Transcript
Page 1: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

1 soggetto Sindone > Formazione > DS001-B M01 Bibliografia indicizzata (ottobre 2012)

2 autore (gestione dati) p. Gianfranco BERBENNI [email protected]

3 aree editoriali web www.mondosindone.it (area di lavoro, aperta) - Sicurezzaweb www.prsoftware.it

4 key words o tag sindone, archeologia, esegesi, teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02)

02 Sindone e Teologia

Scienze storiche e teologiche

Il Piano di questo Strumento di lavoro prevede due Aree: la prima, dedicata alle Scienze biofisiche, bio-

chimiche, medico-legali; la seconda, dedicata alle scienze storiche e teologiche, connesse con il tema sindo-

nico. La distinzione si è resa necessaria per distinguere meglio - dopo due anni di corso per il Diploma uni-

versitario - i due 'mondi' documentali e i due metodi scientifici.

Questa seconda Area è a sottoscrizione (Login), per una riproposizione (aperta, per tutti coloro che lo desi-

derano) della 'disciplina arcani'.

Oltre ai consueti dati bibliografici di base (Autore, Titolo, vari elementi di stampa), si offre in questo stru-

mento di lavoro un'attenta indicizzazione delle singole opere. Riferiamo, in particolare, i passaggi pagina di

ogni capitolo, sezione, paragrafo e gli spazi (anzitutto a piena pagina) dati a materiale fotografico o a tabelle.

Si intende in tal modo facilitare il lavoro redazionale di libri e pagine web, offrendo termini esatti e veloci

per i vari tipi di citazione.

Il lavoro è in continuo aggiornamento. Ci si riferisca sempre alla data di pubblicazione del PDF (giorno-

mese-anno) per verificare il materiale ricevuto via web.

In caratteri rossi orientiamo il lettore con una breve presentazione dei singoli elementi di questa piccola

'Biblioteca sindonica'.

p. Gianfranco BERBENNI

Varese, 06 aprile 2012

Indice e citazione essenziale:

Sindone Bibliografia indicizzata B (2012)

Sindone e Bibliografia indicizzata, sezione B: Scienze teologiche, elaborata per il Diploma

di specializzazione in Studi Sindonici, III anno accademico (2012-13), nell'ambito del Master

Scienza e Fede, UPRA-STOQ, Roma, 2012 (aprile), 95 pp.

Page 2: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina2

.

Sequenza bibliografica alfabetica

Abu Qurrah, Difesa icone (1995)

ABU QURRAH Teodoro, La Difesa delle Icone. Trattato sulla venerazione delle Immagini,

traduzione dell'arabo e introduzione di Paola PIZZO, Milano, Jaca Book (Biblioteca del Vici-

no Oriente, Patrimonio Culturale Arabo Cristiano, 1), 1995 (aprile), 191 pp. Indice, 7-8.

Prefazione, di Samir Khalil Samir, sj, 9-11.

Nota sulla traslitterazione, 12.

Elenco delle abbreviazioni, 13-14.

Introduzione, 15-24. a. I Cristiani arabi: un ponte tra l'Islam e l'Occidentem, 17-18.

b. Cenni biografici (VIII secolo d.C.), 18-21.

c. L'opera di teodoro Abu Qurrah, 21-22.

d. Abu Qurrah e la teologia musulmana, 22-24

2. La crisi iconoclasta, 25-36. a. Cenni sulle origini delle immagini cristiane, 25-28.

b. La giustificaizone delle immagini di Cristo, di Maria e dei Santi, 28-30.

c. Alcuni aspetti della crisi iconoclasta, 31-

- Il fattore religioso, 32-34.

- L'eredità semitica, 34-35.

- L'influenza islamica, 35-36.

3. L'ebraismo e le rappresentazioni figurative, 37-41.

a. La Torah, 38-39.

b. I termini biblici relativi alle immagini, 39-40.

c. La tradizione talmudica, 40-41.

4. L'Islam e le rappresentazioni figurative, 42-55. a. L'Islam delle origini e le imamgini,42-45.

- Il Corano, 42-43.

- I termini coranici relativi alle immagini, 43-44.

- La tradizione profetica, 44-45.

b. L'arte dell'Islam: interpretazioni di studiosi occidentali, 45-50.

- Ipotesi sull'origine dell'avversione islamica alle immagini, 46-48.

- Il valore positivo dell'aniconismo islamico, 48-50.

c. Una visione islamica dell'arte, 50-55.

a Esprimere la trascendenza divina con la stilizzazione, 50-53.

b. L'astrazione come criterio artistico, 53-55.

5. Il Trattato sula venerazione delle Immagini, 56-74. a. Introduzione, 56-59.

- Edizioni e traduzioni del 'Trattato', 56-57.

- Data di composizione, 57-58.

- La lingua di Abu Qurrah, 58-59.

- Destinatari, 59-

b. Fonti teologiche del culto delle Immagini, 60-62.

- Le Scrittura, 60-61

- I Padri della Chiesa, 61-62.

- La tradizione della Chiesa, 62.

- La ragione, 62.

c. Teologia delle Immagini, 62-65.

- Giustificazione delle Immagini, 62-63.

- Giustificazione della venerazione delle Immagini, 63.

- Funzione delle immagini, 64.

- Tipi di venerazione, 64.

- Esempi in risposta alle obiezioni di Ebrei e Musulmani, 64-65.

d. Altri argomenti trattati, 65.

Page 3: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina3

- La pedagogia divina, 65.

- La Trinità e l'incarnazione, 65-66.

- La Madre di Dio, 66.

- La verità del Cristianesimo, 66.

- I sacramenti, 66.

- L'intercessione dei santi, 66-67.

d. Struttura e contenuto del 'Trattato', 67-74.

- I fini dell'Autore, 67.

- I. parte: Superiorità della Fede cristiana, 67-69.

- II parte: Giustificazione delle Immagini, 69-70.

- III parte: Giustificazione della venerazione delle immagini, 71-72.

- IV parte: Spiegazione del divieto di venerare le immagini, 72-74.

- V parte, Argomenti razionali sulla connessione tra immagine e prototipo, 74.

Trattato sulla venerazione e sulle immagini. 75-80. Argomento, 77-80.

cap. I. [Introduzione], 78-80.

1. L'abbandono del culto delle immagini, 78.

2. Motivi dell'abbandono del culto delle immagini, 79.

3. La richiesta di Anba Yannah, 79.

4. La risposta di Abu Qurrah, 79-80.

1. Superiorità della fede cristiana, 81-92. cap. II. A. Il Cristiano non si lasci influenza dagli Estranei, 81-83.

a. I misteri cristiani e i sacramenti sono follie per gli Estranei, 81-83.

b. La parola della Croce è stoltezza agli occhi dei non credenti, 83.

cap. III. B. La Sapienza del Cristianesimo supera la sapienza del mondo, 83-85.

a. La fede cristiana è stoltezza per i sapienti del mondo, 83-84.

b. Lo Spirito Santo suscita la vera sapienza, 84-85.

c. Conclusione, 85.

cap. IV. C. Elementi irrazionali nelle Scritture accettate dagli Estranei, 85-87.

a. Esempi dal Pentateuco, 86.

b. Esempi dai libri profetici e storici, 87.

c. Conclusione, 87.

cap. V. D. Gli attributi di Dio secondo Ebrei e Musulmani, 87-91.

a. Quindici descrizioni di Dio nel Pentateuco e nei Profeti, 88-89.

b. Gli attributi antropomorfici di Dio presenti nel Corano, 89-90.

c. L'Incarnazione, attributo puro di Dio, 90.

d. Conclusione, 90-91.

cap. VI. E. La vertà della fede cristiana e provata grazie ai miracoli, 91-92.

a. La prova dei miracoli e la testimonianza profetica e patristica, 91-92.

b. Il Cristiano accetti per fede ciò che l'intelletto rifiuta, 92.

2. Giustificazione delle Immagini, 93-107. cap. VII. A. Argomentazione basata sulla tradizione della Chiesa, 93-94.

a. Tradizioni che non trovano conferma nella Scrittura, 93-94.

b. La diffusione delle immagini è prova della loro antichità, 94.

cap. VIII. B. Argomentazione Patristica, 94-100.

a. La Testimonianza di 'Sant'Atanasio', 95-97.

1. Il culto dell'immagine segno d'amore per il prototipo, 95-97.

2. La forza di Dio si accompagna alle Immagini, 96.

3. Satana molesta un monaco che venera l'immagine di Maria, 96-97.

b. La testimonianza di Eusebio, 97-98.

c. La testimonianza di Gregorio il Teologo, 98-99.

d. L'importanza dell'insegnamento dei Padri della Chiesa, 99.

e. Conclusione, 100.

cap. IX. C.Argomentazione scritturistica. Confutazione del divieto scritturistico di venerare altri che Dio,

100-104.

a. Risposta agli Ebrei sulla base dell'Antico Testamento, 100-104.

1. il divieto di venerare altri che Dio non è assoluto, 100-102

2. I Patriarchi profetizzarono la venerazione di Cristo, 102-103.

b. Risposta ai Musulmani sulla base del Corano, 103.

Conclusione, 104.

cap. X. D. Argomentazione scritturistica. Il divieto delle raffigurazioni nell'Alto Testamento non è assoluto.,

Critica di un hadit, 104-107.

Page 4: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina4

a. Dio stesso ha ordinato di costruire delle riproduzioni, 104-105.

- La Tenda, 104-105.

- I Cherubini, 105.

b. Le raffigurazioni fatte da Salomone e le visioni 105-106.

c. I Musulmani contravvengono il hadit, 106.

d. Conclusioni, pp. 106-107.

3. Giustificazione della venerazione delle Immagini, 108-126. cap. XI. A. Definizione della venerazione, 108-113.

a. La venerazione può essere una forma di tributo d'onore, 108.

b. La venerazione è rivolta a chi si ha l'intenzione di venerare, 108-110.

c. I Santi venerano il luogo da cui il Signore si mostra, 110-111.

d. La venerazione non è rivolta a ciò che si tocca, 111.

e. La testimonianza di Ezechiele, 111-112.

f. La testimonianza di Davide e dei Profeti, 112.

g. Conclusione, 112-113.

cap. XII. B. La connessione reale, anche se non materiale, tra Immagine e Prototipo, 113-116.

a. L'Arca dell'Alleanza, 113.

b. Il Pettorale di Aronne, 114.

c. Funzione evocativa delle immagini, 114-116.

d. Conclusione

cap. XIII. C. Testimonianza dei Profeti sulla connezzione tra l'immagine scritta o figurativa e il Prototipo,

116-118.

a.La testimonianza di Isaia, 116-117.

b.La testimonianza di Exechiele, 117.

c. La testimonianza di Geremia, 117-118.

cap. XIV. D. L'intercessione e la mediazione dei Santi, 118-119.

a.L'intercessione ottenuta con la venerazione, 118.

b. Testimonianze dell'Antico Testamento, 118-119.

c. Conclusione, 119.

cap. XV. E. Le Tavole della Legge, Simbolo del Verbo Incarnato, 120-122.

a. Le Tavole della Legge, immagine dell'Incarnazione di Cristo, 120-121.

b. Conferme scritturistiche, 121.

c. Esempio di come inanimate simbolo di cose spirituali, 122.

d. Conclusione, 122.

cap. XVI. F. I miracoli prodotti dalle Immagini, 123-126.

a. I miracoli sostenevano la debole fede degli Ebrei, 123.

b. La fede dei Cristiani rende inutili tali manifestazioni, 123-124.

c. Miracoli rivolti a Musulmani o Cristiani dalla debole fede, 124.

d. La conversione di Mar Antonio Rawh, 124.

e. Il miracolo di Tiberiade e l'origine del monastero di Anania, 125.

f. Conclusione, 125-126.

4. Spiegazione del divieto scritturistico della venerazione delle Immagini, 127-140. cap. XVII. A. Critica dell'interpretazione letterale della Scrittta, 127-128.

a. Limiti dell'interpretazione letterale, 127-128.

b. Il culto della roccia a Gerusalemme, 128.

cap. XVIII. B. Contestualizzazione dei divieti dell'Antico Testamento, 129-132.

a. Il divieto della venerazione preservava gli Ebrei dall'idolatria, 129.

b. Lo Spirito effuso sui Cristiani fa cadere il motivo del divieto, 129-130.

c. Il divieto dei cibi 'immondi', 130.

d. Il divieto divino di professare il Figlio e lo Spirito Santo, 131.

e. La differenza tra Ebrei e Cristiani, 131-132.

f. Il caso dell'autorizzazione al ripudio, 132.

cap. XIX. C. Prove scritturistiche e razionali sulla temporaneità di alcuni divieti dell'Antico Testamento, 132-

135.

a. La testimonianza di Ezechiele, 132.

b. Paragone tra Dio e un re terreno, 132-133.

c. I Cristiani non sono soggetti ai divieti temporanei, 133.

d. Lo sviluppo della Legge secondo il disegno di salvezza, 133-

e. Conclusione, 134-135.

cap. XX. D. La libertà dell'uomo di fede di disobbedire ai comandi di Dio, 135-138.

a. I Profeti venerarono uomini, 135.

b. Davide e Salomone costruirono immagini e riproduzioni, 135-136.

Page 5: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina5

c. Davide mangiò i pani dell'Offerta, 136.

d. I Maccabei permisero i combattimenti in giorno di Sabato, 136.

e. I Profeti digiunarono di Sabato, 136-137.

f. Il Profeta Elia sacrificò fuori dal Tempio di Gerusalemme, 137-138.

g. Conclusione, 138.

cap. XXI. E. L'uomo, se altera in sé l'Immagine di Dio, non merita onore, 138-140.

a. L'uomo peccatore è un'immagine deforme di Dio, 138-139.

b. I Santi sono onorati poiché si sono rivestiti dell'uomo nuovo, 139.

c. I miracoli dei resti mortali del profeta Eliseo, 139-140.

5. Argomentazione razionale sulla connessione tra Immagine e Prototipo, 141-142. cap. XXII. A. Valorizzazione della materia, 141-

a. La creta su cui viene impresso il sigillo del re, 141-142.

b. La materia su cui è stata scritta la Parola di Dio, 142.

cap. XXIII. B. L'onore o il disprezzo reso all'Immagine giunge al Prototipo, 142-143.

a. L'Immagine di Cristo di Edessa, 142-143.

b. Chi disprezza un'immagine insulta il Prototipo, 143.

c. Conclusione, 143.

Conclusione, 144-147. cap. XXIV. Ricompensa promessa per la venerazione delle Immagini, 144-147.

a. Cristo, umile re, 144-145. Parabola del re che si nascose in una veste spregevole.

b. La ricompensa di chi non si scandalizza della Croce, 147-148.

c. Come possiamo essere generosi con Cristo, 148.

d. La Croce di Cristo è il massimo scandalo per i Musulmani, 148.

e. Conclusione del Capitolo, 148-149.

f. Conclusione del Trattato, 147.

g. Conclusione del Manoscritto britannico, 147.

h. conclusione del manoscritto sinaitico, 147.

APPARATI, 149-187.

Concordanza con l'edizione araba, 151-

Glossario, 155-158.

Bibliografia, 159-164.

Indice analitico, 165-175.

Indice dei passi scritturistici, 177-180.

Sommario, 181-187.

Bagatti, Santo Sepolcro (198..)

BAGATTI Bellarmino (+ 1990), La configurazione semiariana delle costruzioni costantiniane

del S. Sepolcro a Gerusalemme, in Augustinianum, 198.., 561-571. La contemporaneità della riabilitazione di Ario e dell'erezione delle fabbriche, 561.

L'idea di ricercare il sepolcro di Cristo, 562.

La distruzione dei templi e gli scavi, 562-564.

La riscoperta del sepolcro di Gesù, 564-566.

Il ritrovamento del Calvario, 566-567.

Il ritrovamento della croce e l'intervento di Elena, 567-568.

I nuovi edifici, 568-570.

La consacrazione del 335, 570-571

Bagatti-Testa, Golgota (1972)

BAGATTI Bellarmino - TESTA Emanuele, Il Golgota e la Croce. Ricerche storico-

ecclesiologiche, Jerusalem, FPP (Franciscan Printing Press), 1972, 170x249 mm, 162 pp. +

16 pp. di tavole fuori testo, recanti 160 figure + 1 tav. a colori fuori testo.

Page 6: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina6

Indice, 7-9. Abbreviazioni, 11.

Bibliografia, 12.

Introduzione, 13-17.

Parte I, 19-67.

Il Golgota nella tradizione e nella archeologia (tav. 1-8), 21-67.

Premessa, 22.

Cap. 1. Golgota, Cranio, Calvario (Tav. 1-8), 23-25. La crocifissione di Gesù, 23.

La località del Golgota, 23-24.

La proprietà del Golgota, 24-25.

Cap. 2. I ricordi sacri del Golgota, 26-30. Sviluppo delle idee teologiche, 26.

Il ciclo: Adamo, Melchisedech-Abramo, 26-27.

I principali libri storico-teologici, 27-30.

Cap. 3. Le trasformazioni avvenute nel 135, 31-40. La sostituzione della divinità, 31-32.

Le difficoltà di accesso al Golgota per i cristiani, 32-34.

Sondaggi nella regione del Golgota, 34- Lo scavo ad est del Golgota (post crucem), 35.

La roccia del Golgota, 35.

La grotta, 35-36.

I muri a-b.

Il 'forno, acerra', 36.

Il luogo in rapporto ad Adriano, 36-38.

La statua marmorea, 39.

Il 'forno' come 'acerra', 39.

Oggetti e iscrizione fuori contesto, 39-40.

Cap. 4. Le trasformazioni 'costantiniane' del secolo IV, 41-53. Gli edifici costantiniani, 41.

Il Calvario rimasto scoperto, 41-42.

Le antiche idee teologiche rimaste nel popolo, 42- Eliminazione delle leggende nella Chiesa ufficiale, 44.

Ante Cruce, 44-45.

Post Crucem, 45-46.

Erezione della croce sul Golgota, 46.

Le scale, 47.

Iconografia del Calvario nei secoli IV-VI (tav. 7-8), 47-49. [p. 50, fig. 3-5]. 51.

Il culto alle falde o sulla sommità del Calvario, 51-52.

Le reliquie del Calvario, 53. [pp. 54-57, fig. 6-9].

Cap. 5. La Cappella della S. Croce, 58-59. L'adorazione della croce, 58-59.

Cap. 6. Il Calvario dal 614 a noi, 60-67. Il Golgota incendiato dai Persi[ani] (614), 60-61.

La nuova Cappella duplice, 61-62. [pag. 63, fig. 10-11].

Distruzioni e restauri, 64-65.

La reviviscenza del ciclo Adamitico, 65-66.

La roccia del Calvario, oggi, 66-67.

Conclusioni, 67.

Parte 2, 69-130. [qui è collocata una tav. a colori fuori testo]

La Croce nella Chiesa primitiva (tav. 9-16), 71-130. Premessa, 72.

Cap. 1. Seppellimento e resurrezione della Croce, 73-75. Giudeo-cristiani gnosticizzanti, 73-74.

Giudeo-cristiani gnostico-realistici, 74-75.

Il nascondimento segreto della croce, 75.

Cap. 2. Le quattro festività della Santa Croce, 76-89. L'adorazione della Croce da parte di Protonice, 76-78.

L'esaltazione della Croce da parte di Elena, 78-84.

L'invenzione [ritrovamente] della Croce su suggerimento di Giuda/Ciriaco, 84-87.

L'apparizione della Croce o festa della Staurofania, 87-89.

Page 7: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina7

Cap. 3 Il culto popolare della Santa Croce, 90-93. Esagerazioni del culto popolare e polemiche, 90-91.

Il segno del tau cristianizzato, 91-92.

Oratori, reliquie e feste della Santa Croce, 92-93.

Cap. 4. I simboli della Croce tratti da testimonianze bibliche, 94-101. La Croce tratta dal ciclo paradisiaco, 94-

Albero della vita e albero della conoscenza, 94-96

Le croci tratte dal ciclo dei Patriarchi, 96-98. Nave, legno.

Le croci tratte dal ciclo dell'Esodo, 98-101. Lintello, Tau, serpente, braccia aperte, stella,

Cap. 5. I simboli della Croce tratti dalla cosmologia neoplatonica e stoico-popolare, 102-114. I principali simboli cosmici, 106-109.

La croce dei venti, 106-107.

La croce cosmica, 107-109.

La Croce antropologica, 109.

La Croce come stauròs e come horos, 110- La croce unicorno, 110.

La croce dei marinai, 110-111.

La croce pianta cosmica, 112.

La croce bastone, 112.

La croce scala, 112-113.

La croce come verga, 113.

La croce come tronco, 113.

La croce wau-episemon, 113.

La croce come patibolo / horos, 114.

Cap 6. Gli elementi costitutivi e le forme della Croce, 115-121. La materia della Croce, 115-117.

I testi sul legno (xylon), 116.

I testi sul bastone (hrabdos), 116-117.

I testi sulla verga di ferro, 117.

Le forme della Croce, 118- Le croci dissimulate, 118-119.

Le croci a due aste [commissa [T], immissa [+ greca o † latina], decussata [X] 119-121.

La croce stauros e horos, 121.

Cap. 7. La dynamis [potenza] e i frutti della Croce, 122-. La forza e la potenza della Croce, 122-125.

La forza del Wau/corno, 123.

La potenza della Croce a due corni, 123.

La croce a tre corni, 123-124.

La croce a sei e otto corni, 124-125.

La Croce purificatrice, 125-126. La croce come aratro, 125-126.

La Croce vivificatrice, 126-130. La croce anh [segno di Tanit], 127.

La croce hamt, 127-128.

La croce / fallica, 128-129.

La croce simbolizzata dall'ascia, 129-130.

Conclusione, 131-132.

Appendici, 133-154. 1. Il testo della dottrina di Addai su Protonice, 135-139.

2. Il testo di Agapius (Kitab al 'Unvan), 140.

3. Il testo del Sinassario armeno, 141.

4. Gli Atti apocrifi di Giuda/Ciriaco, 142-145.

Nota sulle illustrazioni (tav., 9-16 e figure 12-18), 146-150. figure 12-18: pp. 151-154.

Indice biblico, 155.

Indice analitico, 157-161.

Tavole fuori testo, 163-164 + 16 pp. con 1 60 figure.

Page 8: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina8

Balthasar, Mysterium paschale (1973)

BALTHASAR, Hans Urs von, Mysterium paschale, in Mysterium salutis. Trattato di Dogmati-

ca della Storia della salvezza, III/2, Brescia, 1973, seconda edizione (prima edizione 1971,

prima edizione in lingua tedesca Einsiedeln 1969 [terminato di scrivere nell'agosto 1968),

pp. 171-412. Sezione prima. Incarnazione e passione, 171-203.

1. L'ordinamento dell'incarnazione alla passione, 172-175. a-d.

2. La conferma della Scrittura, 175-180. a. [Kerygma, At 26, 22-], 175-176.

b. Paolo, 176-177.

c. Sinottici, 177-179.

[d.] Giovanni, 179-180.

3. La conferma della tradizione, 180-183.

4. La kenosi e la nuova immagine di Dio, 184-197.

5. Letteratura, 197-203.

Sezione seconda. La morte di Dio come luogo originario della salvezza, della rivelazione e della

teologia, 204-235. 1. Lo iato, 204-207.

2. La 'parola della croce' e la sua logica, 207-210.

3. Croce e filosofia, 210- a. [Variabili gnostiche], 211-213.

b. [Croce e il simbolismo], 213-214.

c. [Puro paradosso e teologia luterana], 215-216.

d. [Filosofi e croce], 216-219.

4. Il ponte sullo iato, 219-224. a. Marco, 16, 221.

b. Luca 24, 221-222.

c. Giovanni 13-17, 222-224.

5. Approccio esperienziale allo iato, 224-232. a. A partire dal Vecchio Patto, 225-228.

b. A partire dal Nuovo Patto, 228-232.

6. Croce e teologia, 232-235. [K. Barth, 233-234]

Sezione terza. Il cammino verso la croce (venerdì santo), 236-288. 1. La vita di Gesù fino alla croce, 236-243.

a. Esistenza nella kenosi come obbedienza fino alla morte di croce, 236-238.

b. Esistenza nella coscienza dell'ora che viene, 238-240.

c. Esistenza come anticipazione della passione?, 240-243.

2. Eucaristia, 243-247. a. Donazione spontanea di fronte alla passione, 243-244.

b. Pane e vino: banchetto e sacrificio, 244-246.

c. Comunione, 246-247.

3. Giardino degli ulivi, 247-253. a. La solitudine, 247-248.

b. L'ingresso del peccato, 248-251.

c. Riduzione all'obbedienza, 252-253.

4. Consegna, 254-259.

5. Processo e condanna, 259- a. Cristiani, giudei e pagani come condannatori, 260-262.

b. L'atteggiamento della Chiesa, 262-264.

c. L'atteggiamento di Gesù, 264-265.

6. Crocifissione, 265-276. a. La croce come giudizio, 265-271.

b. Le parole della croce, 271-274.

c. Gli avvenimenti della croce, 274-276.

7. Croce e Chiesa, 277-284. a. Il cuore aperto, 277-279.

b. La Chiesa dalla croce, 279-282.

c. Concrocifissi, 282-284.

8. Croce e Trinità, 284-288.

Sezione quarta. Il cammino verso i morti (sabato santo), 289-324.

Page 9: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina9

1. Riflessioni metodologiche preliminari, 289-294.

2. Il Nuovo Testamento, 294-301. a.-e.

3. Solidarietà nella morte, 301-309. a. 'Sheol', 302-303.

b. Come stato, 303-305.

c. Solidarietà, 305-306.

d. Indeterminatezza dello sheol come stato, 306-309.

4. Lo stato di morte del figlio di Dio, 309-317. a. Esperienza della seconda morte, 310-313.

b. Esperienza del peccato in quanto tale, 313-315.

c. Evento trinitario, 316-317.

5. La salvezza nell'abisso, 318- a. Il 'purgatorio', 319-320.

b. Lo 'scioglimento dei vincoli', 321-324.

Sezione quinta. Il cammino verso il Padre (pasqua), 325-404. 1. L'affermazione teologica fondamentale, 326-364.

a. L'unicità dell'affermazione [1Cor 15, 3-5], 326-341.

b. La forma trinitaria dell'affermazione, 341-356.

c. L'autotestimonianza del risorto, 356-364.

2. La situazione esegetica, 365- a. L'aporia e i tentativi di accomodamento, 365-374.

b. Opzioni dell'esegesi, 374-385

- a-f.

3. La scomposizione figurativa degli aspetti teologici, 385- a. La necessità della simbolizzazione, 385-387.

b. L'evento della risurrezione, 387-389.

c. Lo stato del risorto, 390-393.

d. Fondazione della Chiesa, 393-400.

e. Esistenza nel mistero pasquale, 400-404.

Bibliografia, 404-412. 1. Incarnazione... Cammino verso la croce, 404-406.

2. Cammino verso i morti, 407-409.

3. Cammino verso il Padre, 409-412.

Benvenuto di Giovanni (1999)

Benvenuto di Giovanni, a cura di Maria Cristina BANDERA, Milano, Federico Motta editore,

1999 (ottobre), 240x308 mm, 272 pp., ill. Sommario, 5.

La fortuna critica, 7-13. Note, 13-15.

La formazione e le esperienze giovanili, 17-70. 17-23. [24: sant'Antonio e la mula]. 25-27. 30 [Annunciazione]-33. [34: part. Angelo]. 35-40. [41, tavoletta impo-

ste]. 42-46. [47, adorazione dei Magi]. 48. 50-52. 54-55. 58-60.62-63. Note, 63-71.

Gli anni settanta e i primi anni ottanta [del Quattrocento], 73-145. 73. [74, soffitto]. 75-80 [77, natività; 81 annunciazione, part. 83]. 82. 84-85. [86, BVM e bambino]. 87-88. [89, trit-

tico, bvm in trono e santi, part. 89]. 90. 92-94. [95, BVM in trono e Cristo 'patiens'). 96-99. 102-112. [113, Nati-

vità]. 114-120. [121, BVM e bambino, Detroit]. 123-129. 133-134. Note, 134-145.

L'ultima fase, 147-210. 147-149 [150-151, Crocifissione e Risurrezione]. 152. [153: Ascensione]. 154. 156. 158-160.162-163. 167-171.

[172-3, Cristo morto]. 174-178. [BVM e bambino, trinità]. 180 [181, assunzione BVM], 182-188. [189, annun-

ciazione], 191-194. 196. 198. [199. BVM esan Fabiano e Sebastiano, Sinalunga, part. 201. scheda, 245],

202.204. Note, 205-210.

Opere, 211-

Catalogo delle opere, 213-245.

Catalogo delle opere già attribuite o di incerta attribuzione, 247-254.

Apparati, 255-

Bibliografia, 257-271.

Page 10: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

0

Referenze fotografiche. Ringraziamenti, 272.

Berbenni, Sindone e Miracolo Lanciano (2012)

BERBENNI Gianfranco, Sindone e Miracolo di Lanciano, Conferenza nell'ambito del Master

'Scienza e Fede', UPRA-STOQ, Roma, 08 novembre 2011, seconda revisione (31 marzo

2012), 18 pp.

Alcuni titoli collegati all'attività socio-culturale elaborata nell'ottica InGentibus. - Berbenni, Hypertechnologies (1996)

BERBENNI Gianfranco, Hypertechnologies and Society in the XXI century. A Franciscan Perspective, From an article for the periodical 'DLR',

Die National Koordinationsstelle bei dar Deutsohan Forschungsanstalt für Lufs-und Raumfahrt, Projecturträger des BMBF für Informations-

technik Abteilung EU-Programmbegleftung. MD-IT, ËG, Köln 90, Germany [May 1996]

- Berbenni, Ionio-Adriatico (2008)

BERBENNI Gianfranco, Il valore interculturale dell'area Ionio-Adriatica nell'ottica strategica di InGentibus Foundation E.V. Elementi introdut-

tivi, 1st Adriatic-Ionian Intercultural Dialogue Conference, Corfù, 27-28 giugno 2008. Vedi anche www.ingentibus.org

- Berbenni, Economia francescana (2008)

BERBENNI Gianfranco, L'economia da strumento a idolo: una lettura francescana. Fraternità minore e povera nel contesto socio-economico

odierno, intervento all'Incontro interfrancescano GPIC (Giustizia Pace e Integrità del Creato), Assisi-Santa Maria degli Angeli, 2 giugno 2008,

12 pp. + Allegati come strumenti di lavoro.

- Berbenni, Pedagogia interculturale (2008)

BERBENNI Gianfranco, La Pedagogia interculturale. Integrazione vs marginalità o esclusione. Corso per il III ciclo della Scuola Esi.S.I. per

consulenti di formazione in Scienze umane nella Vita Consacrata e Comunità educative ecclesiali e con un Modulo per la Vita monastica con-

templativa, Roma-Genova, 2008. Dispensa in costruzione.

- Berbenni, Sicilia migrazioni (2008)

BERBENNI Gianfranco, La Sicilia nel contesto del flusso migratorio globale. Analisi-quadro per le applicazioni nel progetto 'Dedalo' finalizzato

al reinserimento nel mondo lavorativo di giovani immigrati che hanno dovuto rispondere alla giustizia per azioni o situazioni incongrue, Roma,

2008.

- Berbenni, Religione e città interculturale (2008)

BERBENNI Gianfranco, Città interculturale e 'fattore R' [: Religione]. Convivenza interculturale negli spazi urbano-metropolitani del XXI secolo.

Considerazioni iniziali a partire dalla dimensione socio-religiosa, in 'Civitas' (Rivista di ricerca storica e cultura politica, fondata nel 1919 da

Filippo Meda, Roma), n.s. 5/2-3 (maggio-dicembre 2008) pp. 45-48. Trad. inglese a cura di Adriana Gini. Il testo è stato pubblicato anche in La

città... la crisi, le ragioni, i rimedi, tomo 30 della collana 'Studi Urbanistici', diretta di Corrado Beguinot (Fondazione Aldo Della Rocca), Roma-

Napoli, 2009, pp. 65-69.

- Berbenni, Aree desertiche (2009)

BERBENNI Gianfranco, Per uno sviluppo socio-etnico di lunga durata. Proposta 'InGentibus' riferita alle Aree desertiche del macro continente

Afro-euro-asiatico, abitato da 45 Nazioni, Intervento al World Summit and Expo "Future Capitals", convocato in Abu Dhabi (UAE) dal 09 al 15

gennaio 2009, 18 pp.

- Berbenni, Pratica di Mare (2008)

BERBENNI Gianfranco, San Pietro apostolo e il Borgo di Pratica di Mare o 'Patrica Civitas' (Campagna romana, Lazio). Il ritorno alle origini

come 'rilancio nel futuro', per una valutazione sistemica del patrimonio storico-territoriale, Roma, 2008.

- Berbenni, Senso di colpa (2009)

BERBENNI Gianfranco, Senso di colpa e multiculturalità, in La colpa umana dinanzi al mistero della Croce, Seminario interdisciplinare proposto

dalla Cattedra Gloria Crucis della Pontificia Università Lateranense e dall'Istituto Edith Stein / Edi.S.I,, tenutoa Roma il 12 marzo 2009.

Blinzler, Processo (1966)

Page 11: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

1

Blinzler Josef, Il processo di Gesù, traduzione di M.A. Colao Pelizzari, Brescia, Paideia,

1966 (terza edizione tedesca, Der Prozess Jesu, Regensburg 1960), 474 pp. Prefazioni, 7-8.

Edizione italiana, maggio 1966,

Premessa alla prima e seconda edizione,

Premessa alla terza edizione.

Cap. 1. Il problema, 11-30.

Cap. 2. Le fonti, 31-60.

Cap. 3. L'arresto, 61-85. Excursus 1. La data del processo di Gesù, 85-97.

Excursus 2. I 'servi' del Sinedrio, 97-100.

Cap. 4. L'interrogatorio preliminare, 101-106. Excursus 3. La relazione sull'interrogatorio presso Anna (Gv 18, 12-14. 19-24), 107-110.

Cap. 5. Il dibattimento dinanzi al Sinedrio, 111-134. Excursus 4. Il luogo di riunione del Sinedrio, 134-140.

Excursus 5. Il resoconto di Luca sul dibattimento al Sinedrio (Lc 22, 66-71), 140-144.

Excursus 6. LA storicità del dibattimento dinanzi al Sinedrio, 144-150.

Cap. 6. Valutazione del dibattimento dinanzi al Sinedrio, 151-181. Excursus 7. Validità del diritto penale mishnaico al tempo di Gesù, 182-198.

Excursus 8. Competenza del Sinedrio, 198-214.

Cap. 7. Il deferimento al tribunale del Procuratore [Prefetto], 215-214. Excursus 9. Il pretorio di Pilato, 225-228.

Cap. 8. Ponzio Pilato, 229-236. Excursus 10. Cronologia di Pilato, 237-241.

Excursus 11. I resoconti evangelici al processo di Gesù, 241-243.

Cap. 9. Il primo dibattito dinanzi a Pilato, 245-252.

Cap. 10. Davanti a Erode Antipa, 253-262. Excursus 12. La parte di Erode Antipa nella condanna di Gesù, 262-272.

Cap. 11. Barabba, 273-287. Excursus 13. La liberazione di un prigioniero in occasione della Pasqua, 287-291.

Cap. 12. Flagellazione, dileggio e presentazione di Gesù al popolo, 293-305. Excursus 14. La successione delle scene nella flagellazione e nel dileggio, 305-308.

Cap. 13. La condanna a morte da parte di Pilato, 309-318. Excursus 15. Il 'bema' di Pilato, 319-326.

[La Deductio]

Cap. 14. La crocifissione, 327-345. Excursus 16. L'archeologia della crocifissione, 345-349.

Cap. 15. La deposizione nel sepolcro, 351-376.. Excursus 17. Le notizie del sepolcro nell'evangelo di Marco, 370-385.

Excursus 18. Le ore del Venerdì santo, 385-394.

Cap. 16. Il processo di Gesù nel Nuovo Testamento fuori dei resoconti della Passione, 395-416. 1. Il processo di Gesù negli Evangeli fuori dei racconti della Passione, 395-404.

2. Il processo di Gesù negli Atti degli Apostoli, 404-411.

3. Il processo di Gesù nelle Lettere dell'Apostolo Paolo, 411-416.

[Il processo di Gesù negli Apocrifi]

Conclusione, 417-422. Bibliografia, 423-431.

Abbreviazioni, 433-437.

Indice degli Autori, 438-448.

Indice dei passi citati, 449-476.

Indice generale, 471-472.

Brown, Morte (1999)

Page 12: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

2

BROWN Raymond E., La morte del Messia. Dal Getsemani al Sepocro. Un commentario ai

Racconti della Passione nei quattro vangeli, introduzione di Gianfranco Ravasi, traduzione

italiana di Antonio Nepi (I vol.) e Simone Venturini (II vol.), edizione italiana a cura di

Gianluigi Corti, Brescia, Queriniana (BTC 108), 1999, 168x230 mm, 1815 pp. (Introduzione

di Ravasi, pp. 5-9; Prefazione pp. 11-16. Testo, vol. I: pp. 17-991: vol. II: pp. 993-1485;

Appendici [9], pp. 1487-1722; Indici, pp. 1733-1815). Vol. I (ediz. americana).

Introduzione, pp. 19-123.

Bibliografia generale, pp. 124-135.

Commentario all'Atto I. Gesù prega ed è arrestato nel Getsemani al Monte degli Ulivi al di là del Cedron (Mc 14, 26-52; Mt

26, 30-56; Lc 22, 39-53; Gv 18, 1-11), pp. 137-362.

Scena I. Gesù si reca sul posto e là prega (Mc 14, 26-42; Mt 26, 30-46; Lc 22, 39-46; Gv 19, 1), pp. 138-278.

§ 7. La preghiera nel Getsemani, Parte II. Gesù prega il Padre [prostrato a terra] (Mc 14. 35-

36; Mt 26, 39; Lc 22, 41-42), pp. 197-214.

§ 8. La preghiera nel Getsemani, Parte III. L'angelo che conforta [e il sudore di sangue] (Lc

22, 43-44), pp. 215-228.

Scena II. Gesù è arrestato (Mc 14, 43-52; Mt 26, 47-56; Lc 22, 47-53; Gv 18, 2-11), pp. 279-362.

§ 15. L'arresto di Gesù. Parte III,. La fuga di un giovane nudo (Mc 14, 51-52), pp. 344-355.

Commentario all'Atto II. Gesù dinanzi alle autorità giudaiche (Mc 14, 53 – 15, 1; Mt 26, 57-27; Lc 22, 54 – 23, 1; Gv 18,

12-28a), pp. 363-750.

Scena I. Processo/interrogatorio delle autorità giudaiche (Mc 15, 53-64; Mt 26, 57-66; Lc 22, 54.66-71; Gv 18,

12-25), pp. 364-640.

§ 19. Episodio di transizione. Gesù deferito alle autorità giudaiche; interrogatorio di Anna

(Mc 14, 53-54; Mt 26, 57-58; Lc 22, 54-55; Gv 18, 12-25a), pp. 456-491.

Scena II. Scherno/maltrattamento di Gesù, i rinnegamenti di Pietro, Giuda (Mc 14, 65 - 15, 1; Mt 26, 67 - 27,

10; Lc 22, 54b-65; 23, 1; Gv 18, 15-18.22-23.25-28), pp. 641-750.

§ 26. Gesù maltrattato e schernito dai giudei (Mc 14, 65; Mt 26, 67-68; Lc 22, 63-65; Gv 18,

22-23), pp. 645-666.

Commentario all'Atto III: Gesù dinanzi a Pilato, il governatore romano (Mc 15, 2-20a; Mt 27, 11-31a; Lc 23, 2-25; Gv 18,

28b – 19, 16a), pp. 751-991.

§ 35. Il processo romano. Parte IV. La condanna di Gesù

IV. Gesù consegnato (alla flagellazione e) crocifissione, Mc 15, 15; Mt 27, 26; Lc 23, 24-

25; Gv 19, 16a + 19, 1), pp. 959-970.

§ 36. Gesù schernito e maltrattato dai romani (Mc 15, 16-20a; Mt 27, 27-31a; Gv 18, 2-3), pp.

973-983 (> 991).

Vol. II (ediz. americana).

Commentario all'Atto IV, Gesù viene crocifisso, muore sul Golgota e viene sepolto nelle vicinanze (Mc 15, 20b-47; Mt 27,

31b-66; Lc 23, 26-56; Gv 19, 16b-42), pp. 995-1485.

Scena I. Gesù viene crocifisso e muore (Mc 15, 20b-41; Mt 27, 31b-56; Lc 23, 26-49; Gv 19, 16b-37), pp. 996-

1354.

§ 39. Episodio di transizione. Gesù viene condotto fuori per essere crocifisso (Mc 15, 20b-21;

Mt 27, 31b-32; Lc 23, 26-32; Gv 19, 17b-24), pp. 1023-44.

§ 40. Gesù crocifisso. Parte I. L'ambientazione [o prime procedure dell'esecuzione], (Mc 15,

22-27; Mt 27, 33-38; Lc 23, 33-34; Gv 19, 17b-24), pp. 1049-1104.

§ 42. Gesù crocifisso. Parte III. Ultimi eventi, la morte (Mc 15, 33-37; Mt 27, 4550; Lc 23, 44-

46; Gv 19, 28-30), pp. 1161-1221 (>1228-1232, causa fisiologica della morte di Gesù).

Scena II. Gesù viene sepolto (Mc 15, 42-47; Mt 27, 57-66; Lc 26, 50-56; Gv 19, 38-42), pp. 1355-1485.

§ 46. La sepoltura di Gesù. Parte I. La richiesta del corpo da parte di Giuseppe (Mc 15, 42-

45; Mt 27, 57-58; Lc 23, 50-52; Gv 19, 38a), pp. 1359-93.

§ 47. La sepoltura di Gesù. Parte II. La deposizione del corpo [dalla croce e la sua reposizio-

ne] nella tomba (Mc 15, 46-47; Mt 27, 59-61; Lc 23, 53-56a; Gv 19, 38b-42), pp. 1402-35.

Appendice I, Il Vangelo di Pietro. Una narrazione non canonica della Passione, pp. 1489-1526.

Appendice II, Datazione della Crocifissione (giorno, mese, anno), pp. 1527-60.

Appendice III: Passaggi di difficile traduzione: pp. 1561-77.

- Mc 14, 41 (apéchei), pp. 1561-66;

- Eb 5, 7-8 (apo tes eulabéias), pp. 1566-67;

- Mt 26, 30 (eph'ho paréi), pp. 1568-71;

- Gv 19, 13 (ekàthisen epi bématos), pp. 1571-77.

Appendice IV, Sguardo generale su Giuda Iscariota, pp. 1578-1606.

Appendice V, Gruppi giudaici ed Autorità menzionati nei Racconti della Passione, pp. 1607-25.

Page 13: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

3

Appendice VI, Il sacrificio di Isacco e la Passione, pp. 1626-35.

Appendice VII, Lo sfondo veterotestamentario dei Racconti della Passione, pp. 1636-60;

Appendice VIII, Le predizioni di Gesù sulla sua Passione e morte, pp. 1661-87.

Appendice IX, La questione di un Racconto premarciano della Passione, a cura di Marion L. Soards, pp. 1688-1722.

Abbreviazioni, pp. 1723-31.

Cardellini, Sacrifici (2001) > Di Giovanbattista

CARDELLINI Innocenzo, I sacrifici dell'Antica Alleanza. Tipologie, Rituali, Celebrazioni, Ci-

nisello Balsamo, San Paolo, 2001, 150x223 mm, 576 pp. Prefazione, (26 febbraio 2000), 5.

Introduzione, 29-36.

1. Terminologia e campo semantico, 37- a. Olocausto, 'Ih< 'ly | 'sh | qrb | qtr - lqh - bw' | 'ola | 37-51.

etimologia 'ola, 37-38. vS 209, 2h.6f 'far salire, portare qlc al tempio o una specie di offerta o tributo in pane o bevanda presi dai

proventi del raccolto (primizie o raccolto pieno); nell'ugaritico significa 'far salire un'offerta verso il Cielo, dare un'offerta alloa

divinità...'., 37.

- Atto di presentazione [di doni, offerte] espresso da 'Ih, 40-41.

- Atto di presentazione [di doni, offerte] espresso da 'Sh, 42-43.

- Atto di presentazione [di doni, offerte] espresso da Qrb, 44.

- Atto di presentazione [di doni, offerte] espresso da Qtr, Lqh, Bw', 45-46.

- 'Ola in Es 29, 15-18. 38-42: Lv 1, 3-17; 8, 18-21, 47-48.

- Termini usati per le vittime dell'olocausto, 49-50.

Riepilogo, 51.

b. Oblazione [offerta], minha, 52-62. - Minha in ambito profano, 53-54.

- Minha in ambito religioso-cultuale, 55-56.

- Minha in ambito strettamente cultuale, 57-60.

- Minha in Lev 1-7, 61.

Riepilogo, 62.

c. Sacrificio di comunione, zebah [shelamim], 63-87. La radice Zbh, 63-64., offerta - dono di focaccia, di olio, non cruenta, 63-64.

- Uso del sostantivo zebah, 65-71.

- Ulteriori testi sul sacrificio zebah, 72-74.

- Il termine Shelamim,74-77. pace, salute, pienezza, benessere, sanità, integrità,

- Uso del termine Shelamim, 78-81.

- La costruzione nominale zebah-(ha)-shelamim, 81-85.

Riepilogo, 85-87.

d. Sacrificio espiatorio, hattat, 88-101. La radice di Hattat, 88-89.

- Uso del sostantivo Hattat, 90-99.

- Ulteriori testi sul sacrificio Hattat, 99-100.

Riepilogo, 100-101.

e. Sacrificio di riparazione, 'asham, 102-112. La radice di Asham, 102-103.

- Uso della forma Ashma, 104.

- Uso del sostantivo 'Asham, 105-110.

Riepilogo, 111-112.

f. Sacrificio di investitura, millu'im, 113-119 il significato di Millu'im, 113-115.

- Uso di millu'im, 115-118.

Riepilogo, 118-119.

2. Manuali per sacerdoti, 121-247. a. Levitico 1-7 nella narrazione sacerdotale, 121-123.

b. Levitico 1-5, 124-204. - Levitico 1.3, 125-141. sacrifici/doni cruenti.

Levitico 1, 125-132.

Levitico 3, 133-141.

- Levitico 2, 142-157. sacrifici/doni incruenti

- Levitico 4.5, 158-

Page 14: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

4

Lev 4, 2b - 5, 13, 159-180.

Lev 5, 1-13, 181-190.

Lev 5, 14-26, 191-204.

c. Levitico 6-7, 205-247. - Lev 6 2a-6, 207-210.

- Lev 6, 7-11, 210-212.

- Lev 6, 12-16, 212-217.

- Lev 6, 18a-23 |, 217-220.

- Lev 7, 1-7, 220-223.

- Lev 7, 8-10, 224-228.

- Lev 7, 11-21, 229-236.

- Lev 7, 22-36, 237-247.

3. Offerte e sacrifici in tempi regolari e occasionali, 249-480. a. Tempi regolari, 250-388.

1) Il sacrificio quotidiano, 250-261.

2) I sacrifici nei sabati e nelle neomenie, 262-279. - Il sacrificio del sabato, 263-272.

- I sacrifici nelle neomenie, 272-279.

3) Sacrifici nelle grandi feste annuali, 280-363. - La festa degli Azzimi, 282-302.

- La festa della mietitura (hag haqqasir), 303-316.

Breve Excursus sul calendario culturale a Qumran, 317-319.

- La festa del raccolto (hag ha 'asip), 320-344.

- La festa del 1° giorno del 7° mese, 345-362.

- Celebrazione del 10° giorno del 7° mese, 363-388.

b. Tempi occasionali, 389-480.

1) Cerimonie di consacrazione, 389-426. - Istituzione del sacerdozio, 389-417.

- Investituta dei leviti, 418-426.

2) Dedicazione del tempio o dell'altare, 427-440. - Dedicazione del Tempio, 427-434.

- Dedicazione dell'altare, 435-440.

3) Ricorrenze private, 441-480. - La legge del nazireato, 441-449.

- Rituale di purificazione del 'lebbroso', 449-457.

- Altre occazioni, 458-480.

Lev 12, 2-8, 460.

Lev 15, 2b-15. 25-30, 460-461.

Num 19, 461-467..

Num 5, 11-31, 467-480.

4. Considerazioni conclusive, 481-489. Bibliografia, 491-

Indici, 537-

Indice generale, 571-574.

Carmignac, Notre Père (1969)

CARMIGNAC Jean, Recherches sur le Notre Père. [Intégration de l'exégèse avec l'apport des

manuscrits de Qumran], Paris, Letouzey et Ané, 1969, 165x250 mm, 608 pp. Texte grec du 'Notre père', (Mt e Lc, suddiviso in cinque parti), 4.

Préface (6 marzo 1969), pp. 5-8.

I Partie. Questions préliminaires, pp. 9-52 Chapitre 1. Comment traduire?, pp. 11-17.

Chapitre 2. Quel texte étudier? Luc ou Matthieu?, pp. 18-28. Matteo

Chapitre 3. Sur quelle langue travailler? Grec, araméen ou hébreu?, pp. 29-52. Présence d'un substrat sémitique, 29-30.

Langue originale: hébreu ou araméen?, 30-

En quelle langue Jésus a-t-il enseigné à prier?, 30-33.

En quelle langue saint Matthieu a-t-il consigné le 'Notre Père'?, 33-52.

ebraico.

II Partie. Etude analytique, pp. 53-333.

Page 15: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

5

Chapitre 4. Notre Père, pp. 55-69. Avant le Nouveau Testament, 55-60.

Dans le Nouveau Testament, 60-62.

Dans le Judaïsme, 62-63.

Sens, 63-69.

Chapitre 5. Le Ciel, pp. 70-77. Dieu et le Ciel, 70-71.

Sens exact, 71-74.

Authenticité, 74-76.

Traduction, 76-77.

Chapitre 6. Le Nom de Dieu, pp. 78-88. Le 'Nom', 79-81.

La saintété, 81-83.

Notre rôle, 83-85.

Traduction, 85-88.

Chapitre 7. Le Règne de Dieu, pp. 89-102. Règne ou Esprit?, 89-91.

Règne ou Royaume?, 91-98 [royauté, règne, royaume]

Venir ou Arriver?, 98-102.

Chapitre 8. La volonté de Dieu, pp. 103-109.

Chapitre 9. Sur terre comme au Ciel, pp. 110-117.

Chapitre 10. Notre pain [véritable manne], 118-221. 1. Recherche du text primitif, 118-120.

2. Sens de epiusios, pp. 121-143. [mystérieux]

- Selon les Pères de l'Eglise, 122-128.

- Selon la philologie grecque, 128-137.

- Selon la philologie sémitique, 137-143.

3. Sens de artos, pp. 143-191.

- Dans la Bible, 143-144.

- Pendant l'ère patristique et scholastique, 144-166.

. valeur uniquement spirituelle, 145-153.

. valeur uniquemente matérielle, 153-156.

. valeur à la fois matérielle et spirituelle, 156-166.

- Au temps de la Réforme, 166-176.

. Les Réformateurs, 166-175.

. La Catholiques, 175-176.

- Dépuis la Réforme, 177-185.

- Arguments pour ou contre le pain spirituel, 185-191.

4. Dépuis les découvertes de Qumran, pp. 191-221.

- Sens du mot 'pain', 192-

. Dans l'Ancien Testament, 192-196.

. Dans la Littérature hébraïque, 196-200.

. Dans la tradition exégétique,. 200-210.

. Dans la mentalité du 'Pesher', 210-214.

- Sens du mot 'epiousios', 214-220.

- Traduction, 220-221.

Chapitre 11. Le pardon, pp. 222-235.

Chapitre 12. La tentation, pp. 236-304. 1. Le problème, 236-239.

2. Diverses échappatoires, 239-

- Addition d'une glose, 239-

- Equivoque sur le sens du mot 'tentation', 239-245.

- Substitution du passif à l'actif, 245-246.

- Atténuation du sen verbal, 246-247.

- A la fois atténuation du sens verbale et transpotion au passif, 247-251.

- Passage à l'idée d'abandon, 251-255

3. Etude philologique, 255-292.

- Tentation, 255-268.

1. Dans l'Ancien Testament, 257-260.

2. Après l'Ancien Testament, 260.

3. A Qumran, 260-262.

4. Dans le Nouveau Testament, 262-265.

5. A Gethsémani, 265-266.

6. Le 'Notre Père', 266-268.

- Faire entrer, 268-282.

- La négation, 283-292.

4. Examen des solutions, 292-

- Solution de J. Heller, 292-294.

- Echappatoires 'théologiques', 294-295.

Page 16: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

6

- Décalques serviles, 295.

- Admission d'une causalité divine positive, 295-304.

Chapitre 13. La délivrance, pp. 305-319. 1. Le 'mal' ou le 'démon'?, 306-312.

2. Rapport avec le stique précédent, 312-317.

3. Traduction, 317-319.

Chapitre 14. Doxologie, pp. 320-333. 1. Position du problème, 320-327.

2. Arguments favorables à l'authenticité, 327-328.

3. Arguments contre l'authenticité, 328-333.

4. Conclusion, 333.

III Partie. Etude synthétique, pp. 335-397. Chapitre 15. Le 'Notre Père' et l'eschatologie, pp. 337-347.

1. Dans sa forme actuelle le 'Notre Père' est-il eschatologique?, 338-345.

- La 4e demande [pain], 338-339.

- La 5e demande [débits], 339-340.

- La 6e demande [épreuve], 340-342.

- La 7e demande [pervers], 342.

- Le trois premières demandes, 342-343.

- Vue d'ensemble, 343-345.

2. Dans sa forme primitive le 'Notre Père' est-il eschatologique?, 345-347. [non]

Chapitre 16. Le 'Notre Père' et l'Ancien Testament, pp. 348-353.

Chapitre 17. Le 'Notre Père' et les Ecrits de Qumran, pp. 354-360. [pas fort]

Chapitre 18. Le 'Notre Père' et le Nouveau Testament, pp. 361-375. Parallelismo con Gv 17, 367-374.

Chapitre 19. Le 'Notre Père' et la literature Rabbinique, pp. 376-382. [Le Qaddish, 379.]

[Le Dix-huit Bènédictions 'Shemoneh Esreh, 379-381 (testo redazione palestinese)].

Chapitre 20. La forme littéraire du 'Notre Père', pp. 383-386.

Chapitre 21. La richesse spirituelle du 'Notre Père', pp. 387-395. Reconstruction du texte hébreu primitif du 'Notre Père', p. 396.

Essais de Traduction française [trois versions: sèmitisants, cultivés, populaires], p. 397.

Appendices, pp. 399-468. App. 1. Les traductions du 'Notre Père' dans les Bibles françaises, pp. 401-436.

App. 2. Johannes HELLER, sj, La sixième demande du Notre Père [ZKTh 1901, 85-93 > Carmignac, Revue Biblique, avril

1965, 218-226 'Fais que nous n'entrions pas dans la tentation'], pp. 437-445.

App. 3. Le cryptogramme du 'Pater noster' [sator – rotas], pp. 446-468. - Les faits : sator | areto | tenet | opera | rotas ||| rotas | opera | tenet | arepo | sator. , 446-447.

- L'interprétation, 447-450. Grosser 1926 : A PATERNOSTER O [┼].

- Pompei, 450-460.

- Budapest, 460-466. [figura a p. 461]

- Conclusion, 466-468.

Bibliographie, pp. 469-553.

Tables, pp. 555-608. Citations bibliques, 555-565 [manca Gn 22].

Citations Qumraniennes, 566-568.

Auteurs cités, personnages mentionnés, ouvrages anonymes, 569-591.

Sujets traités, 592-604.

Table des matières, 605-608.

Caverna tesori (1979), Battista-Bagatti

Caverna (La) dei Tesori, testo arabo con traduzione e commento, a cura di A. BATTISTA (tra-

duzione) e B. BAGATTI (bibliografia e ambiente), Jerusalem, Franciscan Printing Press (Stu-

dium Biblicum Franciscanum, Collectio minor, 26), 135 + 16* tav. pp. fuori testo + 92 testo

arabo cristiano. Indice, 5.

Prefazione, 7.

Bibliografia, 8-12.

Introduzione, 13-29.

Page 17: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

7

1. Il Golgota nei tre documenti: 'La Caverna dei Tesori', 'Il combattimento di Adamo' e 'Il libro delle Rivelazioni' o

'Qalimentos', 13-15.

2. Il testo della 'Caverna dei Tesori', 15-16.

3. Individuazione delle fonti scritte e orali, 16- a. 'Il Libro del Comandamento', 17.

b. Il 'Trasloco dei ricordi biblici dal Moria al Golgota, 17-19.

c. Le reminiscenze ebraiche del documento, 20.

d. La personalità del primo autore, 20-21.

e. L'uso del simbolismo, 21-23.

f. Le inserzioni cristologiche, 23-27.

4. Rapporti fra le tre redazioni 'sorelle', 27-29.

Conclusioni, 29.

Osservazioni sulla presente edizione, 31-32.

Note dell'Introduzione, 33-36.

'Il Libro delle Rivelazioni', un libro di Aqlimos, 37-84. (Introduzione), nn. 1-5, pp. 37-38.

(La creazione), nn. 6-8, pp. 38-40.

(Creazione di Adamo), nn. 9-12, pp. 40-41.

(Adamo nel Golgota e in Paradiso), nn. 13-15, pp. 42-43.

(L'insidia del demonio), nn. 16-17, pp. 43-44.

(Promessa del Redentore), nn.18-19, pp. 44-45.

(Adamo ed Eva nella grotta del Golgota), n. 20, p. 45.

(Caino e Abele), nn. 21-24, pp. 45-46.

(Shith), n. 25, p. 46.

(Testamento di Adamo), n. 26, p. 47.

(La liturgia celeste), nn. 27-29, pp. 47-49.

(Promessa dell'Incarnazione), n. 30, pp. 49-51. 'Per te o Adamo', p. 50.

(Imbalsamazione di Adamo), n. 31, p. 51.

(La venuta dei Magi), n. 32, p. 52.

(I discendenti di Shith), nn. 33-37, pp.52-54.

(Inizio dell'abbandono della grotta), nn. 38-44, pp. 54-56.

(Nuh e il diluvio), nn. 45-50, pp. 56-58.

(Trasporto del corpo di Adamo nell'arca), n. 51, p. 59.

(Il diluvio), nn. 52-56, pp. 59-61.

(Vita di Nuh dopo il diluvio), nn. 57-59, pp. 61-62.

(Il corpo di Adamo riportato al Golgota), nn. 60-62, pp. 62-63.

(Melchisedec sacerdote del Golgota), n. 63, pp. 63-64.

(I discendenti di Nuh), nn. 64-65, p. 64.

(La dispersione dei popoli), nn. 66-67, pp. 64-65.

(Inizio dell'idolatria), nn. 68-69, pp. 65-66.

(La magia), nn. 70-76, pp. 66-68.

(Abramo), nn. 77-80, pp. 68-69.

(Melchisedec re di Gerusalemme), nn. 81-82, pp. 69-70.

(Il re Karmus), n. 83, p. 70.

(Isacco e Giacobbe), nn. 84-89, pp. 71-73.

(I discendenti di Giacobbe), nn. 90-91, pp. 73-74.

(Mosè), n. 92, p. 74.

(I Giudici), n. 93, pp. 74-75.

(I re ebrei), nn. 94-100, pp. 75-79.

(Distruzione di Gerusalemme), n. 101, pp. 79-80.

(Ritorno dall'esilio), nn. 102-104, pp. 80-82.

(Genealogia di Maria), n. 105, pp. 82-84.

'La Caverna dei Tesori. Parte finale dell'edizione Bezold, 85-89. (La Nascita di Cristo), n. 106, p. 85.

(La comparsa della stella), n. 107, pp. 85-86.

(I Magi a Gerusalemme), n. 108, pp. 86-87.

(I Magi a Betlemme), n. 109, pp. 87-88.

(Infanzia di Gesù), n. 110, pp. 88-89.

(Conclusione), n. 111, p. 89.

Aggiunte da Scrittori arabi antichi, 91-100. Inizio del cod. di Cambridge, secondo Gibson, p. 92.

Frammenti di Ippolito da Lagarde, 'Materialen', 93-96.

(Storie di Noè), pp. 93-96.

Page 18: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

8

Eutichio, 97-99.

Dagli 'Annali': CSCO 50, arab. 6, p. 97.

Dal 'Libro della Dimostrazione": CSCO 192, arab. 20 e 29, arab. 22, pp. 97-98.

Agapio, 99-

Dalla 'Storia Universale': PO 5, pp. 99-100.

(Prima costruzione di Gerusalemme), p. 100.

Commentario al testo, 101-126.

Note a Ippolito, p. 127.

Indici, 129-134. Indice biblico, p. 129.

Indice analitico delle cose principali, 130-134.

Tavole fuori testo, in b./n., p. 135, 16 pp. fuori testo.

Cuore Concord. biblica (2006)

'Cuore'. Dati biblici in concordanza, a cura di p. Gianfranco BERBENNI, Sintlabo edizioni,

2006, 50 pp. Strumento di lavoro, dispensa universitaria, utile nel campo esegetico e pastora-

le.

Daniélou, Giudeocristianesimo. Teologia (1974)

DANIÉLOU Jean, La teologia del giudeo-cristianesimo, Bologna, Il Mulino, 1974 (traduzione

di Carlo Prandi sul testo dell'edizione inglese 1964; edizione originale francese 1958), pp. *-.

Introduzione all'edizione italiana, Luigi Cirillo, 7*-

Prefazione, 3-

Premessa all'edizione italiana, 7-

PARTE PRIMA. LE FONTI, pp.

cap. 1. L'eredità letteraria del giudeo-cristianesimo, 15- Il giudeo-cristianesimo, 15-

[-Il simbolismo, di p. E. Testa]

Apocrifi dell'Antico Testamento, 20-

Apocrifi del Nuovo Testamento, 33-

Scritti liturgici, 44-

[-La Didascalia degli Apostoli]

Barnaba ed Erma, 50-

Ignazio [d'Antiochia] e Clemente [di Roma], 58-

[-La 'versio antiquissima' della Lettera ai Corinzi]

Tradizioni dei presbiteri [anziani], 66-

cap. 2. Il giudeo-cristianesimo eterodosso, 79- Gli Ebioniti, 80-

Elcasai e e i suoi discepoli, 90-

Cerinto e lo zelotismo cristiano, 95-

Carpocrate, 97-

Lo gnosticismo samaritano, 99-

Gli Gnostici Sethiani, 107-

I Naasseni, 118-

La scuola Valentiniana, 122-

Page 19: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

9

Gli Encratiti, 128-

PARTE SECONDAA L'AMBIENTE INTELLETTUALE, pp.

cap.3. L'esegesi giudeo-cristiana, 135- Targumim giudeo-cristiani, 136-

Midrashim cristiani, 148-

[-Il caso del Salterio di Pietro, Cassinese 557]

Esegesi apocalittica, 160-

cap.4. L'apocalittica giudeo-cristiana, 171- La scala cosmica, 172-

Gli angeli, 180-

I demoni e il problema del male, 189-

I libri celesti, 195-

PARTE TERZA. LE DOTTRINE, pp.

cap.5. Trinità e angelologia, 215- .

cap.6. I titoli del Figlio di Dio, 253- .

cap.7. L'incarnazione, 287- .

cap.8. La Redenzione, 325- .

cap.9. Mysterium crucis, 365- .

cap.10. La Chiesa, 400- .

cap.11. Il millenarismo, 427- .

PARTE QUARTA. LE ISTITUZIONI, pp.

cap.12. Battesimo ed Eucaristia, 461- .

cap.13. La comunità cristiana, 495- .

cap.14. La santità personale, 517- .

Conclusione, 543-

Bibliografia, 549-

Indice dei passi biblici, 565- .

DANIÉLOU, Bibbia Liturgia (1958)*

DANIÉLOU Jean, sj, Bibbia e Liturgia. La Teologia biblica dei Sacramenti e delle fede secon-

do i Padri della Chiesa, Milano, Vita e Pensiero, 1958 (edizione originale Paris, Cerf, 1951),

135x192 mm, 469 pp. Classico contributo. Iniziare dalla seconda parte, dedicata alle Feste ebraico-cristiane (sabato, do-

menica, ottavo giorno, pasqua, ascensione, pentecoste, tabernacoli/tende, pp. 297-469); per poi pas-

sare al sacramento dell'Eucaristia (riti eucaristici, figure dell'Eucaristia, agnello pasquale, Salmo

22, Cantico dei cantici, figure neotestamentarie, pp. 170-294).

Disponibile su www.mondosindone.it in edizione da noi riveduta e adattata (2009).

Sigle e Abbreviazioni

Bibliografia [aggiunta]

Page 20: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina2

0

Introduzione, pp. 1-21.

Parte I. I misteri/sacramenti, pp. 23-294.

1. La Preparazione, pp. 25-45.

2. Il Battesimo [Liturgia battesimale], pp. 46-70.

3. La sfraghìs, pp. 71-91.

4. Le figure del Battesimo (1): la creazione e il diluvio, pp. 92-113.

5. Le figure del Battesimo (2): la traversata del Mar Rosso, pp. 114-130.

6. Le figure del Battesimo (3): Elia e il Giordano, pp. 131-151.

7. La cresima, pp. 152-169.

8. L'Eucaristia [Liturgia eucaristica], pp. 170-188.

9. Le figure dell'Eucaristia, pp. 189-214.

10. L'Agnello pasquale, pp. 215-234.

11. Il Salmo 22, pp. 235-253.

12. Il Cantico dei Cantici, pp. 254-275.

13. Le figure neotestamentarie, pp. 276-294.

Parte II. Le feste, pp. 295-469.

1. Il mistero del Sabato, pp. 297-324.

2. La Domenica, pp. 325-352.

3. L'Ottavo giorno, pp. 353-386.

4. La Pasqua, pp. 387-407.

5. L'Ascensione, pp. 408-428.

6. La Pentecoste, pp. 429-448.

7. Le Tende/Tabernacoli, pp. 449-469.

Daniélou, Le ()

DANIÉLOU Jean, Le,

De La Potterie, La vérité (1977)

DE LA POTTERIE, Ignace, sj, La vérité dans saint Jean, 2 tomi, Roma, Biblical Institute Press

(Analecta Biblica, 75), publié avec le concours de la Fondation Universitaire de Belgique,

1977, 29* + 1-476 + 477-1128 pp.

Tome I: Le Christ et la vérité. L'Esprit et la vérité.

Tome II: Le croyant et la vérité.

cf. l'ottica giudeo-cristiana e intertestamentaria di Testa e di Manns.

Tome premier. Le Christ et la vérité. L'Esprit et la vérité., pp. 1*-476. Avant-propos, 9*-10*. Ricerca sul tema da 25 anni (1952 [1949]). Anche la tesi del3 giugno 1965 è sul me-

desimo tema.

Abbréviations, 11*-15*.

Bibliographie, 17*-29*.

Page 21: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina2

1

Introduction A. Importance du thème, 1-4.

B. Interprétations de la vérité johannique dans l'exégèse moderne, 5-18.

C. But et méthode, 18-21.

Chapitre préliminaire. Le thème dyaliste et le thème johannique (confrontation générale), pp.

23-36. I. La recherche de la vérité, 23-27.

A. La tradition grecque, 23-25.

B. Les écrits johanniques, 25-27.

II. Dieu et la Vérité, pp. 27-36. A. Dieu et la vérité dans le dualisme hellénistique et dans le gnosticisme, 27-30.

B. La vérité de Dieu dans S. Jean, 31-36.

PREMIÈRE PARTIE. Jésus et la Vérité, pp. 37-279.

Ch. I. Parole et Vérité, pp. 39-78. I. La vérité et la vocabulaire de la parole, 39-64.

A. Formules de révélation, 39-

1. 'ten alètheian lalein', 39-42.

2. 'tà hrèmata, ho lògos, he alètheia', 43-

B. La parole de vérité dans la tradition biblique, 46-52.

C. Vérité-parole et révélation de Jésus, 52-55.

D. L'expression 'tèn alètheian léghein', 55-

1. Jn 16, 7, 55-61.

2. Jn 8, 45-46, 61-64.

II. 'Entendre' ou 'contempler' la vérité?, 64-78. A. La vérité 'entendue' de Dieu, d'après Jn 8, 40, 64-

1. Les rapprochements entra 'alètheia' et 'akùein' dans S. Jean, 64-67.

2. La vérité, objet de contemplation dans le dualisme, 67-71.

3. 'Entendre la vérité' dans le kerygme, 71-72.

4. Jn 8, 40 à la lumière de l'apocalyptique, 72-75.

B. 'Voir' la Gloire du Verbe fait chair, plein de vérité (Jn 1, 14), 76-78.

Ch. II. Témoigner pour la Vérité, pp. 79-116. I. Le témoignage dans S. Jean, 80-88.

1. Le vocabulaire, 80-81.

2. Le témoin qui a vu, 81-82.

3. L'objet du témoignage, 82-83.

4. Les différents témoins, 83-87.

5. Témoignage et foi, 87-88.

6. Conclusion, 88.

II. Le témoignage rendu à la vérité, 89-116. A. Le tèmoignage eschatologique dans l'apocalyptique, 89-90.

B. Le témoignage de Jean-Baptiste (Jn 5, 33), 91-100.

C. Le témoignage de Jésus (Jn 18, 37), 100-

1. Jésus témoin de la vérité, 101-105.

2. Le témoignage de Jésus et sa royauté, 106-112.

3. Témoignage et jugement, 112-115.

D. Conclusion, 116.

Ch. III. Jésus-Vérité, pp. 117-278. I. Le Verbe fait chair plein de grâce de de vérité, 117-241.

A. Etat de la question, 117-127.

B. Analyse de Jn 1, 14-18, 127-158.

1. La structure de Jn 1, 14-18, 127-129.

2. Le sens de 'kharis', 129-150. a) Le sens général de 'kharis', 130- [sens objectif, subjectif, 'don'], 129-133.

b) Le rapprochement de 'kharis' et 'alètheia' en Jn 1, 14. 17, 131-141.

c) 'kai khàrin antì khàritos' (Jn 1, 16), 142-150.

3. L'arrière plan du parallélisme entre la Loi et la vérité, 150-156.

4. Parallélisme Loi-vérité en Jn 1, 17, 156-158.

C. Exégèse de Jn 1, 14. 17-18, 158-191.

1. Moïse et Jésus Christ (1, 17), 158-169. a. L'histoire du salut, 158-159.

b. La médiation de Moïse et la médiation de Jésus Christ, 159-161.

Page 22: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina2

2

c. 'eghéneto', 161-166.

d. Jésus Christ, 166-169.

e. 'La grâce de la vérité' (1, 17b), 169.

2. Le Verbe fait chair, plein de la grâce de la vérité (1, 14), 169-181. a. Structure du verset, 170-172.

b. L'antécédent de 'plères', 173-176.

c. La gloire du Fils Unique venant du Père (1, 14b), 176-200.

1. 'etheasàmetha', 177.

2. 'hos Monoghenùs parà patròs' 178-181.

3. Le Monogène, 181-191.

4. La gloire du Fils unique, 191-199. d. Le sens de 'plères', 200-209.

e. 'Plein de la grâce de la vérité' (1, 14c), 209-211.

3. La grâce de la vérité: le Fils unique tourné vers le sein du Père (1, 18). 211-240. a. Le parallélisme des vv. 14. 17 et 18, 211-213.

b. 'exeghèsato', 213-228.

1. Acception courante du verbe ('raconter') ?, 213-214.

2. Terme technique de la religion grecque?, 214-220.

3. Le milieu sapientiel et apocalyptique, 220-226.

4. Le sens de 'exeghèsato' en 1, 18, 226-228.

c. Le Fils unique tourné vers le sein du Père, 228-239.

d. La théologie johannique de la révélation, 239-240.

D. Conclusion, 240-241.

II. 'Je suis la Voie, la Vérité et la Vie' (Jn 14, 6), 241-278. A. Etat de la question, 241-249.

B. Analyse de la section 13, 33 - 14, 6, 249-253.

C. Le milieu littéraire de la formule de Jn 14, 6, 253-

1. Parallèles grecs ou gnostiques?, 253-254.

2. Le milieu biblique, juif et judéo-chrétien, 254-260.

3.Conclusion, 260-.263.

D. Exégèse de Jn 14, 6, 263-275.

E. Conclusion, 276-278.

DEUXIÈME PARTIE. L'Esprit et la vérité, pp. 279-471.

Ch. IV. L'Esprit et la vérité dans la Ie Epitre, pp. 281-328. I. L'Esprit de la vérité et l'Esprit de l'erreur, 281-310.

A. Origine de l'expression 'tò pneuma tes alethéias', 282-286.

B. L'Esprit de la vérité dans 1Jn 4, 6, 286-310.

1. Motion intérieure ou Esprit personnel?, 287-289.

2. La fonction de l'Esprit de la vérité, 289- a. 1Jn 4, 2, 290.

b. 1Jn 3, 24b, 290-297.

c. 1Jn 4, 13, 297-306.

d. 1Jn 4, 6, 307-308..

3. Conclusion, 308-310.

II. 'L'Esprit est la vérité' (1Jn 5, 6), pp. 310-328. 1. La section 5, 1-12, 311-315.

2. Le contexte immédiat de 5, 6, 315-322.

3. Le verset 6: 'L'Esprit est la vérité', 323-328.

Ch. V. Le Paraclet, l'Esprit de la vérité, pp. 329-466. I. Questions préliminaires, pp. 330-341.

A. Les antécédents tu titre 'Paraclet [Paràkletos]', 330-336.

B. Le 'Sitz im Leben' du titre Paraclet. Le grand procès entra Jésus et le monde, 336-339.

C. Le problème littéraire, 339-341.

II. Les cinq promesses, pp. 341-466. A. L'autre Paraclet, 341-361.

1. Un autre PAraclet, 342-345.

2. Le monde, 345-353.

3. Les disciples, 353-356.

4. La promesse, 357-361.

B. L'enseignement de l'Esprit-Paraclet, 361-378.

1. Les paroles de Jésus et l'enseignement du Paraclet, 362-363.

2. L'Esprit Saint envoyé 'au nom de' Jésus, 363-367.

3. 'Didàxei', 367-372.

4. 'Hypomnèsei', 372-378.

Page 23: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina2

3

C. Le Paraclet témoin de Jésus, 378-399.

1. Témoignage et persécution, 378-384.

2. L'Esprit qui partirà d'auprès du Père, 384-389.

3. Le témoignage du Paraclet, 389-396.

4. Le procès du Jésus, 396-399.

D. Le Paraclet et le péché du monde, 399-421.

1. Le verbe 'elénkhein', 399-406.

2. Le contexte de Jn 16, 7b-11, 406-409.

3. L' 'élenxis' du Paraclet, 409-416.

4. Péché, justice, jugement, 416-421.

E. La révélation de l'Esprit et la plénitude de la vèritè, 422-463.

1. Le verset d'introduction (v. 12), 423-431.

2. La plénitude de la vérité (v. 13b), 431-438.

3. La révélation de l'Esprit de la vérité (vv. 13c-15), 438-463. a. Structure du passage, 438-441.

b. 'Lalèsei', 441-444.

c. 'Anangheléi', 445-454.

d. 'hosa akùsei lalèsei... ek tu emû lèmpsetai', 454-463.

4. Conclusion: 'la vérité tout [sic] entière', 463-466.

Conclusion de la deuxième parties, pp. 466-471. [Table des matières, tome I, 473-476]

Tome deuxième.

Troisième partie. Le croyant et la vérité., pp. 478-1060.

Ch. VI. L'oeuvre de la foi: faire la vérité, pp. 479-535. I. Provenence de l'expression, pp. 480-483.

II. Emploi de la formule dans s. Jean. Analyse du vocabulaire, pp. 483-486.

III. Jn 3, 21, pp 486-520. A.Etat de la question, 486-492.

B. Vérité et lumière, 492-496.

C. Analyse du verset Jn 3, 21, 496-514.

1. Contexte eschatologique, 496-497.

2. Structure de Jn 3, 19-21, 497-502.

3. Passages parallèles, 502-514. a. Venir à Jésus, 502-509.

b. Les oeuvres, 509-514.

D. La rèinterprétation de 'faire la vérité' dans Jn 3, 21, 514-520.

IV. 1Jn 1, 6, pp. 520-530.

V. Conclusion, 530-535.

Ch. VII. Connaître la vérité, pp. 537-592. I. L'expression 'ghinòskein ten alètheian' e la 'connaissance johannique, pp. 539-575.

A. 'Ceux qui possèdent la connaissance de la vérité' (2Jn 1), 539-550.

1. Origine première de la formule: la tradition apocalyptique, 541-545.

2. L'arrière-fond immédiat de l'expression: le kérygme et ses dérivés, 545-547.

3. La formule de 2Jn 1, 548-550.

B. 'Vous connaîtrez la vérité' (Jn 8, 32a), 550-575.

1. 2Jn 1 e Jn 8, 32, 551-552.

2. Les conditions requises pout 'connaître la vérité', 552-562. a. Croire et connaître, 553-558.

b. Demeurer dans la parole de Jésus, 558-562.

3. Les fuits de la parole, 562- a. Etre vraiment disciple de Jésus, 562-566.

b. La découverte de la vérité, 566-575.

II. L'expression 'eidénai ten alètheian', pp. 575-590. 1. Sens de 'eidénai ten alètheian' chez les auteurs grecs, 576-578.

2. Emploi de 'eidénai' dans les épîtres, 578-583.

3. 1Jn 2, 21 ses parallèles, son contexte, 583-587.

4. L'arrière-fond néo-testamentaire du texte, 587-589.

5. 'Eidénai ten alètheian' dans 1Jn 2, 21, 589-590.

III. Conclusion, pp. 590-592.

Ch. VIII. Etre de la vèrité, pp. 593-613.

Page 24: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina2

4

I. L'exdpressione 'einai ek' dans S. Jean, pp. 594-595.

II. Les antécédents de l'expression 'être de la vérité', pp. 595-613. A. Position de C.H. Dodd et de R. Bultmann, 595-599.

B. Préparation lointaine du thème dans lo judaïsme, 599-602.

C. L'arrière-fond chrétien du thème. La formule et ses parallèles, 602-612.

1. "Être de Dieu", 603-604.

2. "Être né de Dieu", 604-611.

3. Naître de Dieu par la parole de vérité, 611-612.

D. Genèse de l'espression "Être de la vérité", 612-613.

III. Interprétation de 'être dans la vérité' dans S. Jean, pp. 613-635. A. "Être du monde" et "être du diable", 614.

B. "Être de Dieu" et "Être de la vérité", 614-618.

1. "Être de Dieu", 614-616.

2. "Être de la vérité", 616-618.

C. 1Jn 2, 21; 3, 18-19; Jn 18, 37, 619-631.

1. 1Jn 2, 21, 619-622.

2. 1Jn 3, 18-19, 622-624.

3. Jn 18, 37, 624-631.

IV. Conclusion, pp. 632-635.

Ch. IX. Vivre dans la vérité. L'emploi de la formule 'en (the) alethéia', pp. 637-787. I. Les antécédents de la formule, pp. 639-645.

1. Parallèles hellénistiques?, 639-640.

2. Une formule sémitique, 641-645.

II. 'Marcher dans la vérité' (2Jn 4; 3Jn 3-4), 646-657.

III. 'Aimer dans da vérité' (2Jn 1; 3Jn 1), 657-663.

IV. 'Aimer en acte et dans la vérité' (1Jn 3, 18), 663-673.

V. 'Adorer le Père dans l'Esprit et la Vérité' (Jn 4, 23-24), 673-706. 1. Bref aperçu de l'histoire de l'exégèse, 674-679.

2. Le vocabulaire, 680-682.

3. La composition du dialogue, 682-684.

4. L'eau vive et l'adoration des temps messianiques, 684-696.

5. 'Ni sur cette Montagne ni à Jérusalem, mais dans l'Esprit et la Vérité': Jésus, nouveau Temple, 696-701.

6. Conclusion, 701-706.

VI. 'Être santifié dans la Vérité' (Jn 17, 17-19), 706-783. A. Vérité et sainteté dans la tradition préjohannique, 709-720.

1. La trdition juive, 712-717.

2. La tradition chrétienne, 717-720.

B. La sanctification dans la vérité d'après Jn 17, 17-19, 720-758.

1. Le Père sanctifie les disciples (vv. 11. 17), 721- a. 'Père saint' (v. 11), 721-724.

b. 'Garde-les dans ton Nom', 724-734.

c. 'Sanctifie-les dans la Vérité' (v. 17), 734-758.

1) Les différents interprétations, 735-737.

2) 'Haghiàzein', 737-740.

3) 'Sanctifie-les...', 740-746.

4) '... dans la Vérité', 747-758.

2. Jésus se sanctifie pour les disciples (v. 19), 758-783. a. 'Pour eux je me sanctifie moi-même...' (v. 19a), 758-772.

1) Les différentes interprétations, 758-761.

2) Interprétation sacrificielle?, 761-767.

3) Exégèse di v. 19a, 767-770.

4) 'Hypér autôn', 770-771.

b. '... afin qu'ils soient eux aussi sanctifiés dans la Vérité' (v. 19b), 772-775.

3. Sanctification et mission (v. 18), 775-873.

VII. Conclusion du chapitre, pp. 783-787.

Ch. X. La Libération par la Vérité, pp. 789-866. I. Les antécédents du thème de la liberté, pp. 792-825.

A. Antécédents stoïciens ou gnostiques?, 792-805.

1.La liberté du sage, 792-797.

2. La libération gnostique, 797-805.

B. L'arrière-fond juif du thème, 805-825.

1. La notion de liberté dans le judaïsme, 805-814.

Page 25: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina2

5

a. La liberté nationale, 806-808.

b. La libération d'Egypte, 808-811.

c. Liberté et Loi, 811-814.

d. La liberté messianique et eschatologique, 814- 816.

2. L'arrière-fond de Jn 8, 32, 816-825. a. Le contexte: la fête des Tabernacles (Jn 7, 1 - 10, 42), 816-819.

b. Contacts de la section 7, 14 - 10, 21 avec la tradition biblique et juive, 819-822.

c. Contacts des versets 8, 31-36 avec la tradition juive, 822-825.

II. Exégèse de Jn 8, 32, pp. 825-866. A. Libération de l'esclavage et de l'incrédulité, 828-844.

1. Vocabulaire et forme littéraire du v. 34, 829-833.

2. La double libération, 833-835.

3. Libération de l'asservissement au démon, 835-837.

4. Libération de l'incrédulité, 837-844.

B. Liberté des disciples et des enfants de Dieu, 844-866.

1. Liberté du disciple, 845-850.

2. La liberté des enfants de Dieu, 850-858.

3. La liberté du Fils de Dieu et la liberté des enfants de Dieu, 858-866.

Ch. XI. Devenir coopérateurs de la Vérité, pp. 867-904. I. Textes parallèles, pp. 867-873.

A. Les Testaments des XII Patriarches, 868-869.

B. Le Nouveau Testament, 869-871.

C. Les Homélies Pseudo-Clémentines, 872-873.

II. Les textes de 3Jn 8, pp. 873-904. A. Questions philologiques et littéraires, 873-880.

1. Le genre littéraire de 3Jn 8, 873-874.

2. Le datif 'the alethéia', 874-876.

3. La structure littéraire des vv. 3-8, 876-880.

B. Le 'Nom' (v. 7), 880-881.

C. 'La Vérité' (v. 8), 881-883.

D. 'Coopérateurs de la Vérité', 883-898.

1. Position du problème, 884-887.

2. 'Oféilomen', 888-889.

3. 'Synergòi', 889-892.

4. 'Ghinòmetha', 892-895.

5. Le contexte et les parallèles, 895-898.

E. Conclusion, pp. 899-904.

Ch. XII. La Vérité et ses contaires, pp. 905-1002. I. Le mensonge et la vérité, 906-954.

A. Caractère gégéral du 'mensonge' dans les écrits johanniques, 906-908.

B. L'arrière-fond du thème, 909-918.

1. Un arrière-fond du thème gnostique?, 909-911.

2. Le dualisme eschatologique, 911-918.

C. Mensonge et Vérité dans S. Jean, 918-952.

1. Le diable et les Juifs, 918-940. a. Le diable, meurtier et menteur, 920-934.

b. L'incrédulité des Juifs, 934-936.

c. Le mensonge des Juifs, 936-937.

d. Conclusion: le diable et les Juifs, 937-940.

2. Antichrist et chrétiens, 940-952. a. Le mensonge des antichrists, 940-943.

b. Le mensonge des croyants, 943-949.

c. Faire de Dieu un menteur, 949-952.

3. Conclusion, 952-954.

II. L'égarement et la Vérité, pp. 954-980. A. Antécédents du thème, 955-971.

1. La tradition biblique et juive, 955-959.

2. Le Nouveau Testament, 959-968.

3. La 'plàne' dans le gnosticisme, 968-971.

B. L'égarement dans les écrits johanniques, 971-980.

1. Le Christ 'séducteur', 972.

2. Les antichrists, 973-974.

3. Les croyants, 974-979.

Page 26: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina2

6

4. Conclusion, pp. 979-980.

III. Le péché et la Vérité, pp. 980-1002. A. Péché et Vérité en dehors des écrits johanniques, 981-985.

1. Le mal et la Vérité dans le gnosticisme, 981-984.

2. La Vérité et l'iniquité dans le Judaïsme, 984-985.

B. Vérité et péché selon saint Jean, 985-1002.

1. Dans la mission de Jésus, 986-991.

2. Dans la vie des chrétiens, 991-1001.

3. Conclusion, 1002.

Conclusion générale, pp. 1003-60. I. Les antécédents bibliques du thème. L'originalité de Jean, pp. 1004-09.

A. Le vocabulaire de la Vérité, 1005-08.

B. La conception johannique dans son ensemble, 1008-09.

II. La théologie johannique de la vérité, pp. 1010-19. A. Le Christ, 1010-12.

B. L'Esprit, 1012-14.

C. Le croyant, 1014-19.

III. L'idée biblique et johannique de la vérité et la conception chrétienne, pp. 1019-60. A. Position du probème, 1019-23.

B. L'idée biblique et johannique de la Vérité et son prolongement dans la Tradition, 1023-57.

1. Le courant platonicien, alexandrin et augustinien, 1023-26.

2. La tradition d'Asie mineur et la tradition non-augustinienne en Occident, 1026-57. a. Les Pères, 1027-38.

b. La liturgie, 1038-46.

c. Décrets conciliaires et autres actes du Magistère, 1046-57.

C. La conceptions chrétienne de la Vérité, 1058-60.

Corrigenda, pp. 1061.

Table des citations, 1063-1104. 1. Citations scripturaires, 1063-87.

2. Anciens écrits juifs, chrétiens et gnostiques, 1087-94.

3. Littérature profane (grecque et latine), 1094-98.

4. Tradition patristique, 1098-1104.

Index des auteurs, 1105-22.

Table des matières, 1123-28.

De Sanguine, Giacomo della Marca (1976)

De Sanguine Christi, di san Giacomo della Marca, testo a cura di p. Dionisio Lasic, ofm,

Falconara Marittima (Ancona), Biblioteca Francescana, 1976, 170x250 mm, 284 pp. Prefazione, 7-.

Indice, 9-,

Bibliografia, 13-.

Introduzione,

Trattato I. De resurrectione Domini, Sermo, 49-. .

.

.

Trattato II. Quomodo intelligitur, quando dicitur 'Sanguine pretioso redemisti nos'?, 66-. 1.

.

.

2. .

.

3. .

Page 27: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina2

7

.

Trattato III. Contra processum falsum et suspectum, 110-.

Trattato IV. Contra quendam processum false fabricatum, 120-.

Trattato V. Quomodo intelligitur 'assumptum' et 'coassumptum' in unione divinitatis et humanitatis?,

140-.

Trattato VI. Quid est essentialis veritas corporis humani?, 145-.

Trattato VII. De formatione Corporis Christi, 156-.

Trattato VIII. Qualiter in triduo Passionis divinitas Verbi non fuit unita sacro Sanguini effuso extra

corpus personaliter, 163-. 1.

.

.

2. .

.

3. .

.

Trattato IX. De conceptione Christi, 184-215. Antologia di 54 testi di 27 Autori cristiani e non cristiani,

Trattato X. Acta circa controversiam de Sanguine Christi, 216-276. Trentadue testi.

Indice dei nomi, 277-281.

De Sanguine, Piccolomini (1997)

De Sanguine Christi, di Enea Silvio PICCOLOMINI, Papa Pio II, edizione a cura di Maria Ago-

stinacchio, nell'ambito del Convegno internazionale di studi Sisto IV. Le Arti a Roma nel

Primo Rinascimento (Roma 23-25 ottobre 1997), Roma, 1997, 115x167 mm, 48 pp., ill. nel

testo. Pio II Piccolomini (1405-1464), 5-7.

Premessa, 9-11.

De sanguine Christi [testo italiano], 15. 17-33. A pag. 16 la foto del manoscritto Chigi I.VII.251, Biblioteca Apostolica Vaticana.

Note, 33-35.

Bibliografia, 36.

[Materiale vario circa] 'Sisto IV. Le Arti a Roma nel Primo Rinascimento. Convegno internazionale

di studi, Roma 23-25 ottobre 1997, Palazzo della Cancelleria Apostolica, Ex convento di San Sal-

vatore in Lauro, 37-46, .

D.B.S. (1984)

Dictionnaire de la Bible. Supplément, Paris, Gabalda. Articoli di riferimento [numerazione colonne incompleta]:

Sacrifice (L. Sabourin), vol. 10, fasc. 58 (1984) col. 1483-545. I. Antico Testamento.

1. Riflessioni sulle teorie circa il sacrificio israelita.

2. Classificazione dei sacrifici israeliti.

3. La polemica profetica nei confronti dell‟istituzione sacrificale.

4. Il ruolo espiatorio del sangue (Lev 17, 11.14).

Page 28: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina2

8

5. Terminologia comparata (Mesopotamia e Ugarit).

6. Terminologia sacrificale della LXX.

II. Giudaismo antico.

1. Il sacrificio presso gli pseudoepigrafi.

2. sacrifici a Qumran.

3. sacrificio d‟Isacco, la sua aqedah nel Targum.

4. Interpretazioni giudaiche dei sacrifici.

III. Nuovo Testamento.

A. Gesù e l‟Istituzione sacrificale.

B. Il sacrificio di Gesù.

1. Isacco e Gesù.

2. Gesù vittima per il peccato.

a) Rinvii al “sacrificio per il peccato”.

b) Il Servo sofferente di JHVH.

c) Il Cristo „hilasmos‟ (! Gv 2, 2; 4, 10).

d) Il sangue del sacrificio.

3. San Paolo e la morte di Gesù.

4. La morte di Gesù nell‟opera di Luca.

5. Il sacrificio di Gesù secondo Giovanni.

6. Il sacrificio di Gesù nella Lettera agli Ebrei.

7. Il sacrificio eucaristico.

8. Testimonianza del periodo patristico.

C. Il sacrificio del cristiano.

Conclusione.

Sacerdoce (J. Auneau e P.-M. Baude), fasc. 57-58 (1984-1985) col. 1170-1342. Introduzione generale.

1. Prolegomeni. I sacerdoti nel Medio Oriente antico. Il Vocabolario biblico, 1171-1203.

A. La collocazione del sacerdote nella società, 1171-75.

a. Il re e il sacerdote e gli specialisti del sacro, 1172-73.

b. L'ideologia tripartita indoeuropea, 1173-75.

B. Egitto, 1175-83.

. Il servizio agli dei, 1175-76.

. La delegazione reale, 1176.

. La santità di Dio, 1176.

1. I sacerdoti nei santuari di Eliopoli, Menfi, Tebe, 1176-80.

. Eliopoli, 1176-77.

. Menfi, 1177-78.

. Tebe, 1178-.

- Il clero di Amon, 1178-79.

- Il dominio temporale, 1179-80.

2. I sacerdoti egiziani, 1180-83.

. Chi è il sacerdote?, 1180-81.

. L'accesso al sacerdozio, 1181.

. L'entrata in funzione, 1181.

. Le esigenze del sacerdozio, 1181.

. L'esercizio del sacerdozio, 1181-82.

. Le donne e il sacerdozio, 1182-83.

C. Mesopotamia, 1183-.

1. La persona del re e la sua funzione, 1183-85.

. Il titolo En, 1183-84.

. Il termine shangu, 1184.

. L'unzione, 1184-85.

. Vista d'insieme, 1185.

2. Il personale dei templi, 1185-88.

. L'organizzazione dei templi all'epoca babilonese antica, 1186-87.

. L'organizzazione dei templi in Assiria, 1187.

. L'organizzazione dei templi all'epoca ellenistica, 1187-88.

D. Gli Hittiti, 1188-91.

1. Il posto della regalità, 1188-89.

2. I sacerdoti hittiti, 1189-91.

E. I semiti dell‟Ovest, 1191-95.

Page 29: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina2

9

1. Ebla, 1191.

2. Ugarit, 1191-.

. Il ruolo del re, 1192.

. Il personale del culto, 1192-94.

3. I Fenici, 1194-95.

4. Le fonti aramaiche, 1195.

F. Gli arabi preislamici, 1195-97.

G. Vocabolario biblico del sacerdozio, 1197-203.

1. Kohen, 1197-99.

2. Komer, 1199-200.

3. Levi, 1200.

4. Hiereus, 1200-01.

5. Sacerdos e Pontifex, 1201-03.

2. Antico Testamento, 1203-.

A. Stato della questione.

1. Gli studi anteriori al 1960.

2. Dopo il 1960.

3. Conclusioni e prospettive.

B. I Sacerdozi locali prima della Monarchia.

1. I santuari.

2. Le tradizioni della .

3. Il sacerdozio all‟epoca mosaica.

4. Il sacerdozio di Lais-Dan.

5. Il sacerdozio di Silo.

C. Il Sacerdozio sotto la monarchia.

1. Il sacerdozio nella monarchia unificata.

2. Il sacerdozio di Gerusalemme.

3. Sacerdoti e leviti sotto la monarchia divisa.

D. Il sacerdozio deuteronomico.

1. I leviti e il sacerdozio.

2. La riforma di Giosia e il suo influsso.

3. Geremia e i sadociti di Gerusalemme.

E. Il Sacerdozio nella Torah di Ezechiele.

1. Ezechiele e il sacerdozio.

2. La Torah di Ezechiele e il servizio della presenza di Dio.

3. Lo statuto del principe nel Tempio.

4. I sadociti e i leviti.

F. Il sacerdozio nei testi sacerdotali.

1. Il sacerdozio nella Legge di santità.

2. Il sacerdozio nel Codice sacerdotale.

G. La restaurazione del sacerdozio.

1. Il ritorno dei sadociti.

2. Aggeo e il problema della ricostruzione del Tempio.

3. La teologia di Zaccaria.

4. Una comunità diretta dai sacerdoti.

5. La missione di Esdra e i sacerdoti aroniti.

6. Conflitti e compromessi tra famiglie sacerdotali.

H. La contestazione del sacerdozio.

1. I sacerdoti e i leviti nei libri delle Cronache.

2. La canonizzazione dei Salmi.

3. Il sacerdozio infedele e l‟alleanza di Levi.

Conclusione. [J. AUNEAU]

3. Nei pressi del Nuovo Testamento: la crisi del Sacerdozio aronita e la sua rovina.

A. La storia.

1. Da Antioco III alla rivolta maccabaica.

2. La rivolta maccabaica.

3. La dinastia asmonea.

4. Il periodo romano. Dalla presa di Gerusalemme alla caduta del Tempio (63 a. Cr. - 70 D. Cr.)

5. Conclusione.

B. I testi.

1. Scritti biblici (deuterocanonici compresi).

Page 30: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina3

0

a. Il Siracide.

b. Daniele.

2. Scritti non biblici.

a. Il testamento di Levi.

b. Il libro dei Giubilei.

c. Qumran.

d. I Salmi di Salomone.

e. Il Testamento di Mosè.

f. Lo Pseudo-Filone.

g. L‟Apocalisse di Baruch e l‟Apocalisse di Esdra.

h. Il giudaismo ellenistico:

1. La Lettera di Aristea.

2. Filone d‟Alessandria.

i. La letteratura giudaica.

1. I targum.

2. La letteratura rabbinica..

4. Il Nuovo Testamento.

A. Il sacerdozio nel Nuovo Testamento.

1. Il sacerdozio giudaico nei Vangeli e negli Atti.

2. Il sacerdozio del Cristo nel Nuovo Testamento.

B. Il sacerdozio del Cristo nella Lettera agli Ebrei.

1. Annunzio del tema (Eb. 2, 17).

2. Il posto del Sacerdozio nella Lettera.

3. Prima esposizione sul sacerdozio: sommo sacerdote degno di fede e misericordioso (Eb 3, 1 - 5, 10).

4. Seconda esposizione sul sacerdozio: valore specifico del sacerdozio di Cristo e del suo sacrificio (Eb 5, 11 - 10, 39).

5. Conclusione.

C. La partecipazione al sacerdozio del Cristo.

1. La Prima Lettera di san Pietro.

2. L‟Apocalisse di san Giovanni. [Pierre-Marie BEAUDE]

- Sabbat (J. Briend) vol. 10, fasc. 58 (1984) col. 1132-70.

Sacré et Sainteté (Henri Cazelles, C.-B. Costecalde, Pierre Grelot), fasc. 59 (1985)

col. 1342-1483. Introduzione. Il problema del sacro (H. CAZELLES), col. 1342-46.

Studi e ricerche, 1343-45. Egitto, 1345. Babilonia, 1345-46.

I. La radice qdš e i suoi derivati in ambiente semitico dell’ovest e nei testi cuneiformi (C. B. COSTECALDE), col. 1346-

93.

A. Approccio filologico alla radice qdš.

1. La radice qdš e la nozione di separazione.

a) W. W. Baudissin e l‟etimologia della radice qdš;

b) Note sul metodo filologico di W. W. Baudissin.

2. Un altro approccio: i derivati della radice qdš nel loro contesto.

B. La radice qdš in Mesopotamia.

1. Recensione delle forme derivate dalla radice.

2. La radice qdš in un contesto di purificazione e di consacrazione.

a) le forme verbali.

b) gli aggettivi derivati dalla radice qdš.

3. Il nome femminile qadištu(m).

4. Conclusione.

C. I derivati della radice qdš a Ugarit.

1. Classificazione e referenze.

2. Impieghi dei derivati della radice qdš.

a) qdš qualificante un oggetto.

b) qdš qualificante un luogo.

c) qdš nome comune designante un luogo.

d) qdš(m): una categoria di persone.

e) la radice qdš(m): una categoria di persone.

e) la radice qdš come forma verbale.

f) Qdš, nome proprio di dèi e di divinità femminili.

Page 31: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina3

1

3. Conclusione.

D. I derivati della radice qdš nei testi e nelle iscrizioni semitiche dell‟Ovest.

1. Classificazione e riferimenti.

2. Le forme verbali.

3. I sostantivi.

4. Gli aggettivi.

a) qdš designa una città.

b) qdš designa il culto e le offerte.

c) qdš epiteto di divinità.

E. La dea Qudšu palestinese e in Egitto.

F. L‟epigrafia paleo-ebraica.

G. Sintesi dei dati filologici.

II. Sacro e Santità nell’Antico Testamento, col. 1393-.

A. La radice qdš nella Bibbia ebraica (C. B. COSTECALDE).

B. I derivati della radice qdš alle origini del sacro biblico (C. B. COSTECALDE).

1. La qedešah e il libro della .

2. Qdš e la montagna di Dio.

3. L‟incontro con Dio e la consacrazione del popolo d‟Israele.

4. Il Dio qadoš e la vocazione d‟Isaia.

C. Lo sviluppo delle nozioni di sacro e di santità nell‟Antico Testamento (H. CAZELLES).

1. Il Dio di Abramo, i riti e il sacro prima dei Profeti.

2. Sacralità e santità di Dio nella letteratura profetica.

3. Il termine qdš all‟epoca deuteronomica.

4. Il libro di Exechiele.

5. Sacralità e santità nella Torah compiuta.

6. Il sacro dopo l‟esilio.

7. Daniele, il sacro e i santi.

III. La santità consacrata nel Nuovo Testamento (P. GRELOT).

A. La formazione del vocabolario nella Bibbia greca.

1. Le parole greche nell‟uso classico ed ellenistico.

2. La Bibbia greca: idea fondamentale.

3. La Bibbia greca: temi connessi.

B. La santità nei libri del Nuovo Testamento. Studio analitico.

1. I vangeli secondo Matteo e secondo Marco.

2. L‟opera di Luca.

3. Paolo e la tradizione paolina.

4. La Lettera agli Ebrei.

5. Le Lettere cattoliche.

6. L‟Apocalisse di Giovanni.

7. Il Vangelo e le Lettere di Giovanni.

C. Sintesi dei dati.

1. Il mutamento sopravvenuto nell‟Antico Testamento.

2. Il compimento evangelico.

3. La santità cristiana.

Di Giovambattista, Espiazione (2000) > Cardellini

DI GIOVAMBATTISTA Fulvio, Il Giorno dell'Espiazione nella Lettera agli Ebrei, Roma, Edi-

trice PUG (Tesi Gregoriana, Serie Teologia 61), 2000, 170x240 mm, 223 pp. Introduzione, pp. 5-7.

1. Il rituale del Giorno dell'Espiazione, pp. 9-78.

I diversi nomi della festa, pp. 10-11.

Il rituale di Lv 16, pp. 11-35. (quadro, p. 15) - Introduzione, vv. 1-2), 12-13.

- Preparativi per i riti espiatori (vv 3-10), 13-19.

1. Le vesti bianche del Sommo Sacerdote, (v. 4), pp. 13-14.

Page 32: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina3

2

2. Le abluzioni e le immersioni (v. 4), pp. 16-17 (schema). (Lo schema mishnaico a p. 90. Schema complessivo, p.

118)

3. Le vittime dei sacrifici espiatori (vv. 3. 5), pp. 17-18.

4. Il sorteggio dei capri (vv. 7-10), pp. 18-19.

- I riti espiatori officiati nel Santuario (vv. 11-19), pp. 20-27.

1. Il rito dell'incenso nel [Santo o] Santo dei Santi (vv. 12-13), pp. 20-21.

2. I riti del sangue nel Santo dei Santi (vv. 14-15), pp. 21-23.

3. I riti del sangue nel Santo (vv. 16-17), pp. 23-24.

4. La purificazione dell'Altare degli olocausti (vv. 18-19), pp. 24-27.

- L'invio del capro emissario (vv. 20-22), pp. 27-29.

1. L'imposizione delle mani e la [seconda] confessione dei peccati (v. 21a), pp. 27-28.

2. Significato del rito, pp. 28-29.

- Riti successivi all'invio del capro espiatorio (vv. 23-28), pp. 30-31.

- Appendice: raccomandazioni finali (vv. 29-34), pp. 31-34-

Disposizioni presenti in altri testi biblici, 34-35.

Excursus I. Dalla Tenda del Convegno al Secondo Tempio, pp. 36-59. - La Tenda del Convegno, pp. 37-.

1. Struttura e teologia della Tenda, pp. 39-42. (immagine p. 28).

2. Gli arredi, pp. 42-50.

- L'Arca, pp. 42-43.

- Il Propiziatorio, pp. 43-45.

- La Tavola dei pani e i suoi utensili, p. 45.

- Il Candelabro e i suoi utensili, pp. 46-47.

- L'Altare dell'incenso [nel Santo, davanti al Vero], pp. 47-48.

- La Conca, pp. 48-50.

- Il Tempio, 50-59.

1. Il Tempio di Salomone, pp. 50-52.

[1b.] Il Tempio di Ezra]

2. Il Tempio di Erode [o Secondo Tempio], pp. 52-59. (immagine a p. 55).

- Il cortile delle donne, pp. 53-54.

- Il Cortile degli Israeliti e il Cortile dei Sacerdoti, p. 54.

- Il Cortile, p. 56.

- Le tredici Porte, pp. 56-58.

- L'Altare degli Olocausti, 58-59.

Excursus II. Le vesti del Sommo Sacerdote, pp. 60-69. Le vesti d'oro, pp. 61-.

1. L'efod, pp. 61-62.

2. Il pettorale, pp. 63-65.

3. Gli Urim e Tummim, pp. 65-66.

4. Il mantello, pp. 66-67.

5. Il diadema [aureo], pp. 67-68.

Le vesti di lino, pp. 62-63.

Lino di bisso per il Sommo Sacerdote e di lino semplice per gli altri Sacerdoti (tunica [ketonet], turbante, cintura,

calzoni di lino semplice anche per il Sommo Sacerdote).

Excursus III. I sacrifici 'ola e hatta't, pp. 70-. - L'olocausto ('ola), pp. 70-74.

- Il sacrificio per il peccato (hatta't), pp. 75-78.

2. Il Giorno dell'Espiazione al tempo del NT, pp. 79-118.

Il Trattato mishnico Yoma, pp. 81-1081.

Quinto trattato Mo'ed,

Otto capitoli (I. preparaz. Sommo Sac. 1, 1-7); 2. Rituale della Festa, 1,8 -7,5); 3. Disposizioni conclusive (8, 1-9).

- Preparazione del Sommo Sacerdote (mY 1, 1-7), pp. 82-86.

- Il rituale della festa (mY 1,8 -7,5), pp. 86-105. (schema dei riti, p. 91) 1. Le cinque immersioni e le dieci santificazioni (mY 3,3), pp. 87-90 (schema p. 89).

2. Il Tamid del mattino (mY 3,4), p. 90.

3. La prima confessione dei peccati sul vitello [capro] (mY 3, 8), pp. 92-94.

4. Il sorteggio dei capri (nY 3,9; 4, 1-2), pp. 94-95.

5. La seconda confessione dei peccati sul vitello [capro] (mY 4, 2-3), pp. 95-96.

6. Il rito dell'incenso nel Santo dei Santi (mY 4,3; 5, 1-2), pp. 96-98.

7. I riti del sangue nel Santo dei Santi (mY 5, 3-4), pp. 98-99.

8. I riti del sangue nel Santo (mY 5, 4-6), pp. 99-100.

9. La terza confessione dei peccati sul capro emissario e suo invio (mY 6, 2-3), pp.100-102.

10. Conclusione dei riti riguardanti i sacrifici espiatori (mY 6,7), p. 102.

11. La lettura della TRH (mY 7, 1), pp. 102-103.

1 Vedi Ebrew-English Edition of the Balylonian Talmud. Seder Mo'ed, [8.] Yoma, traduzione, note e glossario a cura di Leo JUNG,

supervisione Isidore EPSTEIN, New York, Soncino Press, 19892, 210x307 mm, pp. 7*+88a-b con testo ebraico e trad. inglese a

fronte+3° Abbreviazioni e Glossario.

Page 33: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina3

3

12. Gli olocausti e il Musaf (mY 7,3), pp. 103-104.

13. La rimozione dell'incensiere e il Tamid della sera (mY 7,4), p. 105.

- Disposizioni conclusive (mY 8, 1-9), pp. 105-108.

Il Rotolo del Tempio [Qunram], pp. 108-111. Schema dei riti (p. 111)

Filone [d'Alessandria], pp. 112-115.

Giuseppe flavio, pp. 115-117. Schema complessivo dei riti (p. 118)

3. La Lettera agli Ebrei e il Giorno dell'Espiazione, pp. 119-150.

Cristo Sommo Sacerdote, pp. 120-121.

Eb 9, 2-5: La Tenda del Convegno nel Giorno dell'Espiazione, pp. 121- - Uso e significato del termine greco tà hàghia nella Lettera agli Ebrei, pp. 123-125.

- Gli arredi, pp. 125-131.

- La crux interpretum del greco khrysun thymiastèrion (Eb 9, 4), pp. 131-139.

Il Giorno dell'Espiazione di Cristo [Gesù] (Eb 9, 7-14), pp. 139-146. - I beneficiari dell'offerta, p. 143.

- L'unicità dell'offerta, pp. 143-144.

- La natura dell'offerta, pp. 144-145.

- Livello finale raggiunto dall'offerta, pp. 145-146. (schema nella nota 111, p. 145).

Possibili allusioni [nella Lettera agli Ebrei] al giorno dell'Espiazione, pp. 146-150. - Il greco òikos autu 'la sua casa' (Lv 16, 6. 11. 17; Eb 3, 2. 5-6), pp. 146-147.

- Il greco katàpausis 'riposo' (Eb 3, 11. 18; 4, 1. 3. 5. 10-11), pp. 147-149.

4. Gli effetti del Giorno dell'Espiazione secondo la Lettera agli Ebrei, pp. 151-193.

Il verbo kipper, pp. 152-. [Schema a pag. 156.] - Statistica, pp. 153-154. (Vedi schemi su grammatica ebraica)

- Costruzioni grammaticali, pp. 154-159.

Soggetto, pp. 154-155.

Preposizioni, pp. 155-

1. Preposizioni 'al, pp. 157-158.

2. Preposizioni be'ad, be, min e la particella 'et, p. 158.

L'infinito costrutto le-kapper e l'espressione lipne JHVH, p. 159.

- Etimologia e significato, pp. 159-167.

Gli effetti dellìEspiazione secondo il Rituale sacrificale levitico, pp. 167-. - Peccati involontari contro i comandamenti proibitivi (Lv 4), pp. 168-169.

- Casi particolari (Lv 5, 1-6), p. 168.

- Peccati inconsapevoli contro i comandamenti proibitivi (Lv 5, 17-19), p. 169.

- Peccati involontari di cose sacre (Lv 5, 15-16), p. 170.

- Casi di peccati volontari di rifiuto di restituzione (Lv 5, 21-26), 170.

- Peccati commessi 'a mano alzata' (Nm 15, 30), p. 171.

- Peccati espiati nel Giorno dell'Espiazione (Lv 16), pp. 171-177.

Gli effetti dell'espiazione secondo la Mishna, pp. 177-183.

Gli effetti dell'espiazione secondo la Lettera agli Ebrei,m pp. 183-193.

Conclusione, pp. 195-201.

Sigle e Abbreviazioni, 203-8.

Bibliografia, 209-217.

Indice degli Autori, 218-220.

Glossario, ??

Indice generale, 221-225.

Fogliadini, Volto (2011)

Fogliadini Emanuela, Il Volto di Cristo. Gli acheropiti del Salvatore nella tradizione dell'o-

riente cristiane, presentazione di Piergiuseppe Bernardi, Milano, Jaca Book (Di fronte e at-

traverso, 992; Storia dell'arte, 46), 240 x 170 mm, 221 pp, + 16 pp. ill. a col. f.t., ISBN 978-

88-16-40992-7. Presentazione, di Piergiuseppe Bernardi, 9-..

Introduzione, 13-.

Parte prima. Le icone acheropite di Cristo e la loro dimensione teologica, 19-.

Cap. I.

Page 34: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina3

4

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Cap. II.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Cap. III.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Parte seconda. Le icone acheropite di Cristo nella tradizione dell'Oriente cristiano, 103-.

Cap. I.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Cap. II.

.

Page 35: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina3

5

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Cap. III.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Parte terza. L'attenzione dell'Occidente alle Icone alle icone acheropite di Cristo nella venera-

zione dei 'santi Volti',

Cap. I.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Cap. II.

.

Page 36: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina3

6

.

.

.

.

.

.

.

.

.

Cap. III.

.

Galot, Sofferenza (1975)

GALOT Jean, sj, Il mistero della sofferenza di Dio, Assisi, Cittadella Editrice, 1975, 110x188

mm, 197 pp. Introduzione, 5-7.

Parte I. La Passione di Dio, 9-57. 1. Due affermazioni essenziali della tradizione patristica, 11-21.

a. Dio ha sofferto, 11-19.

- Affermazione sconvolgente e controversa, 11-15.

- Valore dell'attribuzione della sofferenza a Dio, 15-19.

b. 'Uno della Trinità ha sofferto', 19-21.

2. Il problema posto dalla sofferenza del Verbo, 22-35. a. Attribuzione logica o reale, 22-24.

b. Il problema nella dottrina patristica, 24-29.

c. Il problema nella teologia successiva e la risposta minimizzante, 29-35.

3. Il pieno valore della sofferenza del Verbo, 36-55 a. Le affermazioni scritturistiche, 37-

- Affermazione della sofferenza personale del Figlio di Dio, 37-38.

- La kenosi, 38-43.

- La sofferenza, vertice dell'Incarnazione, 43-46.

- La sofferenza del Cristo nell'abbandono, 46-51.

b. Il principio teologico del Verbo soffetto di sofferenza, 51-55.

Conclusione, 56-57.

Parte II. La partecipazione del Padre all'Incarnazione e alla Passione, 59-108. 1. La partecipazione della Trinità, 61-

a. L'azione trinitaria nella iniziativa dell'Incarnazione, 61-63.

b. L'azione trinitaria nella vita terrena di Gesù, 63-69.

- L'opera del Padre, 64-67.

- L'azione dello Spirito Santo, 67-69.

2. La partecipazione del Padre alla missione del Cristo, 70-85. a. Il Figlio mandato dal Padre, 70-71.

b. L'amore del Padre e il tirocinio di Gesù, 72-74.

c. L'amore del Padre e l'offerta della vita, 74-77.

d. L'intimità tra il Padre e Gesù, 77-

- Appartenenza reciproca, 77-79.

- Immanenza reciproca, 79-80.

- Comunione, 80-82.

e. La rivelazione del Padre fatta dal Figlio, 82-85.

3. La partecipazione del Padre alla Passione [del suo Cristo], 86-108. a. L'iniziativa del Padre, 86-97-

- Il Padre 'non ha risparmiato' il Figlio, 86-90.

- Il progetto del Cristo 'propiziatorio', 91-93.

- Il vertice dell'amore Divino, 93-95.

- La testimonianza di Gesù, 95-97.

Page 37: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina3

7

b. La compassione del Padre, 97-108.

- Decisione di dare il Figlio e compassione, 98-100.

- L'unione tra il Padre e il Figlio, 100-102.

- Immagine del Padre, 102-105.

- Raffigurazione biblica, 105-107.

- Testimonianza dell'arte cristiana, 107-108.

Parte III. Il problema della sofferenza di Dio nell'offesa causata dal peccato, 109-176. 1. Il peccato, offesa di Dio nell'Antica Alleanza, 111-113. [?!]

2. L'offesa di Dio nella Nuova Alleanza, 114-126. a. Offesa del Padre, 114-117.

b. Offesa del Figlio, 117-121.

c. Offesa dello Spirito Santo, 121-124.

d. Coscienza del peccato e mistero dell'offesa, 125-126.

3. L'offesa di Dio nella teologia speculativa, 127- a. Il problema posto alla riflessione teologica, 127-129.

b. Le posizioni di sant'Anselmo e di san Tommaso, 129-132.

c. Analisi dell'Offesa nella Somma di Salamanca [Domenico di santa Teresa + 1654], 132-135.

4. Elementi di risposta al problema: analogia e differenze, 136- a. Analogia fondamentale, 136-139.

b. Sofferenza di puro amore, 139-141.

c. Sofferenza per libera decisione, 141-143.

d. Sofferenza che non altera la perfezione essenziale, 143-144.

Parte IV. Sofferenza e amore redentore, 145-176. 1. Realtà e valore della sofferenza in Dio, 147-161.

a. Distinzione tra l'essere necessario e l'amore gratuito, 147-149.

b. L'affettività Divina, 150-153.

c. Persistenza dell'impassibilità Divina, 153-156.

d. Libertà sovrana dell'amore Salvatore, 156-158.

e. Amore e sofferenza, 158-161.

2. Redenzione e sofferenza, 162-176. a. Integrazione della sofferenza nel piano redentore, 162-164.

b. Debolezza della dottrina sofferenza-castigo, 164-168.

c. Rovesciamento di certe prospettive, 168-170.

d. Sofferenza meritoria del Cristo e amore sofferente del Padre, 170-174.

e. Sofferenza e risurrezione, 174-176.

Parte V. Attualità della sofferenza di Dio, 177-195. 1. Il problema attuale della sofferenza, 179-186.

2. Spiegazione di altri problemi attuali mediante la sofferenza di Dio, 187-195. a. Il problema attuale del male, 187-189.

b. Il problema attuale della redenzione, 189-192.

c. Il problema attuale di Dio, 192-195.

Indice, 196-197.

Gnilka, Gesù (1993) > Schnackenburg

GNILKA Joachim, Gesù di Nazaret. Annuncio e storia, a cura di Francesco Tomasoni, Bre-

scia, Paideia (Supplementi al CTNT, 3), 1993 (novembre) [sulla II edizione tedesca, 1993; la

prima edizione è del 1990], 165x240 mm, 433 pp. Premessa (luglio 1990), 9-10.

Premessa all'edizione in brossura (gennaio 1993), 10-12.

Indice del volume, 13-14.

1. La questione di Gesù, 15-45. a. Da Reimarus [+ 1768] ad oggi, 15-29.

b. Il metodo, 29-45. - Peculiarità dei Vangeli, 29-37.

Page 38: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina3

8

- Storicità, 37-41.

. Criterio della dissomiglianza, 38-39.

. Criterio della coerenza, 39.

. Criterio della molteplicità di attestazioni, 39-42.

. Criterio della non convenzionalità (critica alle strutture e ai riti).

. Criterio dello scandalo della croce, 40.

. Criterio della redazione più antica, 40-41. Altri...

2. La situazione politica d'Israele al tempo di Gesù, 47-66. a. Gli imperatori romani Augusto e Tiberio, 47-48.

b. Erode il Grande, 48-51.

c. I figli di Erode, 51-57. - Erode Antipa (4 aC-39 dC), 53-56.

d. I governatori romani di Giudea, 57-61.

e. I sommi sacerdoti e il sinedrio, 61-66.

3. La situazione religioso-culturale e sociale d'Israele al tempo di Gesù, 67-96. a. La situazione religioso-culturale, 67-86.

- Esseni, 73-78.

- Farisei, 78-82.

- Zeloti, 82-84.

- Sadducei, 84-86.

b. La situazione sociale, 86-96.

4. Gesù nel periodo precedente l'attività pubblica, 97-111. a. Gesù a Nazaret, 97-102.

b. Giovanni Battista e Gesù, 102-111.

5. L'annuncio della signoria di Dio, 113-210. a. Il parlare di Gesù in parabole, 115-126.

b. L'offerta della salvezza, 126-132. - Vigna e lavoratori, 126-130.

- Talenti, 130-132.

- Figlio prodigo, 132-139.

- Bontà e perdono, 139-151.

c. Guarigioni e piracoli, 152-180.

d. Futuro, presente, vicinanza della signoria di Dio, 180-199.

e. Signoria di Dio e giudizio, 199-210.

6. Discepoli, sequela, stile di vita, 211-245. a. Discepolo e sequela, 212-222.

b. Lo stile di vita di Gesù e dei suoi discepoli, 222-233.

c. Discepoli, discepole, i Dodici, 234-245.

7. Israele, popolo di Dio e chiesa, 247-258.

8. La dottrina, 259-317. a. Il rapporto dell'uomo con Dio e l'annunzio della signoria di Dio, 260-270. [codice giudaico...]

b. La presa di posizione sulla Torah, 270-287.

c. L'insegnamento concreto, 287-306.

d. Il compendio dell'etica, 306-317.

9. L'autorità di Gesù in quanto inviato, 319-340.

10. Il conflitto e gli ultimi giorni, 341-369. a. Il profilarsi del conflitto nell'attività pubblica di Gesù, 341-347.

b. Il viaggio a Gerusalemme, 347-351.

c. La protesta al Tempio, 351-356

d. L'ultima cena, 357-369.

11. Il processo e la morte, 371-406. a. L'arresto, 372-374.

b. Gesù davanti al tribunale giudaico, 374-380.

c. Gesù davanti al tribunale romano, 380-388.

d. Causa mortis, 388-392.

e. La via della croce e l'esecuzione capitale, 393-406.

12. Postfazione pasquale, 407-408. Appendice. Gesù il Cristo, 409-420.

Bibliografia, 421-424.

Indice analitico, 425-426.

Indice dei passi citati, 427-431.

Page 39: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina3

9

Grillmeier, Cristologia, cf. 20 opere

Grillmeier, Azione salvifica (1973)

GRILLMEIER, Alois, Gli effetti dell'azione salvifica di Dio in Cristo [soteriologia], in Myste-

rium salutis. Trattato di Dogmatica della Storia della salvezza, III/2, Brescia, 1973, seconda

edizione (prima edizione 1971, prima edizione in lingua tedesca Einsiedeln 1969 [terminato

di scrivere nell'agosto 1968), pp. 413-493. Premesse, 413-418.

Sezione prima. Il messaggio biblico sugli effetti dell'azione salvifica di Dio in Cristo, 419-467. 1. Sguardo sull'Antico Testamento, 419-423.

2. Gli effetti dell'azione salvifica di Dio in Cristo nel Nuovo Testamento, 423-463.

a. Gli effetti dell'azione redentiva di Dio nel materiale narrativo della storia di Gesù, 424-430.

b. La realtà della redenzione secondo il vangeli di Giovanni, 431-434.

c. Gli effetti dell'azione salvifica di Dio secondo le Lettere di Paolo, 435-452. 1. Nuovo rapporto con Dio per mezzo di Cristo nello Spirito Santo, 435-437.

2. Il motivo soteriologico della riconciliazione nelle lettere paoline, 437-443.

3. L'uomo riconciliato con Dio, 443-449.

4. Salvezza, 449-452.

d. Concezione globale sulla salvezza e sul suo compimento nel NT, 452-463. 1. Realtà salvifica in visione ecclesiologica e di economia della salvezza (Efesini), 455-459.

2. La 'salvezza' secondo il tipo di rappresentazione escatologico (1 e 2 Pt, Eb, Ap), 459-463.

3. Riassunto, 463-

a. Salvezza considerata dal punto di vista di Dio che si comunica e della comunione con Dio in Cristo e nello

Spirito, 464-465.

b. 'L'uomo in salvo', 465-466.

c. La salvezza nella comunità salvifica, 466-467.

d. Eventi salvifici fino al compimento finale, 467.

Sezione seconda. La dottrina postbiblica degli effetti dell'azione salvifica di Dio in Cristo, 468-

491. 1. Gli effetti dell'azione salvifica di Dio nelle formule della fede e nei simboli, 469-471.

2. Temi soteriologici della teologia dei padri, 471-483.

a. Cristo illumina ed è luce degli uomini, 473-474.

b. Cristo vincitore - Redenzione come 'conquista', 475-476.

c. Cristo dispensatore di immortalità e di divinizzazione, 477-482. [Atanasio, Massimo il Confessore]

[d. Teologia occidentale della salvezza, 482-483.]

3. Nuovi problemi, 483-491.

a. Redenzione del singolo uomo, 488-490.

b. Redenzione della comunità, 490-491.

Bibliografia, 491-493.

Guadalupe, BVM

Mucho quiero. Congreso 2001 (2002)

'Mucho quiero, muchisimo deseo que anqui me levantes mi templo'. Memoria del Congreso

Guadalupano [en el] XXV aniversario de la dedicacion de la Nueva basilica de Santa Maria

de Guadalupe , 8-10 octubre 2001 (Museo de la insigne Nacional Basilica, Villa de

Guadalupe), Mexico, Publicaciones de la Basilica - Instituto de Estudios Teologicos e

Page 40: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina4

0

Historicos Guadalupanos, 2002, 164x218 mm, 12*+175 pp. + 17 pp. di ill. a colori, fuori te-

sto. Indice, 7*.

Mensaje del Rector, mons. Diego Monroy Ponce, 9*-10*.

Advertencia al Lector, 11*.

1. Primera Jurnada [8 octubre 2001], 1-55.

GUERRERO ROSADO, mons, José Luis, 'Mucho quiero, muchisimo deseo...', 3-26. Introducion, 4-5. Nocion de templo, 4-5.

Nomada con lo nomadas, 5-6.

Sedentario con los sedentarios, 6-7.

Religion sin Templo, 7-8.

Jesus, 8-11.

El templo cristiano, 11-12.

Tonantzin, 12-13.

Un Dios unico, 13-15.

Entrega absoluta, 15-16. [: tavola f.t., Fondazione del Messico, Bodleian Library]

El Templo prehispanico, 16-18.

'Mucho quiero, muchisimo deseo...', 18-21.

Gravisimo problema, 21.

Madre del 'Ararigradismo' Dios, 22.

Teopixcatlatoani, 23-24.

Conclusion, 25-26.

WATSON MARRON, Gustavo, Los templos de Tepeyac, ayer y hoy, 27-55. 1. Primera ermita, construida por Zumarraga, 27-30.

2. Segunda ermita, construida por Montufar, 30-32.

3. Templo artesonaqdo, 32-36.

4. La antigua Basilica, actual templo expiatorio, 36-47. [capuchinas, fine xviii secolo].

5. La nueva Basilica, 47-

a. Antecedentes, 48.

b. Enfoque sustancial del problema: construccion de una nueva Basilica, 48-49.

6. Parroquia vieja de lo indios, 50.

7. El cerrito, 50-51.

8. El pocito, 52.

9. La Iglesia de las Capuchinas [1773], 53-55.

2. Secunda Jurnada [9 octubre 2001], 57-120.

CHAVEZ DE LA MORA, Gabriel, osb, La liturgia y el arte en la Basilica de Guadalupe, 59-74. Introduccion, 60.

Arte y liturgia, 60-.

Liturgia y arquitectura, 61-62.

Maqueta, 62.

Atrios coloniales, 62-63.

Mural de Leal, 63.

Retablos, 63.

Basilica antiqua, 63-64.

El pocito, 64.

Basilica Efimera, 64.

Maqueta de la nueva Basilica, 64-65.

Maqueta final de la Basilica nueva, 65-66.

Translado de la Sagrada Imagen, 66.

Fotografias de la Basilica, 66-67.

Juego de luces, 67.

Capillas abiertas, 67-68.

Cristo y altar, 68-69.

Lugares poco conocidos de la Basilica: criptas, 69.

Otras capillas, 69-70.

Bautisterio, 70-71.

Carrillon, 71.

Via Crucis, 71.

Capilla de Nuestra Senhora de Guadalupe en el Vaticano, 72.

Capilla en el Hospital guadalupano, 72. [sezione di 8 pagine di foto fuori testo]

Imagen en la antigua Parroquia de Indios, 73.

Retablo en la Parroquia de Capuchinas, 73.

Artes graficas: logotipo para la Visita del Santo Padre, 73.

Artes menores: orfebreria, 73-74.

Danza, 74.

Page 41: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina4

1

ILLESCAS, Homero Hernandez, La belleza del cosmos en la imagen de la Virgen de Guadalupe. I,

75-88. Preambulo, 75-76.

Introduccion, 76-77.

Primera parte, 77-82.

Estrellas en el manto, 77-80 [4 pagine di ill. fuori testo, dell'A.]. 81-82.

Segunda parte, 82-88.

Proporcion aurea, 82-88.

GUIZAR VILLANUEVA, Jesus, La belleza del cosmos en la imagen de la Virgen de Guadalupe. II, 89-

102. Introduccion, 89-90.

Poemas y cantares, 90-102.

BARRANCO, Arturo, Maria de Guadalupe: ejemplo de evangelizacion inculturada, 103-120. Introduccion, 103-104.

1. La Iglesia esta llamada a seguir el camino de Jesus, 104-105.

2. Necesidad de 'inculturar' la fe, 105-106.

3. Las 'semillas del Verbo' en la historia humana, 106-107.

4. La evangelizacion e inculturacion en America, 107-108.

5. Nuestra Senhora de Guadalupe: ejemplo evangelizador, 108-111.

a. Maria de Guadalupe: sintesi entra Evangelio y Cultura, 108-111.

6. Metodo evangelizador guadalupano, 111-

a. Adapta su comunicacion, 112-113.

b. Elige al humilde, 113-114.

c. Suscita la confianza, 114.

d. Anima la esperanza, 114-115.

e. Promueve la superacion, 115-116.

Bibliografia, 117-120.

3. Tercera Jurnada [10 octubre 2001], 121-173.

ROCHA CORTES, Arturo, Juan Diego en las fuentes historicas, 123-147. Introduccion, 124-126.

Documentos, 126-143.

Nican Mopohua, 126-131 [convento Corpus Christi, 1724, indias caciqas].

Nican Motecpana, 132-137.

Testamento de Cuauhtitlan (1559) o Testamento de la Hija de Juan Garcia Martin, 137-138.

El Codice Escalada tambien llamado de 1548, 139-141.

Anales indigenas, 141-

Anales de Mexico y sus alrededores o Anonimo B, tambien conocidos come Anales de Puebla y Tlaxcala, 142.

Anales de Puebla y Tlaxcala o Codice Gomez de Orozco o Anales de Cuetlaxcoapan o Anonimo C, 142-143.

Documentos para genealogia, 143-144 [sezione di 4 pagine a colori, di testi e manoscritti]. 145-147.

ALCALA ALVARADO, Alfonso, MSpS, Las informaciones canonicas de 1665-1666: su valor

historico y juridico, 149-158. Introduccion, 150.

Documento y tradicion, 150-152.

Las informaciones canonicas del 1666, 152-158.

Conclusion, 158.

MONROY PONCE, Diego, mons., Proyecto integral:arquitectonico, artistico, evangelizador-

catequetico, pastoral y social de la Basilica de Guadalupe, 159-173. Nuestro compromiso, 159-160.

Nuevos espacios que requiere nuestra pastoral, 160.

Proyecto de la plaza mariana, 160-.

1. Pastoral de la preregrinacion, 160-166.

2. Pastoral del santuario, 166-173.

Fuente: Jesucristo hecho carne, 166-168.

- Pastoral profetica, 168-169.

- Pastoral liturgica, 170.

- Pastoral social, 171-172.

Agentes de pastoral, 172-173.

Primer aniversario. Congreso 2003 (2006)

Primer Aniversario de la Canonizacion de San Juan Diego Cuauhtlatoatzin. Memoria del

Congreso Guadalupano 2003, 28-30 julio 2003, (Museo de la insigne Nacional Basilica,

Page 42: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina4

2

Villa de Guadalupe), Mexico, Publicaciones de la Basilica, 2006, 164x218 mm, 13*+163 pp.

+ 16 pp. di ill. a colori, fuori testo. Indice, 7*-8*.

Mons. Diego Monroy Ponce, Introduccion, 11*-12*.

Advertencia al lector, 13*.

Primera jornada [28 julio], 1-71.

RIVERA CARRERA, card. Norberto, Mensaje de inauguracion del Congreso Guadalupano

conmemorativo del primer aniversario de la canonizacion de Juan Diego Cuauhtlatotzin, pp. 3-

6.

CANGO, Fidel Gonzalez Fernandez, Comentarios sobre las caracteristicas de la Bula 'Exaltavit

Humiles' de S.S. Juan Pablo II, pp. 7-9.

GUERRERO ROSADO, José Luis, Quien en un santo? Por qué Juan Diego es un santo?, pp. 11-25. Introduccion, 12.

Quien es un santo?, 12-13.

Ex maculatis inmaculata, 14.

Culto a los santos, 14-15.

Beatificacion, 15-16.

Que es canonizar?, 16.

Como se consigue una canonizacion?, 17-18.

Que hizo a Juan Diego santo?, 18-19.

Pregunta a la antiguedad, 20-23.

Conclusion, 24-25.

ROCHA Arturo, Tezcatlipoca y Guadalupe. El lugar de la milagrosa estampacion, pp. 27- Introduccion, 28.

Panegirico de un numen, 28-48.

Jun Ometéotl un tanto 'overrated', 'sobrestatuido'?, 48-57.

Texcatlipoca y Guadalupe, 57-63.

GUERRERO ROSADO, José Luis, Juan Pablo II, 'Exaltavit Humiles' (30 de julio de 2002),

trasncripcion, pp. 65-71. [inizia la sezione di 16 pp. di illustrazioni, fuori testo, con riproduzione

della bolla di canonizzazione].

Segunda jornada [29 julio], 73-111.

CHAVEZ SANCHEZ, Eduardo, [Las pruebas que convencieron a Roma]. El acontencimiento

guadalupano, la evangelizacion que lleva a la conversion, pp. 75-101. Introduccion, 76.

De la Reconquista a la Conquista, 77-81.

Historia de un encuentro salvifico, 81-85.

La Evangelizacion de Santa Maria de Guadalupe hace realidad una gran conversion, 85-91.

Modelo de Evangelizacion perfectamente inculturada, 91-93.

Se expande la fuerza evangelizadora de Santa Maria de Guadalupe, 93-98.

La Santa Sede Apostolica a la estrella de la evangelizacion: Santa Maria de Guadalupe, 98-100.

A manera de conclusion, 101.

GONZALEZ POLO, Alejandro, El valor de la prueba notarial y las 'Informacions Juridicas de 1666,

pp. 103-111.

Tercera jornada [30 julio], 113-163.

CANGO, Fidel Gonzalez Fernandez, La documentacion historica en el proceso para la canonizacion

de Juan Diego y el acontentimiento guadalupano, pp. 115-136. 1. El acontencimiento guadalupano: mito o historia?, 116-117.

Que representa Guadalupe?, 116-117.

2. Problematica sobre la historicidad de Juan Diego, 117-120.

Historia de un largo proceso, 117-120.

3. Metodologia usada, 121-

La lectura de las fuentes historicas, 121.

La investigacion de las fuentes escritas, 121-122.

La investigacion de las fuentes arqueologicas, figurativas y 'industriales', 123.

La investigacion de las fuentes orales, 123.

Las fuentes indigenas, 124-125.

Observaciones sobre las fuentes indigenas y sobre las fuentes 'mestizas' o mixtas, 125-128.

En relacion a las fuentes espanholas y europeas en general, 128.

Nuevos importantes allazgos que prueban la nistoricidad de Juan Diego, 129.

Quedan aun problema por resolver?, 129-130.

4. Nuestras conclusiones, 130-135.

[Nuestras investigaciones han confirmado…], 130.

Page 43: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina4

3

El estudio sobre el acontencimiento y sobre el vidente Juan Diego ha sido afrontado siguiendo un metodo interdisciplinario,

131.

Que novedades absolutas se han podido presentar?, 131-132. [elenco a-h].

Unas conclusiones a partir de los datos de esta historia, 132-135 [elenco 1-10].

En conclusion, 135-136 [4 punti].

VALERO DE GARCIA LASCURAIN, Ana Rita, Historia de la Archiconfradia de Santa Maria de

Guadalupe, pp. 137-160. Introduccion, 138-142.

Las Cofradias novohispanas, 142-143.

Las Autoridades, 143.

El Cofrade, 144.

La Cofradia, 144-151.

a. Apoyo en la muerte, 145.

b. Espiritu corporativo, 145-147.

c. La identidad, 147-151.

El siglo XVII y los primeros cambios, 152-153.

La epoca de fran brillantez, 153-156.

Siglo XIX, 156-157.

Siglo XX, 157-158.

[Bibliografia], 159-160.

Rojas Sanchez, Mario, 'Momatica, Monanmatzin', Por tus manos, por tu intercesion, pp. 161-163.

El Acontecimiento (2005)

El Acontecimiento Salvifico de Guadalupe ante la Ciencia, Tercero Congreso Guadalupano,

26-31 julio de 2005, Parroquia de Santa Maria de Guadalupe, Capuchinas, Insigne y

Nacional Basilica de Guadalupe. Primera jornada.

Segunda jornada.

Tercera jornada.

Rocha Cortés, vd. sotto

Rocha Cortés, Ittech (2009 ?)

ROCHA CORTÉS, Arturo, 'Ittech quittaya in tilmatli…' [-] 'Asì lo vieron en la tilma…'. Algune

consideraciones sobre la especie de que las fibras o hilos de que esta tejido el ayate en que

se estampo milagrosamente la imagen de Nuestra Senhora de Guadalupe son de canhamo.

Fundamentos para analisis ulteriores, in Boletin Guadalupano. Suplemento, …, pp. 3-27. Introduccion, 4-

Notas, 20-27.

Diana..

Geimer Peter Geimer, L'autorité de la photographie, in Études photographiques , 6 (maggio) 1999 , [En ligne],

mis en ligne le 18 novembre 2002. URL : http://etudesphotographiques.revues.org/index189.html.

L'autorité de la photographie

Révélations d'un suaire

Peter Geimer

Guscin, Edessa (2009)

Page 44: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina4

4

GUSCIN Mark - The Image of Edessa, Leiden & Boston, Brill, ("The Medieval Mediterra-

nean: People, Economies and Cultures 400-1500", ed.Hugh Kennedy, 82), 2009,

Abstract

The icon known as the Image of Edessa (and later the Mandylion) is attributed to the times of Christ,

although its existence before the sixth century is a matter for debate. It was taken from Edessa to

Constantinople in the mid-tenth century and all traces of the icon are lost after the sack of Constanti-

nople in 1204. The Image has never had its own biography containing all the known texts and infor-

mation about this fascinating object. This book provides critical editions with previously unpublished

versions of all related texts, translations of all texts into English and a detailed analysis of the origins,

known history, possible fate and exact nature of the Image of Edessa.

Biographical note

Mark GUSCIN, BA Hons Degree (1st Class) in Latin from University of Manchester (1984), is cur-

rently Manager of International Relations for the City Council of La Coruña (Spain). He has pub-

lished several books on medieval history and on the Napoleonic Wars, including The History of the

Sudarium of Oviedo (2004), The Burial Cloths of Christ (2000) and (in Spanish) Moore 1763 - 1809

(2001).

Readership

All those interested in the history of Byzantium and its fascination with relics and icons, especially

those interested in the Image of Edessa (also known as the Mandylion).

Table of contents

List of Illustrations

Acknowledgements

Introduction

Part One The Texts and Translations

1. The Narratio de imagine Edessana

2. The Sermon of Gregory Referendarius

3. The Synaxarion

4. The Synaxarion according to Iveron 797

5. The Abgar letters recorded separately in Mount Athos Manuscripts

6. The Menaion

Part Two The Image of Edessa

1. The Abgar Legend

2. The Origins of the Image

3. Edessa and Constantinople

4. The Fourth Crusade

5. The Image of Edessa in art

6. What was the Image of Edessa?

7. Conclusions

Bibliography

Index

Jeremias, Parole (1973)

Page 45: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina4

5

JEREMIAS Joachim, Le parole dell'Ultima cena, a cura di Franco Ronchi, trad. di Mario Ver-

desca, Brescia, Paideia, 1973 (quarta edizione tedesca, Goettingen 1967, prima edizione

1935, seconda 1949), 366 pp. Prefazione alla 3a edizione, 7-8

Cap. 1. L'Ultima cena di Gesù fu un pasto pasquale?, 9-104. a. Il problema, 10-23.

b. L'Ultima cena di Gesù: un banchetto del qiddush? della haburà? degli Esseni?, 23-37. - Banchetto del Qiddush?, 23-27.

- Banchetto della haburà?, 28-29.

- Banchetto degli esseni?, 30-36.

c. Il contributo dell'astronomia, 37-41.

d. L'Ultima cena di Gesù: un convito pasquale, 41-70. Quattordici Testi.

e. Obiezioni, 70-99. Undici paragrafi.

f. Le parole dell'Ultima cena nel quadro del Banchetto pasquale, 99-104.

Cap. 2. Il racconto dell'Ultima cena come parte della storia della Passione e come tradizione indipen-

dente, 105-126. a. Il racconto della Passione in Marco e in Giovanni, 105-114.

b. I racconti dell'Ultima cena di Gesù, 114-120.

c. Il racconto dell'istituzione eucaristica come pericope indipendente della tradizione, 120-126.

Cap. 3. L'influenza del culto sulla tradizione dei testi dell'Ultima cena, 127-167. a. L'uso del racconto istitutivo nelle celebrazioni della Cena, 127-130.

b. L'influsso della Liturgia sulla formulazione delle parole della Cena, 130-150. - Il rito della preghiera conviviale prima e dopo il pasto, 130-133.

- La nascita di un linguaggio cultuale cristiano, 133-137.

- L'attenuazione delle caratteristiche pasquali, 137.

- La celebrazione 'sub una [specie]', 137-138.

- La separazione tra pasto ed eucaristia, 138-146.

- La celebrazione della pasqua nel cristianesimo primitivo, 147-150.

c. La protezione della formula sacra, 150- - L'esoterismo nel tardo giudaismo e nel cristianesimo primitivo, 151-160.

- La protezione delle parole della Cena dal profanamento [sic], 160-167.

Cap. 4. Il testo più antico delle parole dell'ultima Cena, 169- a. Luca: testo breve o testo lungo?, 170-196.

- Il testo critico, 170-177.

- Il testo di Luca abbreviato in D it (vet syr), 177-186.

- Ulteriori obiezioni all'originalità del testo lungo, 186-192.

- L'origine dell'enigmatico testo breve, 192-196.

b. Esame comparato dei testi, 196-212. - Il convito del compimento finale, 197-202.

- Le parole interpretative, 202-

. La parola interpretativa del pane, 203-206.

. La parola interpretativa del vino, 206-212.

c. I semitismi, 212-229. - Marco, 212-227.

. La cornice, 213-218

La parola del pane, 213-217.

La parola del calice, 217-218.

. Le parole interpretative, 218-223.

. La dichiarazione di rinuncia, 223-227.

- Matteo, 227 [una riga].

- Luca, 227-

. La cornice, 227.

. Le parole interpretative, 228.

. La dichiarazione di rinunica, 228.

- Paolo, 228-229.

d. L'antichità della tradizione, 230-233. [riassunto]

e. La forma più antica della tradizione, 133-243. - La molteplicità delle varianti, 233-236.

- Liturgia o racconto storico?, 236-238.

- Antiche aggiunte alle parole interpretative?, 238-

f. La lingua originaria, 243-249. - Aramaico o ebraico?, 243-245.

- Lequivalente semitico di 'soma' greco, 243-249.

g. Caratteristiche della 'ipsissima vox', 250-252.

Page 46: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina4

6

5. Il significato delle parole di Gesù nella Cena, 253-326. a. La Cena, 253-257.

b. La dichiarazione di rinuncia, 258-271.

c. Le parole interpretative, 271-326. - Gesù, l'agnello pasquale, 273-279.

- Il significato della morte di Gesù, 280-288.

- Il dono, 288-296.

- ...perché Dio si ricordi di me, 296-318.

. C'è un rapporto con gli antichi riti funebri commemorativi?, 297-304.

. Formule commemorative palestinesi, 304-

. 'Tuto poièite eis ten hemen anàmnesin', 310-318.

- La lode, 319-326.

. L'hallel, 319-320.

. Il coro alterno alla parusia, 320-326.

Abbreviazioni, 327-329.

Indice dei testi citati, 331-357.

Indice degli autori citati, 358-362.

Indice [generale], 363-364.

Lettera Ebrei, Attridge (1999)

La Lettera agli Ebrei. Commento storico esegetico, a cura di Harold W. ATTRIDGE, Città del

Vaticano, LEV (Letture bibliche, 12), 1999, 170x238 mm, 724 pp. Introduzione, 33-85.

[Commento storico esegetico], 89-672. 1, 1-4, Esordio, 89-109.

1, 5-14. Catena scritturistica: il Figlio e gli angeli, 110-130. Excursus 1 La figliolanza nella Lettera, 117-119.

2, 1-4, Interludio parenetico: il pericolo di deviare, 131-139.

2, 5-9, La sottomissione e la glorificazione del Figlio, 140-153.

2, 10-18, Il perfezionamento del Sommo sacerdote mediante la sofferenza, 154-192. Excursus 2 Il modello cristologico di 2, 10-18, 155-160.

Excursus 3 Il linguaggio della 'perfezione', 162-168.

Excursus 4 Gli antecedenti e lo sviluppo della cristologia del sommo sacerdozio, 183-192.

3, 1-6, La fedeltà del Figlio, 193-205.

3, 7-19, Esortazione alla fedeltà, 206-219.

4, 1-11, idem, 220-236. Excursus 5 L'immagine dell'ingresso nel riposo, 227-230.

4, 12-13, Rapsodia sulla penetrante Parola di Dio, 237-243.

4, 14 - 5, 10, Il Figlio, Sommo sacerdote misericordioso, 244-271. Excursus 6 Sacerdozio e figliolanza, 258-261

5, 11 - 6, 3, Parenesi: tendere alla perfezione, 272-289.

6, 4-12, Parenesi 2: ammonimento e speranza, 290-307. Excursus 7 L'impossibilità di conversione degli apostati, 293-295.

6, 13-20, Il giuramento di Dio: una conferma della speranza, 308-320. Excursus 8 Il velo e il suo simbolismo, 318-319.

7, 1-10, Melchisedek, Cristo e i sacerdoti leviti, 321-338. Excursus 9 Melchisedek, 330-335.

7, 11-19, Un nuovo sacerdote e un nuovo ordine, 339-350. Excursus 10 La Lettera, Paolo e la Legge, 349-350

7, 20-28, Il Sommo sacerdote eterno, 351-365.

8, 1-6, Il sacrificio del Sommo sacerdote celeste, 366-379. Excursus 11 Il tempio celeste e il suo significato, 375-379.

8, 7-13, La promessa di una Alleanza nuova, 380-386.

9, 1-10, Il culto dell'Antica alleanza, 387-409. Excursus 12 Le anomalie di Eb 9, 2-4 e di Numeri, 397-480.

9, 11-14, Il culto celeste della Nuova Alleaza, 410-423.

9, 15-22, Il sacrificio che inaugura la Nuova Alleanza, 424-434.

9, 23-38, Il sacrificio celeste della Nuova Alleanza, 435-445.

10, 1-10. Il sacrificio terreno della Nuova Alleanza, 446-461.

Page 47: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina4

7

10, 11-18, Riassumendo: gli effetti del sacrificio di Cristo, 462-468.

10, 19-25, Parenesi di transizione, 469-482.

10, 26-31, Un nuovo ammonimento, 483-490.

10, 32-39, Rinnovare parole di speranza, 491-503.

11, 1-7, Encomio della fede, 504-528. Excursus 13 La fede nella Lettera e nella letteratura ad essa contemporanea, 514-518.

11, 8-12, La fede di Abramo e di Sara, 529-539.

11, 13-16, La patria celeste, 540-546.

11, 17-22, La fede di Abramo e di Giuseppe, 547-554.

11, 23-31, La fede di Mosè e degli Israeliti, 555-566.

11, 32-40, La fede nella persecuzione, 567-577.

12, 1-3. La pazienza del perfezionatore della fede, 578-586.

12, 4-13, La sofferenza come disciplina, 587-598.

12, 14-17, Un rinnovato ammonimento, 599-607.

12, 18-24, Sinai e Sion, 608-618.

12, 25-29, Ammonimento finale, 619-628.

13, 1-6, Vita di pace e santità, 629-638.

13, 7-19, L'adorazione, 639-661. Excursus 14 Insegnamenti e cibi estranei, 645-649.

13, 20-25, Benedizione e congedo, 662-672.

Bibliografia, 675-

Indici, 693-723.

Lettera Ebrei, Marcheselli-Casale (2005)

Lettera agli Ebrei. Nuova versione, introduzione e commento, a cura di Cesare MARCHESEL-

LI-CASALE, Milano, Paoline (I libri biblici. Nuovo Testamento 16), 2005, 150x228 mm, 827

pp. I. Sezione introduttiva, 19-89.

II. Traduzione e commento, 91-642. 1, 1-4, Il Figlio, 93-117.

1, 5 - 2, 18, 'Figlio': un nome più insigne di quello degli angeli, 118-176.

3, 1 - 5, 10, Un sommo sacerdote misericordioso, fedele e solidale, 177-262.

5, 11 - 6, 12, 'Siete diventati pigri nell'ascolto' (paraclesi), 263-294.

6, 13 - 7, 28, Promessa giurata di Dio ad Abramo: un sommo sacerdote nuovo, 295-337.

8, 1-13, Sacerdozio nuovo e oblazione: un patto migliore, 338-362.

9, 1 - 10, 18, Dall'antico al nuovo nella continuità, 363-434.

10, 19-39, Sperare in quel sacrificio e perseverare nella fede (paraclesi), 435-470.

11, 1 - 12, 13, Il popolo della fede, 471-568.

12, 14 - 13, 19, 'Cercate pace e santificazione'. Il frutto pacifico della giustizia, 569-632.

13, 20-25, Augurio,m preghiera e poscritto, 633-642.

III. Messaggio teologico, 643-726. Verso il riposo [shabbat], 645-726.

1. Pellegrinare nella fede (tema), 645-650.

2. Verso il riposo (katapausis). Ma quale?, 650-652.

3. Con il vademecum del pellegrino, 653-656.

4. Sotto la spinta dello Spirito santo, il fedele accompagnatore, 656-658.

5. Verso il regno-riposo sabbatico, Escatologia, 658-665.

6. Nel frammesso, incontrare il Cristo terreno, 665-674.

7. Celebrare Cristo salvatore: soteriologia, cristologia, ecclesiologia, 675-683.

8. Sommo sacerdote grande (tesi) e perfetto, 683-690.

9. 'Alla maniera di Melchisedek', 691-696.

10. Compie espiazione e riconciliazione, 696-701.

11. E' mediatore di un patto migliore, nella continuità, 701-706.

12. Gesù è il Figlio più di..., 706-710.

13. Figlio di diritto, rivelazione di Dio, messia re, 710-712.

14. Noi, sacerdoti,m pellegrini, 712-716.

15. Rendiamo al Figlio il culto nuovo, 716-718.

16. Paraclesi, stile di un pastore zelante, 718-722

17. Problemi e prospettive, 722-726.

Page 48: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina4

8

- Ebrei, quale storia della salvezza?, 722-723.

- Permangono delle difficoltà, 723.

- Dialogo ebreo-cristiano, 723-725.

- Qualche risultato, 725-726.

Ebrei nella storia, 727-735.

1. Ebrei e il canone della Scrittura, 727-730.

2. Storia dell'interpretazione. Ovvero alcune linee di Wirkungsgeschichte in Ebrei, 730-735.

Lessico metodologico e biblico-teologico, 736-758. 1. Retorica e struttura letteraria, 736-743.

2. Judaica, 743-746.

3. Letteratura biblico-teologica, 746-758.

Bibliografia ragionata, 759-

Bibliografia generale, 770-

Indici [degli autori, filologico, delle citazioni], 809-827.

Libro simboli (2012)

Il libro dei Simboli. Scoprire il significato delle Opere d'arte, a cura di Matilde Battistini e

Lucia Impelluso, Milano, Electa-Mondadori (I Dizionari dell'Arte, a cura di Stefano Zuffi),

2012, 504 pp., ill. a col. Opere-fonte: Simboli e allegorie, di Matilde Battistini (Electa, 2002).

La natura e il suoi simboli, di Lucia Impelluso (Electa, 2003).

Introduzione, pp. 6-7.

1. Tempo (Battistini), 8-83. Uroburo - Tempo - Cristo cronocratore - Zodiaco

Stagioni: Primavera - Estate - Autunno - Inverno - Mesi

Aurora - Meriggio - Crepuscolo - Notte - Ore

Vita - Morte - Età del mondo - Età dell'uomo

2. Spazio (Battistini), 84-159 Caos - Cosmo

Sole - Luna - Terra - Elementi

Paradiso - Purgatorio - Limbo - Inferno

Viaggio - Sogno - Scala

Montagna - Foresta - Fonte

Labirinto - Città - Torre

3. Uomo (Battistini), 160-197. Androgino - Microcosmo

Eva - Madre - Uovo - Specchio

Mostro - Policefalo - Tetramorfo - Zoomorfo

4. Allegorie (Battistini), 198-267. Vizi - Virtù - Fortuna

Cinque sensi - Temperamenti - Amore

Arti - Scienze - Vanitas

5. Piante (Impelluso), 268-319. Hortus conclusus - Albero

Grano - Palma - Vite

Alloro - Ulivo - Edera - Mirto

Pioppo - Quercia - Ginepro - Cipresso

6. Fiori e frutti (Impelluso), 320-397.

Page 49: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina4

9

Tulipano - Giglio - Giacinto - Narciso - Iris

Gelsomino - Girasole - Anemone - Aquilegia

PaPavero - Garofano - Rosa -

Limone - Arancia - Melagrana

Mela - Pera - Mela cotogna

Fragola - Pesca - Fico - Nocciola.

7. Animali (Impelluso), 398-495. Scimmia - Cane - Leone - Gatto

Ermellino - Scoiattolo - Coniglio - Cervo

Agnello - Bue - Toro - Cavallo - Unicorno - Asino

Serpente - Lucertola

Ragno - Scorpione

Aquila - Civetta - Pappagallo - Cigno - Pellicano - Pavone

Gallo - Cardellino - Colomba - Farfamma - Ape

Pesce - Delfino - Balena - Corallo

Apparati, 496. [titolo]

Indice generale [delle voci trattate, in ordine alfabetico], 499.

Indice degli artisti, 500-502.

Referenze fotografiche, 503.

Lipsius, De cruce (1599)

LIPSIUS Iustus, De cruce, Approvazione del Re [Filippo II, 14 febbraio 1597], ,

Liber I., pp. 1- 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

Liber II. pp. .. 1. Praefatiuncula. Materia et ordo operis, 13.

2. Crucis nomine polysemon.

3. Nomina phrasesve ad hoc supplicium: figere, configere, cruciare, item cruciarius, pro appendendo, 15-16.

4. Graecorum verba ad Crucem et crucifixionem. Hesichius et Ovidius emendati, iste etiam explicatus, 16-17-18.

5. Divisio prima crucium et de specie vetustissima dictum, Affixione. Tertullianus per occasionem correctus, atque

Isis eadem cum Cerere existimata, 18-19.

6. Altera simplicis Crucis species: infixio. Seneca, Hesychius, Plato, Plinius, 20-21

7.

8.

9.

10.

11.

12.

Page 50: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina5

0

13.

14.

15.

16.

Liber III. pp. 1.

2.

. .

Meier, Un ebreo marginale (2003-2009)

MEIER John Paul, Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, 4 volumi, Brescia, Queri-

niana, 2003 (ed. originale: A Marginal Jew. Rethinking the Historical Jesus, New York,

Doubleday, 1991-2001). John Paul Meier, A Marginal Jew: Rethinking the Historical Jesus, Anchor Bible Reference Library:

volume 1, The Roots of the Problem and the Person, 1991, ISBN 0-385-26425-9

volume 2, Mentor, Message, and Miracles, 1994, ISBN 0-385-46992-6

volume 3, Companions and Competitors, 2001, ISBN 0-385-46993-4

volume 4, Law and Love, 2009, ISBN 0-300-14096-7

Edizione italiana:

John Paul Meier, Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, Queriniana

volume 1, Le radici del problema e della persona, 2006

volume 2, Mentore, messaggio e miracoli, 2003

volume 3, Compagni e antagonisti, 2007

volume 4, Legge e amore, 2009

Meier's series A Marginal Jew: Rethinking the Historical Jesus begins by invoking the methods of modern historical re-

search to "recover, recapture, or reconstruct" the "historical Jesus." Meier suggests that such research might admit agree-

ment of Catholic, Protestant, Jewish, and agnostic scholars as to "who Jesus of Nazareth was and what he intended" (v. 1,

1991, p. 1).[3]

Volume 1

Volume 1 (1991) differentiates the historical Jesus from the Biblical Jesus. It analyzes sources, including the New Tes-

tament and non-canonical works. The latter include the agrapha, the apocryphal gospels (such as the Gospel of Thomas),

Josephus, and other Jewish and second-century Roman works. For deciding what comes from Jesus as distinct from early

Christian tradition it proposes these primary criteria (pp. 168-77):

1. The criterion of embarrassment: Why invent what would invite difficulty for the early church?

2. The criterion of discontinuity: Why reject as words or deeds of Jesus what cannot be derived from the Judaism of Je-

sus' time or the early church?

3. The criterion of multiple attestation: Is it more plausible to deny words, sayings, or deeds attributed to Jesus in more

than one independent literary source (e.g., Mark, Q, Paul, and John) or literary genre (e.g., parable, miracle story, or

prophecy)?

4. The criterion of coherence: Given the claims to historicity from any of the above criteria, are different sayings or deeds

evidently inconsistent?

5. The criterion of rejection and execution: If Jesus' ministry came to a violent, public end, what of Jesus' words or deeds

could have alienated people, especially powerful people?

The criteria are to be used in concert for mutual correction. Still, any claim is only to the probable, not the certain. The

rest of Volume 1 discusses the origins of Jesus as to formative years, "external" influences (language, education, and so-

cioeconomic status), and "internal" influences (family ties and marital and lay status). The volume concludes with a sur-

vey of Jesus' life chronology.[4]

On the question of references to Jesus in the Talmud, John P. Meier stands more on the side of Johann Maier (talmudic

scholar) (1978) who views that the Yeshu texts are later medieval corruptions than the view of Joseph Klausner (1925)

that they may contain genuine traces of the historical Jesus.[5]

Volume 2

Volume 2 (1994) is in three main parts:

Jesus' relationship to John the Baptist (as 'mentor')

Jesus' message of the kingdom of God

accounts of Jesus' miracles in ancient and modern minds.

The kingdom of God in the second part (pp. 235-506) is examined as to:

Page 51: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina5

1

the Old Testament, related writings, and Qumran

Jesus' proclamation of a future kingdom

the kingdom proclaimed by Jesus' words and deeds as already present in his ministry (pp. 451-53).

The third part applies the same criteria of historicity to miracle stories as to other aspects of Jesus' life. Rather than adopt-

ing say an exclusively agnostic or Christian perspective or relying on philosophical arguments whether miracles can oc-

cur, it poses narrower data-based historical questions (pp. 510-11, 517). Meier is quoted in a 1997 interview as saying:

"The proper stance of a historian is, 'I neither claim beforehand that miracles are possible, nor do I claim beforehand they

are not possible.'"[6]

Meier finds that Jesus' performance of extraordinary deeds deemed miracles at the time is supported

most impressively by the criteria of multiple attestation and the coherence of Jesus' deeds and words (p. 630). In moving

from the global question of miracles to the particular, Meier examines each miracle story by broad category. That exami-

nation drives the conclusion that no single theory explains all such stories with equal assurance and applicability. Rather,

it is suggested that some stories have no historical basis (such as the cursing of the fig tree) and that other stories likely

go back to events in the life of Jesus (though theological judgment is required to affirm any miracle) (p. 968). At the

global level again, Jesus as healer is as well supported as almost anything about the historical Jesus. In the Gospels, the

activity of Jesus as miracle worker looms large in attracting attention to himself and reinforces his eschatological mes-

sage. Such activity, Meier suggests, might have added to the concern of authorities that culminated in Jesus' death (p.

970).[7]

Volume 3

Volume 3 (2001) places Jesus in the context of his followers, the crowds, and his competitors (including Pharisees, Sad-

ducees, Essenes, Samaritans, scribes, and Zealots) in first-century Palestine.[8]

Volume 4

Volume 4 (2009) deals with the ministry of the historical Jesus in relation to Mosaic Law, such subjects as divorce, oaths,

and observance of the Sabbath and purity rules, and the various love commandments in the Gospels.[9]

. .

.

Manns, Jean (1991)

MANNS Frédéric, ofm, L'Evangile de Jean à la lumière du Judaisme, Jerusalem, FPP (SBF,

Analecta, 33), 548 pp. Introduction, 7-

Problèmes de méthode, 7-12.

Le plan de l'Evangile, 12-17. Révélation de la Gloire de Jésus qu'il tient de son Père. Plan:

1, 1-51 Introduction.

2, 1 - 4, 59, Les deux premiers signes: da Cana à Cana.

5, 1 - 6, 71, Deux signes: de Jérusalem à Capharnaum.

7, 1 - 10, 42, De la fete des Tentes à la fete de la Dédicace.

11, 1 - 12, 50, De Béthanie à Jérusalem.

13, 1 - 17, 26, Discours d'adieu.

18, 1 - 20, 29, Passion-Rèsurrection.

20, 30-31, Conclusion.

21, 1-25. Appendice.

1. Le Prologue de Jean, 18-50. 1. Critique textuelle, 20-22.

2. Eléments d'analyse littéraire, 22-33.

3. Analyse structurelle, 34-38.

4. Le Logos johannique et son milieu juif, 38-42.

5. La création et la recréation, 42-50.

2. Jean-Baptiste, témoin de Jésus, 51-70. 1. Les tradition johannites, 51-65.

a. Jean-Baptiste dans l'hymne au Logos, 51-53.

b. Jean 1, 19-51, 53-

- L'unité 1, 19-28, 54-56.

- L'unité 1, 29-34, 56-58.

- L'unité 1, 35-51, 58-59.

c. Jean 3, 22 - 4, 2, 59-63.

d. Jean 5, 33-35, 63-64.

Page 52: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina5

2

e. Jean 10, 40-41, 64-65.

2. La notion de témoignage et son 'milieu', 66-70.

3. Les disciples de Jésus dans le quatrième Evangile, 71-91. 1. Etude du vocabulaire, 71-74.

2. La vocation des disciples, 74-78.

3. Relation maitre-disciple, 78-85.

4. Le disciple, don du Père, 85-87.

5. Le disciple que Jésus amait, 87-89.

6. Les Douze, 89-91.

4. Le signe de Cana, 93-110. 1. Status quaestionis, 93-96.

2. Le contexte, 96-97.

3. L'analyse du vocabulaire, 97-105.

4. Le symbolisme johannique, 106-110.

5. Relecture chrétienne de Num 21, 4-9 en Jean 3, 14-15, 111-122. 1. Structure du texte, 111-114.

2. Rélecture juive de Nb 21, 4-9, 114- a. La LXX de Nb 21, 4-9, 115-116.

b. Sagesse 16, 5-14, 116.

c. Nb 21, 4-9 dans le Targum, 116-117.

d. Philon d'Alexandrie, 117-118.

e. Littérature tannaite, 118-119.

f. L'interprétation chrétienne de Nb 21, 4-9 en Jean 3, 14-15, 119-121.

Conclusion, 121-122. .

6. La Samaritaine, 123-140. La structure de Jean 4, 124-127.

L'interprétation du symbole de l'eau, 127-132.

Le puits de Jacob, 132-135.

La source du Temple, 135-140.

7. Jean 6, 141-161. 1. A la recherche de la structure littéraire de Jean 6, 142-

a. Critique textuelle, 142-144.

b. La structure, 144-152.

2. Le genre littéraire, 153-161.

8. Les Juifs, 163-183. 1. Status quaestionis, 164-167.

2. Méthodologie, 167-168.

3. Etude des textes, 168-181.

4. La géographie johannique, 181-183.

9. Racines juives et nouveauté chrétienne de Jean 9, 185-216. 1. Réflexions méthodologiques, 183-194.

2. Structure et racines juives de Jean 9, 194- a. Siloé-l'Envoyé, 196-203.

b. 'L'homme qu'on appelle Jésus', 203-207.

c. Le Fils de l'homme, 207-211.

d. Le Seigneur, 211-

3. Nouveauté chrétienne, 214-215.

Conclusion, 215-216.

10. Traditions targumiques en Jean 10, 1-30, 217-233. 1. La structure du texte, 218-227.

2. Les traditions targumiques sous-jacentes à Jean 10, 1-30, 227-233.

11. Lecture midrashique de Jean 11, 235-263. 1. Structure de Jean 11, 235-242.

2. Lecture midrashique de Jean 11, 242-263.

Page 53: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina5

3

a. Le thème du rassemblement des dispersés. 243-249.

b. Le thème du troisième jour, 249-252.

c. La tradition d'Ephraim, 252-263.

Le pouvoir divin de Jésus, 260-263.

12. Les symboles de Jean 12, 1-11, 265-288. 1. Présupposés méthodologiques, 265-269.

2. Analyse littéraire, 269-274.

3. Les symboles, 274- a. Le symbole du nard, 274-280.

b. La maison, 280-282.

c. Le symbole des six jours, 282-284.

4. Vers une théologie des sens spirituels, 284-288.

13. Les mots à double entente. Antécédents et fonction herméneutique d'un procédé johanni-

que, 289-306. 1. Status quaestionis, 289-293.

2. Les expressions à double entente, 294-298.

3. L'origine du malentendu johannique, 298-303.

4. Function herméneutique des expressions à double entente, 304-306.

14. Exégèse rabbinique et exégèse johannique, 307-319. Qal wahomer, 313-314.

Gezerah shawah, 314-315.

Bybyan 'ab, 315-316.

Qelal uphrat, 316-317.

Kayose bo bemaqom aher, 317-318.

Dabar halamed meynyano, 318-319.

15. Le lavement des pieds. Essai sur la structure et la signification de Jean 13, 321-337. Introduction, 321-322.

La structure de Jean 13, 322-329. L'introduction générale, 322-324.

L'unité 4-11, 324-325.

L'unité 12-15, 326-327.

L'unité 21-30, 327-328.

L'unité 31-38, 328-329.

L'unité 36-38, 329.

Structure d'ensemble, 329-330.

L'étude du signe, 330-337. Le lavement des pieds, 330-333.

Les reins ceints, 333-335.

La part, 335-336.

Conclusion, 337.

16. Le Paraclet dans l'Evangile de Jean, 339-381. 1. Structure des discours d'adieu, 342-351.

2. Critique littéraire des fragments sur le Paraclet, 351-360.

3. L'origine du terme 'Paraclet', 360-373.

4. Le Sitz im Leben des fragments sur le Paraclet, 373-381.

17. La prière missionaire de Jésus, 383-400. 1. Critique textuelle, 383-384.

2. Structure, 384-389.

3. Analyse littéraire, 389-393.

4. Genre littéraire, 393-396.

5. Lecture théologique de Jean 17, 396-. Le rapport de Jésus avec le Père, 396.

La Prière pour les disciples, 397-398.

La mission, 398-399.

L'unité, 399-400.

Conclusion, 400.

18. Le symbole du Jardin dans le récit de la Passion selon saint Jean, 401-429.

Page 54: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina5

4

1. Quelques repères dans l'histoire de l'exégèse, 402-407.

2. Portée symbolique et interprétation théologique du Jardin, 407- a. La structure du récit de la Passion, 407-410.

A. 18, 1-27; B. 18, 28 - 19, 16; C. 19, 16b-42.

b. Le symbole du Paradis dans le judaisme palestinien, 410-420.

Paradis et Temple, 411-415.

Paradis et dais nuptial, 415-417.

La gloire d'Adam, 417-418.

Le Messie et le Paradis, 418-420.

3. Relecture de Jean 18, 1 et 19, 41 à la lumière des traditions juives, 420-429. a. Le récit de l'arrestation de Jésus au Jardin, 420-424.

b. La sépolture dans le Jardin, 424-429.

19. En marge dees récits de la résurrection: le verbe voir, 431-448. 1. La structure de Jean 20, 432-438.

20, 1-10, 433-435.

20, 11-18, 435-436.

20, 19-24, 436-437.

20, 25-29, 437-438.

2. Le verbe voir dans les récits de la Résurrection, 438-446.

3. Sitz im Leben de Jean 20, 446-448.

20. Jean 20, 19-23. Lecture exégétique et traditions targumiques, 449-468. 1. Status quaestionis, 449-454.

2. Analyse littéraire, 454- Critique textuelle, 454-455.

Composition de Jean 20, 455-456.

Le texte, 456-463.

3. Traditions targumiques, 463-468.

21. L'Evangile de Jean, réponse chrétienne aux décisions de Jabné, 469-509. 1. La destruction du Temple, 471-476.

2. La réorganisation du judaisme à Jabné, 476- a. R. Johanan ben Zakkay, 476-479.

b. R. Eliézer ben Hyrcanos, 480-481.

c. R. Joshua ben Hananyah, 481-482.

d. Rabban Gamaliel, 483-484.

e. Les dix-huit décisions [bénédictions], 484-488.

3. La réaction de l'Evangile de Jean, 488- a. Le vocabulaire de Jean, 490-493.

b. La communauté johannique devant la Loi juive, 493-495.

c. La communauté johannique devan l'exégèse pharisienne, 495-500.

d. La communauté johannique et le Temple, 500-503.

e. La communauté de Jean et l'organisation de l'Eglise, 503-507.

f. La communauté johannique et le problème de la pureté rituelle, 507-509.

Abbreviations, 511-514.

Bibliographie, 515-517.

Index, 519-543. Citations scripturaires, 519-526.

Sources juives, 526-535.

Sources chrétiennes, 535-536.

Index des Auteurs, 536-543.

Table des matières, 545-548.

Meyendorff, Cristologia ortodossa (1974)

Page 55: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina5

5

MEYENDORFF, John, Cristologia ortodossa, presentazione di Emmanuel Lanne, Roma, AVE

(Teologia oggi), 1974 (edizione americana, Christ in Eastern Christian Thought, Washin-

gton 1969), 255 pp.

Milgrom, Leviticus (1991)

MILGROM Jacob, Leviticus 1-16. A New Translation with Introduction and Commentary, The

Anchor Bible 3, New York-London, Doubleday, 1991, 165x243 mm, 18*+2+1163 pp., ill.

b.n. nel testo. Contents, 5*-10*.

Abbreviations, 11*-18*.

Introduction, 1-67. (21 marzo 1989, Purim) a. Name, scope, text, and methodology, 1-3.

b. The antiquity of P, 3-13.

c. On the parameters, date, and provenience of P, 13-35.

d. On Vocabulary, style and structure, 35-42.

e. The priestly theology, 42-51.

f. The priest, 52-57.

g. Anthropomorphism and Revelation, 58-61.

h. The composition of Lev 1-16, 61-63.

i. The commentatos, 63- 1. Medieval, 63-66.

2. Moderns, 66.

3. My students and colleagues, 66-67.

Bibliography, 69-128.

Leviticus 1-16. Translation, notes, and comments, 129-.

Part I. The sacrificial system, chapters 1-7, 131-489. .

.

Si considerino, in particolare, le sezioni dedicate a

- The Burnt Offering (1, 1-17. 3, 1-17)), pp. 133-177. 202-225;

- The Cereal Offering (2, 1-16), pp. 177-202.

- The Purification Offering (4, 1-35), pp. 226-318;

- The Reparation Offering (5, 14-26), pp. 319-378;

- Sacrifices: the Administrative Order (6,1 – 7,38), pp. 378-489.

Part II. The inauguration of the cult (chapters 8-10), 491-640. .

.

- Consecration of Priests (8, 1-36), pp. 493-569;

Parte III. The impurity system (chapters 11-16), 641-1084. .

.

- Child Birth (12, 1-8), pp. 742-768;

- Purification after Scale Disease (14, 1-57), pp. 827-901;

- The Day of Purgation (Yom Kippur) (16, 1-34), pp. 1009-84.

Index of Subjects, 1085-90.

Index of Terms, 1091-99.

Index of Authors, 1100-07.

Index of Sources, 1108-63.

Moltmann, Dolore (1988)

Page 56: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina5

6

MOLTMANN Juergen, La Croce di Cristo. Il Dolore dell'Amore di Dio, testo italiano e tede-

sco a fronte, conferenza nell'ambito dell'iniziativa culturale 'Mercoledì sindonici", Milano,

23 marzo 1988, 32 pp., stampato da LithoDelta. 1. La storia della Passione, 5-15.

. Getsemani, 5-9.

. Golgota, 11-15.

2. L'offerta del Figlio, 15-21.

3. La Passione di Dio, 21-29.

4. Consolazione del Dio crocifisso, 29-31.

Moltmann, Dio crocifisso (19823)

MOLTMANN Juergen, Il Dio crocifisso. La croce di Cristo, fondamento e critica della teolo-

gia cristiana, trad. Dino Pezzetta, Brescia, Queriniana (BTC, Biblioteca di teologia contem-

poranea, 17), 1982, terza edizione (prima edizione italiana 1973, prima edizione tedesca

1972), 400 pp. Un chiarimento sul tema [venerdì santo, 1972], 5-12.

1. Identità e rilevanza della fede, 15-41. 1. La crisi di rilevanza della vita cristiana, 16-28.

2. La crisi di identità della fede cristiana, 28-36.

3. La rivelazione nella contraddizione e il conoscere dialettico, 36-41.

2. L'opposizione della croce alle sue interpretazioni, 43-95. 1. La croce irreligiosa nella chiesa, 45-56.

2. Il culto della croce, 56-60.

3. La mistica della croce, 60-70.

4. La sequela della croce, 71-83.

5. La teologia della croce, 83-95.

3. Interrogativi su Gesù, 97-129. 1. Gesù è il vero Dio?, 106-112.

2. Gesù è il vero Uomo?, 112-119.

3. 'Sei tu colui [quello] che deve venire?', 119-124.

4. 'Chi dite che io sia?', 125-129.

4. Il processo storico di Gesù, 131-182. [Introduzione, 133-135]

1. Il problema dell'origine della cristologia, 135-149.

2. Il cammino di Gesù verso la croce, 149-

a. Gesù e la legge: il 'bestemmiatore', 151-161.

b. Gesù e il potere, il 'sobillatore', 161-172.

c. Gesù e Dio, l' 'abbandonato da Dio', 172-182.

5. Il processo escatologico di Gesù, 183-227. 1. Escatologia e storia, 185-191.

2. La risurrezione di Gesù dai morti, 191-206.

3. Il significato della croce del Cristo risuscitato, 206-217.

4. Il futuro di Dio nel segno del Crocifisso, 217-227.

6. Il Dio crocifisso, 229-327. 1. La 'morte di Dio' come origine della teologia cristiana?, 231-241.

2. Teismo e teologia della croce, 241-255.

3. Teologia della croce e ateismo, 255-266.

4. La dottrina delle due nature e la passione di Cristo, 266-276.

5. Teologia trinitaria della croce, 277-291.

6. Oltre il teismo e l'ateismo, 291-295.

7. Oltre l'obbedienza e la rivolta, 295-299.

8. Trinità ed escatologia, 299-313.

9. L'esperienza della vita umana nel pathos di Dio, 313-

a. L'apathia di Dio e la libertà dell'uomo, 314-317.

b. Il pathos di Dio e la sympathia dell'uomo, 317-322.

c. La pienezza della vita nella storia trinitaria di Dio, 322-327.

7. Vie per la liberazione psichica, 329-358.

Page 57: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina5

7

1. Ermeneutica politica della liberazione, 331-333.

2. Figure del dialogo teologico-psicoanalitico, 333-340.

3. La legge della repressione, 340-345.

4. La legge del parricidio, 346-350.

5. Il principio dell'illusione, 350-358.

8. Vie per la liberazione politica dell'uomo, 359-386. 1. Ermeneutica psicologica della liberazione, 361-366.

2. Religione politica, 367-371.

3. Teologia politica della croce, 371-375.

4. I cerchi diabolici della morte, 376-379.

5. Direzioni vitali della liberazione, 379-383.

6. Le mutazioni di Dio nelle liberazioni dell'uomo, 383-386.

Indice degli autori, 389-.

Indice generale, ..

Moltmann, Dibattito (1982)

Dibattito su 'Il Dio crocifisso' di Juergen Moltmann, a cura di Michael WELKER, con inter-

venti di P. Ricoeur ed altri, Brescia, Queriniana (Giornale di teologia, ..), 1982 (edizione te-

desca 1979), Michael Welker, Editoriale, 5-

Parte prima

Paul Ricoeur, 'Il Dio crocifisso' di J.M., 15-

Ian Malic Lochman - Hermann Dembowski, L'essere di Dio è nella sofferenza. Sulla teologia trini-

taria della croce di J.M., 24-

Daniel L. Migliore, Il Dio crocifisso, 39-

Richard Bauckham, L'escatologia della croce di M., 43-

Ulrich Kuehn, Recensione, 55-

Bertold Klappert, Gesù abbandonato da Dio e il Dio crocifisso. Osservazioni sul problema di una

theologia crucis nella cristologia del presente, 59-

Hermannus Heiko Miskotte, La sofferenza di Dio. Sulla teologia trinitaria della corce di J.M., 78-

Battista Montin, Il Dio crocifisso, 100-

Kazoh Kitamori, Recensione, 115-

Dorothee Soelle, Dio e la sofferenza, 118-

Alain Blanchy, 'Il Dio crocifisso' di J.M., 126-

Harvey Cox, Riflessioni sull'opera di J.M. 'Il Dio crocifisso', 154-

Walter Kasper, Rivoluzione nel modo di comprendere Dio? Sulla situazione del dialogo ecumenico

dopo 'Il Dio crocifisso' di J.M., 150-

Juergen Moltmann, 'Dialettica che si rovescia nell'identità' - che cos'è? Sui timori di Water Kasper,

160-

Walter Kasper, Sul problema reale: creazione e redenzione. Replica a J.M., 169-

Markus Barth, Da una lettera a J.M. (20 novembre 1973), 172

Parte seconda

Juergen Moltmann, Risposta alla critica de 'Il Dio crocifisso', 177-

Appendice, Altre prese di posizione e contributi sulla teolgoia della croce di J.M. (Bibliografia se-

lettiva, 205-.

Moretti, Getsemani (2001),

MORETTI, Francesca, estratto dalla tesi di diploma in Scienze Religiose L'agonia nell'orto del

Getsemani secondo Lc 22, 39-46. Dimensione antropologica e trinitaria della pericope lu-

cana alla luce di elementi sindonologici, presentata all'ISSR 'Ecclesia Mater' della Pontificia

Page 58: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina5

8

Università Lateranense, anno accademico 2000-2001, 54 pp. Settore esegetico e pastorale, di

particolare interesse.

Preconio pasquale (1883)

Preconio (Il) pasquale conforme all'insigne frammento del Codice barberiniano, dell'Autore

del più antico Preconio pasquale, a cura di Sante Pieralisi, Roma, Tipografia poliglotta di

Propaganda Fide, 1883, 255x350 mm, 68 pp + 5 grandi tavole fuori testo. 1. Il Preconio pasquale conforme all'insigne frammento del Codice Barberiniano, 7-41.

Foglio 1, pittura 1, Turba Angelorum, 9-13.

- pittura 2, Guadeat se tantis tellus irradiatam fulgoribus, 14-15.

- pittura 3, Laetetur et mater Ecclesia tanti hominis adorant fulgoribus, 15-16.

Foglio 2, pittura 1, Christus ab inferis victor ascendit, 17-19.

- pittura 2, O certe necessarium Adae peccatum... O felix culpa, 19-21.

Foglio 3, pittura 1, Christus et Magdalena, 21-22.

- pittura 2, Levita in ambone, 22-24.

Foglio 4, pittura 1, De Apum natura et solertia, 24-29.

Foglio 5, pittura 1, Papa et Antistes, 29-31.

- pittura 2, Imperator et Comes, 31-41.

2. Dell'autore del più antico Preconio pasquale [: Agostino], 43-65.

Il testo nella liturgia romana e il testo ambrosiano

Testo latino Testo italiano ufficiale (CEI)

[da rivedere con una traduzione 'calco']

Exultet iam angelica turba caelorum:

exultent divina mysteria:

et pro tanti Regis victoria

tuba insonet salutaris.

Gaudeat et tellus

tantis irradiata fulgoribus:*

et, aeterni Regis splendore illustrata,

totius orbis se sentiat amisisse caliginem.

Laetetur et mater Ecclesia,

tanti luminis adornata fulgoribus:

et magnis populorum vocibus

haec aula resultet.

Quapropter astantes vos, fratres carissimi,

ad tam miram huius sancti luminis claritatem,

una mecum, quaeso,

Dei omnipotentis misericordiam invocate.

Ut, qui me non meis meritis

intra Levitarum numerum dignatus est aggregare,

luminis sui claritatem infundens,

cerei huius laudem implere perficiat.

Vers. Dominus vobiscum.

Resp. Et cum spiritu tuo.

Vers. Sursum corda.

Resp. Habemus ad Dominum.

Vers. Gratias agamus Domino Deo nostro.

Resp. Dignum et iustum est.

Esulti il coro degli angeli,

esulti l'assemblea celeste:

un inno di gloria saluti

il trionfo del Signore risorto.

Gioisca la terra

inondata da così grande splendore;

la luce del Re eterno

ha vinto le tenebre del mondo.

Gioisca la madre Chiesa,

splendente della gloria del suo Signore,

e questo tempio tutto risuoni

per le acclamazioni del popolo in festa.

E voi, fratelli carissimi, qui radunati

nella solare chiarezza di questa nuova luce,

invocate con me

la misericordia di Dio onnipotente.

Egli che mi ha chiamato, senza alcun merito,

nel numero dei suoi ministri,

irradi il suo mirabile fulgore,

perché sia piena e perfetta la lode di questo cero.

Il Signore sia con voi.

E con il tuo spirito.

In alto i nostri cuori.

Sono rivolti al Signore.

Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.

È cosa buona e giusta.

Page 59: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina5

9

Vere dignum et iustum est,

invisibilem Deum

Patrem omnipotentem

Filiumque eius unigenitum,

Dominum nostrum Iesum Christum,

toto cordis ac mentis affectu et vocis

ministerio personare.

Qui pro nobis aeterno Patri

Adae debitum solvit,

et veteris piaculi cautionem

pio cruore detersit.

Haec sunt enim festa paschalia,

in quibus verus ille Agnus occiditur,

cuius sanguine

postes fidelium consecrantur.

Haec nox est,

in qua primum patres nostros, filios Israel

eductos de Aegypto,

Mare Rubrum sicco vestigio

transire fecisti.

Haec igitur nox est,

quae peccatorum tenebras

columnae illuminatione purgavit.

Haec nox est,

quae hodie per universum mundum

in Christo credentes,

a vitiis saeculi

et caligine peccatorum segregatos,

reddit gratiae,

sociat sanctitati.

Haec nox est,

in qua, destructis vinculis mortis,

Christus ab inferis victor ascendit.

Nihil enim nobis nasci profuit,

nisi redimi profuisset.

O mira circa nos tuae pietatis dignatio!

O inaestimabilis dilectio caritatis:

ut servum redimeres,

Filium tradidisti!

O certe necessarium Adae peccatum,

quod Christi morte deletum est!

O felix culpa,

quae talem ac tantum

meruit habere Redemptorem!

O vere beata nox,

quae sola meruit scire

tempus et horam,

in qua Christus ab inferis resurrexit!

Haec nox est,

de qua scriptum est:

Et nox sicut dies illuminabitur:

et nox illuminatio mea in deliciis meis.

È veramente cosa buona e giusta

esprimere con il canto

l'esultanza dello spirito,

e inneggiare al Dio invisibile,

Padre onnipotente,

e al suo unico Figlio,

Gesù Cristo nostro Signore.

Egli ha pagato per noi all'eterno Padre

il debito di Adamo,

e con il sangue sparso per la nostra salvezza

ha cancellato la condanna della colpa antica.

Questa è la vera Pasqua,

in cui è ucciso il vero Agnello,

che con il suo sangue

consacra le case dei fedeli.

Questa è la notte

in cui hai liberato i figli di Israele, nostri padri,

dalla schiavitù dell'Egitto,

e li hai fatti passare illesi

attraverso il Mar Rosso.

Questa è la notte

in cui hai vinto le tenebre del peccato

con lo splendore della colonna di fuoco.

Questa è la notte

che salva su tutta la terra

i credenti nel Cristo

dall'oscurità del peccato

e dalla corruzione del mondo,

li consacra all'amore del Padre

e li unisce nella comunione dei santi.

Questa è la notte

in cui Cristo, spezzando i vincoli della morte,

risorge vincitore dal sepolcro.

Nessun vantaggio per noi essere nati,

se lui non ci avesse redenti.

O immensità del tuo amore per noi!

O inestimabile segno di bontà:

per riscattare lo schiavo,

hai sacrificato il tuo Figlio!

Davvero era necessario il peccato di Adamo,

che è stato distrutto con la morte del Cristo.

Felice colpa,

che meritò di avere

un così grande redentore!

O notte [veramente] beata,

tu sola hai meritato di conoscere

il tempo e l'ora

in cui Cristo è risorto dagli inferi.

Di questa notte

è stato scritto:

la notte splenderà come il giorno,

e sarà fonte di luce per la mia delizia.

Page 60: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina6

0

Huius igitur sanctificatio noctis

fugat scelera,

culpas lavat:

et reddit innocentiam lapsis

et maestis laetitiam.

Fugat odia,

concordiam parat

et curvat imperia.

O vere beata nox,

in qua terrenis caelestia,

humanis divina iunguntur!¹

In huius igitur noctis gratia,

suscipe, sancte Pater,

laudis huius sacrificium vespertinum,

quod tibi in hac cerei

oblatione sollemni,

per ministrorum manus

de operibus apum,

sacrosancta reddit Ecclesia.

Sed iam columnae huius praeconia novimus,

quam in honorem Dei rutilans ignis accendit.

Qui, licet sit divisus in partes,

mutuati tamen luminis

detrimenta non novit.

Alitur enim liquantibus ceris,

quas in substantiam pretiosae huius lampadis

apis mater eduxit.²

Oramus ergo te, Domine,

ut cereus iste

in honorem tui nominis consecratus,

ad noctis huius caliginem destruendam,

indeficiens perseveret.

Et in odorem suavitatis acceptus,

supernis luminaribus misceatur.

Flammas eius lucifer matutinus inveniat:

Ille, inquam, lucifer, qui nescit occasum:

Christus Filius tuus,

qui, regressus ab inferis,

humano generi serenus illuxit,

et vivit et regnat in saecula saeculorum.

Resp. Amen.

Il santo mistero di questa notte

sconfigge il male,

lava le colpe,

restituisce l'innocenza ai peccatori,

la gioia agli afflitti.

Dissipa l'odio,

piega la durezza dei potenti,

promuove la concordia e la pace.

O notte veramente gloriosa [: beata],

che ricongiunge la terra al cielo

e l'uomo al suo creatore!

In questa notte di grazia

accogli, Padre santo,

il sacrificio di lode [della sera],

che la Chiesa ti offre

per mano dei suoi ministri,

nella solenne liturgia del cero,

frutto del lavoro delle api,

simbolo della nuova luce.

Riconosciamo nella colonna dell'Esodo

gli antichi presagi di questo lume pasquale

che un fuoco ardente ha acceso in onore di Dio.

Pur diviso in tante fiammelle

non estingue il suo vivo splendore,

ma si accresce nel consumarsi della cera

che l'ape madre ha prodotto

per alimentare questa preziosa lampada.

Ti preghiamo, dunque, Signore,

che questo cero,

offerto in onore del tuo nome

per illuminare l'oscurità di questa notte,

risplenda di luce che mai si spegne.

Salga a te come profumo soave,

si confonda con le stelle del cielo.

Lo trovi acceso la stella del mattino,

questa stella che non conosce tramonto:

Cristo, tuo Figlio,

che risuscitato dai morti

fa risplendere sugli uomini la sua luce serena

e vive e regna nei secoli dei secoli.

Amen.

testo ambrosiano:

Prigent, Image (1991)

PRIGENT Pierre, L'image dans le Judaisme. Du IIe au VI e siècle, Genève, Labor et Fides (Le

monde de la Bible, 24), 1991, 236 pp. + ill. a colori f.t. Introduction, 9-10.

1. Des origines à la deuxième Guerre juive, 11-21. La période biblique, 11-13.

Page 61: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina6

1

Des images autorisées, 11-12.

Dans le Temple de Salomon, 12.

Les images signe d'opulence, 12-13.

Des images de piété?, 13.

L'epoque Hèrodienne, 13-16. L'hellénisation générale, 13.

Le Temple d'Hérode, 14.

Les temples paiens, 14.

L'aigle d'Hérode, 14-15.

Les enseigne de Pilate, 15.

La statue de Caligula, 15.

Les mannaies du Ier siècle de notre ère, 15-16.

La première Guerre juive (66-70), 17-18. Un zèle sourcilleux, 17.

Les monnaies, 17-18.

La 'menorah' à Rome, 18.

La disparition du Temple, 18.

La deuxième Guerre juive (132-135), 18-21. Les monnaies, 18-19.

Un symbolisme eschatologique, 19-20.

L' 'aron' dans le Temple, 20.

L'apparition des synagogues, 20-21.

2. Les positions rabbiniques, 23-29. [Introduction], 23-25.

Une opposition de principe, 25-26. Le culte impérial, 26.

L'hellénisation de la Palestine, 26-30. La banalisation de l'idolatrie, 27.

Désacraliser une image paienne, 27.

L'esthétique e le religieux, 28.

La multiplication des images, 28-29.

Des réticences résignées, 29.

Une tolérance de fait, 29.

Le courant libéral, 30-34. L'importance de l'usage du grec, 30-31.

Des sarcophages 'hellénisés', 31-32.

Deux anédoctes significatives, 32.

L'interdiction relativisée, 33.

Des images dans les synagogues, 33-34.

Les artists juifs, 34-39. Des oeuvres publiques, 34-35.

Des artisans Juifs fabricants d'idoles?, 35-36.

Les images interdites, 36.

Des oeuvres religieuses dans les synagogues, 37.

Des artisans non-Juifs dans les synagogues, 37-38.

Les donateurs,38.

Des commandes spécifiques, 38-39.

Un parallèle chrétien, 39.

L'explication de R.D. Goodenough (The Jewish Symbols, 13 vol., 1953-1968),40-42. Deux objections, 40-41.

- Le Patriarcat, structure d'unité, 40-41.

- La mutation sociale après 135, 41-42.

Pourquoi des images juives?, 42.

Le sursaut vainqueur de l'iconoclasme, 42-45. La permanence de l'iconophobie, 43.

Accepter n'est pas approuver, 43-44.

La victoire de l'iconoclasme, 44-45.

3. Les synagogues et leurs symbolismes, 47-73. La synagogue. Brève histoire, 47-52.

A l'origine diversité de functions, 47-48.

Les synagogues palestiniennes de la Grande époque, 48. 50. 52.

1. Le type galiléen primitif.

2. Le type de transition.

3. Le type achévé.

Une évolution théologiquement significative, 52-54.

Les symboles cultuels, 54-73. L' 'aron', armoire aux rouleaux, 54-55.

Page 62: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina6

2

Le témoignage anchéologique des synagogues, 55-58.

Les documents funéraires, 58. 60.

La signification de l' 'aron' e de sa niche, 60-62.

Le symbolisme funéraire, 62.

La cacacombe de la via Torlonia à Rome, 62-63.

Les verres dorés, 64-65.

Lulab et étrog, 65-66.

Lo shofar, 66-67.

La menorah, 67-70.

Le témoignage des manuscrits, 70-71.

Conclusion, 71-72.

4. Scènes et thèmes bibliques, 75-114. David et Goliath, 75-77.

Une lampe è huile, 75-76.

Le mosaique de Marus, 76-77.

Noé, 77-84. Le mosaique de Gérasa, 77. 79.

Les monnaies d'Apamée, 80-82.

La mosaique de Misis-Mopsueste, 82. 84.

Samson, 85- La mosaique de Misis-Mopsueste, 85-86.

La mosaique de Malte, 86-87.

Daniel dans la fosse aux lions, 87- Une penture à Bet She'arim, 87.

Deux amulettes, 88.

La mosaique de Na'aran, 89-90.

Salomon, 91-94. A Pompéi, 91-92.

Des parallèles iconographiques, 92-94.

L'Aqéda ou sacrifice d'Isaac, 94- A Doura, 94-99.

A Bet Alpha, 99-101.

Un autre document, 101.

Le programme iconographique des synagogues, 102-110. [Introduction] 102. 104.

Le thème du paradis, 104-106.

Un thème d'origine juive, 106. 108-110.

Les rélations entre Juifs et Chrétiens, 110-112.

Conclusions, 112-113. [dopo la pag. 112 inizia una sezione di sette pagine di foto in b.7, dedicate ad affreschi di sinagoghe e catacombe]

5. Les motifs empruntés au paganisme, 115-137. Une questione de méthode, 115-116.

Les monuments funéraires, 116-125. Bet She'arim, 116-118.

Le sarcophage di Villa Trolonia, 118-119.

Le sarcophage de la Vigna Randanini, 119-120.

Le sarcophage de Faustina, 120-121.

D'autres exemples, 121. 123.

La mosaique de Léontis, 123. 125.

Orphée, 125.

Le Zodaique, 126-130. La Synagogue de Na'ron, 127.

La synagogue de Bet Alpha, 127.

La synagogue de Hammat-Tibérias, 127-128.

La synagogue d'Isfiya, 129.

La synagogue de Susiya, 129.

La synagogue de Yafa, 1219.

La synagogue d'En-Gedi, 129-130

La signification des zodiaques juifs, 130- Un calendrier?, 130-131.

Une interprétation messianique?, 131.

La thèse de Goodenough, 131-132.

Le zodiaque dans la littérature juive, 132-133.

Le Livre des Mystères, 133-134.

Zodiaque et liturgie, 137-138.

Conclusion, 135-136.

6. La synagogue de Doura-Europos, 139-202.

Page 63: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina6

3

[Introduction], 139-142. Doura, 139-140.

Les temples paiens, 140-141.

Un art oriental, 141-142.

Un Judaisme affirmé, 142.

La synagogue, 143. Rapide description, 143-145.

Le panneau central, 145- Premier état, 145-147.

Deuxième état, 148-150.

Troisième état, 150-151.

Les panneaux latéraux (planches V et VI), 151-155.

La décoration de la synagogue suit-elle un programme unique?, 155-157. L'existence de duex cycles, 155-156.

La symbolique des vetements, 156-157.

Analyse des panneaux, 157-194. NA 1: Le songe de Jacob, 157-159.

WA 3: L'exode, 159-162.

WA 2: Salomon et la reine de Saba?, 162-163.

NB 2: Anne et Samuel, 163-164.

NB 1: La guerre contre les Philistins, 164-165.

WB 4: L'arche chez les Philitins et son retour à Jérusalem, 165-167.

WB 3: Le Temple, 167-169.

SB 1: La Dédicace, 169-170.

WB 1: Le don de l'eau vive, 170-173.

Wb 2: Le Jour des Expiations, 173-177.

Conclusions sur le registre B, 177-178.

SC 2: Elie à Sarepta, 178.

SC 3: L'autel de Baal au Carmel, 178-179.

SC 4: Le sacrifice d'Elie, 179-180.

WC 1: Elie ressuscite le fils de la veuve, 180-182.

WC 2: Mardochée et Esther, 182-184.

WC 3: Samuel et David, 184-186.

WC 4: Moise sauvé des eaux, 186-188.

NC 1: Le panneau d'Ezéchiel, 188. 190-193.

EC 1: David et Saul au désert de Siph, 193194.

Considérations d'ensemble, 194-202. Trois remarques, 194-195.

Des images théologiques, 195-196.

E'existence d'un modèle, 196-197.

Des manuscrits illustrés ont-ils servi de modèles?, 197-198.

Considérations critiques, 198-199.

L'esquisse d'une solution, 199-202.

7. Le tèmoignage des manuscrits, 203-216. Le Pentateuque de Tours, 203-206.

La page du frontispice, 204-206.

Des miniatures marquées de Judaisme?, 206.

La Genèse de Vienne, 206-209. Les influences juives, 207-208.

Des miniatures narratives, 208-209.

La Genèse de Cotton, 209-210.

Sainte Marie Majeure [Rome], 210-211.

Les octateuques et quelques autres manuscrits, 211-213.

Les Haggadot, 213-214.

Conclusions, 215.

8. La catacombe romaine de la Via Latina, 217- Une catacombe particulière, 215-219.

Les illustrations de l'AT, 219.

Des influences juives, 219-222.

D'où viennent ces scènes?, 222-223.

Conclusion, 225-230. Glossaire, 231-234.

Table des matières, 235-236.

Page 64: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina6

4

Rabano, De Laudibus (1988)

RABAN Maur, Louanges de la Sainte Croix [De laudibus Sanctae Crucis], a cura di Michel

Perrin, Paris-Amiens (L'Image et le Mot), 1988, 255x298 mm, 248 pp., ill. e disegni. Riprodu-

zione del manoscritto conservato nella biblioteca municipale di Amiens. L'edizione è una copia dei venti

(20) esemplari fuori commercio. Nota dell'editore, 7.

Prelude, J.-M. L., 9-16. Pagine redatte parzialmente nello stile del manoscritto.

Biographie de Raban, 17-36.

Biographie, 17.

Les discussions autour de l'iconosclasme et de la prééminence des images, 17-18.

L'arte de Raban, 18-20.

Les [symbolismes des] nombres dans le 'De laudibus', 20-23.

Le symbolisme de la couleur, 23-25.

Composition interne du 'Le laudibus', 25-26.

La génèse du 'De laudibus', 26-27.

La base manuscripte de l'oeuvre et les choix adoptés, 27-29.

Fulda et le manuscript d'Amiens, 29-31.

Notes, 31-32. [33: foglio 7 r, grafia 1]. 34.

Avvertenza per il lettore, 35-36.

[Libre I.] De Laudibus Sanctae Crucis, 37-143. Dédicace au Pape, 38-39. [sulla pagina sx/sinistra. la figura; sulla pagina dx/destra la trascrizione latina e francese]

Dédicace à César, 40-41. Spiegazione della figura, 42.

Prologue, 43.

Préface, 44-45.

Chapitres [28], 46-47.

1. Cristo crocifisso, Dio e uomo, 48-49. Spiegazione, pp. 104 [f. 36v, grafia 2] 105 -106 [spiegaz. fig. 1]; colori

2. Croce-quadrato contenente ogni cosa, 50-51. 107 [Spiegaz. fig. 2]. .

3. Crux salus, i nove ordini angelici, 52-53. .

4. Cherubini e Serafini attorno alla croce, 54-55. .

5. Quattro quadrati attorno alla croce, casa di Dio, 56-57. .

6. Quattro triangoli, virtù cardinali, 58-59. .

7. Quattro cerchi, quattro stagioni, regioni del mondo, parti del giorno, 60-61. colori

8. Dodici mesi, dodici venti, dodici apostoli, dodici misteri, 62-63. .

9. Quattro esagoni, giorni dell'anno con aggiunta del bisestile, 64-65. .

10. Numero settanta, 5x14, i suoi misteri, 66-67. .

11. I cinque libri della Torah e la croce, 68-69. .

12. Il nome ADAM, e il Cristo, secondo e vero Adam, 70-71. .

13. Quattro croci e i 276 giorni della concezione nel grembo di Maria, 72-73. .

14. Gli anni dall'inizio del mondo e l'anno della passione, 74-75. lettere greche

15. I quattro evangelisti e l'Agnello, 76-77. .

16. I sette doni dello Spirito, in tredici fiori, 78-79. colori.

17. Le otto beatitudini evangeliche, 80-81. .

18. Il numero quaranta e il suo mistero (in triangoli di dieci lettere), 82-83.

Page 65: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina6

5

.

19. Il numero cinquanta e il suo mistero, 84-85. .

20. Il numero centoventi e il suo mistero, 86-87. parte della lettera ebraica ghimel.

21. Il numero settantadue e i suoi significati, 88-89. .

22. Il monogramma del Cristo P + X, 90-91. lettere greche

23. Numero ventiquattro e il suo mistero, croce e triangoli alle estremità, 92-93. .

24. Numero centoquarantaquattro e i suoi significati, 94-95. .

25. Alleluja e Amen, 96-97. .

26. Parole dei profeti sulla Passione, 98-99. disegno uguale al seguente

27. Parole degli apostoli sulla Passione, 100-101. disegno uguale al precedente

28. Adorazione della croce e Rabano raffigurato in questo atto adorante, 102-103. .

Livre II., 145-168. .

.

Guida alla lettura delle figure, 169-229. .

.

. .

Indici, 231-237.

Bibliografia, 238-242.

Indice generale, 243-245.

Rahner, Ecclesiologia (1971)

RAHNER Hugo, sj, L'ecclesiologia dei Padri. Simboli della Chiesa, trad. Lucio Pusci e Alfon-

so Pompei, Roma, Edizioni Paoline, 1971 (titolo originale: Symbole der Kirche. Die Ekkle-

siologie der Vaeter, Salzburg), 989 pp. Prefazione, pp. 7-11.

Franz Joseh Doelger (9).

La nascita di Dio (1935), pp. 15-144 Introduzione, 15-24.

Beda, Expl. in Apoc. 2, 12: PL 93, 166D: cf. anche Rupert di Deutz, De victoria Verbi Dei 3, 10.12: PL 169, 1277.

1279. Anche: in Apoc comm.: PL 169, 1043A. ITA LAT

Benché il serpente le sia avverso, la Chiesa genera eternamente

Cristo; infatti la Chiesa genera quotidianamente se stessa in

quanto Chiesa, che in Cristo assoggetta a sé tutto il mondo.

Semper Ecclesia, dracone licet adversante,

Christum parit. Nam et Ecclesia quotidie gignit Ecclesiam,

mundum in Christo regentem.

1. La preparazione della dottrina nella teologia più antica, 25-36°.

2. La dottrina nell'antica teologia greca, 37-62.

3. La dottrina nella dogmatica e mistica greca classica, 63-90.

4. La continuazione della dottrina nella teologia latina, 91-106°.

5. Lo sviluppo della dottrina fino al Medioevo, 107-132.

6. La questione delle fonti di Eck[e]hart, 133-144.

Mysterium lunae, pp. 145-287. Introduzione, 147-156.

Page 66: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina6

6

1. La chiesa morente, 157-230°.

a. La mistica lunare ellenistica, 159-169.

b. La dogmatica lunare in Origene, 169-186.

c. La mistica lunare greca più recente, 186-205.

d. La teologia lunare in Occidente, 205-230°.

2. La chiesa partoriente, 231-268. a. Antiche fonti, 233-246.

b. La dottrina dei Padri della chiesa, 246-268.

3. La chiesa raggiante, 269-287°.

Flumina de ventre Christi (1941), pp. 289-394. Premessa, 291-292.

Introduzione, 293-298.

1. La tradizione alessandrina, 299-341.

[a. Teologia e ascesi origeniana, 300-308.]

[b. Origene e Prov. 5, 15-16 (LXX), 308-312.]

[c. La storia successiva dell'interpretazione di Gv 7, 38, 312-] 1. Anzitutto la tradizione alessandrina, 313-318.

2. L'esegesi antiochena, 318-321.

3. La tradizione latina, 321-332.

4. Esegesi patristica successiva a Origene, 332-341°. 2. La tradizione dell'Asia minore, 343-

1. Gv 7, 38, Ippolito e Ireneo, ambiente efesino, 344-364.

2. Teologia africana, 364-376.

3. Fusione delle tradizioni efesina e alessandrina (De Iesu internis / vs 'in terris'), 376-394.

Antenna Crucis, pp. 395-966. 1. Ulisse all'albero della nave, 397-454.

a. Il cristiano come navigatore in viaggio verso la patria celeste, 404-415.

b. La tentazione delle sirene, 415-435.

c. Il cristiano come Ulisse, 435-454.

2. Il mare del mondo, 455-509°. a. Il mare amaro, 459-468.

b. Il mare cattivo, 469-509.

3. La nave di legno, 511-609. a. Il catalogo navale della teologia patristica, 515-527.

b. L'antica simbolica della nave, 527-571.

c. La nave di legno della croce, 571-609.

4. La croce come albero e antenna, 611-689. a. Albero della nave e antenna nella tecnica e nella letteratura dell'antichità, 613-636.

b. Albero e antenna come simbolo della croce cristiana, 636-690.

5. Il mistico Tau, 691-736. a. Le fonti profane della simbolica del tau mistico, 696-704.

b. La teologia patristica della come tau mistico, 704-726.

c. La croce come tau mistico nell'archeologia, 727-736. Rabano Mauro, 730-731, ghematria: I Z T X.

6. Il naufragio e le tavole della salvezza, 737-808. a. Il naufragio, 739-770.

b. La tavola della salvezza, 770-808.

7. La navicella di Pietro per la storia del simbolo del primato romano, 809-863. a. La storia della spiegazione esegetica del simbolo, 814-840.

b. L'impiego politico-ecclesiastico del simbolo, 840-863°.

8. L'arca di Noè come nave della salvezza, 865-938. a. L'arca di Noè nella teologia giudeo-cristiana dei primi tempi, 870-886.

b. L'arca come nave della salvezza nella teologia della Chiesa antica, 886-923.

c. L'importanza dell'arca come nave della salvezza nella storia del dogma, 923-938.

9. L'arrivo in porto, pp. 939-966.

.

Indice analitico, pp. 969-986.

Indice, 987-989.

Page 67: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina6

7

Ratzinger, Gesù, II (2011)

Ratzinger Joseph / Benedetto XVI, Gesù di Nazaret. Seconda parte: Dall'ingresso in Geru-

salemme fino alla risurrezione, trad. Ingrid Stampa, Città del Vaticano, LEV, 2011, 348 pp. Premessa (25 aprile 2010), 5-10.

Cap. 1. Ingresso in Gerusalemme e purificazione del Tempio, 11-34. 1. L'ingresso in Gerusalemme, 11-21.

2. La purificazione del Tempio, 21-34.

Cap. 2. Il discorso escatologico di Gesù, 35-64. 1. La fine del Tempio, 39-52.

2. Il tempo dei pagani, 52-57.

3. Profezia e apocalisse nel discorso escatologico, 57-64.

Cap. 3. La lavanda dei piedi, 65-89. 1. L'ora di Gesù, 66-69.

2. 'Voi siete puri', 69-73.

3. 'Sacramentum et exemplum' - dono e compito: il 'nuovo comandamento', 74-78.

4. Il mistero del traditore, 78-82.

5. Due colloqui con Pietro, 83-85.

6. Lavanda dei piedi e confessione dei peccati, 85-89.

Cap. 4. La preghiera sacerdotale di Gesù [Gv 17], 91-118. 1. La festa giudaica dell'Espiazione come sfondo biblico della Preghiera sacerdotale, 91-97.

Ho trovato la chiave per la giusta comprensione di questo grande testo nel già menzionato libro di

Feuillet [: Le sacerdoce du Christ et de ses ministres d'après la prière sacerdotale du quatrième é-

vangile et plusieurs données parallèles du Nouveau Testament, Editions de Paris, 1972)]. Egli dimo-

stra che questa preghiera è comprensibile sullo sfondo della liturgia della festa giudaica dell'Espia-

zione (Yom Kippur). Il ri- [pag. 092] -tuale [rituale] della festa con il suo ricco contenuto teologico

viene realizzato nella preghiera di Gesù - 'realizzato' nel senso letterale. Il rito viene tradotto nella

realtà che esso significa. Ciò che lì era rappresentato in atti rituali, ora avviene in modo reale e av-

viene definitivamente. | Per capire questo, dobbiamo innanzitutto guardare al rituale della festa

dell'Espiazione, descritto in Levitico 16 e 23, 26-32. In quel giorno, il sommo sacerdote, mediante i

rispettivi sacrifici (due capri per un sacrificio espiatorio, un ariete per un olocausto, un giovenco:

(16, 5s), deve compiere l'espiazione prima per se stesso, poi per la 'la sua casa', infine per l'intera

comunità di Israele (cf. Lev 16, 17). Così farà l'espiazione sul santuario per impurità degli Israeliti,

per le loro trasgressioni e per tutti i loro peccati. Lo stesso farà per la Tenda del convegno che si

trova fra di loro, in mezzo alle loro impurità (16, 16). | Durante questi riti, l'unica volta nell'anno, il

sommo sacerdote pronuncia al cospetto di Dio il santo NOME [JHVH], normalmente indicibile, che

Dio aveva rivelato presso il roveto ardente [e con il quale aveva parlato ad Abramo sul Monte Mori-

a] - quel Nome, mediante il quale Egli si era reso, per così dire, tangibile per Israele. Lo scopo del

Grande giorno dell'Espiazione è quindi di ridare a Israele, dopo le trasgressioni di un anno, la sua

qualità di 'popolo santo', di ricondurlo nuovamente alla sua destinazione di essere il popolo di Dio in

mezzo al mondo (cf. Feuillet, p. 56 e 78). In questo senso si tratta di ciò che è l'intento più intimo

della creazione nel suo insieme: di dar origine ad uno spa- [pag. 093] -zio [spazio] di risposta all'a-

more di Dio, alla sua santa Volontà. | Secondo la teologia rabbinica, infatti, l'idea dell'alleanza, l'idea

di creare un popolo santo come 'interlocutore' di Dio e in unione con Lui, precede l'idea della crea-

zione del mondo, ne è anzi l'intima ragione. Il cosmo viene creato non perché ci siano molteplici a-

stri e tante altre cose, ma perché ci sia uno spazio per l' 'alleanza', per il 'sì' dell'amore tra Dio e l'uo-

mo [israelitico] che gli risponde. La festa dell'Espiazione ristabilisce ogni volta questa armonia, que-

sto senso del mondo disturbato ripetutamente dal peccato, e costituisce perciò il culmine dell'anno li-

turgico.

Page 68: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina6

8

La struttura del rito descritto in Levitico 16 è precisamente ripresa nella 'preghiera [sacerdotale] di

Gesù: come il sommo sacerdote compie l'espiazione per sé, per la classe sacerdotale e per l'intera

comunità di Israele, Gesù prega per se stesso, per gli apostoli e infine per tutti coloro che, a causa

della loro parola, successivamente avrebbero creduto in Lui - per la Chiesa di tutti i tempi (cf. Gv 17,

20). Egli santifica 'se stesso' e procura santità ai suoi. [...] La preghiera di Gesù Lo manifesta come il

sommo sacerdote del Grande giorno della [nuova] Espiazione. La sua croce e il suo innalzamento

cosittuiscono il giorno dell'Espiazione del mondo, in cui l'intera storia del mondo, contro tutta la col-

[pag. 094] -pa [colpa] umana e tutte le sue distruzioni, trova il suo senso, viene introdotta nel suo ve-

ro 'perché e 'dove'. | A questo riguardo la teologia di Giovanni 17 corrisponde perfettamente a ciò

che la Lettera agli Ebrei sviluppa nel dettaglio.

2. Quattro grandi temi della Preghiera, 97-118. 'Questa è la vita eterna...', 97-100.

'Consacrali nella verità...', 100-106.

'Io ho fatto conoscere loro il tuo nome...', 106-109.

'Tutti siano una cosa sola...', 109-118.

Cap. 5. L'ultima cena, 119-163. 1. La data dell'ultima Cena, 122-132.

[A. Jaubert, 125-128]

2. L'istituzione dell'Eucaristia, 132-143.

3. La teologia delle parole d'istituzione, 143-157.

4. Dalla Cena all'Eucaristia della domenica mattina, 157-163.

Cap. 6. Getsèmani, 165-187. 1. In cammino verso il Monte degli ulivi, 165-171.

2. La preghiera di Gesù, 172-177.

3. La volontà di Gesù e la volontà del Padre, 177-183.

4. La preghiera di gesù sul Monte degli ulivi nella Lettera agli Ebrei, 183-187. .

Cap. 7. Il processo a Gesù, 189-225. 1. Il dibattito preliminare nel Sinedrio, 189-197.

2. Gesù davanti al Sinedrio, 197-206.

3. Gesù davanti a Pilato, 206-225. Intermezzo in tre atti:

a. amnistia pasquale (220-222),

b. flagellazione (222-223),

Il secondo atto, Giovanni lo sintetizza laconicamente nella frase 'Allora Pilato fece prendere Gesù e

lo fece flagellare' (19,1). La flagellazione era la punizione che, nel diritto penale romano, veniva in-

flitta come castigo concomitante la condanna a morte (cf. Hengel/Schwemer, p. 609). In Giovanni

essa appare invece come un atto posto durante l'interrogatorio - un provvedimento che il prefetto, in

virtù del suo potere di polizia, era autorizzato a prendere. Era una punizione estremamente barbara;

il condannato 'veniva picchiato da più aguzzini finché questi si stancavano e la carne del delinquente

pendeva giù in brandelli sanguinanti' (Blinzler, p. 321). Rudolf Pesch com- [pag. 223] -menta

[commenta]: 'Il fatto che Simone il Cireneo debba portare per Gesù la traversa della croce e che Ge-

sù muoia così presto viene forse con ragione collegato con la tortura della flagellazione, durante la

quale altri delinquenti già morivano' (Markusevangelium II, p. 467). c. incoronazione di spine, 223-224.

[pag. 223] Rivestono Lui - uomo colpito e ferito in tutto il corpo - con i segni caricaturali della mae-

stà imperiale: il mantello scarlatto, la corona di spine intrecciate e lo scettro di canna. Gli rendono

omaggio: 'Salve, re dei Giudei!'; il loro omaggio consiste in ceffoni con cui manifestano ancora una

volta tutto il loro disprezzo nei suoi confronti (cf. Mt 27, 28ss; Ma 15, 17ss; Gv 19, 2ss).

Cap. 8. La Crocifissione e la Deposizione di Gesù nel Sepolcro, 227- 267. 1. Riflessione preliminare: Parola ed evento nel racconto della Passione, 227-231.

2. Gesù sulla croce, 231- La prima parola di Gesù sulla croce: 'Padre, perdona loro', 231-233.

Gesù deriso, 233-238.

Il grido di abbandono di Gesù, 238-241.

Il sorteggio delle vesti di Gesù, 241-243.

'Ho sete', 243-244.

Le donne sotto la croce - la Madre di Gesù, 244-248.

Page 69: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina6

9

Gesù muore sulla croce, 248-252.

La deposizione di Gesù nel sepolcro, 252-255.

[pag. 254] Inoltre è importante la notizia secondo cui Giudeppe comrò un lenzuolo in cui avvolse il

defunto. Mentre i Sinottici parlano semplicemente di un lenzuolo al singolare, Giovanni usa il plura-

le 'teli' di lino (cf. 19, 40) secondo l'usanza giudaica nelle semplture - il racconto della risurrezione

ritorna su questo ancora più dettagliatamente. La questione circa la concordanza con la sindone di

Torino non deve qui occuparci; in ogni caso, l'aspetto di tale reliquia è in linea di massima conci-

cliabile con ambedue i rapporti.

Infine Giovanni ci racconta che Nicodemo portò una mistura di mirra e di aloè, 'circa centro libbre'

[trenta chili]'. E prosegue: 'Essi presero allora il corpo di Gesù e lo avvolsero con teli, insieme ad a-

romi, come usano fare i Giudei per preparare la sepoltura' (19, 39s). La quantità di aromi è straordi-

naria e supera ogni misura comune: è la sepoltura regale. Se nel sorteggio delle vesti abbiamo in-

travvisto Gesù come sommo sacerdote, cora il genere della sua sepoltura lo manifesta come re: nei

momenti in [pag. 255] cui tutto sempra finito emerge tuttavia in modo misterioso la sua gloria.

I Vangeli sinottici ci raccontano che alcune donne osservavano la sepoltura (cf. Mt 27, 61; Mc 15,

47) e Luca informa che si trattava delle donne 'che erano venute con Gesù dalla Galilea' (23,55). Egli

aggiunge: 'Poi tornarono indietro e prepararono aromi e oli profumati. Il giorno di Sabato osservaro-

no il riposo come era prescritto' 823,56). Dopo il riposo sabbatico, al mattino del primo giorno della

settimana, esse verranno per ungere il corpo di Gesù ed effettuare così la sepoltura definitiva. L'un-

zione è un tentativo di fermare la morti, di sottrarre il cadavere alla decomposizione. E, tuttavia,

questo è uno sforzo inutile: l'unzione può conservare il defunto soltanto come defunto, non può ri-

dargli la vita.

3. La morte di Gesù come riconciliazione (espiazione) e salvezza, 255-267.

Cap. 9. La Risurrezione di Gesù dalla morte, 269-307. 1. Di che si tratta nella risurrezione di Gesù, 269-276.

2. I due tipi diversi di testimonianza sulla risurrezione, 276-302. 2.1. La tradizione in forma di professione, 276-289.

La morte di Gesù, 280-82.

La questione del sepolcro vuoto, 282-286.

Il terzo giorno, 286-288.

I testimoni, 288-289.

2.2. La tradizione in forma di narrazione, 289-302.

Le apparizioni di Gesù a Paolo, 292-294.

Le apparizioni di Gesù nei Vangeli, 294-302.

3. Riassunto: la natura della risurrezione di Gesù e il suo significato storico, 302-307.. .

Prospettive. E' salito al cielo - Siede alla destra di Dio Padre e di nuovo verrà nella gloria, 309-

324.

Bibliografia, 325-342.

Indice, 343-348.

Rigato, Sepoltura (2001)

RIGATO, Maria Luisa, La sepoltura regale e provvisoria di Gesù secondo Gv 19, 38-40, in

Atti dell'VIII Simposio di Efeso su S. Giovanni Apostolo, Efeso, 7-8 maggio 2000, a cura di

Luigi PADOVESE, con il patrocinio dell'Associazione Eteria e dei Frati Cappuccini di Parma,

Roma, IFS (Istituto Francescano di Spiritualità, del Pontificio Ateneo Antonianum, [Turchia:

la Chiesa e la sua storia, 15]), 2001 (giugno), 160x234 mm, pp. 47-80. 1. Sostanze odorose per la sistemazione nella tomba, 49-53.

a. Aromi-profumi nella Bibbia, in Filone e Giuseppe Flavio, 49-

b. Mirra e aloe nella Bibbia, 50-51.

c. 'Mistura', 51-53.

Page 70: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina7

0

d. Gli incensi, 53.

2. Asa, Aristobulo, Erode il Grande sepolti con aromi, 53-57. a. Asa re di Giuda, 53-55.

b. Aristobulo Asmoneo, 55-56.

c. Erode il Grande, 56-57.

3. Il gesto profetico di Maria di Betania e la sistemazione nella tomba di Gesù, 57-63. a. Oliare, spalmare, profumare, unguentare: 'aleifein'. 57-59.

b. Le profumazioni secondo Matteo e Marco, Giovanni e Luca, 59-61.

c. 'Sistemare per la tomba', 62-63.

4. La veste sepolcrale di Gesù, 63-76. a. Lazzaro era 'legato i piedi e le mani da bende', 63-64.

b. Sindone di lino per Gesù, 64.

c. Il significato di othonia e sindone, 64-74. 1. 'Othonion/a', 'othone', bisso nel mondo greco ed ellenistico al di fuori della Bibbia, 65-66.

2. Ricorrenze dei nostri termini nella Bibbia greca, in Aristea, Filone, Giuseppe Flavio e nel Nuovo Testamento, corrispon-

denze ebraiche, 66-68. [p. 66: sinossi]

3. La 'sadin di bisso' nella Mishna, 68-69.

. Filone e Giuseppe Flavio con Aristea, 69-71..

. Lino e sudario nel Nuovo Testamento, 71-

. La 'sindone pura' di Mt 27, 59, 74-74.

d. Modalità di sistemare Gesù nella tomba. Una sepoltura provvisoria, 74-76.

5. Una pennellata giovannea da arcisacerdote, 76-77.

6. Ricapitolazione. La sepoltura regale e provvisoria di Gesù, 78-

Excursus: il telo sindonico di Torino, 78-79.

Sommario inglese, 79.

Foto: Tessuto riprodotto e tessuto sindonico, 80.

> Ada Grossi, tesina Diploma, febbraio 2012

Sacre Passioni (2000)

Sacre Passioni. Scultura lignea a Pisa dal XII al XV secolo. Catalogo della Mostra tenuta

nel Museo nazionale di san Matteo, 8 novembre 2000 - 8 aprile 2001, a cura di Mariagiulia

BURRESI, Milano, Federico Motta editore, 2000 (novembre), 230x288mm, 264 pp, ill. Chenis Carlo, Lo splendore dell'arte nelle 'sacre passioni'. Il segno iconico di un evento spiritua-

le, 4-6.

Sommario, 11.

Burresi Mariagiulia, Peregrinatio. Le tappe di una ricerca, i caratteri di una mostra, 12-14.

Bernardi Claudio, La deposizione di Cristo nei teatri della pietà, 15-18.

Battaglia Ricci Lucia, Ad exercitandum devotionis affectum. Gli scritti e le immagini sacre, 19-23.

Burresi Mariagiulia - Caleca Antonino, Sacre Passioni: il Cristo deposto del duomo di Pisa e le

Deposizioni di Volterra, Vicopisano e San Miniato, 24. 26. 28. 32. 36. 38.40-43.

Caleca Antonino, Le statue della Madonna in trono, 44. 46-48. 50.

Collareta Marco, Immagini di devozione tra scultura e pittura, 51. 53-54.

Caleca Antonino, Un nobile rudere: un Crocifisso da San Domenico di San Miniato, 55-56.

Tomasi Michele, Il Crocifisso di San Giorgio ai Tedeschi e la diffusione del 'Crocifisso doloroso',

57-59. 61-62. 64. 66-71. 74-76.

Caleca Antonino, Una Madonna francese, 77-78.

Seidel Max, 'Sculpens in ligno splendida'. Sculture lignee di Giovanni Pisano, 79. 82-83. 87-88.

90. 92. 94. a. In gara con Nicola: i crocifissi delle cattedrali di Pisa e di Siena, 82-90.

b. Nuovi argomenti a favore di un'attribuzione: il crocifisso di san Nicola, 90-92.

Page 71: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina7

1

Seidel Max, Un importante ritrovamento: Giovanni di Balduccio in Santa Marta, 95. 99.

Burresi Mariagiulia, 'Celavit Marcus'? Appunti per un maestro di Trecolli, 100-103. 106-108.

Burresi Mariagiulia - Caleca Antonino, Armonie e variazioni nella taglia di Lupo di Francesco,

109. 114. 122-123.

Caleca Antonino, L'Annunciata di Agostino di Giovanni, 124. 126. 128.

Collareta Marco, Aria di Siena, 129-131. 134.

Collareta Marco, L'Annunciazione di Toiano, 135. 138.

Collareta Marco, Un Crocifisso fiorentino, 139. 142.

Castri Serenella, Una Madonna renana, 143-144. 146-147.

Caleca Antonino, L'iconografia del Volto Santo, 148. 151.

Castelnuovo Enrico, Andrea Pisano scultore in legno, 152. 156-157. 159. 161-163.

Burresi Mariagiulia, 'Or ride, or piange, or teme, or s'assecura'. Poetica del sentimento ed eserci-

zio di stile nell'attività di Nino Pisano, E dintorni, 164. 166. 168. 174-176. 178. 191. 194-195.

Burresi Mariagiulia, Una folla pensosa e cortese. Sculture note e indedite di Francesco di Val-

dambrino, del Maestro di Montefoscoli e di altri, 196. 198. 202. 207-208. 214-216. 221. 224-

225. 227.

Collareta Marco, Verso l'età nuova, 228. 230-233.

Cardone Lucia - Carletti Lorenzo, La devozione continua, 234-244.

Brunori Moira - Niccoli Bruna, 'Ad vestiendum imaginem'. I costumi degli attori: le vesti scopite e

le stoffe dipinte delle statue, 245-256.

Elenco delle opere in mostra, 257-259.

Bibliografia, 260-263.

Sanguis Christi (1981-2010)

Sanguis Christi, Centro Studi, Congregazione del Preziosissimo Sangue, di san Gaspare

del Bufalo

Sangue e Antropologia, a cura di Francesco VATTIONI, ed. Pia Unione Prez.mo Sangue, 22 volumi, Roma

1981-1996.

Indici biblici - Collana Sangue e Antropologia, a cura di T. Veglianti, Roma 2009, pp. 371

Testi patristici sul sangue di Cristo, a cura di Tullio Veglianti, 16 volumi, ed. Pia Unione Prez.mo Sangue,

Roma 1992-2005.

Il sangue di Cristo nell'Anno liturgico - Lezionario festivo Anno A - B - C, a cura di Tullio Veglianti, Ro-

ma, Sanguis Editrice, 2005, pp. 1026

Il sangue di Cristo nell'Anno liturgico - Lezionario feriale Anno I - II, a cura di Tullio Veglianti, Roma,

Sanguis Editrice, 2006, pp. 1272

Indici biblici - Collana Sangue e Vita, a cura di T. Veglianti, Roma 2009, pp. 207

TRIACCA, Achille M., Nel mistero del sangue di Cristo la vita della Chiesa, Lib. Ed. Vaticana, Città del Va-

ticano 2003.

Il mistero del Sangue di Cristo e l'esperienza cristiana, a cura di Achille M. TRIACCA, 2 voll., ed. Pia U-

nione Prez.mo Sangue, Roma 1987.

Page 72: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina7

2

Il mistero del sangue di Cristo nella liturgia e nella pietà popolare, 2 voll., ed. Pia Unione Prez.mo San-

gue, Roma 1989.

II mistero del sangue di Cristo e la catechesi, ed. Pia Unione Prez.mo Sangue, Roma 1991.

Il mistero del sangue di Cristo e la morale, ed. Pia Unione Prez.mo Sangue, Roma 1995.

Dizionario teologico sul sangue di Cristo, a cura di Tullio Veglianti, Libreria Editrice Vaticana (LEV),

2007, pp. 1585.

Il sangue di Cristo nella Bibbia. Commento dei Padri della Chiesa, 4 volumi, Città del Vaticano, LEV,

2008-2010.

I vol.: Genesi-Esodo, LEV, 2008, pp. 609

II vol.: Levitico-Giobbe, Libreria Editrice Vaticana, 2009, pp. 639

III vol.: Salmi, Libreria Editrice Vaticana, 2009, pp. 783

IV vol.: Proverbi-Malachia, Libreria Editrice Vaticana, 2010, pp. 859

Il sangue di Cristo nella Teologia. Continuatio Mediaevalis, 5 volumi, Città del Vaticano, LEV, 2007-

2010.

I vol.: Chiesa latina V-VII secolo, a cura di Tullio Veglianti, LEV, 2007, pp. 639.

II vol.: Chiesa latina e greca VIII secolo, LEV, 2008, pp. 497.

III vol.: Chiesa latina IX secolo: prima metà, LEV, 2009, pp. 769.

IV vol.: Chiesa latina e greca IX secolo: seconda metà, LEV, 2009, pp. 439.

V vol.: Chiesa latina, greca, etiopica, slava, copta e armena X secolo, LEV, 2010, pp. 876.

Quaderni 'Sanguis Christi', 16 volumi.

Savio, Ricerche Storiche >>

Schnackenburg, Gesù (1995) > Gnilka

SCHNACKENBURG Rudolf, La persona di Gesù Cristo nei quattro vangeli, Brescia, Paideia

(Supplementi al CTNT, 4), 1995 (edizione tedesca 1995), 165x240 mm, 453 pp. Senza indici

speciali. Dedicato a Heinz Schuermann e ad Eduard Schweizer.

Premessa (febbraio 1993), 9-10.

1. Fede e storia, 15-35. a. Gesù di Nazaret - Gesù Cristo, 16-26.

b. Il vangelo, 26-32.

c. Il 'vangelo quadriforme', 32-35.

2. Marco, 37-114. a. La descrizione dell'attività di Gesù, 37-75.

- L'annuncio di Gesù, 37-41.

- L'insegnamento di Gesù, 41-48.

- Guarigioni di malati ed esorcismi, 48-53.

- Opere di potenza ed epifanie, 53-59.

- Confronti e conflitti, 59-68.

- Il cammin o di passione e morte di Gesù, 68-75.

b. Denominazioni onorifiche e titoli di Gesù, 75-

Page 73: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina7

3

- Il figlio di Dio, 75-85.

- Il figlio dell'uomo, 85-96.

- Altri titoli di Gesù, 96-102.

a) Il Messia e il 're d'Israele' o 'dei giudei', 97-98.

b) Il figlio di David, 98-100.

c) Il 'signore', 100-101.

d) Il più forte, 101.

e) Profeta, 101-102.

- Il cosiddetto segreto messianico, 102- [W.Wrede, Das Messiasgeheimnis in den Evangelien, 1901], 102-

a) L'ingiunzione di tacere in occasione di guarigioni, 105-106.

b) L'ordine di tacere ai demoni cacciati, 106-107.

c) I divieti di parlare imposti ai discepoli, 107-108.

d) L'incomprensione dei discepoli, 108-112.

e) La teoria della parabola, 112-114.

.

3. Matteo, 115-193. a. La storia di Gesù nel racconto di Matteo, 116-147.

- Il quadro della storia di Gesù in Matteo, più ampio di quello di Marco, 116-150.

a) I racconti dell'infanzia che conducono al salvatore Gesù, 117-120.

b) L'ampliamento dell'evento pasquale, 120-122.

c) La linea narrativa della vita pubblica, dell'azione e del destino terreni di Gesù, 122-130.

- L'orizzonte giudeocristiano ed etnicocristiano della storia di Gesù, 131-138.

- La chiesa come ambito in cui prosegue l'opera di Gesù, 139-147.

b. L'immagine di Gesù Cristo nel vangelo di Matteo, 147-193. - I predicati cristologici di Gesù, 147-161.

a) Figlio dellìuomo, 147-152.

b) Il figlio dell'uomo, 153-156.

c) Il figlio di David, 156-158.

d) Altri predicati, 158-161.

- Colui che adempie le profezie e le promesse dell'Antico Testamento, 161-171.

a) Segnavia sul 'cammino' di Gesù, 163-166.

b) Le citazioni di compimento, 166-168.

c) Le citazioni scritturistiche e il rapporto della comunità cristiana con Israele, 168171.

- L'inviato di Dio che esige una nuova e superiore giustizia, 171-192.

a) La coscienza che Gesù ha della propria missione come ['rabbì'] maestro morale, 172-178.

b) Il tipo di giustizia richiesta da Gesù, 178-183.

c) L'amore, nocciolo della giustizia, 183-187.

d) Il giudizio su chi è senza legge e non ama, 187-192.

4. Luca, 195-312. a. La concezione fondamentale, 199-262.

- L'inviato da Dio nella potenza dello Spirito santo, 199-206.

- L'annunciatore del vangelo di grazia, 206-214.

- Il salvatore, messia e signore offerto ai giudei e greci, 214-225.

- Il Signore che, in virtù di morte e di risurrezione, è stato innalzato a Dio, 225-236.

a) La via verso Gerusalemme, 227-230.

b) Passione e risurrezione, 230-233.

c) Ascensione e intronizzazione alla destra di Dio, 233-236.

- La guida alla salvezza, 237-248.

a) L'annuncio della salvezz, 238-239.

b) Fede e conversione per il perdono dei peccati, 239-241.

c) Battesimo e dono dello Spirito, 241-245.

d) La comunione con Cristo, il Signore, vissuta dalla comunità nella celebrazione della cena, 245-248.

- Il Signore che ritorna, 248-262.

a) Il significato della parusia nella teologia lucana, 249-254.

b) Il ritardo della parusia nella visione di Luca, 255-259.

c) Chiesa e parusia in Luca, 259-262.

b. Singoli aspetti, 262-312. - L'umanità di Gesù, 262-274.

a) L'uomo Gesù, 262-269.

b) Gesù medico, 269-274.

- L'impegno di Gesù a favore dei poveri e dei sofferenti, 274-286.

a) I poveri, 274-279.

b) I ricchi, 280-282.

c) La Chiesa, 283-286.

- L'attenzione di Gesù per le donne, 286-301.

a) Le donne nella tradizione lucana, 288-295.

b) Le donne nella concezione di Luca, 295-299.

. La donna come essere umano, 296-297.

. La donna equiparata all'uomo, 297-299.

Page 74: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina7

4

c) Uno sguardo in avanti: le donne negli Atti degli Apostoli, 299-301.

- Gesù e la preghiera, 301-312.

a) La preghiera nell'attività terrena di Gesù, 302-306.

b) Il carattere esemplare della preghiera di Gesù per la comunità, 306-309.

c) La preghiera nella comunità prepasquale, 309-312..

5. Giovanni, 313-413. a. Il vangelo di Giovanni e la sua cristologia, 314-352.

- L'orizzonte storico, 316-324.

a) Dov'è sorto il vangelo di Giovanni?, 317-318.

b) A chi è rivolto il vangelo?, 318-321.

c) Chi è l'autore o l'ispiratore del vangelo di Giovanni?, 321-324.

- Il vangelo di Giovanni come scritto evangelico, 324-328.

- La struttura del vangelo di Giovanni, 328-343.

a) Tra la Galilea e Gerusalemme, 328-331.

b) La bipartizione in attività pubblica di Gesù e vita nella cerchia dei suoi, 331-354..

c) Passione e risurrezione, 334-338.

d) Il quadro cronologico, 338-343.

- L'immagine giovannea di Cristo e i vangeli sinottici, 343-347.

- Approccio ermeneutico all'immagine giovannea di Cristo, 347-352.

b. Singoli predicati della cristologia giovannea, 352-413. - L'inviato, 353-360.

- L'unione del Figlio col Padre, 360-367.

- Il figlio dell'uomo disceso dal cielo e al cielo riasceso, 367-382.

a) Figlio e figlio dell'uomo, 369-370.

b) Messia e figlio dell'uomo, 370-373.

c) Innalzamento e glorificazione, 373-376.

d) Il figlio dell'uomo come mediatore di vita, 376-380.

e) L'irigine dell'idea di figlio dell'uomo, 380-382.

- Il profeta escatologico, 382-389.

a) L'estensione dell'idea di profeta escatologico, 382-386.

b) Motivi e premesse, 386-387.

c) Il rapporto con Mosè, 387-389.

- L'agnello di Dio, 390-399.

a) Il simbolo dell'agnello di Dio, 392-396..

b) L'idea di espiazione nel vangelo di Giovanni, 396-

. Il morire per le pecore, 396-397.

. Altri passi connessi alla formula con 'hyper', 397-399.

- Il Logos preesistente e fatto uomo, 399-413.

a) L'idea di Logos, 400-404.

b) L'idea di preesistenza, 404-407.

c) L'incarnazione del Logos, 407-413.

6. Il vangelo quadriforme come testimonianza poliedrica e tuttavia unitaria su Cristo, 415-451. a. Un'immagine diversificata di Gesù Cristo, 415-430.

- L'immagine nei vangeli, 415-418.

- Le varianti di Matteo all'immagine marciana di Gesù, 418-424.

- L'immagine lucana di Gesù a confronto con Marco e Matteo, 424-

a) Gesù dotato dello Spirito, 424-425.

b) La guida alla salvezza per i discepoli e per i futuri credenti, 425-426.

c) Salvatore dei giudei come dei greci, 426-427.

d) Il soccorritore e medico caritatevole che nella sua azione redentrice raggiunge i gruppi marginali (peccatori, poveri,

donne), 427-428.

e) Il Figlio unito al Padre nella preghiera, 428-429.

- Il passaggio alla cristologia giovannea, 429-430.

b. L'immagine unitaria di fede che sta alla base dei diversi profili di Gesù Cristo, 431-440. - La convinzione che Gesù è il messia, 431-432.

- La fede in Gesù, Figlio di Dio, 432-435.

- Gesù portatore di salvezza, 436-437.

- Il totalmente altro, testimone tra gli uomini di Dio e della sua maestà, 438-440.

c. Gesù Cristo nell'immagine di fede degli evangelisti in rapporto al Gesù di Nazaret storico, 441-448.

Per guardare avanti, 449-451.

Segal, Edessa (1970)

Page 75: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina7

5

SEGAL J.B., Edessa 'The Blessed City', Oxford, Clarendon Press, 1970, 18* + 293 pp. e 44

tavole in b./v. f.t.

Volume fondamentale per dare contesto socio-religioso all'ipotesi della permanenza della

Sindone in questa venerabile città del Nord-Siria. List of Plates, 11*-12*.

Principal Abbreviations, 13*-14*.

Scheme of transliteration, 15*.

Introduction, 17*-18*.

1. The Beginnings, 1-8.

Legends on the Foundation, 3-4.

The Babylonian-Assyrian Period, 3-5.

The Seleucid Period, 5-8.

2. Edessa unde the Kings, 9-61. Historical Survey, 9-15.

Social and administrative structure, 15-23.

Topography of Edessa, 23-29.

Cultural life, 29-35.

Bardaisan, 35-38.

Status of women, 38-39.

Costume, 39-41.

Jewish Community, 41-43.

Religion, 43-61.

3. The Blessing of Jesus and the Triumph of Christianity, 62-109. The legend of Abgar and Addai, 62-71.

Healing at Edessa, 71-72.

The letter of Jesus, 72-76.

The portrait of Jesus, 76-78.

Local traditions on the evangelization of Edessa, 78-82.

Martyrs ad Edessa, 82-87.

St. Ephraim, 87-90.

Arianism, 90-91.

Bishop Rabbula, 91-93.

Sectarian strife, 93-94.

Expulsion of Dyophysites, 94-95.

Edessa a Monophysite centre, 95-100.

Jewish community, 100-104.

Pagans at Edessa, 104-108.

Christian pilgrims, 108-109.

4. Life at Edessa, A.D. 240-639, 110-191. Historical survey 110-114.

Strategic importance of Edessa, 115-117.

Edessa as a military base, 117-119.

Civil administration, 119-127.

Jurisdictions of bishops and clergy, 127-137

Occupations, 137-141.

Agriculture, 141-143.

Beduins, 143-145.

Living conditions at Edessa, 145-149.

Education, 149-152.

Status of women, 152-154.

NAtural desasters, 154-156.

War and soldiery, 156-163.

Pastimes, 163-165.

Literature, 165-172.

Page 76: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina7

6

Christian pilgrims, 172-179.

Superstition and magic, 179-180.

Public building, 180-191.

5. The last five Centuries, A.D. 639-1146, 192-254.

Historical survey, 192-196.

Christian disabilities, 196-202.

Economic conditions, 202-207.

Sectarian activities, 207-210.

Literature, 210-213.

Churches and relics, 213-216. [mandylion]

Byzantines recover Edessa, 216-225.

Crusaders take Edessa, 225-229.

Crusaders and the local population, 229-230.

Wars, 230-237.

Christian community, 237-243.

Zangi captures Edessa, 243-248.

Edessa under Turkish rule, 248-251.

The disaster of 1146, 251-254.

Epilogue, 255-257.

Maps and Plans, 259-

Select Bibliography, 265-

Index, 293.

Swetnam, Jesus Isaac (1981)

SWETNAM James, Jesus and Isaac. A Study of the Epistle to the Hebriews in the Light of the

Aqedah, Roma, Biblical Istitute Press (Analecta Biblica 94), 1981, 12*+243 pp. Preface, 7*.

Table of Contents, 8*-12*

Ch. I. The Problem, 1-3.

Ch. II. The Aqedah. A Century of Research in Perspective, 4-22. Geiger, Dalman, Lévi, Shoeps, Daniélou, Spiegel,Vermes, Dekker, Le Déaut, Wood, Dahl, Daly, Gubler, Davies and

Chilton,

Summary, 21-22.

Ch. III. The Sacrifice of Isaac in the Old Testament, in Early Judaism, and in the New Testament,

23-85. 1. The Sacrifice of Isaac in the OT and in Early Judaism, 23-80.

a. The Evidence, 23-75. 1. Genesis 22, 1-19, 23-27.

2. Nehemiah 9, 8, 27.

3. The LXX version of Genesis 22, 1-19, 27-28.

4. Philo the Elder, 29-30.

5. Demetrius / Alexander Polystor, 30-31.

6. Sirach 44, 19-21, 31-33.

7. The LXX version of Sirach 44, 19-21, 34.

8. Judith 8, 25-27, 34-35.

9. 1Macc 2, 52, 36-37.

10. The 'Book of Jubilees', 37-39.

11. Wisdon 10, 5, 39-41.

12. Philo, 41-44.

13.4Q180, 44.

14. 4 Maccabees, 44-48.

15.Pseudo-Philo's 'Biblical Antiquities', 48-56.

16. Flavius Josephus 'Jewish Antiquities, 56-58.

Page 77: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina7

7

17. The Targums, 58-66.

a. Genesis 22, 1-19, 58-58-64.

- Neofiti 1, 58-60.

- The Fragment-Targums, 60-61.

- Onqelos, 61-62.

- Pseudo-Jonathan, 62-64.

b. Texts Other than Genesis 22, 1-19, 64-66.

- Neofiti 1 to Leviticus 22, 27, 64.

- The Targums to Exodus 12, 42, 65-66.

18. The Midrashim, 66-72.

a. Mekilta de-Rabbi Ishmael 7, 78-82, 67-68.

b. Genesis Rabbah, 68-70.

c. Exodus Rabbah, 70-71.

d. Leviticus Rabbah, 71-72.

19. The Painting on the torah Shrine on the Synagogue at Dura-Europos, 72-75.

b. A Critique, 75-80. - Questions of Method and Definition, 75-76.

- Conclusions, 76-80.

1. The Aqedah accupied an important place in Jewish tradition as a source of instruction and inspiration, 76-77.

2. The Aqedah was associated with the site of the Temple in Jewish tradition, 77.

3. The Aqedah was regarded from the time of the composition of Gen 22 and all through early Judaism as involv-

ing a sacrifice, 77-78.

4. The Aqedah first became associated with vicarious expiation of sin through Jewish attempts to establish a theol-

ogy of martyrdom, but this association was intensified by reaction to Christian claims about Christ, 78-79.

5. A connection between the Aqedah and the New Years's Feast is certain but probably subsequent in point of ori-

gin to the destruction of the Temple, 79.

6. A connection between the Aqedah and the Passover in Jewish tradition is possible but not certain, 79-80.

2. The Sacrifice of Isaac in the NT: Evidence and Critique, 80-85.

a. Romani 8, 32, 80-81.

b. Gc 2, 21-23, 81-83.

c. Eb 11, 17-19, 83-84.

d. Other Texts as Possibilities, 84-85. 1. Gv 1, 29 e 1Pt 1, 20, 84.

2. Mc 1, 11 e paralleli, 84.

3. Gv 3, 16, 84-85.

4. 1Cor 15, 4, 85.

Ch. IV. The Sacrifice of Isaac in Hebrews 11, 17-19, pp. 86-129. 1. The Contexct of Hebrews 11, 17-19, 86-87.

2. The Meaning of Hebrews 11, 17-19, 87-127.

a. Faith under Test, 88-89.

b. The Promises, 89-118. 1. Abraham as Recipient of the Promises, 89-90.

2. The Two Promises Made Explicitly to Abraham, 90-91.

3. Hebrews 11, 13-16 and the Promises, 91-92.

4. Hebrews 11, 18 as a Promise, 92-118.

- Hebrews 11, 18 and the Meaning of 'Seed', 93-96.

- Two Objections to the Spiritual Interpretation of 'Seed' in Hebrews 11, 18, 96-118.

The Objection based on Inappropriate Context, 96-97.

The Objection based on Inappropriate Treatment, 97-118.

- Hebrews 11, 11 and the Meaning of 'Seed', 98-101.

- Romans 9, 7 and the Meaning of 'Seed', 101-105.

- Romans 4 and the Meaning of 'Seed', 105-109.

- Galatians 3-4 and the Meaning of 'Seed', 109-113.

- Gv 8, 31-59 and the Meaning of 'Seed', 113-114.

- 2Baruch 57, 1-2 and Descent from Abraham, 114-115.

- 4Maccabees and Descent from Abraham, 115-117.

- Summary and Conclusions, 117-118.

c. The Parable, 119-127. 1. Hebrews 11, 19 as an Allusion to Christ, 119-123,

2. The Allusions to Christ in the Tradition about Abraham's Descendants, 123-127.

- Romans 4, 23-25, 123-124.

- Galatians 3- 4, 124.

- Gv 8, 56, 125-127.

- Summary and Conclusions, 127.

3. The Meaning of Hebrews 11, 17-19 in the Context of Hebrews 11, 127-129.

Page 78: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina7

8

Ch. V. The Aqedah and Hebrews 2, 5-18, pp. 130-177. 1. Hebrews 2, 10-18, Form and Content, 130-137.

a. Form, 130-132.

b. Content, 132-137. - Hebrews 2, 11a, 132-134.

- Hebrews 2, 16, 134-137.

2. Hebrews 2, 5-9, Form and Content, 137-141.

a. Form, 137.

b. Content, 137-141.

3. Hebrews 1, 5 - 2, 4: Form and Content, 141-153.

a. The Enthronement Pattern, 142-145.

b. The 'homologhia', 145-146.

c. The Pairing of Psalm 110, 1b with Psalm 8, 7b, 146-149. - 1Cor 15, 25-27, 146-147.

- Ephesians 1, 20-23, 148.

- 1Pt 3, 22, 148.

- Hebrews 1, 5 - 2, 18, 148-149.

d. The Son's Superiority to the Angels, 149-150.

e. Hebrews 1, 1 - 4, 13 as Revelation, 150-151.

Excursus. Jesus as 'Word' (Hebrews 4, 12-13), 151-153.

4. Hebrews 1, 1-4: form and Content, 153-157.

a. Form,153-155.

b. Content: Jesus as 'Son of Man', 155-157.

5. Hebrews 2, 5-18: An Exegesis, 157-176.

a. vers. 5, 157-158.

b. vers. 6, 158-161.

c. vers. 7, 162.

d. vers. 8, 162-163.

e. vers. 9, 163-164.

f. vers. 10, 165-168.

g. vers. 11, 168-169.

h. vers. 12, 169.

i. vers. 13, 170.

j. vers. 14, 170-171.

k. vers. 15, 171-172.

l. vers. 16, 172.

m. vers. 17, 172-175.

n. vers. 18, 175-176.

6. Hebrews 2, 5-18 amd the Aqedah, 176-177.

Ch. VI. The Aqedah and Hebrews 5, 7-10; 6, 13-15 and 9, 22, pp. 178-188. 1. Hebrews 5, 7-10, 178-184.

a. Jesus was Delivered from Fear, 178-179.

b. Jesus was simply Heard, 179.

c. Jesus was not HEard, 179-180.

d. Jesus was HEard by Being Glorified, 180-181.

e. Jesus was Heard after Fear, 181-182.

f. A Suggested Solution, 182-184.

2. Hebrews 6, 13-15, 184-185.

3. Hebrews 9, 22, 186-187.

4. Conclusions, 187-188.

Ch. VII. Conclusions in Perspective, 189-192.

Bibliography, 193-214.

Bibliographical Abbreviations, 215-220.

Abbreviations of Biblical Books, 221.

Indices, 222-243. Index of Biblical Passages, 222-231 [OT 222-224. NT 225-231.]

Index of Non-Biblical Passages, 231-234.

Index of Greek Words, 235.

Index of Modern Authors, 236-243.

Page 79: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina7

9

Temi Iconografia (2000)

Temi di Iconografia Paleocristiana, cura e introduzione di Fabrizio BISCONTI, con la colla-

borazione di Barbara MAZZEI, Daniela GOFFREDO, Mara MINASI, Umberto UTRO, Città del

Vaticano, PIAC (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Sussidi allo studio delle Anti-

chità cristiane, 13), 2000 (maggio), 385 pp. + 62 pp. di Tav. f.t. in b./n. [p. 1-31] e a colori

[p. 32-62], ISBN 88-85991-26-2. Prontuario di rilievo per gli analisti di settore archeologico-iconografico paleocristiano.

Presentazione, di Philippe Pergola, 9-10.

Introduzione, di Fabrizio Bisconti, 11-86. [Divieto biblico], 13.

[Clemente Alessandrino], 13-

[Simbolismo giudaico], 14.

[Buon pastore e pescatore], 17. 19-21. 23-26. 28. 30-33. 34-37. 39-42. 44-46. 48. 50-51. 53-54. 56-57. 60-62. 64. 66.

68. 70-71. 73. 75-76. 78. 80. 82. 86.

Catalogo dei temi, colonne 87- . [Selezione di temi vicini al dato Sindone, Passione, Risurrezione] Abele e Caino, 91a-92b, Daniela Calcagnini [: DC]

Abramo, 92b-95b, Barbara Mazzei [: BM]

Adamo ed Eva, 96b-101a, DC.

Agnello

Albero

Alfa e Omega, 102b-103b, Danilo Mazzoleni [: DM]

Allegoria, 103b-104b, Umberto Utro [: UU]

Altare Ancora, 105b-106b, Laura Gambassi [: LG]

Angelo, 106b-109b, Raffaella Giuliani [: RG]

Apocalisse, 113b-116a, UU.

Apocrifi, 116a-123b, Francesca Paola Massara [: FM]

Apostoli, 124a-126b, Mara Minasi [: MM]

Ascensione, 127b-129, UU.

Ascia, 129a-131a, Manuel De Martino [: MD]

Banchetto, 134b-136a, BM.

Battesimo, 136a-137a, Lorenza De Maria [: LD]

Buon Pastore, 138a-139a, Fabrizio Bisconti. [: FB]

Candelabro, 141a-143a, Mariarosaria Esposito. [: ME]

Cattedra, 147b-149b, Jutta Dreksen Weiland [: JD]

Centurione, 149b-150a, Anna Maria Nieddu [: AN]

Cielo, 150a-b, Daniela Goffredo [: DG]

Città, 150b-153a, Alessandro Betori [: AB]

Colomba, 153a-154a BM.

Colonna di fuoco, 154a-155a, Francesca Di Renzo [: FD]

Corona, 155a-156a, Francesca Severini [: FS]

Coronazione di spine, 156a-b, FB

Cristo, 156b-158a, FB

Croce (Crocifissione), 158a-162a, Antonio Enrico Felle [: AF]

Daniele, 162a-164b, MM

Deesis, 165b-166a, UU

Dita della mano, posizione e significati (Quaquarelli)

Donne Pie, 168a-169a, Myla Perraymond [: MP]

Elia, 170b-171b, MP

Emmaus, 171b, FB

Etimasia, 173a-174a, UU

Evangelisti, 174b-177a, MM

Faro 179b-180a, LG

Fenice, 180a-b, FB

Filosofo, 180b-182a, Mauro Giannitrapani [: MG]

Page 80: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina8

0

Fractio panis, 184a-185a, FM

Gammadia [o lettere sacre sulle vesti], 185b-186a, DM

Gerusalemme, 186a-187b, AB

Gesti, 187b-188a, LD

Getsemani

Giobbe, 190a-191b, MP

Giona, 191a-193b, DM

Giosuè, 193a-195a, Caterina Curci [: CCu]

Giuda Iscariota, 195a-196b, MP

Giuseppe, 196b-198b, Caterina Conidi. [: CCo]

Giuseppe Ebreo, 198b-200a, BM

Guanti, vedi anche Mani velate

Guarigione del cieco, 200a-b, Cristina Ranucci [: CR]

Imperatore, Re

Incenso

Ingresso di Gesù a Gerusalemme, 200b-201b, DG

Lazzaro, 201b-203a, Melania Guj [: MGu]

Libro, 203a-204a, Maria Busia [: MB]

Mandorla, 211a-b, UU

Manna, vedi Raccolta della M.

Mani velate Mano divina, 211b-212b UU

Maria, 212b-215a, UU

Melchisedec, 215a-b, Chiara Sanmorì [: CS]

Miracolo della fonte / Acqua dalla roccia, 216b-219a, AN

Miti classici, 219a-220a. DG

Moltiplicazione dei pani, 220a-221a. BM

Monogramma, 221a-223b, DM

Mosè, 223b-225b, UU

Natività, 225b-228a, CCo

Nave / Arca di Noè, 228a-230, LG

Nimbo, 230a-231a, MG

Noè, 231a-232b, BM

Nozze di Cana, 232b-234b, Maria Pia Del Moro [: MDe]

Obolo della vedova, 234b-235b, CCu

Offerta, sacrificio Orante, 235-236b, FB

Orfeo, 236b-237a, FB

Palma, 238a-240a, Paola De Santis [: PD]

Paolo, 240a-241a, FB

Paradiso, 241a-b FB

Paralitico, 241b-243a, MMi

Parapetasma, 243a-b, DM

Parusia, 243b-245b, UU

Passaggio del Mar Rosso, 245b-247a, CS

Pesca miracolosa, 247a-b, Valentina Vincenti [: VV]

Pescatore, 248a-252. LG

Pesce, 252a-258b, LG

Pietro. 258b-259b, FB

Pilato, 259b-263a, RG

Porta, 263a-264b, DG

Processo religioso, davanti ad Anna e a Caifa

Profeti, 264b-266b [MMi]

Quattro fiumi, 266b-267b, 266b-267b, Flavia Ladi [: FL]

Raccolta delle quaglie, 267b-268a, [MD*] ]

Raccolta della manna

Resurrezione di Lazzaro cf. sopra Lazzaro

Resurrezione figlio vedova di Naim, 268a-269b,

Resurrezione figlia di Giairo, 269b-270b, DC

Ritratto, 270b-274a, MGi

Rotolo, 274a-275a, MM

Sacerdote, Sommo S.

Samaritana,275a-276a, DG

Page 81: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina8

1

Sansone, 276a-b, MP

Santo Sepolcro, 276b-278, Lucrezia Spera [: LS]

Scene di martirio, 278b-279b, FB

Sermone della montagna, 279b, FB

Soldati e spartizione tunica, 279b-280a, DG

Storpia o mulier inclinata, 280b-281a, LD

Strage innocenti, 281a-282b, MM

Susanna, 282b-284b, MM

Tabitha, 284b-285a, UU

Tempio

Tenda

Teofania, 285a-286a, UU

Tetramorfo, 286a-287b, UU

Tobia, 287b-288b, MP

Traditio legis et clavium, 288-293a, LS

Trasfigurazione, 293a-294a, UU

Trinità, 294a-295b, UU

Vergini sagge e stolte, 295b-296b, MM

Vesti, vestiario, 296b-300b, MM

Virga, o bastone taumaturgico, 300b-302, UU

Visioni, 302a-304a, MP

Visitazione, 304a-305b, FM

Vite e tralci, 306a-b, MGu

Zaccheo, 307a-308b, Francesca Cristini [: FC]

Bibliografia, 309-376.

Tavole, fuori testo, 62 pagine/tavole, dopo pag. 376.

Indici, 377-385. Indice dei temi, 379-382.

Indice degli autori, 383. [nostra elaborazione, GFB] Alessandro BETORI [: AB], Città, 150b-153a, Gerusalemme, 186a-187b,

Fabrizio BISCONTI. [: FB], Buon Pastore, 138a-139a, Coronazione di spine, 156a-b, Cristo, 156b-158a, Emmaus, 171b,

Fenice, 180a-b, Orante, 235-236b, Orfeo, 236b-237a, Paolo, 240a-241a, Paradiso, 241a-b, Pietro.

258b-259b, Scene di martirio, 278b-279b, Sermone della montagna, 279b,

Maria BUSIA [: MB], Libro, 203a-204a,

Daniela CALCAGNINI [: DC], Abele e Caino, 91a-92b, Adamo ed Eva, 96b-101a, Resurrezione figlio vedova di Naim,

268a-269b, Resurrezione figlia di Giairo, 269b-270b, DC

Caterina CONIDI. [: CCo], Giuseppe, 196b-198b, Natività, 225b-228a,

Francesca CRISTINI [: FC], Zaccheo, 307a-308b,

Caterina CURCI [: CCu], Giosuè, 193a-195a, Obolo della vedova, 234b-235b,

Lorenza DE MARIA [: LD], Battesimo, 136a-137a, Gesti, 187b-188a, Storpia o mulier inclinata, 280b-281a,

Manuel DE MARTINO [: MD], Ascia, 129a-131a, Raccolta delle quaglie, 267b-268a,

Paola DE SANTIS [: PD], Palma, 238a-240a,

Francesca DI RENZO [: FD], Colonna di fuoco, 154a-155a,

Maria Pia DEL MORO [: MDe] Nozze di Cana, 232b-234b,

Jutta DREKSEN WEILAND [: JD], Cattedra, 147b-149b,

Mariarosaria ESPOSITO. [: ME], Candelabro, 141a-143a,

Antonio Enrico FELLE [: AF], Croce (Crocifissione), 158a-162a,

Laura GAMBASSI [: LG] Ancora, 105b-106b, Faro 179b-180a, Nave / Arca di Noè, 228a-230, Pescatore, 248a-252, Pe-

sce, 252a-258b,

Mauro GIANNITRAPANI [: MGi], Filosofo, 180b-182a, Ritratto, 270b-274a,

Raffaella GIULIANI [: RG], Angelo, 106b-109b, Pilato, 259b-263a,

Daniela GOFFREDO [: DG], Cielo, 150a-b, Ingresso di Gesù a Gerusalemme, 200b-201b, Miti classici, 219a-220a, Porta,

263a-264b, Samaritana,275a-276a, Soldati e spartizione tunica, 279b-280a,

Melania GUJ [: MGu], Lazzaro, 201b-203a, Nimbo, 230a-231a, Vite e tralci, 306a-b,

Flavia LADI [: FL], Quattro fiumi, 266b-267b, 266b-267b,

Francesca Paola MASSARA [: FM] Apocrifi, 116a-123b, Visitazione, 304a-305b,

Barbara MAZZEI [: BM], Abramo, 92b-95b, Banchetto, 134b-136a, Colomba, 153a-154a, Giuseppe Ebreo, 198b-200a,

Moltiplicazione dei pani, 220a-221a, Noè, 231a-232b,

Danilo MAZZOLENI [: DM] Alfa e Omega, 102b-103b, Gammadia [o lettere sacre sulle vesti], 185b-186a, Giona, 191a-

193b, Monogramma, 221a-223b, Parapetasma, 243a-b,

Mara MINASI [: MM], Apostoli, 124a-126b, Daniele, 162a-164b, Evangelisti, 174b-177a, Paralitico, 241b-243a, Profe-

ti, 264b-266b, Rotolo, 274a-275a, Strage innocenti, 281a-282b, Susanna, 282b-284b, Vergini sagge e

stolte, 295b-296b, Vesti, vestiario, 296b-300b,

Anna Maria NIEDDU [: AN], Centurione, 149b-150a, Miracolo della fonte / Acqua dalla roccia, 216b-219a,

Myla PERRAYMOND [: MP], Donne Pie, 168a-169a, Elia, 170b-171b, Giobbe, 190a-191b, Giuda Iscariota, 195a-196b,

Sansone, 276a-b, Tobia, 287b-288b, Visioni, 302a-304a,

Page 82: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina8

2

Cristina RANUCCI [: CR,], Guarigione del cieco, 200a-b,

Chiara SANMORÌ [: CS], Melchisedec, 215a-b, Passaggio del Mar Rosso, 245b-247a,

Francesca SEVERINI [: FS], Corona, 155a-156a,

Lucrezia SPERA [: LS], Santo Sepolcro, 276b-278, Traditio legis et clavium, 288-293a,

Umberto UTRO [: UU] Allegoria, 103b-104b, Apocalisse, 113b-116a, Angelo, 106b-109b, Ascensione, 127b-129, Deesis,

165b-166a, Etimasia, 173a-174a, Mandorla, 211a-b, Mano divina, 211b-212b, Maria, 212b-215a,

Fractio panis, 184a-185a, Mosè, 223b-225b, Parusia, 243b-245b, Tabitha, 284b-285a, Teofania,

285a-286a, Tetramorfo, 286a-287b, Trasfigurazione, 293a-294a, Trinità, 294a-295b, Virga, o bastone

taumaturgico, 300b-302.

Valentina VINCENTI [: VV], Pesca miracolosa, 247a-b,

Testa, San Pietro (1967),

TESTA Emmanuele, ofm, S. Pietro nel pensiero dei Giudeo-cristiani, in San Pietro. Atti della

XIX Settimana Biblica, a cura della Associazione Biblica Italiana, con intervento introduttivo

del Santo Padre Paolo VI, Brescia, Paideia, 1967, pp. 459-500. Contributo fondamentale per conoscere le tre scuole teologiche della Chiesa giudeocristiana e

per dare fondamento ad un ulteriore iter teologico.

Lo si trova in www.mondosindone.it sezione Formazione Università > B. teologia

Gli altri interventi: BEA card. Agostino,

ADINOLFI Marco, BAGATTI Bellarmino, CIPRIANI Settimio, DACQUINO Pietro, GALBIATI Enrico, GHI-

BERTI Giuseppe, GHIDELLI Carlo, GIGLIOLI Alberto, DANIÉLOU Jean, DE LA POTTERIE Ignace, LÀ-

CONI Mauro, MARTINEZ FAZIO Luigi, MARTINI Carlo M., Ortensio DA SPINETOLI, PENNA Angelo,

Placido DA SORTINO, PRETE Benedetto, QUACQUARELLI Antonio, RAVAROTTO Efrem, RIMOLDI An-

tonio, RINALDI Giovanni.

Testa, Missione (1981)

TESTA Emmanuele, ofm, La missione e la catechesi nella Bibbia, Roma-Brescia, Erbaniana-

Paideia, 1981, 470 pp. Premessa, 7-11.

Bibliografia, 13-18.

Abbreviazioni e sigle, 19-22.

Parte prima. Il vocabolario della missione e la sua origine, 23-48.

Capitolo primo. Il vocabolario della missione, 25-35. a. Apostéllo, 25-28.

1. Nella grecità profana, 25-27.

2. Nei LXX, 27.

3. Nel Nuovo Testamento, 27-28.

b. Exapostéllo, 28.

c. Pémpo, 28-30. 1. Nella grecità profana, 29.

2. Nei LXX, 29.

3. Nel Nuovo Testamento, 29-30.

d. Apòstolos, 30-35. 1. Nella lingua greca attica, 30-31.

2. Nella diaspora, 31.

3. Nel Nuovo Testamento, 32-35.

Capitolo secondo. Le fonti della concezione dell'apostolato cristiano, 36-46. 1. Cristo fondato di un apostolato di tipo ebraico?, 36-38.

2. Il titolo di apostolo nasce nella controversia paolina?, 38-39.

Page 83: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina8

3

3. L'apostolato dei Dodici come 'trasfigurazione' della generazione post-apostolica?, 39-40.

4. Origine gnostico-giudaica e giudeo-cristiana del concetto di apostolo?, 40-42.

5. Gli inviati religiosi dell'Ellenismo e il concetto di apostolo, 42-46.

Conclusione alla prima parte, 47-48.

Parte seconda. Diffusione della religione e missione nell'Antico Testamento e nel Giudaismo, 49-

162.

Capitolo terzo. L'imposizione della propria religione, 51-92. 1. La diffusione della religione nell'Oriente antico, 51-73.

1. La fedeltà al 'Dio protettore', 51-52.

2. Il commercio, 52-56.

3. La conquista militare, 56-57.

4. Le colonie militari, 57-60.

5. Le ragioni politiche, 61-62.

6. Le contaminazioni filosofiche, 63-69.

7. La catechesi organizzata, 69-71.

8. I matrimoni misti, 72-73.

2. I patti tra Israele e le Nazioni come mezzo di diffusione religiosa, 73-86. 1. Es 18, 1-12, 73-74.

2. Gios 9, 74-77.

3. Gios. 24, 77-83. a. Prologo storico, 2-13; b. Offerta della stipulazione, 14-15a; c. Accettazione e abiura, 15b-18; d. Dia-

logo rituale, 19-24; e. Rito del patto, 25-26a; f. Monumento di testimonianza, 26b-27).

4. Alleanza di Salomone con Hiram re di Tiro (1Re 5, 12 e Am 1, 9), 83.

5. Alleanza tra Asa e Ben Hadad (1Re 15, 16-22 e 2Cron 16, 1-10), 84.

6. Patto di fratellanza tra Achab e Ben Hadad (ca. 800), 84-85.

7. La spola tra Assiria ed Egitto (733-724), 85-86.

8. Il fedifrago castigato (Ez 17, 13-16. 18), 86.

3. Israele, popolo missionario fra le Genti?, 87-92. 1. Israele non fu missionario in senso tecnico, 87.

2. I Gentili guardano all'ebraismo con simpatia, 87-89.

3. Le missioni del resto d'Israele, 89-90.

4. Il successo tra i 'timorati di Dio' e i proseliti, 90-92.

Capitolo quarto. La missione profetica nell'Antico Testamento, 93-120. 1. La vocazione profetica, o la ruah, 94-103.

1. Il profeta come uomo dello Spirito, 94-97.

2. Le caratteristiche psicologiche e formali della vocazione profetica, 97-100. a. Varietà ambientale e piscologica; b. Ca-

rattere costrittivo; c. Natura dialogica;

3. Le caratteristiche religiose della vocazione profetica, 100-103. a. Elemento liturgico della vocazione; b. Vocazione pro-

fetica e l'esperienza di Dio; c. Preparazione indima e consacrazione del profeta.

4. I generi letterari biblici legati con la ruah, 103-108. a. Racconto della visione; b. Formule di proclamazione regale; c.

Lo stile liturgico; d. Lo 'schema di bronzo'; e. Racconti di vocazione (1. il chiamato come scolaro; il chiamato come

soldato; il chiamato come servo; il chiamato come consigliere).

2. La comunicazione di Dio al profeta: il dono della parola/dabar, 108-115. 1. Il profeta 'portatore della Parola', 109-111.

2. La cognizione profetica, 111-112;

3. Le tre caratteristiche della comunicazione divina, 112-113. a. Parole/visioni esterne e sensibili; b. Parole/visioni interne

o immaginarie; c. Parole/visioni immediate o intellettive.

4. I generi letterari legati con la Parola/dabar, 114-115. a. Lo stile del messaggero (Botenspruch, Botenswort); b. L'oraco-

lo; c. Il processo o requisitoria (Rib-Pattern).

3. La comunicazione del profeta al popolo: l'annuncio, 115-120. 1. La formazione del messaggio, 115-117.

2. L'ispirazione ad loquendum, 117-118.

3. L'ispirazione ad scribendum, 118-120.

Capitolo quinto. Popolo nazioni e universalismo nell'Antico Testamento, 121-161. 1. Il patto di Dio con l'intera umanità e la natura, 123-132.

1. La benedizione dell'umanità [Gen 1-6], 123.

2. Noè vivificatore del nuovo mondo (Gen 9, 1-10), 123-127.

3. La benedizione abramitica di tutte le famiglie della terra [Gen 12-22], 127-132.

2. Il regno escatologico e universale di Dio, 132- 1. La conversione dei gentili, 132-134.

2. Israele missionario?, 134.

3. I tre tipi di universalismo secondo i profeti, 134-144. a. La conversione come omaggio e tributo; b. la salvezza dei gen-

tili per 'assimilazione'; c. 'Chiunque invocherà il nome di JHVH sarò salvato!',

Capitolo sesto. Gli 'apostoli della terra d'Israele' secondo i documenti rabbinici e cristiani,

145-161. 1. La natura degli sheluhim [delegati] della sinagoga, 148-151.

1. Il carattere dell'istituzione, 148-149.

Page 84: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina8

4

2. Gli scopi dell'incarico, 149-150.

3. Lettere credenziali, 150-151.

2. Le varie specie di sheluhim secondi i documenti ebraici, 151-154. 1. Le delegazioni di tipo giuridico, 151-153.

2. Le delegazioni religiose, 153.

3. Le delegazioni di carattere scolastico, 154.

3. Gli sheluhim secondo i documenti cristiani, 154-161. 1. Esistono gli sheluhim nei testi del NT?, 154-156.

2. La missione antichistiama della Sinagoga, 156-158.

3. La confusione degli sheluhim con gli apostoli cristiani, 158-161.

Conclusione della seconda parte, 162.

Parte terza. La teologia della missione nel Nuovo Testamento, 163-337. a. Il gruppo degli ebrei increduli e degli eretici, 164-165; b. I Dodici o 'gruppo-noi', 165-167; c. Il gruppo degli a-

pocalittici, 167-168; d. Il circolo postapostolico del profetismo e della missione ambulante, 168.

Capitolo settimo. La missione del Figlio, 169-198. 1. Gesù come 'inviato' del Padre, 169-172.

1. Gesù fonda la sua autorità sull'invio divino, 170-171.

2. Dio partecipa all'opera del suo mandato [inviato], 171.

3. I 'perché' del mandato di Dio, 171-172.

2. L'epifania dell' 'uomo celeste', 172-196. 1. L'origine dell'inviato, 172-179. [Giustino, IApol. 63]

2. L'inviato divino si rivela per mezzo di segni e simboli, 179-189. a. Abbiamo visto la sua stella, 179-186; b. Giovanni

terstimone della luce, 187; c. La rivelazione della dòxa nel mondo, 187-189.

3. La festa dell'Epifania, 189-196. a. L'epifania come cristofania secondo la carne, 191-193; b. L'epifania per signa, 193-

194; c. L'epifania come teofania e pneumatofania, 194-196.

3. Gesù apostolo della nostra professione, 196-198. 1. L'inviato Figlio di Dio superiore a Mosè (Eb 3, 1-6), 196-197.

2. L'ascolto fedele e obbediente della Voce evangelizzante (Eb 3, 7-19), 197-198.

3. La terra del riposo[shabbat] divino (Eb 4, 1-13), 198.

Capitolo ottavo. L'evangelizzazione nelle sacre Scritture, 199-210. [cf. Evangelii nuntiandi] 1. Il significato e i contenuti dell'evangelizzazione, 199-202.

2. Gli operai dell'evangelizzazione, 202-206.

3. I destinatari dell'evangelizzazione, 206-207.

4. Le vie e lo spirito dell'evangelizzazione, 207-210.

Capitolo nono. La testimonianza degli apostoli, 211-224. 1. Gli apostoli amici del Signore, 212-213.

2. Inviati del Signore, 213-217. 1. Missione in Israele (Mt 9, 35 - 10, 11; Mc 6, 7-13; Lc 9, 1-5), 214-215.

2. Missione fra le genti, 215-217.

3. Dottori e testimoni della rivelazione, 217-219. 1. Il dovere di insegnare, 217-218.

2. Strumenti dello Spirito, 218-219.

4. Legislatori nella Chiesa, 219-222. 1. Organizzatori, 219-220.

2. Gerarchia di primato, 220-222.

5. Pontefici della nostra salute, 222-224. 1. Taumaturghi, 222-223.

2. Santificatori nella verità, 223-224.

Capitolo decimo. I 'discorsi di missione' di Gesù, 225-259. 1. La posizione dei critici sui 'discorsi di missione', 226-234.

1. I testi missionari degli evangeli sinottici, 226-228.

2. La posizione dei critici, 228-229.

3. Nucleo autentico adattato ai bisogni delle comunità, 230-234.

2. La missione prepasquale ad Hebraeos, 234-246. 1. Il nucleo originale della tradizione, 235-236.

2. I loghia missionari, 236-246. a. La storicità della missione prepasquale, 238; b. La recensione breve, 238-240; c. La

recensione lunga, 240-246.

3. La missione pasquale ad Gentes, 247-259. 1. L'esempio del Gesù storico, 247-248.

2. Il discorso di missione del Risorto, 249-251.

3. Universalismo nella chiesa primitiva, 251-259.

Capitolo undicesimo. L'intervento dello Spirito Santo e della chiesa nella missione, 260-282. 1. Lo 'Spirito di forza [potenza]' inviato di Dio e di Cristo, 266-271.

1. Lo 'Spirito del Padre', 267-268.

2. Lo 'Spirito di Cristo', 268-269.

Page 85: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina8

5

3. La pentecoste, 270-271.

2. L'operazione dello Spirito nell' 'invio', 272-274. 1. La forza [potenza] dall'alto, 272-273.

2. La persona dello Spirito, 273.

3. Lo Spirito e gli 'spirituali', 273-274.

3. Il controllo della Chiesa, 275-282. 1. Il sensus fidei e la condotta, 277-279.

2. Il munus apostolicum, 279-280.

3. La gerarchia, gli pneumatici e la comunità, 281-282.

Capitolo dodicesimo. L'investitura della funzione apostolica per mezzo di apocalisse [rivelazio-

ne], 283-304. 1. La rivelazione del 'regno di Dio' fatta ai 'piccoli', 283-288.

1. La conoscenza della 'rivelazione' da parte dei 'piccoli', 285.

2. La conoscenza reciproca del Padre e del Figlio, 286-287.

3. Il desiderio dei profeti e dei giusti, 287-288.

2. La rivelazione del 'messia' fatta a Pietro, 288-300. 1. Le opinioni delle folle sul Messia (Mc 8, 27-28; Mt gr 16, 13-14; Lc 9, 18-19), 289.

2. L'opinione dei Dodici sul Messia (Mc 8, 29-31 - 9, 1; Lc 9, 20-27; Mt gr 16, 15b-16a. 20-28), 290-291.

3. La rivelazione apocalittica fatta a Pietro sul Messia/Figlio di Dio vivente (Mt ar 16, 16-19), 291-300.

3. Rivelazione del 'mistero delle Genti' a Paolo, 300-304. 1. L'origine divina di tale rivelazione, 300-301.

2. La natura del 'mistero delle Genti', 301-302.

3. L'approvazione delle 'colonne' e l'opposizione dei falsi fratelli, 302-304.

Capitolo tredicesimo. I missionari itineranti nella chiesa primitiva, 305-315. 1. I missionari nella catechesi giacobita, 308-309.

2. I missionari pellegrini petrini, 309-311.

3. I 'fratelli pellegrini' in s. Giovanni, 311.

4. Il clero pellegrino e san Paolo, 311-313.

5. Contrasti e polemiche, 314-315.

Capitolo quattordicesimo, I presbiteri della Chiesa madre di Gerusalemme e la tradizione

orale, 316-335. 1. La 'scuola' dei presbiteri, 316-321.

1. La 'tradizione dei presbiteri' nell'AT, 317-318.

2. I presbiteri della chiesa di Gerusalemme, 318-321.

2. La 'tradizione degli Apostoli', 321-330. 1. Le testimonianze antiche, 321-322.

2. I fondamenti della tradizione apostolica, 323-330. a. Le azioni reali del Verbo incarnato, 323; b. Gli agrapha di Gesù,

323-324; c. L'insegnamento esoterico, 324-326; d. L'esegesi dell'Antico e del Nuovo Testamento, 326-329; e. La tradi-

zione apocrifa, 329-330.

3. La natura della tradizione dei Presbiteri, 330-331.

4. Cenni sulla figura dei Presbiteri di Paolo: i vescovi, 331-335.

Conclusione alla terza parte, 336-337.

Parte quarta. La catechesi della chiesa primitiva, 339-

Capitolo quindicesimo. La scuola di Gesù e il rabbinismo, 345-354. 1. Il sottofondo rabbinico dell'apostolato di Gesù, 345-347.

1. Gesù come rabbino, 345.

2. La condotta rabbinica di Gesù, 346.

3. Gesù e i discepoli, 346-347.

2. L'autorità dei rabbini e le loro funzioni nel Tardo giudaismo, 347-351. 1. I titoli e le dignità del rabbino, 347-349.

2. Le funzioni dei rabbini, 349-350.

3. Le scuole rabbiniche, 350-351.

3. L'originalità della scuola di Gesù, 351-354. 1. L'autorità di Gesù, 351-352.

2. Le particolarità del metodo scolastico di Gesù, 352.

3. Il discepolato caratteristico del Signore, 353-354.

Capitolo sedicesimo. La predicazione missionaria del NT. Principi e forme, 355-394. [Terminologia greca, 355-360]

1. Gli attori della predicazione cristiana, 360-364. 1. 'Vangelo di Dio ' e 'Vangelo di Gesù Cristo', 360-361.

2. Il predicatore del Vangelo, 361-363.

3. Gli uditori del Vangeli, 364.

2. L'oggetto della predicaizone evangelica, 364-368. 1. La Parola della fede, 365-366.

Page 86: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina8

6

2. Dio, misura del Vangelo, 366-367.

3. Gesù, come oggetto della predicazione, 367-368.

3. Il metodo della predicazione cristiana, 368-394. 1. Metodi sbagliati, 368-369.

2. Il veero metodo della predicazione evangelica, 369-371.

3. Le forme della predicazione cristiana, 371-394.

a. Predicazione orale, 372.

b. La forma catechetica, 372-378.

c. La forma kerygmatica, 378-394.

Capitolo diciasettesimo. Le catechesi negli Atti degli Apostoli, 395-453. 1. La catechesi Ad christianos, 396-405.

1. I discorsi di Pietro, capo della Chiesa madre, 397-400. At 1, 15b-22; At 11, 1-18; At 15, 7-11.

2. I discorsi di Paolo, apostolo delle Genti, 400-402. At 14, 26; 15, 3-4. 12; At 20, 17-35.

3. I discorsi dei giudeo-cristiani, 402-405. At 15, 1-5; At 15, 14-21; At 15, 23-29; At 21, 15-25.

2. La catechesi Ad Hebraeos, 405-428. 1. I discorsi di Pietro ad Hebraeos, 406-410. At 3, 11-26; At 4, 8b-12. 19; At 5, 29-32.

2. Il discorso di Stefano al Sinedrio, 410-413. At 7, 2-53.

3. La catechesi di Paolo ad Hebraeos, 413-428. At 13, 16-41; At 18, 1-7; At 22, 30 - 23, 11; At 28, 17-21; At 28, 22-28.

3. La catechesi ad Gentes, 428-453. 1. I due discorsi di Pietro, 429-437. At 2, 14-26; At 10, 34-43.

2. Il discorso di Filippo, 438-439. At 8, 30-38.

3. I discorsi dell'Apostolo delle Genti, 439-453. At 13, 16.26. 43-49; At 14, 15-16; At 16, 20-21. 30-32. 35-39; At 17,

22-31; At 24, 10-23; At 24, 24-27; At 25, 1-12; At 27, 21-26; At 28, 30-31.

Conclusione della quarta parte, 454-456.

Concludendo per oggi, 457-460. 1. La missione della chiesa, 457-458.

2. La PArola di Cristo, 458-459.

3. La predicazione del Vangelo, 459.

4. Annuncio universale, 459-460.

5. Ascolto di fede, 460.

6. L'invocazione del nome salvifico, 460.

Indice generale, 461-468.

Testa, Simbolismo (1962) > anche Libro simboli (2012)

TESTA Emmanuele, ofm, Il Simbolismo dei Giudeocristiani, Gerusalemme, Tip. Padri Fran-

cescani (Pubblicazioni dello Studium Biblicum Franciscanum, series major, 14), 1962, 32* +

590 pp. + 47 tav. di foto in b./n. fuori testo. Presentazione, p. Testa, 5*-9*.

Bibliografia, 11*-16*.

Abbreviazioni, 17*-18*.

Ambiente storico, a cura di p. B. Bagatti, 19*-32*.

Cap. I. Il Sistema del simbolismo, pp. 1-40.

[Introduzione], 1-2. [Archeologia] Testi diretti Testi indiretti

catechesi ad Hebraeos:

Atti degli apostoli cap. 1-5 (13)

Lettere di Giuda, Giacomo, Pietro, Apocalisse.

Apocrifi: Atti apocrifi degli Apostoli, Apocalisse di Pietro, Apocrifo di Giovanni, A-

scensione di Isaia, Lettere degli Apostoli, Vangelo Ebionita, Vangelo degli Ebrei,

Vangelo di Pietro, Vangelo della verità, Pseudo Tommaso, Pseudo Matteo, II Enoc,

Odi di Salomone, Oracoli sibillini, Testamento dei XII Patriarchi.

Corrente esseno-petrina: Omelie e ricognizioni Clementine, Didaché, Epistola di Bar-

naba, Pastore di Erma.

Clemente di Alessandria.

Clemente di Roma,

Ignazio di Antichioa.

Ireneo.

Origene.

Agostino (note sui numeri).

Papia, frammenti.

1. Lingua mistica, pp. 2-6.

2. Numeri sacri, pp. 6-13. pag. 7-13

Page 87: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina8

7

n. 1. base, monoteismo.

n. 2. [armonia duale, completezza]

n. 3. sacralità, dimensioni* perfette (multipli: 9, 21, 36, 300 [T],

9[00) e addizionali...]

n. 4. cosmo, cardini, fiumi, JHVH (Nome di quattro [lettere]), 8

n. 5. Pentateuco, sensi, scala cosmica

n. 6. Gesù; maschio e femmina 2x3

n. 7. totalità, perfezione, 6+1, 4+3, 1+3+3, pianeti, spiriti, piani;

altari, fonti, bracci, unzioni; cieli, fiumi; doni, sacramenti.

n. 8. 7+1 eternità, shabbat escatologico, Khreistos: 8 lettere,

n. 9. 3x 3, uso funerario,

n. 10. 7 + 3, comandamenti, decade cosmica, greco lettera I, latino

lettera X: Gesù, Croce. Pronuncia del Nome nel Kippur per

10x.

n. 11. peccato, pecora smarrita.

n. 12. base sistema sumerico; segni zodiaco, mesi anno, ore giorno.

Tribù e ritualità. Apostoli, 3 x 4. Dodecade cosmica, 'Khrei-

stos Hyios'.

n. 15. 7+ 8 'grande mistero' : due alleanze.

n. 17. 10 + 7: decalogo e sacramenti.

n. 18. 3 x 6, perfezione Grazia e Vangelo. Lettere greche IH, Gesù

(IH[sus]).

n. 20. 4 x 5 : santità dalle due alleanze (4, Vangeli; 5, Pentateuco).

n. 24. 18 + 6, Gesù: IH [18] e vau episemon [6]. Numero funerario.

n. 25. 5 x 5 legge (Torah) perfetta, il Vangelo.

n. 30. 24 + 6 : Λ = logos, 30) + vau episomon (6). Numero funera-

rio.

n. 40. Vita e dolore: una generazione ebraica: 40 giorni di-

luvio, 40 anni esodo, 40 giorni sul Sinai, 40 giorni di-

struzione Ninive, ecc. 10 x 4 : osservanza 10 dei Co-

mandamenti e dei 4 Vangeli, 4 plaghe della terra (10 x

4). Numero funerario.

n. 50. vita futura, 10 + 40: osservanza 10 comandamenti

per tutta la vita terrena (40).

n. 60. unità maggiore del sistema sessagesimale.

n. 70. 7 x 10 sacralità. 10 x 7, castigo apocalittico.

n. 77. 11 x 7, abolizione di tutti i peccati (7 fomiti di male,

3 spirituali, 4 materiali)

n. 100. Lettera greca P (erre), Figlio della promessa.

n. 284. isopsefia: 'Theos + agathos'.

n. 300, lettera greca T, tipo della Croce.

n. 318.

n. 365, isopsefia, abrasax e meithras; ebraico e greco.

n. 388. 3 parole dello scongiuro 'Io JHVH guarisco te' + 3 =

391.

n. 666. anticristo, isopsefia Teitan + Lateinos, oppure ar-

nume + Antemos, ecc.

n. 781. isopsefia: Paulos + sofia.

n. 801: A/1 e Ω / 800 (anche somma di tutte le lettere). I-

sopsefia: AΩ e colomba (peristera).

n. 1000. 10 x 10 x 10, perfezione.

'numero ridotto' (ebraico) 10 (iota) e 100 (qaf): 1 alef.

20 (chi°) e 200 (erre°) : 2 beth.

3. Sigilli, pp. 13-20. Tau greco: T Tau ebraico vecchio: +.

Croce e vari 'Testimonia' (16-18):

- serpente di bronzo (Nm 21, 8-9) Giustino, Dial. Trif. 94, 3; 112, 1; 131, 4;

- salmo 95: Dial. Trif. 72, 1.

- elementi scarlatti: Nm 19, 6-8, giovenca; Gn 38, 28 filo; Gs 2, 18 cordone Rahab; Gn 3, 18 e Es 3, 2 spine (croce: Barn. 7, 1-11

e 8, 1-7;

- Esdra 6, 19-21 'questa pasqua è nostro 'Sotêr' (cf. 1Cor 5, 7): Dial. Trif. 72, 1.

- estensione delle mani: Dt 33, 3; Gn 49, 8; Esd 7, 27; Is 65, 2. Dial Trif. 24, 4; 94, 2. Odi Salom. 27, 1-2; 42, 1-3.

- uva sospesa alla pertica: Nm 13, 23.

- vino: Gn 49, 11; Dt 32, 14; Is 25, 10: Dial. Trif. 54, 1.

- braccia stese, Es 17, 9-12: Dial. Trif. 90, 5; 111, 1; 112, 2; 131, 4.

- sangue dell'agnello su due stipiti e architrave: Es 12, 7-8. 22: Dialo. Trif. 111, 3.

- agnello arrostito su due pali, Dial. Trif. 40, 3.

- corno dell'unicornio, Dt 33, 17: Dial Trif. 91, 2; 105, 2.

- ascia di Eliseo 2Re 6, 6-7: Dial. Trif. 86, 6.

- aratro, Is 2, 3-4 : Dial. Trif. 86, 6.

- scala di Giacobbe, Gn 28, 12: Dial. Trif. 86, 1-6.

- arca di Noè, Gn 6-8: Giustino, 1Apol. 55, 1-6.

- albero piantato in riva al fiume, Sal 1, 3 : Dial. Trif. 86, 4; Barnaba 11, 1-8.

*Atti di Giovanni 98: Il Cristo mi mostrò una Croce luminosa. E io vidi il Signore stesso sulla Croce, non avente forma visibile,

ma soltanto una voce. E questa voce non era quella che ci è familiare, ma era una voca soave, dolce e veramente divina,

che mi diceva: questa Croce di luce è chiamata qualche volta da me Verbo, qualche volta Intelligenza, qualche volta Gesù,

qualche volta Cristo, qualche volta Porta, Via, Pane, o Seme, o Risurrezione, o Padre, o Figlio, o Spirito, o Via, o Verità,

o Fede, o Grazia.

*Ippolito, Ben. Isaac (PO 27). Ben. Mosè (PO 191)

4. Nomina sacra, pp. 20-26. p. 24-26

Π Π P - Π A P - Π P = Patêr

Θ C = Theos K C = Kyrios

Π N A = Pneuma

I C = Iêsus X C = Khristòs

YC = Hyiòs SHP = Sôtêr

ANOC = anthropos

Γ A Γ = Daueid / David

I H Λ o I C Λ = Israêl

I Λ H M - I Λ M - I H Λ M = Ierusalêm

C T O C - C P O C = stauròs (croce)

M P - M H P = Mêtêr

M = Maria

Page 88: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina8

8

Excursus I. Applicazioni eterodosse del simbolismo, 26-34. Correnti giudaizzanti: gli Ebioniti (26), gli Elcasaiti (26).

La gnosi samaritano-cristiana (27-28).

Lo gnosticismo (28). Valentino (28-29), Marco il Diacono (29-34). Prima Tetrade: 1 Bito/Propator/Abisso 2 Kharis/Sighê >> 3 Intelletto 4 Verità

Ogdoade gnostica : 1 e 8 in verticale,

in sizighia/coppia: a destra (serie maschile, sostanza) 3, 5, 7

a sinistra (serie femminile, materia) 2, 4, 6

1: Bito-Abisso, 3: Intelletto, 5: Verbo-Logos, 7: Uomo-Antropos

2: Sighê, 4: Verità, 6: Vita

8: Chiesa

MARCO DIACONO: a. genesi universo b. corpo verità c. 24 lettere alfabeto d. Nomina sancta e. genesi Eoni f.

genesi Gesù (29-34).

5. Il Mysterium absconditum, pp. 34-40. Umiltà opposta alla presunzione degli Gnostici falsi.

Cap. II. Il Simbolismo nei Documenti, pp. 41-124.

1. Le fonti ispirate, 41-52. La lingua mistica (42-43).

I numeri sacri (44-48).

I sigilli (48-50).

Nomina sacra (51).

Mysterium absconditum (52).

2. Fonti giudaizzanti, pp. 52-66. Lamella della Flagellazione (52-59).

Lamella giudeo-aramaica di Beyrouth (59-64).

Lamella di Amwas (64-66).

3. Fonti gnostiche, pp. 67-78. Le sette vocali 'stoikhéia' e la lingua del cielo (67).

La Davithea Eleleth (67-70).

Il papiro di Torino (70-72).

Il papiro di Bruce (72-78).

4. Fonti paleo-cristiane, pp. 78-95. Le verba mystica di Pacomio (78-79).

Il ciclo di iniziazione di Nazareth (79-84)

La mistica della scala cosmica (84-95).

5. Le stele di Hebron (Kh. Kilkis), pp. 95-114. Statuette (98-105).

Scala cosmica (105-107).

Le stele (107-109).

Il quadrato cosmico (109-110).

Il vaso cultico (110-112).

La Croce (112-114).

Excursus 2. Sintesi dottrinaria, pp. 115-124. L'iniziazione dei vivi (115-116).

Le esequie dei morti (116-117)

Il 'buon viaggio' mistico (117-118).

L'origine di questa dottrina (118-124).

Cap. III. I segni simbolici degli ossuari del 'Dominus flevit', pp. 125-144.

1. Segni di forma calligrafica, pp. 129-135. Segni di dipendenza ellenistica (130-131).

Segni di dipendenza semitica (131-133).

Segni uniti (133-134).

Segni crittografici (134-135).

2. Lettere con valore di cifra, pp. 135-136.

Page 89: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina8

9

Nell'ossuario n. 110 (135).

Nell'ossuario n. 120 (136).

Nell'ossuario n. 61 (136).

3. Segni pittografici, pp. 137-139.

4. Segni monogrammatici, pp. 139-140.

5. I segni nascosti, pp. 140-144.

Cap. IV. Le Lettere sacre, pp. 145-196.

1. Le lettere sacre greche, pp. 148-153. Il n. 2 (= B) (148).

Il n. 7 (= Z) (149).

Il n. 9 (= Θ) (149).

Il n. 11 (= Λ) (150).

Il n. 13 (= N) (150).

Il n. 20 (= Y) (150-151).

I num. 3. 12. 15 (Γ Μ Π ) (151-153).

2. Le lettere sacre semitiche, pp. 153-168. Il n. 3 (= ghimel) (154-156).

Il n. 6 (= vau) (156).

Il n. 12 (= m) (157-160).

Il n. 13 (= n) (160-162)

Il n. 14 (= sade°) (162-164).

Il n. 16 (= tz°) (164-165).

Il n. 18 (= sh) (165-168).

3. Le lettere sacre unite, pp. 169-181. Il n. 2 (Α Β Γ ) (169-172).

Il n. 3 (Γ N ) (172-174).

I nn. 7 (= vau vau); 8 (= vau el); 12 (ΛΛ ), (174-175).

Il n. 9 (= Θ T T ) (176-177).

Il n. 10 (chi vau) (177-180).

I nn. 13-14 (= N M ) (180-181).

Il n. 15 (= N n*) (181).

4. Lettere crittografiche, pp. 181-188. Il n. 1 (= A A A ) (182-184).

Il n. 3 (= N A ) (184-185).

I nn. 4.5 (= vau vau; el el ) (185-187).

Il n. 6 (= V U ) (187-188).

5. Lettere nascoste, pp. 188-194. Il n. 5 (= zain het°) (189-191).

Il n. 6 (= NAAAV) (191-192).

Il n. 7 (= NVX) 192-194).

Excursus III. Le 'stoikheia' del mondo, pp. 194-196. Tà stoikheia sono le lettere dell'alfabeto (195).

Tà stoikheia sono i sette pianeti (195-196).

Tà stoikheia sono sono gli Angeli degli Elementi (196).

Tà stoikheia sono i talismani (196).

Cap. V. I Numeri sacri dei defunti, pp. 197-229.

1. I numeri funerari nella letteratura, pp. 197-202. Il n. 2 (198).

Il n. 3 (198).

Il n. 4 (198).

Il n. 5 (198).

Il n. 6 (199).

Page 90: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina9

0

Il n. 7 (199).

Il n. 9 (200).

I nn. 12. 14. 20. 21. 30 (200).

I nn. 40. 41. 45. 60. 180. 364-5 (201).

2. Origine giudeo-cristiana dei numeri, pp. 202-206. I nn. 3. 7. 30 (204-206).

3. I numeri nei sepolcri giudaici, 206-211.

4. Due coperchi di ossuario di Bethfage, 211-222. La lista di P. Orfali (212-214).

La lista di R. Dussaud (214-217)

Il rito del dokran (218).

Le Platonie (221).

5. I numeri negli ossuari e nelle catacombe, 222-225.

Excursus IV. Le leggi dell'aritmetica sacra, 225-229. La numerazione: sistema semitico (225).

La numerazione: sistema ellenistico (226).

Segni particolari (226).

Il criterio di numerare (226).

I numeri cosmici (226).

I numeri cristologici (227).

I numeri del bene e del male (227-228).

I numeri funerari (228).

Numeri privati (228).

Numeri della 'scala cosmica' (228).

I numeri biblici (229).

Cap. VI. Il Sigillo della Croce, pp. 230-360.

1. Il sigillo trinitario della Croce, pp. 235-241.

2. La 'dynamis' gloriosa della Croce, pp. 241-267. La forza del Vau-Corno (242-244).

Il Vau-Corno-Croce (244-245).

Il Vau Bastone-corno (245-246).

La potenza della Croce a due Corni (247-256).

La Croce a tre Corni (256-261).

La Croce dei sei Arcangeli e del Verbo (261-267.

3. La tipologia profetica della Croce, pp. 267-292. La Croce come antenna di nave (267-270) > cf. Rahner Hugo.

La Croce come scala (270-274).

La Croce come lintello (275-278).

La Croce come serpente (278-282).

La Croce come stella (282-288).

La Croce come albero della vita (288-292).

4. L'estensione cosmica della Croce, pp. 292-309. La Croce cosmica (294-297).

La Croce e la sfera (297-304).

La Croce dei venti (304-309).

5. I frutti salutari della Croce, pp. 309-354. La Croce come aratro (309-313).

La Croce 'Anh (313-316).

La Croce Hamt (317-321).

La Croce ascia (321-331).

La Croce fecondatrice (331-340).

Il sepolcro di Nur il millenarista (340-354.

Page 91: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina9

1

Excursus 5. La Croce: il 'Segno buono', pp. 354-360. I vari cicli (354-355).

Il dossier di 'Testimonia' (356-358).

La Croce 'segno buono' (358-360).

Cap. VII. Il Sigillo del Nome, pp. 361-425.

1. Le iniziali sacre, pp. 362-377. Lettera Γ (362-363).

Lettera Y (363).

Lettera Ψ (363-364).

I titoli di Gesù (364-370).

Il valore dell' A Ω (366-367).

La lettera A (367-368).

La lettera Ω (368-369).

Il Nome Y T (369).

Il nome ebraico sade° tau (369-370.

Il tau come titolo e come Croce (370-377). > cf. Rahner Hugo.

2. Il ciclo di Giosuè, pp. 377-388. Il Nome di Gesù (379-385.

Gesù come Pietra (385-388).

3. I monogrammi di Cristo, pp. 388-400. La Croce monogrammatica (389-396).

La Croce 'Boêthìa' (396-400).

4. Il Khrismon e 'Khreistos-Sôtêr', pp. 400-411. Il monogramma eusebiano (400-406).

Il Nome 'Khreistos-Sôtêr' (406-411).

5. Sostituzioni mnemoniche di Cristo, pp. 411-422. La colomba 'Peristera (412-416).

L'acrostico sull' I X Θ Y Σ (416-422).

Excursus VI. I poteri del Nome di Gesù, pp. 422-424. Le varie 'Testimonia' (422).

L'inno paolino (423).

Lotta con la Sinagoga (423-424).

Il potere del Nome di Gesù (424-425).

Cap. VIII. Cristianità dei segni e degli ossuari, pp. 426-513.

1. La tematica del Simbolismo giudaico, pp. 426-466. I frammenti esseni (426-427).

Le lettere sacre (428).

I numeri sacri (428-429).

La 'Sfraghìs' (429-431).

Il mistero (431-432).

Differenze con il simbolismo ebraico (434).

Il simbolismo ebraico (434).

Le lettere sacre (435-438).

I numeri (438-439).

I sigilli (439-444).

I Nomina sacra (441).

Polemiche con i cristiani (442-444).

Mysterium absconditum (444).

I Minim (445).

I segni cristiani (446).

2. L'orrore ebraico delle ossa, pp. 466-458. Proibizione di riusare i sepolcri (447).

Page 92: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina9

2

La pressione (448).

Il mescolare ossa (449).

La Terra santa purifica (450).

I casi di traslazione di ossa (452-456).

Il raccoglitore di ossa (456-458°).

Il vocabolario degli ossuari (457-458).

3. La cura delle ossa tra i cristiani, pp. 458-466. Polemica antigiudaica (459-460°).

Custodia temporanea (461).

La polemica di Girolamo (462-463).

Il ritrovamento dei Martiri e dei Giusti (464-466).

4. La cronologia degli ossuari, pp. 466-474. Monte Oliveto (467).

Al 'Viri Galilaei' (468).

Monte Scopus (468).

Quartiere a nord di Gerusalemme (468).

Zona delle tombe dei 'Giudici' (468).

Regione Ovest di Gerusalemme (469).

Regione Sud di Gerusalemme (469).

[Ossuari] Di origine gerosolimitana con località incerta (470).

[Ossuari] Nella pianura (471).

[Ossuari] Regione a Sud di Gerusalemme (472).

[Ossuari] Regione a Est di Gerusalemme (473).

[Ossuari] In Transgiordania (472).

[Ossuari] In Galilea (472).

[Ossuari] In Samaria (472).

[Ossuari] In Egitto (472).

Cronologia (472-474).

5. L'onomastica neo-testamentaria degli ossuari, pp. 475-487. Nomi comuni vetero-testamentari (475-478).

Nomi peculiari del NT (478-481).

Nomi di uso generale nei primi secoli (481-484).

Nomi rabbinici (484-485).

Testi allusivi agli ossuari (486).

Excursus VII. La Chiesa e la sua costituzione, 487-513. > Rahner Hugo. La Chiesa edificio di Dio (487).

[La Chiesa] come casa (488).

[La Chiesa] come torre-colonna (489).

[La Chiesa] come sinagoga (491)

La Chiesa dei semi (493).

I simboli della rosetta (492).

I simboli della pianta (499-500°).

I simboli dei fiori (501).

La Chiesa madre dei viventi (502).

Il simbolismo dell'acqua (503-503).

Il simbolismo del viticcio (504).

Il simbolo della borchia (505).

Il simbolo della corona (506).

La gerarchia ecclesiastica (507-508°).

Terminologia sacerdotale (509).

Terminologia sinagogale (510-514°).

Cap. IX. Polemiche e persistenza dei Segni simbolici, pp. 514-570.

1. Il ritorno alle fonti secondo Ireneo, pp. 515-519. Polemica contro gli Gnostici [o presunti gnostici] (516).

Page 93: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina9

3

Polemica sui numeri e sulle sillabe (517)

Polemica sul Nome (517).

2. La purificazione origeniana e cirilliana, pp. 519-525. Origene contro Celso (520).

Riguardo ai numeri (521).

Valore della 'Sfraghìs' (521).

Valore del Nome (521).

Cirillo e i giudeo-cristiani (522).

Cirillo e il suo simbolismo (523).

Polemica sul nome di cristiano (525).

3. Le polemiche della seconda metà del IV secolo, 525-547. I tre gruppi in lotta (525-527).

Epifanio (527-530).

Girolamo (530-536).

Gregorio di Nissa (536-537).

Crisostomo (537-542).

Giovanni vescovo (543-547).

Le tradizioni sulla Santa Sion (idem, 543-547°).

4. Le condanne dei Concili, pp. 547-549. Concilio di Nicea (547).

Concilio di Antiochia (548).

Concilio di Laodicea (548).

Concilio Trullano (549).

Concilio II di Nicea (549).

Canoni apostolici (549).

5. Persistenza dei segni simbolici, pp. 549-570. Condanne di vari scrittori (549-550).

I rotoli di M. Marinetti (550-552).

Il Trattato sui Salmi (552-559).

Il simbolismo tra i Copti (559-570).

La credenza sul Carro-merkaba (562-565).

Conclusione generale, pp. 570-571.

.

Indici, pp. 572-590. Indice analitico, 573-581.

Le 'Testimonia' bibliche, 581-583.

Le fonti patristiche e rabbiniche, 584-586.

Indice generale, 587-590.

.

. -

Tetravangelo di Rabbula (2008)

Tetravangelo (Il) di Rabbula. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 1, 56. L'Illu-

strazione del Nuovo Testamento nella Siria del VI secolo, a cura di Massimo BERNABÒ, Ro-

ma, Edizioni di Storia e Letteratura (Folia Picta. Manoscritti miniati medievali, 1), 2008 (set-

tembre), 208 x 296 mm, pp. 9*+178 pp. a colonne + 60 pp. di tavole a colori e in b./n. f.t.

ISBN 978-88-8498-516-3. Presentazione, di Franca Arduini, direttrice BML, p. 5*.

Page 94: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina9

4

Premessa, di Massimo Bernabò, 31 ottobre 2007, 7*-9*.

Fantasie novecentesche, ridipinture, fattura del Codice, di Massimo Bernabò, p. 1-21. 1. La composizione del codice e le sue vicende in Siria, 1-4.

2. La ridipintura delle miniature, 5.

3. Dall'arrivo a Firenze alle omissioni di Assemani ed alla storiografia novecentesca, 5-10.

4. Le miniature dei fogli 1-12 e 14, 10-19. 4.1. Le scelte iconografiche, 10-13.

4.2. Il ritratto di Gesù e la Lettera di Lentulo, 13-14.

4.3. Commissione, lavoro dei miniatori, correzioni, 14-16

5. Le miniature del foglio 13, 19-21.

Codicologia, paleografia, aspetti artistici, di Pier Giorgio Borbone, p. 23-58. 1. Descrizione, 23-27.

2. Iscrizioni, apparati, didascalie, colofoni, 27-38.

3. Testi e annotazioni non originali, 39-44.

4. Osservazioni paleografiche, 44-50.

5. Testo e illustrazioni, 50-56.

6. L'itinerario del codice di Rabbula, 56.

7. Il patriarca Geremia, 56-58.

Le annotazioni in lingua araba sul codice di Rabbula, di Alessandra Mengozzi, p. 59-66. 1. Elenco delle annotazioni in lingua araba, 60.

2. Datazione, 61.

3. Testi in garshuni, 61.

4. La più antica testimonianza datata di garshuni (f. 7b), 62-63.

5. Testi in scrittura araba, 63.

6. Posizione, 63.

7. Donazione di un grande fascicolo o di un pentolone? (f. 11b), 63-65.

8. Contenuti e loro rilevanza per la storia della comunità maronita, 65.

9. La donazione della signora Marta (f. 112a), 65-66.

Alle origini della storia e fortuna del Codice laurenziano Pluteo 1.56, di Ida Giovanna Rao, 67-77. 1. Prodromi bibliografici (1652-1739), 67-68.

2. La descrizione di Assemani (1742), 68-69.

3. Gli epigoni di Assemani (1752-1803), 70-71.

4. Il secolo XIX e l'ascesa della miniatura (1823-1893), 71.

5. L'arrivo nella Libreria Medicea (1573/74): le fonti manoscritte, 71-75.

6. Scheda bibliografica riassuntiva, 76-77.

Miniature e decorazione, di Massimo Bernabò, 79-112. 1. Caratteristiche generali della decorazione miniata, 79-82.

2. Descrizione delle miniature, 82-112.

F. 1a (tav. I e fig. 1-8), 82-84.

F. 1b (tav. II e fig. 9-10), 84-85.

F. 2a (tav. III e fig. 11-12), 85-86.

F. 2b. (tav. IV), 86. Lettera di Eusebio a Carpano, I.

F. 3a. (tav. V), 86. Lettera di Eusebio a Carpano, II.

F. 3b. (tav. VI e fig. 13-15), 86-87. Canone primo, passi tetraevangelici, I. Aronne. Zaccaria, annuncio.

F. 4a. (tav. VII e fig. 16-18), 87-88. Canone primo, passi tetraevangelici, II. Giosuè. Maria, annuncio.

F. 4b. (tav. VIII e fig. 19-20), 88-90. Canone primo, passi tetraevangelici, III. Davide. Natività. Strage innocenti.

Battesimo.

F. 5a. (tav. IX e fig.21-23), 90-91. Canone secondo, passi sinottici, I. Osea. Cana.

F. 5b. (tav. X e fig. 24-27), 91-92. Canone secondo, passi sinottici, II. Amos, Abdia, paralitico (Gv), emorroissa.

F. 6a. (tav. XI e fig.28-30), 92-93. Canone secondo, passi sinottici, III. Giona, Michea, donna curva, samaritana.

F. 6b. (tav. XII e fig. 31), 93-94. Canone secondo, passi sinottici, IV. Nahum, Sofonia, vedova Naim.

F. 7a. (tav. XIII e fig.32-36), 94-96. Canone terzo, Mt, Mc, Gv, I. Giobbe, trasfigurazione.

F.7b. (tav. XIV e fig. 37-38), 96. Canone quarto, Mt, Mc, Gv, II. Aggeo, mano paralizzata.

F. 8a. (tav. XV e fig. 39-40), 96-97. Canone quinto, Mt e Lc, I. Zaccaria, figlia di Giairo.

F. 8b. (tav. XVI e fig. 41-43), 98-99. Canone quinto, Mt e Lc, II. Exechiele, Daniele, indemoniati gadareni.

F. 9a. (tav. XVII e fig. 44-46), 99. Canone sesto, Mt e Mc. Malachia, Eliseo, pesca miracolosa.

F. 9b. (tav. XVIII e fig. 47), 99-100. Canone settimo, Mt e Gv. Matteo (dx), Giovanni (sx).

F. 10a. (tav. XIX e fig. 48-51), 100-101. Canone ottavo, Mc e Lc. Marco (dx), Luca (sx).

F. 10b. (tav. XX), 101-102. Canone nono, Lc e Gv. Moltiplicazione pesci, Centurione Cafarnao.

F. 11a. (tav. XXI e fig. 52-53), 102-103. Canone decimo, Mt. Gesù guarisce gli infermi.

F. 11b. (tav. XXII e fig. 54-55), 103. Canone decimo, Mc. Entrata Gerusalemme. Comunione apostoli.

F. 12a. (tav. XXIII e fig. 56-58), 103-104. Canone decimo, Lc. Giuda, tradimento e morte.

Page 95: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina9

5

F. 12b. (tav. XXIV e fig. 59-60), 104-105. Canone decimo, Gv. Gesù coronato e flagellato, davanti a Pilato.,

F. 13a. (tav. XXV e fig. 61-77), 105-108. Crocifissione. Risurrezione.

F. 13b. (tav. XXVI e fig. 78-81), 108-110. Ascensione.

F. 14a. (tav. XXVII), 110-111. Offerta del codice.

F. 14b. (tav. XXVIII e fig. 82-85), 111-112. Pentecoste.

The Rabbula Gospels and other manuscripts produced in the Late Antique Levant, di Marlia Mundell

Mango, 113-126. 1. Urban Manuscript Production, 115-116.

2. Monastic Manuscript Production, 116-117.

3. Gospels and Other Book Production, 117-118.

4. Syriac Gospels and Purple Vellum Codices, 118-119.

5. Canon Tables in Syriac Gospels, 119-121.

6. The Production of the Rabbula Gospels, 121-

a. The Canon Tables, 121-123.

b. The Narrative Scenes, 123-124.

c. The Painting Style, 124-125.

d. A Separate Production of Text and Illustrations?, 125.

7. Conclusion, 125-126.

Restauri e tecnica pittorica delle Miniature, di Massimo Bernabò, Andrea Fedeli e Stefano Garosi,

127-133. 1. Gli interventi di restauro, 127-129.

2. Tecnica e stile originari delle Miniature, 129-

a. Le miniature nel foglio 13, 129-130.

b. Le miniature a piena pagina nei fogli 1a-b, 2a, 14-ab, 130-131.

3. Le ministure delle tavole canoniche e le cornici della Lettera di Eusebio (fogli 2b-12b), 131-133,

[Sezione 60 pagine / tavole a colori e b/n fuori testo].

Le indagini scientifiche non invasive sull'Evangeliario, di Giancarlo Lanterna, Marcello Picolloo, Bru-

no Radicati, pp. 135-144. 1. Introduzione alle indagini non invasive adottate, 135.

2. Particolarità sulle indagini sui manoscritti molto antichi, 135-136.

3. Metodologia di indagine: descrizione della tecnica e degli strumenti; dati extrapolabili; area o volume di applica-

zione, 136.

4. Strumentazione, 136-139.

- Spettrofotometria UV-Vis-NIR, 136-137.

- Analisi della Fuorescenza dei Raggi X indotta, 137-138.

- Riprese in Infrarosso in falso colore, 139.

5. Risultati delle analisi, 139-142 [su quattro miniature]

a. Miniatura A. Ascensione (fig. 122), 140.

b. Miniatura B1: Crocifissione (fig. 123), 140-141.

c. Miniatura B2: Marie al sepolcro(fig. 124), 141.

d. Miniatura C: Designazione di Mattia (fig. 125), 141-142.

e. Miniatura D: L'offerta del codice (fig. 126), 142.

[manca il n. 6.]

7. Accorgimenti sul posizionamento dei punti di misura XRF, 142.

8. Caratteristiche dei pigmenti e dei coloranti rilevati, 143-144.

9. Conclusioni, 144.

Elenco delle abbreviazioni, 145.

Abbreviazioni bibliche, 146.

Bibliografia, 147-160, a cura di Ida Giovanna Rao.

Elenco delle illustrazioni, 161-164.

Indice analitico, 165-174.

Indice del volume, 177.

Timossi, Costituzione tessile (1942)

Page 96: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina9

6

TIMOSSI Virginio, La Santa Sindone nella sua costituzione tessile. Analisi e ricostituzione

tecnica del Sacro Lenzuolo, con Lettera del card. Fossati, Prefazione del prof. Baldassarre

Gambino, Torino, LICE, 1842, 96 pp. Sommario, 15.

Parte I. 17-25.

Parte II., 29-40.

Parte III., 41-58.

Parte IV. 59-85.

[conclusioni] 86-87.

Bibliografia, 91-92.

Indice delle Illustrazioni 93.

Traverse, Paleopalynology (1988)

TRAVERSE Alfred, Paleopalynology, Boston-London, UnWin Hyman, 1988, 23*+ 600 pp.,

ill. n.t. in b./n. L'A. ha lavorato alla Pennsylvania State University, College of Earth and Mineral Sciences, Department of

Geosciences.

Opera di riferimento per le indagini scientifiche su elementi palinomorfi. Si ordini e si consulti la II edizione

(2007). Preface, 7*.

Acknowledgments, 9*

Specific Acknowledgments to Figures and Tables, 10*-17*.

Contents, 19*-22*.

List of Tables [nel testo], 23*

1. What paleopalynology is and is not, 1-27. Definition of the Subject, 1-9.

Historical Matters, 10-17.

Annotated general Bibliophraphy of readly available Publications, 18-27. Textbooks and othes General works, 18-22. Catalogs, atlases, keys, etc., 22-24. Bibliographies, computer-based banks, 24-25.

Journals, 25-26. Societies (USA), 26-27.

2. Why one 'does' paleopalynology and why it works, 28-34. Purposes, 28-

Geochronology, 28. Biostratigraphy, 28-29. Paleoecology, 29. 32-33.

Why paleopalynology works, 33. Ubiquity of palynomorphs, 33. Abundance and durability of palynomorphs, 33. Fast evolution, 33.

Disvantages and limitations, 34.

3. The natural history of palynomorphs, 35-52. .

.

4. Spores/pollen basic biology, 53- .

.

5. Spores/pollen morphology, 60- .

.

6. Stratigraphic palynology - Precambrian, Cambrian and Ordovician, 117-

7. Silurian palynology, 143-

8. Devonian palynology, 148-

9. Carboniferous-PErmian palynology to the end of the 'Paleophytic', 170-

10. Permo-Triassic spores/pollen, 203-

11. Triassic-Jurassic palynology, 213- Le indagini di Riggi di Numana hanno individuato microtracce del triassico.

12. Late 'Mesophytic' 'non-pollen' palynomorphs, 240-

Page 97: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina9

7

13. Jurassic-Cretaceous palynology: end of the 'Mesophytic'. Advent and diversification of angios-

perms, 255-

14. Paleocene palynology, 289-

15. Neocene palynology, 317-

16. Holocene interglacial plynology, 349-

17. Production, dispersal and sedimentation of spores/pollen, 375- .

.

18. Some factors affecting practical applications of paleopalynology, 431-. .

.

Appendix. Palynological laboratory techniques, 445- Extant spores/pollen, 445-457.

Introduction, 445-447.

Preparation of spores/pollen for microscopic study from extant plant material, 447-452.

Outside the 'wet laboratory', 447-448.

In the 'wet laboratory: acetolysis, 448-452.

Notes, 452-

Contamination problems, 452-453.

Coverslip thicknes, upside-down slide curing, and coverslipe sandwiches, 453.

What to do is a centrifuge tube breaks, 453.

Non-centrifugation, 453-454.

About mounting media, 454-455.

'Double mounting', 456-457.

Fossil palynomorphs, 548-475. General instruction, 458-461. (459: palynological processing, 460: reaction scheme of oxidation)

Maceration and slide preparation, 461.

Some additional cautions, 461-475.

Calculation of pollen/spores per gram of samples, 464-465.

Additional comments on the gravity separation technique, 465-469.

Addition to maceration instructions: dispersion of fine clays, screening, 469.

Darvan dispersant method, 469-470.

M.R.A. sieving technique, 470-471.

Other filtering technique, 471.

'Swirling', 471-473.

About oxidation, 473.

Special techniques for megaspores, chitinozoans, and scolecodonts, 473-475.

Field methods, 475-477.

Sample collecting, 475-477.

Field processing, 477.

Manipulation of spores/pollen, 477-483.

Single-grain manipulations and mounts, 477-481.

Maniputaion and processing of single specimens, 481-483.

Storage bulkj palynomorph residues, 483.

Location of palynomorphs, photomicrographym and related matters, 483-491.

Location, 483-486.

Photomicrography, 486-488.

Magnification, 486-487. Microscopic techniques and photomicrography, 487. Interference contrast, 487-488. Fluores-

cence microscopy, 488. S.E.M. (Scanning Electron Microscopy) and T.E.M. (Transmission Electron Microsco-

py), 488.

Counting: how and how many?, 488-491.

Glossary, 492-522. General Bibliography, 523-565. Vedi anche la bibliografia del capitolo I, pp. 17-27.

Index [analyticus], 566-600.

Importante la II edizione, da Springer, 2007. 2a ristampa, 2007, 18*+813 p. 210 illus., 14 a colori.

Provides complete coverage of all aspects of the study of all of the kinds of fossil palymorphs as yet studied

Updated and expanded second edition that closely follows the first, as requested by a great variety of users

Features a gradual introduction of concepts and a stratigraphic organization that make the volume suitable as both a reference as

well as a teaching source

Palynomorphs yield information about age, geological and biological environment, climate during deposition, and other signifi-

cant factors about the enclosing rocks. This updated and expanded second edition provides a profusely illustrated treatment of fos-

sil palynomorphs, including spores, pollen, dinoflagellate cysts, acritarchs, chitinozoans, scolecodonts, and various microscopic

fungal and algal dispersal bodies.

Page 98: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina9

8

The book serves both as a student text and general reference work. It first covers extant spores and pollen, preparing the reader for

more difficult work with fossil sporomorphs and other kinds of palynomorphs. Recognizing that palynomorphs occur together in

rocks because of chemical robustness and stratigraphic distribution, not biological relationship, the central sections are organized

stratigraphically. Among many other topics presented are the sedimentation and geothermal alteration of palynomorphs, and paly-

nofacies analysis. An appendix describes laboratory methods. The glossary, bibliographies and index are useful tools for study of

the literature.

Content Level » Professional/practitioner

Keywords »Paleontology - Palynofacies - Palynomorphs - Palynostratigraphy - Sporomorphs

Related subjects »Earth System Sciences - Geology - Global Change - Climate Change - Paleoenvironmental Sciences

TABLE OF CONTENTS

Chapter 1 What Paleopalynology Is and Is Not

1. Definition of the subject

2. Historical Matters

3. Annotated Bibliography of Readily Available Publications

Chapter 2 Why One "Does" Paleopalynology and Why It Works

1. Purposes

2. Why Paleopalynology Works

3 Disadvantages and Limitations

Chapter 3 The Natural History of Palynomorphs

1. Introduction

2. Chitin

3. Sporopollenin

4. Palynomorphs in Petroleum

5. General Occurrence of Palynomorphs in Time

Chapter 4 Spores/Pollen Basic Biology

1. Introduction

2. Bryophyte Life Cycles

3. Pteridophyte Life Cycles

4. Seed Plant Life Cycles

5. Spores, Pollen, "Miospores," and Other Terminological Troubles

Chapter 5 Spores/Pollen Morphology

1. Introduction

2. Morphological Types

3. "Shell Code"

4. Morphological Types in Detail

5. Supplemental Notes on Morphology

6. Exine Surface, and Subsurface: Sculpture and Structure

7. Spores/Pollen Orientation and Shape

8. Microscopic Methods and Sporomorph Morphology

Chapter 6 Stratigraphic Palynology--Precambrian, Cambrian, Ordovician

1. Introduction

2. Acritarchs and Other Phytoplankton of Precambrian–Ordovician

3. Cambrian/Ordovician Cryptospores

4. Cambrian/Ordovician Chitinozoans

5. Cambrian/Ordovician Scolecodonts

Chapter 7 Cambrian to Silurian Non-Marine Palynology

1. General Discussion

2. "Non-Spore" Palynology

Chapter 8 Devonian Palynology

1. Introduction

2. Paleozoic Spore Morphology and Pertinence to the Devonian

3. Megaspores, Seeds, and Pollen

4. Pollen vs. Spore Morphology, Polarity, and Germination

5. Non-Spore Palynomorphs in the Devonian

6. Devonian Palynostratigraphy

Chapter 9 Carboniferous/Permian Palynology to the End of the "Paleophytic"

1. Introduction

2. Potonié's Turmal System and Modifications of It

3. "Turmal" Classification of Paleophytic (Silurian To About Mid-Permian) Spores and Pollen

4. Paleobotanical Matters Regarding the Late "Paleophytic"

5. "Paleophytic" Spores/pollen: the Plants Which Produced Them

6. Paleoecology of Late Paleozoic Spores

Page 99: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina9

9

7. Comments on Trends in the "Paleophytic" and the "Paleophytic"/"Mesophytic" Boundary

8. Morphological Comment Regarding Carboniferous/Permian Pseudosaccate and Saccate Spores/Pollen and Related Matters

8.1. About "Protosaccate" and "Eusaccate"

9. Late Carboniferous-Permian Megaspores

10. Carboniferous-Permian Acritarchs

Chapter 10 Permo-Triassic Palynofloras

1. Introduction

2. Striates and Bisaccates, Permo-Triassic Hallmarks

3. Other Spore/Pollen Types of Permo-Triassic

4. Permo-Triassic Acritarchs

5. Terminal Permian "Fungal Spike" (?) and Related Matters

Chapter 11 Triassic-Jurassic Palynology

1. Introduction

2. Circumpolloid Pollen

3. Colpate (Sulcate) Forms in The Triassic/Jurassic

4. Further Notes on Triassic/Jurassic Saccates

5. Jurassic Palynomorph Paleogeography

6. Major Known Botanical Relationships of "Mesophytic" (Late Permian-Early Cretaceous) Dispersed Spores/Pollen Genera

Chapter 12 Triassic-Jurassic Megaspores, Dinoflagellates, Other Microplankton

1. Acritarchs and Algal Groups Formerly Classified as Acritarchs

2. Megaspores

3. Dinoflagellates

Chapter 13 Jurassic-Cretaceous Palynology: End of the "Mesophytic." Advent and Diversification of Angiosperms. Dynamic

Evolution of Dinoflagellates.

1. Introduction

2. Origin of the Angiospermae

3. Normapolles Pollen

4. Late Cretaceous Angiosperm Pollen and Wodehouseia and Aquilapollenites

5. Cretaceous Palynofloral Provinces

6. Cretaceous Fern Spores

7. Cretaceous Megaspores

8. Dinoflagellates and Acritarchs of Jurassic-Cretaceous

9. Note on Classification of Jurassic-Cretaceous Spores/Pollen

10. Terminal Cretaceous Event ("TCE")

Chapter 14 Paleogene Palynology

1. Introduction

2. Paleogene Climatic Matters

3. "Postnormapolles"

4. Characteristic Paleogene Spore/Pollen Floras

5 Fungal Spores in the Paleogene

6. Taxonomy and Nomenclature of Paleogene Spores/Pollen

7. "Cenophytic" (± Cenomanian-Pleistocene) Sporae Dispersae Botanical Relationships

8. Cretaceous-Present Spores/Pollen Ranges

9. Paleogene-Neogene Dinoflagellates

Chapter 15 Neogene Palynology

1. Introduction

2. Palynologically Significant Stratigraphic Boundaries in the "Ultimogene"

3. Miocene-Pliocene Palynology

4. Pleistocene Palynology

Chapter 16 Holocene Palynology

1. Introduction

2. Holocene Palynological Methods

3. Presentation of "Pollen Analysis" Data

4. Holocene Chronology

5. Some Characteristic Holocene Pollen Analyses

6. Applications of Holocene Palynology

7. "Theory of Pollen Analysis"

Chapter 17 Production, Dispersal, Sedimentation and Taphonomy of Spores/Pollen in Relation to the Interpretation of Palynoflo-

ras

1. Introduction

2. Spores/Pollen as Sedimentary Particles

3. Vegetational Analysis From Pollen Analytical Results, "R Values," Etc.

4. Pollen Per Gram, Pollen Influx, Etc.

Page 100: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

00

5. Sedimentation of Spores/Pollen and Other Palynomorphs

Chapter 18 Differential Sorting of Palynomorphs into Sediments: Palynofacies, Palynodebris, Discordant Palynomorphs

1. Introduction: Palynofacies and Related Matters

2. Sorting of Spores/Pollen per Sediment Type

3. Palynofacies

4. Amounts of Palynomorphs in Sediments

5. Reworking, Recycling, "Stratigraphic Leak" and Other Instances of Discordant Palynomorphs

Chapter 19 Some Factors Affecting Practical Applications of Paleopalynology

1. Post-depositional Alteration of Palynomorphs: Thermal Maturation (= "Carbonization")

2. "Marginal Palynology"

3. Palynostratigraphy = the Use of Palynology for Stratigraphy

4. Data Management in Palynostratigraphy

5. Computer-based Programs for Palynostratigraphy and Other Paleopalynological Projects

6. Paleopalynological Systematics: Nomenclature

Appendix. Palynological Laboratory Techniques 1. General Introduction

2. Extant Spores/Pollen

3. Fossil Palynomorphs

Glossary

General Bibliography

Index

Uomo Sindone (1978) Angelini

L'uomo della Sindone, presentazione di mons. Fiorenzo ANGELINI, Roma, Edizioni Orizzonti

Medici (Studi su Medicina e morale, 11), 1978, 154x219 mm, 302 pp., ill. Presentazione, mons. F. Angelini, 7-9.

Il magistero dei Papi e la verità della sacra Sindone, M. Luigi card. Ciappi, op, 52-63. 1. Il pensiero di s. Tommaso sul culto dovuto alle immagini [ST III, 51, 2], 54-57.

2. Il pensiero di s. Tommaso sul culto di latria dovuto alla Croce di Cristo ed agli oggetti che furono in contatto con

le di lui membra, [ST III, 25, 4], 57-60.

3. Il pensiero dei Sommi Pontefici Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI sul culto dovuto alla Sacra Sindone di Tori-

no, 60-63.

La Sindone e la ricerca scientifica biblica, mons. Salvatore Garofalo, 64-77.

Evangelizzazione e S. Sindone. Incidenza pastorale del messaggio espresso dalla S. Sindone, mons.

Giulio Ricci, 79-101. Il contenuto del messaggio, 81-83.

La Sindone e i Vangeli, 83-84. La flagellazione, 84-85*-87.

La coronazione di spine, 87-89.

Il soccorso di Simone di Cirene, 89-91.

La titolazione, 91-92.

La crocifissione, 92-93.

La morte e la trafittura del costato, 94-95.

Incidenza pastorale del messaggio espresso dalla Sindone, 95-98.

Bibliografia, 98. Allegato statistico [sull'affluenza alla Mostra], 99-101.

Legittimità dello studio medico della Passione, Luigi Gedda, 102-115.

Considerazioni cliniche sulla Passione rilevata dalla Sindone, A. Beretta Anguissola, 116-130.

Indagine anatomo-patologica della Passione, Mario Alberto Dina, 131-137. 139-143.

Le varie cause di morte nei crocefissi e il meccanismo della morte per crocefissione, Massimo Ber-

nardi, 144-204. Introduzione, 144-145.

Parte I. Cenni storici sul supplizio della croce, 145-159.

Parte II. La via della croce, 160-185. 1. L'azione lesiva del flagrum taxillatum, 161-167*-168.

2. Le cadute 'per viam'. Ipotesi circa le conseguenze sul fisico del 'cruciario', 168-172.

3. Lo shock traumatico nei cruciari, 172-175.

4. Reazione d'allarme e sindrome generale di adattamento dei 'cruciari', 176-\185.

Parte III. La croce, 186- 1. L'affissione alla croce: modalità tecniche e conseguenze sull'organismo di un cruciario, 186-191.

Page 101: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

01

2. La sindrome della insufficienza respiratoria da crocefissione: inquadramento nosologico e conseguenze, 192-

a. Riguardo all'origine dell'anossia tissutale, 193-197.

b. Riguardo all'anossia cardiogena o da stasi, 197-198.

3. Le conseguenze della crocefissione sul circolo encefalico, 198-200.

Epicrisi e conclusione, 200-203.

Bibliografia, 204.

Considerazioni ipotetiche sulla causa fisica della morte dell'Uomo della Sindone, Ugo Wedenis-

sow, 205-224. [testo] 205-211.

Sinossi clinica, esegetica, sindonica, 213-224.

Ipotesi sulla natura delle impronte sindoniche, Sebastiano Rodante, 224-230. 232-241. 244-245*-

253.

Alcune tecniche di elaborazione numerica dell'Immagine sindonica, Alessandro Cacciani - Massi-

mo Fofi, 274-281. Manipolazione di contrasto, 275.

Evidenziazione dei bordi e dei contorni, 275. 279.

Filtraggio ottimale di Wiener, 279-281.

Ricerche sperimentali medico-legali sulle modalità di formazione delle immagini della Sindone,

Pier Luigi Baima Bollone, 295-301.

Vangeli Infanzia (1992)

Vangeli (I) dell’Infanzia. 31a Settimana biblica nazionale ABI (Associazione Biblica Italia-

na), Roma 10-14 settembre 1990, a cura di Aristide Serra e Alberto Valentini, Bologna,

1992, EDB-RSB [: Ricerche storico-bibliche], 2 vol., corrispondenti all‟annata 1992, del se-

mestrale “Ricerche storico bibliche” 4 (1992) I vol. 1-141; II vol. 1-168 pp. Serie alfabetica per Autore

BOTTINO Adriana, Rilettura poetica di Mt 2, 11 nell’ “Inno alla Natività” di Romano il Melode, I, 111-118.

CAVALLETTI Sofia, Il metodo derashico nei racconti lucani dell’infanzia, II, 5-12.

DANIELI Giuseppe, I Magi a Betlemme: origine e genere letterario di Mt 2, 1-12, I, 77-95.

ESTRADA Bernardo, Lo sfondo rabbinico di Mt 1, 1-18, I, 103-109.

GROTTANELLI CRISTIANO, Infanzie mitiche mediterranee, I, 45-64.

MANICARDI Ermenegildo, Redazione e tradizione in Lc 1-2, II, 13-53.

PANIMOLLE Salvatore Alberto, Il Vangelo dell’infanzia negli scritti di s. Giustino, I, 97-102.

PERETTO Elio, Letture apocrife dell’annuncio lucano a Maria, II, 133-151.

PRETE Benedetto, Il genere letterario di Lc 1, 26-38, II, 55-80.

ORTENSIO DA SPINETOLI, I problemi di Matteo 1-2 e Luca 1-2. Orientamenti e proposte, I, 7-44.

RIGATO Maria Luisa, Riflessioni sulla sezione dei magi (Mt 2, 1-12), I, 119-127.

RIGATO Maria Luisa, “Sarà chiamato Nazoreo” (Mt 2, 23), I, 129-141.

SERRA Aristide, I pastori al presepio. Riflessioni su Lc 2, 8-20 alla luce dell’antica tradizione giudaico-cristiana, II, 109-132.

TROIANI Lucio, Celso, gli eroi greci e Gesù, I, 65-76.

VALENTINI Alberto, I cantici in Lc 1-2, II, 81-108.

ZEDDA Silverio, La gioia in Lc 1-2. 3-24 e nel libro degli Atti. Termini e contesto anticotestamen-tario, II, 153-168.

Vangelo Marco, Pesch (1980-1982)

Il Vangelo di Marco, a cura di Rudolf PESCH, traduzione di Marcello Soffritti, Brescia, Pai-

deia (Commentario teologico del Nuovo Testamento 2/1-2), 2 volumi, 1980-82 (edizione te-

desca 1977-80, II edizione), 165x233 mm, 659 + 839 pp. Volume primo.

Parte I. L'inizio dell'autoritativa attività pubblica di Gesù (1, 1 - 3, 6), 135-322. 1. L'inizio del vangelo. Il prologo (1, 1-15), 135-190.

2. L'inizio dell'autoritativa attività di Gesù (1, 16-34), 191-232.

3. Un punto culminante dell'attività di Gesù in tutta la Galilea (1, 35-45), 232-250.

Page 102: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

02

4. La conferma dell'autorità di Gesù nella disputa. Disputa sulla potestà di Gesù (2, 1 - 3, 6), 250-322, 10. Guarigione del paralitico. Potesta di rimettere i peccati, 253-270.

14. Guarigione in giorno di sabato della mano inaridita. Previsione della passione (3, 1-6), 308-322.

Parte 2. L'attività didattica e taumaturgica di Gesù e il suo effetto discriminante (3, 7 - 6, 29), 323-

536. 1. La differenziazione degli uditori di Gesù (3, 7-35), 323-364.

2. Il mistero del regno di Dio. Il grande discorso in parabole (4, 1-34), 364-426.

3. 'Chi è costui?'. Punti culminanti dell'attività taumaturgica, (4, 35 - 5, 43), 426-467.

4. Il destino di ripulsa di Gesù e la missione dei discepoli (6, 1-29), 496-536.

Parte 3. Gesù si rivolge ai giudei e ai pagani (6, 30 - 8, 26), 537-653. 1. Gesù, pastore d'Israele (6, 30 - 8, 26), 537-

2. L'abolizione della differenza fra 'puro' e 'impuro' come barriera fra giudei e paqgani. Disputa sul comandamento di Di-

o, ammaestramento sul 'puro' e sull' 'impuro' (7, 1-23), 570-597.

3. Gesù si rivolge ai pagani. Incomprensione dei discepoli (7, 24 - 8, 26), 597-608.

Excursus.

[9.] Il motivo marciano dell'incomprensione dei discepoli, 437-441.

Volume secondo.

Parte 4. La via del Figlio dell'uomo verso la sofferenza e la sequela dei discepoli sulla vita della

croce (8, 27 - 10, 52), 17-268. 1. Introduzione al mistero di passione e risurrezione del Figlio dell'uomo e la sequela sulla via della croce (8, 27 - 9, 29),

17-157. 2. Il primo annuncio della passione e della risurrezione e il rimprovero di Pietro (8, 31-33), 83-96.

4. La trasfigurazione di Gesù e il dialogo sulla sofferenza e la risurrezione del Figlio dell'uomo (9, 2-13), 114-136.

2. Istruzioni per la comunità dei discepoli di Gesù (9, 30-50), 157-187. 6. Il cammino attraverso la Galilea, il secondo annuncio della passione e dellaq risurrezione e l'incomprensione dei discepoli (9,

30,-32), 157-161.

3. Matrimonio, bambini, ricchezza e rango al seguito di Gesù (10, 1-52), 187-268. 14. L'anabasi verso Gerusalemme e il terzo annuncio della passione e risurrezione (10, 32-34), 228-231.

15. La richiesta dei figli di Zebedeo e la struttura sociale della comunità cristiana fondata sul contrasto e sul servizio a Gesù (10,

35-45), 235-256.

Parte 5. La dimostrazione messianica di Gesù e l'insegnamento nel tempio, 269-476. 1. L'ingresso di Gesù in Gerusalemme e la dimostrazione profetica nel tempio (11, 1-25), 269-316.

1. L'ingresso di Gesù in Gerusalemme (11, 1-11), 269-

2. La domanda riguardante l'autorità di Gesù e la sua risposta con la parabola dell'uccisione del figlio (11, 27 - 12, 12),

316-339. 5. La parabola dell'uccisione del figlio (12, 1-12), 323-339.

3. L'insegnamento messianico di Gesù nel tempio (12, 13-44), 339-396.

Marco 13, il discorso escatologico, 13, 1-27, 397-474.

Parte 6. La Passione di Gesù e l'annuncio della sua risurrezione (14, 1 - 16, 8), 475-814. 1. Dal tradimento di Giuda all'arresto di Gesù (14, 1-52), 475-595.

4. La preparazione del banchetto pasquale (14, 12-16), 505-512.

6. La spiegazione della morte di Gesù. L'ultima cena (14, 22-25), 524-539.

8. La preghiera angosciata* di Gesù e il sonno dei discepoli nel Getsemani (14, 32-42), 567-584.

2. La condanna di Gesù da parte del Sinedrio e il rinnegamento da parte di Pietro (14, 53-72), 595-665. 2. La condanna di Gesù da parte del Sinedrio (14, 55-65), 628-654.

3. Dalla consegna a Pilato alla morte e sepoltura di Gesù e all'annuncio della risurrezione nel sepolcro vuoto (15, 1 - 16,

8), 665-791. 14. Pilato libera Barabba e consegna Gesù perché sia crocifisso (15, 6-15), 673-686.

15. La derisione di Gesù come 're dei Giudei' da parte dei soldati romani (15, 16-20a), 686-694.

16. La crocefissione di Gesù (15, 20b-24), 694-704.

17. La derisione di Gesù in croce (15, 25-32), 704-717.

18. La morte di Gesù sulla croce (15, 33-39), 717-734.

19. Le donne presso la croce di Gesù (15, 40-41), 735-743.

20. La sepoltura di Gesù (15, 42-47), 743-757.

21. Il sepolcro vuoto di Gesù e l'annuncio della sua risurrezione (16, 1-8), 757-791.

Excursus. 1. La storia premarciana della passione, 18-54.

5. La cronologia della passione di Gesù, 480-488.

6. La tradizione dell'ultima cena, 539-555.

7. Il processo a Gesù, 595-613.

Indice analitico, 825-831.

Indice dei termini greci, 832-834.

Indice generale, 835-848.

Page 103: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

03

Vignon, Saint Suaire (19392 || 1978)

VIGNON Paul, Le Saint Suaire de Turin devant la Science, l'Archéologie, l'Histoire, l'Icono-

graphie, la Logique. Deuxième édition enrichies de compléments, de dis-huit figures et de

quatre planches, ristampa anastatica , Torino, Bottega d'Erasmo, 1978, 18* pp. + 456 pp. [La

prima edizione: Paris, Masson Ed., 1938]. Dedicato a sua Altezza reale il Re di Savoia e d'I-

talia. Prefazione [edizione anastatica, Torino, 28 aprile 1978], Paolo Barbera, Piero Ottaviano, 3*-5*.

Un certain Visage, Gilbert Cesbron, 9*-18*

Introduction, 1. 3-6.8-13.

Iere Partie. Le Mort et son Linceul, 15-92.

Ch. 1. L'Homme du Suaire avait été supplicié et était mort comme Jésus-Christ, 17-60. a. Le Suaire a enveloppé le corps d'un mort, 17. 20-23. 28. 30. 32-37.

b. Le Mort était, comme le Christ, un crucifié, 37-40. 42-47.

c. Qu'appelait-on chez les Anciens 'porter sa croix'? Comment le Christ, comment 'l'Homme du Suaire' avaient-ils

porté la leur?, 48-52.

d. L'Homme du Suaire avait été couronné d'épines comme l'avait été le Christ, 53-54.

e. L'gnominieuse flagellation, 55-57. 59-60.

Ch. 2. La sépolture de ce Mort peut-elle avoir été celle de Jésus-Christ et ce Linge peut-il avoir ser-

vi au Christ de drap mortuaire?, 61- a. Comment le Christ a-t-il été enseveli?, 61-69.

b. Le Mort du Linceul availt-il les bras disposés come le voulait l'usage des Juifs?, 70-71.

c. L'aloès apporté par Nicodéme avec la myrrhe n'aura-t-il pas été ce bois de l'agalloche que l'on appela plus tard

'bois d'aloès'?, 71-77.

d. L'étoffe peut-elle dater du temps du Christ?, 77-83.

Ch. 3. Le Mort tel qu'il reposait dans son drap, 85-92 a. L'effigie anthérieure, 85-90.

b. L'emprient dorsale, 90-92.

IIéme Partie. Le Linceul aux prises avec l'Histoire, 93-111.

Ch. 1. L'Histoire du Suaire jusqu'à la prise de Constantinople par les Croisés en 1204, 95-104. a. Sous le voile d'un silence imposé, 96-99.

b. Le 'Sindon' et lex texts, 100-104.

Ch. 2. Le Suaire dépuis d'an 1204 jusqu'à nos jours, 105-111. a. Pour aller de Byzance à Lirey, le Suaire a-t-il passé par Besançon?, 105-108.

b. Le Suaire a-t-il été peint, vers 1355, à Lirey ou près de là?, 109-111.

IIIème Partie. L'Iconographie au secours des textes défaillants (Esquisse d'une iconographie ti-

rée du Suaire), 113-191.

Une question préalable: le Christ n'était-il pas imberbe?, 115-122.

Ch. 1. Les bases de l'Iconographie nouvelle, 123-139. a. Histoire de l'image d'Edesse [Urfa], 124-127.

b. Le masque imprimé sur le Drap, 128. 130-132.

c. Comment on avait transformé le Masque imprimé sur le Suaire en un vivant portrait du Christ, 133.135-139.

Ch. 2. La lignée picturale du Linceul, 141-191. a. Les lintains débuts de la famille [picturale], 141-143. 146-149.

b. Le Christ de la Catacombe de S. Pontien et son groupe, 149-159.

c. Le Christ de la Basilique de s. Ambroise à Milan et les oeuvres que l'on y peut rattacher, 159-162. 164-167.

d. Un défile de témoins, 167-182.

e. Les Saintes-Faces byzantino-slaves. L'icone de Laon, 183-186.

Appendice au Chapitre 2. La questione des 'epitaphioi', 186-188.

épilogue à la troisième partie du livre. L'histoire de l'art a-t-elle pour l'iconographie tirée du Suaire une place mar-

quée d'avance?, 189-191.

Conclusions, 193-209. 1. Le Suaire, logiquement authentique, 193-.

a. Première étape du raisonnement: il n'y a pas eu de faussaire, 193-195.

b. Deuxiéme étape logique: le Crucifié n'était pas un sosie accidental du Christ, 195-196.

Page 104: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

04

2. La science devant les plus graves inconnues du probléme, 197-200.

a. Le sang dont le Suaire est rougi: décalques et flux directs, 200-203. 206. [p. 207, fig. 92].

3. Le point de vue de l'histoire, 208.

Précisions et remarques, 209.

Compléments à la premiére éedition, 211-. 1. 'Et pressez-les de voir' [cf. Lc 14,23], 211.

2. Encore de l'Iconographie, 211. 216.

a. A Ravenne, 216-223.

b. A Sainte-Sophie de Constantinople, 223-225.

3. Quelle était, pour les sépoltures, la coutume juive?, 236-229.

Appendice. Le Linceul et ses adversaires, 230-235 [8 settembre 1938].

Table des planches (15) et figures (110), 247-250.

Index des Auteurs et collaborateurs cités, 251-252.

Table des matières, 253-255.

Visonà, Pascha (1988)

VISONA Giuseppe, Pseudo Ippolito. In sanctum Pascha. Studio, edizione, commento, Milano,

Vita e Pensiero (Studia Patristica Mediolanensia, 15), 1988 (novembre), 548 pp.

Indice, 7-8.

Abbreviazioni, 9-10.

Bibliografia, 11-23

Introduzione: status questionis e intenti, 25-36. Status quaestionis, 25-

Cantalamessa, 30-32.

Intenti, 33-36.

Parte prima. Studio introduttivo, 37-185. cap. 1. La Pasqua in IP, 39-78.

Premesse, 39-47.

Genere letterario e struttura di IP, 47-55 (contesto liturgico omiletico, ambiente quartodecimano)

La concezione teologica, 55-59.

Pasqua-passione, 59-63.

Pasqua ed escatologia, 63-66.

IP nel quadro dell'antica letteratura pasquale, 66-78. (Gaudenzio di Brescia, 75-76)

cap. 2. Esegesi e Scrittura, 79-103. La tipologia, 79-83. (protòtypos, typos, alètheia)

La dottrina esegetica, 83-89.

La Scrittura, 90-103. (Nuovo T. 98-103)

cap. 3. Dottrina trinitaria e cristologica, 104-148. (cristologia pneumatica, 121-131)

cap. 4. I sacramenti dell'iniziazione cristiana, 149-157.

cap. 5. Stile e lessico, 158-181. Stile, 160-172. (160-166 Cantalamessa)

Lessico, 173-181.

cap. 6. Osservazioni riassuntive, 182-185.

Parte seconda. Edizione, 187-319. cap. 1. I testimoni, 189-202.

La recensione ippolitiana (C), 189-193.

La recensione crisostomica (b), 193-198.

Cenni di storia della tradizione, 198-202.

cap. 2. Le relazioni tra i testimoni, 203-228. Le due recensioni C e b, 203-206.

La recensione b, 206-215.

Le relazioni tra i sottogruppi di b, 215-225.

Lo stemma codicum, 225-228.

cap. 3. Testo e traduzione, 229-319. Sigle, 229.

Preconio, nn. 1-3, 230 [gr.] - 231 [it.].

Page 105: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

05

Lettura di Esodo 12 e piano della trattazione, nn. 4-8, 240-253.

Il mistero della Pasqua nell'Economia della Legge, nn. 9-42, 254-285

In generale, nn. 9-15, 254-265.

Nella prefigurazione di Esodo 12, nn. 16-42, 264-285.

Il mistero della Pasqua nell'Economia del Verbo, nn. 43-61, 284-315.

[Esordio, nn. 43-44]

Incarnazione, nn. 45-48, 286-299

Passione, 49-55, nn. 298-309.

Glorificazione, 56-61, nn. 308-315.

Inno, 62, nn. 314-317.

Perorazione, 63, nn. 318-319.

Parte terza. Commento, 321-518. Preconio pasquale (nn. 1-3), 323-347.

Esodo 12, (nn. 4-8), 347-355.

Pasqua ed Economia della Legge, (nn. 9-42), 355-423.

Pasqua ed Economia del Verbo, (nn. 43-61), 423-511.

Inno (n. 62), 511-516.

Perorazione, (n. 63), 516-518.

Indici, 519-548. Indice scritturistico, 521-523.

Indice dei termini greci, 524-529.

Indice degli Autori antichi, 530-545.

Indice degli Autori moderni, 546-548.

Werner, Sacro ponte (1983)

Werner Eric, Il Sacro Ponte. Interdipendenza liturgica e musicale nella Sinagoga e nella

Chiesa nel primo millennio, volume I*, Napoli, Edizioni Dehoniane, 1983 [giugno], edizione

americana, 1970, The Sacred Bridge: The Interdependence of Liturgy and Music in Synago-

gue and Church during the First Millennium, II edizione, la prima è del 1955, 456 pp. Autore: professore emerito di Musica liturica e Musica nella Sinagoga e nella Chiesa nel corso del Primo Millennio.

Sigle, 5-8.

Riconoscimenti, 9-10. (Eric Werner, agosto 1955)

Presentazione (Curt Sachs, Columbia University), 11-12.

Prefazione (Eric Werner), 13. Primavera 1970.

Introduzione, 15-21. Aspetto storico, 16-17.

Aspetto liturgico, 17-19.

Aspetto musicale, 19-21.

1. La Liturgia ebraica al tempo del Cristianesimo primitivo, 25-40. L'istituzione dell'antica Sinagoga, 25-27.

Il concetto di liturgia, 25-26.

Tempio e Sinagoga, 26-27.

La struttura dell'antica liturgia ebraica, 28-40. Ore di preghiera, 28.

Categorie di preghiera, 29-31.

La liturgia del giorno feriale, 31-33.

La liturgia del sabato, 33-34.

La liturgia delle feste solenni (Capodanno e Giorno dell'Espiazione), 37-40.

2. Le caratteristiche liturgiche e musicali della più antica comunità cristiana, 43-80. I risultati degli studi più antichi, 43-47.

1. Testi liturgici, 46.

2. Gerarchia.

3. Cerimonie e Rituale.

4. Musica.

5. Organizzazione dell'anno ecclesiastico.

[Assemblea-sinagoga, agape, ecc.]

Inclinazioni verso il Tempio, 47-48.

Rapporto tra Tempio e Sinagoga, 48-51.

Page 106: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

06

Continuità ideologica, 50-51.

I principali elementi di musica liturgica nella Chiesa e nella Sinagoga, 53-71. Linguaggi di preghiera, 54-59.

Ebraismi letterali, 56-57.

Ebraismi tradotti, 57-59.

Ebraismi postbiblici, 59-

Testi cristiani, 59-62.

Testi ebraici, 62-65.

Interpretazione del confronto, 65-69.

La Chiesa armena giudaizzante, 69-71.

Note, 72-80.

3. La lezione della Scrittura e il suo significato liturgico, 81- Lo sviluppo storico della Lezione, 81-87.

Chi leggeva la Lezione?, 85.

Quando si dovevano leggere le Lezioni?, 86.

Quali testi venivano letti nella Sinagoga?, 86-87.

In che modo avveniva la lettura delle Lezioni?, 87.

La Sinagoga e il suo Lezionario. Fonti, 88-89.

Le Chiese e le loro Lezioni: Fonti, 90-105.

L'anno ecclesiastico e il suo collegamento con le pericopi, 105-118.

Analisi comparativa delle Lezioni comuni al giudaismo e al cristianesimo, 118-132

Note, 133-142.

4. La tradizione musicale delle Lezioni e delle forme liturgiche affini, 143-173. Problemi fondamentali del canto biblico, 143-152.

L'Ethos-Dottrina, 143-145.

Recitazione e cantillazione, 145-146.

Notazioni ecfonatiche, 146-149.

Chironomia, 149-151.

Sviluppo dei segni ecfonetici, 151-152.

Fonti ebraiche riguardanti la cantillazione e gli accenti della tradizione masoretica, 152-158. Documenti letterari precedenti il Nono Secolo, 152-156.

Fonti Manoscritte precedenti il 900, 156-158.

Gli accenti primitivi ecfonetici bizantini, siriani e samaritani, 158-163.

La lezione armena: storia e documentazione, 161-163.

L'esecuzione del Lezionario nella liturgia della Chiesa romana, 163-165.

Dissertazione: le Lezioni del Giorno di digiuno nella Chiesa e nella Sinagoga, 165-167.

Note, 168-173.

5. Le forme salmodiche e loro evoluzione, 175-221. L'origine ebraica della salmodia, 176-180.

Forme e pratiche salmodiche, 180-187. Salmodia Assolo (Psalmus directaneus e responsorius), 181-185.

Salmi acrostici, 185.

Salmo-Ritornello, 185-186.

Salmo Alleluia o Versetto Alleluiatico, 186-187.

I cantici nella Chiesa e nella Sinagoga, 188-192.

Posto e funzione dei Salmi nelle varie Liturgie, 192-. Nelle primissime liturgie, 192-199.

Nelle liturgie bizintine e siriane, 199-203.

Nella Chiesa armena, 203-205.

Nella Chiesa romana, 205-207.

L'uso dei singoli Salmi nella Sinagoga e nella Chiesa, 207- Trasposizione del calendario liturgico, 212-213.

Conclusioni dossologiche dei Salmi, 213-214.

Note, 215-221.

6. Forme semi-salmodiche e melismatiche nelle liturgie della Chiesa e della Sinagoga, 223-270. Il problema principale, 223-229.

Forme di struttura salmodica con melismi incidentali, 229-243. Litanie, Selihot e forme Affini, 229-232.

Tipi di forme salmodiche-melismatiche: l'Antifona, 232-240.

Preghiera cantata, 240-243.

Forme con melismi prolungati ('Salmodia adornata'), 243-250. Nella sinagoga, 244-246.

Nella Chiesa bizantina e siriana, 246-250.

Salmodia adornata nella Chiesa romana, 251-259. Distribuzione dei Versetti dei Salmi, 251-252.

Il Leitmotiv, 252-253.

Page 107: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

07

Il Tratto, 253-254.

Il Grande Responsorio, 254-255.

Abbreviazione dei Testi dei Salmi, 255-258.

Comunione ed Offertorio, 258-259.

Forme melismatiche pure, 259- L'Alleluia libero aggiunto a un versetto della Scrittura, 260-262.

Testi di Versetti di Alleluia, 262-264.

Note, 265-270.

7. Inni e forme affini, 271-334. Definizione e osservazioni generali, 271-277.

Forme e terminologia dell'innodia siriana, 277-287. Acrostico, 277.

Struttura strofica, 277-279.

Metro, 279-281.

Rima, 281-283.

Tipi di forma, 283-287

1. Qala (Voce, suono, tono). 2. Madraqsha (narrazione, trattato). 3. Sigitha (dialogo). 4. Memra (dizione). 5. Ba'utha

(supplica). 6. Teshnochta (lode). 7. 'Enyana (Responsorio). 8. Maurebe (Magnificat). 9. Tachshefto (supplica, Octoe-

chos).

Innodia bizantina, 287-298. Carattere generale e sviluppo, 287-293.

Modelli poetici e forme principali, 293-296.

Kontakion, Kanon, Sticherarion.

Termionologia e funzione liturgica dell'inno bizantino, 296-298.

Gli inni della Chiesa armena, 299-302.

La Sinagoga e i suoi inni sino all'Undicesimo Secolo, 302-315. Evoluzione storica e funzione, 302-305.

Atteggiamento rabbinico verso il Piyyut, 305-306.

Modelli poetici e tipi di forma, 306-309.

Acrostico. Metro. Rima. Keroba. Zemirot (dopo il XIII secolo).

Stile e recitazione, 309-315.

L'innodia nella Chiesa latina, 315- Modelli poetici e tipi di forma, 316-317.

Sostanza e stile, 317-320.

Funzione liturgica, 320-322.

Dissertazione sui precedenti ebraici e bizantini del 'Dies irae', 322-325.

Note, 326-334.

8. Le acclamazioni liturgiche e la funzione liturgica, 335-346. Le acclamazioni della Sinagoga e della Chiesa primitiva, 338-

Amen, 338-339.

Alleluia (come semplice esclamazione), 339.

Osanna (Salvaci ora), 339-341.

Acclamazioni non-ebraiche, 341-342. Kyrie.

Maranatha (Signore, vieni), 342-343.

Note, 344-346.

9. La dossologia nella Sinagoga e nella Chiesa, 347-393. Concezione e idea della dossologia, 348-352.

Le dossologie importanti nella liturgia ebraica, 352-375. 1. Lodato sia il Suo Nome [SHM] il cui regno glorioso è per l'eternità, 353-356.

2. Lodato sia il Signore [JHVH] al quale ogni lode è dovuta per l'eternità, 356-357.

3. La Kedusha, 357-367.

Kedusha di Yotzer, 358.

Kedusha di Sidra, 358.

4. Il Kaddish, 367-372.

Le piccole dossologie, 372-375. Dossologie della Chiesa primitiva, 375-

Beraka e Dossologia, 377-379.

L'Alleluia nella dossologia, 379-383.

Prove masoretiche della recitazione responsoriale dell'Alleluia, 383-384.

Note, 385-393.

10. La valutazione estetica ed etica della musica nella Sinagoga e nella Chiesa, 395-410. L'estetica della religione, 395-399.

L'ethos del vocale contro la musica strumentale, 399-401.

La salmodia contro l'innodia nella Chiesa e nella Sinagoga, 401-404.

L'atteggiamento dei Padri della Chiesa verso la tradizione ebraica, 404-406.

La partecipazione delle donne al canto liturgico, 406-408.

Page 108: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

08

Note, 409-410.

Glossario, 411-422.

Elenco dei riferimenti alla Scrittura, 423-431.

Indice analitico, 433-447.

Indice generale, 449-454.

*Vol. II. New York, Ktav Publishing House, 1984, 18* + 271 pp. Contents, 7*.

Preface, 9*-13*.

Acknowledgements, 15*.

Abbreviations, 17*-18*.

1. Liturgical Music in Hellenistic Palestine, 1-24. I., 1-12 (shofar, 10-12)

II. 12-19.

III. 19-24.

Notes, 213-219..

2. Away from the World - Towards the World, 25-50. Two szects and their Music, 25-26.

Musical Elements of the Dead Sea Scrolls, 26-

I. 27-31.

II. 31-38.

III. 38-41.

IV. 41-43.

'If I speaki in the Tongues of Men...'. St. Paul's Attitude to Music, 43-50.

Notes, 219-222.

3. The Origin of Psalmody, 51-72. I., 51-53.

Partition of the Psalter, 53-57. Syrians Liturgies. A. Jacobites, 54-55.

Distribution of Psalms through the Eccelsiastical Year, 55-57.

II. 57-72. Psalmody and Cantillation, 61-

a. Syllabism, 64-65.

b. The ténor (or tonus currens), 65-66.

c. Puntuating melismata, 66-68.

d. Melismatic structures (outside the Psalmody), 68-72.

Notes, 222-226.

4. The connection of Psalmody with the Lesson and with the Eccelsiastical Year, 73-107. Lectionary and Gradual, 74-79.

Excursus: Hagiolatry in Judaism and Christianity, 79-96.

I. 79-86.

II. 86-92.

III. 92-96

The Place oif Psalms in the Homilies of the Ancient Synagogue, 97-100.

The Alleluia in the Liturgy and the so-called 'Free' Alleluia, 101-107.

Notes, 226-239..

5. The Genesis of the 'Sanctus' in Jewish and Christian Liturgies, 108-126. I. 108-114.

The concurrence of Sanctus, Kedusha, and Trisaghion, 115-121.

The musical Tradition, 121-126.

Notes, 239-246.

6. Two Hymns for Passover and Good Friday, 127-148. I. 127-133.

II. 133-140.

III. 140-148.

Notes, 246-248.

Page 109: Sindone Bibliografia Indicizzata (SBI 02) 02 Sindone e ... - Bibliografia 2.pdf · Bibliografia indicizzata SBI 02 ... teologia, cristologia, soleriologia, pastorale, iconografia

Bibliografia indicizzata SBI 02 (Teologia): alfabetica (pp. 2-109)

Pag

ina1

09

7. Art Music and Folklore in Ritual, 149-175. Sacrifice and Logos, 149-154.

Prophets, Priests and Psalmists, 154- Art Music and Folk Song in Ancient Israel, 157-167.

Eastern and Western Folk Music, 167-172.

Statistical Features of Folk-Song, 172-175.

Notes, 248-255.

8. Tradition, its Trustees and Transmitters between Synagogue and Church, 176-212. A terminal Essay, 176-178.

The Octoechos in oral and written Tradition, 178-191.

The topographic and historical Approach, 192-212. The Te Deum, 201-202.

The Psalm Tones, 202-20205.

The Oldest Notated Source, 206-212.

Notes, 255-264.

Notes, 213-264.

General Index, 265-271.

Wust, Incertezza (1943)

WUST Peter (+ 1940), Incertezza e rischio, trad. dalla III edizione tedesca e prefazione a cura

di p. Emidio d'Ascoli, Brescia, Morcelliana, 1943, 25.. pp. .

.

. .

. .

Zani, .

.

. .

.

.

.

-

-

-

-

-


Recommended