Download ppt - Ticino economico

Transcript
Page 1: Ticino economico

Ticino economicoTicino economico Nel confronto interregionale

IRE-CODE

Centro Monte VeritàAscona

27. Novembre 2003

Page 2: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 2

Le determinanti della crescitaLe determinanti della crescita

Più occupati

Più ore di lavoro per occupato

Più ore di lavoro

Più investimenti

Più cap.umano (formazione)

Più saper fare (progresso tecnico)

Produzione accresciuta per ora di lavoro (produttività)

Crescita del PIL per abitante

Politica economicaPolitica della concorrenza

Politica delle finanze pubbliche

Politica economica esterna

Politica della formazione

Politica in favore dell’innovazione

Politica di stabilizzazione macroeconomica

Fattori esogeni

GeografiaMaterie primeProssimità dei mercatiStabilità internazionale

Poco influenzabili dalla politica economica

Fattori endogeni: influenzabili dalla politica economica

Page 3: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 3

Nota metodologicaNota metodologica

• Metodo delle “Regressioni di crescita”

• Non esiste un metodo affidabile al 100% per determinare gli effetti quantitativi di una politica specifica sui processi di crescita (i coefficienti delle regressioni di crescita sono troppo instabili per fare buone stime)

• In sostituzione: analizzare le determinanti politico economiche della crescita studiate nella letteratura economica e cercare di determinare la posizione di un paese (ev. regione) rispetto a ciascun fattore d’influenza.

• In tal modo si possono comprendere almeno gli orientamenti di politica economica che possono favorire la crescita tendenziale.

Page 4: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 4

Struttura e crescita economicaStruttura e crescita economica

• Valore aggiunto per abitante

• Reddito netto per abitante

• Determinanti della crescita– Offerta di lavoro– Produttività del

lavoro

Stato, evoluzione, confronto interregionale

Page 5: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 5

Valore aggiunto per abitanteValore aggiunto per abitante

Valore aggiunto / abitante 80-2002

GEVD

VS

BE

NEJ U

BS

BL

AG

ZH

NW

URSZ

ZG

AI

AR

GL

BW

VCO

NO

Lomb

VA

Son

MI

CH

SO

FR

LU

OW

SG

TGSH

GRTI

RHA

CO Lec

-1.0

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

VA_2002

Valore aggiunto / abitante 80-2002

GEVD

VS

BE

NEJ U

BS

BL

AG

ZH

NW

URSZ

ZG

AI

AR

GL

BW

VCO

NO

Lomb

VA

Son

MI

CH

SO

FR

LU

OW

SG

TGSH

GRTI

RHA

CO Lec

-1.0

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

VA_2002

Fonti: BancaStato-IRE-CODE-03

Page 6: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 6

Reddito cantonale netto per abitanteReddito cantonale netto per abitante

AG

AI

AR

BS

GE

GL

GR

LU

NE

NW

SG

TI UR

VDZG

ZH

BE

BL

FR

JU

OW

SH

SOSZTG

VS

CH

-4.0

-2.0

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000

RC netto per ab 2001

Var

med

ia a

nn

ua

90-0

1

AG

AI

AR

BS

GE

GL

GR

LU

NE

NW

SG

TI UR

VDZG

ZH

BE

BL

FR

JU

OW

SH

SOSZTG

VS

CH

-4.0

-2.0

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000

RC netto per ab 2001

Var

med

ia a

nn

ua

90-0

1

Fonte: UST-2003

1990 2001

AG 126.2 103.9

AI 86.0 85.0

AR 87.4 91.4

BE 82.7 86.6

BL 93.0 110.4

BS 78.0 134.1

FR 102.6 80.4

GE 118.2 106.4

GL 153.3 100.6

GR 87.2 88.0

JU 92.7 71.6

LU 131.4 87.6

NE 103.8 84.9

NW 96.4 113.2

OW 82.8 75.4

SG 70.7 91.4

SH 87.4 105.0

SO 88.4 91.4

SZ 100.5 101.9

TG 86.4 90.2

TI 86.4 78.1

UR 100.0 91.5

VD 76.8 101.7

VS 83.8 75.2

ZG 118.1 152.7

ZH 73.9 124.6

CH 100.0 100.0

sdv 19.5 18.9

min 70.7 71.6

max 153.3 152.7

max-min

82.5 81.2

Page 7: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 7

Determinanti della crescitaDeterminanti della crescita

• Offerta di lavoroOfferta di lavoro • Produttività del Produttività del lavorolavoro– Capitale reale– Capitale umano– Capitale pubblico– Tecnologia /

progresso tecnico/ innovazione

– Struttura economica per rami

Page 8: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 8

Offerta quantitativa di lavoroOfferta quantitativa di lavoro• 148’509148’509 residenti occupati in Ticino nel 2000 (+0.7% rispetto 19900.7% rispetto 1990) in rallentamento rispetto alla decade 80-90

(+2.1%+2.1%); 180’000180’000 persone occupate totali (stabilizzazione negli anni 90).• Tasso attività netto (occupati e disoccupati)= 71%71%, stabile dal 90. Tra 80 e 90, dal 64% al 70%. In Lombardia e

Piemonte, tra il 90 e il 2000, il tasso è passato dal 56-57% al 62-63%.• Tasso di occupazione netto nel 2000 = 67%, in diminuzione rispetto al 90 (68.7%)• Tasso di disoccupazione = 4%4% (2% a inizio anni ’90). In Lombardia il tasso è passato dal 6.5% d’inizio anni ’90 al

4% ca del 2001. In Piemonte l’evoluzione è stata dal 8% al 5%.• Durata normale del lavoro = 41.8 ore41.8 ore (in leggera diminuzione rispetto alle 42.3 ore d’inizio anni ’90)

75.7%

67.1%

60.6%64.4%

60.9%

84.7%

79.3%

71.6% 72.7% 72.9%

66.7%

55.4%

49.3%

55.9%

48.7%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Svizzera Ticino Piemonte Valle d'Aosta Lombardia

totale uomini donne

75.7%

67.1%

60.6%64.4%

60.9%

84.7%

79.3%

71.6% 72.7% 72.9%

66.7%

55.4%

49.3%

55.9%

48.7%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Svizzera Ticino Piemonte Valle d'Aosta Lombardia

totale uomini donne

Tasso di occupazione netto della popolazione residente calcolato con il rapporto tra occupati con età compresa tra i 15-64 anni e popolazione residente tra i 15-64 anni. Svizzera e Ticino fonte CFP 2000 (UST), regioni italiane fonte Indagine sulle forze lavoro (ISTAT). Elaborazione IRE.

38.338.5

3939.239.239.339.3

39.739.939.9

40.140.140.2

40.641.1

41.741.8

43.5

38 40 42 44

Francia*Italia

OlandaBelgio

DanimarcaLux.

FinlandiaIrlanda

GermaniaSvezia

UEAustria

PortogalloSpagnaGrecia

SvizzeraTicino**

UK

38.338.5

3939.239.239.339.3

39.739.939.9

40.140.140.2

40.641.1

41.741.8

43.5

38 40 42 44

Francia*Italia

OlandaBelgio

DanimarcaLux.

FinlandiaIrlanda

GermaniaSvezia

UEAustria

PortogalloSpagnaGrecia

SvizzeraTicino**

UK

Fonte ESPA (UST) e Inchiesta sulle forze di lavoro (EUROSTAT). * 1° trimestre 2001; ** media annua 2001.

76.2% 78.9%

90.7%87.5%

61.2%

70.2%

70.3% 70.8%

88.7% 83.3%

52.4%58.7%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1990 2000 1990 2000 1990 2000

totale uomini donne

T. Attività Netto

CH

TI

76.2% 78.9%

90.7%87.5%

61.2%

70.2%

70.3% 70.8%

88.7% 83.3%

52.4% 58.7%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1990 2000 1990 2000 1990 2000

totale uomini donne

T. Attività Netto

CH

TI

Tassi di attività netti: rapporto tra popolazione attiva residente tra 15-64 anni (occupati e disoccupati non necessariamente iscritti alle liste di collocamento) su popolazione residente tra (15-64 anni). Fonte CFP 1990 e 2000, (UST). Elaborazioni IRE.

Page 9: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 9

Produttività del lavoroProduttività del lavoro

CH

GE

BE

NE

BS

BL

ZH

ZG

SG

BW

RhA

VCO

Lomb

VA

MIAGLU

GR

TI

P iem

COSondrio

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

100.0

110.0

120.0

130.0

140.0

150.0

160.0

170.0

180.0

190.0

200.0

210.0

50.0 60.0 70.0 80.0 90.0 100.0 110.0 120.0 130.0 140.0 150.0 160.0 170.0 180.0

Produttività oraria 2002 valori indice

CH

GE

BE

NE

BS

BL

ZH

ZG

SG

BW

RhA

VCO

Lomb

VA

MIAGLU

GR

TI

P iem

COSondrio

50.0

60.0

70.0

80.0

90.0

100.0

110.0

120.0

130.0

140.0

150.0

160.0

170.0

180.0

190.0

200.0

210.0

50.0 60.0 70.0 80.0 90.0 100.0 110.0 120.0 130.0 140.0 150.0 160.0 170.0 180.0

Produttività oraria 2002 valori indice

Il valore 100 corrisponde alla mediana della produttività di tutte le regioni utilizzate nel confronto. I valori indice per ogni regione sono stati calcolati a partire da questa mediana. Il Grafico rappresenta per questioni di leggibilità solo una selezione di regioni, in particolare quelle di confine con la Svizzera e il Ticino

Fonti. BAK-IBC-2003 Idx_85 Idx_02

CH 110.8 111.0

GE 133.7 126.3

VD 102.3 98.7

VS 86.1 94.1

BE 99.1 106.8

SO 95.5 99.9

FR 88.7 97.7

NE 89.4 94.3

JU 89.4 94.2

BS 147.7 171.7

BL 117.0 130.6

AG 104.5 107.2

ZH 129.0 126.5

LU 91.0 93.2

NW 117.4 98.1

OW 77.0 78.7

UR 90.8 103.0

SZ 95.4 100.1

ZG 121.1 116.7

SG 94.5 97.3

TG 95.4 97.7

AI 71.5 81.7

AR 89.5 97.2

GL 110.4 115.3

SH 102.9 98.8

GR 86.9 91.8

TI 100.9 99.7

BW 112.7 131.8

RhA 118.0 149.3

Piem 96.1 103.6

VCO 85.2 92.7

Lomb 105.7 111.1

VA 104.4 106.3

CO 104.6 106.3

Sondrio 93.7 93.4

MI 116.8 121.3

sdv 16.0 18.4

min 71.5 78.7

max 147.7 171.7

max-min 76.2 93.0

Page 10: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 10

Determinanti produttività lavoroDeterminanti produttività lavoro

• Capitale reale

• Capitale pubblico

• Capitale umano

• Tecnologia/innovazione

• Struttura economica per rami

Page 11: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 11

Capitale umano-ICapitale umano-I

0% 10% 20% 30% 40% 50%

Lic. el./nessuntitolo

Lic. Media

Qualifica senzaaccesso

Maturità

Dip. Univ. oLaurea breve

Dottorato/Laurea

Liv

ello

II u

no

Liv

ello

II d

ue

Liv

ello

III

Piemonte Valle d'Aosta Lombardia

0% 10% 20% 30% 40% 50%

Lic. el./nessuntitolo

Lic. Media

Qualifica senzaaccesso

Maturità

Dip. Univ. oLaurea breve

Dottorato/Laurea

Liv

ello

II u

no

Liv

ello

II d

ue

Liv

ello

III

Piemonte Valle d'Aosta Lombardia

0% 10% 20% 30% 40%

Senzaindicazione

Nessuna form.conclusa

Sc. dell'obbligo

Sc. di form.gen.

Apprendistato,sc. prof.

Sc. di maturità

Sc. magistrale

Form. prof.superiore

Sc. prof.superiore

Sc. uni. prof.

Uni.,poli

-Li

vello

II u

noLi

vello

II d

ueLi

vello

III

Svizzera Ticino

0% 10% 20% 30% 40%

Senzaindicazione

Nessuna form.conclusa

Sc. dell'obbligo

Sc. di form.gen.

Apprendistato,sc. prof.

Sc. di maturità

Sc. magistrale

Form. prof.superiore

Sc. prof.superiore

Sc. uni. prof.

Uni.,poli

-Li

vello

II u

noLi

vello

II d

ueLi

vello

III

Svizzera Ticino

Svizzera e Ticino: quote percentuali della popolazione residente secondo il livello di formazione più elevata raggiunta nel 2000 esclusi età scolare (30’677 TI e 857’472 CH), prescolare (15’035 TI e 387’188 CH); fonte CFP 2000 (UST). Per le regioni italiane: quote percentuali delle forze di lavoro (15 anni e oltre) per titolo di studio nel 2000, fonte Indagine sulle forze di lavoro (ISTAT). Elaborazioni IRE. Il quadro non cambia se consideriamo il livello di formazione delle persone occupate (SAKE-2002). Inoltre si constata una struttura simile in tutte le macroregioni svizzere con Zurigo e il Bacino del Lemano ad avere una proporzione più elevata di persone con formazione terziaria.

Livello di formazione della forza di lavoro nel 2000Livello di formazione della forza di lavoro nel 2000

Il Ticino, e la regione Svizzera Occidentale (con Grigioni), fanno eccezione per quanto riguarda il livello di formazione delle persone occupate nel settore II. La quota di persone con formazione terziaria (18%) è sotto la media nazionale (20%).

Page 12: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 12

Capitale umano-IICapitale umano-II

0% 10% 20% 30% 40% 50%

Altra o sconosciuta

Senza indicazione

Apprendistato, sc. prof. a tempo pieno

Sc. di maturità, magistrale

Form. prof. superiore

Sc. prof. superiore

Sc. uni.prof., uni. e politecnico

--

Live

lloII

uno

Live

llo II

due

Live

llo II

I

TI 1990 CH1990 TI 2000 CH 2000

0% 10% 20% 30% 40% 50%

Altra o sconosciuta

Senza indicazione

Apprendistato, sc. prof. a tempo pieno

Sc. di maturità, magistrale

Form. prof. superiore

Sc. prof. superiore

Sc. uni.prof., uni. e politecnico

--

Live

lloII

uno

Live

llo II

due

Live

llo II

I

TI 1990 CH1990 TI 2000 CH 2000

La formazione di livello II due ed in particolare quella relativa all’apprendistato riveste ancora un ruolo di primo piano nel grado di formazione della popolazione svizzera. Tendenzialmente negli anni perde qualche posizione in favore di un aumento della formazione terziaria.

Quote percentuali della popolazione residente secondo il livello di formazione più elevata raggiunta nel 2000 e 1990. * dati 2000: Popolazione economica residente secondo la formazione raggiunta 2000, non considerati età scolare e prescolare (45’712 TI, 1’244’660 CH) al fine di rendere le due statistiche confrontabili, fonte CFP 2000 (UST). Per il 1990, popolazione residente di più di 15 anni, CFP 1990. Elaborazione IRE.

Livello di formazione della popolazione residente *Livello di formazione della popolazione residente *

Page 13: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 13

Capitale umano_IIICapitale umano_III

Quota % degli occupati con formazione terziaria per alcuni rami economici nel 2000Quota % degli occupati con formazione terziaria per alcuni rami economici nel 2000

Fonte: BAK-IBC-2003

Ticino diff_Piem diff_Lomb diff_CH diff_ZH diff-CH centr

diff_CH orient

diff_CH N-occ

diff_ Leman diff_altip

Chimica 25.2 10.5 -2.6 -3.1 22.1 2.2 -6.8 0.2 -1.2 Metalli e costruzione metalliche 15.5 - - 1.1 -2.0 15.3 0.7 1.4 0.9 2.7 Costruzione macchine 22.2 - 16.0 -1.7 -7.8 25.3 1.0 -1.4 -2.3 0.8

Fa.app.elettrici e elettronici, strumenti di precisione e ottici 23.5 - 16.4 -3.7 -11.9 27.1 2.0 -12.9 -3.3 2.7

Prod.e distribuz.energia elettr., gas e acqua 18.0 - - -8.8 -11.3 25.6 -4.5 -13.3 -6.8 -10.8 Costruzioni 13.8 - 8.9 -0.4 -1.9 14.7 -0.1 -0.2 0.6 -0.1

Commercio, riparazioni autov e beni per la casa 13.5 9.0 8.0 -1.3 -4.2 15.7 2.8 -0.5 -4.1 0.8 Alberghi e ristoranti 11.0 -2.0 -4.1 11.1 0.9 -0.7 -5.6 -0.7 Trasporti e comunicazioni 11.3 2.4 -2.9 -7.0 9.5 3.4 1.2 -4.7 -4.2 Settore finanziario 21.6 0.6 -0.3 -9.0 -16.3 25.5 -0.2 -5.4 -11.2 -1.3 Servizi alle imprese, immobiliari, … 35.0 10.0 3.7 -3.9 -7.6 38.1 0.9 -3.3 -5.0 -1.4

Pubblica amministrazione, difesa e sicurezza sociale 20.0 8.0 3.3 -8.2 -8.1 30.3 -3.6 -5.6 -6.7 -12.8 Istruzione 45.2 10.8 5.3 4.0 3.0 35.5 13.3 6.5 -8.4 7.9 Sanità e servizi sociali 30.0 -5.8 1.4 2.8 1.6 22.2 8.1 4.4 -7.4 5.7 Totale economia 21.0 9.3 8.2 -2.3 -6.5 21.0 3.0 -1.8 -6.5 -0.1

Page 14: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 14

Dotazione in ICTs (investimenti)Dotazione in ICTs (investimenti)

0 20 40 60 80 100 120

PC

Laptop

Internet

Rete informaticaaziendale

Intranet

Extranet

Sito Web

TI CH

0 20 40 60 80 100 120

PC

Laptop

Internet

Rete informaticaaziendale

Intranet

Extranet

Sito Web

TI CH

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

Totale Secondario Terziario Costruzioni

Ticino CH

0.0%

10.0%

20.0%

30.0%

40.0%

50.0%

60.0%

70.0%

80.0%

Totale Secondario Terziario Costruzioni

Ticino CH

% delle imprese che hanno introdotto una % delle imprese che hanno introdotto una

tecnologia particolare nel 2000tecnologia particolare nel 2000

Fo

nti

: in

chie

sta

CC

ia-T

I_03

(d

ati T

I);

US

T_0

2 (d

ati C

H)

Parte degli impiegati che ha un ordinatore Parte degli impiegati che ha un ordinatore personale (PC o Laptop)personale (PC o Laptop)

Parte degli impiegati che ha accesso a InternetParte degli impiegati che ha accesso a Internet

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Totale

Terziario

Costruzioni

Secondario

Ticino CH

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Totale

Terziario

Costruzioni

Secondario

Ticino CH

La dotazione infrastrutturale nelle aziende ticinesi (macchinari, ICTs, ecc.) è generalmente buona. I problemi consistono semmai nella natura e nella dimensione del loro uso

Page 15: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 15

Capitale pubblicoCapitale pubblico

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1987 2002

Amministrazione generale

Sicurezza pubblica

Insegnamento

Cultura e tempo libero

Salute pubblica

Previdenza sociale

Traffico

Protezione ambiente e territorio

Economia

0

10

20

30

40

50

60

70

80

1987 2002

Amministrazione generale

Sicurezza pubblica

Insegnamento

Cultura e tempo libero

Salute pubblica

Previdenza sociale

Traffico

Protezione ambiente e territorio

Economia

Capitale pubblico (mio fr.), maggior uscita per investimenti Capitale pubblico (mio fr.), maggior uscita per investimenti (1987-2002)(1987-2002)

Capitale pubblico Uscite per investimenti (%)

1987 2002

Amministrazione generale 0.6 5.3

Sicurezza pubblica 2.6 2.9

Insegnamento 3.3 10.8

Cultura e tempo libero 1.3 1.8

Salute pubblica 2.1 3.0

Previdenza sociale 2.5 3.4

Traffico 66.9 49.5

Protezione ambiente e territorio 15.0 12.8

Economia 5.6 10.3

Finanze e imposte 0.1 0.3

totale 100.0 100.0

Fonte: Rendiconti dello Stato-1987/2002

Page 16: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 16

Attività innovativaAttività innovativa

0% 25% 50% 75%

TOTALE

Terziario

Costruzioni

Industria

Ticino Svizzera

Aziende innovative, Aziende innovative, confronto TI/CH-2002 confronto TI/CH-2002

Il 70% delle imprese ticinesi spendono tra i 50 e i 100’000 franchi annui in R&S (CCia-TI/IRE-2002). Le imprese fanno soprattutto sviluppo di prodotti e servizi creati fuori dalla loro struttura, sovente fuori cantone.

Aziende che dichiarano di aver introdotto innovazioni di prodotto o di processo o di mercato tra il 1999 e il 2002

Page 17: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 17

Brevetti (domande)Brevetti (domande)

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

1990-1992 1991-1993 1992-1994 1993-1995 1994-1996 1995-1997 1996-1998 1997-1999 1998-2000

Argau Basilea Bacino Lemanico Altopiano

Svizzera occidentale Ticino Svizzera centrale Zurigo

Basilea + Rhône-Alpes Lombardia Piemonte-Valle d'Aosta

Svizzera Italia

Bre

vett

i per

mio

di a

bit

anti

Bre

vett

i per

mio

di a

bit

anti

TITI

Fo

nte

: B

AK

-IB

C-2

00

3

0

100

200

300

400

500

600

1990-1992 1991-1993 1992-1994 1993-1995 1994-1996 1995-1997 1996-1998 1997-1999 1998-2000

Electrical Engineering Instruments Chemistry

Process Enigeneering Mechanical Engineering

CHCH

LombLomb

Page 18: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 18

Nuove impreseNuove imprese

0 1000 2000 3000 4000

Scale in M ap Units

Paralle l True to Scale: -281.50

1 inch on m ap = 1000.00 m ap units

E voluzione nuove fondazion i

1997-2002

-14.00 to -12.90

-12.90 to -1 .44

-1.44 to -0 .46

-0.46 to 0 .01

0.01 to 2 .10

2.10 to 5 .75

Per nuove fondazioni s’intendono tutte le nuove iscrizioni al registro di commercio (sono quindi comprese le acquisizioni, le fusioni, e le scissioni).

L’evoluzione si riferisce alla variazione media annua del numero di nuove fondazioni per 1000 abitanti. Per l’Italia sono rappresentati i dati a livello aggregato regionale (Lombardia e Piemonte).

Fonte: BAK-IBC-2003

Ticino

TicinoTicino

0

0.05

0.1

0.15

0.2

0.25

0.3

0.35

0.4

0.45

1999 2000 2001

Zurigo Ticino

Regione Lemanica Regione Altopiano

Regione Svizzera Nord Occidentale Regione Svizzera orientale

Regione Svizzera centrale

Ticino

TicinoTicino

0

0.05

0.1

0.15

0.2

0.25

0.3

0.35

0.4

0.45

1999 2000 2001

Zurigo Ticino

Regione Lemanica Regione Altopiano

Regione Svizzera Nord Occidentale Regione Svizzera orientale

Regione Svizzera centrale

Il grafico rappresenta l’indice di dinamismo imprenditoriale calcolato a partire dai dati dell’Ufficio federale di statistica (ultimo aggiornamento: 2001) relativamente alle creazioni ex-nihilo di aziende e addetti. Sono escluse le fusioni, le scissioni o le acquisizioni.

Nel confronto con le altre macroregioni svizzere il Ticino, nel 2001, figurava al primo posto.

Per confrontare i risultati regionali abbiamo ponderato il dato relativo al numero di nuove aziende create (rispettivamente di nuovi posti di lavoro creati) con il peso relativo della regione, espresso in termini di popolazione residente. Abbiamo ricavato l'indicatore chiamato del dinamismo imprenditoriale(IDI) facendo la media aritmetica tra l'indice (nuove aziende create/popolazione residente)x100 e l'indice (nuovi posti di lavoro/popolazione residente)x 100.

Page 19: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 19

Indice di innovativitàIndice di innovatività

Fonte: MIR-BAK-2003 / Elaborazione: IRE-CODE_2004

Page 20: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 20

Ranking su innovazioneRanking su innovazione

Altipiano CH Lombardia CH N_occid CH Orientale Reg_Lemano Rhône-Alpes Ticino CH Centrale Zurigo

Risultati

Pil/ab 2002 13 11 5 21 9 14 10 15 4

Produttività oraria 17 13 9 21 15 5 18 19 10

Crescita Pil/ab 1997-2002 17 16 12 20 19 8 18 15 21

Crescita Prod_oraria 1997-2002 14 21 10 15 17 6 12 18 20

Pil-Crescita 1997-2002 19 20 11 21 15 4 16 12 18

Crescita numero occupati 1997-2002 15 12 13 17 7 2 14 3 6

Risorse

Capitale umano altamente qualificato (attuale)

12 19 11 15 4 3 13 14 7

Capitale umano altamente qualificato (evoluzione)

15 18 13 17 7 4 9 12 6

Spese per R&S 8 17 3 6 10 9 7 11 14

Processi

Brevetti (attuali) 12 18 3 10 13 15 16 11 7

Brevetti (crescita) 13 16 15 12 8 19 9 20 14

Pubblicazioni (attuale) 11 14 4 19 2 8 17 20 3

Pubblicazioni (Crescita) 9 12 18 5 11 17 1 4 10

Creazioni aziende (1997-2002) 7 12 9 4 5 3 1 2 8

BAK-IBC_2003

Page 21: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 21

Rami dinamici dell’economia cantonaleRami dinamici dell’economia cantonale

La selezione dei rami è stata fatta attraverso un indicatore che ha quali componenti: l’evoluzione del Valore aggiunto, degli addetti, delle esportazioni (1980-01) e dei fallimenti (rapporto tra aperture e chiusure aziendali dal 98 al 02).

Questi rami, assieme, rappresentano il 40% del Valore aggiunto globale ticinese, e il 49% degli occupati. Non sono tutti rami di base (di specializzazione) dell’economia cantonale (né in termini di VA né in termini di occupati), ma presentano una produttività superiore alla media cantonale. In termini aggregati, nel 2002, i settori di specializzazione sono i settori “urbano” e il settore “tradizionale”, settori non tutti a forte componente tecnologica. Negli ultimi 15 anni acquista peso il settore “politico” e, come dappertutto in Svizzera e all’estero, con proporzioni diverse, il settore della “nuova economia”.

Produttività oraria-var media annua 85-02

Coke, refined petroleum and chemical products

Metals and metal products

Mechanical engineering

Computers, elec. engineering, precision equipment

Postal service and telecommunications

Banking Insurance Health and social services

CH 13.8% 2.2% 2.6% 3.7% 2.5% 0.0% 0.7% 0.2%

GE 13.8% 4.0% 2.3% 3.5% 2.7% 0.3% 0.6% 0.3%

VD 11.4% 1.2% 1.9% 7.2% 2.4% 0.0% 0.9% 0.3%

NE -3.9% 1.1% 11.8% 7.4% 2.5% -0.1% 0.7% 0.2%

JU 15.4% 2.7% 1.4% 4.3% 2.7% -0.1% 0.7% 0.6%

BS 19.2% 1.4% 1.7% 1.3% 2.8% 0.0% 0.8% 0.3%

BL 25.2% 2.6% 2.9% 4.2% 2.7% 1.2% 2.1% 0.6%

AG 8.3% 2.9% 1.1% 5.1% 2.7% -0.1% 0.7% 0.3%

ZH 15.4% 1.1% 4.1% 2.8% 2.5% -0.2% 0.7% 0.1%

ZG 14.2% 1.8% 1.5% 4.4% 2.4% -1.0% 0.7% 0.3%

GR 9.4% 4.3% -0.2% 4.5% 2.5% 0.3% 1.1% 0.4%

TI 9.0% 2.8% 1.6% 2.0% 2.6% 0.3% 0.7% 0.3%

BW 4.7% 2.5% 1.2% 2.8% 15.5% 6.9% 2.0% 1.7%

RA 10.5% 3.4% 4.6% 13.5% 12.3% 0.0% 0.1% 1.9%

VCO 6.1% 5.1% 4.4% 5.9% 16.4% 5.4% 3.6% 0.3%

NO 1.2% 1.6% 1.1% 3.9% 8.8% 4.0% 2.5% -1.7%

VA 3.4% 3.9% 2.4% 4.0% 11.3% 3.2% 1.7% -1.9%

CO 4.0% 4.4% 2.8% 3.1% 8.1% 3.7% 2.4% -1.7%

Lecco 2.7% 3.6% 1.9% 3.3% 13.4% 5.1% 3.5% 3.2%

Sondrio 3.5% 5.0% 4.0% 4.9% 14.3% 5.0% 3.4% -2.7%

Fon

ti: B

AK

-IB

C-2

003,

US

T-2

003,

Cre

ditr

efor

m-2

002

Page 22: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 22

Specializzazioni TI-CH (85-02)Specializzazioni TI-CH (85-02)Scostamento della parte del valore aggiunto reale sul valore aggiunto totale (%)Scostamento della parte del valore aggiunto reale sul valore aggiunto totale (%)

Fonti: BAK-IBC-2003

-6.00

-4.00

-2.00

0.00

2.00

4.00

6.00

8.00

Set

tore

I

Set

tore

II

Man

ifattu

riero

Alim

enta

ri,

Tes

sile

, cuo

io,

Chi

mic

a

Altr

i pro

dotti

Met

alli

e

Mec

cani

ca

Com

pute

rs,

Pro

duzi

one

e

Cos

truz

ioni

Set

tore

III

Com

mer

cio

e

Alb

ergh

i e

Tra

spor

ti

Pos

te e

Ban

che

Ass

icur

azio

ni

Ser

vizi

Ser

vizi

alle

Ser

vizi

IT

Edu

cazi

one

San

ità e

Altr

i ser

vizi

Dif f TI-CH-2002 Diff TI-CH-1985

-6.00

-4.00

-2.00

0.00

2.00

4.00

6.00

8.00

Set

tore

I

Set

tore

II

Man

ifattu

riero

Alim

enta

ri,

Tes

sile

, cuo

io,

Chi

mic

a

Altr

i pro

dotti

Met

alli

e

Mec

cani

ca

Com

pute

rs,

Pro

duzi

one

e

Cos

truz

ioni

Set

tore

III

Com

mer

cio

e

Alb

ergh

i e

Tra

spor

ti

Pos

te e

Ban

che

Ass

icur

azio

ni

Ser

vizi

Ser

vizi

alle

Ser

vizi

IT

Edu

cazi

one

San

ità e

Altr

i ser

vizi

Dif f TI-CH-2002 Diff TI-CH-1985

Page 23: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 23

Specializzazioni TI-COVA (85-02)Specializzazioni TI-COVA (85-02)Scostamento della parte del valore aggiunto reale sul valore aggiunto totale (%)Scostamento della parte del valore aggiunto reale sul valore aggiunto totale (%)

Fonti: BAK-IBC-2003

-25.0

-20.0

-15.0

-10.0

-5.0

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0S

etto

re I

Set

tore

II

Man

ifat

turi

ero

Ali

men

tari

,T

essi

le,

cuo

io,

Ch

imic

aA

ltri

pro

do

tti

Met

alli

eM

ecca

nic

aC

om

pu

ters

,P

rod

uzi

on

e e

Co

stru

zio

ni

Set

tore

III

Co

mm

erci

o e

Alb

erg

hi

eT

rasp

ort

iP

ost

e e

Ban

che

Ass

icu

razi

on

iS

ervi

ziS

ervi

zi a

lle

Ser

vizi

IT

Ed

uca

zio

ne

San

ità

eA

ltri

ser

vizi

DIFF_TI_COVA85 DIFF_TI_COVA02

-25.0

-20.0

-15.0

-10.0

-5.0

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0S

etto

re I

Set

tore

II

Man

ifat

turi

ero

Ali

men

tari

,T

essi

le,

cuo

io,

Ch

imic

aA

ltri

pro

do

tti

Met

alli

eM

ecca

nic

aC

om

pu

ters

,P

rod

uzi

on

e e

Co

stru

zio

ni

Set

tore

III

Co

mm

erci

o e

Alb

erg

hi

eT

rasp

ort

iP

ost

e e

Ban

che

Ass

icu

razi

on

iS

ervi

ziS

ervi

zi a

lle

Ser

vizi

IT

Ed

uca

zio

ne

San

ità

eA

ltri

ser

vizi

DIFF_TI_COVA85 DIFF_TI_COVA02

Page 24: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 24

Rami e Settori aggregatiRami e Settori aggregati

0% 20% 40% 60% 80% 100%

TI

VA

Co

VCO

Settore II

Tessile, abbigliamento, cuoio ecalzature

Metalli e produzione metallica

Macchine e apparecchi meccanici

Macchine e apparecchi elettrici

Costruzioni

0% 20% 40% 60% 80% 100%

TI

VA

Co

VCO

Settore II

Tessile, abbigliamento, cuoio ecalzature

Metalli e produzione metallica

Macchine e apparecchi meccanici

Macchine e apparecchi elettrici

Costruzioni

0% 20% 40% 60% 80% 100%

TI

VA

Co

VCO

Settore III

Commercio e riparazioni

Alberghi e ristoranti

Trasporti

Banche

Servizi alle imprese

Sanità e servizi sociali

0% 20% 40% 60% 80% 100%

TI

VA

Co

VCO

Settore III

Commercio e riparazioni

Alberghi e ristoranti

Trasporti

Banche

Servizi alle imprese

Sanità e servizi sociali

•Settore della “nuova economia”: Fabbricazione di macchine per ufficio, elaboratori e sistemi informatici, fabbricazione di macchine ed apparecchi elettrici, fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e per le comunicazioni (valore aggiunto alto)

•Settore della “vecchia economia”: industria chimica, fabbricazione di apparecchi medicali e di precisione, fabbricazione di autoveicoli (valore aggiunto medio-alto)

•Settore “tradizionale”: estrazione, alimentari, bevande, tabacco, tessile, abbigliamento, cuoio e scarpe, legno, carta e editoria-stampa-riproduzione, cokeria-raffinazione petrolio, gomma e mat.plastico, altri prodotti minerali non metalliferi, metalli e prodotti metallici, macchine e apparecchi meccanici, altre manifatture, costruzioni (valore aggiunto medio-basso).

•Settore “politico”: settore primario, produzione e distribuzione energia e gas, raccolta e distribuzione acqua, ricerca e sviluppo, amministrazione pubblica, istruzione, sanità e servizi sociali, trattamento rifiuti (valore aggiunto medio-basso)

•Settore “urbano”: commercio e riparazioni di autoveicoli, commercio al dettaglio, alberghi e ristoranti, trasporti servizi finanziari, assicurazioni, attività immobiliari, noleggio macchinari senza operatore, servizi alle imprese, attività associazioni, attività ricreative e culturali, servizi personali (valore aggiunto misto).

Fonte: BAK-IBC-2003

•Settore della “nuova economia”: Fabbricazione di macchine per ufficio, elaboratori e sistemi informatici, fabbricazione di macchine ed apparecchi elettrici, fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e per le comunicazioni (valore aggiunto alto)

•Settore della “vecchia economia”: industria chimica, fabbricazione di apparecchi medicali e di precisione, fabbricazione di autoveicoli (valore aggiunto medio-alto)

•Settore “tradizionale”: estrazione, alimentari, bevande, tabacco, tessile, abbigliamento, cuoio e scarpe, legno, carta e editoria-stampa-riproduzione, cokeria-raffinazione petrolio, gomma e mat.plastico, altri prodotti minerali non metalliferi, metalli e prodotti metallici, macchine e apparecchi meccanici, altre manifatture, costruzioni (valore aggiunto medio-basso).

•Settore “politico”: settore primario, produzione e distribuzione energia e gas, raccolta e distribuzione acqua, ricerca e sviluppo, amministrazione pubblica, istruzione, sanità e servizi sociali, trattamento rifiuti (valore aggiunto medio-basso)

•Settore “urbano”: commercio e riparazioni di autoveicoli, commercio al dettaglio, alberghi e ristoranti, trasporti servizi finanziari, assicurazioni, attività immobiliari, noleggio macchinari senza operatore, servizi alle imprese, attività associazioni, attività ricreative e culturali, servizi personali (valore aggiunto misto).

Fonte: BAK-IBC-2003

Rami di maggior peso nel II (occupati)Rami di maggior peso nel II (occupati)

Rami di maggior peso nel III (occupati)Rami di maggior peso nel III (occupati)

-60% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100%

TI

ZH

VA

CO

MI

VCO

"New " economy sector

"Old" economy sector

Urban sector

Traditional sector

"Political" sector

-60% -40% -20% 0% 20% 40% 60% 80% 100%

TI

ZH

VA

CO

MI

VCO

"New " economy sector

"Old" economy sector

Urban sector

Traditional sector

"Political" sector

Evoluzione occupati per settori aggregati 85-01Evoluzione occupati per settori aggregati 85-01

Page 25: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 25

CriticitàCriticità

• Produttività, in particolare per le componenti: capitale umano e innovazione/progresso tecnico

• Struttura economica per rami

• Politica economica

Page 26: Ticino economico

IRE-USI-2003 www.confronti.ch 26

Politiche economiche a confronto (CH-TI)Politiche economiche a confronto (CH-TI)

Fonti: SECO-2003/proprie-2003 CH TI

Politica della concorrenza -Liberalizzazione mercato energia elettrica-Liberalizzazione parziale telecom / posta / ferrovia-Nuova legge sui cartelli-Legge sui mercati interni

-Mercato dell’energia (riforma AET+ AIL,…)

-Bancastato

- Attività dello Stato (amm-2000)

Politica delle finanze pubbliche -In CH quota parte fiscale sul PIL resta sotto la media OCSE ma l’aumento strutturale è forte (contributi sociali)-NPF

-Tendenza come per la CH -Sgravi fiscali-NPC-Aggregazioni/fusioni

Politica economica esterna -Comm-internazionale-Pol. Degli stranieri-Invest. Diretti all’estero-Processo integrazione UE

-Copernico -Cooperazione transfrontaliera -Accordi Bilaterali

Politica della formazione - Qualità della formazione potrebbe migliorare-Formazione terziaria debole-Formazione continua debole

-Formazione continua (offerta quantitativa abbondante)-Formazione III debole ma in netto miglioramento-Formazione professionale (?)

Politica in materia di innovazione -FNRS-KTI-NSI (?)

-L-inn (Copernico)-Politica indiretta (condizioni quadro)

Politica di stabilizzazione macroeconomica

- Pol congiunturale (Monetaria-fiscale) vs pol strutturale

-Idem --L-riloc