Transcript

Maria Teresa Santoro

Simona Staffieri ISTAT DCSC

Statistiche sull'attività dei servizi - Offerta turistica

viale Liegi 13, 00198, Roma

[email protected]; [email protected]

Roma, 29 marzo 2011

Le statistiche sul turismo: le fonti ufficiali

SEMINARIO

2

Statistica del turismo

Pianificazione urbana e

territoriale

Gestione dei servizi turistici

Politica economica

turistica

Governo, Regioni, Pubblica Amministrazione, Enti locali, Aziende Autonome locali…

Antropologia del turismo Psicologia del

turismo

Geografia del turismo

Economia del turismo

Sociologia del turismo

Marketing del turismo

La Statistica del turismo deve essere considerata come “cassetta degli attrezzi” ideale per tutti coloro che lavorano in campo turistico.

Il turismo è quindi un fenomeno complesso che investe molteplici aspetti della vita sociale

Imprese turistiche (tour operator, albergatori, organizzatori culturali, ristoratori, commercianti…)

Il turismo: un fenomeno complesso

3

Le statistiche per il turismo in Italia

La statistica ha grandi applicazioni nello studio del turismo

perché consente di raccogliere ordinatamente micro dati relativi

al fenomeno e di sintetizzarli in macrodati, utili per analizzare e

interpretare andamenti e regolarità del fenomeno.

I sistemi statistici del turismo dei diversi paesi nascono, si

caratterizzano e si sviluppano in relazione alle situazioni che in

essi si ritrovano e alle esigenze rappresentate dall‟utenza

nazionale. Negli ultimi anni essi sono stati chiamati a uniformarsi

nell‟ambito internazionale, per realizzare un‟armonizzazione dei

criteri e una maggiore comparabilità internazionale dei dati.

4

Un po’ di storia delle statistiche del turismo (1/2)

La prima valutazione statistica attinente al turismo fu fatta una

tantum dallo statistico Luigi Bodio, che stimò la spesa dei turisti

stranieri in Italia nel 1897.

Inizio 900: esperienze sporadiche nel 1910 (Banca d‟Italia:

indagine sui biglietti ferroviari rilasciati a turisti stranieri) e 1913-14

(Direzione del Lavoro).

Primo Dopoguerra: sviluppo del turismo e creazione di enti

dedicati (ENIT: Ente Nazionale per le Industrie Turistiche, Enti

Provinciali del Turismo, Aziende di Promozione Turistica); prime

rilevazioni statistiche sul movimento dei viaggiatori stranieri in Italia

(incoming), sulla struttura alberghiera e sul movimento dei clienti

negli alberghi delle principali località turistiche del Paese.

Secondo Dopoguerra: lenta ma progressiva ripresa del turismo;

negli anni 50, creazione di un sistema statistico basato su:

Anni 50: creazione sistema statistico (ma indagini a cadenza

anche pluriennale) basato su:

analisi dell‟offerta (ricettività alberghiera e extra - alberghiera)

analisi della domanda (flussi incoming, outgoing, domestici)

flussi economici (valutari e di spesa turistica)

5

Un po’ di storia delle statistiche del turismo (2/2)

Anni 80: pausa di riflessione per necessità di armonizzazione

internazionale.

Anni 90: avvio a normative comuni per le rilevazioni sul turismo;

fornitura incrociata dei dati o mirror statistics. La maggior parte

delle statistiche ufficiali riguardanti il turismo è prodotta dal

Sistema Statistico Nazionale (Sistan) istituito con il D. Leg.vo n.

322/89

Anni recenti e situazione attuale: produzione di statistiche da

nuovi organismi (non solo quelli „ufficiali‟) anche privati;

valutazione dell‟impatto del turismo sull‟economia; necessità

informative per azioni di marketing turistico e per la valutazione

dell‟impatto delle attività turistiche sull‟ambiente

Olbia, 7 maggio 2010 - Università

di Sassari

6

Alcune definizioni

Visitatore:

Visitatore è ogni persona che viaggia verso un luogo diverso

dal suo ambiente abituale per un periodo di durata inferiore a

un anno e per un motivo principale diverso dall‟esercizio di

un‟attività remunerata nei luoghi visitati (OMT, 1991).

Turista:

E‟ ogni visitatore che trascorre una o più notti nel luogo

visitato.

Escursionista:

E‟ ogni visitatore che visita un luogo nel corso di una

giornata, senza pernottarvi (one day visitor).

7

Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo

Ufficiali: informazioni indipendenti e imparziali rispetto a interessi di parte, prodotte con rigore scientifico e obiettivi di elevata qualità, secondo metodologie standardizzate a livello internazionale, trasparenti e accessibili a tutti, da parte di organismi appartenenti ad enti di governo centrale o locale. Indagini inserite nel PSN

vs

Non ufficiali: informazioni (attività di marketing, indagini di opinione, studi ed analisi) prodotte da organismi, pubblici e privati, che non appartengono ad alcun ente del governo centrale o locale (associazioni di categoria e di settore di alberghi, tour operator, agenzie di viaggio, … organizzazioni di consumatori, università, fondazioni, associazioni sindacali …)

Roma, 27 novembre 2007

8

LE STATISTICHE dal lato dell’OFFERTA TURISTICA

i. La rilevazione sulla Capacità degli esercizi ricettivi

ii. La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi

iii. L’indagine sull’Attività alberghiera durante i periodi di Natale-Epifania, Pasqua, Ferragosto

Fenomeno del turismo dal punto di vista delle imprese italiane

LE STATISTICHE dal lato della DOMANDA TURISTICA: L’INDAGINE VIAGGI E VACANZE DEGLI ITALIANI

Fenomeno del turismo dal punto di vista delle famiglie italiane

Direttiva della Comunità europea sul turismo n. 95/57/Ce

23 novembre 1995, recepita in Italia dal Decreto della Presidenza del consiglio dei Ministri del 25 settembre 1998.

Il sistema delle statistiche ufficiali

9

Il sistema delle statistiche ufficiali

Archivio impresa attive ASIA: armonizzazione di più fonti amministrative, contenente le principali informazioni anagrafiche, di struttura e settoriali delle imprese nazionali, tra cui, quindi, anche quelle legate al settore turistico.

Rilevazione sulle forze di lavoro, Indagine sui prezzi al consumo, Rilevazione sui conti delle imprese del settore turistico, dati elaborati secondo gli schemi della Contabilità Nazionale.

N.B: Riferimento: attività settore relativo alla divisione 55 “Alloggio”

della classificazione ATECO).

tale settore può essere considerato come quello più direttamente connesso con la produzione di servizi resi ai turisti.

Approfondimento sulle metodologie: www.istat.it

Roma, 27 novembre 2007

10

Il sistema delle statistiche ufficiali

Inoltre:

Rilevazione sui flussi turistici internazionali effettuata dalla Banca d’Italia: campionaria condotta presso le frontiere

flussi turistici nazionali in partenza dall’Italia nonché quelli esteri in arrivo in Italia (in termini di viaggiatori e pernottamenti)

Informazioni:

Residenza del viaggiatore, luogo visitato (stato estero per i residenti, regione italiana per i residenti all'estero), mese, tipo di frontiera, motivo del viaggio, struttura ricettiva anche dati di spesa

N.B:

Approfondimento sulla metodologia: http://www.bancaditalia.it/statistiche/rapp_estero/altre_stat

11

La direttiva comunitaria sul turismo n. 95/57/ce

Aspetti generali

La direttiva europea impone agli stati membri dell’UE di fornire

un insieme regolare di statistiche sul turismo

Scopo della direttiva europea è di realizzare un sistema di

statistiche sul turismo che sia:

Affidabile cioè basato su forti metodologie e requisiti di

“qualità”

Armonizzato cioè basato su un elenco preciso di argomenti

da coprire, ciascuno dei quali con una definizione

concordata e secondo classificazioni certe

Comparabile tra i paesi dell‟UE

Le ragioni sono:

• migliorare la conoscenza del volume e delle

caratteristiche del turismo e dei turisti all‟interno dell‟UE

• supportare lo sviluppo delle politiche sul turismo

• soddisfare le esigenze degli utilizzatori del settore privato

e pubblico

12

Sommario

IL SISTEMA DELLE STATISTICHE UFFICIALI SUL TURISMO

I. LE STATISTICHE dal lato dell’OFFERTA TURISTICA

i. La rilevazione sulla Capacità degli esercizi ricettivi

ii. La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi

iii. L’indagine sull’Attività alberghiera durante i periodi di Natale-Epifania, Pasqua, Ferragosto

13

La rilevazione sulla Capacità degli esercizi ricettivi

Informazioni per i seguenti tipi di alloggio collettivo:

• alberghi: (classificati in 5 categorie distinte per numero di stelle)

numero di esercizi, letti, camere e bagni a livello di singolo

comune;

inoltre dalla rilevazione dell‟anno 2008: anche per classe

dimensionale espressa in camere:

a. piccola dimensione (meno di 24 camere)

b. media dimensione (tra 25 e 99 camere)

c. grande dimensione (100 camere e oltre)

• esercizi complementari: (campeggi, villaggi turistici, campeggi

e villaggi turistici (in forma mista), alloggi in affitto gestiti in forma

imprenditoriale, alloggi agro-turistici, ostelli per la gioventù, case

per ferie, rifugi alpini e altre strutture) numero di esercizi, letti a

livello di singolo comune

• alloggi privati in affitto: (b&b e altri alloggi privati) numero di

esercizi, letti a livello di singolo comune

Indagine censuaria in ciascun anno

Consistenza effettiva della ricettività, indip. dalla stagionalità

degli esercizi: capacità ricettiva “lorda”

14

La rilevazione sulla Capacità degli esercizi ricettivi

Classificazione secondo l’imprenditorialità dell’offerta

Esercizi ricettivi collettivi:

Esercizi gestiti da un’amministrazione di tipo imprenditoriale o

commerciale comune a tutti i suoi posti-letto, che devono

essere sufficienti ad accogliere persone in numero superiore a

una sola famiglia

Alloggi turistici privati:

In cui alloggiano alternativamente residenti turisti, che ospitano i

proprietari-turistici e/o loro ospiti, dati in uso gratuito a parenti o

amici o dati in locazione per brevi periodi, ma gestiti in forma

non imprenditoriale

15

La rilevazione sulla Capacità degli esercizi ricettivi

Caratteristiche generali:

Fenomeni: Capacità delle strutture ricettive (numero di esercizi, letti, camere, bagni)

Unità/Ente di rilevazione: Enti periferici del turismo - Provincia

Unità d'analisi: Esercizi alberghieri, Esercizi complementari, Alloggi privati in affitto

Soggetti compartecipanti: Regioni o province

Modalità della compartecipazione: Raccolta, controllo dati e coordinamento

Periodicità: annuale

Direttiva comunitaria: n. 95/97/CE del 23 novembre 1995

Programma statistico nazionale: cod. IST00138

Disegno di rilevazione: Rilevazione totale

Tecnica d'indagine: Indagine amministrativa per auto compilazione con acquisizione telematica

Qualità, misure adottate:

Misure adottate per i non rispondenti: Solleciti alle unità/enti non rispondenti, Iniziative per

favorire la partecipazione all'indagine

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Ritorno sulle unità

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa indagine e con i

dati della rilevazione Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi e altre fonti

Diffusione dei dati: Dati provvisori: 180 giorni, Dati definitivi: 270 giorni

Massima disaggregazione territoriale: Comunale

16

La rilevazione sulla Capacità degli esercizi ricettivi

Modello ISTAT CTT/4 (modello elettronico con controlli):

compilato per ciascuna provincia di riferimento, presenta i dati

delle caratteristiche degli esercizi a livello comunale

sezione 1 (livello comunale) riporta i dati di capacità in tre

sottosezioni (tipo di esercizio e sottodistinzione)

sezione 2 (livello comunale) riporta i dati di capacità per le

strutture alberghiere (classe dimensionale delle camere)

I dati forniti dagli organi provinciali competenti in materia di turismo

Trasmessi all‟Istat dapprima per via elettronica, dalla rilevazione

2007 per via telematica tramite INDATA

17

La rilevazione sulla Capacità degli esercizi ricettivi

Server

RESPONDENTS (local bodies in charge of tourism

statistics)

INDATA

SPACE DEDICATED TO TURISM

(CTUR)

SITCARI

ISTAT

18

Modello ISTAT CTT/4

Anno 2009 PER COMUNE

19

Modello ISTAT CTT/4

RILEVAZIONE SULLA CAPACITA' DEGLI ESERCIZI RICETTIVI - MOD. ISTAT CTT/4 PROVINCIA DI

Sezione 2 ANNO 2009 - PER COMUNE

Numero Letti Camere Bagni Numero Letti Camere Bagni Numero Letti Camere Bagni Numero Letti Camere Bagni

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 2 0 0 0

0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

(D.4) Totale esercizi alberghieri per comune

(è la somma di D1, D2, D3)

(D) ESERCIZI ALBERGHIERI

(ALBERGHI, MOTEL, VILLAGGI-ALBERGO,RESIDENZE TURISTICO ALBERGHIERE, CENTRI CONGRESSI E CONFERENZE, BEAUTY FARM)

(D.3) Esercizi alberghieri di grande dimensione

(100 camere e oltre)

(D.2) Esercizi alberghieri di media dimensione

(tra 25 e 99 camere) PROVINCIA COMUNE

Cod. C

OM

UN

E

(D.1) Esercizi alberghieri di piccola dimensione

(meno di 25 camere)

20

Diffusione sui dati del turismo

Classificazione e codifica tipo di località

01 Città d’arte

02 Località montane

03 Località lacuali

04 Località marine

05 Località termali

06 Località collinari

07 Località religiose

08 Capoluogo senza specifici interessi turistici

09 Altri comuni non altrimenti classificati

21

Diffusione sui dati del turismo

Diffusione dei dati definitivi (livello provinciale/…comunale ):

• Tavole di dati sul sito dell‟Istituto: http://www.istat.it/dati/dataset/20100827_00/

• Pubblicazioni dell‟Istituto:

• ASI http://www.istat.it/dati/catalogo/20101119_00/

• Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui

viviamo http://noi-italia.istat.it/

• Italia in cifre http://www.istat.it/istat/eventi/2011/150anni/italia_in_cifre.html

• principali banche-dati dell‟Istituto:

SITIS (http://sitis.istat.it/sitis/html/ )

I.STAT (http://dati.istat.it/)

• Osservatorio nazionale sul turismo: http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/statistiche/index.html

• EUROSTAT http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/statistics/search_database

22

Principali indicatori di offerta ricettiva

Sui dati grezzi dell‟offerta ricettiva, per ciascun dettaglio analitico delle

distribuzioni (tipologie e categorie di esercizi, territorio e tipo di località),

possono essere calcolati alcuni indicatori derivati:

TASSO SEMPLICE DELLA FUNZIONE RICETTIVA DI UN TERRITORIO

Indice di intensità dell‟offerta ricettiva in relazione alla popolazione dell‟area

tr= __L__ x 100

Pop

dove L= numero posti letto delle strutture ricettive

Pop = popolazione dell‟area in migliaia di abitanti

Più elevato è tr, più strette sono le possibili connessioni tra la popolazione

residente e la popolazione temporaneamente presente o turista. Per tr superiore

a 100 la popolazione turistica presente negli esercizi ricettivi supera la

popolazione residente. Valori elevati di tr indicano dipendenza della popolazione

residente dall‟economia del turismo.

Può essere calcolato in riferimento:

al totale dei letti e posti letto dell‟intera ricettività

ai soli letti alberghieri

ai soli posti-letto degli esercizi complementari

23

Principali indicatori di offerta ricettiva

TASSO COMPOSTO DELLA FUNZIONE RICETTIVA DI UN TERRITORIO

Indice di intensità dell‟offerta ricettiva in relazione alla popolazione e alla

superficie dell‟area

Tr = ____L____ x 100 x 100

Pop x Sup

dove L= numero posti letto delle strutture ricettive

Pop = popolazione dell‟area in migliaia di abitanti

Sup = superficie territoriale in Km^2

Più elevato è Tr, più marcata è l‟utilizzazione turistica delle risorse di un

territorio. Valori elevati di Tr segnalano eventualmente saturazione turistica di un

territorio.

Può essere calcolato in riferimento:

al totale dei letti e posti letto dell‟intera ricettività

ai soli letti alberghieri

ai soli posti-letto degli esercizi complementari

24

Principali indicatori di offerta ricettiva

GIORNATE LETTO POTENZIALI

Il numero dei letti (o posti-letto) moltiplicato per 365 indica la massima

possibile utilizzazione dell‟offerta ricettiva per anno

Glp = L x 365

Può essere calcolato per singolo esercizio e per tipologie e per

categorie di esercizi, per territori e per tipologie di località, indica la

capacità massima di accoglienza ricettiva annuale, in termini di

presenze, nel caso di piena e continua disponibilità dell‟offerta.

GIORNATE LETTO EFFETTIVE

Massima capacità di accoglienza effettivamente offerta dagli esercizi

Gle = L x Giornate di aperture

25

Sommario

IL SISTEMA DELLE STATISTICHE UFFICIALI SUL TURISMO

I. LE STATISTICHE dal lato dell’OFFERTA TURISTICA

i. La rilevazione sulla Capacità degli esercizi ricettivi

ii. La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi

iii. L’indagine sull’Attività alberghiera durante i periodi

II. LE STATISTICHE dal lato della DOMANDA TURISTICA: L’INDAGINE VIAGGI E VACANZE DEGLI ITALIANI

26

La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi

Informazioni:

• arrivi e presenze dei clienti per tipo e categoria di esercizio, per

paese di residenza dei clienti stranieri e per regione di residenza

dei clienti italiani.

Indagine censuaria mensile

1. Dichiarazioni giornaliere degli esercizi ricettivi

2. Trasmissione agli enti locali del turismo (APT, AASCT, EPT o

altri enti previsti dalle normative regionali) ciascun mese

dell‟anno

3. Riepilogo mensilmente degli enti

4. Inoltro da questi ultimi all‟ISTAT (via telematica INDATA)

Aspetti peculiari:

• possibilità di articolare il movimento dei clienti secondo tutte le

possibili combinazioni delle variabili considerate

• analisi approfondita delle relazioni tra queste ultime

• fonte di dati principale per analizzare i flussi, per il dettaglio con

cui essa raccoglie le informazioni

27

La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi

Caratteristiche generali:

Fenomeni: Turismo - Movimento clienti negli esercizi ricettivi

Unità/Ente di rilevazione: Enti periferici del turismo

Unità d'analisi: Arrivi, presenze

Soggetti compartecipanti: Regioni o province

Modalità della compartecipazione: Raccolta, controllo dati e coordinamento

Periodicità: mensile

Direttiva comunitaria: n. 95/97/CE del 23 novembre 1995

Programma statistico nazionale: cod. IST00139

Disegno di rilevazione: Rilevazione totale

Tecnica d'indagine: Indagine per auto compilazione con acquisizione telematica

Qualità, misure adottate:

Misure adottate per i non rispondenti: Solleciti alle unità/enti non rispondenti, Iniziative per

favorire la partecipazione all'indagine

Trattamento delle risposte errate o incomplete: Ritorno sulle unità

Validazione dei dati: Controllo di congruenza con precedenti dati della stessa indagine e con

altre fonti

Diffusione dei dati: Dati provvisori: 90 giorni, Dati definitivi: 270 giorni

Massima disaggregazione territoriale: Circoscrizione turistica

28

La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi

Informazioni ulteriori (oltre ai dati di flusso):

• indici di utilizzazione della capacità alberghiera. Rapporti tra

Presenze registrate negli esercizi e la disponibilità di Letti negli

stessi (ad es. in un mese)

indici di utilizzazione “netta”: disponibilità riferita alle

giornate di effettiva apertura degli esercizi

indici di utilizzazione “lorda”: riferita al potenziale

delle giornate al lordo delle chiusure stagionali

• permanenza media: si ottiene dividendo il numero di presenze per

il numero degli arrivi, per ciascuna disaggregazione voluta

• Tasso di utilizzazione delle camere nella nuova bozza di

regolamento

29

La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi

Modello ISTAT C/59 a cura degli esercenti:

modello di base con il quale sono rilevate giornalmente le

informazioni sui flussi di ciascun esercizio ricettivo.

Tavole di spoglio ISTAT A1 e A2 a cura degli esercenti:

composte da due sezioni, una per ciascuna quindicina del

mese: dettaglio della provenienza dei clienti. I clienti italiani

vengono distinti per regione di residenza ed i clienti stranieri per

paese di residenza

In considerazione della forte variabilità delle caratteristiche

organizzative degli enti periferici del turismo, questi hanno

facoltà di scegliere il tipo di modello da sottoporre agli esercizi

(C/59 o Tavola di spoglio) o moduli

cartacei/elettronici/trasmissione via web, secondo gli standard

dell‟Istat

30

La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi

Modello ISTAT MOV/C a cura degli organi periferici del turismo:

riepiloga con periodicità mensile le informazioni di flusso a

livello comunale (a partire da gennaio 2005, obbligatorio per i

dati da gennaio 2007) per regione di residenza dei clienti italiani

e per paese di residenza dei clienti stranieri, secondo criteri

conformi alla Direttiva comunitaria e e secondo una

disaggregazione di tipo di alloggio allineata con la capacità

ricettiva.

31

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA MOD. ISTAT MOV

ENTE TRASMITTENTE ANNO MESE

XXXXXXX

COMUNE XXXXXX PROVINCIA XXXXXX

Codice

SEZIONE 1

ex colonne 11 12 13 14 15 16 10

A - CAPACITÀ RICETTIVA E COPERTURA DEL MOVIMENTO

ESERCIZI TOTALI (compresi quelli chiusi per stagionalità o altri motivi)

OO1

OO2

OO3 (a) (a) (a)

OO4 (b) (b) (b)

OO5

OO6

006/005 OO8

B1 - MOVIMENTO DEI CLIENTI ITALIANI

REGIONI DI RESIDENZA Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Piemonte 901

Valle D'Aosta 902

Lombardia 903

Bolzano -Bozen 921

Trento 922

Veneto 905

Friuli-Venezia Giulia 906

Liguria 907

Emilia- Romagna 908

Toscana 909

Umbria 910

Marche 911

Lazio 912

Abruzzo 913

Molise 914

Campania 915

Puglia 916

Basilicata 917

Calabria 918

Sicilia 919

Sardegna 920

TOTALE ITALIA (riportare sul retro) 999

(a) Per i campeggi indicare il numero delle piazzole; per i villaggi turistici il numero degli alloggiamenti;

(b) Indicare il numero dei W.C.

GIORNATE LETTO DISPONIBILI

Esercizi

Letti (compresi i letti aggiunti)

Camere

Letti negli esercizi aperti(compresi i letti aggiunti)

ESERCIZI APERTI E FUNZIONANTI NEL MESE

OO7

Letti negli esercizi rispondenti (compresi i letti aggiunti)

Bagni

(C.1) Bed and

breakfast

(B.8) Rifugi

alpini

(B.9) Altri esercizi

ricettivi

24

(B.6) Ostelli per la

gioventù (A.7) TOTALE

21 23 (+parte 24)

(B.7) Case per ferie

40

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI

(A.6) Residenze

turistico alberghiere

(A.1) 5 stelle lusso e 5

stelle (C.2) Altri alloggi privati

(B) ESERCIZI RICETTIVI COMPLEMENTARI

(A.2) 4 stelle (A.3) 3 stelle (A.4) 2 stelle (A.5) 1 stella

(A) ESERCIZI ALBERGHIERI

22 parte della 24

(B.10) TOTALE

(C) ALLOGGI PRIVATI IN AFFITTO

(B.4) Alloggi in affitto

gestiti in forma

imprenditoriale

(B.5) Alloggi Agro-

Turistici e Country-house (B.1) Campeggi (B.2) Villaggi turistici

(B.3) Campeggi -

Villaggi turistici (forma

mista)

Modello ISTAT MOV/C

32

Mod. ISTAT MOV/C

ENTE TRASMITTENTE

XXXXXXX

COMUNE XXXXXX

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI

a ciascun comune si

associa l'ente

trasmittente relativo

MOD. ISTAT MOV/C

ANNO MESE

Codice

REGIONI DI RESIDENZA Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Piemonte 901

Valle D'Aosta 902

Lombardia 903

Bolzano -Bozen 921

Trento 922

Veneto 905

Friuli-Venezia Giulia 906

Liguria 907

Emilia- Romagna 908

Toscana 909

Umbria 910

Marche 911

Lazio 912

Abruzzo 913

Molise 914

Campania 915

Puglia 916

Basilicata 917

Calabria 918

Sicilia 919

Sardegna 920

TOTALE ITALIA 999

(a) Per i campeggi indicare il numero delle piazzole; per i villaggi turistici il numero degli alloggiamenti;

(b) Indicare il numero dei W.C.

B1 - MOVIMENTO DEI CLIENTI ITALIANI

(A) ESERCIZI ALBERGHIERI

(A.1) 5 stelle lusso e

5 stelle

(A.2) 4 stelle (A.3) 3 stelle (A.4) 2 stelle (A.5) 1 stella (A.6) Residenze

turistico alberghiere

(A.7) TOTALE

33

Mod. ISTAT MOV/C

ENTE TRASMITTENTE

XXXXXXX

COMUNE XXXXXX

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI

a ciascun comune si

associa l'ente

trasmittente relativo

MOD. ISTAT MOV/C

ANNO MESE

Codice

B1 - MOVIMENTO DEI CLIENTI ITALIANI

REGIONI DI RESIDENZA Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Piemonte 901

Valle D'Aosta 902

Lombardia 903

Bolzano -Bozen 921

Trento 922

Veneto 905

Friuli-Venezia Giulia 906

Liguria 907

Emilia- Romagna 908

Toscana 909

Umbria 910

Marche 911

Lazio 912

Abruzzo 913

Molise 914

Campania 915

Puglia 916

Basilicata 917

Calabria 918

Sicilia 919

Sardegna 920

TOTALE ITALIA 999

(a) Per i campeggi indicare il numero delle piazzole; per i villaggi turistici il numero degli alloggiamenti;

(b) Indicare il numero dei W.C.

campeggi turistici

alloggi per vacanze

altri alloggi collettivi

(B) ESERCIZI RICETTIVI COMPLEMENTARI

(B.2) Villaggi turistici

(B.3) Campeggi -

Villaggi turistici (forma

mista)

(B.4) Alloggi in affitto

gestiti in forma

imprenditoriale

(B.5) Alloggi Agro-

Turistici e Country-

house

(B.7) Case per ferie (B.1) Campeggi (B.6) Ostelli per la

gioventù

34

Mod. ISTAT MOV/C

ENTE TRASMITTENTE

XXXXXXX

COMUNE XXXXXX

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI

a ciascun comune si

associa l'ente

trasmittente relativo

MOD. ISTAT MOV/C

ANNO MESE

Codice

B1 - MOVIMENTO DEI CLIENTI ITALIANI

REGIONI DI RESIDENZA Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Piemonte 901

Valle D'Aosta 902

Lombardia 903

Bolzano -Bozen 921

Trento 922

Veneto 905

Friuli-Venezia Giulia 906

Liguria 907

Emilia- Romagna 908

Toscana 909

Umbria 910

Marche 911

Lazio 912

Abruzzo 913

Molise 914

Campania 915

Puglia 916

Basilicata 917

Calabria 918

Sicilia 919

Sardegna 920

TOTALE ITALIA 999

(a) Per i campeggi indicare il numero delle piazzole; per i villaggi turistici il numero degli alloggiamenti;

(b) Indicare il numero dei W.C.

campeggi turistici

alloggi per vacanze

altri alloggi collettivi

(C) ALLOGGI PRIVATI IN AFFITTO

(C.1) Bed and

breakfast (C.2) Altri alloggi privati (B.8) Rifugi alpini (B.9) Altri esercizi

ricettivi

(B.10) TOTALE

segue (B) ESERCIZI RICETTIVI COMPLEMENTARI

35

Modello ISTAT MOV/C SEGUE SEZIONE 1

B2- MOVIMENTO DEI CLIENTI STRANIERI

PAESI ESTERIDI RESIDENZA

ex colonne 11 12 13 14 15 16 10

Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Austria 038Belgio 017Croazia 092Danimarca 008Finlandia 032Francia 001Germania 004Grecia 009Irlanda 007Islanda 024Lussemburgo 018Norvegia 028Paesi Bassi 003Polonia 060Portogallo 010Regno Unito 006Repubblica Ceca 061Russia 075Slovacchia 063Slovenia 091Spagna 011Svezia 030Svizzera (incl. Liechtenstein) 036Turchia 052Ungheria 064Bulgaria 068Romania 066Estonia 053Cipro 600Lituania 055Lettonia 054Malta 046Ucraina 072Altri Paesi Europei 100Canada 404Stati Uniti d'America 400Messico 412Venezuela 484Brasile 508Argentina 528Altri Paesi dell'America Latina (c) 530Cina 720Giappone 732Corea del Sud 728India 664Altri Paesi dell'Asia 760Israel 624Altri Paesi del Medio Oriente (d) 750Egitto 220Paesi dell' Africa Mediterranea (e) 230Sud Africa 388Altri Paesi dell' Africa 300Australia 800Nuova Zelanda 804Altri Paesi 777TOTALE PAESI ESTERI 888TOTALE ITALIA 999TOTALE 000

(A) ESERCIZI ALBERGHIERI

(A.1) 5 stelle lusso

e 5 stelle (A.2) 4 stelle (A.3) 3 stelle (A.4) 2 stelle (A.5) 1 stella (A.6) Residenze

turistico alberghiere (A.7) TOTALE

Nuove nazioni da

introdurre

36

La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi

Diffusione dei dati provvisori (arrivi e presenze mensili dei clienti

residenti italiani e stranieri non residenti in esercizi alberghieri e in

esercizi extralberghieri, nell‟intero paese):

• Banca dati congiunturale on line Conistat http://con.istat.it/

• EUROSTAT http://epp.eurostat.ec.europa.eu

Diffusione dei principali dati definitivi (arrivi e presenze mensili dei

clienti residenti italiani e stranieri non residenti in esercizi alberghieri

e in esercizi extralberghieri, con dettaglio territoriale più disaggregato

che arriva fino alla circoscrizione turistica, con un dettaglio maggiore

sia delle tipologie di alloggio sia della provenienza regionale dei

clienti residenti italiani e del paese di provenienza dei clienti residenti

all‟estero):

• cadenza annuale. Stessi mezzi di diffusione della Capacità

37

Diffusione sui dati del turismo

Diffusione dei dati definitivi (livello provinciale/Circoscrizione turistica)

• Tavole di dati sul sito dell‟Istituto: http://www.istat.it/dati/dataset/20110111_00/

• Pubblicazioni dell‟Istituto:

• ASI http://www.istat.it/dati/catalogo/20101119_00/

• Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui

viviamo http://noi-italia.istat.it/

• Italia in cifre http://www.istat.it/istat/eventi/2011/150anni/italia_in_cifre.html

• principali banche-dati dell‟Istituto:

SITIS (http://sitis.istat.it/sitis/html/ )

I.STAT (http://dati.istat.it/)

• Osservatorio nazionale sul turismo: http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/statistiche/index.html

• EUROSTAT http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/statistics/search_database

38

Principali indicatori dei dati di movimento

Possono essere calcolati per ciascuna unità statistica (albergo, campeggio ecc.)

e per ciascuna aggregazione delle unità stesse (per tipo di esercizi, per mese,

per area territoriale, per provenienza dei clienti ecc.)

PERMANENZA MEDIA DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI

Durata media dei soggiorni dei clienti

Pm= __P__

A

dove P = presenze

A = Arrivi

PRESENZE MEDIE PER LETTO

Indicatore di utilizzazione degli esercizi

Numero medio di giorni di utilizzazione dei letti

Pl= __P__

L

dove P = presenze in un certo periodo

L = Letti istallati in un certo periodo

39

Principali indicatori dei dati di movimento

INDICE DI UTILIZZAZIONE LORDA

Indica in percentuale quanta parte dell‟offerta teoricamente utilizzabile è stata

sfruttata

Ul = ___P___ x 100

Glp

dove P = presenze

Glp = giornate letto potenziali

INDICE DI UTILIZZAZIONE NETTA

Indica in percentuale quanta parte dell‟offerta effettivamente disponibile è stata

sfruttata

Un = __P__ x 100

Gle

dove P = presenze in un certo periodo

Gle = giornate letto effettive

40

Sommario

IL SISTEMA DELLE STATISTICHE UFFICIALI SUL TURISMO

I. LE STATISTICHE dal lato dell’OFFERTA TURISTICA

i. La rilevazione sulla Capacità degli esercizi ricettivi

ii. La rilevazione sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi

iii. L’indagine sull’Attività alberghiera durante i periodi di Natale-Epifania, Pasqua, Ferragosto

41

L’indagine sull’attività alberghiera durante i periodi di

Natale-Epifania, Pasqua, Ferragosto

Aspetti principali:

• ultimo anno di rilevazione

• denominata anche “indagine rapida”

• condotta in concomitanza delle principali festività (Natale, Pasqua e

Ferragosto)

• rilevazione campionaria (n. 2000, stratificazione a due stadi: province,

alberghi)

• sugli alberghi italiani

• archivio di riferimento da cui è stato estratto il campione è quello dell‟ENIT

• a partire dall‟occasione di indagine “Natale 2004-Epifania 2005”, i dati

possono essere trasmessi dagli esercenti, oltre che per fax, anche tramite

web

• risultati diffusi dopo circa 40 giorni dal periodo di riferimento tramite

comunicato stampa, accessibile anche via internet (http://www.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/movalb/20110215_00/)

• il dettaglio territoriale è relativo alle quattro ripartizioni geografiche del

territorio nazionale.

42

L’indagine sull’attività alberghiera durante i periodi di

Natale-Epifania, Pasqua, Ferragosto

Gli obiettivi:

• anticipazione (per quanto limitata agli alberghi) della dinamica più

recente degli arrivi e delle presenze di italiani e stranieri, basandosi

sulla situazione rilevata in alcuni periodi dell‟anno particolarmente

significativi

• aspetti inerenti l’attività ricettiva (prenotazioni e tendenze,

dotazioni informatiche, ecc.)

43

L’offerta turistica sul sito web dell’Istituto

Per agevolare i rispondenti e chiunque vi fosse interessato, il servizio SER ha reso disponibili on line sul sito dell’Istat:

una breve descrizione delle rilevazioni,

i modelli,

le circolari,

le regole di controllo,

contatti,

altri documenti informativi sulle modalità di compilazione e restituzione dei questionari

http://www.istat.it/strumenti/rispondenti/imprese/ e vi è un link dedicato a ciascuna delle tre rilevazioni dell’offerta turistica

44

Le nuove richieste che emergono nella legislazione europea

Obiettivi fissati nella bozza di Regolamento europeo

attualmente in discussione

Migliorare la tempestività

Migliorare la comparabilità e l‟armonizzazione:

Riferimento alla classificazione Nace per le tipologie

di alloggio:

55.10 Alberghi e strutture simili

55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi

soggiorni

55.30 Aree di campeggio e aree attrezzate per

camper e roulotte

Campo di osservazione: informazioni per gli esercizi

sopra la “soglia” dei 10 posti-letto (Se si utilizza tale

opzione deve essere trasmessa una stima annuale

delle presenze negli alloggi al di sotto della soglia)

45

Le nuove richieste che emergono nella legislazione europea

Arricchimento dell‟informazione:

Ulteriori breakdown per nuove variabili (classi

dimensionali per la NACE 55.10).

Relativamente alla classe dimensionale:

Piccola dimensione – 0-24 camere

Media dimensione – 25-99 camere

Grande dimensione – oltre 100 camere

Tasso di utilizzazione delle camere (per la NACE

55.10): informazione rilevante, in particolare per il

settore dell‟industria alberghiera Mensile, a livello

nazionale; Annuale, a livello regionale

Camere occupate/camere disponibili*100

46

Grazie per l‟attenzione


Recommended