5

Oligopolio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Oligopolio
Page 2: Oligopolio

Un mercato oligopolistico è un mercato che vede Un mercato oligopolistico è un mercato che vede la presenza di un numero assai limitato di la presenza di un numero assai limitato di imprese, ciascuna delle quali controlla una imprese, ciascuna delle quali controlla una quantità considerevole di produzione di un bene.quantità considerevole di produzione di un bene.

Può avere Può avere caratteristiche caratteristiche assai simili assai simili (OLIGOPOLIO (OLIGOPOLIO CONCENTRATO)CONCENTRATO)

Può avere Può avere caratteristiche diverse caratteristiche diverse da produttore a da produttore a produttore produttore (OLIGOPOLIO (OLIGOPOLIO DIFFERENZIATO)DIFFERENZIATO)

Page 3: Oligopolio

È la teoria matematica che È la teoria matematica che studia il comportamento studia il comportamento razionale in condizioni di razionale in condizioni di interdipendenza strategica.interdipendenza strategica.La concentrazione La concentrazione dell’attività su pochi soggetti dell’attività su pochi soggetti porta ad un significativo porta ad un significativo potere di mercato, con ampia potere di mercato, con ampia capacità di determinazione o capacità di determinazione o influenza sul prezzo. Questo influenza sul prezzo. Questo fenomeno è detto fenomeno è detto interdipendenzainterdipendenza, ciascuna , ciascuna impresa deve tenere conto impresa deve tenere conto sia dell’effetto delle proprie sia dell’effetto delle proprie azioni sulle rivali, che delle azioni sulle rivali, che delle azioni (ed eventuali reazioni) azioni (ed eventuali reazioni) di queste ultime.di queste ultime.

POCHI SOGGETTIPOCHI SOGGETTI

EFFETTO DELLE PROPRIEEFFETTO DELLE PROPRIE AZIONIAZIONI

SULLESULLE ALTRE IMPRESEALTRE IMPRESE

AZIONI (E REAZIONI)AZIONI (E REAZIONI) DELLE IMPRESE OLIGOPOLISTICHEDELLE IMPRESE OLIGOPOLISTICHE

POTERE DI MERCATOPOTERE DI MERCATO

Page 4: Oligopolio

Modello di Cournot decisione quantità da produrre; una variazione di questo modello tiene come variabile decisionale il prezzo

Modello di Bertrand utilizza il prezzo come variabile decisionale

Duopolio competono due aziende Oligopolio cooperativo massimizzano i

profitti mettendosi d’accordo e limitando le quantità prodotte; si dice che le imprese cercano di formare un “cartello”.

Page 5: Oligopolio

  Il prezzo viene Il prezzo viene fissato dalle fissato dalle imprese maggiori imprese maggiori secondo il principio secondo il principio del del costo pienocosto pieno (si (si tiene conto di tutti tiene conto di tutti gli eventuali costi gli eventuali costi da sostenere) e che da sostenere) e che ciascuna impresa ciascuna impresa tenda a mantenere tenda a mantenere invariato il prezzo invariato il prezzo in quanto:in quanto:

11 se lo diminuisse, le altre imprese la se lo diminuisse, le altre imprese la seguirebbero e l'aumento della seguirebbero e l'aumento della domanda sarebbe contenuto;domanda sarebbe contenuto;

22 se lo aumentasse per aumentare il se lo aumentasse per aumentare il profitto, le altre imprese non la profitto, le altre imprese non la seguirebbero; ne deriverebbe una seguirebbero; ne deriverebbe una brusca diminuzione della domanda, brusca diminuzione della domanda, tale da vanificare l'obiettivo.tale da vanificare l'obiettivo.

Curva di domanda tradizionale

Curva di domanda ad angolo