8
BEATE SIROTA GORDON La svolta del diritto delle donne giapponesi FERNANDO BENINI III D

Beate Sirota Gordon

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Beate Sirota Gordon

FERNANDO BENINI III D

BEATE SIROTA GORDON

La svolta del diritto delle donne giapponesi

Page 2: Beate Sirota Gordon

FERNANDO BENINI III D

BEATE SIROTA GORDON : Voglia di cambiareNel 2013 il «The New York Times» le dedica un intero articolo in ricordo della sua scomparsa

È considerata la madre del diritto femminile giapponese e della protezione della dignità della donna giapponese all’interno del contesto familiare

È una delle figure più importanti del Dopoguerra del ’45 , costituendo l’emblema dell’azione femminista in Giappone a soli 22 anni

Page 3: Beate Sirota Gordon

FERNANDO BENINI III D

BEATE SIROTA GORDON : BiografiaNasce a Vienna, da genitori europei

All’età di 5 anni si trasferisce in Giappone, poiché il padre, professore di musica, viene incaricato di insegnare all’ Imperial Academy of Music situata a Tokyo

Dapprima frequenta la Scuola Tedesca ma, l’impronta fortemente nazista, spinge i genitori a trasferirla nella Scuola Americana di Tokyo

Il suo futuro è a stelle e strisce, infatti si trasferisce da sola in California, per concludere gli studi

Qualcosa cambia radicalmente la sua vita..

Page 4: Beate Sirota Gordon

FERNANDO BENINI III D

BEATE SIROTA GORDON : L’intervento per gli USA

Inizia a lavorare per il Governo Americano, entrando a far parte dell’ United States Office of War Information, ed impegnandosi principalmente dei collegamenti radio con il Giappone

Nel ’46, una volta finita la Guerra, il Gen. MacArthur la coinvolge in un grande progetto segreto:

La formulazione della Costituzione Giapponese

Page 5: Beate Sirota Gordon

FERNANDO BENINI III D

BEATE SIROTA GORDON : L’incarico

L’incarico prevede la formulazione di leggi giuridiche che tutelino la donna all’interno del nucleo familiare

Infatti la tradizione giapponese prevede la completa sottomissione della donna nei confronti del proprio marito, costituendo l’immagine della moglie obbediente e della madre al servizio della famiglia

Page 6: Beate Sirota Gordon

FERNANDO BENINI III D

La donna in GiapponeLe consuetudini in Giappone sono molto severe nei confronti della donna sposata

Ella non ha il diritto di passeggiare al fianco del proprio uomo

La dignità individuale femminile all’interno della famiglia è inesistente

Page 7: Beate Sirota Gordon

FERNANDO BENINI III D

BEATE SIROTA GORDON : il Codice Civile

Articolo 24:Il matrimonio sarà basato solo sul mutuo consenso di entrambi i sessi e sarà mantenuto attraverso la mutua cooperazione con uguali diritti del marito e della moglie come base.Riguardo alla scelta del/la coniuge, ai diritti di proprietà, all’eredità, alla scelta del domicilio, al divorzio e ad altre faccende riguardanti il matrimonio saranno promulgate leggi dal punto di vista della dignità individuale e dall’essenziale uguaglianza dei sessi.Articolo 14:Tutte le persone sono uguali davanti alla legge e non ci sarà discriminazione nelle relazioni politiche, economiche o sociali a causa della razza, del credo religioso, del sesso, dello status sociale o dell’origine familiare.

Page 8: Beate Sirota Gordon

FERNANDO BENINI III D

Beate Sirota Gordon costituisce la svolta del Giappone nel riconoscimento della donna come parte integrante della società e valore fondamentale all’interno della famiglia

Ella dona alla sua patria adottiva la possibilità di cambiare in meglio

BEATE SIROTA GORDON... UN ESEMPIO DI CIVILTÁ