2
ANALISI GRAFOLOGICA DI PERSONALITÀ La scrittura, attività complessa che coinvolge l’intero cervello, è la manifestazione originale e irripetibile di una determinata individualità e la più importante e la più ricca di informazioni tra le comunicazioni non verbali. L’approccio grafologico alla persona, intesa come unità psicosomatica, è globale, profondo, non invasivo, consapevole e rispettoso della sua ricchezza, complessità ed unicità. Lo studio del gesto grafico, condotto secondo una metodica rigorosa e un preciso protocollo, permette di delineare la struttura della personalità in ordine a caratteristiche e gestione dell’energia di base, qualità e tipologia dell’intelligenza, aspetti dell’affettività e della volontà. L’analisi grafologica di personalità è utile all’utente quale strumento di conoscenza, di crescita e cura del Sé, e può essere di supporto nel counselling psicologico. Lo scritto da esaminare deve essere di almeno una pagina (meglio se di più pagine), su normale carta bianca, possibilmente non a righe o quadretti; deve essere in originale e non in fotocopia. La scrittura deve essere il più possibile spontanea: stesa in posizione comoda, nelle condizioni abituali, in corsivo e non in stampatello, a meno che esso non sia la modalità abituale; con la penna biro abituale (non matita, penna stilografica, pennarello).

Analisi grafologica di personalità bis

Embed Size (px)

Citation preview

ANALISI GRAFOLOGICA DI PERSONALITÀ

La scrittura, attività complessa che coinvolge

l’intero cervello, è la manifestazione originale e

irripetibile di una determinata individualità e la più

importante e la più ricca di informazioni tra le

comunicazioni non verbali.

L’approccio grafologico alla persona, intesa come

unità psicosomatica, è globale, profondo, non

invasivo, consapevole e rispettoso della sua

ricchezza, complessità ed unicità.

Lo studio del gesto grafico, condotto secondo una

metodica rigorosa e un preciso protocollo,

permette di delineare la struttura della personalità in ordine a caratteristiche e

gestione dell’energia di base, qualità e tipologia dell’intelligenza, aspetti

dell’affettività e della volontà.

L’analisi grafologica di personalità è utile all’utente quale strumento di conoscenza,

di crescita e cura del Sé, e può essere di supporto nel counselling psicologico.

• Lo scritto da esaminare deve essere di almeno una pagina (meglio se di più

pagine), su normale carta bianca, possibilmente non a righe o quadretti; deve

essere in originale e non in fotocopia.

• La scrittura deve essere il più possibile spontanea: stesa in posizione comoda,

nelle condizioni abituali, in corsivo e non in stampatello, a meno che esso non

sia la modalità abituale; con la penna biro abituale (non matita, penna

stilografica, pennarello).

• E’ indispensabile indicare età, sesso, studi e attività svolte, mano scrivente

(destra o sinistra), eventuali malattie riguardanti la funzionalità di braccio e

mano scrivente; indicare eventualmente anche interessi, passatempi,

aspirazioni.

• E’ necessario apporre la firma.

Lo scritto da esaminare deve essere inviato in busta chiusa per posta ordinaria a:

Anna Maria Vissani

Via Sabatucci, 15

60031- CASTELPLANIO (AN)

3357013647