deve essere affronta-to per colmare il gap tra demos europeo e

le sue istituzioni

Page 8: Publius 18

8

La  crisi  economica  ha  minato  la  Miducia  dei  cittadini  nelle  istitu-­‐zioni   e   nella   politica,   incluse  quelle   europee.   Quando   è   ini-­‐ziato   il  processo   di   integrazio-­‐ne,   l'opinione  pubblica  era   for-­‐temente   favorevole   all’Europa  nel  nome  della  pace  che  l’uniMi-­‐cazione  del   continente   garanti-­‐va,   e   considerava   il   progetto  europeo   come   un   obiettivo  eminentemente   politico.   Gli  euroscettici,   ovvero   coloro   che  non  credono   che   l'integrazione  europea   sia  una  scelta  giusta   e  preferiscono   salvaguardare   la  sovranità   nazionale,   erano   in-­‐vece   poco   numerosi.   Oggi,   pur  rimanendo   minoritari,   soprat-­‐tutto   quando   si   arriva   a   porre  le   questioni   di   fondo   “dentro/fuori   l’Europa”   o   “sì/no   alla  moneta   unica”,   gli   euroscettici  sono   tuttavia  in  aumento,  com-­‐plice   anche   le   difMicoltà   che   le   forze  eu-­‐ropeiste   incontrano   nel   difendere   l’Eu-­‐ropa,  trasformata  da  tutti  in  capro  espia-­‐torio.  Eppure,  basta  pensare  ai  valori  che  il  processo  europeo   incarna  e  che  contri-­‐buisce  in  modo  decisivo  a  preservare  per  il  bene  di   tutti  gli   europei  (dalla  pace,  ai  diritti   civili,   a   molti   aspetti   sostanziali  della   democrazia),   e   ai   vantaggi   econo-­‐mici   che   derivano   da   un   quadro   conti-­‐nentale  intergrato  sul  piano  economico  e  dall’appartenenza   ad   un   mercato   unico  di  oltre  500  milioni  di  cittadini,  per  capi-­‐re   l’importanza   dell’Europa  e  per   smontare  le   tesi  degli  euroscettici;   pur   nella   con-­‐sapevolezza   che   l’Unione  europea   è   una   costruzione  ancora   in  Mieri,   che   il  perdu-­‐rare   delle   divisioni   tra   gli  Stati   la   rende   una   risposta  ancora   insufMiciente  rispetto  alle   sMide   della   globalizza-­‐zione   e   che   è   indispensabile   procedere  rapidamente   verso   il   completamento  politico   dell’unione   monetaria.   Il   Milo  conduttore  delle  tesi   degli  euroscettici  è  il  nazionalismo,  contrapposto  al  federali-­‐smo.   Una  delle   obbiezioni  più  usate  per  contrastare   l'idea   dell’unione   politica  europea   è   la   differenza   che   esiste   tra   i  diversi   popoli   nazionali.   Gli   euroscettici  usano   l’argomento,   ancora  molto  diffuso  nella  cultura  politica,    che  un  popolo  esi-­‐ste   solo   in   quanto   si   identiMica   con   una  

nazione,   mentre   sarebbe   impossibile  creare   in  modo   artiMiciale   una  nazione  a  livello   europeo.   Questa,   infatti,   non   po-­‐trebbe   corrispondere   ad   un   singolo   po-­‐polo   europeo   ma  solo   ad  un   insieme   di  popoli  che  per  cultura,  storia  e  tradizioni  sono   diversi   tra   loro.  Non  vedono   come  sia  possibile  far  convivere  e  far  prendere  delle   decisioni   comuni   a   popoli   che   du-­‐rante   la   loro   storia   si   sono   combattuti  difendendo   la  propria   identità  nazionale  e  la  propria  sovranità.  Né  ritengono  pos-­‐sibile  la  solidarietà,  intesa  anche  in  senso  

spontaneo,   al   di   fuori   dei  conMini  nazionali.In   realtà,   mitizzare   la   so-­‐vranità  nazionale,   l'identità  del   popolo   e   la   sua   coinci-­‐denza   con   “la   nazione”   è  uno   dei  difetti   del  modello  dello   Stato   nazionale.   Il  bisogno  di  creare  un’identi-­‐tà  chiusa,  da  un  lato  serve  a  

cercare   di   proteggersi   dall’esterno   e   ad  auto-­‐conservarsi,   dall'altro   alimenta  l’odio  e  la  paura  verso  ciò   che  non  si  co-­‐nosce,  e  quindi  verso  lo  straniero.  Questo  atteggiamento   ha   provocato   numerose  guerre   tra   cui   due   guerre   mondiali   (ri-­‐cordiamoci  a  quali  orrori  abbia  portato  il  nazismo),   ed   è   ormai   incompatibile   con  la  democrazia:  in  un  mondo   globalizzato  e   sempre   più   interdipendente,   la   comu-­‐nità  politica,   le   istituzioni   democratiche,  la   solidarietà   tra   cittadini,   la   partecipa-­‐

zione   e   il   confronto   che   permettono   di  maturare   decisioni   di   governo   devono  espandersi  al  di  sopra  dei  conMini   nazio-­‐nali.  Deve  essere  quindi   superato   il   con-­‐cetto   di   nazione   a   favore   di   una   convi-­‐venza  paciMica  e  civile   tra  i  popoli,  anche  solo   per   controllare   in  modo   legittimo   i  processi   Minanziari,   economici  e   produt-­‐tivi   che   hanno   dimensione   mondiale.   Il  modello   federale   permette   proprio   di  unire  nella  diversità  ovvero  di  aggregare  popoli   di   origine   diversa   senza   compro-­‐mettere   la   loro   identità   e   di   estendere  l’orbita  del  governo  democratico  a  livello  sovranazionale.  Un  altro  valido  motivo  per  preferire   l'in-­‐tegrazione   tra   gli   Stati   è   l'incapacità   di  una  singola  nazione  di  competere  a  livel-­‐lo  mondiale  sia  con  le  potenze  emergenti  come  Cina  e   India  e  quelle  sia  con  quelle  da   tempo   affermate,   come   gli   USA   o   la  stessa  Russia.  Le  differenze  di  potenziale  rispetto   ai  paesi  di  dimensioni  continen-­‐tali  sono   troppo   elevate,   non  solo  per   le  dimensioni   territoriali,   che   comunque  spesso   signiMica  anche  presenza  di  mate-­‐rie  prime  e  fonti  energetiche,  ma  soprat-­‐tutto   per   il  numero   di  abitanti,   e  quindi  di  capitale  umano  (anche  riferito  al  mer-­‐cato).  Uno  dei  bersagli  preferito  dagli  euroscet-­‐tici  è  l'unione  monetaria  e  quindi  l'euro.  Spesso   viene   addirittura   accusato   di   es-­‐sere  la  causa  della  crisi  economica  attua-­‐le   e   per   questo   gli   euroscettici   vedono  

Perché Sì alla Federazione europeaPerché NO all’euroscetticismo

Deve essere supe-rato il concetto di

nazione a favore di una convivenza

pacifica e civile tra i popoli

Page 9: Publius 18

9_  

come  soluzione   della  crisi  il  ritorno   alle  monete   nazionali.   Una   delle   cause   di  questo   accostamento   sarebbe   il   cambio  (nello   speciMico   lira-­‐euro)   che   è   stato  adottato  al  momento  del  passaggio  dalla  moneta   nazionale   a  quella   europea:   se-­‐condo  gli  euroscettici  questo  cambio  era  troppo   alto   e   ha  permesso   un  aumento  dei   prezzi  senza   però   essere   seguito   da  un  aumento  degli  stipendi.   Inoltre,  l'aver  unito   sotto   un'unica   moneta   differenti  economie   ha   provocato   uno   squilibrio  all'interno   dell'eurozona   per   cui   adesso  ci   troviamo   ad  avere  due  gruppi  di  Stati  che  viaggiano   a  velocità  diverse:  gli  Stati  del  nord  più  ricchi  e  stabili  e  gli  Stati  del  sud   più   poveri   e   più   esposti   alla   crisi.  Esponente   di  punta   degli   Stati   del  nord  sarebbe   la   Germania,   che   viene   demo-­‐nizzata  dagli  euroscettici   come   l'arteMice  dell’attuale  sistema  europeo,  regolato   in  modo  che  i  tedeschi  possano  sfruttarne  i  vantaggi  e  arricchirsi  a  scapito  degli  Stati  del  sud;  la  Germania  viene  anche  accusa-­‐ta   di   essere   un   paese   restio   ad   aiutare,  attraverso  meccanismi  di   solidarietà,   gli  altri  Stati  più  bisognosi.  Analizzando   oggettivamente   cosa   è   ac-­‐caduto  in  Europa  e  nel  mondo  dall'intro-­‐duzione   dell'euro   ai   giorni   nostri,   ci   si  accorge   che   molti  degli   argomenti   citati  sopra  sono  frutto  di  cattiva  informazione  e  depistaggi  mediatici,  che  fanno  ricade-­‐re  sulla  moneta  unica  colpe  da  attribuire  invece  alla  cattiva  gestione  di  alcuni  no-­‐stri  politici  ed  a  situazioni  che  dipendo-­‐no   dal   quadro   internazionale.   La   crisi  economica   che   viviamo   oggi   non   è   la  conseguenza  dell'adozione  della  moneta  unica   ma   ha   le   sue  radici   nello   scoppio  della  bolla   immobiliare  americana  avve-­‐nuto   nel   2008,   che   ha   poi   contagiato  

l'Europa   attraverso   i   titoli   spazzatura  che  erano   stati   comprati  da   Stati   e   ban-­‐che  del  vecchio  continente.  Gli  Stati  Uniti  d'America   hanno   iniziato   a   superare   la  crisi   con   ingenti   investimenti   federali   e  stampando   moneta,   mentre   in   Europa  non  si  è  potuta  attuare  nessuna  delle  due  manovre,   perché  non   esiste   un  bilancio  federale   europeo   che   permette   di   fare  politiche   espansive   (ossia   piani  di   inve-­‐stimenti)   e  perché  non   esiste   un   debito  federale,  ma  solo   debiti  nazionali   (ossia  considerati  poco  afMidabili),  tra  cui  alcuni  molto   ingenti,   come   il  nostro.   Sono   que-­‐ste  le  ragioni  obiettive  per  cui  la  BCE  non  può  fare  le  stesse  manovre  della  Federal  Reserve,  anche  se  il  suo   intervento  è  sta-­‐to   comunque   decisivo   per  calmare  gli  attacchi  ai  debiti  sovrani   europei.   E’   eviden-­‐te,   in   tutto   questo,   che   la  soluzione   non   è   ritornare  alle   monete   nazionali   e   ai  vecchi  cambi  che  ci  penaliz-­‐zerebbero   ancora   di   più  (basti  pensare  all'eventuale  aumento   del   prezzo   delle  materie  prime  che  importiamo  o  al  diffe-­‐rente  tasso  di  interesse  sul  debito),  bensì  creare   un   governo   dell'eurozona   eletto  democraticamente,   e   dotato   di   un   pro-­‐prio  bilancio,  in  grado  di  poter  attuare  le  manovre   necessarie   a   superare   la   crisi.  Fino  a  che   l'euro  sarà  una  moneta  di  più  Stati   non   si   potranno   mai   sfruttare   in  pieno   le   potenzialità   di   questa   moneta,  soprattutto,  Minché  le  decisioni  prese  per  migliorare   l'euro   e   la   situazione   econo-­‐mica   dell'eurozona   saranno   prese   al-­‐l'unanimità  da  tutti  gli  Stati   aderenti  al-­‐l'Unione  europea,  quindi  anche  da  quegli  stati   come   la   Gran   Bretagna   che   non  

hanno  la  moneta  unica.Per  quanto   riguarda   il   cambio   va   preci-­‐sato  che  tutti  gli  Stati  europei  che  hanno  deciso   di   adottare   l'euro   hanno   dovuto  fare   i  conti  con   il   cambio:  come  mai  al-­‐cuni  paesi  si  sono  rafforzati  e  altri  invece  no?   In   realtà   tutti   i   paesi   dell'eurozona  hanno  tratto  beneMici  dall'euro  e  in  parti-­‐colare  quegli  Stati  che  avevano  un  debito  molto   alto   e   che   quindi   pagavano   tassi  d'interesse   maggiori.   La   differenza   sta  nel  modo  in  cui  i  politici  nazionali  hanno  deciso  di  utilizzare  la  fase  di  stabilità  dei  prezzi   e   il   risparmio   sugli   interessi.   E’  proprio  da  queste  scelte  che  si  è  creato  il  divario   tra   Stati   del   nord   e   alcuni   Stati  del  sud:  quelli  del  nord  hanno  usato  quei  

soldi   per   avviare   nuove   ri-­‐forme  (dell’amministrazione  pubblica,   della   legislazione  sul   lavoro,   dell’organizza-­‐zione   dello   Stato   sociale)   e  nuove   politiche   economiche  (per   le   infrastrutture   e   per  creare   condizioni   migliori  per   il   settore   manifatturie-­‐ro),  che  hanno  accresciuto  la  

produttività  e  li  hanno  resi  più  competi-­‐tivi,  mentre  alcuni  Stati  del   sud,  come   il  nostro,   hanno   continuato   ad   aumentare  il  debito  in  modo  improduttivo  e  addirit-­‐tura  peggiorato   i  propri  ritardi  nel  setto-­‐re   pubblico,   in  quello  delle   infrastruttu-­‐re,  ecc..   Il   risultato   è  stato   che  una  volta  arrivata   la   crisi   i   paesi   del   nord   erano  più   preparati   ad   affrontarla   rispetto   a  quelli  del  sud.Come  già  detto   sopra,  la  linea  di  demar-­‐cazione  tra  europeisti  ed  euroscettici  sta  nella  contrapposizione  tra  federalismo  e  nazionalismo.   Nel   federalismo,   tutte   le  logiche  legate  all'identità  e  alla  sovranità  nazionale   lasciano  il  posto   alla  possibili-­‐tà  di  organizzare  la  convivenza  tra  popo-­‐li  differenti  ma  al  tempo  stesso  uniti  dal-­‐la  condivisione   di   un  modello  di  società  che  non   ha   eguali  nel  mondo:   pace,   de-­‐mocrazia,  diritti   sono   solo   alcuni  dei  va-­‐lori  che  verrebbero  garantiti  dalla  Fede-­‐razione   europea   e   che   gli  Sati   nazionali  non  sono   in  grado   di  darci.  Se  oggi   l'Eu-­‐ropa   può   apparirci   come   una   matrigna  che   detta   le   condizioni   senza   avere   a  legittimazione   democratica   per   farlo   è  perché  il  processo  di  integrazione  non  è  ancora   terminato:   invece   di   ripudiare  quello   che   con   tanta   fatica   è   stato   co-­‐struito   dobbiamo   continuare   a   batterci  per   un’Europa  unita  che   sia   in  grado   di  fare  gli   interessi  di   tutti,   e  chiedere   con  forza   delle   istituzioni   europee   che   ci  rappresentino  veramente.

Paolo  Filippi

Creare un gover-no dell'eurozona in grado di poter attuare le mano-

vre per uscire dalla crisi

Page 10: Publius 18

10

Con   la   Federazione  europea  gli   europei  potrebbero   avere  ancora   voce  in   capitolo  nelle   questioni  di  portata  mondiali?

Sì.  Le  regole  del  gioco  delle  relazioni  internazionali  sono  cambiate,  oggi  il  mondo  non  è  più  a  misura  di  Stati  nazionali,  ma  di  Stati-­‐continente  e  gli  Stati  europei  sono  impotenti  se  restano  divisi!  Gli  Stati  Uniti  d’Europa  potranno   invece  parlare  con  una  voce  sola  e  affrontare  le  sMide  della  globalizzazione:  approvvigionamento  energetico  e  idrico,  conMlitti  etnici  e  religiosi,  migrazione,  disuguaglianza,  sostenibilità  del  nostro  modello  di  sviluppo,  rapporti  con  gli  attori  transnazionali.  Bisogna  unire  l’Europa  anche  per  unire  il  mondo!

La  moneta  unica  può  fare  a  meno  di  un  governo  economico  e  di  uno  Stato  europeo  alle  sue  spalle?

NO.  Nella  storia,  non  sono  mai  esistite  delle  monete  senza  uno  Stato   alle  spalle.  Questa  crisi  ce  lo  ha  ricordato.  Abbiamo  fatto  la  moneta  europea  senza  fare  la  federazione.  Per  uscire  dalla  crisi  e  scongiu-­‐rare  le  prossime  difMicoltà  l'euro  ha  bisogno  di  un  governo   responsabile  di  fronte  ai  cittadini,  un  par-­‐lamento  veramente  sovrano,  un’unione  bancaria  in  grado  di  supervisionare  gli  istituti  di  credito  e  tu-­‐telare  i  risparmiatori:  insomma  bisogna  fare  lo  Stato  federale  europeo.  Se  avessimo  potuto  contare  su  questi  strumenti  nel  2008,   la  crisi   sarebbe  stata  meno  grave.  È   il  momento  di   far   tesoro   degli  errori  del  passato  e  scegliere  l’uniMicazione  politica!  

Posso  fare  qualcosa  per  aiutare  chi  propone  l’idea  di  un’  Europa  unita  e  politica?

Sì.  Realizzare  gli  Stati  Uniti  d’Europa  è  un  obiettivo   che   coinvolge   tutti   i  cittadini  europei.  Il  sogno   di  un’Europa  unita,  nel  segno  della  pace  e  del  progresso   è  patrimonio  di  tutti  noi.  Fare  vera  politica  vuol  dire  agire  e  pensare,  battersi  ogni  giorno  per  migliorare  la  realtà,  dalla  comunità  locale  alle  istituzioni  sovranazionali:  se  anche  tu  vuoi  aiutare  chi  crede  nell’Europa  unita,  impegnati  a  chiedere  “più  Europa”  e  a  promuovere  il  completamento  del  processo  di  integrazione  politica  del  continente.  

All'Europa  il  rigore,  agli  Stati  lo  sviluppo?

NO.  Viceversa,   gli  Stati  hanno  il  problema  di  non  potersi  più  permettere    di  fare  debito,  proprio  perché  non  sono  più  credibili  se  non  riescono  a  mantenere  un  rapporto  sano  tra  entrate  e  spese;  all’Europa,  invece,  vanno  dati  gli  strumenti  per  promuovere  lo  sviluppo!  Un  piano  di  sviluppo  efMi-­‐cace  può  solo  essere  europeo  –  sovranazionale,  dunque  –  e  promosso  con  risorse  comuni.Per  questo  un  passo  urgente  è  la  creazione  di  un  bilancio  aggiuntivo  dell’eurozona,  Minanziato  con  risorse  proprie  a  livello  europeo,  per  avere  la  possibilità  di  Minanziare  investimenti  su  larga  scala,  infrastrutture  europee,   beni  pubblici,   lavoro,  welfare.   Insomma,   è   vero  il  contrario:  agli  Stati   “il  rigore”,  all’Europa  lo  sviluppo!

….e se l’Europa diventasse una federazione?Europa  federale  sì  o  no?  Scopriamolo  insieme!

!!

!!

!!

!!

Si  possono  rendere  le  istituzioni  europee  più  democratiche?

Sì.  Le  istituzioni  elette  direttamente  dai  cittadini  devono  avere  poteri  per  tutelare  gli  interessi  di  chi  li  ha  votati.  Il  Parlamento  europeo  oggi  non  svolge  ancora  vere  funzioni  di  camera  legislativa.  Le  decisioni  più  importanti  vengono   infatti  prese  dal  Consiglio,  al  cui  interno  le  relazioni  tra  i  go-­‐verni  si  fondano  sulla  difesa  degli  interessi  nazionali.  Per  dare  voce  e  risposte  ai  cittadini  europei  e  tutelare  i  loro  interessi  il  Parlamento  europeo  dovrà  essere  dotato  di  un  reale  potere  legislativo  e  guidare  una  riforma  istituzionale  che  renda  più  democratici   gli  organi  europei  e  crei  un  vero   si-­‐stema  di  governo  per  l’eurozona.  Per  fare  questo  è  innanzitutto  necessario  scegliere  un  Parlamen-­‐to   europeo   composto  da  candidati  pronti  a   rafforzare   l’Europa  e  non  a  distruggerla:   pronti   a  ri-­‐vendicare  un  ruolo  costituente  nell’interesse  dei  propri  concittadini!

!!

Page 11: Publius 18

11_  

I  politici  nazionali  sono  sinceri  quando  dicono  che  “ce  lo  impone  l'Europa”?

NO.  Le  decisioni  più  importanti  in  Europa  vengono  prese  all’unanimità  dai  nostri  governi.  Utiliz-­‐zare  l’Europa  come  capro  espiatorio  permette  ai  politici  nazionali  di  nascondere  le  loro  responsa-­‐bilità  di  fronte  ai  cittadini,  e  soprattutto  sposta  l’attenzione  da  ciò  che  è  veramente  importante:  la  creazione  di  una  vera  democrazia  europea,  con  un  governo  eletto  dai  cittadini  europei  e  in  grado  di  fornire  risposte  efMicaci  ai  loro  problemi.  La  politica  nazionale  non  riesce  più  a  fare  l’interesse  dei  propri  cittadini?  La  colpa  non  è  dell’Eu-­‐ropa  che  c’è,  ma  degli  Stati  che  non  vogliono  completare  l’unione  e  che  così  fanno  pagare  ai  citta-­‐dini  il  costo  dell’Europa  che  manca  ancora!

Può  un  bilancio  per  l'Eurozona  creare  occupazione  e  benessere?

Sì.  Oggi  l’Europa  ha  un  bilancio  troppo  ridotto  e  non  può  contare  su  vere  risorse  proprie  da  inve-­‐stire  su  scala  europea  e  su  una  propria  capacità  Miscale.  La  creazione  di  un  bilancio  aggiuntivo  spe-­‐ciMico   dell’Eurozona   –  democraticamente  controllato   –  sarebbe  un  primo  passo  efMicace  da   com-­‐piere.  I  proventi  dell’imposizione  di  una  carbon  tax  o  di  una  tassa  sulle  transazioni  Minanziarie  ga-­‐rantirebbero   le  risorse  per  realizzare  vari  obiettivi:  l'assistenza  agli  Stati  in  crisi   con  il  Minanzia-­‐mento  di  politiche  di  investimento  e  di  sostegno  al  reddito  dei  disoccupati,  la  realizzazione  di  un  piano  di  sviluppo   sostenibile   per   il   rilancio   dell'occupazione  e  il  Minanziamento  di  beni  pubblici  

Gli  europei  divisi  possono  contare  qualcosa  in  un  mondo  di  potenze  continentali?

NO.   Nell'attuale   situazione   internazionale  –   in  cui  gli  USA   stanno   lentamente  perdendo   il   loro  ruolo  di  leadership  mondiale  e  in  cui  si  stanno   affacciando  nuove  potenze  come  Cina  e  India  –  solo  l'Europa  unita  potrebbe  aiutare  la  costruzione  di  un  nuovo  ordine  internazionale  multipola-­‐re.  Servono  maggiore  stabilità  e  più  cooperazione  internazionale  per  affrontare  sMide  globali  co-­‐me  la  sicurezza,  l’immigrazione  e  l'ambiente.  L'Europa  potrebbe  favorire  il  progresso  economico  e  politico  dei  paesi  in  via  di  sviluppo  e  agire  come  mediatore  nelle  situazioni  di  crisi  internazio-­‐nale.  Al  momento  invece  gli  Stati  europei  agiscono  ancora  divisi,  senza  avere  alcun  ruolo  rilevan-­‐te  nella  politica  globale  e  subendo  la  concorrenza  tecnologica  ed  economica  delle  grandi  potenze  continentali.  Solo  agendo  uniti  gli  europei  potranno  avere  un  ruolo  nel  mondo  multipolare!

!!

!

!!

!

Con  un  unico  esercito  europeo  si  potrebbero  risparmiare  miliardi  di  euro  da  investire  in  educa-­‐zione,  ricerca,  sviluppo  e  infrastrutture?

Sì.  Ogni  anno,  tutti  i  paesi  europei  destinano  parte  dei  propri  bilanci  pubblici  alla  difesa,  spendendo  miliardi  di  euro  per  conservare  ventotto  diversi  eserciti  con  una  limitata  capacità  di  intervento,  inca-­‐paci  di  sostenere  un’azione  di  leadership  politica  e  di  mobilitare  rapidamente  forze   sufMicienti  a  ga-­‐rantire  la  stabilità  nelle  area  di  tensione  e  conMlitto.  La  Federazione  europea  potrebbe  avere  a  dispo-­‐sizione  un  unico  esercito  europeo,  garantendo  sostanziali  risparmi  di  spesa  pubblica  –  da  investire  in  Mini  sociali  a  beneMicio  di  tutti  i  cittadini  –  ma  soprattutto  creando  un  corpo  di  pace  veramente  efMica-­‐

Si  può  uscire  dalla  crisi  abbandonando  l'euro?

NO.   Il  declino  italiano  nasce  da  fattori  interni  ed  esterni:  la  cattiva  politica  e  il  populismo,  un'ammi-­‐nistrazione  pubblica  inefMiciente,  la  troppa  burocrazia,  l’alta  evasione  Miscale  e  la  corruzione,   l’inca-­‐pacità  di  competere  con  le  economie  emergenti  e  le  grandi  potenze  continentali  del  mondo.  L'uscita  dall'euro,  non  solo  minerebbe  il  progetto  di  un’Europa  unita  nel  segno  della  pace,  ma  farebbe  anche  piombare   l’Italia  in  un  grave  disastro   economico.  La  nuova   lira   trasformerebbe  in  carta   straccia  i  risparmi  dei  cittadini  e  gli  investimenti  delle  imprese.  Il  costo  delle  importazioni  di  energia  e  mate-­‐rie  prime  diventerebbe  proibitivo,  creando  enormi  problemi  per  la  produzione  industriale  e  i  citta-­‐dini.  Uscire  dall’euro  è  una  follia  sul  piano  sia  economico  che  politico.

! !

! !!

Page 12: Publius 18

12

Integrazione europea:Meglio retrocedere o andare avanti?

Viste   le  numerose  voci  euroscettiche  che  si   levano   in  questo  momento,  chi  sostie-­‐ne  di  voler  meno   integrazione  ha  valuta-­‐to   i   costi   della   non  Europa?   Conosce   i  beneMici   e   i   vantaggi   di   azioni   comuni  intraprese  a  livello  europeo   in  riferimen-­‐to   ad  aree  o  settori  speciMici?  E  cosa  vor-­‐rebbe  dire  rinunciarvi?Alcuni   esempi:   l’11   ottobre   2012   la  commissione   giuridica   ha   commissiona-­‐to  una  relazione  in  prospettiva  a  istituire  un  codice  europeo   del  diritto  internazio-­‐nale  privato,  in  ambito  economico,  socia-­‐le  e  di  tutela  dei  diritti  privati.  Un’azione  in   questo   senso   era   già   stata   fatta   nel  1997   nel   Trattato   di   Amsterdam   negli  articoli  61   e  65  e  ancor   prima  nel  1992  per   il  mercato  unico   interno  nel  paragra-­‐fo  2  dell’articolo  81.  Visto  che  questi  arti-­‐coli  non  sono  ancora  sufMicienti,  secondo  il   rapporto   sono   ancora   tredici   le   aree  non   disciplinate;   e   questa   mancanza   di  disciplina   comune  europea  comporta  un  costo  elevatissimo  ogni  anno  per  le  varie  attività   legali   (perdite   economiche   per  contratti  non  onorati,  non  riconoscimen-­‐to  dello   stato   civile  -­‐  si  pensi  ad  esempio  ai   matrimoni   omosessuali   -­‐,   difMicoltà   a  ottenere   adozioni,   riconoscimento   di  documenti   di   Stato,   lasciti   ed   eredità,  consulenze  legali).  Si  trat-­‐ta   di   ambiti   importanti,  soprattutto   per   la   vita  quotidiana   di   milioni   di  persone,   considerando  che   il   3,2%   della   popola-­‐zione  europea  non  risiede  nello  Stato  di  nascita  e  che  il  4%  della   popolazione  è  coinvolta   in   attività   tran-­‐sfontaliere.   Queste   ultime  potrebbero   essere   di   più  se  non  ci  fossero  dei  fatto-­‐ri  deterrenti,  quali  barrie-­‐re   amministrative,   difMi-­‐coltà   di   accesso   ai   servizi  e   l’incertezza   in   ambito  legale,   lingua  e  cultura.  Se  le   attività   economiche  fossero  più  armonizzate  si  potrebbe   sfruttare  meglio  la   potenzialità   di   circa   5  

milioni   di   cittadini   europei   e   si   risolve-­‐rebbe  molto  più  facilmente  anche  il  pro-­‐blema   della   disoccupazione,   garantendo  maggiore  mobilità  ed  effettuando   politi-­‐che  economico-­‐sociali  a  livello  europeo.Un’altra   voce   consistente   di   “spreco”  legata  all’assenza  dell’Europa  è  la  difesa.  Il  problema  della  sicurezza  è  molto  senti-­‐to,   eppure   la   sicurezza   internazionale   è  considerata   competenza   della   NATO   e  non   dell’Europa.   Basti   pensare   al   caso  della  Libia:  gli  Stati  europei  si  sono  divisi  riguardo   l’intervento,   e   hanno   di   fatto  trascinato   gli   Stati   Uniti   nel   conMlitto.   In  Europa,  ogni  anno   le  spese  militari  pesa-­‐no   attorno   al   3%   del   PIL,   mediamente,  mentre   negli   USA   sono   intorno   al   4%.  Eppure,   la   differenza   dei   risultati   tra  l’Europa  e  gli  Stati  Uniti  è  imparagonabi-­‐le.  Gli  europei,  di  fatto,  non  sono  in  grado  di  sostenere  neanche  una  missione.  Tut-­‐to   questo   perché   le   spese   e   le   politiche  per   la   difesa   vengono   gestite   a   livello  nazionale,  senza  sfruttare  le  economie  di  scala,   l’incentivo   degli   obiettivi   comuni,  mantenendo   la   produzione   di   equipag-­‐giamenti   limitata  da  misure   para-­‐prote-­‐zionistiche,  con  le  relative  ricadute  anche  sulla  ricerca  tecnico-­‐scientiMico.  Altro  “spreco”  si  ha  a   livello   energetico.  

Secondo  il  World  Economic  Forum  i  pae-­‐si   europei,   per   quanto   riguarda   la   com-­‐petitività   nel   settore   della   Green   Eco-­‐nomy  (rispetto  alla  quale  si  valuta  anche  l’intensità   energetica,   calcolata   come   il  rapporto   tra   i   consumi   energetici   e   il  PIL),   sono   indietro   rispetto   ai   grandi  paesi  come  Cina,   India  e   Stati   Uniti  per-­‐ché,   privi   di   risorse  proprie,   gli   europei  dovrebbero   puntare   molto   di   più   in   in-­‐novazione  ed  efMicienza.  Forse  è  anche  un  fatto  culturale,  ma  sicuramente  non  sarà  un   caso   che   il   70%   degli   investimenti  nell’eolico  e  che  il  40%  per  il  fotovoltaico  siano  stati  effettuati  fuori  dall’Europa.Un   altro   esempio   del   fatto   che   gli   Stati  nazionali  investono  male  lo  si  ha  nel  set-­‐tore  della   ricerca.   A   parità  (praticamen-­‐te)  di  spesa  in  percentuale  rispetto  al  PIL  l’effetto  della  parcellizzazione  in  Europa  degli   investimenti   e   dei   programmi   di  ricerca  è  che   l’incremento  della  richiesta  di   brevetti   all’UfMicio   Brevetti   Europeo  (EPO)  nel  2011  è  da  attribuire  soprattut-­‐to   al   Giappone,   alla   Cina,   alla   Corea  (+9,6%),   agli   Stati   Uniti   (  +   5,6%).   Ger-­‐mania,  Francia,  Svizzera,  Gran  Bretagna  e  Olanda   (i  migliori   in  Europa)  complessi-­‐vamente   registrano   un  incremento  delle  richieste  di  2,3%.

Come   in   campo   militare,  ciò   è   dovuto   dal  fatto   che  ogni  Stato  ha  i  propri  cen-­‐tri  di  ricerca  che  non  sono  coordinati   tra   loro.  Capita  quindi  che  lo  stesso  tipo  di  studio   venga   portato  avanti  da  più  centri,  con  la  conseguenza  che  si  ha  uno  spreco  di  risorse.Sembra   quindi   chiaro   il  b inomio   “ coord inare  uguale   risparmiare”;   cosa  che  è  possibile  solo  grazie  ad  un  unico  potere  centra-­‐le  in  Europa.  Quindi,   integrazione   eu-­‐ropea:   retrocedere   o   an-­‐dare   avanti?   Non   ci   sono  dubbi!

Romina  SavioniI  costi  della  non-­‐Europa  della  difesa:  rappresentazione  gra7ica

Page 13: Publius 18

13_  

La  decisione  di  uscire  dall'euro  è  inscindibile  da  quella  di  abbandonare  l'Unione  europea.    Una  simile  mossa  da  parte  dell'Italia  provocherebbe  un  danno  così  forte  da  metterne  a  rischio  la  sopravvivenza  e  quindi  cree-­‐rebbe  il  caos:

1. Il  ritorno  alla  lira  produrrebbe  un  effetto  svalutativo  immediato  dei  soldi  nelle  nostre  tasche  e  di  quel-­‐lo  investito  in  banca.  Secondo  un  calcolo  di  UBS,  basato  sull’ipotesi  che  l’uscita  dall’euro  avvenga  nelle  migliori  delle  condizioni  possibili,i  cittadini  di  un  paese  a  economia  debole  come  la  nostra  dovrebbero  sopportare  un  costo  a  persona  dai  9500  agli  11500  il  primo  anno  e  tra  i  3000  e  i  4500  gli  anni  succes-­‐sivi.

2. i  nostri  debiti  continuerebbero  ad  essere  denominati  in  euro  e,  con  una  lira  già  svalutata  in  partenza,  i  costi  aumenterebbero,  solo  per  effetto  del  cambio  lira/euro  del  40%

3. siamo  un  paese  fortemente  importatore  di  materie  prime  e  di  prodotti  che,  notoriamente,  vengono  contrattate  in  dollari  o  in  euro.  Per  effetto  del  cambio,  i  nostri  costi  d’acquisto  delle  materie  prime  e  quindi  di  riQlesso  i  prezzi  di  vendita  dei  prodotti  aumenterebbero  in  modo  esponenziale.

4.  il  contesto  politico  europeo  sarebbe  nostro  avversario  e  la  concorrenzialità  con  gli  altri  paesi  europei  e  il  resto  del  mondo  aumenterebbe  a  nostro  discapito.  Per  esportare  dovremmo  pagare  tariffe  o  altre  forme  di  barriera  all’ingresso  dei  nostri  prodotti  nell’area  euro  .

5. ci  sarebbe  un  livellamento  verso  il  basso  delle  condizioni  di  vita  e  aumenterebbe  la  conQlittualità  so-­‐ciale

6. PROBABILE  BANCAROTTA  :  lo  Stato  non  è  più  in  grado  di  pagare  stipendi  e  pensioni  e  deve  taglaire  drasticamente  tutte  le  spese  pubbliche:  sanità,  trasporti,  servizi....

7. Costo  della  bancarotta:  a  un  default  corrisponde  la  perdita    di  accesso  ai  mercati  internazionali.  Non  potremmo  più  Qinanziarci  all’estero,  e  così  le  banche,  perchè  veniamo  considerati  totalmente  inafQida-­‐bili  

8. Vantaggi  (?):  secondo  alcuni  potremmo  attuare  una  svalutazione  competitiva  che  favorirebbe  le  no-­‐stre  esportazioni:  ma  quali  prodotti  esporteremmo  e  verso  chi?  Molte  delle  nostre  imprese  hanno  ab-­‐bandonato  il  nostro  paese,  perché  è  poco  conveniente  investire,  e  non  tornerebbero  certo  a  produrre  da  noi  se  non  in  cambio  di  vantaggi  insostenibili  per  uno  stato  prefallimentare.  Non  agiremmo  in  una  campana  di  vetro,  facendo  le  nostre  scelte,  dovremmo  fare  i  conti  con  una  zona  euro  ostile  e  con  gli  altri  paesi  fortemente  concorrenziali  soprattutto  sul  costo  del  lavoro.  Riusciremmo  forse  a  fare  con-­‐correnza  alla  Cina,  abbassando  i  nostri  costi  di  produzione?

QUALCHE DATO SULL’IPOTESI DEL RITORNO ALLA LIRA

DEBITO:  132,9  %,  2076  miliardi  di  Euro  (2°  POSTO  EUROZONA,  Eurostat    22-­‐01-­‐14)DEBITO  AGGREGATO  di  Stato,  famiglie,  imprese  e  banche:  400%  del  PIL

DISOCCUPAZIONE  GIOVANILE  sotto  I  25  anni:  40%

DISOCCUPAZIONE:  oltre  il  12%

FABBISOGNO  DELLO  STATO  nel  2013:   più  di  60  MILIARDI    (Il  doppio  rispetto  al  2012)

COMPETITIVITA’:  49°  POSTO  NEL  MONDO

CRESCITA  nel  decennio  2000-­‐2010:  penultimo  posto  (prima  di  Haiti)EXPORT  ITALIANO  2013:  positivo  +3,1  m.di  di  Euro  

L’ITALIA PUO’ FARCELA DA SOLA?

Page 14: Publius 18

14

Il club del coccodrilloIl  Parlamento  europeo  eletto  a  suffragio  universale  ha  dovuto  affrontare  numerose  sMide,  spesso  non  riuscendo  a  legittimare  il  mandato  che  i  cittadini  europei  gli  hanno  afMidato.Altiero   Spinelli   ha   dimostrato   che   è  possibile  utilizzare   l’As-­‐semblea  parlamentare  europea  come  luogo  dove  si  possa  fare  Politica.  Dalla  nascita   del   “Club   del   Coccodrillo”   all’approva-­‐zione  parlamentare  del  Progetto  Spinelli,  emerge  chiaramente  la  statura  politica  del  padre  spirituale  dell’Europa.  Emerge   la  sua  grande   capacità   di   trasformare   le   proprie   idee  in  azione  politica.  All’indomani  dell’approvazione  del  bilancio  del  1981,  Altiero  Spinelli  ha  dato  vita  al  “Club  del  Coccodrillo”,  un  grup-­‐po  informale  di  parlamentari  europei  con  cui  ragionare  insie-­‐me   sul  futuro   dell’Europa,   nella  prospettiva   di  riformare  or-­‐ganicamente   la   struttura   istituzionale   della   Comunità   euro-­‐pea.Per  Spinelli   era   fondamentale  individuare  un  nuovo   luogo   in  cui  poter   riMlettere   su  come  utilizzare   l’Assemblea   costituente  permanente  per  creare  la  Federazione  europea.  Già  negli  anni  passati,  aveva  intuito  lo  straordinario  potenziale  del  PE  per  la  costruzione  della  democrazia  sovrannazionale  e  nel  momento  in  cui  questa  avesse  conquistato   una  legittimazione  popolare,  non  poteva  perdere  l’occasione  di  renderla  protagonista.L’elezione  diretta   era   del  tutto  coerente  con  la  sua  personale  strategia  e   il  Club   del   Coccodrillo   è   stato   un  fantastico   assist  servito  ai  gruppi  parlamentari.  Finalmente,  si  consegnava  alle  mani  del  Parlamento  europeo   quel  mandato   costituente,  fon-­‐

damentale   nell’idea   di   Spinelli.   Attraverso   una   commissione  ad  hoc,   si  sarebbe  ridisegnata   l’architettura   istituzionale   del-­‐l’Europa  politica.  

Il   9   luglio   1980,   nel   ristorante   “Le   Crocodrile”,   alla  prima  riunione  del  gruppo  erano  presenti  in  otto,  più  Spinelli.  Vi  erano   due  laburisti,  quattro   cristiano-­‐democratici,   un  libe-­‐rale,  un  comunista  e  il  federalista  che  coordinava.  Nel  settem-­‐bre  ’80,  erano  diventati  già  diciannove  i  sostenitori  del  gruppo  federalista.   Il  7  luglio   1981,  giorno   in  cui  Spinelli  presentò   la  risoluzione  del  Club,   i  Mirmatari  erano  180.  Una  coalizione  tra-­‐sversale   che   reclamava  al  Parlamento   il  mandato  di  redigere  un  nuovo   progetto   istituzionale   per   l’Europa,   che   venne  poi  assegnato   alla   Commissione   ad   hoc   con  un   voto   favorevole,  come  dai  federalisti  sostenuto.  Furono   necessari   tre   anni  per  vedere  approvato   il   “Progetto  Spinelli”,  ma  alla  Mine   il  Parlamento   approvò.  Una  piccola   vit-­‐toria  per  il  leader   federalista  e  i  suoi  seguaci,  ma  breve.  Per  la  riforma  dei  Trattati,   i   governi  convocarono   una  Conferenza  intergovernativa,  con  cui  si  piegarono  alla   logica  nazionalisti-­‐ca  rosicchiando  Mino  all’osso   il  progetto  di  Altiero,  ma  facendo  comunque  fare  all’Europa  un’ulteriore  passo  verso   la  comple-­‐ta  unità  politica   (fu  da   lì  che  nacque  infatti  la  spinta  per   con-­‐cretizzare  il  progetto  del  mercato  unico,  attraverso   l’approva-­‐zione  del  cosiddetto  Atto  unico).Ora,  più  che  mai,  all’Europa  serve  un  nuovo  Altiero  Spinelli.

Ska  Keller  -­‐  Josè  Bovè   Jean-­‐Claude  Juncker   Martin  Schulz Alexis  Tsipras Guy  VerhofstadtVerdi PPE PSE Sinistra  Radicale ADLE  (liberali)

Eurodepu ta ta   da l  2009,   Jose   Bovè,   in-­‐tende   prendere   il   po-­‐sto   di   Daniel   Cohn-­‐Bendit,   che   terminerà  il  suo  quarto  mandato  al   PE.   Josè   Bovè,   60  anni   si   è   contraddi-­‐stinto   per   la   sua   lot-­‐ta  contro  le  lobbies  (in  part icolare   quel le  agroalimentari   e   del  tabacco).   Franziska  (“Ska”)  Keller,  32  anni,  rappresenta   l'inten-­‐zione   del   partito   di  rinnovarsi.   Nata   nella  RDA,   specializzata  nelle   questioni  migra-­‐torie,   è   un   astro   na-­‐scente  di  Die  Grunen,  i  verdi  tedeschi.    

La   destra   ha   scelto  come   capolista   un   ve-­‐terano,   sebbene   non  ancora   sessanten-­‐ne,   della   "battaglia  europea".   Il   suo   nome  Migura   tra   i   Mirmatari  dei   trattati   di   Maa-­‐stricht   ed   è   stato   in  quasi   tutti   i   Consigli  europei   di   questi   ul-­‐timi   anni.   Cristiano-­‐socialista,   sulla   que-­‐stione   greca   si   è   con-­‐trapposto   alle   propo-­‐ste   più   intransigenti  avanzate   dalla   Ger-­‐mania  e   conta   di   rap-­‐presentare   il   nuovo  mode l lo   de l   PPE :  l'economia   sociale   di  mercato.

Si  deve  in  gran  parte  a  Schulz   se   tutte   le   ag-­‐gregazioni   dei   partiti  europei   hanno   pre-­‐sentato  un  loro   candi-­‐dato  per   la  Presidenza  della   Commissione.  Eletto   (per   l'SPD)   al  PE   dal   1994,   di   cui   è  l'attuale   Presidente,   è  stato   il  primo   ad  apri-­‐re  la  campagna  eletto-­‐rale   per   le   elezioni  europee,   facendo   co-­‐noscere   le   posizioni  del   PSE   nei   Paesi   eu-­‐ropei  attraverso  even-­‐ti  pubblici.  Il  suo   prin-­‐cipale   problema,   in  caso   di   vittoria,   sarà  non   farsi   sbarrare   la  strada  dalla  Merkel.

Tsipras   è   diventato   il  principale   esponen-­‐te  della  lotta  alla  Troi-­‐ka   (Commissione   di  Bruxelles,   banca   cen-­‐trale   europea,   fondo  monetario   internazio-­‐nale).   I   severi   piani   di  ristrutturazione   im-­‐posti   alla   Grecia   han-­‐no   fatto   di   Syriza   la  seconda   forza   politica  del   paese.   Il   suo   diri-­‐gente   di   39   anni   si   è  trasformato  nel  porta-­‐voce   di   sinistra   degli  oppositori   alle   politi-­‐che   di   austerità   e  viaggia   per   le   capitali  europee  per  affermare  che   un'altra   Europa   è  possibile.

Guy   Verhofstad   sogna  di   realizzare   gli   Stati  Uniti   d'Europa,   difen-­‐dendo   con   vigore   i  meriti   del   federalismo  e   non   risparmiando  critiche   sulla   gestione  della   crisi   della   zona  euro   da   pa r t e   d i  Bruxelles.    Un'importante  questione  per   l'Al-­‐leanza  dei  democratici  e  dei   liberali  per   l'Eu-­‐ropa   (ADLE)   è   rivol-­‐gersi   agli   euroscettici,  soprattutto   quelli   bri-­‐tannici.   Per   quanto  riguarda  la  Presidenza  della   Commissione  europea   spera   di   in-­‐trecciare   alleanze   coi  Socialiste  e  i  Verdi.  

Uno sguardo ai candidati alla Presidenza della Commissione Europea

Page 15: Publius 18

15_  

Chi  avrebbe  mai  immaginato  che  lo  stral-­‐cio  degli  accordi  di  libero  commercio  con  l’Unione  europea  da  parte  del  governo  di  Yanukovich,   ci  avrebbe   condotto   ad  una  crisi  politica  internazionale  tra  Russia  da  una   parte   e   USA   ed   Europa   dall’altra,  rievocando   scenari   da   Guerra   fredda?  L’incertezza   sul   futuro   dell’Ucraina   è  totale  e  molto   dipende  dalle   future  mos-­‐se   della   Russia   di   Putin   e   dagli   USA   di  Obama.  In  questi  giorni  l’apice  della  crisi  appare   essere   l’annessione  della  Crimea  (territorio   strategico   per   le   basi   navali  militari  russe)  attraverso  un  referendum.  Le   conseguenze  di   questo   gesto   politico  possono   innescare   un   fenomeno   di   bal-­‐canizzazione  con  esiti  molto  drammatici.  Sarajevo  docet.  Nella   crisi   di   Kiev   l’Unione   europea   sta  giocando  una  partita  in  cui  “si  considera”  un  giocatore  alla  pari  con  la  Russia,  come  se   entrambi   fossero   due   attori   politici  mondiali   dello   stesso   peso   politico.   In  realtà   è   emerso   con   chiarezza   (un’altra  volta!)  che  il  “re  è  nudo”:  in  questa  parti-­‐ta   l’Unione  europea   c’è  solo  di  nome  ma  non  di   fatto,   perché   dietro   alla   voce   (e  alla   poltrona)   dell’Alto   rappresentante  per   la  politica  estera  europea  non  esiste  una   compagine   politica  per   far  valere   la  posizione  e  il  ruolo  dell’Unione  europea;  soprattutto   a  fronte  di  un  avversario  co-­‐me   la   Russia   che,   nonostante   i   numeri  sfavorevoli  in  termini  di  forza  economica  e  demograMica,  dispone  di  mezzi  di  pres-­‐sione   in   politica   estera   (dalle   materie  prime   alla   forza   militare)   inMinitamente  

superiori  a  quelli   europei.  Basti  pensare  al  ricatto  energetico  durante   l’inverno,  o  alla   possibilità   di   concedere   prestiti   in  quantità   e   qualità   imparagonabili   per  sostenere   la   crisi   economica   ucraina;  oppure,   inMine,   alla   possibilità   di   inter-­‐vento   armato,   ufMiciale   e   non,   nel   caso  che  la  situazione  a  Kiev  precipitasse.L’Ucraina  è   l’ennesimo   banco   di  prova  –  dopo   le  crisi  in  Egitto,  Libia  e  Siria  –  del-­‐l’inconsistenza   della   Politica   estera   e   di  sicurezza   comune   (PESC)   così   come  de-­‐Minita  dal  Trattato  di  Lisbona.  La  ragione  vera  è  dovuta  al  fatto   che   l’Unione  euro-­‐pea   non   è   uno   Stato   fe-­‐derale   come   gli   USA,  bensì   una   confederazio-­‐ne   (benché   dotata   di  embrionali   poteri   fede-­‐rali  quali  la  moneta  e   la  banca   centrale).   La  poli-­‐tica  estera  è  la  deMinizio-­‐ne  delle   priorità   e   degli  interessi  di  ciascun  pae-­‐se   nell'ambito   delle   relazioni   che   i   go-­‐verni  dei  vari  Stati  della   comunità  inter-­‐nazionale   intrattengono   tra  di  loro.  Ogni  Stato  deMinisce   la  propria  politica   estera  con  l’obiettivo   dichiarato   di  garantire  al  proprio  popolo  le  condizioni  di  sicurezza  necessarie  al  perseguimento   del  proprio  progresso  economico   e   sociale.  Nel  caso  della  crisi  in  Ucraina,  l’interesse  europeo  consisterebbe   nel   poter   contare   su   un  vicino   stabile,   democratico   e   liberale,  rispettoso   dei   diritti   umani,   aperto   al-­‐l’Europa   e   in   grado   di   non   subire   l’in-­‐

Mluenza   quasi   imperialista   della   vicina  Russia,   che   la   ricatta   per   la   sua   dipen-­‐denza  energetica  e  la  seduce  con  genero-­‐si  prestiti.  Un  paese,  al  tempo  stesso,   ca-­‐pace  di   fare  da  ponte  tra  l’Europa  e  Mo-­‐sca.  Oggi,   l’Unione  europea,  con  gli   stru-­‐menti   di   cui   dispone,   non   è   in   grado   di  promuovere   un   passaggio   dell’Ucraina  verso   questa  direzione,   e,   al  contrario,  si  ritrova   impotente   e   confusa   tra   le   due  fazioni  in  lotta.Eppure,   in  Europa,  da  decenni  vari   Stati  membri   hanno   creato   una   comunità   di  destino,   integrandosi   e   avviando   forme  

di   solidarietà   concreta;  hanno,   di   fatto,   uniMicato  le   proprie   economie   alla  ricerca   di   un  nuovo   spa-­‐zio   sociale   ed   economico  in  grado  di  dare  benesse-­‐re  e  opportunità  maggiori  ai   popoli   europei.   Ciò   ha  portato   di   fatto   ad   un  graduale   spostamento  

degli   interessi   da   proteggere:   non   più   i  singoli   interessi   nazionali   ma   i   comuni  interessi   europei.   Però   questi   interessi  ricevono  poca  o  nessuna  difesa  dalle  isti-­‐tuzioni   europee  all’estero   perché   le   isti-­‐tuzioni   non   possiedono   né   il   potere   di  assumere   impegni   di   responsabilità   in  nome  e  per  conto  dei  cittadini  europei  né  il   potere   amministrativo   di   realizzarla  (arrivando  a  costituire  delle  inutili  dupli-­‐cazioni   tra   diplomatici   Ue   e   diplomatici  nazionali).  Non  basta  creare  un  Alto  rap-­‐presentante  e   un  corpo   diplomatico   per  

Il Re è nudo! L’Europa ha bisogno di una vera politica estera e di difesa comuni

L’Ucraina è l’ennesimo banco di prova – dopo le crisi in Egitto, Libia e Siria – dell’inconsisten-za della Politica estera e di sicurezza comune

Page 16: Publius 18

16

Publius - Per un’alternativa europeaNumero 18 - Speciale Elezioni europee - Aprile/Giugno 2014

publius-unipv.blogspot.comVia Villa Glori, 8 Pavia - Tel: 3409309590 - E-mail: [email protected]

Direttore responsabile: Giacomo GanzuRedazione: Nelson Belloni, Federico Butti, Laura Filippi, Paolo Filippi, Giacomo Ganzu, Luca Lionello, Maria Vittoria Lochi, Ga-briele Mascherpa, Laura Massocchi, Davide Negri, Carlo Maria Palermo, Francesco Pericu, Elena Passerella, Giovanni Salpietro, Giulio Saputo, Romina Savioni, Giulia Spiaggi, Bianca Viscardi, Francesco Violi, Gabriele Volpi.Stampato presso: Tipografia P.I.M.E Editrice S.r.l

Puoi trovare Publius, oltre ai vari angoli dell’Università, anche presso: bar interno facoltà di Ingegneria, bar facoltà di Economia, mensa Cravino, sala studio San Tommaso, bacheca A.C.E.R.S.A.T cortile delle statue.

Periodico trimestrale degli studenti dell’Università di Pavia. Informazioni, riflessioni e commenti sull’Europa di oggi e di domani.Registrazione n. 705 del Registro della Stampa Periodica - Autorizzazione del tribu-nale di Pavia del 19 Maggio 2009

Iniziativa realizzata con il contributo concesso dalla Commissione Permanente Studenti dell’Università di Pavia nell'ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studentiDistribuito con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic.

avere  una  politica  estera  degna  di  questo  nome,  dato   che  questo  è   solo   la   facciata  della   politica   estera:   quello   che   serve   è  trasferire  il  potere  democratico  (e  quindi  responsabile   e   controllato   da   un  Parla-­‐mento)  di  deMinizione  della  politica  este-­‐ra.  È  qui  il  nodo  gordiano  che  non  hanno  ancora   sciolto   i   governi   europei   con  un  atto   di   coraggio:   trasferire   il   potere   so-­‐vrano   degli   Stati   nazionali   in   politica  estera   all’Unione   europea   (anche   se   al  momento   questa   ipotesi   è   realizzabile  solo   nel  quadro   degli   Stati  membri   del-­‐l’eurozona  dove  gli  interessi  economici  e  sociali  sono  maggiormente  integrati)  per  difendere   così   i   suoi   cittadini   e   i   suoi  valori  di   libertà,  uguaglianza  e  solidarie-­‐tà   nei   confronti   di   tutte   le   minacce  esterne,   presenti   e   future.   Senza  questo  trasferimento  di  poteri,  reso  certo  e  irre-­‐trattabile   dalla   redazione   e   approvazio-­‐ne  di  una  Carta   costituzionale,   è   impos-­‐sibile  per  l’Unione  europea  agire  nel  con-­‐testo   ucraino   perché   la   politica   estera  europea   è   in  realtà   la  sommatoria  delle  28   politiche   estere   degli   Stati   membri.  Infatti   per   agire   l’Alto   rappresentante  deve   prima   convocare   un   Consiglio   dei  28  ministri  degli  este-­‐ri  europei,  per  trovare  una  posizione  comune  e   unanime,   e   ciò   per-­‐ché   il   vero   potere   in  politica  estera  è  anco-­‐ra   in   mano   agli   Stati  membri ,   anche   se  condizionato   dalla  cooperazione   e   dai  vincoli  del  Trattato  di  Lisbona.    Un  simile  discorso  va  realizzato   anche  per  il  setto-­‐re  della  difesa  e   della   sicurezza.  Politica  estera  e  politica  di  difesa  sono  facce  del-­‐la  stessa  medaglia:  con  la  prima,  lo  Stato  

sceglie  e  deMinisce  le  sue  priorità  in  rela-­‐zione  con  gli  altri  Stati,  mentre  la  secon-­‐da  è   lo   strumento   di  ultima   istanza  per  far   valere   le   proprie   ragioni   e   priorità  fuori  dei  propri  conMini.  Anche  in  questo  settore   i   progressi   compiuti  dall’Unione  europea   sono   stati   scarsi,   nonostante   i  tanti   proclami  per   realizzare   una   difesa  europea:   la  difesa   deve   esserlo   in   senso  

militare   e  non   solamen-­‐te  civile  e  deve  assolvere  anche  al  compito  di  con-­‐trollo   del   territorio   e  non   essere   solo   motivo  di   razionalizzazione   de-­‐gli   armamenti   per   esi-­‐genze  di  bilancio;  e  deve  essere   europea,   ossia  indipendente   e   non   su-­‐

bordinata,   attraverso   la   NATO,  agli  USA  per   le   decisioni   strategiche   e   sugli   ar-­‐mamenti   da  acquistare   (il  caso  più  noto  è   l’acquisto   italiano   di   F   35,   aereo   di  produzione   americana   in   luogo   dell’Eu-­‐

roMighter).  Potrebbe  valer  la  pena  di  cita-­‐re   Robert   Cooper,   ex-­‐consigliere   del  Primo   ministro   Tony   Blair,   che   ricorda  come   la  difesa   europea   non  può   essere  garantita  per  sempre  dagli  americani:  “è  estremamente   grave   che   500  milioni   di  europei  si  afMidano  a  315  milioni  di  ame-­‐ricani  per  essere  difesi.  La  difesa  gratuita  non   esiste.   Nessuno   sa   esattamente   co-­‐me   e  quando,   ma   ad  un  certo  momento  gli  europei  si  troveranno  a  dover  pagare  per  questa  soluzione”.  Il   riMiuto   dell’indipendenza   porta   alla  dipendenza,  il  riMiuto  del  potere  porta  ad  essere   impotenti.   La  nostra  prima   occa-­‐sione  sono  le  elezioni  europee:  possiamo  scegliere  di  smettere  di  essere  miopi,  ed  iniziare   a   prenderci   cura   della   nostra  parte   di   mondo   votando   il   partito   che  meglio   rispecchia   l’esigenza   e   l’urgenza  di  cambiamento  delle  istituzioni  europee  in  senso  federale.

Davide  Negri

Quello che serve è tra-sferire il potere democra-tico (e quindi responsabi-

le e controllato da un Parlamento) di definizio-ne della politica estera