37
G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 1 Conclusione del contratto Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

16 conclusione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 1

Conclusione del contratto

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

Page 2: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 2

PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO

Procedimento che ha inizio con la Proposta e che si chiude con l'Accettazione Proposta e Accettazione atti prenegoziali finalizzati alla conclusione del contratto si fondono in un'unica volontà (contrattuale) definiscono lo scambio delle dichiarazioni necessarie perché l'accordo sia valido

Accordo: scambio o incontro tra due dichiarazioni di volontà

Page 3: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 3

PROPOSTA

• Dichiarazione che un soggetto fa ad un altro soggetto con la quale si offre la conclusione del contratto

• Atto unilaterale con cui il proponente sottopone all’oblato un certo programma

• Es: proposta verbale di acquistare un manuale di diritto privato a 20 euro.

Questa proposta contiene tutti gli elementi essenziali del contratto di compravendita

Se mancasse l’indicazione anche di uno solo di questi elemento (p.e. il prezzo), costituirebbe un invito ad offrire (che non vincola a concludere il contratto ma obbliga a comportarsi secondo buona fede)

Page 4: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 4

CARATTERE DELLA PROPOSTA

COMPLETEZZA

Deve contenere tutti gli elementi essenziali del contratto che è diretta a concludere

Page 5: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 5

ACCETTAZIONE

• Dichiarazione di voler concludere un contratto alle condizioni offerte

• Atto unilaterale con cui l’oblato aderisce

alla proposta

• Deve essere compiuta nella forma prescritta dal proponente

Page 6: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 6

CARATTERI DELL’ACCETTAZIONE

CONFORMITÀ ALLA

PROPOSTADeve esprimere

un’adesione completa al programma contrattuale

TEMPESTIVITÀDeve pervenire al proponente entro il termine fissato nella

proposta o, se manca, entro il termine

necessario secondo la natura o gli usi

Page 7: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 7

CARATTERI COMUNI A PROPOSTA &

ACCETTAZIONE

RECETTIZIETÀLa loro efficacia è subordinata alla

conoscenza da parte del destinatario

FORMARegola: forma libera

Se il contratto da concludere è formale,

devono avere la stessa forma prevista per il

contratto

Page 8: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 8

DICHIARAZIONEL’oblato acquista conoscenza della

propostaed esprime

il suo assenso

COGNIZIONEIl proponenteha effettiva

conoscenza della

accettazione

RECEZIONEL’accettazione

giungeall’indirizzo

del proponente

SPEDIZIONEL’accettante

spedisce la sua

dichiarazione

Quando si perfeziona il contratto?

TEORIA DELLA …

Page 9: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 9

PRINCIPIO DELLA COGNIZIONE

Il nostro legislatore ha accolto peril principio della cognizione

Il contratto è concluso nel momento in cuichi ha fatto la proposta

ha conoscenza dell'accettazionedell'altra parte

(Art. 1326 c.c. comma I)

la regola operativa andrà ricavata dal combinato disposto degli artt. 1326 e 1335 c.c.

Page 10: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 10

PRESUNZIONE RELATIVADI CONOSCENZA art. 1335 c.c.

mailbox rule

Il contratto si perfeziona nel momento in cui l'accettazione perviene all'indirizzo del proponente a meno che costui dimostri di essere stato senza sua

colpa nell'impossibilità di prenderne conoscenza

Vantaggio per l'accettante: se vuole far valere il contratto concluso ha solo l'onere di dimostrare che la sua accettazione sia giunta all'indirizzo del proponente

Page 11: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 11

REVOCABILITÀ & IRREVOCABILITÀ DI

PROPOSTA E ACCETTAZIONE

Page 12: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 12

PROPOSTA

Revocabilità

• finché il contratto non sia stato concluso

• finché il proponente abbia avuto notizia dell’accettazione

Revoca deve pervenire al destinatario prima che

l’accettazione del destinatario giunga al

proponente

In caso di esecuzione in buona fede del contratto

prima di aver avuto notizia della revoca, il proponente

deve un indennizzo

Irrevocabilità

• casi in cui il proponente si obbliga a tenere ferma la

proposta

• la revoca non produce effetto

Page 13: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 13

ACCETTAZIONE

Revocabilità

• revoca deve giungere a

conoscenza del proponente prima dell’accettazione

Carattere RECETTIZIO della revoca

• produce effetto dal momento in cui perviene a conoscenza del proponente

Revoca tardiva

• giunge a conoscenza del

proponente dopo o contestualmente all’accettazione

Page 14: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 14

ALTRE MODALITÀ DI PERFEZIONAMENTO

DEL CONTRATTO

Page 15: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 15

CONCLUSIONE DEL CONTRATTO MEDIANTE INIZIO DELL’ESECUZIONE

Il contratto è concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l’esecuzione (Art. 1327)

• Scopo: esigenze di speditezza• Nei casi in cui la prestazione deve essere eseguita

senza una preventiva risposta su richiesta del proponente o per la natura dell’affare o secondo gli usi

• Colui che esegue la prestazione è tenuto a darne pronto avviso al proponente: la mancanza dell’avviso però non condiziona la conclusione del contratto ma obbliga al risarcimento degli eventuali danni

Page 16: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 16

CONTRATTO CON OBBLIGAZIONI A CARICO DEL SOLO PROPONENTE

• Il contratto si perfeziona con l’incontro tra la proposta ed il comportamento omissivo della controparte che consiste nella mancata comunicazione del rifiuto entro un determinato termine (Art. 1333)

• Di regola il silenzio NON vale come accettazione, in questo caso, assume eccezionale rilevanza negoziale in quanto:

silenzio circostanziato, dotato del significato tipico dell’accettazione

silenzio come manifestazione tacita della volontà negoziale

• Ratio: dal contratto derivano solo vantaggi per l’oblato

Page 17: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 17

OFFERTA AL PUBBLICO(Art. 1336)

• Proposta di contratto rivolta ad una generalità di destinatari o a chiunque ne voglia profittare

• L’efficacia dell’offerta non è subordinata alla sua ricezione da parte di un soggetto determinato ma è sufficiente che il proponente abbia emesso l’offerta rendendola conoscibile

• L’offerta è revocabile purché la revoca abbia la stessa forma dell’offerta o forma equivalente

• Differisce dalla ≠ promessa al pubblico,negozio unilaterale fonte di obbl. non finalizzato alla conclusione di un contratto (art. 1989, I)

Page 18: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 18

CONTRATTI REALI

• Il contratto si perfeziona con la consegna della cosa

• Regola: Principio consensualistico ex art. 1376 c.c. che comporta l’immediata efficacia traslativa del consenso legittimamente manifestato

• Eccezione nei contratti reali (mutuo, deposito, comodato) al consenso deve seguire la traditio della cosa

• Consegna come elemento strutturale che si pone sul piano della formazione e non della mera esecuzione del contratto

Page 19: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 19

ADESIONE AL CONTRATTO PLURILATERALE

(Art. 1332)

Nei contratti aperti all’adesione di altre parti, se non sono determinate le modalità di adesione, la richiesta di adesione va

rivolta all’organo costituito per l’attuazione del contratto o, in sua assenza, a tutti i

contraenti originari

Page 20: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 20

SCAMBIO

E-MAIL

Proposta/ AccettazioneCfr Art. 1335 c.c

ACCESSO

AI SITI

Offerta al pubblicoCfr. Art. 1336 c.c.

FONTI : D.LGS 70/2003 – CAD (CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE)

CONTRATTO TELEMATICO

Page 21: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 21

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

• Schemi regolamentari uniformi predisposti unilateralmente da una sola parte (predisponente) rispetto ai quali la controparte (aderente) può limitarsi ad aderire

• Effetti: disciplina uniforme (es: somministrazione energia

elettrica) standardizzazione dei contratti viene meno la fase delle trattative e della negoziazione

individuale Necessità di rendere noto alla controparte il loro

contenuto

Page 22: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 22

Tutela dell’aderente

• Art. 1341 c.c. comma I: le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell’altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l’ordinaria diligenza

• Art. 1341 c.c. comma II: inefficacia delle clausole vessatorie in mancanza di una specifica approvazione per iscritto

• Art. 1370 c.c.: interpretazione contro il predisponente delle condizioni generali di contratto

Page 23: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 23

CONTRATTI CONCLUSI CON MODULI O FORMULARI

• Modulo predisposto unilateralmente per la conclusione di un singolo contratto

• Art. 1342 c.c.: le clausole aggiunte al modulo o formulario prevalgono su quelle contenuto nel modulo o formulario se siano incompatibili con esse, anche quando queste ultime non siano state cancellate

Page 24: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 24

CONTRATTI DEL CONSUMATORE

Fonti normativeCodice del consumo

D.Lgs 206/2005

• Consumatore:Chi contrae per scopi estranei

all’attività imprenditoriale o professionale

• Professionista:Chi stipuli un contratto

nell’ambito della sua attività imprenditoriale o

professionale

• Tutela sostanziale

(a differenza dell’art. 1341 c.c.) contro le clausole

abusive

• Elenco di clausole che si presumono vessatorie fino

a prova contraria

• Nullità delle clausole vessatorie (ipotesi di nullità

speciale)

• Vessatorietà esclusa in presenza di una trattativa

individuale

Page 25: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 25

Tutela collettiva del consumatore

Azioni promosse dalle Associazioni dei consumatori e utenti

Azione

inibitoria

Azione

risarcitoria

Azione

restitutoria

Page 26: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 26

Pratiche commerciali sleali

• Qualsiasi azione o omissione, condotta o

dichiarazione, comunicazione

commerciale posta in essere dal professionista

in relazione alla promozione, vendita o

fornitura di un prodotto ai consumatori

• Vietate se scorrette, false o idonee a falsare in

modo apprezzabile il comportamento del consumatore medio

• Alcune pratiche sono considerate in ogni caso ingannevoli o aggressive

Page 27: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 27

FORMAZIONE DEL CONTRATTO

Page 28: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 28

TRATTATIVE

• Fase che precede la conclusione del contratto• Attività diretta a negoziare i termini contrattuali• Momento preliminare alla stipulazione del contratto• Obiettivo: raggiungere un’intesa sul programma

contrattuale• Interessi in contrasto: Libertà delle parti di abbandonare le trattative e

cogliere occasioni migliori Affidamento riposto nella conclusione del contratto

Page 29: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 29

RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE

• Art. 1337 c.c.: le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede

• Buona fede: Da intendersi in senso oggettivo Dovere di comportamento: tutelare l’altrui

interesse nei limiti in cui esso sia compatibile con il proprio interesse

Page 30: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 30

Responsabilità precontrattuale come sanzione della violazione del dovere di

buona fede

Risarcito l’interesse negativo: interesse a non iniziare trattative con conseguente perdita di

tempo e denaro

DANNO EMERGENTE

Perdite subite

LUCRO CESSANTE

Mancato guadagno

Page 31: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 31

Casi di responsabilità precontrattuale

in concreto

ROTTURA INGIUSTIFICATA

DELLE TRATTATIVE:

Trattative serie, concrete,

La parte ha potutoragionevolmenteritenere raggiunta

un’intesa

VIOLAZIONE DI DOVERI

INFORMATIVI:Rendere note

circostanzedi fatto o di diritto

che incidono sull’affare

ART. 1338 Stipulazione di un contratto invalido

o inefficaceRisarcire il danno subito dalla parte

per aver confidato senza colpa

nella validità del contratto

Page 32: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 32

NATURA DELLA RESPONSABILITÀ

PRECONTRATTUALE

CONTRATTUALE EX ART. 1218 C.C.

Obbligo di buona fede come vera e propria obbligazione

EXTRACONTRATTUALE EX ART. 2043 C.C.

Violato generico dovere di condotta

Onere della prova a carico della parte inadempiente

Prescrizione 10 anni

Onere della prova a carico della parte danneggiata

Prescrizione 5 anni

Page 33: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 33

FORMAZIONE PROGRESSIVA DEL

CONTRATTO

Page 34: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 34

ACCORDI PREPARATORI

• Accordi stipulati durante le trattative, strumentali alla conclusione del contratto

1. Minuta o puntuazione: accordi con cui le parti fissano e puntualizzano singoli punti

2. Lettera d’intenti: manifestazione di disponibilità che una parte rivolge ad un’altra parte

Page 35: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 35

CONTRATTO DI OPZIONE (Art. 1331)

• Contratto con cui le parti concordano che una di esse (concedente) rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l’altra (opzionario) abbia la facoltà di accettare o meno la dichiarazione della prima

• L’opzione produce i medesimi effetti della proposta irrevocabile ex art. 1329 c.c.

• Il contratto si perfeziona solo con l’atto di esercizio del diritto di opzione ad opera dell’opzionario: dichiarazione unilaterale di accettazione da parte dell’opzionario

• Caratteristica del contratto di opzione: assoggettamento di una parte alla volontà della controparte: diritto di opzione come diritto potestativo

Page 36: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 36

PRELAZIONE

• Diritto di essere preferito rispetto a terzi e a parità di condizioni nel caso in cui la persona soggetta a prelazione decida di stipulare un determinato contratto

• Fonti1. Accordo tra le parti: Prelazione volontaria, mera

efficacia obbligatoria del patto di prelazione che non è opponibile ai terzi

2. Legge: Prelazione legale, ha efficacia reale per cui è opponibile ai terzi

• Denuntiatio: dichiarazione con cui il concedente la prelazione comunica al prelazionario l’intento di contrarre, necessaria affinché il prelazionario possa decidere se avvalersi o meno della prelazione

Page 37: 16 conclusione

G. Pedrazzi - UniBS v0.3/37 37

CONTRATTO PRELIMINARE• Contratto con cui le parti si obbligano a stipulare

successivamente un contratto definitivo di cui hanno già determinato il contenuto essenziale

• Contratto ad effetti obbligatori• Funzione: scindere la vicenda negoziale vincolandosi ma

rinviandone la realizzazione per effettuare verifiche ulteriori• Quadro normativo di riferimento1. Art. 1351 c.c.: forma del preliminare si determina per

relationem

2. Art. 2932 c.c.: tutela giurisdizionale del creditore nel caso di inadempimento dell’obbligo di stipulare il definitivo

3. Art. 2645 bis c.c.: effetto prenotativo della trascrizione di alcuni contratti preliminari