Transcript
Page 1: SITI UNESCO IN ITALIA - clitt.it · Sassi e Parco delle Chiese Rupestri di Matera (1993) 9. Città di Vicenza e le Ville del Palladio (1994-1996) 10. Centro storico di Siena (1995)

Copyright © 2015 ClittQuesto file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

1

SITI UNESCO IN ITALIA

Di seguito sono elencati i siti Unesco in ordine cronologico di assegnazione:

1. Arte rupestre della Val Camonica (1979)

2. Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con L’ultima cena di Leonardo da Vinci, Milano (1980)

3. Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le mura (1980-1990). Estensione del Patrimonio di Roma ai beni compresi entro le mura di Papa Urbano VII (1990)

4. Centro storico di Firenze (1982)

5. Venezia e la sua Laguna (1987)

6. Piazza del Duomo di Pisa (1987)

7. Centro storico di San Gimignano (1990)

8. Sassi e Parco delle Chiese Rupestri di Matera (1993)

9. Città di Vicenza e le Ville del Palladio (1994-1996)

10. Centro storico di Siena (1995)

11. Centro storico di Napoli (1995)

12. Crespi d’Adda – L’insediamento industriale (1995)

13. Ferrara città del Rinascimento e delta del Po con le delizie estensi (1995-1999)

14. Andria – Castel del Monte (1996)

15. Trulli di Alberobello (1996)

16. Monumenti paleocristiani di Ravenna (1996)

17. Centro storico della città di Pienza (1996)

18. Reggia di Caserta, con il Parco, l’Acquedotto Carolino e il Complesso di San Leucio (1997)

19. Residenze sabaude di Torino e dintorni (1997)

20. Orto Botanico di Padova (1997)

21. Duomo, Torre Civica e Piazza Grande di Modena (1997)

22. Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata (1997)

23. Villa romana del Casale presso Piazza Armerina (Enna) (1997)

24. Villaggio Nuragico Su Nuraxi di Barumini (1997)

25. Porto Venere, le Cinque Terre e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto (1997)

26. Costiera amalfitana (1997)

27. Area Archeologica della Valle dei Templi di Agrigento (1997)

28. Area archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia (1997)

29. Centro storico di Urbino (1998)

30. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula (1998)

31. Villa Adriana a Tivoli (1998)

32. Città di Verona (2000)

33. Isole Eolie (2000)

34. Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani (2000)

35. Villa d’Este a Tivoli (2001)

36. Città tardo barocche della Val di Noto (Sicilia sud-orientale) (2002)

37. Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia (2003)

38. Monte San Giorgio (2003)

39. Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia (2004)

40. Val d’Orcia (Siena) (2004)

41. Città di Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica (2005)

42. Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova (2006)

43. Mantova e Sabbioneta (2008)

44. Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina (2008)

45. Dolomiti (2009)

46. Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.) (2011)

47. Siti Palafitticoli Preistorici nell’Arco Alpino (2011)

48. Etna (2013)

49. Ville e giardini medicei (2013)

50. Langhe del Monferrato (2014)

Page 2: SITI UNESCO IN ITALIA - clitt.it · Sassi e Parco delle Chiese Rupestri di Matera (1993) 9. Città di Vicenza e le Ville del Palladio (1994-1996) 10. Centro storico di Siena (1995)

Copyright © 2015 ClittQuesto file è una estensione online del corso Conte, Milano, Salemme, LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA

2

I siti UNESCO in Italia, regione per regione

• Lombardia con nove: le incisioni rupestri della Val Camonica, la Chiesa e il convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con L’ultima Cena di Leonardo, Crespi d’Adda, i Sacri Monti della Lombardia, Monte San Giorgio, Mantova e Sabbioneta, la Ferrovia Retica, i Longobardi in Italia, gli antichi insediamenti sulle Alpi;

• Toscana con sette: il centro storico di Firenze, la Piazza del Duomo di Pisa, il centro storico di San Gimi-gnano, il centro storico di Siena, il centro storico di Pienza, la Val d’Orcia (Siena), Ville e Giardini medicei;

• Campania con sei: centro storico di Napoli, Reggia di Caserta, Pompei ed Ercolano, la Costiera amalfitana, il Cilento e Paestum, la chiesa di Santa Sofia a Benevento all’interno dell’itinerario longobardo in Italia;

• Sicilia con sei: la Villa romana del Casale, presso Piazza Armerina, la Valle dei Templi di Agrigento, le Isole Eolie, le città tardo barocche della Val di Noto, la Città di Siracusa e la Necropoli di Pantalica, l’Etna;

• Veneto con cinque: Venezia e la sua Laguna, la città di Vicenza e le ville del Palladio, l’Orto Botanico di Padova, la città di Verona, le Dolomiti;

• Lazio con quattro: il centro storico di Roma, Villa Adriana a Tivoli, Villa d’Este a Tivoli, le necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia;

• Emilia e Romagna con tre: Ferrara città del Rinascimento con il Delta del Po, il Duomo, la Torre Civica e Piazza Grande di Modena;

• Friuli con tre: l’Area archeologica e la Basilica patriarcale di Aquileia, le Dolomiti, i Longobardi in Italia;

• Piemonte con tre: le Residenze Sabaude di Torino e dintorni, i Sacri Monti del Piemonte, le Langhe del Monferrato;

• Umbria con due: Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani, i Longobardi in Italia;

• Liguria con due: Portovenere, le Cinque Terre e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto, le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli di Genova;

• Puglia con due: Castel del Monte, i Trulli di Alberobello;

• Trentino Alto Adige con uno: le Dolomiti;

• Sardegna con uno: il villaggio Su Nuraxi di Barumini;

• Marche con uno: centro storico di Urbino;

• Basilicata con uno: i sassi di Matera.


Recommended