53
Lo studio dell’interno della Terra L'uomo non ha mai raggiunto profondità superiori ai 10 chilometri, ma dallo studio di particolari fenomeni, quali le onde sismiche ha tratto importanti informazioni che hanno portato all'attuale ipotesi sulla struttura interna della Terra.

12 l'interno della terra e i sismi

  • Upload
    ailwigh

  • View
    1.500

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 12 l'interno della terra e i sismi

Lo studio dell’interno della Terra

L'uomo non ha mai raggiunto profondità superiori ai 10 chilometri, ma dallo studio di particolari fenomeni, quali le onde sismiche ha tratto importanti informazioni che hanno portato all'attuale ipotesi sulla struttura interna della Terra.

Page 2: 12 l'interno della terra e i sismi

Lo studio delle onde sismiche

1) Se sottoposte a sollecitazioni meccaniche le rocce inizialmente si deformano;

Page 3: 12 l'interno della terra e i sismi

Lo studio delle onde sismiche

2) Le rocce accumulano energia potenziale elastica durante il periodo della deformazione

Page 4: 12 l'interno della terra e i sismi

Lo studio delle onde sismiche

3) Quando hanno raggiunto il limite di rottura, rilasciano l’energia accumulata sotto forma di ONDE SISMICHE

Page 5: 12 l'interno della terra e i sismi

Lo studio delle onde sismiche

Tale modello viene definito con l’espressione “Teoria del rimbalzo elastico”

Page 6: 12 l'interno della terra e i sismi

Lo studio delle onde sismiche

L’energia accumulata viene liberata improvvisamente dando origine a un sisma

Page 7: 12 l'interno della terra e i sismi

L'ubicazione della zona 'sorgente' si assimila ad un punto denominato ipocentro. Il suo corrispondente sulla superficie terrestre si chiama epicentro.

Lo studio delle onde sismiche

Page 8: 12 l'interno della terra e i sismi

Le onde P

Le onde P, che si generano in corrispondenza dell'ipocentro di un terremoto, si propagano attraverso rocce solide e fluide..

Le onde P viaggiano ad una velocità maggiore (5,5 – 14 km/s) rispetto alla altre onde e giungono in superficie per

prime.

Page 9: 12 l'interno della terra e i sismi

Le onde P

Le rocce attraversate da queste onde subiscono rapide variazioni di volume, comprimendosi e dilatandosi alternativamente: sono onde longitudinali.

Page 10: 12 l'interno della terra e i sismi

Le onde S

Anche le onde S si generano nell'ipocentro dei terremoti. Le particelle delle rocce colpite dalle onde S compiono oscillazioni perpendicolari alla direzione di propagazione.

Page 11: 12 l'interno della terra e i sismi

Le onde S

Per questo motivo esse sono meno veloci (3 – 7 km/s) e giungono in superficie dopo le onde P…

Le onde S non si propagano attraverso i fluidi. Non possono perciò attraversare il nucleo esterno che si trova allo stato fluido.

Page 12: 12 l'interno della terra e i sismi

Le onde S

Le onde S sono onde trasversali

Page 13: 12 l'interno della terra e i sismi

Le onde superficiali

Le onde P e S, giunte in superficie formano onde superficiali, o lunghe, a velocità costante (3,5 Km/s), propagantisi dall’epicentro: le onde di Love e le onde di Rayleigh

Page 14: 12 l'interno della terra e i sismi

Le onde superficiali

Le onde di Love determinano una vibrazione del terreno ortogonale alla direzione di propagazione dell’onda…

Le onde di Rayleigh imprimono invece un moto ellittico alle particelle del suolo.

Page 15: 12 l'interno della terra e i sismi

Lo studio delle onde sismiche

L’onda sismica si propaga dall’ipocentro e si dirige in tutte le direzioni con la stessa velocità. I punti interessati dal passaggio dell’onda costituiscono il fronte d’onda…

Page 16: 12 l'interno della terra e i sismi

Il comportamento delle onde sismiche

Quando il fronte d’onda incontra una superficie di discontinuità, l’onda subisce fenomeni di rifrazione e di riflessione.Una superficie di discontinuità è una zona in cui cambiano le caratteristiche chimico-fisiche del mezzo attraversato.

Page 17: 12 l'interno della terra e i sismi

Il comportamento delle onde sismiche

-Se l’onda passa da un mezzo con densità minore a uno con densità maggiore, la velocità aumenta e la sua inclinazione diminuisce (a).-Se l’onda passa da un mezzo con densità maggiore a uno con densità minore, la velocità diminuisce e la sua inclinazione aumenta (b).

Page 18: 12 l'interno della terra e i sismi

Il comportamento delle onde sismiche

La presenza del nucleo esterno liquido provoca l’estinzione delle onde S che lo attraversano, mentre le onde P passano indisturbate.

Page 19: 12 l'interno della terra e i sismi

La struttura interna della Terra

Lo studio del comportamento delle onde P e S ci dice che la Terra è costituita da una serie di involucri a densità crescente verso il nucleo.

Ogni involucro è separato dal successivo tramite una superficie di discontinuità.

Page 20: 12 l'interno della terra e i sismi

Le superfici di discontinuità

Discontinuità di Mohorovicic (Moho): separa la crosta dal sottostante mantello.

Si trova ad una profondità variabile:- 11 Km sotto gli oceani- 35 Km sotto i continenti- 80 Km sotto le catene montuose più elevate.

Page 21: 12 l'interno della terra e i sismi

Le superfici di discontinuità

Discontinuità di Gutenberg: separa il mantello dal sottostante nucleo.

Si trova alla profondità di 2900 Km

Page 22: 12 l'interno della terra e i sismi

Le superfici di discontinuità

Discontinuità di Lehmann: separa il nucleo esterno (liquido) dal nucleo interno (solido)..

Si trova alla profondità di 5000 Km

Discontinuità di Repetti: separa il mantello superiore (più plastico) dal mantello inferiore (più rigido)..

Page 23: 12 l'interno della terra e i sismi

Gli involucri della Terra

Schematizzando possiamo riconoscere: - litosfera, (crosta + mantello litosferico) ad alta velocità di propagazione delle onde sismiche (zona solida)

- astenosfera, a bassa velocità di propagazione delle onde sismiche (zona fusa)

Page 24: 12 l'interno della terra e i sismi

Gli involucri della Terra

- mantello inferiore, a crescente velocità di propagazione delle onde sismiche (maggiore densità)

- nucleo esterno fluido- nucleo interno solido

Page 25: 12 l'interno della terra e i sismi

Il calore interno della Terra

Lo strato superficiale della crosta,fino a circa 25 – 30 metri di profondità ha una temperatura dipendente da quella ambientale.

Scendendo più in profondità la temperatura cresce progressivamente:

Page 26: 12 l'interno della terra e i sismi

Il calore interno della Terra

Si chiama gradiente geotermico l'aumento della temperatura con la profondità.

In media questo gradiente e di circa 1 grado centigrado ogni 33 metri (3 gradi ogni 100 metri) di profondità.

Tale gradiente è un valore medio in quanto ogni regione risente di una peculiare situazione geologica.

Page 27: 12 l'interno della terra e i sismi

La geoterma

Questa curva descrive l’andamento della temperatura in funzione della profondità e permette di descrivere lo stato fisico degli involucri terrestri

Page 28: 12 l'interno della terra e i sismi

HFU (Heat Flow Unit)

Il nostro pianeta diffonde calore che, dal nucleo e dal mantello, si trasferisce alla crosta e all'atmosfera (anche se il calore che assume l'atmosfera da questi processi è assai minore di quello che è fornito dal Sole).

Page 29: 12 l'interno della terra e i sismi

HFU (Heat Flow Unit)

In media il calore calcolato è pari a pari a 0,06 watt per metro quadro, quindi moltiplicato per tutta la superficie si arriva a valori di 30.000 miliardi di watt.

Page 30: 12 l'interno della terra e i sismi

HFU (Heat Flow Unit)

Questa energia termica, per unità di tempo e di area, costituisce il flusso di calore e viene espressa in HFU (Heat Flow Unit) ed è equivalente ad una microcaloria per centimetro quadro al secondo

Page 31: 12 l'interno della terra e i sismi

HFU (Heat Flow Unit)

Il flusso di calore diminuisce con l'aumentare dell'età del fondo oceanico, cioè via via che ci si allontana dalla dorsale dove si registrano flussi intorno ai 2 HFU. Nelle fosse oceaniche al contrario si registrano valori inferiori ad 1 HFU.

Page 32: 12 l'interno della terra e i sismi

HFU (Heat Flow Unit)

Il flusso di calore in corrispondenza dei continenti è piuttosto basso (circa 1 HFU)

Page 33: 12 l'interno della terra e i sismi

HFU (Heat Flow Unit)

Il flusso di calore in funzione dell’età dei fondali oceanici

Page 34: 12 l'interno della terra e i sismi

L'Italia è posta su una zona ad alto flusso di calore a causa dell'elevata attività tettonica e vulcanica dell'area del Mediterraneo (superiore a 2 HFU nella parte delle Alpi e a 3 HFU nella regione vulcanica Tosco-Laziale).

Page 35: 12 l'interno della terra e i sismi

Il trasporto del calore dal nucleo verso la crosta terrestre

Conduzione (ma le rocce hanno una scarsa conducibilità termica: uno strato di lava spesso 50 metri si raffredda in circa 150 anni.)

Deve quindi esistere un altro meccanismo di trasporto del calore:

La convezione

Page 36: 12 l'interno della terra e i sismi

La convezione

Nel mantello sono localizzate correnti convettive che trasportano il calore dall’interno del pianeta verso l’esterno…

Page 37: 12 l'interno della terra e i sismi

La convezione

Le correnti convettive danno luogo a zone di convergenza e di divergenza. In corrispondenza delle prime si trovano fosse oceaniche, archi insulari, catene montuose. In corrispondenza delle seconde troviamo le dorsali oceaniche.

Page 38: 12 l'interno della terra e i sismi

I terremoti

Un terremoto o sisma, è un'improvvisa, rapida vibrazione del suolo causata dal rilascio di una grande quantità di energia accumulata in masse rocciose. Il fenomeno che sta alla base della maggior parte dei terremoti è chiamato rimbalzo elastico.

Page 39: 12 l'interno della terra e i sismi

I terremoti

A pressioni non elevate le masse rocciose, se sottoposte a sforzi, hanno un comportamento “elastico": la roccia si deforma in modo elastico fino ad un valore A dello sforzo accumulando energia.

Page 40: 12 l'interno della terra e i sismi

I terremoti

Al di sopra di tale valore la relazione non è più lineare. Quando lo sforzo raggiunge un determinato valore C (punto di rottura) la roccia si rompe, liberando tutta l'energia accumulata fino a quel momento.

Page 41: 12 l'interno della terra e i sismi

I terremoti

Se una porzione di roccia inizia a deformarsi, essa offrirà una certa resistenza ma quando le forze che tengono insieme la roccia vengono superate da quelle che tendono a deformarla allora questa si spezza a partire dal punto più debole dove si crea una faglia.

Page 42: 12 l'interno della terra e i sismi

I terremoti

L'energia accumulata nelle rocce si libera sotto forma di intense e rapide vibrazioni che si propagano in tutte le direzioni sotto forma onde sismiche.

Page 43: 12 l'interno della terra e i sismi

I terremoti

Le vibrazioni prodotte dalle onde sismiche si possono scomporre in due componenti:

1) verticale, che dà origine a scosse sussultorie

2) orizzontale, che dà origine a scosse ondulatorie

Page 44: 12 l'interno della terra e i sismi

I terremoti

Le linee immaginarie che uniscono i punti dove il sisma si è manifestato con la stessa intensità sono dette isosisme.

Le isosisme del terremoto in Irpinia del 1980

Page 45: 12 l'interno della terra e i sismi

In base alla profondità dell'ipocentro i terremoti si possono dividere in:

1. terremoti superficiali con ipocentro tra 0 e 70 km; rappresentano circa l'85% di quelli registrati ogni anno;

2. terremoti medi con ipocentro tra 70 e 300 km; rappresentano circa il 12% del totale;

3. terremoti profondi con ipocentro oltre i 300 km; sono circa il 3% del totale.

Page 46: 12 l'interno della terra e i sismi

Intensità dei terremoti : il sismografo

Fondamentalmente un sismografo è un semplice pendolo. Quando la terra trema, la base dello strumento si muove con essa, ma l'inerzia mantiene il pendolo in posto. Esso allora sembrerà muoversi, relativamente al suolo che vibra.

Page 47: 12 l'interno della terra e i sismi

Intensità dei terremoti : il sismogramma

Muovendosi esso traccia su un rullo di carta una registrazione chiamata sismogramma.

Nel sismogramma si riconoscono 3 fasi successive:

1) Fase iniziale che registra le onde P e S2) Fase principale che registra le onde superficiali3) Fase finale che registra onde sempre più smorzate

Page 48: 12 l'interno della terra e i sismi

Intensità dei terremoti: le scale sismiche

La scala Mercalli si basa sugli effetti provocati da un sisma.

grado

scossa descrizione 

I  strumentale  non avvertito

II  leggerissima  avvertito solo da poche persone in quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare

III  leggera  avvertito notevolmente da persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici; automobili ferme possono oscillare lievemente

IV  mediocre  avvertito da molti all'interno di un edificio in ore diurne, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono destati; automobili ferme oscillano notevolmente

V  forte  avvertito praticamente da tutti, molti destati nel sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; a volte scuotimento di alberi e pali

VI  molto forte  avvertito da tutti, moltispaventati corrono all'aperto; spostamento di mobili pesanti, caduta di intonaco e danni ai comignoli; danni lievi

VII  fortissima  tutti fuggono all'aperto; danni trascurabili a edifici di buona progettazione e costruzione, da lievi a moderati per strutture ordinarie ben costruite; avvertito da persone alla guida di automobili

VIII  rovinosa  danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi

IX  disastrosa  danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei

X  disastrosissima

  distruzione della maggior parte delle strutture in muratura; notevole fessurazione del suolo; rotaie piegate; frane notevoli in argini fluviali o ripidi pendii

XI  catastrofica  poche strutture in muratura rimangono in piedi; distruzione di ponti; ampie fessure nel terreno; condutture sotterranee fuori uso; sprofondamenti e slittamenti del terreno in suoli molli

XII  grande

catastrofe  danneggiamento totale; onde sulla superfice del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria

Essa è quindi una scala empirica: la valutazione dell’intensità del sisma dipende da numerosi fattori (geologia del luogo, densità abitativa, tipologia di edifici)

Page 49: 12 l'interno della terra e i sismi

La scala Richter si basa sulla magnitudo, definibile come:

M = log A – log A°

Dove A° è’ l’ampiezza di un terremoto standard e A è l’ampiezzadel terremoto da analizzare, misurate su un sismografo.

Intensità dei terremoti: le scale sismiche

E’ quindi una scala oggettiva.

La scala Richter può assumere valori interi, decimali e anche negativi.

La magnitudo più elevata mai registrata è pari a 9.

Page 50: 12 l'interno della terra e i sismi

La maggior parte dei terremoti si verifica:

1) Lungo le dorsali oceaniche

2) Nei sistemi arco-fossa

3) Lungo le faglie

4) Nelle zone orogenetiche

Distribuzione geografica dei terremoti

Page 51: 12 l'interno della terra e i sismi

I sismi si verificano comunque in aree geologicamente attive..

Distribuzione geografica dei terremoti

Tali zone coincidono con i margini delle placche litosferiche.

Page 52: 12 l'interno della terra e i sismi

Confronto con la mappa delle placche litosferiche

Page 53: 12 l'interno della terra e i sismi

La sismicità in Italia

L'Italia è situata nella

zona di collisione tra

le placche Africana

ed Eurasiatica, e

questo fatto

comporta un elevato

rischio sismico.

La sismicità è

concentrata nella

parte centro-

meridionale della

penisola ed in alcune

aree settentrionali.