9
Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio coordinamento TERRITORIO BENI CULTURALI PIANO VALORI VALORIZZAZIONE

007 t bc-p_valorivalorizzare

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 007 t bc-p_valorivalorizzare

Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio

coordinamento

TERRITORIO BENI CULTURALI PIANO

VALORI VALORIZZAZIONE

Page 2: 007 t bc-p_valorivalorizzare

Luca Marescotti 2 / 9

DI CHE COSA ABBIAMO PARLATO? QUAL È IL NOSTRO OBIETTIVO?

Introduzione al coordinamento delle “urbanistiche”

Bibliografia

Campo di lavoro: Parco Agricolo Sud Milano

Le funzioni amministrative e le possibilità di un ente locale: incontro con l'assessore Valerio Marazzi del Comune di Basiglio (chi vuole fare una tesi?)

La conservazion e e il restauro: dalla teoria alla pratica, dal monumento al contesto.

Il senso del paesaggio

La formazione dei valori e il senso della catalogazione

Page 3: 007 t bc-p_valorivalorizzare

Luca Marescotti 3 / 9

DI CHE COSA ABBIAMO PARLATO? QUAL È IL NOSTRO OBIETTIVO?

La conservazion e il restauro: dalla teoria alla pratica, dal monumento al contesto in una

regione urbana

Lombardia come sistema le connessioni tra centri:

luoghi storici di formazione, sistemi produttivi agro-silvo-pastorali, biotipi e parchi, i trasporti

&la qualità della vita

Page 4: 007 t bc-p_valorivalorizzare

Luca Marescotti 4 / 9

Basta l'analisi per proteggere il patrimonio culturale?

CHE COSA SAPPIAMO

Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio

Page 5: 007 t bc-p_valorivalorizzare

Luca Marescotti 5 / 9

Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio

Giro 1 Giro 2 Giro 3 Giro 4

Le qualità ricordate in esempi e confronti (con eventuali testi di riferimento)

Struttura: le differenti scale nel PASM (i valori emergenti da conservare)

Struttura: le debolezza delle connessioni tra le diverse scale nel PASM

PASM: scale della pianificazione e competenze per la conservazione e valorizzazione

CHE COSA SAPPIAMO:Il lavoro di gruppo

Bibliografia: i fondamenti del sapere

Page 6: 007 t bc-p_valorivalorizzare

Luca Marescotti 6 / 9

Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio

CHE COSA PROPONIAMO:Il lavoro di gruppo

Costruire le proposte: quali riferimenti, come organizzare il sapere, come usare il

sapere

mattina 24-25 febbraio

Giro 5

PASM: caratteristiche del progetto proposto come studio dell'importanza della pianificazione per la conservazione

Page 7: 007 t bc-p_valorivalorizzare

Luca Marescotti 7 / 9

Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio

Conoscere l'oggetto di studio: il territorio e le interfacce tra le zone interne e esterne

Quali informazioni su che cosa: dove si trovano, quanto sono significative, quale

aggiornamento hanno

mattina 24-25 febbraio

Giro 5

PASM: caratteristiche del progetto proposto come studio dell'importanza della pianificazione per la conservazione

Page 8: 007 t bc-p_valorivalorizzare

Luca Marescotti 8 / 9

il valore di un luogo, di una città o di un territorio

ORGANIZZARE IL GRUPPO DI LAVORO PER PRESENTARE I RISULTATI:

IL GIOCO DEI RUOLI

(chi è chi)

Assessore, tecnico comunale, botanico, ecologo, urbanista, architetto, ingegnere, agricoltore, allevatore, cittadino

Page 9: 007 t bc-p_valorivalorizzare

Luca Marescotti 9 / 9

Monumento e contesto: il valore di una città o di un territorio