97
L L ' ' a a t t t t i i v v i i t t à à d d e e l l C C e e n n t t r r o o O O p p e e r r a a t t i i v v o o M Mi i s s t t o o I I n n t t e e r r c c o o m mu u n n a a l l e e d d i i F F o o l l i i g g n n o o n n e e l l l l ' ' E E m me e r r g g e e n n z z a a S S i i s s m ma a d d e e l l 2 2 6 6 / / 9 9 / / 1 1 9 9 9 9 7 7 Che cosa è stato fatto L'esperienza di un Comandante dei Vigili del Fuoco e dei suoi collaboratori Il C.O.M. come centro di erogazione di servizi

COM FOLIGNO

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Questa pubblicazione è stata realizzata dallo staff dei Vigili del Fuoco che insieme alle Autorità locali e tutte le altre componenti del Sistema di Protezione Civile ha diretto e coordinato il COM di Foligno durante l'emergenza del sisma Umbria-Marche del 26/9/1997

Citation preview

Page 1: COM FOLIGNO

LLL'''aaattttttiiivvviiittt ààà dddeeelll CCCeeennntttrrrooo OOOpppeeerrraaatttiiivvvooo MMMiiissstttoooIIInnnttteeerrrcccooommmuuunnnaaallleee dddiii FFFooollliiigggnnnooo

nnneeellllll'''EEEmmmeeerrrgggeeennnzzzaaa SSSiiisssmmmaaa dddeeelll 222666///999///111999999777• Che cosa è stato fatto• L'esperienza di un Comandante dei Vigili del Fuoco e dei

suoi collaboratori• Il C.O.M. come centro di erogazione di servizi

Page 2: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 2 14/12/98 - 15.54

Non si desidera mai ardentementeciò che si desidera solo con la ragione

FRANÇOIS DE LA ROCHEFOUCAULD

Page 3: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 3 14/12/98 - 15.54

CD-ROM allegati

Il presente lavoro è integrato da due CD-ROM.

Un CD-ROM contenente la cartografia numerica del COM di Foligno in formato per lo standardARC-INFO®.La cartografia comprende anche circa 500 punti significativi in relazione alla emergenza gestita(campi di accoglienza, elisuperfici, campi base, aree villaggi, …) rilevati direttamente da carte omediante strumentazione GPS.

Il secondo CD-ROM contiene documentazione, copia del presente lavoro, immagini, filmati, tabel-le, norme, di vario tipo, tutta attinente all'attività svolta.Per accedere al contento occorre disporre di browser in grado di leggere il formato HTML (Micro-soft explorer® o Netscape®) e, per leggere o stampare tabelle e documenti del COM, di AcrbatReader® la cui istallazione per Windows® e Macintosh® è contenuta nello stesso CD-ROM.Nello stesso CD-ROM sono anche contenuti due "data base" realizzati con Micrsoft Access®.Il data base "Buoni di acquisto" consente la gestione delle autorizzazioni di spesa, "IGM" contiene ipunti dominanti rilevati nel territorio ed inseriti nella cartografia; i due data base possono essereriutilizzati.

Page 4: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 4 14/12/98 - 15.54

Premessa

Questo documento ha visto la luce anche grazie al fondamentale apporto di queste persone:

Lo Staff di segreteria Tecnica (in ordine di arrivo sulla scena del sisma)• C.S. Massimo Appolloni (PI)• C.S. Riccardo Noris (BG)• C.S. Dario Zangarini (BG)• V.P. Giuliano Mattiuz (BL)• V.P. Pompeo Pitetti (CH)• V.P. Tarcisio Ubbiali (BG)

• V.P. Francesco Natali (BG)• V.P. Marco Ravasio (BG)• V.P. Bruno Carchesio (CH)• V.P. Nino Chiulli (CH)• V.P. Nicola Caporale (CH)• V.P. Gianluca D’Intino (CH)

Lo staff di segreteria Amministrativa (in ordine di entrata in servizio alla segreteria C.O.M.)• Silvana Bevilacqua• Wilma Conocchia• Antonella Barontini• Adria Coccia

• Antonella Cecchini• Roberta Infussi• Isenia Fiorani• Fabiola Pallini

L’Ufficio Stampa Comune di Foligno:Roberto Testa – giornalista Erminio Beltrame – fotoreporter

Servizi WWW sito internet• David Cotugno - Soldato in forza al 44° Reggimento Trasmissioni “Penne”.

Un particolare ringraziamento va alla Polizia Municipale Foligno per la professionalità, la pazienzae l'ospitalità.

Page 5: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 5 14/12/98 - 15.54

INTRODUZIONE

Questo lavoro è destinato a tutti coloro che sono coinvolti nell'attività di Protezione Civile, sia atempo pieno come professionisti che occasionalmente come volontari.

Una particolare attenzione è, ovviamente, rivolta al ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuococome perno intorno al quale, con pari "dignità", operano e collaborano tutte le altre Componentidella Protezione Civile, professioniste e volontarie.

Con il patrimonio di esperienza che deriva dall'attuazione quotidiana dell'attività di Protezione ci-vile con la gestione continua delle emergenze sul territorio, 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, lastruttura organizzativa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sembra proprio essere la più ido-nea per distillare, al proprio interno, figure professionali con una particolare preparazione nell'atti-vità di gestione dei punti chiave del sistema di protezione civile.

L'esperienza svolta in questi tre mesi a Foligno è un ampio banco di prova nel quale sono state te-state sul campo molte capacità gestionali degli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuo-co.

Può darsi che queste capacità di svolgere ruoli chiave in un sistema di protezione civile, che richie-de apertura mentale e preparazione a 360°, non siano ancora capillarmente diffuse nelle componentidel C.N.VV.F. Con un adeguato aggiornamento, ed una ancor più raffinata preparazione alla gestio-ne di attività di coordinamento all'interno di team che comprendono anche Dirigenti, Funzionari eDipendenti di altri Enti ed altre Organizzazioni, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sarà in gra-do di mettere in campo tutta la professionalità necessaria per rappresentare un sicuro punto di rife-rimento per le Istituzioni e per i Cittadini.

La grandissima parte di tutti coloro che hanno lavorato per il Centro Operativo Misto intercomunaledi Foligno, hanno lavorato con il massimo impegno, adeguandosi, fino dai primi momenti, al prin-cipio che tutto il necessario doveva essere fatto per dare il migliore servizio possibile alla popola-zione: a tutti i responsabili era stato reso noto che non sarebbe stato giustificato il "non fare" pernon rischiare di sbagliare, mentre chiunque avesse sbagliato per cercare di far bene sarebbe statosempre giustificato.

Se il Centro Operativo Misto intercomunale di Foligno è stato apprezzato ed è stata una macchinache ha "girato bene", ciò è stato possibile grazie all'impegno, alla passione ed alla professionalitàprofuse dai tanti che vi hanno lavorato, giorno dopo giorno, notte dopo notte, nei numerosi ruoli,compiti e funzioni attivate in molti luoghi.Ma nessuno avrebbe potuto lavorare con la serenità necessaria, assumendo continuamente iniziativee responsabilità anche "pesanti", se le scelte di fondo, la strategia, la filosofia generale adottate nonfossero state fortemente e manifestamente condivise dal vertice della protezione civile italiana.

Giuseppe RomanoAntonio Dusi

Gianmario GnecchiFranco Magrin

Ferdinando Napolione

Page 6: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 6 14/12/98 - 15.54

SOMMARIO

CD-ROM ALLEGATI...............................................................................................................................................3

PREMESSA ...............................................................................................................................................................4

INTRODUZIONE......................................................................................................................................................5

IL TERREMOTO DEL 26 SETTEMBRE 1997 .......................................................................................................9

FATTORI CHE HANNO CARATTERIZZATO L’EMERGENZA......................................................................10

Composizione del COM di Foligno ....................................................................................................................11

GLI OBIETTIVI PRIORITARI DEL SOCCORSO E DEL RIPRISTINO DELLE FONDAMENTALICONDIZIONI DI VIVIBILITÀ ..............................................................................................................................13

CHE COSA È UN C.O.M. E COME SI ARTICOLANO LE STRUTTURE DI SOCCORSO DEL SISTEMA DIPROTEZIONE CIVILE ITALIANO......................................................................................................................13

ISTITUZIONE DEL C.O.M. INTERCOMUNALE DI FOLIGNO E IMPLEMENTAZIONE DEL METODO"AUGUSTUS".........................................................................................................................................................15

SCHEMA DELLA STRUTTURA FUNZIONALE DEL C.O.M. DI FOLIGNO ..........................................................................16I COMPITI DELLO STAFF TECNICO............................................................................................................................17I COMPITI DELLO STAFF AMMINISTRATIVO ..............................................................................................................17I COMPITI DELLA SEGRETERIA.................................................................................................................................18I COMPITI DELLA SALA OPERATIVA.........................................................................................................................18I DISASTER MANAGER ............................................................................................................................................18I COMPITI DELLE FUNZIONI ......................................................................................................................................19

RESPONSABILI.................................................................................................................................................21FUNZIONE 1 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - TECNICO SCIENTIFICO PIANIFICAZIONE ..........................................................21FUNZIONE 2 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE.....................................................................22FUNZIONE 3 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - MASS-MEDIA ED INFORMAZIONE ....................................................................22FUNZIONE 4 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - VOLONTARIATO ............................................................................................22FUNZIONE 5 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - MATERIALI E MEZZI .......................................................................................23FUNZIONE 6 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - TRASPORTO, CIRCOLAZIONE E VIABILITA' .......................................................23FUNZIONE 7 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - TELECOMUNICAZIONI ...................................................................................24FUNZIONE 8 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - SERVIZI ESSENZIALI ......................................................................................24FUNZIONE 9 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - CENSIMENTO DANNI PERSONE E COSE ..........................................................25FUNZIONE 10 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - STRUTTURE OPERATIVE S.A.R. .....................................................................25FUNZIONE 11 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - ENTI LOCALI ...............................................................................................25FUNZIONE 12 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE , LOGISTICA EVACUATI, ZONE OSPITANTI....26FUNZIONE 13 DEL C.O.M. DI FOLIGNO - DERRATE ALIMENTARI, VESTIARIO...............................................................26SEGRETERIA C.O.M................................................................................................................................................27DIREZIONE C.O.M................................................................................................................................................27IL CENTRO OPERATIVO LOCALE DI COLFIORITO.......................................................................................................27

LE ATTIVITÀ DEL C.O.M. DI FOLIGNO ...........................................................................................................29

STRATEGIA.............................................................................................................................................................29ATTIVITÀ OPERATIVE ..............................................................................................................................................30ATTIVITÀ GESTIONALI.............................................................................................................................................31LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE E CONTABILI .......................................................................................32EMANAZIONE DI LINEE GUIDA .................................................................................................................................35ANALISI DELLE FASI CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITÀ DEL C.O.M. .......................................................................36LA GESTIONE DELLA SISTEMAZIONE LOGISTICA DELLA POPOLAZIONE .......................................................................38SISTEMAZIONE LOGISTICA E OPERATIVITÀ DELLE STRUTTURE DI SOCCORSO ..............................................................42LE ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DEI CAMPI DI ACCOGLIENZA ...........................................................43LE ATTIVITÀ DI CONCERTO CON LA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARTISTICI ARCHEOLOGICI AMBIENTALI E STORICI ..44IL SUPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO E LA REALIZZAZIONE DEL NUMERO UNICO .......................................................44I GRUPPI D’INTERVENTO CON IMPIEGO DI TECNICHE SPECIALI DEI VIGILI DEL FUOCO .................................................45IL PROBLEMA DELLE DEMOLIZIONI...........................................................................................................................46

Page 7: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 7 14/12/98 - 15.54

LA PIANIFICAZIONE "EMERGENZA NEVE".................................................................................................................47ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE/INFORMAZIONE/FORMAZIONE .......................................................................................48ATTIVITÀ COLLATERALI..........................................................................................................................................49ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO ..................................................................................................................49CONTATTI CON PERSONALITA’ ......................................................................................................................49CONTATTI CON DELEGAZIONI ESTERE.........................................................................................................49COLLABORAZIONE CON GRUPPI DI STUDIO ................................................................................................49

LA RESPONSABILITÀ DEL C.O.M. ASSEGNATA AD UN COMANDANTE DEI VIGILI DEL FUOCO......50

IL C.N.VV.F. , COMPONENTE FONDAMENTALE DELLA PROTEZIONE CIVILE .......................................52

LE ALTRE STRUTTURE OPERATIVE DEL SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE, VISTEDAL C.O.M..............................................................................................................................................................53

LE FORZE ARMATE ...........................................................................................................................................53LE FORZE DI POLIZIA........................................................................................................................................53IL CORPO FORESTALE DELLO STATO............................................................................................................53I SERVIZI TECNICI NAZIONALI........................................................................................................................53LA CROCE ROSSA ITALIANA ...........................................................................................................................54IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ............................................................................................................54IL VOLONTARIATO............................................................................................................................................56

IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO E IL C.O.M. .........................................................................57

TENDENZA ALL’AUTONOMIA.........................................................................................................................58

LA SISTEMAZIONE LOGISTICA NECESSARIA PER SVOLGERE L'ATTIVITÀ DI COMANDO. .............58

RAPPORTI CON LE COMPONENTI POLITICO-AMMINISTRATIVE-SINDACALI.....................................59

L'IMPORTANZA DELLE TELECOMUNICAZIONI ..........................................................................................60

LE RISORSE INFORMATICHE ...........................................................................................................................60

ASPETTATIVE, RISULTATI, PROSPETTIVE....................................................................................................60

STRATEGIA GENERALE DI INTERVENTO PER GLI ASPETTI LEGATI AL SOCCORSO ALLAPOPOLAZIONE "DURANTE" IL TERREMOTO .................................................................................................61

PROPOSTE PER UNA REVISIONE DELLE PROCEDURE DI IMPIEGO DELLE COLONNE MOBILI DEIVIGILI DEL FUOCO..............................................................................................................................................63

DALL'ESPERIENZA LE INDICAZIONI: IL COM COME CENTRO DI EROGAZIONE DI SERVIZI..........64

LA STRUTTURA FORMALE................................................................................................................................64

LA RISORSA UMANA COME VARIABILE STRATEGICA NELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DIPROTEZIONE CIVILE. .........................................................................................................................................66

CULTURA E STILE DI LEADERSHIP NELL'EROGAZIONE DEL SERVIZIO. .............................................67

IL CITTADINO/UTENTE ......................................................................................................................................68

CUSTOMER SATISFACTION: COSA SIGNIFICA SODDISFARE L’UTENTE NEL CASO DEI SERVIZI DIPROTEZIONE CIVILE ..........................................................................................................................................69

INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DEGLI ATTORI ...............................................................................70

TABELLE................................................................................................................................................................72

SCOSSE PIÙ SIGNIFICATIVE DEI 3 MESI (DAL 26/9, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE 1997) .........77

DISPOSIZIONI EMANATE DAL C.O.M..............................................................................................................81Scala MCS (Mercalli - Cancani - Sieberg) di intensità del terremoto...............................................................................95

Page 8: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 8 14/12/98 - 15.54

Page 9: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 9 14/12/98 - 15.54

Prima Parte

Il Terremoto del 26 settembre 1997

Il 26 settembre 1997 due scosse di terremoto, alle ore 02:33, (magnitudo 5.5, VIII grado della scalaMercalli) e alle ore 11:40 (magnitudo 5.8, VIII-IX grado della scala Mercalli) hanno disastrato am-

pie aree del territorio dell'Umbria delle Marche.

Le coordinate geografiche dell'epicentro delle due scosse principali del 26/9/1997 sono:Latitudine 43.0°N, Longitudine 12.9°E, in prossimità di Colfiorito, frazione del Comune di Foligno.

Da un primo bilancio dei danni, che faceva registrare due morti, molti feriti, circa 20.000 sfollati,moltissimi edifici lesionati, appariva subito la vastità dell'evento sismico.

L'apparato di soccorso si è messo in movimento, dapprima con le risorse disponibili localmente evia via con quelle provenienti dalle regioni più vicine, fino a coinvolgere praticamente l'intera Na-zione.

Page 10: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 10 14/12/98 - 15.54

Tutte le Forze Istituzionali e di Volontariato si sono attivate e, dopo sole 24 ore, nelle aree coinvolteoperavano:• Vigili del Fuoco• Esercito• Forze dell’Ordine• Croce Rossa• Volontariatocon una punta massima di personale impiegato per la gestione dell’emergenza di circa 10.000unità registrata dopo 10 giorni dal primo evento sismico.

Nel solo territorio di competenza del COM di Foligno si erano costituiti:• 111 villaggi temporanei d’accoglienza per circa 14.000 persone su una popolazione complessiva

di 90.000 abitanti• 14 cucine periferiche• 11 campi delle Organizzazioni di soccorso

Fattori che hanno caratterizzato l’emergenza

La tipologia dell’evento sismico (breve durata delle scosse, intensità non superiore al IX grado dellascala Mercalli) da un lato ha limitato la perdita di vite umane, ma dall’altro ha lesionato gli edificiin modo tale da renderli pericolosamente inagibili senza però distruggerli del tutto. Questi ed altrielementi hanno caratterizzato l’emergenza rendendola per alcuni aspetti più complessa per altri piùsemplice

Fattori che hanno reso più complessa l’emergenza• sequenza di continue scosse• vastità del territorio• distribuzione degli insediamenti abitativi sul territorio a bassa densità• presenza sul territorio di numerosi beni artistici, architettonici, archeologici e storici

Fattori che hanno reso più semplice la gestione dell’emergenza• pochi danni alle persone• pochi danni agli animali• danni irrilevanti alle infrastrutture• poche interruzioni nell’erogazione di servizi essenziali (energia elettrica, gas, acquedotti, fo-

gnature, linee telefoniche e di telecomunicazione in genere)

La scossa del 14 OttobreIl 14 Ottobre alle ore 17.23 una scossa del VII-VIII grado della scala Mercalli ha colpito partico-larmente il Comune di Sellano e parte della Val Nerina, determinando la pressoché completa inagi-bilità del centro storico del paese e circa 1000 nuove persone senza tetto.Nella notte dello stesso giorno tende e posti letto erano già pronte per tutti i senza tetto.A venti giorni dalla prima scossa un secondo terremoto di fatto si sovrapponeva al precedente.La stessa scossa provocava il crollo del “Torrino” rendendo vani tutti gli sforzi fatti fino al quelmomento per il suo salvataggio.

Page 11: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 11 14/12/98 - 15.54

Dopo la scossa del 14 veniva costituito il COM di Cerreto di Spoleto, e pertanto il COM di Folignoveniva ridotto da 13 a 9 Comuni.Su richiesta del Sindaco il Comune di Sellano, pur appartenendo all’area geografica del COM diCerreto di Spoleto, veniva di nuovo incluso nel COM di Foligno.

Composizione del COM di FolignoPrima della scossa del 14 Ottobre Dopo la scossa del 14 OttobreBevagna BevagnaCampello sul Clitunno Campello sul ClitunnoCastel Ritaldi Castel RitaldiCerreto di Spoleto FolignoFoligno MontefalcoMontefalco SellanoPreci SpelloS.Anatolia di Narco TreviSellano ValtopinaSpelloTreviVallo di NeraValtopina

La competenza territoriale del C.O.M. comprendeva un'estensione complessiva di 720 kmq e circa90.000 abitanti. La cartografia in formato numerico è disponibile sul CD-ROM che integra la pre-sente relazione.

Page 12: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 12 14/12/98 - 15.54

GRAFICO DELLE ONDE SISMICHE RILEVATE - MAGNITUDO LOCALE 5.57

SISMA DELLE ORE 02:33 (00:33 GMT) DEL 26/9/1997MAPPA DELLE STAZIONI CHE HANNO EFFETTUATO IL RILEVAMENTO

Page 13: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 13 14/12/98 - 15.54

Gli obiettivi prioritari del soccorso e del ripristino delle fondamentalicondizioni di vivibilità

Nel momento in cui si verifica un sisma le attività del sistema di Protezione civile si concentrano sualcuni ben precisi scopi, ciascuno secondo un ordine di ovvie priorità.

• Il soccorso alla popolazione per la tutela dell’incolumità delle persone• Il primo ricovero, l’assistenza e il vettovagliamento per la popolazione• La verifica della funzionalità delle infrastrutture e dei servizi essenziali con gli interventi di ri-

pristino urgenti• La messa in sicurezza delle strutture pericolanti• La verifica dell’agibilità delle strutture• La realizzazione dei villaggi temporanei con i moduli abitativi mobili• La sicurezza dei villaggi temporanei (impianti elettrici, termici e viabilità).• L’ordine pubblico nei villaggi temporanei con particolare riferimento all’affluenza di immigrati

e nomadi.• Il recupero di materiali per il primo ricovero della popolazione (tende e roulottes)• Il progressivo ripristino delle attività sociali/economiche/produttive• L'avvio del ritorno alla normalità

Che cosa è un C.O.M. e come si articolano le strutture di soccorso del Sistema diProtezione Civile Italiano

Per il raggiungimento degli obiettivi primari di stabilizzazione dell'emergenza, il sistema Italiano diProtezione civile entra in azione costituendo, secondo procedure prefissate, una serie di "Centri" perla gestione dell'emergenza.

Le linee generali di intervento, soprattutto per quanto riguarda la gestione complessiva "ammini-strativa/economica" dell'emergenza, vengono fissate con Ordinanze del Ministro delegato alla Pro-tezione Civile che, nell’attuale governo, è lo stesso Ministro dell'Interno (On. Napolitano).Nel rispetto dei principi generali opera in modo più diretto, con proprie ordinanze, il Sottosegretarioalla Protezione Civile che il Ministro ha delegato ad occuparsi delle emergenze (Prof. Barberi).Per quanto riguarda il coordinamento di tutta l'attività necessaria al ripristino delle condizioni dinormalità della vita nelle zone colpite dal sisma, vengono nominati dei Commissari Straordinari (inquesto caso i due Presidenti delle Regioni Umbria e Marche) incaricati di provvedere a quanto ne-cessario per l'avvio del ritorno alla normalità.

Per lo svolgimento di tutte le attività operative di soccorso immediato alla popolazione, a livelloProvinciale, il Prefetto costituisce il C.C.S., Centro Coordinamento Soccorsi mentre a livello Co-munale, o Intercomunale (che ricopre un ambito territoriale che coinvolge più comuni), vengonoistituiti tanti C.O.M. (Centri Operativi Misti) quanti sono necessari a coprire capillarmente le zonecolpite dall'evento.Il Prefetto nomina un Responsabile per ogni C.O.M..; In questo caso i responsabili di C.O.M. hannoavuto piena autonomia decisionale e di spesa.

Page 14: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 14 14/12/98 - 15.54

La responsabilità della gestione del C.O.M. di Foligno è stata affidata ad un Comandante Provin-ciale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Il C.O.M. ha i compiti di coordinare "sul campo" le strutture operative del Sistema Nazionale diProtezione Civile, nel proprio territorio di competenza.In Italia le strutture operative Nazionali di Protezione Civile sono quelle riportate all'art. 11 della L.225/90.

Costituiscono strutture operative nazionali del Servizio nazionale di Protezione Civile:

a) Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco,quale componente fondamentale dellaProtezione Civile;

b) Le Forze Armate;

c) Le Forze di Polizia;

d) Il Corpo Forestale dello Stato;

e) I Servizi Tecnici Nazionali;

f) I gruppi nazionali di ricerca scientifica,l'istituto nazionale di geofisica ed altreistituzioni di ricerca;

g) La Croce Rossa Italiana;h) Le strutture del Servizio Sanitario Na-

zionale;i) Il Volontariato;l) Il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino

CNSA (CAI).

Nel paragrafo seguente sono riassunte, a grandi linee, le fasi di istituzione del C.O.M. di Foligno ela sua struttura organizzativa interna.

Page 15: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 15 14/12/98 - 15.54

Istituzione del C.O.M. intercomunale di Foligno e implementazione del metodo "Au-gustus"

Il 29 settembre 97 con decreto del Prefetto di Perugia è stato istituito il C.O.M. di Foligno con leseguenti componenti:

• Direttore Responsabile: Dott. Ing. Romano• Sindaci• Rappresentante della Regione• Rappresentante della Provincia• Segretario Comunale del Comune di Foligno• Capo ufficio tecnico del Comune di Foligno• Funzionario responsabile del Commissariato P.S. di Foligno• Comandante della Compagnia Carabinieri di Foligno• Rappresentante della Polizia Stradale• Rappresentante del Corpo Forestale dello Stato• Funzionario responsabile del Distaccamento VV.F. di Foligno• Rappresentante delle Forze Armate• Rappresentante della Croce Rossa• Rappresentante dei Volontari• Rappresentante A.S.L. n.3 di Foligno• Rappresentante dell’ENEL• Rappresentante della TELECOM

Il C.O.M. ha trovato spazio per organizzarsi all'inter-no della sede della Polizia Municipale di Foligno.L'edificio è risultato essere quanto di meglio si potes-se avere a disposizione dato che è un edificio ad unsolo piano, con struttura prefabbricata portante in le-gno e metallo, realizzato nel 1996, con ampio par-cheggio recintato e sufficientemente lontano da altriedifici in muratura che potessero rappresentare qual-che pericolo di crollo in caso di ulteriori scosse.

All'interno del fabbricato era già predisposta la"Sala operativa di protezione civile".

Questo ha consentito di rendere immediatamente ope-rative le varie Componenti, tutte riunite intorno ad ungrande tavolo, dotate di propria postazione telefonicae apparato radio.Inoltre, con molto spirito di sacrificio ed adattamento,il Personale del Corpo di Polizia Municipale ha resodisponibile la quasi totalità dei propri uffici che sonostati immediatamente utilizzati per la segreteriaC.O.M. e per la sistemazione degli uffici delle Fun-zioni C.O.M. .Una parte degli uffici è comunque servita per il sig.

Primi momenti alla segreteria del COM

Sala Operativa del COM

Page 16: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 16 14/12/98 - 15.54

Sindaco, il Vice Sindaco, gli assessori e i dirigenti del Comune di Foligno, in quanto l'edificio Co-munale risultava inagibile per il pericolo di crollo del famoso "torrino".

La Regione Umbria ha utilizzato, perl'allestimento dei propri uffici tecnici e diricevimento del pubblico, l'ampia autorimessaadiacente all'edificio.

Ulteriori postazioni per lo svolgimento delleFunzioni del C.O.M. sono state allestite tramitetende nel terreno antistante, sempre all'internodella recinzione.Ogni postazione è stata dotata di telefono e,anche di fax.

Schema della struttura funzionale del C.O.M. di Foligno

(Tratto dal Metodo Augu-stus):

"Il COM è una strutturaoperativa, decentrata,che dipende dalla Pre-fettura ed il cui direttoreè un funzionario o unSindaco di uno deicomuni interessatidall'evento. Vipartecipano i rappresen-tanti dei comuni e dellestrutture operative. Icompiti del COM sonoquelli di favorire coordi-namento dei servizi diemergenza organizzatidal Prefetto con gli inter-venti dei sindaci apparte-nenti al COM stesso.L'ubicazione del COMdeve esserebaricentrica rispetto aicomuni coordinati elocalizzata in locali nonvulnerabili."

Tende C.A.P.I. nel piazzale del COM montate per ospita-re gli uffici di alcune Funzioni

C.C.S.Centro Coordinamento Soccorsi

Staff Tecnico SALA OPERATIVA

Staff Amministrativo Segreteria

Funzione 1Tecnico Scientifico

Pianificazione

Funzione 2Sanità

e Assistenza Sociale

Funzione 3Mass-Media

e Informazione

Funzione 4Volontariato

Funzione 5Materiali e Mezzi

Funzione 6Trasporto, circolazione

e viabilità

Funzione 7Telecomunicazioni

Funzione 8Servizi Essenziali

Funzione 9Censimento dannia persone e cose

Funzione 10Strutture OperativeS.a.R.(Search and Rescue)

Funzione 11Enti Locali

Funzione 12Assistenza alla popola-zione, logistica evacuati

Funzione 13Derrate alimentari

Vestiario

C.O.M.FOLIGNO

Responsabile

SINDACIDEI COMUNI

COLPITI

PREFETTURA di PERUGIA

Page 17: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 17 14/12/98 - 15.54

I Compiti dello Staff Tecnico

Lo Staff Tecnico supportava in modo diretto il Responsabile del C.O.M., secondo le indicazioni ri-cevute, vagliando e valutando le richieste provenienti dall'esterno, ricercando direttamente soluzioniper le materie e le problematiche più "ordinarie" e lasciando al Responsabile le scelte più importantie strategiche. In questo modo si è cercato di ridurre la pressione sul Responsabile del C.O.M. chepoteva meglio far fronte all'elevato carico di lavoro ed al grande numero di decisioni da prendere inpochissimo tempo.

Operativamente lo staff tecnico provvedeva anche a predisporre documentazione, disposizioni nor-mative e "ordinanze" per far fronte ai diversi aspetti della gestione dell'emergenza. Copie di questeordinanze sono riportate più avanti.

La Segreteria Tecnica del C.O.M. ha garantito la continuità della presenza della "testa" di tutta l'or-ganizzazione assumendo la direzione della struttura nei momenti in cui il Responsabile del C.O.M.era impegnato.

Spesso lo staff tecnico doveva occuparsi di questioni relative alla soluzione di problematiche, ap-punto tecniche, come gruppi di lavoro per le demolizioni dei fabbricati, supporto tecnico per la rea-lizzazione delle aree dove installare i moduli abitativi, predisposizione di piani (piano neve, ecc.)riunioni gestionali con altri Enti. Lo staff tecnico provvedeva anche a smistare le richieste di sup-porto logistico provenienti dai campi, alle funzioni competenti.

Lo Staff Tecnico era costituito da quattro Funzionari del Ruolo Tecnico Antincendio del Corpo Na-zionale dei Vigili del Fuoco ciascuno a sua volta supportato dal proprio aiutante/autista. I funzionarisi sono alternati quasi sempre in coppia durante tutta l'emergenza per periodi da 6 a 10 giorni. Cia-scuno, nei quattro mesi ai quali si fa riferimento, ha presenziato per 6-7 periodi.

I Compiti dello Staff Amministrativo

Fin dall'inizio si è prospettata la grande mole di lavoro da svolgere per la gestione amministrati-va/contabile dei servizi erogati dal C.O.M.A questo riguardo, il Responsabile del C.O.M. ha subito richiesto alla Prefettura la presenza di Per-sonale amministrativo/contabile che potesse occuparsi immediatamente della "sistemazione dellecarte".Sono stati prodotti, ad hoc, dei programmi software che hanno consentito una più snella e precisaarchiviazione delle "pratiche" relative agli acquisti in modo che queste potessero essere pronte perla successiva liquidazione.Lo Staff amministrativo, ha provveduto anche ad emanare istruzioni ai Comuni per l'applicazionedelle disposizioni provenienti dalla Prefettura.

Page 18: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 18 14/12/98 - 15.54

I Compiti della Segreteria

La segreteria ha filtrato tutte le chiamate telefoniche in arrivo alla Direzione C.O.M.; ha protocol-lato oltre 7000 atti in arrivo e in partenza; ha curato tutta l'archiviazione dei documenti e provve-duto all'inoltro via fax e via posta delle note preparate dalla Direzione C.O.M.Parallelamente alla corrispondenza e alle comunicazioni gestite direttamente dalla segreteria, le sin-gole funzioni, nell’ambito della delega assegnata, hanno colloquiato con l’esterno con i medesimicanali.

Per molti cittadini e per chiunque si rivolgesse al C.O.M., la Segreteria ha rappresentato il primopunto di contatto. È stata quindi di vitale importanza la qualità del lavoro svolto dalle addette allasegreteria che hanno saputo creare e mantenere - pur in condizioni di forte stress - un clima di corte-sia, professionalità, orientato al compito ed ai risultati.La segreteria ha assolto anche le funzioni tipiche dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

I Compiti della Sala Operativa

La Sala Operativa era costituita da postazioni con rappresentanti di: Prefettura, Vigili del Fuoco,Forze Armate, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, CroceRossa, Comuni, ANAS, Telecom, ENEL, ASL, Provincia, Volontari.La continuità delle funzioni di Comando della Sala Operativa era garantita dallo Staff Tecnico. Oc-casionalmente tali funzioni erano assegnate al funzionario della prefettura o ad altro responsabileindividuato dal Direttore del C.O.M.

Le decisioni operative immediate erano prese nell'ambito della sala operativa, provvedendo diret-tamente a dare risposta alla quasi totalità delle richieste di soccorso che arrivavano ai capi delle li-nee telefoniche o radio delle varie postazioni dei rappresentanti degli Organismi preposti al soccor-so di Protezione Civile.

Per problematiche particolarmente complesse, si attivava un "consulto" con il Responsabile delC.O.M. o con lo Staff Tecnico la fine determinare la migliore strategia da adottare.

In relazione alle esigenze, si provvedeva a ridimensionare la consistenza della sala operativa me-diante la riduzione o l’aumento delle componenti presenti, allo scopo di erogare un servizio ade-guato alle necessità del momento evitando, nello stesso tempo, dispendio di risorse.

I Disaster Manager

I DI.MA. sono professionalità specificamente formate sulla gestione dell’emergenza dal Diparti-mento della Protezione Civile. Nell’ambito del C.O.M. è stata largamente impiegata la professiona-lità dei DI.MA., soprattutto per le attività per le quali non sono disponibili immediate competenzenell’ambito di enti e amministrazione pubblica. In particolare sono state assegnate ai DI.MA. il co-ordinamento del volontariato, l’analisi dei dati relativi alla popolazione assistita, la gestione delCentro Operativo Locale.Per iniziativa dei DI.MA. è stato realizzato un pieghevole intitolato “Difendiamoci dal Terremoto”destinato alla popolazione e allegato. E’ stata fondamentale l’opera di promozione, divulgazione eformazione svolta dai DI.MA. presso i comuni fino alla costituzione dei Centri Operativi Comunali.

Page 19: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 19 14/12/98 - 15.54

I compiti delle funzioni

Il Metodo Augustus - sintesi

Il Metodo Augustus, predisposto dal Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consi-glio dei Ministri, è un sistema articolato per strutturare l'organizzazione di Protezione Civile nel ter-ritorio dello Stato italiano, individuando una serie di attività, funzioni ed operazioni da svolgere siaprima, sia dopo il verificarsi dell'evento calamitoso.Le strutture operative e di pianificazione descritte nel metodo Augustus sono essenzialmente arti-colate su tre livelli: nazionale/regionale, Provinciale, Comunale.Per ogni livello vengono previste delle procedure per l'impianto della struttura organizzativa tramitel'ausilio di funzioni di supporto con adeguate risorse umane che supportano i diversi responsabiliincaricati dell'attività di comando e controllo.

Il testo completo del metodo Augustus è riportato in appendice.

Il Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno è stato strutturato sulla base dello schema pre-visto per le 14 funzioni di supporto del Centro Coordinamento Soccorsi della Prefettura, con unaorganizzazione quindi di taglio quasi Provinciale. Questo schema è risultato equilibrato e ben di-mensionato per fronteggiare le problematiche a livello intercomunale.

Le funzioni previste, secondo lo schema del metodo Augustus sono le seguenti.

1 tecnico - scientifico - pianificazione2 sanità - assistenza sociale -veterinaria3 mass-media e informazione4 volontariato5 materiali e mezzi6 trasporto - circolazione e viabilità7 telecomunicazioni

8 servizi essenziali9 censimento danni -persone -cose10 strutture operative S.a.R.11 enti locali12 materiali pericolosi13 logistica evacuati - zone ospitanti14 coordinamento centri operativi

1 - TECNICO SCIENTIFICO PIANIFICAZIONESaranno presenti i gruppi nazionali di ricerca ed i servizi tecnici.Il referente sarà il rappresentante del Servizio Tecnico del comune o delGenio Civile o del Servizio Tecnico Nazionale, prescelto già in fase di piani-ficazione: dovrà mantenere e coordinare tutti i rapporti tra le varie compo-nenti scientifiche e tecniche per l'interpretazione fisica del fenomeno e deidati relativi alle reti di monitoraggio.

2 - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALESaranno presenti i responsabili del Servizio Sanitario locale, la C.R.I., le Or-ganizzazioni di volontariato che operano nel settore sanitario.Il referente sarà il rappresentante del Servizio Sanitario Locale.

3 - MASS-MEDIA ED INFORMAZIONEPresso il CCS ed il COM l'addetto stampa sarà indicato dal Prefetto che nedarà notizia al Dipartimento della Protezione Civile, al Ministero dell'internoed alla Presidenza della Regione. La Sala Stampa dovrà essere realizzatain un locale diverso dalla Sala Operativa.Sarà cura dell'addetto stampa stabilire il programma e le modalità degli in-contri con i rappresentanti dei Mass-Media. Per quanto concerne l'informa-zione al pubblico sarà cura dell'addetto stampa, d'accordo con il Prefetto,procedere alla divulgazione della notizia per mezzo dei Mass-Media. Im-portante è: - informare e sensibilizzare la popolazione; - far conoscere le at-tività; - realizzare spot, creare annunci, fare comunicati; - organizzare tavole

rotonde e conferenze stampa

4 - VOLONTARIATOI compiti delle Organizzazioni di volontariato in emergenza. vengono indivi-duati nei piani di protezione civile in relazione alla tipologia del rischio da af-frontare. alla natura ed alla specificità delle attività esplicate dalla Organiz-zazione e dai mezzi a loro disposizione. Pertanto, in sala operativa. prende-rà posto il coordinatore indicato nel piano di protezione civile che avrà ilcompito di mantenere i rapporti con la consulta provinciale per il volontaria-to. Il coordinatore provvederà, in tempo di pace, ad organizzare esercitazio-ni congiunte con altre forze preposte all'emergenza al fine di verificare lecapacità organizzative ed operative delle suddette Organizzazioni.

5 - MATERIALI E MEZZILa funzione di supporto in questione è essenziale e primaria per fronteggia-re una emergenza di qualunque tipo. Questa funzione censisce i materialied i mezzi in dotazione alle amministrazioni: sono censimenti che debbonoessere aggiornati ogni 6 mesi per passare Cosi di fatto dalla concezione er-rata del "censimento" delle risorse alla concezione moderna di Disponibilità!delle risorse. Si tratta di avere un quadro delle risorse suddivise per aree distoccaggio. Per ogni risorsa si deve prevedere il tipo di trasporto ed il tempodi arrivo nell'area dell'intervento.Alla gestione di tale funzione concorrono i materiali e mezzi comunque di-sponibili e normalmente appartenenti a FF.AA. CAPI (Ministero Interno).

Page 20: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 20 14/12/98 - 15.54

CRI, Amministrazioni locali, volontariato, ditte private.Nel caso in cui la richiesta di materiali e/o mezzi non può essere fronteg-giata a livello locale, il coordinatore rivolgerà analoga richiesta al Diparti-mento P.C..6 - TRASPORTO, CIRCOLAZIONE E VIABILITA'La parte riguardante il trasporto è strettamente collegata alla movimentazio-ne dei materiali, al trasferimento dei mezzi, ad ottimizzare i flussi lungo le viedi fuga ed il funzionamento dei cancelli di accesso, per regolare il flusso deisoccorritori. Questa funzione di supporto deve necessariamente operare astretto contatto con il responsabile della funzione 10 "Strutture Operative".Per quanto concerne la parte relativa ali attività di circolazione e viabilità ilcoordinatore è, normalmente, il rappresentante della Polstrada o suo sosti-tuto; concorrono per questa attività oltre alla Polizia Stradale, i Carabinieried i Vigili Urbani: i primi due per il duplice aspetto di Polizia giudiziaria e tu-tori della legge e gli altri per l'indiscussa idoneità nella gestione della funzio-ne in una emergenza a carattere locale.Si dovranno prevedere esercitazioni congiunte tra le varie forze al fine di ve-rificare ed ottimizzare l esatto andamento dei flussi lungo le varie direttrici.

7 - TELECOMUNICAZIONIIl coordinatore di questa funzione dovrà, di concerto con il responsabile ter-ritoriale della Telecom, con il responsabile provinciale P.T. con il rappre-sentante dell'associazione di radioamatori presente sul territorio, organizza-re una rete di telecomunicazione affidabile anche in caso di evento di note-vole gravità.Il centro TLC del Dipartimento della Protezione Civile, su richiesta del Pre-fetto. assicurerà il collegamento tra la zona interessata dall'evento per mez-zo di sistemi alternativi di emergenza (sistema satellitare INMARSAT - si-stema satellitare ARGO).

8 - SERVIZI ESSENZIALIIn questa funzione prenderanno parte i rappresentanti di tutti i servizi es-senziali erogati sul territorio coinvolto. Mediante i Compartimenti Territoriali ele corrispondenti sale operative nazionali o regionali deve essere mantenutacostantemente aggiornata la situazione circa l'efficienza e gli interventi sullarete. L'utilizzazione del personale addetto al ripristino delle linee e/o delleutenze è comunque coordinata dal proprio rappresentante in Sala Operati-va. Eventuali concorsi di personale e mezzi vanno coordinati dal responsa-bile della S. O. e dal Prefetto (interventi di mezzi speciali, impiego di spaz-zaneve, etc.).Dovranno essere previste esercitazioni nelle quali i singoli Enti preposti al-l'erogazione dei servizi ottimizzeranno il concorso di uomini e mezzi nellevarie ipotesi di emergenza, secondo i criteri di garanzia, messa in sicurezzadegli impianti e ripristino dell'erogazione.

9 - CENSIMENTO DANNI PERSONE E COSEL'effettuazione del censimento dei danni a persone e cose riveste particola-re importanza al fine di fotografare la situazione determinatasi a seguito del-l'evento calamitoso e determinare sulla base dei risultati riassunti in schederiepilogative gli interventi d'emergenza.Il responsabile della suddetta funzione, al verificarsi dell'evento calamitoso,dovrà effettuare un censimento dei danni riferito a: - persone; - edifici pub-blici; - edifici privati; - impianti industriali; - servizi essenziali; - attività produt-tive . opere di interesse culturale; - infrastrutture pubbliche; - agricoltura ezootecnia; - altro.Per il censimento di quanto descritto il coordinatore di questa funzione siavvarrà di: - funzionari dell'Ufficio Tecnico del Comune o del Genio Civile-esperti del settore sanitario, industriale e commerciale;è altresì ipotizzabile l'impiego di squadre miste di tecnici del Servizio LavoriPubblici, del Genio Civile o l'intervento della Comunità Scientifica per le ve-rifiche speditive di stabilità che dovranno essere effettuate in tempi necessa-riamente ristretti.

10 - STRUTTURE OPERATIVE S.a.R.Il responsabile della suddetta funzione, dovrà coordinare le varie compo-nenti, di seguito elencate, costituite da rappresentanti del Servizio Nazionaledella Protezione Civile (S.a.R.,, quali sono presenti presso tutti i CCS eCOM: - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; - Forze Armate; - Forze del-l'Ordine; - Corpo Forestale dello Stato; - Servizi Tecnici Nazionali; - Gruppi

nazionali di ricerca scientifica; - Croce Rossa Italiana; - Strutture del Serviziosanitario nazionale; - Organizzazioni di volontariato; - Corpo nazionale disoccorso alpino

11 - ENTI LOCALIIn relazione all'evento il responsabile della funzione dovrà essere in pos-sesso della documentazione riguardante tutti i referenti di ciascun Ente edAmministrazioni della zona interessata all'evento.Si dovranno anche organizzare fra le Amministrazioni comunali colpite le"municipalizzate" dei comuni o delle regioni che portano soccorso dei ge-mellaggi per il ripristino immediato nei comuni colpiti dei servizi essenzialiaffidando alle municipalizzate soccorritrici compiti operativi specifici in singolicomuni (riattivazione delle discariche, acquedotto, scuole, servizi vari ecc.).

12 - MATERIALI PERICOLOSILo stoccaggio di materiali pericolosi, il censimento delle industrie a notifica ea dichiarazione o altre attività pericolose che possono innescare ulterioridanni alla popolazione dopo un evento distruttivo di varia natura, sarannopreventivamente censite e per ognuno studiato il potenziale pericolo chepuò provocare alla popolazione già colpita.

13 - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONEPer fronteggiare le esigenze della popolazione che a seguito dell'eventocalamitoso risultano senza tetto, si dovrà organizzare in loco o in altre zonesicure delle aree ospitanti per i senzatetto e fornire loro i servizi necessariper fronteggiare il periodo dell'emergenza e la fase del ripristino.Dovrà presiedere questa funzione un funzionario dell'Ente amministrativolocale in possesso di conoscenza e competenza in merito al patrimonioabitativo, alla ricettività delle strutture turistiche (alberghi campeggi ecc.) edalla ricerca e utilizzo di aree pubbliche e private da utilizzare come zoneospitanti'.Il funzionario dovrà fornire un quadro delle "disponibilità" di materiali perl'alloggiamento e dialogare con le autorità preposte alla emanazione degliatti necessari per la messa a disposizione degli immobili o delle aree recet-tive sia pubbliche che private. Per quanto concerne l'aspetto alimentare sidovrà garantire un costante flusso di derrate alimentari, il loro stoccaggio ela distribuzione alla popolazione assistita.Si dovranno anche censire a livello nazionale e locale le varie aziende diproduzione e/o distribuzione alimentare.

14 - COORDINAMENTO CENTRI OPERATIVIIl coordinatore della sala operativa che gestisce le 14 funzioni di supporto.sarà anche responsabile di questa funzione in quanto dovrà conoscere leoperatività degli altri centri operativi dislocati sul territorio al fine di garantirenell'area dell'emergenza il massimo coordinamento delle operazioni di soc-corso razionalizzando risorse di uomini e materiali.Con l'attivazione delle 14 funzioni di supporto tramite i loro singoli respon-sabili esperti, si raggiungono due distinti obiettivi: si individuano a priori i re-sponsabili-esperti delle singole funzioni da impiegare in emergenza e altempo stesso. tempo di pace, si garantisce il continuo aggiornamento delpiano di emergenza con l'attività degli stessi responsabili-esperti. I respon-sabili delle 14 funzioni di supporto avranno quindi la possibilità di teneresempre efficiente il piano di emergenza nelle varie Prefetture.Questo consente al Prefetto di avere nella propria sala operativa esperti chegià si conoscono e lavorano nel piano ciò porterà a una maggiore efficaciaoperativa fra le "componenti" e le "strutture operative" (amministrazioni loca-li, volontariato, FF.AA, Vigili del Fuoco, ecc.).Il responsabile della funzione 14 assumerà anche il ruolo di coordinatoredella Sala Operativa composta dalle altre restanti funzioni.Il COM è una struttura operativa decentrata che dipende dalla Prefettura edil cui direttore è un funzionario o un Sindaco di uno dei comuni interessatidall'evento. vi partecipano i rappresentanti dei comuni e delle strutture ope-rative. I compiti del COM sono quelli di favorire coordinamento dei servizi diemergenza organizzati dal Prefetto con gli interventi dei sindaci apparte-nenti al COM stesso.L'ubicazione del COM deve essere baricentrica rispetto ai comuni coordinatie localizzata in locali non vulnerabili.

(tratto dal Metodo Augustus)

Page 21: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 21 14/12/98 - 15.54

Le Funzioni effettivamente attivate al C.O.M. di Foligno sono state le seguenti

FUNZIONE DENOMINAZIONE RESPONSABILIFunzione 1 Tecnico – Scientifico

– PianificazioneTecnici del Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti del Ser-vizio Sismico Nazionale

Funzione 2 Sanità e assistenzasociale

Funzionario U.S.S.L.

Funzione 3 Mass-media ed in-formazione

Addetto Stampa del Comune di Foligno

Funzione 4 Volontariato DI.MA.

Funzione 5 Materiali e mezzi Ispettore C.R.I.

Funzione 6 Trasporto, circolazio-ne e viabilità

Funzionario Polizia Stradale e A.N.A.S.

Funzione 7 Telecomunicazioni Funzionario Telecom

Funzione 8 Servizi essenziali Ingegnere Responsabile del settore Manutenzione del Co-mune di Foligno

Funzione 9 Censimento danni,persone e cose

DI.MA.

Funzione 10 Strutture OperativeS.a.R.

Rappresentante Esercito Italiano

Funzione 11 Enti Locali Funzionario della Provincia

Funzione 12 Assistenza alla po-polazione, logisticaevacuati, zone ospi-tanti

DI.MA.

Funzione 13 Derrate alimentari,vestiario

Rappresentante Volontariato di Zona e Servizio mensa delComune di Foligno

Funzione 1 del C.O.M. di Foligno - TECNICO SCIENTIFICO PIANIFICAZIONE

Saranno presenti i gruppi nazionali di ricerca ed i servizi tecnici.Il referente sarà il rappresentante del Servizio Tecnico del comune o del Genio Civile o del Servizio Tecnico Nazionale, pre-scelto già in fase di pianificazione: dovrà mantenere e coordinare tutti i rapporti tra le varie componenti scientifiche e tecnicheper l'interpretazione fisica del fenomeno e dei dati relativi alle reti di monitoraggio.

Allestita presso un ufficio nell'edificio del C.O.M. (c/o Polizia Municipale Foligno)Aveva propria linea telefonica e fax. Disponeva di computer e modem con collegamento InternetIncarichi svolti: Verifica dell’agibilità delle strutture pubbliche

Page 22: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 22 14/12/98 - 15.54

Funzione 2 del C.O.M. di Foligno - SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

Saranno presenti i responsabili del Servizio Sanitario locale, la C.R.I., le Organizzazioni di volontariato che operano nel settoresanitario. Il referente sarà il rappresentante del Servizio Sanitario Locale.

Non aveva un proprio ufficio. I responsabili ruotavano in turni stazionando presso la propria posta-zione in Sala Operativa C.O.M. Disponeva di linea telefonica.I responsabili erano stati dotati di telefono cellulare.Incarichi svolti: Controlli sanitari presso i campi, in particolare presso le cucine, vaccinazioni per lefasce più vulnerabili della popolazione, assistenza sociale, ambulatori e consultori presso i campi diaccoglienza.

Funzione 3 del C.O.M. di Foligno - MASS-MEDIA ED INFORMAZIONE

Presso il CCS ed il COM l'addetto stampa sarà indicato dal Prefetto che ne darà notizia al Dipartimento della Protezione Civile,al Ministero dell'interno ed alla Presidenza della Regione. La Sala Stampa dovrà essere realizzata in un locale diverso dallaSala Operativa.Sarà cura dell'addetto stampa stabilire il programma e le modalità degli incontri con i rappresentanti dei Mass-Media.Per quanto concerne l'informazione al pubblico sarà cura dell'addetto stampa, d'accordo con il Prefetto, procedere alla divulga-zione della notizia per mezzo dei Mass-Media. Importante è: - informare e sensibilizzare la popolazione; - far conoscere le atti-vità; - realizzare spot, creare annunci, fare comunicati; - organizzare tavole rotonde e conferenze stampa

Allestita presso il locale dell'archivio nell'edificio del C.O.M. (c/o Polizia Municipale Foligno)Disponeva di propria linea telefonica, fax, computer stampante e modem con collegamento ad in-ternet. Il responsabile era stato dotato di telefono cellulare.Incarichi svolti: Rapporti con i “Mass- media”, redazione e diffusione comunicati stampa (Numero320, si allegano alcuni esempi), pubblicazione di “C.O.M. Informa” (due numeri), redazione dellepagine Web del Sito Internet.

Funzione 4 del C.O.M. di Foligno - VOLONTARIATO

I compiti delle Organizzazioni di volontariato in emergenza, vengono individuati nei piani di protezione civile in relazione alla ti-pologia del rischio da affrontare. alla natura ed alla specificità delle attività esplicate dalla Organizzazione e dai mezzi a loro di-sposizione. Pertanto, in sala operativa. prenderà posto il coordinatore indicato nel piano di protezione civile che avrà il compitodi mantenere i rapporti con la consulta provinciale per il volontariato. Il coordinatore provvederà, in tempo di pace, ad organiz-zare esercitazioni congiunte con altre forze preposte all'emergenza al fine di verificare le capacità organizzative ed operativedelle suddette Organizzazioni.

Allestita presso un ufficio nell'edificio del C.O.M. (c/o Polizia Municipale Foligno)Disponeva di propria linea telefonica, fax, computer, stampante, fotocopiatrice, apparato radio rice-trasmittente fisso (radioamatori) e radio portatile DPC.I responsabili sono stati dotati di telefono cellulare.Incarichi svolti: Coordinamento delle organizzazioni di volontariato, gestione dei due campi di vo-lontariato in località Paciana e in via Umbria a Foligno, inserimento del volontariato locale nellaProtezione Civile, assistenza e vigilanza presso i campi e villaggi abitativi, piccole manutenzionipresso campi di accoglienza e moduli abitativi, montaggio - smontaggi tende e recupero roulotte,gestione del Network ricognitivo.

Page 23: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 23 14/12/98 - 15.54

Funzione 5 del C.O.M. di Foligno - MATERIALI E MEZZI

La funzione di supporto in questione è essenziale e primaria per fronteggiare una emergenza di qualunque tipo.Questa funzione censisce i materiali ed i mezzi in dotazione alle amministrazioni: sono censimenti che debbono essere ag-giornati ogni 6 mesi per passare cosi di fatto dalla concezione errata del "censimento" delle risorse alla concezione moderna didisponibilità delle risorse.Si tratta di avere un quadro delle risorse suddivise per aree di stoccaggio. Per ogni risorsa si deve prevedere il tipo di trasportoed il tempo di arrivo nell'area dell'intervento.Alla gestione di tale funzione concorrono i materiali e mezzi comunque disponibili e normalmente appartenenti a FF.AA. CAPI(Ministero Interno), CRI, Amministrazioni locali, volontariato, ditte private.Nel caso in cui la richiesta di materiali e/o mezzi non può essere fronteggiata a livello locale, il coordinatore rivolgerà analogarichiesta al Dipartimento P.C..

Allestita presso una tenda di tipo CAPI illuminata e riscaldata, nel terreno antistante al C.O.M. (c/oPolizia Municipale di Foligno).Disponeva di due linee telefoniche, fax, computer, stampante, appa-rato portatile radio rice-trasmittente DPC.

Incarichi svolti: Gestione complessiva dei materiali di prima accoglienza (tende, roulotte, effettiletterecci, stufette elettriche, servizi igienici, kit elettrici), recupero materiali, coordinamento deimezzi necessari alla movimentazione dei materiali. Nei primi giorni ha svolto anche le mansionidella Funzione 13.

Funzione 6 del C.O.M. di Foligno - TRASPORTO, CIRCOLAZIONE E VIABILITA'

La parte riguardante il trasporto è strettamente collegata alla movimentazione dei materiali, al trasferimento dei mezzi, ad otti-mizzare i flussi lungo le vie di fuga ed il funzionamento dei cancelli di accesso, per regolare il flusso dei soccorritori.Questa funzione di supporto deve necessariamente operare a stretto contatto con il responsabile della funzione 10 "StruttureOperative".Per quanto concerne la parte relativa ali attività di circolazione e viabilità il coordinatore è, normalmente, il rappresentante dellaPolstrada o suo sostituto; concorrono per questa attività oltre alla Polizia Stradale, i Carabinieri ed i Vigili Urbani: i primi due peril duplice aspetto di Polizia giudiziaria e tutori della legge e gli altri per l'indiscussa idoneità nella gestione della funzione in unaemergenza a carattere locale.Si dovranno prevedere esercitazioni congiunte tra le varie forze al fine di verificare ed ottimizzare l esatto andamento dei flussilungo le varie direttrici.

Non aveva un proprio ufficio. I responsabili ruotavano in turni stazionando presso la propria posta-zione in Sala Operativa C.O.M.. Disponeva di linea telefonica.

Incarichi svolti: Monitoraggio della viabilità, scorte, controllo cancelli di accesso. Gli interventi diripristino della viabilità di competenza A.N.A.S., sono stati eseguiti direttamente dallo stesso ente.Gli incarichi erano concordati e pianificati tra il personale della Polstrada e il personale del-l'A.N.A.S. entrambi con propria postazione telefonica presso la sala operativa.

Page 24: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 24 14/12/98 - 15.54

Funzione 7 del C.O.M. di Foligno - TELECOMUNICAZIONI

Il coordinatore di questa funzione dovrà, di concerto con il responsabile territoriale della Telecom, con il responsabile provin-ciale P.T. con il rappresentante dell'associazione di radioamatori presente sul territorio, organizzare una rete di telecomunica-zione affidabile anche in caso di evento di notevole gravità.Il centro TLC del Dipartimento della Protezione Civile, su richiesta del Prefetto, assicurerà il collegamento tra la zona interes-sata dall'evento per mezzo di sistemi alternativi di emergenza (sistema satellitare INMARSAT - sistema satellitare ARGO).

La funzione 7 aveva due postazioni, una in Sala Operativa C.O.M. per il rappresentante Telecom el'altra in un piccolo ufficio dell'edificio del C.O.M. adibito a sala radio.Disponeva di propria linea telefonica in sala operativa. Disponeva di apparati radio ricetrasmittentifissi e mobili (radioamatori) e di apparato radio portatile DPC.Nelle ultima settimane la postazione radio è stata trasferita in una roulotte nel parcheggio delC.O.M. (c/o Polizia Municipale di Foligno)

Incarichi svolti: Linee telefoniche presso campi e insediamenti di emergenza, potenziamento dellarete e telefonia mobile Tim,

Funzione 8 del C.O.M. di Foligno - SERVIZI ESSENZIALI

In questa funzione prenderanno parte i rappresentanti di tutti i servizi essenziali erogati sul territorio coinvolto.Mediante i Compartimenti Territoriali e le corrispondenti sale operative nazionali o regionali deve essere mantenuta costante-mente aggiornata la situazione circa l'efficienza e gli interventi sulla rete.L'utilizzazione del personale addetto al ripristino delle linee e/o delle utenze è comunque coordinata dal proprio rappresentantein Sala Operativa.Eventuali concorsi di personale e mezzi vanno coordinati dal responsabile della S. O. e dal Prefetto (interventi di mezzi specia-li, impiego di spazzaneve, etc.).Dovranno essere previste esercitazioni nelle quali i singoli Enti preposti all'erogazione dei servizi ottimizzeranno il concorso diuomini e mezzi nelle varie ipotesi di emergenza, secondo i criteri di garanzia, messa in sicurezza degli impianti e ripristino del-l'erogazione.

Allestita in un ufficio nell'edificio del C.O.M (c/o polizia Municipale di Foligno).Disponeva di linea telefonica, fax, computer, stampante. Ai responsabili è stato fornito un telefonocellulare.

Incarichi svolti: Allestimento e manutenzione degli impianti (idrici, sanitari ed elettrici) dei campidi accoglienza, ripristino della viabilità comunale, convenzione con gli impianti distribuzione car-burante, fornitura combustibile ai campi, approvvigionamento materiali e carburante per le opera-zioni di soccorso dei Vigili del Fuoco, manutenzione impianti dei villaggi moduli abitativi.

Page 25: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 25 14/12/98 - 15.54

Funzione 9 del C.O.M. di Foligno - CENSIMENTO DANNI PERSONE E COSE

L'effettuazione del censimento dei danni a persone e cose riveste particolare importanza al fine di fotografare la situazionedeterminatasi a seguito dell'evento calamitoso e determinare sulla base dei risultati riassunti in schede riepilogative gli inter-venti d'emergenza.Il responsabile della suddetta funzione, al verificarsi dell'evento calamitoso, dovrà effettuare un censimento dei danni riferito a:- persone; - edifici pubblici; - edifici privati; - impianti industriali; - servizi essenziali; - attività produttive . opere di interesse cultu-rale; - infrastrutture pubbliche; - agricoltura e zootecnia; - altro.Per il censimento di quanto descritto il coordinatore di questa funzione si avvarrà di: - funzionari dell'Ufficio Tecnico del Comu-ne o del Genio Civile- esperti del settore sanitario, industriale e commerciale;è altresì ipotizzabile l'impiego di squadre miste di tecnici del Servizio Lavori Pubblici, del Genio Civile o l'intervento della Comu-nità Scientifica per le verifiche speditive di stabilità che dovranno essere effettuate in tempi necessariamente ristretti.

Allestita presso una tenda di tipo CAPI illuminata e riscaldata nel terreno antistante all'edificio delC.O.M. (c/o Polizia Municipale di Foligno)Disponeva di linea telefonica, fax, computer, stampante.Incarichi svolti: Monitoraggio campi di accoglienza di riferimento alla popolazione ospitata, rile-vamento e analisi dei dati, ricognizione diretta presso i campi per la verifica dell’affidabilità dei da-ti.

Funzione 10 del C.O.M. di Foligno - STRUTTURE OPERATIVE S.a.R.

Il responsabile della suddetta funzione, dovrà coordinare le varie componenti, di seguito elencate, costituite da rappresentantidel Servizio Nazionale della Protezione Civile (S.a.R.,, quali sono presenti presso tutti i CCS e COM: - Corpo Nazionale dei Vi-gili del Fuoco; - Forze Armate; - Forze dell'Ordine; - Corpo Forestale dello Stato; - Servizi Tecnici Nazionali; - Gruppi nazionalidi ricerca scientifica; - Croce Rossa Italiana; - Strutture del Servizio sanitario nazionale; - Organizzazioni di volontariato; - Cor-po nazionale di soccorso alpino

Non aveva un proprio ufficio. I responsabili ruotavano in turni stazionando presso la propria posta-zione in Sala Operativa C.O.M.Disponeva di linea telefonica e apparati radio ricetrasmittenti (esercito).Incarichi svolti: Monitoraggio delle risorse e delle attività delle componenti operative della Prote-zione Civile (Vigili del Fuoco, Forze Armate, Forze dell’Ordine).

Funzione 11 del C.O.M. di Foligno - ENTI LOCALI

In relazione all'evento il responsabile della funzione dovrà essere in possesso della documentazione riguardante tutti i referentidi ciascun Ente ed Amministrazioni della zona interessata all'evento.Si dovranno anche organizzare fra le Amministrazioni comunali colpite le "municipalizzate" dei comuni o delle regioni che por-tano soccorso dei gemellaggi per il ripristino immediato nei comuni colpiti dei servizi essenziali affidando alle municipalizzatesoccorritrici compiti operativi specifici in singoli comuni (riattivazione delle discariche, acquedotto, scuole, servizi vari ecc.).

Allestita presso un ufficio dell'edificio del C.O.M.Disponeva di linea telefonicaIncarichi svolti: Monitoraggio e interventi di ripristino della viabilità provinciale, contatti con glienti locali per informazioni e definizioni delle procedure.

Page 26: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 26 14/12/98 - 15.54

Funzione 12 del C.O.M. di Foligno - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE , LOGISTICA EVACUATI,ZONE OSPITANTI

(FUNZIONE 13 METODO AUGUSTUS- ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE) - Per fronteggiare le esigenze della popola-zione che a seguito dell'evento calamitoso risultano senza tetto, si dovrà organizzare in loco o in altre zone sicure delle areeospitanti per i senzatetto e fornire loro i servizi necessari per fronteggiare il periodo dell'emergenza e la fase del ripristino.Dovrà presiedere questa funzione un funzionario dell'Ente amministrativo locale in possesso di conoscenza e competenza inmerito al patrimonio abitativo, alla ricettività delle strutture turistiche (alberghi campeggi ecc.) ed alla ricerca e utilizzo di areepubbliche e private da utilizzare come zone ospitanti'.Il funzionario dovrà fornire un quadro delle "disponibilità" di materiali per l'alloggiamento e dialogare con le autorità prepostealla emanazione degli atti necessari per la messa a disposizione degli immobili o delle aree recettive sia pubbliche che private.Per quanto concerne l'aspetto alimentare si dovrà garantire un costante flusso di derrate alimentari, il loro stoccaggio e la di-stribuzione alla popolazione assistita.Si dovranno anche censire a livello nazionale e locale le varie aziende di produzione e/o distribuzione alimentare.

Allestita presso una tenda di tipo CAPI illuminata e riscaldata nel terreno antistante all'edificio delC.O.M. (c/o Polizia Municipale di Foligno)Disponeva di linea telefonica, fax, computer, stampante.

Incarichi svolti: Monitoraggio e gestione dell’accoglienza presso alberghi, strutture ricettive, alloggimessi a disposizione, con particolare attenzione alle fasce di popolazione vulnerabili. Tale attività èstata sostanzialmente limitata per precisa volontà della popolazione di rimanere in prossimità delleproprie abitazioni e per la sufficiente rapidità con la quale si è resa disponibile la sistemazione neimoduli abitativi.

Funzione 13 del C.O.M. di Foligno - DERRATE ALIMENTARI, VESTIARIO

Si è reso necessario attivare questa funzione data l'enorme mole di lavoro relativa alla confezione edala distribuzione dei pasti, nonché alla distribuzione dei capi di abbigliamento.Inizialmente questo incarico era accorpato alla funzione 5, ma dopo alcune settimane si è reso ne-cessario alleggerire la funzione 5 per crearne una nuova.

Allestita presso una tenda di tipo CAPI illuminata e riscaldata nel terreno antistante all'edificio delC.O.M. (c/o Polizia Municipale di Foligno). Disponeva di linea telefonica, fax, computer, stam-pante. I responsabili sono stati dotati di telefono cellulare.

Incarichi svolti: approvvigionamento, gestione e distribuzione delle derrate alimentari per il funzio-namento delle cucine da campo (14), del vestiario e dei prodotti per l’igiene personale destinati allapopolazione senza tetto.

Page 27: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 27 14/12/98 - 15.54

Segreteria C.O.M.

Allestita presso un ufficio dell'edificio C.O.M. (c/o Polizia Municipale di Foligno).Disponeva di due linee telefoniche, fax, 3 computers in rete, 2 stampanti, modem e collegamento adinternet e con la Prefettura tramite posta elettronica. Disponeva di fotocopiatrice.

Nell’ufficio segreteria trovavano posto anche il Responsabile del C.O.M. ed i collaboratori dellostaff tecnico. I collaboratori dello staff tecnico ed amministrativo sono stati dotati di telefoni cellu-lari.

DIREZIONE C.O.M.

14 - COORDINAMENTO CENTRI OPERATIVIIl coordinatore della sala operativa che gestisce le 14 funzioni di supporto. sarà anche responsabile di questa funzione inquanto dovrà conoscere le operatività degli altri centri operativi dislocati sul territorio al fine di garantire nell'area dell'emergenzail massimo coordinamento delle operazioni di soccorso razionalizzando risorse di uomini e materiali.Con l'attivazione delle 14 funzioni di supporto tramite i loro singoli responsabili esperti, si raggiungono due distinti obiettivi: siindividuano a priori i responsabili-esperti delle singole funzioni da impiegare in emergenza e al tempo stesso. tempo di pace, sigarantisce il continuo aggiornamento del piano di emergenza con l'attività degli stessi responsabili-esperti. I responsabili delle14 funzioni di supporto avranno quindi la possibilità di tenere sempre efficiente il piano di emergenza nelle varie Prefetture.Questo consente al Prefetto di avere nella propria sala operativa esperti che già si conoscono e lavorano nel piano ciò porteràa una maggiore efficacia operativa fra le "componenti" e le "strutture operative" (amministrazioni locali, volontariato, FF.AA, Vi-gili del Fuoco, ecc.).Il responsabile della funzione 14 assumerà anche il ruolo di coordinatore della Sala Operativa composta dalle altre restantifunzioni.Il COM è una struttura operativa decentrata che dipende dalla Prefettura ed il cui direttore è un funzionario o un Sindaco di unodei comuni interessati dall'evento. vi partecipano i rappresentanti dei comuni e delle strutture operative.I compiti del COM sono quelli di favorire coordinamento dei servizi di emergenza organizzati dal Prefetto con gli interventi deisindaci appartenenti al COM stesso.L'ubicazione del COM deve essere baricentrica rispetto ai comuni coordinati e localizzata in locali non vulnerabili.

La direzione del C.O.M. è stata condotta direttamente dal Responsabile con il pronto ausilio dellostaff tecnico nella prima fase dell’emergenza.

Successivamente, nella seconda fase, i quattro funzionari tecnici si sono avvicendati settimanal-mente in due unità per volta assicurando la conduzione ordinaria.Il responsabile del C.O.M., tracciate le linee guida operative, ha direttamente seguito i momenti diavvicendamento e le fasi fondamentali per la conduzione del C.O.M., assicurando la costante repe-ribilità per ogni decisione di rilevanza strategica, la presenza in loco entro due ore in caso di neces-sità, la partecipazione diretta nei momenti istituzionali.

Tale organizzazione ha consentito la continuità delle funzioni di comando, l’omogeneità della poli-tica di gestione e, anche se parzialmente, la non interruzione delle funzioni ordinariamente svolte daciascuno nel rispettivo luogo di lavoro.

Il Centro Operativo Locale di Colfiorito

Fino dai primi momenti di attivazione del COM è stata avvertita la necessità di dedicare una parti-

Page 28: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 28 14/12/98 - 15.54

colare attenzione alla zona di Confiorito, essenzialmente per i seguenti motivi concomitanti:• era decentrata rispetto alla posizione geografica del COM;• era la zona epicentrale rispetto alle prime scosse ed aveva subito i danni maggiori;• comprendeva numerosissimi piccoli centri abitati;• era in quota e perciò più difficilmente raggiungibile anche a seguito dei crolli;• le condizioni climatiche erano più difficili.Si istituiva perciò un Centro Operativo Locale che, con buon grado di autonomia gestionale ed ope-rativa, provvedeva direttamente alla condizione delle attività di soccorso ed assistenza alla popola-zione. La responsabilità del COL veniva assegnata ad un Disaster Manager.La scelta si è dimostrata strategicamente adeguata.

Page 29: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 29 14/12/98 - 15.54

Le attività del C.O.M. di Foligno

Strategia

Il COM di Foligno ha avuto dimensioni non consuete rispetto alle pianificazioni nazionali (lineeguida DPC). Queste prevedono la dimensione massima, in termini di popolazione complessiva, dicirca 25.000 persone. La popolazione assistita dal COM di Foligno, ha raggiunto la punta massimadi 90.000 abitanti e si è attestata su un valore medio di 70.000.

Tutte le attività del COM, per le caratteristiche dimensionali suddette e per precisa scelta di svolge-re un ruolo di supporto e di coordinamento per i Sindaci senza assumere alcuna posizione sovraor-dinata o sostitutiva, se non in frangenti molto limitati, sono state condotte, per quanto possibile,tramite le strutture comunali competenti per territorio.

A tal fine, sono state emanate direttive e linee guida che hanno consentito alle “macchine” Comu-nali, strutturate e dimensionate per le condizioni ordinarie di lavoro, di attivarsi per operare con ef-ficacia anche nella situazione di emergenza contingente.

Tutte le volte nelle quali è stato reputato necessario o è stato richiesto l’intervento operativo, ammi-nistrativo e di consulenza del COM, questo è stato fornito con immediatezza.In tale situazione è stata particolarmente funzionale una struttura organizzativa con due soli livelligerarchici, la Direzione con le relative strutture di staff e le funzioni, consentendo così la semplifi-cazione del processo decisionale e una più rapida verifica del conseguimento degli obiettivi stabiliti.

Pur essendo al vertice della piramide organizzativa, la dire-zione si è continuamente confrontata ed ha interagito ripetu-tamente con gli operatori (dipendenti comunali, volontari, re-sponsabili dei villaggi temporanei e delle cucine, forzedell’ordine, vigili del fuoco, ecc.) e con l’utenza (cittadini as-sistiti) garantendo, ove necessario, la presenza fisica sul terri-torio del responsabile o del suo delegato. Si è così cercato direalizzare una verifica diretta del servizio erogato e la soddi-sfazione dell’utenza.

La mole di lavoro svolta in termini di gestione delle relazioniinterpersonali è stata immane.

E’ stato inoltre fondamentale definire, esplicitare e rendere noti a tutti, gli obiettivi prioritari nellesuccessive fasi dell’emergenza, ciò è avvenuto quotidianamente nelle riunioni svolte ed è statoespresso tutte le volte che è stato possibile nelle comunicazioni formali.

Staff

Funzioni

Direzione

Page 30: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 30 14/12/98 - 15.54

Attività operative

La Sala Operativa C.O.M. ha rappresentato il cuore del coordinamentodelle attività di tutte le forze di soccorso e le risorse sanitarie, tecnichee logistiche operanti sul territorio. Il compito della sala operativa èstato quello di ricevere ed indirizzare le richieste di soccorso ed inter-vento, attivando immediatamente le necessarie risorse che i vari Entirappresentati nella Sala Operativa potevano mettere a disposizione.

La contemporanea presenza nella sala operativa dei rappresentanti di ciascun organismo preposto alsoccorso, consente di "produrre" immediatamente le decisioni necessarie per far fronte alle richiested’intervento. Ad esempio:- Soccorso alla popolazione.- Verifica della funzionalità delle infrastrutture e dei servizi essenziali, con relative attività di ri-

pristino.- Ricovero, prima assistenza e vettovagliamento alla popolazione (senza tetto, abitanti in strutture

di agibilità non verificabile nell’immediato a causa delle continue scosse telluriche, stati di pa-nico).

- Assistenza sanitaria alla popolazione- Verifica stabilità delle strutture.- Messa in sicurezza dei fabbricati mediante puntellamenti e rimozione di parti pericolanti.- Demolizione parziale o totale di fabbricati.- Interventi di soccorso per danni derivanti da avverse condizioni meteorologiche.- Attività di supporto per la realizzazione dei villaggi temporanei dei moduli abitativi.- Interventi per la sicurezza dei villaggi temporanei (impianti elettrici, termici e viabilità).- Intervento di Ordine Pubblico nei villaggi temporanei con particolare riferimento all’affluenza

di immigrati e nomadi.- Recupero di materiali per il primo ricovero della popolazione (tende e roulotte)

Page 31: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 31 14/12/98 - 15.54

Attività gestionali

Le attività gestionali hanno presentato moltissime sfaccettature. L'attivazione delle Funzioni, previ-sta nel Metodo "Augustus" ha permesso di mettere in piedi una potente organizzazione gestionaleche era in grado di produrre un elevato numero di decisioni in pochissimo tempo.La piena autonomia, in ordine agli obiettivi prefissati, che ogni responsabile di funzione aveva, haconsentito una gestione molto fluida e adeguatamente strutturata per far fronte all'imponente moledi lavoro e di richieste, soprattutto nelle prime settimane dell'emergenza.

Ad esempio: approvvigionamento delle derrate alimentari, dei combustibili e dei materiali, gestionedelle risorse umane e dei mezzi, rapporti con gli Enti Locali, riunione giornaliera con i Responsabilidelle Funzioni, riunione con i Sindaci (cadenza giornaliera nella prima fase e settimanale nella se-conda), logistica campi base dei soccorritori, supporto per la distribuzione delle donazioni, confe-renze di servizio per l’installazione di ponti radio di telefonia mobile e di linee per l’elettrificazionedei villaggi temporanei.

I principali campi di accoglienza erano assegnatialla responsabilità di “capi campo”.I capi campo sono stati nominati dai Sindaci, se-condo criteri definiti in autonomia.

Ai capi campo il COM ha fatto continuo riferi-mento per l’attività gestionale indirizzata allapopolazione ospitata; questi hanno perciò rap-presentato un elemento fondamentale nell'eroga-zione del servizio, raccogliendo le esigenzeemergenti e provvedendo direttamente al soddi-sfacimento.

Ogni necessità di approvvigionamento di materiali e attrezzature veniva manifestato dai capi campodirettamente alla Direzione del COM, che emetteva spesso in tempo reale il relativo provvedimento.

La zona montana del Comune di Foligno comprendeva i centri abitati maggiormente colpiti, tutti dipiccole dimensioni e difficilmente raggiungibili.La scelta della popolazione di non allontanarsi dal proprio centro abitato e la scelta di erogare ilservizio di assistenza capillarmente, ha indotto la costituzione di un Centro Operativo Locale asse-gnato alla responsabilità di un Disaster Manager.In tale maniera aree critiche e difficilmente monitorabili e raggiungibili, hanno avuto dedicata unaspecifica struttura, dotata di risorse umane, materiali e sufficiente autonomia, in grado di assicurarequindi rapidamente il soddisfacimento delle necessità.

Terminata la fase di prima emergenza con il completamento degli insediamenti provvisori dei mo-duli abitativi mobili, uno dei più delicati momenti gestionali è rappresentato dal trasferimento dellefunzioni dal COM agli uffici comunali.Questa fase gestionale deve essere particolarmente seguita dalla Direzione per garantire la conti-nuità nell’erogazione dei servizi, fino alla formale costituzione da parte dei Sindaci dei Centri Ope-rativi Comunali che gradualmente assumono tutte le funzioni precedentemente svolte dal COM.Tutti gli approvvigionamenti di materiali sono avvenuti utilizzando i canali normalmente impiegatidall’Amministrazione Comunale di Foligno

Page 32: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 32 14/12/98 - 15.54

LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE E CONTABILI

Fino dai primi momenti di attivazione del C.O.M. è stata dedicata particolare cura alla definizionedelle procedure amministrative e contabili strettamente necessarie per il buon andamento degli uffi-ci.

È stato subito istituito il registro di protocollo per registrare tutti gli atti emessi e ricevuti sia ai finiamministrativi che, soprattutto, per disporre di uno strumento fondamentale di ricerca e di ricostru-zione cronologica dei procedimenti.

In applicazione delle leggi in materia di trasparenza amministrativa, per facilitare l'accesso agli attifondamentali e ridurre le difficoltà dei cittadini, è stata comunicata a tutti, particolarmente agli or-ganismi tecnici (Vigili del Fuoco, Regione, Comuni, S.S.N.), ma anche agli organi amministrativi,la necessità di rilasciare copie degli atti attestanti le situazioni di disagio (inagibilità di fabbricati,chiusura di strade, ecc.) con immediatezza, senza formalità, annotando soltanto il rilascio della co-pia e le generalità del richiedente. È stato anche stabilito che, ove l'atto richiesto da cittadino fossedisponibile presso altro organismo rappresentato al C.O.M., colui che riceveva la richiesta dovevafarsi carico di reperire l'atto, evitando in ogni caso di indirizzare i cittadini verso uffici che spessoerano trasferiti di sede o avevano accessibilità limitata.

Dal 30.10.1997 al 2.2.1998 sono stati protocollati 7500 atti. Nel grafico seguente sono riportati inumeri di atti protocollati giorno per giorno dal 30.9.1997 al 31.12.1997 (barre), la curva che inte-gra i dati (curva rossa crescente), la curva di tendenza media (nera).

6056

75

108

57

959895

799196

66

85

110123121

63

81

32

898377

57

79

42

21

62

108

194

9999

79

2327

647662

8576

3733

77

39

120

82

55

37

15

3749

7074

165

48

13

42

111

57

241

119

42

9

45373337

119

93

1517

333439

140

44

25

5139

60

44

140

46

8

3236

14312

107

18

182

25

134

5

34

19919

3

25192221

1

2925

49

1729

32

19

106

43

85

11112

171348

16

127

7111715

0

50

100

150

200

250

300

data

nu

mer

i/gio

rno

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

nu

mer

i to

tali

Page 33: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 33 14/12/98 - 15.54

Le procedure di acquisizione di forniture eservizi sono evidentemente particolarmentecritiche.Per l'emissione degli ordini di acquisto èstata realizzata una procedura informatizzatache, con la stampa dell'autorizzazione, dasottoporre alla firma del responsabile delCOM, aggiornava automaticamente il totaledelle somme impegnate. La procedura ècontenuta nel CD-ROM allegato.Peraltro, la notevole dimensione dell'area edella popolazione gestita, imponevano l'ado-zione di procedure che consentissero il rapi-do soddisfacimento delle necessità dei citta-dini già duramente colpiti. Per gli approvvi-gionamenti "di routine" la direzione delC.O.M. ha pertanto definito procedure daadottare, per questi l'emissione dell'atto dispesa era delegata al responsabile di funzio-ne, il direttore del C.O.M. ratificava succes-sivamente. Gli acquisti di derrate per le cu-cine dei campi di accoglienza, ad esempio,eseguiti sulla base di menù e grammaturefissati dalla USL e delle presenze indicatedai capi campo, venivano eseguite diretta-mente dal responsabile della funzione 13.Sono state definite procedure, ed è stata quindi delegata l'emissione del relativo atto d'ordine, per lariparazione dei mezzi, per l'acquisto di materiale per l'allestimento dei campi, per l'approvvigiona-mento del carburante, prima della sottoscrizione delle convenzioni.

Il volontariato, secondo la vigente normativa,deve essere del tutto autonomo sulle calamità,e può accedere successivamente al rimborsodelle spese. Peraltro l'impegno prolungatodelle associazioni e dei singoli, che spessointervengono direttamente sostenendo anchele spese dell'associazione d'appartenenza,comportavano pesanti esposizioni finanziarie,spesso non sostenibili, che mettevano in diffi-coltà i volontari. Le richieste di disporre al-meno del carburante e delle derrate per il con-fezionamento dei pasti erano ripetute e so-stanziate. Avendo prefissato l'obiettivo di ga-rantire comunque, senza interruzioni, il servizio di assistenza e soccorso alla popolazione, ad unostandard di efficienza adeguato, si procedeva pertanto a definire procedure per l'approvvigiona-mento di tali prodotti. In particolare, per i carburanti, poiché avveniva un ritardo eccessivo nel rice-vimento dei buoni, si stipulavano, senza alcun onere aggiuntivo rispetto all'uso dei buoni (anzi otte-nendo degli sconti), delle convenzioni con i titolari dei distributori.

Page 34: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 34 14/12/98 - 15.54

Com'è noto il regime giuridico della spesa nel settore pubblico si articola in cinque momenti:

a) Previsione, è conseguente all'approvazione del "bilancio di previsione";

b) Impegno, è la fase nella quale sorge per lo Stato l'obbligo a pagare anche se non sono esatta-mente individuati l'importo ed il creditore;

c) Liquidazione, è la fase di determinazione del preciso ammontare della spesa e della individua-zione precisa del creditore;

d) Ordinazione, è la fase nella quale si dà ordine alla tesoreria di pagare la somma liquidata;

e) Pagamento, è la fase conclusiva del ciclo, è eseguito dai tesorieri che devono accertare la re-golarità formale del titolo e l'identità personale del beneficiario.

Il C.O.M. è un organo che ha delega prefettizia, con compiti definiti e limitati nel tempo. Ne conse-gue che le fasi finali del ciclo di spesa avvengono dopo la chiusura del COM, a cura delle strutturecontabili proprie della Prefettura. Inoltre le ordinanze emesse a seguito degli eventi calamitosi pre-vedono procedure di spesa più rapide del normale, in deroga a numerose normative, per consentireil rapido approvvigionamento di tutti i beni ed i servizi necessari a portare soccorso ed assistenza. Ilciclo di spesa conseguente è perciò difforme da quello ordinario ed è bene, anzi è indispensabile,per consentire il pagamento nei tempi dovuti, che gli uffici di ragioneria della Prefettura siano coin-volti fino dal primo momento.Il COM di Foligno non ha avuto la possibilità di disporre di funzionari di ragioneria della Prefetturadi Perugia (alcuni impiegati assegnati provenivano da altre sedi), ciò ha comportato, con la chiusuradel COM, alcune difficoltà nella liquidazione e nel pagamento di impegni assunti nella fase inizialedell'emergenza che hanno richiesto, per essere superate, chiarimenti, precisazioni, atti integrativi.

L'ordinanza 2669 del 30/10/97, prevedeva la possibilità di attingere ai fondi per la rimozione dellesituazioni di pericolo e per l'assistenza alla popolazione, da parte dei COM e dei Sindaci.Nella maggior parte dei casi i Sindaci hanno sottoposto gli impegni di spesa assunti all'approvazio-ne, o alla ratifica, del responsabile del COM; peraltro molti impegni di spesa sono stati assunti au-tonomamente.

Alla data del 20.02.1998 gli impegni di spesa contabilizzati dal COM ammontavano a £7.800.416.668 così suddivisi:

DESCRIZIONE IMPORTO

Derrate alimentari £ 1.511.611.957Attrezzature £ 312.610.384Materiali £ 1.332.865.752Trasporto materiali £ 144.725.314Puntellature £ 308.672.757Fornitura servizi £ 1.923.349.629Altre spese £ 2.266.580.875

Totale £ 7.800.416.668

Page 35: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 35 14/12/98 - 15.54

Emanazione di linee guida

Nella gestione ordinaria dei campi d'accoglienza si è ripetutamente manifestata la necessità di as-sumere linee di comportamento generali uniformi.Ad esempio si è reso necessario regolamentare l’impiego di apparecchiature elettriche, le modalitàdi erogazione dei pasti, la definizione dei menù per l’alimentazione, regolamentare il flusso degliautomezzi nelle zone terremotate, ecc.Analoghe necessità si sono manifestate anche nell’erogazione dei servizi al di fuori dei campi, comeil rilascio dei verbali di verifica statica, l’organizzazione logistica del volontariato, l’assegnazionedelle tende e delle roulotte, la regolamentazione delle tendopoli spontanee.

Il COM ha emanato linee guida e regole finalizzate al superamento in via generale dei numerosiproblemi di volta in volta riscontrati.Al fine di dare capillare diffusione a tali norme, tramite la Segreteria del C.O.M. si è proceduto allaloro trasmissione a tutte le Funzioni di supporto e ai Comuni; la Funzione 4, inoltre, ha avuto ilcompito di inviarle, tramite fax o a mano, anche a tutti i campi di accoglienza.

Nell’emanazione di tali regole, si è prestata maggior attenzione e cura al raggiungimento del risul-tato più che alla precisione formale degli atti amministrativi; se ciò può non avere avuto il crisma diuna procedura burocraticamente corretta ha permesso una più rapida ed efficace risoluzione di unmaggior numero di problemi.

Page 36: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 36 14/12/98 - 15.54

Analisi delle fasi caratteristiche delle attività del C.O.M.

L’analisi dei dati relativi all’attività amministrativa prima esposta, rappresentata dalla curva inte-grale (rossa) e con la curva di tendenza media (nera) già riportate nel grafico relativo agli atti proto-collati e nuovamente evidenziate nel grafico che segue, mette in evidenza le 6 differenti fasi caratte-ristiche nelle quali può essere suddivisa l’attività svolta.

La tabella descrive le 6 fasi.

N° Denominazione Descrizione1 AVVIAMENTO Nei primi 10 giorni la curva media è crescente, il carico

di lavoro aumenta progressivamente sino al valore mas-simo (tra il 9/10 ed il 12/10); è la fase di avvio e d'im-postazione delle strutture operative e gestionali; il lavo-ro da svolgere è il più intenso, difficile, faticoso; è lafase critica che influenza sostanzialmente tutta la ge-stione dell'emergenza.

2 ASSESTAMENTO A seguito dell'assestamento organizzativo e strutturale,si ha una progressiva riduzione del carico di lavoro (fi-no al 7-9/11), si va verso la gestione di "routine" del-l'emergenza.

3 GESTIONE ORDINARIA La curva media ha andamento orizzontale, il carico dilavoro è costante, le strutture per la gestione dei servizisono adeguatamente dimensionate ed organizzate, sonodefiniti e costituiti i Centri Operativi Comunali, le forzein campo possono essere ridotte se non necessarie (ter-minata intorno al 3/12);.

0

50

100

150

200

250

300

data

nu

mer

i/gio

rno

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

nu

mer

i to

tali

Page 37: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 37 14/12/98 - 15.54

4 RIDUZIONE L'attività subisce una seconda riduzione, i villaggi dimoduli abitativi sono oramai quasi del tutto realizzati econsegnati, vengono avviati i Centri Operativi Comu-nali già costituiti, i servizi da erogare a carico del COMsi riducono.

5 GESTIONE RIDOTTA Gli impegni si assestano sul nuovo livello inferiore, siconcludono gli interventi nei villaggi dei moduli; si puòprocedere ad una ulteriore riduzione.

6 CHIUSURA Comprende il trasferimento definitivo delle funzioni aiCentri Operativi Comunali che devono essere già statiavviati nelle fasi precedenti, devono essere efficienti econsolidati. .

Nella tabella che segue è riportata la suddivisione temporale delle 6 fasi. Nella quinta colonna è ri-portata la valutazione del carico di lavoro giornaliero del C.O.M., dedotto dal volume degli attiemessi e ricevuti, riferito alla fase iniziale. L'ultima colonna riporta la frazione percentuale del vo-lume di lavoro prodotto nel periodo.

Si osserva la progressiva riduzione del carico di lavoro sino alla fase di chiusura che presenta unleggero incremento. Si può altresì rilevare che il maggiore volume di lavoro è stato erogato nelle fa-si intermedie. Tali dati possono essere un'utile indicazione per il dimensionamento delle risorsenella progressione temporale.

N° Denominazione Durata(giorni)

Durata%

Carico di lavoro Volume di lavoro

1 AVVIAMENTO 10 8 1,0 12

2 ASSESTAMENTO 26 21 0,9 29

3 GESTIONE ORDINARIA 27 21 0,8 26

4 RIDUZIONE 36 29 0,6 24

5 GESTIONE RIDOTTA 22 17 0,3 8

6 CHIUSURA 5 4 0,5 3

Page 38: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 38 14/12/98 - 15.54

La gestione della sistemazione logistica della popolazione

Ricovero provvisorio ed alloggio

Come in genere avviene in tutte le emergenze derivanti da un sisma è necessario provvedere da su-bito alla sistemazione logistica della popolazione; la predisposizione dei ricoveri è stata articolatasecondo la seguente modalità:

1 in tenda2 in roulotte3 in moduli abitativi mobili

In considerazione delle particolari caratteristiche del sisma, chesi è manifestato con numerose scosse in sequenza in un periodomolto lungo, le necessità di ricovero provvisorio della popolazio-ne hanno avuto un andamento altalenante anche per venire in-contro alle richieste di persone che, pur avendo l’abitazione anco-ra agibile, ricadevano in una condizione di panico al presentarsidi nuove scosse.Ciò ha determinato ulteriori difficoltà di gestione dell’attività di ricovero provvisorio della popola-zione.

Per fronteggiare con immediatezza tali improvvise necessità si faceva ricorso, oltre che alle tendegià installate e non più utilizzate, anche a treni con carrozze passeggeri riscaldate messe a disposi-zioni dalle Ferrovie dello Stato presso le stazioni.

Dove le condizioni lo hanno consentito, e quando la popolazione ha accettato di lasciare la localitàdi abituale residenza per spostarsi in luoghi non colpiti dal sisma, erano di-sponibili anche altri tipi di sistemazione a cui si è fatto ricorso in maniera li-mitata:• alloggio in albergo• affitto in appartamenti non lesionati con il contributo statale• alloggio presso seconde case o presso conoscenti

L’alloggiamento in albergo è stato anche riservato a necessità riguardanti per-sone con precario stato di salute.

Page 39: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 39 14/12/98 - 15.54

La funzione 5

La movimentazione e l'allestimento delle tende e delle roulotte è stata interamente curata dalla fun-zione 5 - materiali e mezzi del C.O.M. .È stato costituito, presso l'aeroporto di Foligno, un centro di raccolta delle tende e dei materiali perl'allestimento delle tendopoli, provenienti dai magazzini dei C.A.P.I. (Centri Assistenziali di ProntoIntervento - Ministero dell'Interno).Presso il Centro distribuzione merci di Bastia sono stati concentrati tutti gli arrivi delle roulotte chevenivano poi movimentate verso i campi di accoglienza.

Nel momento di massima attività sono state messe a disposizione della popolazione gravitante sulC.O.M. di Foligno:• circa 1500 tende• circa 1100 roulotte

Va tenuto presente che la morfolo-gia del territorio e la realtà so-cio/economica locale, che vede di-stribuiti su un vasto territorio centi-naia di piccole frazioni, villaggi, in-sediamenti e singole cascine o sin-gole abitazioni, ha costretto l'orga-nizzazione del C.O.M. ad articolarele gestione del posizionamento ditende e roulotte con una distribuzio-ne più capillare per poter soddisfarele richieste di coloro che, per casiparticolari, non ritenevano possibileallontanarsi troppo dalla propriaabitazione lesionata o luogo di la-

voro per concentrarsi nei campi di accoglienza posti magari ad alcuni chilometri di distanza.

Quest'aspetto ha senz'altro appesantito il lavoro da svolgere, ma ha consentito di limitare, perquanto possibile, il disagio della popolazione. Nello stesso tempo è stato ottenuto il risultato di ri-durre il rischio dello sfaldamento del tessuto sociale precedentemente in essere.

Page 40: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 40 14/12/98 - 15.54

Servizi mensa provvisori

Unitamente al ricovero provvisorio della popolazione si provvedeva alla predisposizione del servizimensa per assicurare l’erogazione dei pasti. In particolare, sono state installate 14 cucine che hannoerogato fino a 24.000 pasti al giorno nel momento di massima necessità.

Le cucine sono state gestite dai Comuni, daiVolontari, dall’Esercito, dalla Croce Rossa,dalla Guardia di Finanza, dall’AssociazioneNazionale Alpini. Nel momento in cui si è ri-dotta la presenza del volontariato per tale ser-vizio, si è fatto ricorso a ditte private.

Gli allievi della scuola alberghiera di Tolentinohanno prestato la loro opera per il funziona-mento della cucina del campo base VV.F. diColfiorito.

Dalla prima fase dell’emergenza sono stati presi contatti con l’AIMA, tramite la Fondazione BancoAlimentare. Le derrate AIMA sono disponibili, per normativa comunitaria, per il soddisfacimentodi necessità di persone “bisognose”. Le popolazioni senza tetto sono state individuate come rien-tranti in tali categorie ed è stato pertanto possibile attingere alle risorse AIMA.

La tipologia delle derrate AIMA si è però dimostrata difforme dai prodotti alimentari abitualmentereperibili presso la rete commerciale ordinaria. Al fine di non aggravare i disagi già subiti dalla po-polazione dei campi, si è cercato di mantenere la tipologia dei pasti il più possibile conforme alle lo-ro abitudini alimentari. Si è perciò rinunciato alla fornitura AIMA, che peraltro prevedeva procedu-re particolarmente complesse per la gestione delle derrate, nelle condizioni d’emergenza in atto.

Per la consumazione dei pasti sono stati allestite tensostrutture provvisorie dotate dei necessari ar-redi e di riscaldamento, che si sono rivelate utili anche per attività organizzative del campo, sociali,

didattiche e d’intrattenimento.L’approvvigionamento delle derrate alimentariveniva assicurato dalla funzione 13 che provve-deva al ricevimento, gestione e distribuzione delledonazioni e provvedeva all’acquisto dei generinecessari per garantire la continuità di funziona-mento delle cucine e gli standard di qualità prefis-sati dai menù elaborati da medici dell’azienda sa-nitaria locale.

Page 41: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 41 14/12/98 - 15.54

Servizi per l’igiene personale

A completamento della funzionalità dei campi di accoglienza e dei singoli ricoveri provvisori, sonostati installati i WC chimici e i moduli igienico-sanitari che sono rimasti in sito fino al completo in-sediamento dei moduli abitativi mobili.

La manutenzione dei WC chimici veniva assicurata dalla ditta fornitrice, mentre la pulizia el’efficienza dei moduli igienico-sanitari venivano garantite dai volontari.

Servizi di manutenzione degli impianti presso i villaggi temporanei

I servizi di manutenzione degli impianti elettrici e di riscaldamento installati presso i campi di ac-coglienza venivano garantiti da una cooperazione tra la funzione 5, che forniva materiali e compo-nenti, e la funzione 8 che provvedeva per le necessità impiantistiche e di mano d’opera.

L'allestimento delle aree per i moduli abitativi

Questo aspetto è stato quasi interamente gestito dallospeciale G.T.I.E. (Gruppo Tecnico per gli Insediamentidi Emergenza) che faceva capo ad un funzionario delDipartimento di Protezione Civile.

Il C.O.M. è comunque intervenuto a supporto di taleGruppo per gli aspetti contingenti legati a danni con-seguenti al maltempo, agli allacciamenti delle utenzeidriche elettriche, ed a quanto non previsto dai con-tratti con le imprese appaltanti che curavano la realiz-zazione delle aree ed la messa in opera dei moduliabitativi. Un’iniziativa autonoma del COM, che avevaprefissato l’obbiettivo di consentire il trasferimento nei moduli abitativi della popolazione il più ra-pidamente possibile, è stata l’installazione di coperture provvisorie in nylon su tutti i moduli abita-

tivi in attesa della predisposizione dei tetti ag-giuntivi.

La decisione di effettuare tale opera a tappeto, èstata conseguente al verificarsi d'infiltrazionid’acqua in alcuni moduli. Si è così agito per im-pedire che tali infiltrazioni si potessero riscontrarein conseguenza di pioggia.

Tale iniziativa, che ha consentito il trasferimentonei moduli della popolazione non appena questivenivano installati, è stata condotta tramite il vo-lontariato ed i vigili del fuoco.

Predisposizione area per moduli abitativi

Posizionamento coperture provvisorie in nylon

Page 42: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 42 14/12/98 - 15.54

Sistemazione logistica e operatività delle strutture di soccorso

La sistemazione logistica delle strutture di soccorso ha presentato alcune problematiche che sono ri-cadute sulle funzioni di gestione del COM.Sebbene sia le strutture istituzionali, che quelle di volontariato, debbano possedere la completa au-tonomia operativa e logistica, è normale che al manifestarsi dell’emergenza, l’efficienza di similistrutture in “stand by” sia minore di uno.

E’ peraltro necessario, in ogni caso, assicurare la piena efficienza di tali strutture al fine di portare ilservizio di soccorso e di assistenza ai livelli qualitativi più elevati.Va tenuto presente, inoltre, che tutte le strutture di protezione civile, operando rispetto a quadrinormativi ordinari della pubblica amministrazione, non sono ovviamente adeguate alle situazioni diemergenza.

Le difficoltà più significative delle quali si è fatto carico il COM hanno riguardato aspetti come:• rifornimento carburanti e combustibili;• acquisizione dei materiali tecnici per il soccorso e per l’allestimento dei campi;• acquisto di macchinari;• integrazione degli impianti termici, elettrici e igienico-sanitari.

Su richiesta dei Vigili del Fuoco è stato allestito,inoltre, il campo di volo degli elicotteri con pistae piazzole in asfalto e cemento, integrato con ilcampo base VV.F. di Foligno, una scelta questache si è rivelata adeguata alle necessità di soc-corso, favorendo l’assistenza, il coordinamentooperativo, la rapidità d’impiego degli aeromobilial massimo livello di sicurezza possibile.Tale dispositivo ha manifestato la sua fonda-mentale utilità nel sistema di ricognizione im-mediata del territorio in occasione delle numero-so scosse.

Piazzola elicotteri presso il Campo Base VVF di Foligno

La funzione 8 e la funzione 5, come già precisato, hanno provveduto a soddisfare le necessità divolta in volta rappresentate dai campi base dei Vigili del Fuoco, dei Volontari e della Croce Rossa.

E’ possibile che in alcuni casi, esaminando gli atti senza tener conto della situazione contingentenella quale sono stati emessi, alcuni provvedimenti di spesa possano apparire sostitutivi di quelliche avrebbe dovuto emettere l’amministrazione competente.Di ogni intervento realizzato è stata sempre verificata la compatibilità con l’obiettivo di assicurare ilsoccorso e l’assistenza alla popolazione per evitare interruzioni di continuità.

Page 43: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 43 14/12/98 - 15.54

Le attività di supporto alla realizzazione dei campi di accoglienza

In relazione ad esigenze particolari prospettatedai Sindaci o direttamente dalla popolazione, ilCOM si è attivato per consentire l’installazionedi piccoli insediamenti di 2-3 moduli abitativinelle zone decentrate, distanti dai villaggi tem-poranei realizzati dal GTIE.

Le procedure per la realizzazione dei principalicampi di accoglienza prevedevano, infatti, cheun “campo” fosse realizzato per gruppi di mo-duli abitativi non inferiori a 10.Tali procedure non consentivano di prendere inconsiderazione le richieste d'installazione di mo-duli in posizioni più decentrate rispetto ai nucleiabitati, per esigenze connesse alle attività agri-cole e di allevamento.

Conseguentemente, il COM ha favorito la costituzione di un nucleo operativo VV.F. che, in basealle priorità individuate dai Sindaci d’intesa con la Prefettura e il DPC, ha provveduto alla realizza-zione di alcuni piccoli insediamenti curando direttamente la preparazione delle aree, il posiziona-mento dei moduli e l’urbanizzazione dell’insediamento. Questa attività è risultata particolarmentegradita alla popolazione interessata e alle amministrazioni comunali.

In alcuni casi sono stati realizzati, da parte dei Vigili del Fuoco, con impegno e risultati preziosi,piccoli campi in aree ritenute non accessibili con i normali mezzi di cantiere.

Nell'ambito di tali attività è stato anche realizzato, integralmente con uomini, mezzi e direzione tec-nica dei Vigili del Fuoco, il villaggio Santa Barbara, in località Casale di Foligno.Il villaggio è stato consegnato alla popolazione di Casale il giorno della festa del Corpo.

Inaugurazione Villaggio S. Barbara, realizzato dallesquadre del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Page 44: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 44 14/12/98 - 15.54

Le attività di concerto con la Soprintendenza per i Beni Artistici Archeologici Am-bientali e Storici

Il COM è stato il promotore di un’intesa tra ilC.N.VV.F. ed il sub-commissario delegato per iBB.AA.AA.AA.e SS. finalizzata ad operare instretto collegamento per gli interventi a tutela delpatrimonio storico artistico.Il COM ha anche fornito il supporto logistico co-stituito da una tenda riscaldata ed illuminata,nonché telefono cellulare, fax e computer.

Il supporto al servizio sanitario e la realizzazione del numero unico

La Regione Umbria aveva in "itinere" l’attivazione del numerounico di soccorso sanitario 118; peraltro, la sistemazione diuna rilevante quota della popolazione in tenda e in roulotte,con l’approssimarsi della stagione invernale, comportava unaggravio del rischio sanitario per la popolazione

Si è ritenuto quindi di primaria necessità l’attivazione di unnumero unico di soccorso sanitario.

Il COM ha avviato i contatti con la locale Azienda Sanitaria econ il volontariato di zona che provvedevano a sviluppare ilrelativo progetto. Il progetto veniva approvato dal COM che,procedendo al relativo iter autorizzativo, investiva la compe-tenza del CCS data la rilevanza territoriale del bacino d’utenza.

Si è cosi giunti alla realizzazione del servizio di soccorso sanitario con numero unico, completodella relativa rete radio e di centrale operativa realizzate grazie a donazioni di enti pubblici e privati

Sopralluoghi congiunti per la verifica dei dannisubiti dai Beni Artistici e per la predisposizionedelle misure per il recupero ed il restauro

Page 45: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 45 14/12/98 - 15.54

I gruppi d’intervento con impiego di tecniche speciali dei Vigili del Fuoco

Per la prima volta, in occasione di unevento sismico, sono stati impiegatigruppi speciali dei Vigili del Fuoco perinterventi con l’applicazione di tecnichespeleo-alpinistiche-fluviali (S.A.F.).

La particolare evoluzione dell’evento sismico, che a causa delle ri-correnti scosse non consentiva l’intervento con tecniche tradizionali,ha reso molto utile l’impiego di tali gruppi, che operavano dall’alto,calandosi per mezzo di funi da autoscale e autogru.

Essi hanno fronteggiato le necessità operative finalizzate al recuperodei beni di interesse storico-artistico e dei beni materiali della po-polazione, alla predisposizione delle coperture dei fabbricati lesio-nati per la protezione dagli agenti atmosferici, etc.

Nucleo S.A.F. in azione con supporto dello snorkel

Intervento a Foligno

Page 46: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 46 14/12/98 - 15.54

Il problema delle demolizioni

A seguito delle scosse, numerosi fabbricati sono risultati talmente danneggiati da rendere imprati-cabile il recupero.Già dalle prime fasi pertanto, oltre a metterein sicurezza i fabbricati laddove possibile, iVigili del Fuoco procedevano alle demolizio-ni necessarie per garantire le condizioni di si-curezza.Peraltro, l’effettuazione di demolizioni in unaregione così ricca di beni d'interesse storicoartistico comporta spesso l’assunzione di re-sponsabilità significative da parte di tecnici;per questo ed anche per polemiche sugli or-gani d’informazione, l’attività di demolizionesi riduceva considerevolmente.

Successivamente, per superare tali difficoltà,erano promosse commissioni e gruppi di lavoroper la valutazione e la pianificazione delle ope-re di demolizione da eseguire a cura dei Vigilidel Fuoco o, se necessario, da parte di dittespecializzate.Si è altresì proceduto ad acquistare macchinarinecessari e non disponibili al Corpo.L’auspicato incremento dell’opera delC.N.VV.F. si è verificata solo parzialmente.Le demolizioni eseguite, seppur considerevoliper numero ed entità, sono risultate inferiori ri-spetto alle necessità complessive. Nell’ambitodelle attività finalizzate alle demolizioni, ilCOM ha promosso una riunione tra esperti

Alcune fasi delle demolizioni effettuate dai Vigili delFuoco

Page 47: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 47 14/12/98 - 15.54

nell’impiego degli esplosivi per la valutazione della convenienza economica e operativa di tali tec-nologie: l’esito è stato negativo, particolarmente per la tipologia dei fabbricati e per le condizioni alcontorno degli stessi.

La pianificazione "Emergenza neve"

I danni prodotti dall’evento sismico hanno reso il ter-ritorio particolarmente vulnerabile rispetto al soprag-giungere di avverse condizioni atmosferiche; pertanto,la pianificazione degli interventi di soccorso, ove giàesistente, è stata integrata in riferimento alla previsionedi precipitazioni nevose.

Il COM haprovveduto, da subito, ad aggiornare il quadro delle ri-sorse disponibili (mezzi per il ripristino della viabilità,sale da disgelo, gruppi elettrogeni, etc.) per fronteggiareeventuali emergenze nel territorio di competenza e adapprontare una mappa della vulnerabilità del territoriocon particolare riferimento all’ubicazione dei campi diaccoglienza e la relativa viabilità.Allo scopo di potenziare la capacità d’intervento, in ca-so di emergenze neve nella zona colpita dal sisma, è

stata acquistata una lama con vomere da installare su automezzi VF.

Page 48: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 48 14/12/98 - 15.54

Attività di divulgazione/informazione/formazione

RAPPORTI CON LA STAMPAI rapporti con la stampa sono stati curati dalla funzione 3 che ha provveduto in particolare allapuntuale redazione di comunicati stampa sulle iniziative intraprese dal COM. Veniva inoltre curatal’analisi della rassegna stampa predisposta dalla Prefettura per valutare lo stato dell’opinione pub-blica sulla gestione dell’emergenza in atto.

COMINFORMAAl fine di dare massima diffusione alle notizie sull’emergenza in atto è stato redatto, a cura dellafunzione 3, un opuscolo informativo di cui è stato consegnato un congruo numero ai Comuni per ladistribuzione a tutta la popolazione colpita dal sisma.

SITO INTERNETPer dare maggior diffusione all’informazione anche a livello internazionale sull’evoluzionedell’evento sismico e sulle attività di gestione dell'emergenza, la funzione 3 ha realizzato un sitosulla rete internet con l’indirizzo www.terremoto.org .

SCUOLESulla scorta dell’esperienza già maturata dai Vigili del Fuoco con il “progetto scuola sicura”, e re-cependo specifiche richieste da parte dei responsabili delle strutture scolastiche, è stato avviato unprogetto per la costituzione di un nucleo per l’informazione della popolazione scolastica sui rischi esulle norme comportamentali da adottare in caso di emergenza sismica.Si allega il testo del progetto.

VOLONTARIPer favorire la costituzione di organizzazioni locali di volontariato, sono stati realizzati corsi seralidi preparazione curati da alcuni Disaster Manager e incentrati sulla pianificazione dell’emergenzamediante l’uso del “Metodo Augustus”.

SERVIZI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILESono stati realizzati, da parte di alcuni Disaster Manager, interventi formativi destinati ai dipendenticomunali con l’intento di ottimizzare l’erogazione dei servizi comunali di protezione civile in occa-sione di eventi calamitosi.

Page 49: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 49 14/12/98 - 15.54

Attività collaterali

ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO

Per i villaggi temporanei più grandi, che disponevano di tensostrutture perattività sociali, sono stati organizzati spettacoli teatrali usufruendo del vo-lontario contributo di compagnieteatrali e artistiche in genere, chehanno dato la loro massima di-sponibilità limitatamente aigiorni feriali.

CONTATTI CON PERSONALITA’

In occasione delle visite di personalità del mondo po-litico, religioso, dello sport e dello spettacolo, il COMsi è fatto carico della risoluzione di alcuni problemiorganizzativi per il regolare svolgimento dei momentidi manifestazione pubblica.

CONTATTI CON DELEGAZIONI ESTERE

Contemporaneamente alle attività operative e gestionali svolte, il COM ha seguito la visita di dele-gazioni estere interessate ad assumere informazioni e prendere visione direttamente dei metodi edelle procedure adottate dal servizio nazionale di protezione civile italiano in occasione di eventi si-smici rilevanti.

COLLABORAZIONE CON GRUPPI DI STUDIO

Sono pervenute al COM richieste di collaborazione da gruppi di studio, istituiti da enti ed ammini-strazioni operanti nell’ambito del servizio nazionale di protezione civile, finalizzata alla preparazio-ne di materiale didattico illustrativo sulle particolarità dell’evento in atto e sulle strategie gestionalidell’emergenza.Il COM ha fornito tutte le informazioni e i dati numerici relativi all’evoluzione del sisma e all’operadi soccorso e assistenza alla popolazione messa in atto, dando indicazione sui luoghi più significati-vi per l’acquisizione di documentazione fotografica di particolare interesse.

Il Presidente Scalfaro in visita al C.O.M.

Simpatici momentidi aggregazione

Page 50: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 50 14/12/98 - 15.54

La Responsabilità del C.O.M. assegnata ad un Comandante dei Vigili del Fuoco

Nell'assunzione della direzione del COM, per il Responsabile, è stato naturale adottare i medesimiatteggiamenti della quotidiana attività di Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco. Obiettivoprioritario e irrinunciabile di un Comandante Provinciale è assicurare, comunque, il funzionamentodel dispositivo del soccorso. Analogamente, per il COM, è stata subito definita la priorità: ridurre, ilpiù rapidamente possibile, i disagi subiti dalla popolazione colpita dal sisma.

Tale obiettivo primario, valido per tutto il periodo dell’emergenza, è stato ulteriormente precisato,fase per fase, delimitando le attività sulle quali concentrare ogni risorsa disponibile:1. Allestire i campi di accoglienza favorendo l’afflusso di tende e roulotte;2. Dotare ogni campo, ogni tenda ed ogni roulotte dei servizi essenziali e di un minimo di comfort;3. Assicurare il buon andamento dei campi;4. Consentire il rapido trasferimento della popolazione da tende e roulotte ai moduli abitativi.

Le risorse umane disponibili nel COM sono fondamentalmente determinate dalla contingenza deiluoghi e degli eventi. È necessario individuare, tra queste, quelle che per caratteristiche professio-nali, umane, logistiche, sono le più disponibili ed adeguate ad assolvere le diverse funzioni.Nelle situazioni di emergenza, se le motivazioni, il coinvolgimento, e soprattutto la tranquillità chesi riescono a trasmettere sono adeguati, tutti tendono a dare il massimo impegno nell'assolvimentodelle mansioni assegnate.È comunque irrinunciabile assicurarsi che lo staff dei collaboratori diretti del responsabile del COMsia composto da persone con le seguenti caratteristiche:

1. elevata esperienza ed attitudine ad operare in situazioni di crisi mantenendo calma, freddezza,lucidità;

2. doti di carattere adeguate per instaurare istintivamente buone relazioni interpersonali;3. comportamenti ed atteggiamenti corretti e d'esempio;4. tendenza a sdrammatizzare le situazioni;5. naturale disposizione ad ascoltare;6. capacita di mettersi in discussione, accettando le critiche senza subirle come attacchi personali;7. inclinazione a produrre disposizioni, senza eseguirle personalmente, ma seguendone l'adempi-

mento sino alla conclusione;8. conoscenza dei propri limiti e capacità di apprezzare i limiti altrui;9. rispetto per le funzioni di comando altrui;10. essere "concreto".

È stato altresì fondamentale il ricorso a poche persone, 4 funzionari tecnici VF e relativi assistenti,che si sono alternati settimanalmente nell'ambito dello staff tecnico; anche il ricorso da parte delResponsabile del C.O.M. ad una professionalità del Comando di appartenenza con conoscenze spe-cifiche di gestione di acquisti e beni (Consegnatario del Comando di Pisa), ha costituito una risorsadi primaria importanza.

Il ricorso allo strumento della delega è stato fondamentale a causa della dimensione considerevoledell'evento gestito: il numero di decisioni da assumere è stato elevatissimo e, conseguentemente, te-nere sotto controllo direttamente i relativi parametri di scelta sarebbe stato impossibile.Tale ricorso è stato possibile in quanto le professionalità disponibili sono state adeguate.Sono stati fondamentali i contributi dei Vigili del Fuoco (funzionari, capi squadra, vigili) compo-nenti lo staff tecnico.

Page 51: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 51 14/12/98 - 15.54

Le professionalità dei Disaster Manager ha altresì rappresentato un risorsa essenziale nell'imposta-zione assegnata al COM e per le possibilità di ricorso alla delega.Infine i Dirigenti del Comune di Foligno, con le relative strutture tecniche ed amministrative, inte-grati nel COM e con delega adeguata, hanno reso disponili rilevanti potenzialità operative.

Un’ulteriore risorsa impiegata è stata rappresentata dall’Ispettore della Croce Rossa Italiana asse-gnato al COM, che ha assunto la responsabilità di una delle funzioni e la delega a sostituire il Re-sponsabile del COM negli ultimi giorni di attivazione.

Il responsabile del COM deve soprattutto:

• esprimere da subito la strategia da adotta-re, i principi cui ispirarsi, i limiti cui atte-nersi;

• esporre con decisione, chiarezza, ripetu-tamente, la necessità di non fermare maila macchina dei soccorsi e di assicurare atutti il migliore servizio possibile;

• nell'ambito della delega assegnata, daretranquillità ai collaboratori in relazione adeventuali errori nell'assolvimento deicompiti, assicurando ogni supporto deci-sionale necessario;

• assumere le responsabilità esplicitando legiustificazioni che le motivano e che fan-no parte della filosofia comune da adotta-re;

• esprimere, con la massima chiarezza e de-cisione, l'obiettivo prioritario rispetto alquale tutti devono operare;

• stimolare l'assunzione di ogni autonomainiziativa utile, e lecita, al raggiungimentodell'obiettivo;

• intervenire direttamente, in sostituzionedel responsabile, esclusivamente nei casidi situazioni critiche nelle quali il propriointervento è decisamente risolutore, riti-rarsi quindi nel proprio ruolo riconse-

gnando il settore al responsabile (lo stessoo altro);

• essere disponibile ad ascoltare tutti, scu-sandosi se ciò è possibile soltanto per po-co tempo;

• verificare direttamente le situazioni piùgravi e difficili sul campo, anche a costodi esporsi a critiche, ma con disponibilitàad assumere le decisioni necessarie chedevono essere subito comunicate agli inte-ressati;

• utilizzare al meglio le risorse umane di-sponibili, sapendo accettare indicazioni,suggerimenti, critiche dei collaboratori;

• essere il propulsore della struttura ricono-scendo ed apprezzando esplicitamenteogni contributo originale;

• una volta definita la strategia, lasciare ledecisioni tattiche a chi ha ricevuto la dele-ga, verificando esclusivamente lo stato diavanzamento il raggiungimento del risul-tato;

• preoccuparsi di giustificare sostanzial-mente ogni diniego.

Si ritiene che la professionalità di un responsabile di COM debba comprendere le specifiche caratte-ristiche di chi è ordinariamente preposto alla organizzazione e gestione di strutture finalizzate alsoccorso tecnico urgente, ma non soltanto.Occorre disporre anche di conoscenze tipiche della gestione di organizzazioni complesse in situa-zione di "crisi".È anche indispensabile assumere un atteggiamento non esclusivamente "tecnico", in quanto il latotecnico è soltanto uno dei numerosi punti di vista dai quali i problemi devono essere presi in esame.Bisogna sapere sempre valutare gli aspetti sociali, economici ed emotivi, compresi quelli "politici",della gestione di un COM; ove tali competenze non siano possedute, occorre integrare la strutturacon persone, fidate, in grado di fornire adeguato supporto specialistico.

Page 52: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 52 14/12/98 - 15.54

IL C.N.VV.F. , COMPONENTE FONDAMENTALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

Il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco èintervenuto in forza sui luoghidell’evento, con l’insediamento aFoligno del Campo Base, realizzato conl’apporto della Colonna Mobile Toscana,ed in concorso con le Sezioni Operativeprovenienti da tutta Italia.

Successivamente sono stati allestiti Cam-pi Base distaccati nei comuni di Bevagnae Sellano. Nel comune di Val Topina èstato insediato il Campo Base dei Vigilidel Fuoco della Provincia Autonoma diTrento.

Il C.N.VV.F. si è distinto per la presenza continua e costante in tutte quelle circostanze che hannorichiesto il soccorso tecnico urgente, e non solo. Infatti, l’opera dei Vigili del Fuoco si è articolata intutte le fasi dell’emergenza, dal soccorso alle persone ed agli animali, all’interdizione dei siti disa-strati, alla copertura dei fabbricati per la preservazione dei beni contenuti, al puntellamento e/o allademolizione dei fabbricati e delle parti pericolanti.

Inoltre sono stati effettuati innumerevoli recuperi di opere d’arte edi beni dei cittadini, oltre ad intervenire in tutti gli altri casi in cuiè stata richiesta la loro presenza. L’opera di soccorso si è spessosvolta in condizioni critiche e rischiose aggravate dalla particolarecaratteristica dell’evento sismico in atto. Contemporaneamentesono stati eseguiti centinaia di sopralluoghi per la verifica di sta-bilità degli edifici pubblici, privati e d’interesse storico ed artisticoe stabilendone le condizioni d’agibilità.

Oltre a ciò hanno collaborato alla predisposizione di aree per icampi d’accoglienza e per i moduli abitativi e provveduto, in au-tonomia o in collaborazione con le forze del volontariato, alla pre-disposizione di coperture provvisorie per i moduli abitativi chepresentavano infiltrazioni d’acqua.

Il capo base Toscana nelle prime fasi (prima della realizzazionedel campo di volo)

Page 53: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 53 14/12/98 - 15.54

Le altre strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile, viste dalC.O.M.

LE FORZE ARMATE

Si sono occupate prevalentemente del confezionamento e della distribuzione dei pasti alla popola-zione ed hanno inoltre contribuito al montaggio e smontaggio delle tende. La risposta della strutturaè stata affidabile seppur con i tempi conseguenti alla richiesta di numerose autorizzazioni interneprima dell’esecuzione dei compiti.

LE FORZE DI POLIZIA

Con adeguati rinforzi hanno svolto numerosi compiti di ordine pubblico derivanti dalla situazione diemergenza come la sorveglianza di villaggi temporanei, nei quali si è verificata notevole affluenzadi immigrati e nomadi, servizi antisciacallaggio, servizi di scorta a mezzi per il trasporto di carichieccezionali per la realizzazione dei villaggi temporanei, servizi connessi alle visite di autorità politi-che e religiose.

IL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Unitamente alla Polizia ha effettuato servizi di ordine pubblico in genere e collaborato per la movi-mentazione delle roulotte. La struttura ha usufruito del supporto del COM per l’approvvigio-namento dei carburanti nella fase finale.

I SERVIZI TECNICI NAZIONALI

Hanno effettuato i sopralluoghi necessari per la verifica della stabilità nelle strutture pubbliche de-stinate alla collettività, realizzando una banca dati contenente informazioni sul grado di agibilità deilocali. Si sono verificati problemi di coordinamento con le altre strutture preposte alla verificadell’agibilità delle strutture.

Page 54: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 54 14/12/98 - 15.54

LA CROCE ROSSA ITALIANA

La struttura ha evidenziato la disponibilità dinotevoli risorse umane e strumentali graziealle quali ha assunto, fin dall’inizio, numerosicompiti per la sistemazione logistica e perl'assistenza della popolazione. Si è occupatadel confezionamento e della distribuzione deipasti in alcune località. La C.R.I. haimpiegato anche propri canali diapprovvigionamento delle derrate alimentariutilizzate per il confezionamento dei pasti(donazioni dirette); ciò ha comportatodifformità qualitative rispetto agli standardfissati dal COM, con alcune conseguentidifficoltà con la popolazione servita.

La responsabilità della Funzione 5 assegnata ad un Ispettore della C.R.I., e condotta con elevataprofessionalità, ha consentito l'instaurarsi di una stretta collaborazione e sinergie nella movimenta-zione, nella distribuzione e nel recupero dei materiali di primo ricovero della popolazione.

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

L’azienda sanitaria locale ha effettuato attività di prevenzione mediante controlli sanitari presso ivillaggi temporanei con particolare attenzione alle cucine e ai servizi igienici, eseguito vaccinazioni

per le fasce più vulnerabili dellapopolazione, svolto servizi di assistenzacon ambulatori e consultori insediatiprovvisoriamente presso i villaggitemporanei, suggerendo ove necessario, alCOM, l’emanazione di direttive mirate allatutela della salute pubblica.Funzionari tecnici hanno verificato gli im-pianti elettrici realizzati presso i campi diaccoglienza.

A causa dell’inagibilità dell’ospedale diFoligno, oltre a fare ricorso alla requisizio-ne da parte del Comune della salaoperatoria di una clinica privata, è statoallestito il pronto soccorso presso

l’ospedale da campo della Croce Rossa Italiana in località Plateatico.Ha curato l’attivazione del numero unico di soccorso facendosi carico della relativa gestione.Attualmente le unità sanitarie locali hanno assunto le caratteristiche di azienda, particolarmente sulpiano economico.

Alcune strutture del Campo Base C.R.I. di Foligno-Plateatico

Pronto soccorso dell’Ospedale da Campo presso la C.R.I.al Plateatico

Page 55: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 55 14/12/98 - 15.54

Ne deriva la necessità di evitare disavanzi di bilancio e ciò comporta naturalmente di evitarel’assunzione di impegni di spesa senza la relativa copertura.Il quadro normativo che regola il settore sanitario non prevede l’incremento di costi determinato daeventi calamitosi e situazioni di emergenza; ciò può essere interpretato come una limitazione delruolo della azienda sanitaria nell’ambito degli interventi di protezione civile mentre al contrario ilsettore risulta strategico nella gestione delle emergenze.

Page 56: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 56 14/12/98 - 15.54

IL VOLONTARIATO

Ha svolto prevalentemente compiti diassistenza alla popolazione, di supportoall’allestimento e alla manutenzione dei campidi accoglienza.Curando particolarmente l’interfaccia direttacon i cittadini, e assumendo tale ruolo per libe-ra scelta, ha svolto tale attività sempre con ele-vata attenzione alle necessità dei singoli.La “macchina” del COM, e della protezione ci-vile in generale, ha nel volontariato una com-ponente indispensabile che influenza molto i ri-sultati e che consente potenzialità operative al-trimenti irrealizzabili.Ha messo in campo numerosi mezzi per lamaggior parte leggeri e, a causa dellaprovenienza dal settore del soccorso sanitario, numerose ambulanze, probabilmente sovrabbondantirispetto alle effettive necessità.Essendo costituito da numerose organizzazioni del tutto autonome ed indipendenti tra di loro dimo-stra diversi standard mediamente di buona qualità.Alcune associazioni di lunga tradizione, con rilevante numero di associati e una struttura organiz-zata su base nazionale, hanno dimostrato notevoli potenzialità tecniche ed operative.Tra queste, presenta caratteristiche del tutto specifiche l’Associazione Nazionale Alpini che cura,nell’invio delle squadre, la presenza delle professionalità più idonee.Nell’allestimento e nella gestione dei due campi base di “La Paciana” e di “Via Umbria” si sono e-videnziate differenti necessità e procedure.Il campo “La Paciana” ha ospitato fino a circa 500 volontari, di differenti associazioni, con diffi-coltà di allestimento e gestione che ripetutamente sono giunti al COM.Il campo di “Via Umbria” gestito dall’associazione “Prociv”, più omogeneo nella composizione econ minori presenze, ha avuto una gestione più lineare e avuto meno necessità dell’intervento delCOM.Numerose associazioni hanno dato contributi d’opera e intellettuali di rilievo, citarle tutte comportail rischio di tralasciarne ingiustamente qualcuna.

Volontari all’opera nell’allestimento delle tendopoli

Page 57: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 57 14/12/98 - 15.54

IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO E IL C.O.M.

Un Comandante Provinciale, per la prima volta responsabile di COM, ha prodotto una nuova situa-zione rispetto alle relazioni tra il COM ed il Corpo.Se il responsabile del COM aveva un buona conoscenza dei ruoli e delle competenze dei Vigili delFuoco, non era altrettanto vero il contrario.Un forte sostegno operativo e "politico" è stato assicurato dagli organi centrali del Corpo che hannofornito risposte efficaci e tempestive alle varie necessità manifestate.Alcune incertezze sono emerse nei rapporti con gli organi periferici del Corpo, essenzialmente con-seguenti alla eccessiva frequenza degli avvicendamenti dei Comandanti del Capo Base di Foligno.Procedure, comportamenti, scelte concordate con un responsabile cadevano con il successivo senzaalcuna continuità operativa.Vi sono state, altresì, difficoltà di individuazione dell'interlocutore.I rapporti sono intercorsi principalmente con il comandante del Campo Base, ma, mentre per le for-ze dell'ordine, la CRI, l'esercito, l'interlocutore non è mai cambiato o è cambiato di rado, con i Vi-gili del Fuoco l'interlocutore cambiava ogni settimana.Tale difficoltà veniva anche manifestata dai sindaci in relazione alla pianificazione degli interventisul territorio.Per le funzioni di comando del Campo Base è auspicabile l'adozione di uno schema organizzativoanalogo a quello adottato per il COM.Tuttavia i Vigili del Fuoco sono stati l'organizzazione più apprezzata dai cittadini e dai sindaci e perla quale il COM ha ricevuto ripetuti riconoscimenti.Non è da trascurare che i Vigili del Fuoco e l'esercito sono stati le uniche organizzazioni dello Stato(non volontarie) sistemate in campi base; se ciò ha comportato maggiori disagi, ha comunque rap-presentato una scelta strategicamente importante perché ha preservato i soccorritori rispetto allenumerose scosse ed al rischio di essere tra coloro da soccorrere.Anche la popolazione ha manifestato apprezzamento per la condivisione della situazione di disagio.

Page 58: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 58 14/12/98 - 15.54

TENDENZA ALL’AUTONOMIA

L’attivazione del COM avviene in una realtà istituzionale ed amministrativa che non si modifica alverificarsi dell’emergenza.Le procedure, le gerarchie, le figure professionali preesistenti, permangono tal quali.Mentre da una parte lo Stato ritiene necessario introdurre un nuovo organo istituzionale che, seppurtemporaneo ha pieni poteri, competenza territoriale e obiettivi ben definiti, nessuna delle ammini-strazioni chiamate ad operare nell’emergenza adegua il proprio sistema procedurale al nuovo assettoorganizzativo.Salvo alcuni casi, l’autonomia decisionale degli interlocutori del COM rimane limitata ed a volte ri-sulta insufficiente per tramutare rapidamente le decisioni in azioni.Permane un’autonomia operativa ed un'incertezza di rapporti tra le organizzazioni statali ed ilCOM, che in alcuni casi possono limitare l’efficacia dell’azione ed impedire il raggiungimento dialcuni obiettivi, certamente anche conseguente a situazioni giuridiche.Si citano ad esempio i casi di difficoltà nell’esecuzione delle demolizioni, di chiusura e messa in si-curezza di tratti di strade statali, di adozione dei provvedimenti riguardanti l’ordine pubblico e laregolamentazione degli accessi nelle zone terremotate.

La sistemazione logistica necessaria per svolgere l'attività di comando.

Nella fase iniziale di gestione dell’emergenza, all’atto della costituzione del COM, risulta necessa-rio disporre di una struttura logistica con un basso grado di vulnerabilità in occasione di eventi si-smici e un numero di ambienti sufficiente ad ospitare i seguenti uffici:

Direzione del COMSegreteriaStaff tecnicoStaff amministrativo-contabileSala operativaUfficio relazioni con il pubblicoUfficio raccolta e analisi dei datiUn ufficio per ogni funzione di supporto prevista dal “Metodo Augustus”

Rispetto all’esperienza vissuta è auspicabile, soprattutto per emergenze di lunga durata, che in pros-simità della struttura che ospita gli uffici del COM sia individuata un'area logistica perl’insediamento di moduli abitativi necessari all’alloggio di tutti i componenti del COM.

Page 59: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 59 14/12/98 - 15.54

Rapporti con le componenti politico-amministrative-sindacali

Il Responsabile del C.O.M. ha dedicato del tempo alle più svariate richieste di colloquio, incontro,chiarimento, che sono pervenute da soggetti politici e rappresentanti della cittadinanza, anche sequesti non rappresentano i "naturali" interlocutori e/o superiori del C.O.M.

Per esempio, il Responsabile del C.O.M. ha risposto a componenti politiche "di minoranza" del-l'amministrazione Comunale che hanno chiesto di avere chiarimenti sull'operato del C.O.M..

Al C.O.M di Foligno sono pervenute anche richieste di supporto da parte delle Organizzazioni Sin-dacali che intendevano promuovere iniziative di sostegno alla popolazione sul territorio.Il C.O.M. ha fatto tutto il possibile favorire tali attività, ad esempio rilasciando adeguati permessi e"pass" per il transito nelle aree terremotate.

Riuscire a coinvolgere positivamente chiunque si rivolga al C.O.M., offrendo la massima collabora-zione, illustrando con la massima semplicità e trasparenza tutta l'attività, documentando con datialla mano di avere gestito le proprie attività con competenza e seguendo i principi della massima ef-ficienza ed efficacia ed economicità, diventa un aspetto che contribuisce a consolidare il clima di fi-ducia generale che si deve sempre riuscire a creare intorno al C.O.M. ed al suo Responsabile.

Page 60: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 60 14/12/98 - 15.54

L'importanza delle telecomunicazioni

Al momento della costituzione del COM risulta di fondamentale importanza disporre di una rete ditelecomunicazioni per consentire un agevole reperimento delle informazioni necessarie per la ge-stione del processo decisionale, che altrimenti in alcuni casi rischierebbe di bloccarsi.E’ essenziale disporre di una duplicazione totale delle linee di comunicazione che permetta di in-crementare l’affidabilità complessiva.Oltre ad un adeguato numero di linee di telefonia fissa e di apparati di telefonia mobile è importantedisporre da subito di una rete radio dedicata alle esclusive necessità del COM.Sono stati collegati con telefono fisso, fax e telefono cellulare tutti i campi di accoglienza e relativiresponsabili, tutte le funzioni del COM, i Dirigenti e gli Amministratori dei Comuni maggiormentecolpiti, i campi base e i responsabili delle strutture operative.

Le risorse informatiche

Dai primi momenti della gestione dell’emergenza occorre avere disponibili risorse informatiche ri-levanti e tutto il software utile alla gestione tecnico-amministrativa dell’emergenza.Può farsi riferimento almeno a: una rete informatica composta da un PC e relativi accessori per ogniufficio del COM, accesso ad Internet e casella di posta elettronica, macchine fotografiche digitaliper l’acquisizione e archiviazioni delle immagine, plotter per la cartografia elettronica.Il software dovrebbe essere costituito almeno da: pacchetto gestionale per ufficio completo, gestio-ne di cartografia elettronica, trattamento di immagini, software specifico per la gestione ammini-strativo-contabile del COM.Tutte le risorse suddette devono essere disponibili con immediatezza senza alcun indugio.

ASPETTATIVE, RISULTATI, PROSPETTIVE

Tutta l’attività del COM è stata svolta in assenza di pianificazione; ciò ha comportato un considere-vole dispendio di energie nell’assunzione delle decisioni, nell’individuazione delle risorse,nell’esecuzione degli interventi.Si auspica il diffuso impiego della pianificazione per migliorare progressivamente le prestazionidelle organizzazioni della Protezione Civile.Il COM di Foligno ha assunto dimensioni eccessive rispetto agli standard prefissati, una più razio-nale suddivisione del territorio sarebbe stata possibile con una preventiva pianificazione.L’impiego delle risorse informatiche deve essere immediato, le strutture amministrative e contabilidel COM devono avere risorse adeguate all’emergenza da affrontare e devono essere strutturate conle figure professionali necessarie.Un’ulteriore struttura non prevista dalle linee guida emanate, ma verificata necessaria, è l’ufficioper le relazioni con il pubblico.Anche la raccolta e l’analisi dei dati statistici deve essere curata da una struttura specialistica.In presenza di una aggiornata e diffusa pianificazione tutte le organizzazioni, chiamate ad interveni-re, dovrebbero predisporre la propria struttura adeguandola sia in termini dimensionali che organiz-zativi.Ad esempio, disponendo di un accurato piano d’emergenza locale riportante l’indicazione degliscenari di riferimento, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco competente per territorio e le

Page 61: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 61 14/12/98 - 15.54

strutture sovraordinate potrebbero a loro volta pianificare l’invio di un adeguato numero di squadredi colonna mobile.La fase di pianificazione non può prescindere dalla formazione di coloro che possono essere coin-volti nella gestione dell’emergenza, il ricorso alla formazione deve essere particolarmente indiriz-zato a coloro che rivestono particolari responsabilità in tali occasioni.

Strategia generale di intervento per gli aspetti legati al soccorso alla popolazione"DURANTE" il terremoto

Durante le fasi cruciali dell'emergenza, quando ancora si parlava di "terremoto in atto", l'unicastrategia che il C.O.M. aveva a disposizione per limitare ulteriori perdite era quella di adoperarsi permitigare le conseguenze di ulteriori scosse.

Non si poteva certo in questo caso prevedere la messa in opera di misure di prevenzione di tipo edi-lizio strutturale. Pertanto il campo d'azione riguardo alla mitigazione delle conseguenze consentivadi agire solo su pochi parametri:

1. Luoghi dove poteva trovarsi la popolazione al momento della successiva scossa2. Tempestività del soccorso3. Messa in sicurezza (demolizione o puntellamento) di parti già pericolanti per le scosseprecedenti

1. Luoghi dove poteva trovarsi la popolazione al momento della scossa:

per evitare che si esponesse al pericolo di nuovi crolli, si doveva cercare di tenere lontano ilpiù possibile la popolazione (ed anche i soccorritori, in una certa misura) dagli edifici peri-colanti o significativamente lesionati.Anche per questo non è stato posto alcun limite all'installazione di ricoveri per la popolazio-ne che ne facesse richiesta, anche se questo ha comportato un aumento dei servizi da erogarea chi temporaneamente non utilizzava più la propria abitazione.

2. Tempestività del soccorso:

la tempestività del soccorso portato laddove si fossero verificati crolli con coinvolgimento dipersone, era funzione a sua volta di altri parametri quali:• l'immediata ricognizione dei luoghi per la determinazione dei punti di crisi;• la capillare dislocazione delle squadre di soccorso sul territorio, in modo da raggiungere

in tempi brevissimi i punti di crisi e garantire l'arrivo di almeno una squadra di soccorsoanche qualora si fossero verificate frane o crolli sulla viabilità stradale.

Per la ricognizione dei luoghi, il C.O.M. ha attivato un "network di ricognizione" tramite larete dei Radioamatori. Tale "Network" veniva attivato automaticamente ad ogni scossa si-gnificativa e consisteva nella partenza immediata di pattuglie su automezzi (Ambulanze,campagnole, altri mezzi di diverse Istituzioni ed Organizzazioni) che transitavano su percor-si prestabiliti in modo da poter avere un rientro al punto di partenza entro 15-20 minuti almassimo. Al rientro ciascuna pattuglia comunicava via radio brevi notizie sulle conseguenze

Page 62: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 62 14/12/98 - 15.54

della scossa che venivano registrate su semplici moduli predisposti in sala radio presso ilC.O.M.

Con questo sistema, la Direzione del C.O.M. disponeva in meno di un quarto d'ora di una"fotografia" dell'intero territorio, con l'indicazione dei punti di crisi venutisi a creare dopoogni nuova scossa. Tale sistema è stato di fondamentale importanza a seguito della scossadelle ore 01:24 nella notte tra lunedì 6 e martedì 7 ottobre 1997.

Contemporaneamente il C.O.M. ha richiesto all'Ispettorato Regionale dei Vigili del Fuocodell'Umbria, l'attivazione di 3 "distaccamenti del Campo Base di Foligno" nei Comuni indi-cati dagli stessi Sindaci in Valtopina, Sellano e Bevagna.Nel giro di 24 ore le prime nuove squadre di Vigili del Fuoco hanno attivato le postazioni"decentrate" proprio alle stregua di distaccamenti del Campo Base.Queste presenze capillari sul territorio sono state accolte con grande soddisfazione dalleamministrazioni dei Comuni del C.O.M.Oltre ad aver garantito la tempestività dell'azione di soccorso tecnico durante le scosse suc-cessive, ha consentito di infondere maggiore sicurezza nella popolazione con importanti ri-svolti dal punto di vista psicologico e sociale.

Il soccorso sanitario era già capillarmente presente sul territorio, ma mancava di un efficacecoordinamento tra le varie Organizzazioni (Pubbliche Assistenze, C.R.I. Misericordie , ecc.)Per favorire il coordinamento il C.O.M. ha provveduto ad acquistare, grazie al finanzia-mento di alcuni comuni della Provincia di Milano, una serie di ponti radio e di radio portatilicon impianto di antenna veicolare da installare sulle ambulanze situate nei punti chiave.In questo modo è stato contemporaneamente attivato "l'embrione" del numero unico di soc-corso sanitario 118 che l'ASL aveva già in itinere.

3. Demolizione o puntellamento di parti pericolanti - recupero dei beni dagli edifici lesionati

Come si può facilmente intuire, lo scenario di riferimento per la predisposizione di opera-zioni di puntellamento e/o demolizione e per il recupero dei beni all'interno di edifici lesio-nati cambia fortemente tra una situazione di "terremoto concluso" ed un'altra di "terremotoin atto".Poiché nel nostro caso si trattava di operare durante una continua attività sismica, le sceltetattiche dovevano necessariamente tenere conto della possibilità di un mutamento di scena-rio durante le stesso intervento.In pratica qualunque analisi del rischio da assumersi per l'ingresso in un fabbricato lesionatoavrebbe dovuto tener conto anche della possibilità di un cambio di scenario "in corso d'ope-ra".Ciò era troppo rischioso per i soccorritori se affrontato secondo i consueti sistemi.L'anomalia di questo evento ha quindi portato a sviluppare nuovi approcci per la determina-zione della fattibilità o meno di un intervento di soccorso tecnico coinvolgente un immobilelesionato.

In particolare sulle demolizioni

Page 63: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 63 14/12/98 - 15.54

In mancanza di normative chiare ed univoche si sono sovrapposte diverse "correnti di pen-siero" relativamente a questo problema.Di conseguenza, nell'ottica della massima efficacia ed efficienza al fine di perseguire dei ri-sultati concreti, il C.O.M. ha attivato una serie di riunioni ed incontri tra gli Organismicompetenti senza però ottenere dei risultati significativi in quanto la continua rotazione degliincaricati costringeva a rimodellare gli accordi presi in precedenza.

Proposte per una revisione delle procedure di impiego delle Colonne Mobili dei Vi-gili del Fuoco

Nel paragrafo relativo alla strategia generale per l'intervento di soccorso adottata dal C.O.M. si è e-videnziato come siano stati di fondamentale importanza i "Distaccamenti del Campo Base dei Vigilidel Fuoco di Foligno" costituiti, su richiesta dei Sindaci, nei comuni di Valtopina, Sellano e Beva-gna.

Questa "novità" rispetto alla stretta applicazione della Circolare n. 28 è stata sperimentata con gran-dissimo successo perché come descritto poco sopra, oltre ad aver garantito la tempestività dell'azio-ne di soccorso durante le scosse successive, ha consentito di infondere maggiore sicurezza nella po-polazione con importanti risvolti dal punto di vista psicologico e sociale.Le squadre "decentrate" si sono ovviamente dovute occupare direttamente della logistica e del vet-tovagliamento, ma i piccoli carichi di lavoro in più sono stati ampiamente compensati dalla maggio-re resa delle squadre, dalla maggiore integrazione con le strutture locali e dalla maggiore conoscen-za del territorio.

Quanto sopra è senz'altro molto valido per quanto riguarda situazioni geomorfologiche territorialicome quella del vasto territorio assistito dal C.O.M. di Foligno, dove le iniziali distanze tra i variCampi Base delle Organizzazioni del Soccorso erano alquanto elevate.

Page 64: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 64 14/12/98 - 15.54

Seconda Parte

Dall'esperienza le indicazioni: ilCOM come centro di erogazionedi servizi.

Sebbene inserito nell’organizzazione nazio-nale della protezione civile e sia emanazionedella locale Prefettura, quindi con forti legamidi carattere amministrativo e gerarchico, ilCentro Operativo Misto presenta un signifi-cativo grado di autonomia, affermato essen-zialmente, più che dalle norme, dalla missioneassegnata e dalla necessità operare in tempiestremamente rapidi.Un COM può essere visto comeun’organizzazione autonoma di erogazione diservizi, pur con alcune caratteristiche del tuttoparticolari.Un’altra caratteristica importante è che i ser-vizi richiesti sono da erogare in situazione dicrisi delle condizioni di vita dei cittadini, maanche delle organizzazioni, e non sono dispo-nibili, anche a causa della cronica carenza dipianificazioni nel settore della protezione ci-vile di cui soffre il nostro paese, standard diriferimento per l'entità e la qualità dei servizida erogare.Tale situazione di sostanziale assenza di stan-dard di riferimento, può determinare il rischioche l’obiettivo di ottenere un alto livello qua-litativo dei servizi passi in secondo piano ri-spetto alla necessità di erogare un servizio "inogni modo" ed alla giustificazione "tranquil-lizzante" di essere in una situazione di crisi.Per evitare questo è essenziale ricorrere aglistrumenti di controllo organizzativo, in parti-colare adottare una leadership orientata al mi-glioramento continuo, e creare, rafforzare eriproporre costantemente un atteggiamentoconcretamente orientato al servizio.Occorre peraltro sottolineare che il COM, purdotato di una certa autonomia, resta comun-que parte di un’organizzazione più ampiadella quale condivide le politiche e gli indiriz-zi generali: in questo senso potremmo para-gonare i 6 COM che hanno operato in Umbriae nelle Marche, alle divisioni di un’unicaazienda che ha adottato un criterio di suddivi-

sione delle attività su base territoriale. Così ilresponsabile di COM potrebbe essere parago-nato al manager responsabile della divisioneche dirige rispondendone alla direzione gene-rale: gli obiettivi assegnati al singolo COMdovrebbero perciò essere definiti nell'ambitodella strategia più ampia, definita ed esplici-tata. Ciò è avvenuto in parte, seppure in modonon formale, in occasione del sisma del26.9.97. Mediante il frequente contatto tra iCOM ed i vertici della protezione civile, egrazie ai rapporti diretti tra i responsabili, si èdi fatto definita una strategia generale ampia,riconosciuta e condivisa.Un’ultima caratteristica inerente al COM, chelo differenzia dalle aziende di servizi private epubbliche, riguarda il servizio in sé e la situa-zione psicologica di chi fruisce del servizio.In generale, infatti, l’utente cui è indirizzatal'attività del COM, fruisce del servizio nonper aumentare la sua soddisfazione e massi-mizzare la sua utilità, ma per evitare o argina-re una situazione pericolosa e fonte di danno,minimizzare la situazione di disagio, a voltegrave, conseguente all'evento.La particolare situazione psicologica di chi sitrova coinvolto più o meno direttamente nellasituazione di pericolo, porta ad esprimere unavalutazione fortemente soggettiva del serviziofruito, dal momento che tale valutazione ècomunque legata ad una esperienza negativa estraordinaria, e spesso anche ad un sentimentodi perdita. Questo può pesare molto nel casoin cui si tenti di determinare il grado di soddi-sfazione dell’utente/cliente, in quanto un ser-vizio oggettivamente buono e reso al megliodelle capacità espresse, può apparire del tuttoinsufficiente se legato dal cittadino ad un sen-timento di perdita talvolta molto grave.Questo non esclude l’importanza di una va-lutazione della customer satisfaction, anche sene condiziona di fatto l’applicabilità.

La struttura formale

Il criterio principale utilizzato per operare lasuddivisione delle attività del COM, secondo

Page 65: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 65 14/12/98 - 15.54

il "metodo Augustus", è basato sull’output,cioè sui servizi che vengono erogati.Le Funzioni definite dal metodo sono struttu-re di "line" destinate alla erogazione dei ser-vizi.Le strutture di staff - staff tecnico, staff am-ministrativo, segreteria, sala operativa - hannoassunto le funzioni tipiche di quei reparti eduffici a cui sono assegnati compiti non stret-tamente legati al raggiungimento degli obiet-tivi o della missione del Comando, ma fina-lizzati a migliorare l’efficienza complessivadell’organizzazione e dei reparti di linea.Generalmente agli organi di staff non è asse-gnata alcuna autorità rispetto agli organi di li-nea. Ci sono però alcune eccezioni rispetto aquesto principio generale, eccezioni in cuiall’organo di staff viene assegnato un dirittodi Comando verso l’unità di linea, per alcuniaspetti specificamente definiti caso per caso elimitatamente a questi. È stato questo il casodello staff tecnico che, in assenza del respon-sabile, ha assunto tutte le iniziative ed haemanato le direttive necessarie al raggiungi-mento degli obiettivi.La linea gerarchica adottata è stata estrema-mente breve, malgrado le dimensioni nonconsuete del COM di Foligno. Questa caratte-ristica di appiattimento della struttura, è pe-raltro una qualità tipica delle organizzazionidi servizi orientate al cliente/utente. Nel ri-sulta una organizzazione scarsamente buro-cratica, le regole e procedure da rispettare nonsono sentite come costrizioni o limitazioni,ma piuttosto come elementi spesso indispen-sabili della struttura e delle attività operativeda eseguire.Nella struttura del COM assume una notevoleimportanza il ruolo e la figura del responsa-bile, il quale non solo è il responsabile ultimodell’organizzazione in qualità di funzionariopiù elevato, ma costituisce anche il punto diriferimento che con il suo stile di leadershipdà l’impronta alle attività poste in essere.Pur essendo al vertice della piramide organiz-zativa, il responsabile di un COM, che svolgea tutti gli effetti i compiti di "dirigente" dellastruttura, deve essere capace di confrontarsied interagire con la base - il "front line" - in-tervenendo spesso nei processi di erogazionedei servizi, particolarmente nel caso di diffi-

coltà gravi, garantendo se necessario la suapresenza fisica.È questo uno dei casi nei quali si deve realiz-zare il rovesciamento della piramide organiz-zativa, con l’avvicinamento tra vertice e basee la frequente presenza del dirigente sullafront-line, caratteristiche, queste, che sono ti-piche di un’organizzazione di servizi di suc-cesso.D’altra parte, però, l’avvicinamento del diri-gente alla base non deve significare che que-sto prende tutte le decisioni e che subordinatile eseguono semplicemente.Il leader deve essere un “comunicatore” piut-tosto che un decisore, e ad un avvicinamentotra vertice e base operativa della piramide de-ve corrispondere un processo di delega dellaresponsabilità e dell’autorità di prendere ledecisioni anche in situazioni di non routine.Il decentramento decisionale può essere osta-colato dalla modalità di descrizione dellemansioni assegnate ai vari ruoli. Troviamotalvolta, in queste descrizioni, affermazioni diautonomia di azione che incontrano però su-bito un limite non solo nelle procedure predi-sposte dalla dirigenza o dai livelli immedia-tamente sovraordinati, ma anche nella appli-cabilità di detta autonomia alle sole situazionidi routine.In altre parole, in situazioni non ricorrenti oaddirittura eccezionali, è fatto obbligo di ri-correre ai dirigenti per decidere sulle questio-ni che si presentano.Questo, se in alcuni casi può trovare una pie-na giustificazione nel fatto che solo a livellodirigenziale si possiedono gli elementi (cono-scenze, informazioni, ecc.) necessari per de-cidere, può in altri casi costituire un appesan-timento delle procedure, o al limite provocareperdite di tempo in situazioni di crisi in cui ilfattore tempo è tanto vitale quanto scarso.Nella pratica degli operatori della emergenzae di protezione civile, nelle ripetute emergen-ze che hanno interessato il paese, le situazionidi non routine non sono in numero elevato.Il disegno strutturale che risulta dall'esperien-za condotta, rispecchia una struttura organiz-zativa che si sviluppa più in senso orizzontaleche in senso verticale.Ciò è da ritenere un pregio, in quanto per-mette al vertice di essere più vicino alla base e

Page 66: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 66 14/12/98 - 15.54

quindi all’utente, in modo da poterne avereuna conoscenza più profonda ed immediata;permette inoltre facilità la circolazione delleidee, delle informazioni e dei dati attraverso ivari livelli gerarchici. L’informazione, oltre ainormali canali formali, segue spesso canali in-formali che permettono una maggiore libertàdi forme e di contenuti, e sono inoltre capacidi creare rapporti personali che facilitano loscambio dei significati.

La risorsa umana come variabilestrategica nella gestione del ser-vizio di protezione civile.

Le risorse umane assumono, inun’organizzazione di servizi quale è un COM,un’importanza centrale per vari motivi, di-scendenti innanzitutto dalle caratteristiche delservizio da erogare.La caratteristica fondamentale di un servizio,che lo differenzia da un prodotto materiale, èl’intangibilità, caratteristica che trasforma ilrisultato dell’incontro del cliente/utente con ilservizio (e con chi ha il compito di erogarlo)in un’esperienza, in qualcosa che si può vive-re sul momento ma che non si può più utiliz-zare in un momento successivo. Inoltrel’utente è presente e spesso partecipa alla pro-duzione del servizio, il che significa che pro-duzione e consumo del servizio sono fasi nonpiù separate ma sovrapposte e spesso coinci-denti.Questo significa che uno degli elementi stra-tegici per l’erogazione di un buon servizio èdato dalla gestione dell’interazione conl’utente, gestione che è affidata al personaledi contatto che quindi diventa importantissi-mo: “l’attenzione alla gestione del personale edelle risorse umane nelle organizzazioni diservizi è infatti determinante in quantol’interazione tra chi eroga e chi consuma unservizio determina la soddisfazione del con-sumatore” .È il personale di contatto che mostra le qualitàdel servizio e che lo deve “vendere”all’utente; è il personale di contatto che offreall’utente un’immagine dell’organizzazione,la quale, nel momento dell’interazione, è per-

sonificata e identificata dall’utente con il per-sonale stesso.Queste riflessioni potrebbero condurre ad unmalinteso, e cioè che la centralità delle risorseumane riguardi solo il personale di front-line.Ciò è profondamente sbagliato. Se conside-riamo come obiettivo della gestione dei servi-zi la soddisfazione del cliente/utente, e seconsideriamo il personale di contatto comecliente del personale di back-office in gene-rale, in una visione globale di tipo fornitore-cliente che abbraccia tutta l’organizzazione, sicapisce come tutto il personale, ai vari livelli,diventi importante. Tutte le persone che lavo-rano sui processi, vicino o lontano dall’utentefinale, forniscono un prodotto servizio aquello che è il loro cliente a valle del processosu cui lavorano; è importante quindi che tuttoil personale contribuisca lungo la catena difornitori/clienti aggiungendo valore perl’utente finale e mettendo al tempo stesso ilpersonale di front-line in grado di servire almeglio l’utente.Così, nell’erogazione del servizio di soccorsoe di assistenza post emergenza, sono fonda-mentalmente le squadre d’intervento dei Vi-gili del Fuoco ed i volontari che entrano incontatto con gli utenti, erogano il servizio eoffrono al tempo stesso una certa immaginedella protezione civile (di cui sono la personi-ficazione tangibile per il cittadino), ma è il re-sto dell’organizzazione che permette allesquadre di intervenire con le attrezzature effi-cienti ed in perfetto stato di manutenzione,con le informazioni necessarie alla esecuzionedell’intervento, con un bagaglio formativo edi esperienza acquisito nel tempo, ecc..La gestione delle risorse umane non deve ri-dursi ad una funzione specialistica guidata daspecialisti in una visione particolare e setto-riale, ma deve essere parte di una rete più va-sta di funzioni con cui integrarsi profonda-mente, così da creare un orientamento gene-rale al servizio, al cliente/utente, alla persona:“la centralità dell’uomo, base dell’operaredell’organizzazione, si qualifica al di là dellevalenze sociali, culturali, filosofiche, come laprincipale leva di vantaggio competitivo a di-sposizione dell’organizzazione stessa” .

Page 67: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 67 14/12/98 - 15.54

Cultura e stile di leadership nel-l'erogazione del servizio.

“L’importanza crescente attribuita in questiultimi anni al fattore umano e ai sistemi che lotoccano direttamente (sistemi di gestione dellerisorse umane, sistemi di comunicazione) in-ducono verosimilmente a ritenere che l’azioneorganizzativa tenderà sempre più a spostarsiverso leve soft”. In altre parole, agli strumentitradizionali (gerarchia, struttura formale, or-dini, mansionari, ecc.) vanno sempre più af-fiancandosi altri strumenti che non presentanocarattere coercitivo ma inducono tramite lapersuasione, il coinvolgimento e la condivi-sione di valori e responsabilità all’attivazionedi comportamenti più allineati verso i mede-simi fini dell’organizzazione e al tempo stessonon in conflitto con i bisogni e gli interessidel singolo.Il ruolo del leader è di grande importanza. Se-condo Zeithalm, Parasuraman e Berry alcunecaratteristiche della leadership sono:

1. Visione del servizio. I leader nel servi-zio considerano la qualità una chiaveper il successo, sono convinti che unservizio di qualità superiore rappresentiuna strategia vincente.

2. Standard elevati. I leader nel servizioaspirano a fornire prestazioni straordi-narie, attribuiscono notevole importan-za all’obiettivo dello “zero difetti” cer-cando di migliorare continuamentel’affidabilità del servizio.

3. Stile di leadership sul campo. I leadernel servizio prestano la loro opera sulcampo, dove si svolge l’azione, piutto-sto che a tavolino; si fanno vedere dalpersonale, addestrandolo, lodandolo,correggendolo, persuadendolo, esor-tandolo, facendo osservazioni e do-mande e ascoltandolo instancabilmen-te. Sottolineano l’importanza delloscambio personale e reciproco di co-municazioni perché sanno che è quelloil modo migliore per dar corpo, sostan-za e credibilità alla visione del servizio,e il modo migliore per apprendere checosa stia realmente accadendo sul cam-po.

4. Integrità personale. I migliori leaderritengono importante fare la cosa giustaanche quando risulta scomoda o costo-sa, attribuiscono grande valore al sensodi giustizia, alla coerenza e alla since-rità, e così si guadagnano la fiducia deicolleghi e delle persone in generale.

Cultura organizzativa e stile di leadership so-no due elementi in grado di spiegare comemai organizzazioni sottoposte allo stesso cor-po di norme e regolamenti, funzionano edagiscono in modi talvolta molto distanti tra lo-ro: “norme e regolamenti, pur necessari e ba-silari per le organizzazioni non spiegano enon determinano il comportamento delle per-sone nell’organizzazione. Le norme non inte-riorizzate non hanno nessuna forza se nonpossono e non vengono fatte rispettare; essecedono di fronte alla forza di altre più consi-stenti ed efficaci regole del gioco” . Sono lacultura, l’insieme dei valori diffusi e condivi-si, la leadership e la gestione delle relazioniformali ed informali che fanno la differenza.Occorre altresì costantemente curare l'attivitàdi "ascolto", accertando l'efficienza dei canalidi ricezione, rivolta sia all’esterno, ai clien-ti/utenti, per conoscere i loro bisogni e cercaredi soddisfarli, sia anche all’interno, al perso-nale (anche nell’ottica di cliente interno):l’ascolto dovrebbe costituire una priorità as-soluta di qualsiasi tentativo di mobilitazionedelle risorse umane.L’organizzazione che ascolta, è attenta allepersone e cerca di coniugare i loro interessi ebisogni con quelli dell’organizzazione stessa,così da favorire un incontro (e non uno scon-tro) tra gli elementi della struttura e le perce-zioni individuali. Ci si riferisce qui al con-cetto di "clima organizzativo", cioè al“risultato dell’incontro-scontro tra individuo eorganizzazione, tra ciò che le persone sentonoe chiedono e ciò che l’organizzazione chiedee sente.La creazione di un clima favorevole è impor-tante non solo per il fatto che si pone comepresupposto di un miglioramento delle condi-zioni di lavoro, delle relazioni interpersonali ein ultima istanza della job satisfaction, ma an-che per il fatto che “gli atteggiamenti dei di-pendenti verso le organizzazioni dalle qualidipendono sono correlati in modo significati-

Page 68: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 68 14/12/98 - 15.54

vo alle percezioni dei loro clienti della qualitàdei servizi ricevuta” . Questo significa che ilclima interno trascende il confinedell’organizzazione per avere un impattosull’utente: ciò è possibile dal momento che,come sappiamo, il servizio nasce ed è consu-mato dal cliente/utente nel momento in cuientra in relazione con il personale di contatto,in una esperienza di servizio sulla cui qualitàla figura, l’atteggiamento ed il comporta-mento del personale di contatto hanno ungrosso peso.La comunicazione è una componente essen-ziale in un’organizzazione di servizi, èl’essenza stessa del servizio (interno ed ester-no) e il prerequisito per una partecipazionedel cliente alla produzione del servizio ma an-che per il coinvolgimento degli addetti alladefinizione degli obiettivi e dei valoridell’organizzazione. È necessariamente unacomunicazione a due sensi in cui informazio-ni e significati viaggiano non solo dal mana-gement al personale, ma anche viceversa,completata da quell’ascolto che si pone comepresupposto di una condivisione dei valori edei significati. Questa comunicazione saràtanto più facilitata quanto più le distanze trachi comunica e chi ascolta sono ridotte, in al-tre parole, quanto minore è la distanza travertice e base operativa. In una struttura piattale comunicazioni sono veloci, dirette, quasiistantanee, e si riduce, con il numero dei pas-saggi, anche il rischio di uno stravolgimentodei significati e delle conseguenti possibili in-comprensioni tra le parti.Il sistema informativo, in un’organizzazionesnella e flessibile, si avvale di canali formalima soprattutto di canali informali (comunica-zione interpersonale, orale e comportamenta-le, ecc.), più flessibili ed adatti alla trasmis-sione dei significati e dei valori: “oltre alla lo-ro convenienza, i canali di comunicazione in-formale possono godere di vantaggi relativa-mente alla direzione, al controllo e alla flessi-bilità di utilizzo. I canali informali sono mul-tidirezionali, nel senso che possono attraver-sare le frontiere interne ed esternedell’organizzazione e possono scorrere in sen-so verticale, orizzontale, diagonale” .La comunicazione non segue solo i canaliformali rigidamente prestabiliti, ma attraversa

tutta l’organizzazione seguendo vie diverse, edisegnando così una “rete” di canali formalied informali, complessa ed articolata.Ritorna l’immagine della rete organizzativa,in cui la comunicazione è una componentestrutturale, non più un lubrificante delle atti-vità. Detto sistema può essere progettato, maappartiene a tutta l’organizzazione, non soloalla direzione . In questa prospettiva il sistemadelle comunicazioni travalica i confini già la-bili dell’organizzazione, rendendo così piùsfumata la distinzione tra comunicazione in-terna ed esterna e tendendo così ad obiettivi divisibilità, di trasparenza e di compartecipa-zione dell’utente, oltre che di coinvolgimentodel personale.

Il cittadino/utente

Il cliente/utente di un’organizzazione di servi-zi occupa un posto molto particolareall’interno del sistema di erogazione del ser-vizio, anche a causa delle caratteristiche delservizio del tutto specifico erogato dal COM.Il servizio è un prodotto intangibile che quindinon può essere sottoposto ad immagazzina-mento per la creazione di scorte. Questo si-gnifica che il momento della produzione equello del consumo sono largamente sovrap-posti se non addirittura coincidenti. In altreparole il cliente/utente consuma il servizio nelmomento stesso in cui il servizio viene ero-gato, potendo così assistere il più delle voltealle attività svolte per l’erogazione. In ag-giunta, oltre ad essere presente alla fase diproduzione, il cliente/utente in certi casi par-tecipa alla produzione stessa. Questo significache il ruolo del cliente/utente non è più soloquello di consumatore esterno, ma diventa an-che quello di spettatore e al tempo stesso atto-re del sistema di erogazione, di cui è parteintegrante.Un importante elemento per migliorarel’interazione con l’utente è dato da quella chepotremmo definire come attività di formazio-ne esterna: se possiamo spingerci a considera-re l’utente come risorsa umana esterna, dob-biamo allora prendere in considerazione an-che l’ipotesi di formare questa risorsa. For-

Page 69: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 69 14/12/98 - 15.54

mazione per l’utente è un concetto molto va-sto che comprende elementi diversi, a partiredalla semplice sensibilizzazione ai temi dellasicurezza, della prevenzione incendi e deivalori della protezione civile, effettuata sia alivello nazionale dal Corpo Nazionale o dalMinistero dell’Interno stesso, tramite mass-media ed altri mezzi a grande diffusione, sia alivello locale, con campagne periodiche disensibilizzazione presso i cittadini o fasceparticolari di essi; oppure l’organizzazione edil sostegno di corsi specifici di formazionealla protezione civile ed alle tecniche di soc-corso, aperti ai cittadini che presentano requi-siti minimi indispensabili, i quali, in occasio-ne di emergenze che li vedono coinvolti pos-sono mettere in atto alcune azioni di autosoc-corso e comunque evitare quei comportamentiche potrebbero aggravare il pericolo e renderepiù difficile l’intervento dei Vigili; oppureancora la predisposizione di esercitazioni sularga scala, coordinate con gli altri enti dellaprotezione civile, con il coinvolgimento dellapopolazione del territorio, per quanto possi-bile. Il fine di tutte queste attività non è certoquello di far sì che tutti i cittadini acquisisca-no le abilità e le capacità che ad esempiocontraddistinguono i Vigili del Fuoco, maquello di far sì che il cittadino, trovandosi inuna situazione di emergenza, sappia bene cosadeve fare ma soprattutto cosa deve evitare difare, in modo da limitare al massimo il peri-colo per sé e per gli altri cittadini coinvolti eda facilitare al tempo stesso il lavoro dellesquadre di intervento.

Customer satisfaction: cosa si-gnifica soddisfare l’utente nelcaso dei servizi di protezione ci-vile

Il concetto di customer satisfaction assumeuna particolare conformazione nel caso degliutenti dei servizi erogati in situazioni di crisi.In particolare, con riferimento al servizio disoccorso, l’erogazione del servizio è direttanon tanto ad incrementare la soddisfazione emassimizzare l’utilità dell’utente, quanto perlo più ad evitare o comunque arginare una si-

tuazione pericolosa e fonte di danni e perdite,con l’obiettivo di minimizzarel’insoddisfazione. Bisogna, infatti, tenere pre-sente che l’erogazione del servizio di soccor-so avviene in una situazione psicologicamentemolto particolare, in cui l’utente può esserecoinvolto sia fisicamente sia emotivamente:l’utente, in generale, durante e/o dopol’intervento di soccorso è generalmente ca-ratterizzato da un sentimento di privazione, inrelazione al danno subìto.Ascoltare l’utente è molto importante e puòavere inoltre effetti positivi sulle aspettative esulle percezioni del servizio da partedell’utente: come si sostiene in gran partedella letteratura su questo tema , la customersatisfaction è determinata proprio dal divariotra le aspettative e le percezioni del clien-te/utente sul servizio.Primo elemento del modello è la qualità pre-vista (o attesa) dall’utente.L’utente deve essere il centro attorno a cuigravita il sistema, a lui devono essere orien-tate le attenzioni e le strategiedell’organizzazione. Bisogna allora chiedersie analizzare quali sono gli elementi che influi-scono sul suo giudizio, quali bisogni impliciti,espliciti e latenti esprime, da lui deve partirela progettazione del servizio. Per esempio, al-cuni elementi ritenuti importanti dall’utentepotrebbero essere il tempo di risposta del di-spositivo di soccorso, oppure la capacità diascoltare le persone e di adeguare l’intervento"personalizzando" le procedure (dove possi-bile) in risposta a particolari richieste che pos-sono essere avanzate sul momento, oppureancora il fatto di ricevere le risposte e le in-formazioni richieste, in modo da attenuare isentimenti di ansia e preoccupazione, evitan-do altresì una sensazione di essere tenutiall’oscuro (che pesa fortemente ed in sensonegativo sulla valutazione della qualità e sullasoddisfazione).Non basta però chiedersi che cosa l’utentepotrebbe desiderare, è indispensabile ascol-tarlo e sollecitarlo a comunicare le sue aspet-tative, aprendo dei canali di ascolto e comuni-cazione attivi e funzionanti .Qui si situa il passaggio al secondo elemento,la qualità progettata. Una volta individuati bi-sogni e aspettative si passa infatti a chiedersi

Page 70: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 70 14/12/98 - 15.54

“cosa si vuole dare e come”, progettando cosìil servizio da offrire e l’intero processo dierogazione. In questo momento si predispon-gono tutti gli elementi (risorse, attività, perso-nale) in modo da orientarle, sulla base delleattese dell’utente, a produrre qualità e soddi-sfazione. Qui è possibile verificare un primodivario, quello tra le aspettative dell’utente ela percezione che l’organizzazione ha riguar-do a queste aspettative. Solo se la fase diascolto è stata condotta in maniera corretta eapprofondita, solo se l’orientamento all’utenteè sincero e non puramente formale è possibileridurre al minimo questo divario, evitando co-sì che i progettisti si facciano un’idea sba-gliata su ciò che il pubblico desidera. Incorre-re in questo errore significherebbe, infatti,allontanarsi fin da principio dalla possibilitàdi generare soddisfazione, dal momento chegli obiettivi di qualità posti sarebbero sba-gliati.Il terzo elemento è la qualità prestata, cioèquella effettivamente erogata all’utente. Sitratta in questa fase di focalizzare l’attenzionesui processi, al fine di presidiare sistematica-mente le prestazioni del sistema di erogazio-ne. Questo significa che per servire qualità èimportante enfatizzare una visione dellastruttura per processi, a fianco o addirittura insostituzione di una più tradizionale orientataalle funzioni.La qualità prestata deve essere verificata co-stantemente, sulla base di indicatori chiari, fa-cilmente misurabili e definiti in via preventi-va, in modo da intervenire prontamente in ca-so di disallineamenti e prestazioni non coe-renti, ricercandone le cause ed operando su diesse. Lo scarto tra qualità progettata e qualitàprestata (ma anche promessa) ci dà un altrodivario parziale per la scomposizione diquello principale tra attese e percezioni.L’ampiezza eccessiva di questo divario indicache le specifiche progettate nella fase prece-dente non sono state correttamente tradotte inpratica. Ciò può dipendere da varie cause: peresempio l’elaborazione di programmi dellaqualità in contrasto con l’effettiva capacitàdell’organizzazione di realizzarli; una con-traddizione strutturale e/o culturale tra pro-grammi e risorse; ancora una mancata defini-zione degli obiettivi o la sensazione di una lo-

ro irraggiungibilità; possono inoltre influirefattori organizzativi (scarsa chiarezza dei ruo-li, inidoneità del personale e/o delle tecnolo-gie, mancanza di lavoro di squadra) e fattoririguardanti la comunicazione tra i diversi li-velli e tra i settori e/o reparti.Prestare un servizio di qualità è necessario manon sufficiente: occorre infatti considerarel’elemento della qualità percepita dall’utente,poiché un servizio di qualità tecnicamenteelevata che però non è percepito come tale,non genera soddisfazione per l’utente. Ilpunto di vista si sposta dunque fuoridall’organizzazione, per chiedersi che cosal’utente ritiene di ricevere: è importante nonsolo chiedersi ma anche verificare effettiva-mente quali sono le percezioni dell’utente ri-guardo al servizio; entrano qui in gioco stru-menti importanti e già previsti dalla leggequali gli Uffici per le Relazioni con il Pubbli-co.

Integrazione e coordinamentodegli attori

In occasione di emergenze particolarmentegravi ed estese vengono attivati canali di col-laborazione innanzitutto con gli altri organistatali e locali con cui vengono costituiti degliorgani temporanei, come il COM, al fine digestire al meglio la collaborazione ai vari li-velli: regionale, provinciale, comunale.Tutti questi soggetti, per operare insieme e almeglio delle loro possibilità, devono esserestrettamente coordinati tra loro; a questo finedevono essere predisposti, a livello provin-ciale e comunale, i piani di protezione civile,strumenti operativi nei quali vengono eviden-ziate le attività che devono essere svolte almomento dell’emergenza da ogni organodella Protezione Civile, secondo procedure emodalità definite.Nei piani devono essere previste varie ipotesidi rischio da fronteggiare, le modalità di al-lertamento delle varie forze coinvolte, laquantità ed il tipo di risorse da impiegare sulterritorio ma soprattutto l’indicazione degliorgani responsabili delle singole attività. È

Page 71: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 71 14/12/98 - 15.54

indispensabile infatti che il coordinamentofunzioni alla perfezione, in modo che ci siauna estrema chiarezza sull’assegnazione deicompiti, cosicché sia assolutamente chiaro“chi fa che cosa”.La predisposizione di questi piani da sola nonè però sufficiente. Detti piani devono essereverificati sul campo al fine di valutare la loroefficacia in condizioni almeno simili a quelleoperative, dal momento che un piano teorica-mente ottimo e apparentemente studiato neiminimi particolari può risultare nella praticainefficiente sotto alcuni aspetti che non eranostati presi in considerazione o dei quali non sidisponevano sufficienti informazioni.È importante, ai fini del successo di una poli-tica di collegamento tra soggetti di una rete,che detti collegamenti siano tenuti attivi efunzionanti in maniera continuativa e nonsolo in occasione di una emergenza. Questosignifica attivare dei canali di comunicazione(e possibilmente di collaborazione) stabili congli altri soggetti, in quanto una attivazione alsolo presentarsi della necessità potrebbe de-terminare difficoltà di vario tipo: incompren-sioni (dovute per lo più a diffidenza e/o a dif-ferenze di linguaggio), fatica a stabilire il ca-nale più adatto nel più breve tempo possibile,difficoltà a coordinare forze eterogenee chenon si conoscono bene negli aspetti sia quan-titativi che qualitativi, ecc. Se invece detticontatti si instaurano in anticipo, ci sarà moltopiù tempo per affrontare le difficoltà e risol-verle nel migliore dei modi.Per il governo di questa rete (che può assume-re dimensioni anche molto estese, sia in ter-mini di organismi partecipanti sia in terminidi persone coinvolte) è importante che sia de-finita una direzione unitaria che sia in grado

di convogliare tutte le forze verso lo stesso fi-ne, ma che non dovrà mai essere l’unico sog-getto a prendere le decisioni.

Bibliografia

1) Carlzon J., La piramide rovesciata, fancoAngeli 1985

2) ZEITHALM, BERRY, PARASURA-MAN, Servire qualità, McGraw-Hill1991.

3) Giuseppe Romano, Il controllo di gestioneper la conduzione efficiente, efficace edeconomica dei Comandi Provinciali deiVigili del Fuoco, 7° Corso di FormazioneDirigenziale, Scuole Centrali AntincendioI. S. A., 1995

4) Il metodo Augustus, DPC informa, Presi-denza del Consiglio, Dipartimento per laProtezione Civile, 1998

5) Alan V. Brunacini, Essenzial of Fire De-partement Customer Service, Fire Protec-tion Pbublications, Oklahoma State Uni-versity, 1996

6) Patric Lagadec, Crisis Management, Fran-co Angeli, Milano 1994

7) Leon c. Megginson, Donald c. Mosley,Paul H. Petri Jr., Management, francoAngeli, Milano, 1994

8) Alan V. Brunacini, Fire Command, FireProtection Pbublications

9) Massimo Cruschelli, Aspetti strutturali,gestione delle risorse umane, rapporti conl’ambiente, nelle problematiche organiz-zative e di qualità del Comando Provin-ciale dei Vigili del Fuoco, Tesi di Laurea,Facoltà di Economia dell'Università di Pi-sa, 1998

Page 72: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 72 14/12/98 - 15.54

TABELLE

Page 73: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 73 14/12/98 - 15.54

TABELLA 1 - Persone/uffici coinvolti nell'attività gestionale del C.O.M.

DIREZIONE C.O.M. E STAFF TECNICO• Ing. Romano + C.S. Appolloni• Ing. Dusi + C.S. Zangarini + V.P. Natali + V.P. Ravasio• P.I. Gnecchi + C.S. Noris + V.P. Ubbiali• P.I. Magrin + V.P. Mattiuz• P.I. Napolione + V.P. Caporale

SEGRETERIA AMMINISTRATIVARoberta Infussi, Isenia Fiorani, Antonella Cecchini, Antonella Barontini, Silvana Bevilacqua,Wilma Conocchia, Adria Coccia, Fabiola Pallini

SEGRETERIA CONTABILESanto Cantarella, Luigi Ragni, Michele Lauriola

SALA OPERATIVA C.O.M.Responsabili Prefettura collegamento con C.C.S.: Dott. Ferrer, Dott. Lattarulo, Dott. Cavatorti,Dott. OrtolaniResponsabile Operativo: Isp. Rossi (C.R.I. Arezzo)VV.F. PI Maurizio Fattorini, PI Simone RomoliniFF.AA.P.S.CCGdFCorpo Forestale dello StatoC.R.I.ANASENELTELECOMAUSLI SINDACI E I VICE SINDACI• Foligno: Maurizio Salari, Vincenzo Riommi• Spello: Corrado Rosignoli• Bevagna: Bruno Bini• Montefalco: Luigi Gambacurta• Trevi: Antonini Carlo• Campello sul Clitunno: Domizio Natali• Castel Ritaldi: Augusto Mancini• Valtopina: Giancarlo Picchiarelli• Sellano: Fulvio Maltempi

C.O.L. (centri operativi locali)• Colfiorito - Disaster Manager Ten. Giorgio Locci (Polizia Municipale Monteprandone)• Valtopina - Disaster Manager Dante Ferrari (Amministrazione Provinciale Alessandria)• Sellano - Sig. Sindaco Fulvio Maltempi

APPOGGIO DIRETTO DEL COMUNE DI FOLIGNOIng. Amleto Di Marco, Cristina Friger, Angela Del VecchioIng. Feliciano Baliani, Vittorio Frasconi, Feliciano Salari, Gian Pietro Tordi, Maria Rita Nati, Rita BecheriniArch. Alfiero Moretti, Giuseppina Nataletti, Giuseppe Lorenzetti

Page 74: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 74 14/12/98 - 15.54

TABELLA 2 - Campi di accoglienza del Comune di Foligno

TENDOPOLI /ROULOTTOPOLILISTA DEI CAMPI DI ACCOGLIENZA

CAMPO CAPOCAMPO TELEFONOAgorà 0338/8360703Annifo Fiorino Paolo 0742/690008Barri Martini Franca 0742/632323Belfiore Malasoma Aldo 0742/660614-0336/635923Budino Rossetti Giuseppe 0368/3200238Capodacqua Martini Feliciano 0348/3833607 - 0338/8313260Campo INA Casa Petrini Giorgio 0347/4729136Campo La Paciana 0742/321304 - 0742/321305Campo Plateatico Bis Bruschi Ivano 0347/4600141 - 0347/4729120Campo Palasport Silvestrini R. 0742/320428Campo Prato Smeraldo Berti Angelo 0742/22385-24731-23008Campo Santo Pietro Soli Mauro Rambotti 0348/2670320-0347/4729112Campo Sportella Marini Trenta Paolo 0338/2670326Carriè Ansumi Sandro 0742/681571Casale della Macchia 0742/351343-0742/352794Casale di Scopoli Salvatore Bruno 0742/632502Casenove Do Giuseppe 0742/632116Casenove Gregorio Massimo 0742/632354 -Fax 0742/632159Casette Cupigliolo Ricci Maria Grazia 0742/681339Cassignano Bernardini Vittorio 0742/681451Cassignano Graziosi 0742/681595Cave Permarini 0742/24458Civo Ottaviani Calvaro 0742/632154Colfiorito Zona Ind. Barberini Luca 0742/681118- Fax 0742/690045Colfiorito Pratarelle Delicati Stefano 0742/690025 - 0330/622154Colfiorito Ten.Locci 0338/8993363 0742/690015-690020-fax 0742/690021Colfiorito Tendopoli 0742/681118Colle di Annifo Paoletti Sebastiano 0742/314611Fondi Ronchetti Guerrino 0742/681405Forcatura Prosperlo 0742/681112Forcatura Prosperlo 0742/681215Forcatura Merli Giampiero 0742/681269Leggiana Franca Guidi Francesco 0742/632722Le Prata Tomassetti Sandro 0742/9134291Pale Stefanucci CletoParlarne Tiburzi Giuseppe 0742/681319Pieve Fanonica 0348/3833607Polveragna Loschi Paolo 0742/681260Polveragna Filippo Laura 0742/681274Rasiglia Brugnani 0742/632226Ponte Santa Lucia Altana Rinaldo 0368/436262Rio Girolami Giuseppe 0742/681389S.Eraclio Stinchi E.Imp.Sportivi 0347/6519023 - 0742/679130S.Giovanni Profiamma Meniconi Feliciano 0336/249246-0348/3343080Scopoli Angelo Giovannino 0742/632217Serrone-Leggiana 0742/632118Seggio 0368/436206Sostino 0742/661003-690054Sterpete Righetti Maurizio 0742/351621Verchiano Allegrini Sandra 0742/315334Vescia Padre Claudio 0742/311589 - 0347/3465590

Page 75: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 75 14/12/98 - 15.54

TABELLA 3 - Campi Base delle Organizzazioni per il soccorso (attivati complessivamente)

Le Componenti del Servizio Nazionale di protezione Civile hanno trovato diverse sistemazioni logi-stiche per lo svolgimento delle attività di propria competenza. Si riporta l’elenco dei campi base at-tivati.

Vigili del Fuoco Foligno impianti sportivi, Foligno Colfiorito, Bevagna, Sel-lano, Valtopina (VV.F. Trento)

Esercito Foligno Verchiano, Foligno ColfioritoC.R.I. Foligno (plateatico), Foligno ColfioritoVolontariato Foligno paciana, Foligno via UmbriaAssociazione Nazionale Alpini Foligno Scopoli

Page 76: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 76 14/12/98 - 15.54

TABELLA 4 - Servizi mensa

Nel momento "di picco" ilC.O.M. di Foligno ha provve-duto a fornire i pasti per circa14.000 persone. Colazione,Pranzo e Cena.

Per poter svolgere senza intoppiun servizio di questa rilevanzail C.O.M. si è avvalso dellapropria funzione 13 adeguata-mente integrata dai responsabilidei servizi di mensa del Comu-ne di Foligno.

Il menù è stato stabilito subitodopo i primi giorni del sismadel 26 settembre ed è statostrutturato sulla base di precisetabelle dietetiche a curadell’azienda sanitaria. A fiancoè riportato un esempio delleistruzioni per l’organizzazionedella distribuzione dei pastinelle cucine da campo rifornitedal C.O.M..

La tabella che segue riassume i dati salienti relativi ai momenti di massima operatività:

Postazione cucina da campo Confezionamento a cura di Pasti erogatiSan Pietro Volontari + comune 1500Plateatico CRI 1000

Colfiorito Pratarelle CRI 1400Colfiorito zona industriale E.I. + scout 250

Annifo G.d.F. 850verchiano E.I. 300

Sportella Marini Volontari + comune 400Capodacqua Volntari + comune 200

Scopoli A.N.A. 350Campo Umbria Volontari 120Campo Pacian Volontari 200

Campo di Marte Volontari 100Casenove Volontari 200

Sant’Eraclio volontari 120

C.O.M. FOLIGNO - MENU’ CAMPI DI ACCOGLIENZAOttobre 1997

PRANZO CENA

Pasta al pomodoro (gr. 90/100) Minestra vegetaleLUNEDI’ Carne in scatola simmenthal Mozzarella (gr. 120/130)

Patate in umido (gr. 250/300) Pomodori (gr. 300)Frutta di stagione Frutta di stagione

Pasta al ragù (gr. 90/100) Pasta e fagioli (gr. 40/60)MARTEDI’ Petto di pollo (gr. 120) Caciotta (gr. 120)

Finocchi (gr. 300) PuréFrutta di stagione Frutta di stagione

Pasta al pomodoro (gr. 90/100) Pastina in brodo (gr.40 di pasta)

MERCOLEDI’ Spezzatino (gr.140) Tonno in scatolaFagioli (gr. 60) PomodoriFrutta di stagione Frutta di stagione

Pasta al ragù (gr. 90/100) MinestroneGIOVEDI’ Prosciutto cotto (gr. 100) Fuselli di pollo (gr. 140)

Insalata InsalataFrutta di stagione Frutta di stagione

Pasta al tonno (gr. 90/100) Pasta e legumi (gr.40 e 60)VENERDI’ Tonno in scatola Petto di tacchino (gr.140)

Pomodori FinocchiFrutta di stagione Frutta di stagione

Pasta al ragù (gr. 90/100) Minestrone vegetaleSABATO Spezzatino (gr. 140/150) Formaggio (gr.120)

Peperonata Patate lesse (gr.250/300)Frutta di stagione Frutta di stagione

Pasta al pomodoro (gr. 90/100) Pastina in brodo (gr.40 di pasta)

DOMENICA Arista di maiale (gr. 140/150) Prosciutto cotto (gr. 120)Puré di patate InsalataFrutta di stagione Frutta di stagione

N.B. Per il pesce surgelato non appena avviata la distribuzione si consiglia di somministrare una quantità dipeso crudo non inferiore a gr. 160/170 in sostituzione del tonno in scatola.PESO CRUDO: la grammatura è riferita a persone adulte di 70 Kg con una attività media

Page 77: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

C:\agecom\comfoligno.doc 77 14/12/98 - 15.54

Scosse più significative dei 3 mesi (dal 26/9, ottobre, novembre, dicem-bre 1997)

SETTEMBRE 1997

Tempo(ora italiana) Giorno/mese

Magnitudo(MD= Magnitu-

do Durata,ML= Magnitudo

Locale)

Scala Mer-calli

2.33 26/9 ML=5.5 VIII3.35 26/9 MD=3.3 IV3.54 26/9 MD=3.7 V4.06 26/9 MD=3.7 V6.44 26/9 MD=3.7 V11.40 26/9 ML=5.8 VIII-IX11.46 26/9 ML=4.7 VII15.10 26/9 MD=3.3 IV-V15.31 26/9 MD=4.1 V-VI16.54 26/9 MD=3.6 IV-V18.18 26/9 MD=3.5 IV-V23:01 26/9 MD=3.4 IV

03:49 27/9 MD= 3.4 IV04:12 27/9 MD= 3.2 IV04:17 27/9 MD= 3.5 IV-V05:03 27/9 MD= 3.5 IV-V06:57 27/9 MD= 3.7 V07:53 27/9 MD= 3.5 IV-V08:06 27/9 MD= 3.6 IV-V08:51 27/9 MD= 3.4 IV10:08 27/9 MD= 4.0 V12:40 27/9 MD= 3.3 IV12:50 27/9 MD= 3.3 IV

13:27 27/9 MD= 3.3 IV15:24 27/9 MD= 3.7 V15:35 27/9 MD= 3.3 IV19:13 27/9 MD= 3.7 V20:10 27/9 MD= 3.2 IV21:56 27/9 MD= 4.0 V

01:36 28/9 MD= 3.5 IV-V04:03 28/9 MD= 3.3 IV04:18 28/9 MD= 3.3 IV04:47 28/9 MD= 3.6 IV-V05:51 28/9 MD= 3.7 V06:43 28/9 MD= 3.2 IV06:55 28/9 MD= 3.2 IV07:09 28/9 MD= 3.3 IV09:56 28/9 MD= 3.2 IV10:01 28/9 MD= 3.3 IV13:24 28/9 MD= 4.0 V-VI18:04 28/9 MD= 3.3 IV

10:01 29/9 MD= 3.2 IV15:29 29/9 MD= 3.2 IV

00:51 30/9 MD= 3.2 IV06:24 30/9 MD= 3.2 IV08:16 30/9 MD=3.1 III-IV

OTTOBRE 1997

Tempo(ora italiana) Giorno/mese

Magnitudo(MD= Magnitu-

do Durata,ML= Magnitudo

Locale)

Scala Mer-calli

08.13 01/10 MD= 3.1 III-IV08.37 01/10 MD= 3.2 III-IV09.05 01/10 MD= 3.2 III-IV20:27 01/10 MD=3.1 III-IV23:08 01/10 MD=3.4 IV

00:07 02/10 MD=3.4 IV05:39 02/10 MD=3.1 III-IV07:35 02/10 MD=3.8 V

08:58 02/10 MD=3.2 III-IV09:29 02/10 MD=3.2 III-IV12:31 02/10 Md=3.2 IV13:00 02/10 MD=4.0 V-VI

08:35 03/10 MD=3.3 IV08:36 03/10 MD=3.2 IV10:55 03/10 MD=4.8 VII12:09 03/10 MD=3.5 IV-V13:08 03/10 MD=3.5 IV-V13:17 03/10 MD=3.4 IV13:45 03/10 MD=3.3 IV

Page 78: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

14:16 03/10 MD=3.3 IV14:48 03/10 MD=3.5 IV-V16:03 03/10 MD=3.3 IV19:07 03/10 MD=3.4 IV23:18 03/10 MD=3.1 III-IV

02:41 04/10 MD=3.5 IV02:47 04/10 MD=3.7 V08:04 04/10 MD=3.7 V08:50 04/10 MD=4.0 V-VI09:12 04/10 MD=3.1 III-IV10:31 04/10 MD=3.2 IV13.20 04/10 MD=3.3 IV14.43 04/10 MD=3.2 IV17:07 04/10 MD=4.1 V-VI17:44 04/10 MD=3.4 IV18:13 04/10 MD=4.3 VI18:18 04/10 MD=3.2 III-IV18:31 04/10 MD=3.1 III-IV20:47 04/10 MD=4.0 V-VI21:13 04/10 MD= 3.4 IV

08:50 05/10 MD=3.1 III-IV10:30 05/10 MD=3.5 IV-V10:54 05/10 MD=3.3 IV11:36 05/10 MD=3.5 IV-V12:47 05/10 MD=3.7 V17:28 05/10 MD=3.7 V17:38 05/10 MD=3.4 IV22:09 05/10 MD=3.3 IV

18:48 06/10 MD=3.4 IV22:08 06/10 MD=3.4 IV

01:24 07/10MD=4.9 ,ML=5.3

VII-VIII

01:45 07/10 MD=3.2 IV02:28 07/10 MD=3.1 III-IV02:32 07/10 MD=3.5 IV-V03:24 07/10 MD=3.8 V04:39 07/10 MD=3.7 V05:01 07/10 MD=3.2 IV05:30 07/10 MD=3.1 III-IV05:39 07/10 MD=3.1 III-IV05:43 07/10 MD=3.5 IV-V06:26 07/10 MD=3.8 V06:53 07/10 MD=3.8 V07:09 07/10 MD=4.1 V-VI07:14 07/10 MD=3.4 IV21:06 07/10 MD=3.5 IV-V21:56 07/10 MD=3.8 V22:02 07/10 MD=3.2 IV22:19 07/10 MD=3.1 III-IV

08:47 08/10 MD=3.5 IV-V12:25 08/10 MD=3.2 IV19:12 08/10 MD=3.1 III-IV21:41 08/10 MD=3.1 III-IV

22:31 08/10 MD=3.1 III-IV

05:47 09/10 MD=3.1 III-IV07:31 09/10 MD=3.2 IV07:38 09/10 MD=3.3 IV12:34 09/10 MD=3.4 IV16:58 09/10 MD=3.3 IV17:05 09/10 MD=3.2 IV20:03 09/10 MD=3.3 IV20:11 09/10 MD=3.8 V

00:08 11/10 MD=3.7 V00:43 11/10 MD=3.1 III-IV05:20 11/10 MD= 3.8 V07:16 11/10 MD=3.4 IV07:44 11/10 MD=3.1 III-IV20:55 11/10 MD=3.2 IV

11:48 12/10 MD=3.3 IV13:08 12/10 MD=4.5 VI-VII13:12 12/10 MD= 3.7 V13:14 12/10 MD=3.7 V15:00 12/10 MD=3.5 IV-V20:12 12/10 MD=3.7 V21:47 12/10 MD=3.4 IV22:15 12/10 MD=3.6 IV-V23:31 12/10 MD=3.6 IV-V23:52 12/10 MD=3.7 V

05:26 13/10 MD= 3.4 IV06:17 13/10 MD=3.4 IV08:43 13/10 MD=3.4 IV11:10 13/10 MD=3.3 IV13:01 13/10 MD=3.8 V14:46 13/10 MD=3.5 IV-V14:50 13/10 MD=3.2 IV15:09 13/10 MD=3.9 V20:31 13/10 MD=3.6 IV-V20:38 13/10 MD=3.3 IV20:47 13/10 MD=3.5 IV-V20:57 13/10 MD=3.1 III-IV23:13 13/10 MD=3.3 IV23:25 13/10 MD=3.2 IV

06:37 14/10 MD=3.1 III-IV08:37 14/10 MD=3.1 III-IV08:53 14/10 MD=3.1 III-IV09:54 14/10 MD=3.3 IV11:40 14/10 MD= 3.2 III-IV

17:23 14/10MD= 4.9,Ml=5.4

VII-VIII

17:34 14/10 MD= 3.2 IV17:52 14/10 MD= 3.3 IV18:01 14/10 MD= 3.3 IV18:15 14/10 MD= 3.4 IV18:24 14/10 MD= 3.7 V18:36 14/10 MD= 3.5 IV-V18:39 14/10 MD= 3.4 IV

Page 79: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

19:42 14/10 MD= 3.5 IV-V20:36 14/10 MD= 3.1 III-IV21:34 14/10 MD= 3.7 V21:44 14/10 MD= 3.1 III-IV22:21 14/10 MD= 3.1 III-IV23:33 14/10 MD= 3.2 IV23:41 14/10 MD= 3.3 IV

01:04 15/10 MD=3.1 III-IV01:04 15/10 MD= 3.1 III-IV01:23 15/10 MD= 3.9 V01:48 15/10 MD= 3.6 IV-V02:12 15/10 MD=3.4 IV03:02 15/10 MD=3.4 IV03:52 15/10 MD= 3.3 IV11:02 15/10 MD= 3.1 III-IV13:06 15/10 MD= 3.1 III-IV13:51 15/10 MD= 3.9 V14:05 15/10 MD= 3.2 IV16:10 15/10 MD= 3.6 IV-V16:35 15/10 MD= 3.1 III-IV17:36 15/10 MD= 3.5 IV-V19:16 15/10 MD= 3.3 IV20:18 15/10 MD= 3.6 IV-V20:49 15/10 MD= 3.6 IV-V

00:53 16/10 MD= 4.0 V-VI02:11 16/10 MD= 3.7 IV-V04:23 16/10 MD= 3.8 V06:53 16/10 MD=4.1 V-VI14:00 16/10 MD=4.1 V-VI19:32 16/10 MD=3.8 V22:47 16/10 MD=3.1 III-IV

09:52 17/10 MD=3.2 IV10:58 17/10 MD=3.1 III-IV14:10 17/10 MD=3.3 IV16:23 17/10 MD=3.7 V16:24 17/10 MD=3.5 IV-V17:11 17/10 MD=3.3 IV18:54 17/10 MD=3.1 III-IV20:55 17/10 MD=3.1 III-IV21:06 17/10 MD=3.1 III-IV

03:10 18/10 MD= 3.2 IV03:48 18/10 MD= 3.3 IV19:10 18/10 MD=3.5 VI-V19:41 18/10 MD=3.4 IV

01:32 19/10 MD=3.3 IV02:44 19/10 MD= 3.9 V04:41 19/10 MD= 3.5 IV-V

06:04 19/10 MD= 3.1 III-IV06:51 19/10 MD= 3.9 V10:43 19/10 MD= 3.1 III-IV10:52 19/10 MD=3 .2 IV10:59 19/10 MD=3 .1 III-IV18:00 19/10 MD= 4.1 V-VI

03:28 20/10 MD= 4.0 V-VI08:09 20/10 MD= 3.7 V08:11 20/10 MD= 3.4 IV08:14 20/10 MD= 3.2 IV08:19 20/10 MD= 3.4 IV08:58 20/10 MD= 3.1 III-IV12:28 20/10 MD= 3.3 IV14:17 20/10 MD= 3.1 III-IV

09:25 21/10 MD= 3.2 IV11:43 21/10 MD= 3.2 IV19:36 21/10 MD= 3.4 IV

22:06 22/10 MD=3.5 IV-V22:12 22/10 MD=3.3 IV

10:58 23/10 MD=3.9 V21:04 23/10 MD=3.4 IV

12:37 24/10 MD= 3.1 III-IV

05:08 25/10 MD= 4.3 VI05:13 25/10 MD= 3.2 IV10:49 25/10 MD= 3.5 IV-V

11:37 27/10 MD= 3.1 III-IV12:14 27/10 MD= 3.3 IV15:34 27/10 MD= 3.1 III-IV15:34 27/10 MD= 3.1 III-IV20:27 27/10 MD= 3.1 III-IV

00:17 28/10 MD= 2.8 III01:23 28/10 MD= 3.7 IV-V05:08 28/10 MD= 3.3 IV05:49 28/10 MD= 3.0 III08:42 28/10 MD= 3.3 IV10:49 28/10 MD= 3.2 IV13:35 28/10 MD= 3.1 III IV16:56 28/10 MD= 3.2 IV

08:35 29/10 MD= 3.3 IV

Page 80: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

NOVEMBRE 1997

Tempo(ora italiana)

Giorno/mese

Magnitudo(MD= Magnitu-

do Durata,ML= Magnitudo

Locale)

Scala Mer-calli

00:43 01/11 MD= 3.1 III-IV

04:59 03/11 MD= 3.4 IV14:33 03/11 MD= 3.2 IV

23:54 04/11 MD=3.4 IV

12:09 05/11 MD=3.6 IV-V

07/11 mancano i dati del 7/11/1997

01:23 08/11 MD=3.2 III-IV16:32 08/11 MD=3.9 V17:03 08/11 MD=3.5 IV-V

17:34 09/11 MD=3.7 V18:14 09/11 MD=3.1 III-IV20:07 09/11 MD=4.4 VI-VII21:05 09/11 MD=3.1 III-IV22:06 09/11 MD=3.3 IV

13:26 10/11 MD=3.1 III-IV18:08 10/11 MD=3.6 IV-V20:35 10/11 MD=3.4 IV23:20 10/11 MD=3.2 IV23:22 10/11 MD=3.6 IV-V

01:09 11/11 MD=3.2 IV

13:34 12/11 MD=3.5 IV-V16:24 12/11 MD=3.2 IV17:03 12/11 MD=3.2 IV

01:15 13/11 MD=3.1 III-IV

01:20 14/11 MD=3.1 III-IV

18:24 16/11 MD=3.1 III-IV

08:42 17/11 MD=3.2 IV12:07 17/11 MD=3.6 IV-V23:52 17/11 MD=3.3 IV

03:02 19/11 MD=3.2 IV08:41 19/11 MD=3.2 IV16:09 19/11 MD=3.5 IV-V

04:58 20/11 MD=3.3 IV

14:47 25/11 MD=3.5 IV-V

08:02 27/11 MD=3.9 V

04:00 29/11 MD=3.1 III-IV20:15 29/11 MD=3.9 V

12:24 30/11 MD=3.9 V12:40 30/11 MD=3.1 III-IV20:47 30/11 MD=3.1 III-IV

DICEMBRE 1997

Tempo(ora italiana) Giorno/mese

Magnitudo(MD= Magnitu-

do Durata,ML= Magnitudo

Locale)

Scala Mer-calli

23:37 01/12 MD=3.5 IV-V

10:20 02/12 MD=3.5 IV-V

15:40 05/12 MD= 3.2 IV

07:34 07/12 MD= 3.7 V

04:27 09/12 MD= 3.4 IV

Page 81: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

DISPOSIZIONI EMANATE DAL C.O.M.

Page 82: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Pr e f e t t ur a d i Pe r ugia

Centro Operativo Misto Intercomunale di FolignoSisma del 26/9/1997

Segreteria: 0742/347821 fax: 0742/350979

a tutti i Coordinatoridei Campi di Accoglienza per la Popolazionedei Campi Base delle Associazionidi Volontariato

p.c.Ai Sigg. Sindaci dei comuni del C.O.M.Spett.li Aziende Fornitrici

ACQUISTO DERRATE ALIMENTARI - MODALITÀ

Al fine di evitare contestazioni in ordine alla correttezza amministrativa dell’approvvigionamentodi derrate alimentari, si rammenta che non potranno essere liquidate fatture di spese effettuate aldi fuori delle procedure stabilite.In particolare non possono essere utilizzate fotocopie di precedenti autorizzazioni per effettuareulteriori forniture.

Le Aziende fornitrici di derrate alimentari possono procedere alla fornitura soltanto a fronte diautorizzazioni in originale rilasciate dalla funzione 13 di questo C.O.M. e da questa protocollate.

Pertanto ogni documentazione di spesa (bolle e/o fatture) relativa ad acquisti effettuati difforme-mente da quanto sopra verrà rimandata al mittente con l’indicazione di rivalersi direttamente suchi ha effettuato la spesa non autorizzata.

Si confida nella massima collaborazione.

Foligno, 02/11/1997 - Prot. n. 2619/COM

Per il PrefettoIl Responsabile del C.O.M.

(Dott. Ing. Giuseppe Romano)(firmato P.I. Gianmario Gnecchi)

Page 83: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Pr e f e t t ur a d i Pe r ugia

Centro Operativo Misto Intercomunale di FolignoSisma del 26/9/1997

RILASCIO DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE VERIFICHE DI STABILITÁ

Si rammenta ai sigg.ri Responsabili (o loro delegati) delle Strutture che provvedono adeffettuare verifiche di stabilità (VV.F., altri Uffici Tecnici, ecc.) la necessità diRILASCIARE A VISTA su richiesta dei diretti interessati, anche verbale, copia degliatti di dichiarazione di inagibilità, o comunque documento riassuntivo dell’interventoeffettuato e dell’esito della verifica.

Laddove possibile, risulterebbe utile ricevere presso questo C.O.M. un elencoriassuntivo giornaliero della documentazione rilasciata da ciascuno.

Foligno, 4/10/1997 - Prot. n. 220/COM

IL RESPONSABILE DEL C.O.M.(Dott. Ing. Giuseppe Romano)

Page 84: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Prefettura di PerugiaCentro Operativo Misto Intercomunale di Foligno

Sisma del 26/9/1997

DISCIPLINA DELL’ASSEGNAZIONE E DELL’USODI ROULOTTE E TENDE

Modifica delle disposizioni emanate il 4 ottobre 1997 e il 8 ottobre 1997

L’installazione dei moduli prefabbricati abitativi già in corso in varie località, richiede la definizio-ne dei criteri da adottare per la ridistribuzione delle roulotte e delle tende che saranno progressiva-mente recuperate dai campi base, verificate e rimesse in uso.

I criteri già adottati nelle assegnazioni sono riportati nel seguito con alcune modifiche che si sonorese necessarie.

Le regole seguenti sostituiscono pertanto quelle già emesse il 4.10.1997 e il 8.10.1997.

1. Le roulotte e le tende sono dislocate in campi attrezzati e, presso i nuclei minori, in aree appo-sitamente predisposte.

2. Le roulotte e le tende sono riservate alla popolazione gravitante nella zona e che ha subìto ordi-nanza di sgombero.

3. È fatto divieto di rimuovere tende e roulotte e relativi accessori dai campi attrezzati e dalle areeappositamente predisposte.

4. I posti in roulotte sono assegnati prioritariamente alle categorie più deboli (malati, anziani, mi-nori).

5. L’assegnazione di roulotte e tende al di fuori dei campi attrezzati non è ulteriormente consentita.Per la sistemazione di persone per le quali la competente commissione della U.S.L. 3 accerta lanon compatibilità delle condizioni abitative della roulotte, si potrà accedere alle strutture alber-ghiere rese disponibili dalla Prefettura.

6. I Sigg. Sindaci, avvalendosi dell’autorità assegnata in materia di sanità, assistenza, protezioneciviel, possono adottare specifici provvedimenti (ordinanze o delibere) per la risoluzione deisingoli.

I Comuni vigileranno sulla corretta applicazione dei criteri sopra esposti mediante i responsabili deicampi, la Polizia Municipale, con le modalità ritenute più idonee.

Sono altresì autorizzati ad effettuare attività di vigilanza gli appartenenti alla Associazione Nazio-nale Carabinieri – Nucleo Protezione civile.

Foligno, 24/10/1997 - Prot. n. 1962/COMIL RESPONSABILE DEL C.O.M.

(Dott. Ing. Giuseppe Romano)

Page 85: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Pr e f e t t ur a d i Pe r ugia

Centro Operativo Misto Intercomunale di FolignoSisma del 26/9/1997

TENDOPOLI SPONTANEEALLACCIAMENTI SERVIZI IN GENERALE

Il C.O.M., preso atto della presenza di numerosi aggregati di tende e roulottes privatepresenti nei territori comunali, allo scopo di disciplinare la materia stabilisce:

1. La presenza di tali aggregati è in linea generale ammessa, purchè lontana da edificidanneggiati e da sedi viariwe principali

2. In tali aggregati potranno essere installati, a richiesta, wc chimici nei limiti delledisponibilità del C.O.M., nessun altro servizio potrà essere fornito.

3. L’ENEL potrà effettuare allaccio elettrico a cura e spese dei privati; a tal fine dovràessere individuato un responsabile unico titolare del contratto provvisorio conL’ENEL e dell’alimentazione esclusiva di impianti rispondenti ai requisiti disicurezza.

4. L’ENEL è pregata di applicare tariffe minime per i casi di emergenza di cui sopra.5. Il C.O.M. si riserva di adottare provvedimenti di limitazione e di rimozione degli

insediamenti di cui sopra in relazione ad eventuali esigenze di igiene e di sicurezza

Foligno, 15/10/1997 - Prot. n.

IL RESPONSABILE DEL C.O.M.(Dott. Ing. Giuseppe Romano)

Page 86: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Pr e f e t t ur a d i Pe r ugia

Centro Operativo Misto Intercomunale di FolignoSisma del 26/9/1997

Errata corrige del prot. 2964 del 07/11/97 (che si annulla)

RECUPERO TENDE, ROULOTTE, MATERIALI INUTILIZZATI ESUCCESSIVA RIASSEGNAZIONE

Dalle verifiche regolarmente eseguite sulle attività condotte dal Centro Operativo Misto e daiComuni che ne fanno parte, a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 26.9.1997 e seguenti,emerge che il numero di persone che sono ospitate in tende e roulotte già assegnate è diminuito.

Tale riduzione può ritenersi conseguente al rientro nelle abitazioni agibili come alla individuazionedi soluzioni alternative.

Si rende pertanto necessario procedere al recupero dei materiali dei Centri di Assistenza e ProntoIntervento del Ministero dell’Interno, del Dipartimento della Protezione Civile e del C.O.M. giàimpiegati per alloggiamenti e che attualmente giacciono inutilizzati.

Si riportano le procedure da adottare:

1. Per materiali inutilizzati devono intendersi tende, roulotte, materiale elettrico, effetti letterecci,già assegnati ad unità familiari o persone che attualmente usufruiscono di alloggiamentoalternativo.

2. Materiali rilevati non custoditi, comunque segnalati, possono essere considerati inutilizzati erecuperabili soltanto se, a seguito di ripetute verifiche condotte direttamente da incaricati deiComuni del C.O.M.,:a) non siano individuati gli assegnatari;b) siano individuati gli assegnatari e questi siano nelle condizioni di cui al punto 1.

3. I materiali sono recuperati in prima istanza dai Comuni, direttamente ovvero mediante le risorsedella Protezione Civile disponibili sul territorio; in caso di difficoltà e nei casi in cui sia ritenutonecessario o opportuno, il Sindaco o suo delegato può richiedere al C.O.M. il concorso di altreforze.

4. I materiali recuperati rimangono in carico ai Comuni che:a) provvedono tempestivamente ad aggiornare il C.O.M.;b) possono impiegarli per le finalità previste previa revisione e ripristino se necessario;c) li custodiscono sino sino alla restituzione;d) li rendono disponibili cono immediatezza al C.O.M. in caso di necessità;e) possono renderli nuovamente disponibili al C.O.M. (Funzione 5) di iniziativa se nonulteriormente necessari.

Foligno, 07/11/1997 - Prot. n. 2992/COMIL RESPONSABILE DEL C.O.M.

(Dott. Ing. Giuseppe Romano)

Page 87: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Pr e f e t t ur a d i Pe r ugia

Centro Operativo Misto Intercomunale di FolignoSisma del 26/9/1997

DISPOSIZIONI SULLA INSTALLAZIONE E L’IMPIEGODI IMPIANTI ELETTRICI NELLE ROULOTTES

Impianti elettrici originali della roulotte.L’impianto elettrico in dotazione “dalla fabbrica” può essere alimentato soltanto dopoun accurato controllo della funzionalità e comunque solamente per l’impiego delleutenze “ordinarie” già installate (trasformatori luci interne, frigorifero da campeggio,pompette per l’impianto idrico, ecc.). Alle prese esistenti possono essere collegati sol-tanto apparecchi ad assorbimento limitato: carica batterie, radio, ecc.

Impianti per l’alimentazione di utenze che assorbono potenza (stufette, fornellielettrici, ecc.).Ogni alimentazione delle utenze che assorbono potenza come stufette od altri appa-recchi riscaldatori deve essere realizzata tassativamente ed esclusivamente tramite im-pianti nuovi indipendenti dall’impianto elettrico originale della roulotte.É altresì importante porre particolare attenzione nella corretta esecuzione dell’impiantostesso al fine di prevenire pericoli di elettrocuzione e di surriscaldamento.

DIVIETO DI IMPIEGO DI APPARECCHI A GAS

É fatto assoluto divieto di utilizzare, all’interno delle roulottes e delle tende dei campibase, qualsiasi apparecchiatura alimentata a gas, sia essa per uso riscaldamento, frigo-rifero, fornello o illuminazione.

Foligno, 5/10/1997 - Prot. n. 306/COM

IL RESPONSABILE DEL C.O.M.(Dott. Ing. Giuseppe Romano)

Page 88: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Pr e f e t t ur a d i Pe r ugia

Centro Operativo Misto Intercomunale di FolignoSisma del 26/9/1997

FUNZIONE 4

DISPOSIZIONI SULLA SISTEMAZIONE LOGISTICADELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Si rammenta ai Responsabili delle Strutture di Volontariato che non è attualmente pos-sibile soddisfare richieste di materiale da destinare alla sistemazione logistica (tende,letti, ecc.) degli operatori delle strutture di volontariato che si presentano in area ope-rativa.

L’importanza dell’aiuto portato dalle Organizzazioni di Volontariato è funzione dellaloro massima autonomia logistica che consenta di non gravare sulle già precarie con-dizioni.

Foligno, 5/10/1997 - Prot. n. 321/COM

IL RESPONSABILE DELLA FUNZIONE 4 (volontariato)

DEL C.O.M.(Riccardo Romeo)

CRITERI DI GESTIONE DEI CAMPI DI ACCOGLIENZA NEL COMUNE DI FOLIGNO E NEGLI ALTRICOMUNI DEL C.O.M.

Page 89: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Prefettura di PerugiaCentro Operativo Misto Intercomunale di Foligno

Sisma del 26/9/1997

CRITERI DI GESTIONE DEI CAMPI DI ACCOGLIENZA NELCOMUNE DI FOLIGNO E NEGLI ALTRI COMUNI DEL C.O.M.

Il comune di Foligno ha installato n. 17 campi principali e precisamente:

Foligno S. Pietro(Palasport)Foligno Prato SmeraldoFoligno Sportella MariniFoligno INA Casa ViaTrasimenoSant’Eraclio

VesciaSan Giovanni ProfiammaBelfioreCapodacquaPonte Santa LuciaScopoliCasenove

Colfiorito – Le Praterelle(Colfiorito)Colfiorito Zona ArtigianaleAnnifoRasigliaVerchiano

Numerosi altri campi sono dislocati nei comuni del C.O.M.A tali campi fanno riferimento anche le piccole dotazioni (tende, roulotte, servizi) dislocate neicentri limitrofi. Al fine di mantenere elevata l’efficienza dei campi, occorre che i relativiresponsabili:

SI ATTENGANO ALLE SEGUENTI DISPOSIZIONI

1. Ogni campo deve avere il suo responsabile designato dal C.O.M. o dalla Funzione 12; ove ciònon sia avvenuto, il responsabile di Funzione 12 deve provvedere tempestivamente;

2. La sorveglianza del campo e le altre attività necessarie al buon andamento del campo sonoaffidate all’associazione del volontariato designata (ANA per il Comune di Foligno); soltantoper il campo n. 13 Colfiorito – Pratelle provvede direttamente il Ten. Locci;

3. Al responsabile di campo dovranno confluire tutte le richieste di materiali, mezzi, iniziativeorganizzative, risorse, necessari alla vita del campo.

4. Il responsabile del campo, ove non disponga di quanto occorre e non riesca a risolvere leesigenze direttamente, dovrà attivare le relative Funzioni;

5. Per i campi del comune di Foligno, il coordinatore unico del gruppo ANA, raccoglierà tutte lesegnalazioni, comprese quelle del campo n. 13, per formulare un quadro compèleto delleesigenze giornaliere e procederà come da accordi diretti con il Comune;

6. Il responsabile del campo si avvale della/e organizzazione/i del volontariato presenti nel campo;7. Il responsabile del campo estenderà, per quanto possibile, l’azione di controllo e sorveglianza

anche alle dotazioni (tende, roulotte, servizi igienici, ...) nelle vicinanze.

Foligno, 5/10/1997 - Prot. n. 336/COM

IL RESPONSABILE DEL C.O.M.(Dott. Ing. Giuseppe Romano)

Page 90: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Pr e f e t t ur a d i Pe r ugia

Centro Operativo Misto Intercomunale di FolignoSisma del 26/9/1997

Ufficio Segreteria Tel. 0742/347821 - Fax. 0742/350979 - E-mail: [email protected].

DISCIPLINA DEL SERVIZIO MENSAPRESSO I CAMPI ATTREZZATI DEL CENTRO OPERATIVO MI-

STOANNULLAMENTO DELLA DISPOSIZIONE N. 1899 DEL 23.10.1997

1) Destinatari del servizio mensa

Considerata definita la situazione relativa alle verifiche di inagibilità, si riserva il ser-vizio mensa esclusivamente alle persone in possesso di ordinanza di sgombero.La disposizione in epigrafe, che peraltro non risulta sia stata applicata, è annullata.

2) Modalità

I Capi Campo, secondo le indicazioni dei rispettivi Comuni, procederanno alla indivi-duazione degli aventi diritto e delle relative modalità di verifica in occasione della ero-gazione dei pasti.

Foligno, 19/11/1997 - Prot. n. 3641/COM

Il Responsabile del C.O.M.(Dott. Ing. Giuseppe Romano)

Page 91: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Pr e f e t t ur a d i Pe r ugia

Centro Operativo Misto Intercomunale di FolignoSisma del 26/9/1997

DISCIPLINA DELL’USO DI ROULOTTES E TENDE NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DEL C.O.M. DI FOLIGNO

(MODIFICA ORDINE DEL 04/10/1997)

1. Dislocazione delle tende e delle roulottesLe roulottes e le tende sono dislocate in campi attrezzati e presso i nuclei minori in areeappositamente predisposte.Le roulottes e le tende sono a disposizione della popolazione gravitante nella rispettiva zona,che ha subito danni gravi alle abitazioni, documentate da ordinanza di sgombero o conautocertificazione.E’ fatto divieto di rimuovere le tende e le roulottes dai campi attrezzati e dalle areeappositamente predisposte.

2. Assegnazione posti nei campi e nucleiPer l’assegnazione dei posti in roulotte e tende nei campi e nuclei si assumono le seguentipriorità:1. a coloro in possesso di ordinanza di sgombero e con situazione precaria (malati, anziani, minori);2. a coloro in possesso di ordinanza di sgombero;3. a utenti in situazione precaria (malati, anziani, minori) con abitazioni lesionate.Sarà cura dei responsabili dei campi, in collaborazione con il personale del comando VigiliUrbani, assicurare l’assegnazione dei posti nei campi e nuclei.

3. Assegnazione in uso di roulotte e tendeIn presenza di ordinanza di sgombero e soggetti con malattia grave e conclamata cheesclude la convivenza nel campo, è possibile ottenere nei limiti di disponibilità roulotte otende in uso al di fuori del campo.Tale situazione dovrà essere documentata da ordinanza di sgombero e da certificazionemedica che verrà esaminata da apposita commissione ULSS.

4. Soggetti con malattia grave e conclamata che esclude la convivenza nei campi, nonin possesso di ordinanza di sgombero potranno essere ricoverati presso l’ospedale da campo.

Foligno, 08/10/1997 - Prot. n. 634/COM

Il Responsabile del C.O.M.(Dott. Ing. Giuseppe Romano)

Page 92: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Pr e f e t t ur a d i Pe r ugia

Centro Operativo Misto Intercomunale di FolignoSisma del 26/9/1997

ATTREZZATURE ANTINCENDIO (estintori)PER I CAMPI ROULOTTES O TENDE

In tutti i campi autorizzati dovrà essere prevista una dotazione di mezzi antincendio edin particolare di estintori.

Tipologia:Estintori omologati ai sensi del Decreto Min.Int. 20.12.82Sostanza estinguente - POLVERECapacità estinguente 34A 144BC

Dotazione:Fino a 10 Tende o Roulottes: almeno due estintori per ogni insediamentoOltre 10: aggiungere un estintore ogni 5 roulottes o tende

Modalità di acquisizione:Richiesta di autorizzazione al COM

Istruzione al personale del campo:Nel caso in cui nel campo non siano presenti almeno 2 unità in possesso di conoscenzeutili per impiegare correttamente gli estintori la ditta fornitrice dovrà provvedere afornire tali informazioni ad almeno due unità le quali dovranno firmare un appositomodulo per la conferma di tale attività.

Foligno, 11/10/1997 - Prot. n. 892/COM

IL RESPONSABILE DEL C.O.M.(Dott. Ing. Giuseppe Romano)

(F.to A. Dusi)

Page 93: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Pr e f e t t ur a d i Pe r ugia

Centro Operativo Misto Intercomunale di FolignoSisma del 26/9/1997

TENDOPOLI SPONTANEEALLACCIAMENTI SERVIZI IN GENERALE

Il C.O.M., preso atto della presenza di numerosi aggregati di tende e roulottes privatepresenti nei territori comunali, allo scopo di disciplinare la materia stabilisce:

1. La presenza di tali aggregati è in linea generale ammessa, purchè lontana da edificidanneggiati e da sedi viariwe principali

2. In tali aggregati potranno essere installati, a richiesta, wc chimici nei limiti delledisponibilità del C.O.M., nessun altro servizio potrà essere fornito.

3. L’ENEL potrà effettuare allaccio elettrico a cura e spese dei privati; a tal fine dovràessere individuato un responsabile unico titolare del contratto provvisorio conL’ENEL e dell’alimentazione esclusiva di impianti rispondenti ai requisiti disicurezza.

4. L’ENEL è pregata di applicare tariffe minime per i casi di emergenza di cui sopra.5. Il C.O.M. si riserva di adottare provvedimenti di limitazione e di rimozione degli

insediamenti di cui sopra in relazione ad eventuali esigenze di igiene e di sicurezza

Foligno, 15/10/1997 - Prot. n.

IL RESPONSABILE DEL C.O.M.(Dott. Ing. Giuseppe Romano)

Page 94: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

ALLEGATI

Scala MCS - (Mercalli Cancani Sieberg)Definizione di MagnitudoComunicato del Prof. E. Boschi

Page 95: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

Scala MCS (Mercalli - Cancani - Sieberg) di intensità del terremoto(SIEBERG A., 1930, Geologie der Erdbeben. Handbuch der Geophysik, 2, 4, pp. 550-555)

(Documento prelevato dal sito Internet dell'Istituto Nazionale di Geofisica)

I grado - ImpercettibileRilevato soltanto da sismografi.

II grado - Molto leggeroSentito soltanto da persone estremamente sensibili o nervose, in perfetta quiete e quasi sempre nei piani su-periori dei caseggiati.

III grado - LeggeroAnche in zone densamente abitate viene percepito come terremoto soltanto da una piccola parte degli abitantinell'interno delle case, come nel caso del passaggio di un pesante mezzo. Da alcuni viene riconosciuto cometerremoto soltanto dopo averne parlato con altri.

IV grado - ModeratoAll'aperto il terremoto è percepito da pochi. Nelle case è notato da numerose persone ma non da tutti, a se-guito del tremolio o di oscillazioni leggere di mobili. Cristalleria e vasellame, posti a breve distanza, urtano co-me al passaggio di un pesante autocarro su strada dissestata. Finestre tintinnano; porte, travi e assi in legnoscricchiolano; cricchiano i soffitti. In recipienti aperti, i liquidi vengono leggermente mossi. Si ha la sensazioneche in casa si sia rovesciato un oggetto pesante; si oscilla con tutta la sedia o il letto come su una barca. Ingenerale questi movimenti non provocano paura a meno che le persone non si siano innervosite o spaventatea causa di terremoti precedenti. In rari casi i dormienti si svegliano.

V grado - Abbastanza forteNel pieno delle attività giornaliere, il sisma viene percepito da numerose persone nelle strade e se sensibilianche in campo aperto. In casa si avverte in seguito allo scuotere dell'intero edificio. Piante e piccoli rami dicespugli ed alberi si muovono con evidenza, come se ci fosse un vento moderato. Oggetti pendenti comelampade, tendaggi, lampadari non troppo pesanti entrano in oscillazione, campanelle suonano. Gli orologi apendolo si fermano od oscillano con maggior periodo, a seconda della direzione della scossa se perpendicola-re o normale al moto di oscillazione. A volte orologi a pendolo fermi riprendono il movimento. La luce elettricaguizza o viene a mancare in seguito a movimenti della linea. I quadri urtano, battono contro le pareti oppure sispostano; da recipienti colmi e aperti vengono versate piccole quantità di liquido; ninnoli ed oggetti del generepossono cadere come pure gli oggetti addossati alle pareti; arredi leggeri possono essere spostati di poco;mobili rintronano; porte ed imposte sbattono; vetri delle finestre si infrangono. Quasi tutti i dormienti si sveglia-no. Sporadici gruppi di persone fuggono all'aperto.

VI grado - ForteIl terremoto viene notato da tutti con paura, molti fuggono all'aperto, alcuni hanno la sensazione d'instabilità.Liquidi si muovono fortemente; quadri, libri e cose simili cadono dalle pareti e dagli scaffali; porcellane si fran-tumano; suppellettili assai stabili, e perfino pezzi d'arredo vengono spostati se non rovesciati; piccole campanein cappelle e chiese, e orologi di campanili battono. Case isolate, solidamente costruite subiscono danni leg-geri; spaccature all'intonaco, caduta del rinzaffo di soffitti e di pareti. Danni più forti, ma non ancora pericolosi,si hanno sugli edifici mal costruiti. Qualche tegola e pietra di camino cade.

(segue)

Page 96: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

(segue scala Mercalli)

VII grado - Molto forteNotevoli danni vengono provocati ad oggetti di arredamento anche di grande peso. Grandi campane rintocca-no. Corsi d'acqua, stagni e laghi si agitano e s'intorbidiscono a causa della melma mossa. Qua e là, partedelle sponde di sabbia e ghiaia scivolano via. Varia la portata delle sorgenti. Danni moderati a numerosi edificicostruiti solidamente: piccole spaccature nei muri; caduta di toppe piuttosto grandi dell'incalcinatura e dellostucco, a volte anche di mattoni. Caduta generale di tegole. Molti fumaioli vengono lesi da incrinature. Caminigià danneggiati si rovesciano sopra il tetto danneggiandolo. Da torri e costruzioni alte cadono decorazioni malfissate. Quando la casa è a pareti intelaiate, i danni all'incalcinatura e all'intelaiatura sono più gravi. In casiisolati distruzione di case mal costruite oppure riattate.

VIII grado - RovinosoInteri rami d'albero pendono rotti e perfino si staccano. Anche i mobili più pesanti vengono spostati lontano e avolte rovesciati. Statue, monumenti in chiese, in cimiteri e parchi pubblici, ruotano sul proprio piedistallo oppu-re si rovesciano. Solidi muri di cinta in pietra si rompono e crollano. Circa un quarto delle case è gravementeleso, alcune crollano, molte diventano inabitabili; gran parte di queste cadono. Negli edifici intelaiati cade granparte della tamponatura. Case in legno vengono schiacciate o rovesciate. Spesso campanili di chiese e difabbriche con la loro caduta causano danni agli edifici vicini più di quanto non avrebbe fatto da solo il terre-moto. In pendii e terreni acquitrinosi si formano crepe. In terreni bagnati si ha l'espulsione di sabbia e di mel-ma.

IX grado - DistruttivoCirca la metà di case in pietra sono distrutte; molte crollano; la maggior parte diviene inabitabile. Case ad in-telaiature sono divelte dalle proprie fondamenta e crollano; travi strappate a seconda delle circostanze contri-buiscono alla rovina.

X grado - Completamente distruttivoGravissima distruzione di circa 3/4 degli edifici, la maggior parte crolla. Perfino costruzioni solide di legno eponti subiscono gravi lesioni, alcuni vengono distrutti. Argini e dighe ecc., chi più, chi meno, sono danneggiatinotevolmente, binari leggermente piegati e tubature (gas, acqua e scarichi) vengono troncate, rotte e schiac-ciate. Nelle strade lastricate e asfaltate si formano crepe e per pressione sporgono larghe pieghe ondose. Interreni meno densi e più umidi si creano spaccature fino alla larghezza di più decimetri; si notano parallela-mente ai corsi d'acqua spaccature che raggiungono larghezze fino a un metro. Non solo pezzi di terreno sci-volano dai pendii, ma interi macigni rotolano a valle. Grossi massi si staccano dagli argini dei fiumi e da costescoscese; riviere basse subiscono spostamenti di masse sabbiose e fangose, per cui il livello del terreno vienenotevolmente variato. Le sorgenti subiscono frequenti cambiamenti di livello dell'acqua. Da fiumi, canali e laghiecc. le acque vengono gettate contro le sponde.

XI grado - CatastroficoCrollo di tutti gli edifici in muratura, resistono soltanto le capanne di legno e le costruzioni ad incastro di grandeelasticità. Anche i ponti più sicuri crollano a causa della caduta di pilastri in pietra o del cedimento di quelli inferro. Binari si piegano fortemente e si spezzano. Tubature interrate vengono spaccate e rese irreparabili. Nelterreno si manifestano vari mutamenti di notevole estensione, a seconda della natura del suolo, si apronograndi crepe e spaccature; sopratutto in terreni morbidi e acquitrinosi il dissesto è considerevole sia orizzon-talmente che verticalmente. Ne segue il trabocco di sabbia e melma con diverse manifestazioni. Sono fre-quenti lo sfaldamento di terreni e la caduta di massi.

XII grado - Grandemente catastroficoNon regge alcuna opera dell'uomo. Lo sconvolgimento del paesaggio assume aspetti grandiosi. Corsi d'acquasia superficiali che sotterranei subiscono mutamenti vari, si formano cascate, scompaiono laghi, fiumi deviano.

Page 97: COM FOLIGNO

“COMFOLIGNO”L'attività del Centro Operativo Misto Intercomunale di Foligno nell'Emergenza Sisma del 26/9/1997

COMUNICATO

Il servizio di sorveglianza sismica svolto per conto dellaProtezione Civile dall'Istituto Nazionale di Geofisica,consiste nel comunicare tempestivamente dati relativi allalocalizzazione ipocentrale e alla grandezza dell'evento.La grandezza dell'evento, cioè la magnitudo, viene deter-minata nella maniera più semplice possibile per esseretempestivi ed evitare errori.Su basi puramente empiriche diamo anche una indicazio-ne dell'intensità Mercalli, cioè del danneggiamento che cipuò attendere.Tutto questo per dare in tempi brevissimi tutte le indica-zioni utili alla Protezione Civile per dimensionare glieventuali interventi di soccorso (ma è ovvio che solo conun'ispezione della zona colpita si può stabilire il realegrado di danneggiamento).Dopo aver fornito queste semplici ma fondamentali in-formazioni eseguiamo analisi più rigorose e sofisticate deisegnali da noi registrati e otteniamo valori della magni-tudo secondo le varie tecniche correnti mediante l'elabo-razione del segnale sismometrico estratto, in forma digi-tale, via collegamento modem, da alcune stazioni ad am-pia dinamica (assenza di saturazione).Queste procedure, che richiedono maggior tempo, per-mettono di calcolare la magnitudo locale (o magnitudoRichter) che è calcolata sull'ampiezza della registrazionesismometrica ed è identificata con il simbolo ML sul no-stro sito Internet.Le nostre informazioni, fornite tempestivamente alla Pro-tezione Civile, sono quindi esclusivamente atte a garanti-re un intervento idoneo per la gestione dell'emergenza.

Prof. E. Boschi

Magnitudo

La magnitudo è una misura stru-mentale (relativa) dell'energia emes-sa da un evento sismico. La magni-tudo è stata introdotta dal sismologoRichter nel 1935

ML=LogA-logA0

dove A è la massima ampiezza dellatraccia registrata dal sismografo atorsione "Wood-Anderson" ad unadata distanza e A0 è quella per lascossa di magnitudo zero a quellastessa distanza.

Un'estrapolazione del concetto origi-nale di magnitudo locale ha condottoalla definizione della magnitudo de-terminata con la durata della regi-strazione MD. Tale durata va innan-zitutto definita come tempo intercor-rente tra l'inizio della registrazione el'istante in cui l'ampiezza del sismo-gramma raggiunge per l'ultima voltaun valore prefissato

MD=C1 logD +C2

dove D è la durata in secondi e C1 eC2 sono due costanti che dipendonodal particolare sismografo.