52
Nuova edizione 2010- 11 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Design dell’Interazione Reti sociali Roberto Polillo AA 2009-2010

10. Reti sociali

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Slides del corso di Design dell'interazione del prof.R.Polillo, Università di Milano Bicocca, A.A.2010-11

Citation preview

Page 1: 10. Reti sociali

Nuova edizione 2010-11

Università degli Studi di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e ComunicazioneCorso di Design dell’Interazione

Reti socialiRoberto Polillo AA 2009-2010

Page 2: 10. Reti sociali

Generalità sulle reti sociali

4

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 3: 10. Reti sociali

Reti sociali5

Una rete sociale è un gruppo di persone fra loro connesse da legami sociali (conoscenza, lavoro, famiglia, …)

Nella teoria delle reti sociali (social network theory) la società è studiata come rete di relazioni. Il presupposto è che ogni individuo si relaziona con gli altri e questa interazione ne plasma e modifica il comportamento.

Le reti sociali possono essere studiate matematicamente con gli strumenti della teoria dei grafi

http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_sociale

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 4: 10. Reti sociali

il meglio connesso (3)

Qual è il meno connesso ?

6

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 5: 10. Reti sociali

Tratto da: http://www.fmsasg.com/SocialNetworkAnalysis/

Esempio7

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 6: 10. Reti sociali

Reti sociali e leggi di potenza8

In una rete sociale gli hub sono tipicamente distribuiti secondo una legge di potenza, e non secondo una distribuzione a campana:

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 7: 10. Reti sociali

La rete del web

9

La immagine mostra una porzione di Internet costituita da 535.000 nodi e più di 600.000 links WALRUS Visualization tool, 2001 http://www.caida.org/tools/visualization/walrus/

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 8: 10. Reti sociali

Tipi di legami in una rete sociale10

Nel suo libro seminale The Strenght of the Weak Ties (1973) Il sociologo Mark Granovetter distingue tre tipi di legami: Forti (es. famigliari, amici, incontri frequenti) Deboli (es. conoscenti, incontri occasionali) Assenti (es. negozianti)

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 9: 10. Reti sociali

La forza dei legami deboli11

In una rete sociale, sono i legami deboli e non quelli forti che permettono il maggior interscambio di informazioni utili (es.per trovare un nuovo lavoro).

Infatti, le persone con legami forti tendono a frequentare gli stessi ambienti, e pertanto a possedere le stesse informazioni

Senza i legami deboli, una comunità sarebbe frammentata in tanti gruppi isolati

http://en.wikipedia.org/wiki/Weak_tie

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 10: 10. Reti sociali

Capitale sociale12

Capitale sociale: “La somma delle risorse (attuali o virtuali) che un individuo (o un gruppo) possiede per il fatto di avere una rete duratura di relazioni più o meno istituzionalizzate di mutua conoscenza e riconoscimento”

Il capitale sociale deriva: sia da legami deboli con individui che possono fornire utili informazioni

o nuove prospettive ma non supporto emotivo (“bridging social capital”)

sia da legami forti, a carattere emotivo: famiglia, amici intimi (“bonding social capital”)

“Weak ties provide people with access to information and resources beyond those available in their own social circle; but strong ties have greater motivation to be of assistance and are typically more easily available.” (M. Granovetter)

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 11: 10. Reti sociali

Il numero di Dunbar13

Quanto è grande una “tipica” rete sociale? Dunbar , da un’analisi delle reti sociali nei primati, ipotizza

che ci possano essere dei vincoli di tipo cognitivo alla dimensione di una rete sociale:“…the limit imposed by neocortical processing capacity is simply on the number of individuals with whom a stable inter-personal relationship can be maintained."

… e stima che la dimensione tipica di una rete sociale umana sia di circa 150 individui

http://en.wikipedia.org/wiki/Dunbar's_number#cite_note-1

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 12: 10. Reti sociali

gli amici dei miei amici (2° grado)

B

Gradi di separazione15

gli amici degli amici dei miei amici (3°grado)

D

C

I miei amici(1° grado)

A

A e D si possono conoscere attraverso 2 persone (B e C) che possono metterli in contatto (si dice che hanno 3 gradi di separazione)

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 13: 10. Reti sociali

I 6 gradi di separazione16

Un esperimento dello psicologo Stanley Milgram (1967) mostrò che ogni abitante degli Stati Uniti aveva, in media, circa 3 gradi di separazione da ogni altro abitante del paese

Esperimenti recenti (attraverso mail) suggeriscono che i gradi di separazione fra gli abitanti del pianeta siano, in media, fra 6 e 7

Il concetto dei 6 gradi di separazione è diventato, dai primi anni ‘90, popolare sui media; da esso è nato la prima social network su internet, www.sixdegrees.com (1997)

http://en.wikipedia.org/wiki/Six_degrees_of_separation

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 14: 10. Reti sociali

Comunità virtuali

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 15: 10. Reti sociali

Comunità virtuali19

Una comunità virtuale è un gruppo di persone che interagiscono mediante mezzi di comunicazione come newsletter, telefono, email o instant messages, piuttosto che di persona (face-to-face), per fini sociali, professionali, di apprendimento o altro.

Il termine è attribuito a Howard Rheingold, nel suo libro omonimo del 1993

Se il mezzo di comunicazione utilizzato è una rete di computer, si usa il termine comunità online

http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_community

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 16: 10. Reti sociali

L’inizio: i Newsgroup di Usenet20

Usenet (user+network) è (era) un sistema distribuito di discussione su internet, concepita da studenti della Duke University nel 1979

Gli utenti di usenet leggono e scrivono messaggi (chiamati articles o post), organizzati in categorie chiamate newsgroup, a loro volta organizzate in diversi soggetti in modo gerarchico (es. sci.math, sci.physics). Ogni articolo iniziale su un certo argomento genera un thread di discussione

Si utilizza un programma chiamato newsreader Esistono decine di migliaia di newsgroups, su qualsiasi argomento Gran parte della cultura di internet è nata con usenet http://en.wikipedia.org/wiki/Usenet

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 17: 10. Reti sociali

Usenet: architettura21

Usenet è una sorta di ibrido fra la mail e i web forum di oggi, di cui è un precursore

a differenza di un forum, una rete usenet non ha un server centrale: è distribuita fra un grande (e variabile) insieme di server, che si scambiano i messaggi fra di loro (protocollo nntp, pensato per connessioni lente)

Didascalia in http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Usenet_servers_and_clients.svg

I server si trasmettevano i post di interesse in batch (modalità push)

Ogni server mantiene solo un numero limitato di newsgroups

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 18: 10. Reti sociali

Google Groups22

Google Groups è un servizio gratuito che permette agli utenti di creare e gestire gruppi di discussione, attraverso un browser web

Nel 2001 Google ha acquisito Deja News, che forniva accesso a un grande archivio storico di articoli di newsgroups. Oggi Google Groups contiene l'archivio più completo al mondo di post Usenet creati a partire dal 1981.

Con Google Groups non occorre più disporre di un newsreader ed è possibile effettuare ricerche in questo archivio come sul web. Inoltre, si possono postare commenti in un newsgroup Usenet esistente

http://en.wikipedia.org/wiki/Google_Groups http://groups.google.com/support/?hl=it

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 19: 10. Reti sociali

Electronic mailing lists23

Sistemi per gestire la distribuzione di e-mail a una lista di utenti Gli iscritti inviano le mail a un indirizzo (reflector mail address)

facente capo al programma gestore della mailing list (list server), che le archivia e le rimbalza a tutti gli iscritti

Gli utenti possono iscriversi alla mailing list (o uscirne) dinamicamente, mediante appositi comandi inviati al list server

Il list server riconosce e elabora comandi inseriti nel testo delle mail Possibilità di filtro effettuato da un moderatore Esempi di uso:

Newsletter (solo alcuni utenti possono postare messaggi) Discussion list (tutti gli iscritti possono postare messaggi)

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 20: 10. Reti sociali

Electronic mailing lists: architettura24

List server

Server centrale

• Messaggi dai/ai subscribers

• Comandi al gestore della mailing list: - subscribe - unsubscribe - ecc.

Iscritti alla mailing list

moderatore

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 21: 10. Reti sociali

Electronic mailing list: esempi 25

LISTSERVIl primo, creato da Eric Thomas, studente a Parigi, nel 1986. Inizialmente gratuito, ora no

MAJORDOMOMolto diffuso dall’inizio degli anni ’90. Semi-gratuito http://www.greatcircle.com/majordomo/

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 22: 10. Reti sociali

I siti di social networking

27

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 23: 10. Reti sociali

Social Network Sites (SNS)

29

Sono servizi basati su web che permettono a degli individui di:1. creare un proprio profilo pubblico o semi-pubblico

all’interno di un sistema delimitato2. formare una lista di altri utenti con cui condividono un

legame (la natura e la terminologia usata per questi legami varia da sito a sito)

3. vedere e navigare la propria lista di legami e quelle di altri all’interno del sistema..Vedi Boyd, Ellison, Social Network Sites: Definition, History, and Scholarship (2007), http://jcmc.indiana.edu/vol13/issue1/boyd.ellison.html

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 24: 10. Reti sociali

SNS timeline31

Sixd

egre

es

Live

Jour

nal

Frie

ndst

erLink

edin

, MyS

pace

Orkut

, Flic

kr, F

aceb

ook

YouT

ube,

Nin

gTw

itter

… e molti altri, vedi http://jcmc.indiana.edu/vol13/issue1/boyd.ellison.html

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 25: 10. Reti sociali

R.Polillo - Ottobre 2010

http://www.flowtown.com/blog/the-2010-social-networking-map (agosto 2010)

Page 26: 10. Reti sociali

Social network prevalenti per regione33

http://www.vincos.it/2010/06/13/la-mappa-dei-social-network-nel-mondo-giugno-2010/

FACEBOOK

ORKUT

V KONTAKTEFACEBOOK

FACEBOOK

FACEBOOK

FACEBOOK

FACEBOOK

HI5

QQ

Page 27: 10. Reti sociali

Social network prevalenti per regione34

R.Polillo - Ottobre 2010

http://www.vincos.it/2010/06/13/la-mappa-dei-social-network-nel-mondo-giugno-2010/

Page 28: 10. Reti sociali

Statistiche

http://www.web-strategist.com/blog/2010/01/19/a-collection-of-social-network-stats-for-2010/

R.Polillo - Ottobre 2010

35

Page 29: 10. Reti sociali

SNS: caratteristiche tipiche36

Profilo Una specie di home page personale (o di gruppo) con testi, immagini, video, commenti da altri membri,

e la lista dei propri amici

La pagina può essere più o meno strutturata liberamente (es MySpace dà molta libertà)

“Friends” I membri possono crearsi una rete di “friends” (la terminologia varia; in linkedin: connections), invitando

persone (anche non membri) a farne parte. Se la proposta è accettata, la relazione è indicata nei due profili

Si può navigare nelle reti dei propri friend, con accesso ai diversi profili (limitazioni variabili da sito a sito)

Messaggi e commenti I friends possono inviarsi messagi (pubblici o privati) o inserire commenti nella pagina personale

(terminologia e modalità variano; es.The Wall in Facebook, raccomandazioni in linkedin)

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 30: 10. Reti sociali

SNS: le dimensioni della privacy39

PUBBLICO DESTINATARIO

particolare generale

VIS

IBIL

ITA

’ D

ELLE I

NFO

P

ER

SO

NA

LI

limit

ata

illim

itata

Specifiche info a specifici gruppi

Tutte le info a specifici gruppi

Specifiche info a tutti

Tutte le info a tutti

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 31: 10. Reti sociali

SNS: tipologie41

Reti generalisteConnettono persone di ogni tipoEs.: MySpace, Facebook

Reti d’interesseConnettono persone con un interesse comuneEs.: Flickr (foto), YouTube (video), Delicious (bookmarks), LinkedIn (business connections), …

Reti di scopoConnettono persone per uno scopo d’azione specifico Es.: MoveOn (azione politica), MeetUp (organizzazione di gruppi locali), …

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 32: 10. Reti sociali

Reti di interesse: esempi42

Fire engineershttp://community.fireengineering.com/groups?page=7

Occult community (http://paganspace.ning.com/profiles/members/)

Navy for moms(http://navyformoms.ning.com/)

(le reti di cui sopra sono realizzate con ning)

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 33: 10. Reti sociali

www.linkedin.com 43

SNS per il networking professionale, attivo dal 2003, freemium Permette di contattare persone attraverso conoscenze comuni, che

possono anche scrivere recommendations (recruiting, contatti di tipo commerciale, business networking in generale)

"If it's social, we'll leave that to Facebook. But if it's about money, then it's LinkedIn." (K.Guericke , cofondatore di Linkedin)

A nov 2010, 85 ml utenti registrati in oltre 200 paesi (http://press.linkedin.com/about )

http://en.wikipedia.org/wiki/LinkedIn http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/web-2-punto-zero/

web-2-punto-zero/web-2-punto-zero.html

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 34: 10. Reti sociali

Linkedin: i gradi di separazione44

Mario Rossi

Luigi Bianchi

Luigi’s connections

Luigi

gradi di separazione

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 35: 10. Reti sociali

www.myspace.com 45

Fondato nel 2003, sull’onda del successo di Friendster, grande successo fra i giovani

Nel luglio 2005 acquisito dalla News Corporation (Rupert Murdoch) Da inizio 2006 numerose versioni locali Crescita “logistica”, a metà 2006 raggiuge i 100 ml di iscritti

http://www.mychurch.org/blog/3201/myspace-viral-growth-numbers Membership gratuita, i ricavi provengono solo dalla pubblicità Nel novembre 2009 alexa.com lo considera 11° sito più popolare al

mondo (era il 7° un anno prima): http://www.alexa.com/site/ds/top_sites

http://en.wikipedia.org/wiki/MySpace

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 36: 10. Reti sociali

www.facebook.com 46

Creato nel febbraio 2004 da Mark Zuckenberg, studente diciannovenne presso l’Università di Harvard, come rete sociale per gli studenti universitari

Il nome si riferisce agli annuari con le foto di tutti gli studenti (facebooks) che alcune scuole statunitensi pubblicano all'inizio dell'anno scolastico

Dal settembre 2006 è utilizzabile da chiunque (con più di 13 anni) Secondo Alexa.com, a novembre 2010 è il 2° sito più visitato al mondo

(dopo Google, era il 5° due anni prima)http://www.alexa.com/site/ds/top_sites

Gratuito, con ricavi da pubblicità Indipendente, non quotato, ricavi 2009: >600 Ml USD (?)

http://www.insidefacebook.com/2010/03/02/facebook-made-up-to-700-million-in-2009-on-track-towards-1-1-billion-in-2010/

http://en.wikipedia.org/wiki/Facebook

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 37: 10. Reti sociali

http://www.alexa.com/ (nov 2010)

47R.Polillo - Ottobre 2010

Page 38: 10. Reti sociali

Visualizzare la rete: www.touchgraph.net

R.Polillo - Ottobre 2010

48

Page 39: 10. Reti sociali

www.ning.com49

Fondato nel 2004 da Marc Andreessen e Gina Bianchini Permette a chiunque di creare facilmente, in modo interattivo, un

SNS secondo le proprie esigenze, pubblico o privato Il servizio (che comprende l’hosting del sito) da agosto 2010 non è

più gratuito A ottobre 2008, dichiarava 500.000 social networks

(fonte: http://blog.ning.com/2008/10/500000-social-networks-on-ning.html )

http://en.wikipedia.org/wiki/Ning_(website) http://intruders.tv/en-tech/?s=gina+bianchini

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 40: 10. Reti sociali

Ning - caratteristiche50

Membri, profili, gruppi Blogs, forum Mail, chat Eventi Upload di foto e video Tags e ricerche Feed RSS Accesso privato o pubblicoEsempio: la social network di questo corsohttp://sncorsow2009.ning.com

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 41: 10. Reti sociali

Altri servizi per costruire propri social network

www.socialgo.com www.grou.ps www.stribe.com

In fase di avviamento, permette di “impiantare” una social network su un proprio sito

51

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 42: 10. Reti sociali

www.mashable.com 52

“The social media guide”: il blog più seguito sugli SNS

Fondato in Scozia nel 2005 Ha una sua propria social network

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 43: 10. Reti sociali

Digital self

53

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 44: 10. Reti sociali

SNS: perché hanno successo?54

Costruzione e manutenzione del capitale sociale Gestione della propria identità sociale (“impression

management”) Formazione di una identità sociale (per i più giovani)

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 45: 10. Reti sociali

Impression management58

Nella psicologia sociale, l'impression management è il processo attraverso il quale gli individui tentano di controllare la loro impressione sugli altri

Nel suo libro seminale The presentation of self in everyday life (1959), il sociologo Erwin Goffman (1922-1982) usa la metafora della performance teatrale (http://en.wikipedia.org/wiki/Erving_Goffman)

“All the world's a stage, And all the men and women merely players: They have their exits and their entrances; And one man in his time plays many parts, His acts being seven ages. […]”

W.Shakespeare, As you like it (1600) (Il seguito in http://www.phrases.org.uk/meanings/28900.html )

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 46: 10. Reti sociali

Digital vs real self 61

☺☺ ☺ ☺others

Real world

self

Digital world

☺ Digital self

☺☺

☺Digital others

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 47: 10. Reti sociali

Digital self: alcuni problemi62

Audience sconosciutaNella vita reale, vediamo il nostro interlocutore e il contesto dell’incontro; queste informazioni ci aiutano a presentarci nel modo più appropriato. In un SNS non sappiamo chi ci potrà vedere in futuro, ed il contesto.

Fusione di contesti separatiNella vita reale, manteniamo separati aspetti diversi del nostro“self” collocandoli in contesti fisicamente separati. (es. l’ufficio, il bar, la casa). In un SNS questo è molto difficile: come fare?Possiamo creare il nostro profilo in modo che sia generalmente accettabile, ma la rete dei nostri amici “dice di noi” in modo non controllabile.

Per un’analisi molto interessante dei profili di Friendster, vedi http://www.danah.org/papers/HICSS2006.pdf

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 48: 10. Reti sociali

Spazi pubblici mediati dalla tecnologia: caratteristiche (secondo Danah Boyd)

63

1.Persistenza2.Ricercabilità3.Replicabilità4.Pubblico invisibile

http://www.danah.org/papers/WhyYouthHeart.pdf

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 49: 10. Reti sociali

Digital self: uno o molti?67

“Real self” Un “profilo personale” per ogni applicazione ….

☺ ☺

☺☺

☺… oppure un “digital self” unico, utilizzato da tutte le applicazioni

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 50: 10. Reti sociali

Personal profiles autonomi: primi esempi68

La metafora dell’avatar: www.mego.com (beta)

La metafora del biglietto da visita: www.retaggr.com (beta)

Permettono di creare un proprio profilo personale autonomo, integrabile con le principali applicazioni esistenti

Ma si aggiungono ai profili esistenti, non li sostituiscono…

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 51: 10. Reti sociali

Esempio71

Nbvcnbvc vnbvbnv Roberto cxvcxvcxvcxcvx

R.Polillo - Ottobre 2010

Page 52: 10. Reti sociali

Reti socialiLAVORO INDIVIDUALE

73

ATTIVITA’ OBBLIGATORIE: Sperimentare Google Groups Creare un proprio profilo su facebook (se non lo avete già!) e un altro

social network a scelta (diverso da quello del corso!) Esplorate bene Facebook, soprattutto i meccanismi della privacy, le

applicazioni e i meccanismi di sharing Leggere l’articolo di Dana Boyd:

http://www.danah.org/papers/WhyYouthHeart.pdf Esplorare qualche social network gestita da www.ning.com o qualche social

network di scopo, e segnalare quelle più interessantiATTIVITA’ SUGGERITE: Sperimentare uno strumento per la costruzione di un proprio profilo

personale centralizzato (mego, retaggr o altri più recenti)

R.Polillo - Ottobre 2010