6
SETTIMANA DELLA SCIENZA 2011 QUINTA EDIZIONE DAL 13 AL 26 MARZO SETTIMANA DELLA SCIENZA 2011 Memoria Futuro Siamo la memoria che abbiamo Josè Saramago L’edizione 2011 entra nelle celebrazioni dei 150 anni dell’unità nazionale lavorando intorno a un binomio delicato, ricco di significati e denso di progettualità: Memoria Futuro. Una ricognizione di un passato già proteso però verso nuovi scenari o possibili suggestioni. Se “il futuro è memoria”, ricordare o riscoprire diviene un atto creativo, tanto più significativo se si tratta di identità culturali individuali o collettive non ancora pienamente formate. Il tema Memoria Futuro, mai tanto centrale nell’odierno dibattito sull’identità del nostro paese, viene interpretato con un’ampia rosa di prospettive, dallo sport all’alimentazione, dalle biotecnologie al futuro dei trasporti, dalle macchine di Leonardo alle nuove frontiere della chimica e ai nuovi materiali, dalla crittografia al futuro energetico sostenibile. Abbiamo voluto inoltre celebrare l’Anno Internazionale della Chimica e il centenario del Premio Nobel Marie Curie con uno spettacolo teatrale appositamente prodotto dalla Compagnia degli Inquieti dei licei di Gallarate e dedicato alla figura e al lavoro di una donna straordinaria e instancabile come il nostro Premio Nobel Rita Levi-Montalcini.

Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011

SETTIMANA DELLA SCIENZA 2011

QUINTA EDIZIONE

DAL 13 AL 26 MARZO

SETTIMANA DELLA SCIENZA 2011 Memoria Futuro

Siamo la memoria che abbiamoJosè Saramago

L’edizione 2011 entra nelle celebrazioni dei 150 anni dell’unità nazionale lavor-ando intorno a un binomio delicato, ricco di significati e denso di progettualità: Memoria Futuro. Una ricognizione di un passato già proteso però verso nuovi scenari o possibili suggestioni. Se “il futuro è memoria”, ricordare o riscoprire diviene un atto creativo, tanto più significativo se si tratta di identità culturali individuali o collettive non ancora pienamente formate. Il tema Memoria Fu-turo, mai tanto centrale nell’odierno dibattito sull’identità del nostro paese, viene interpretato con un’ampia rosa di prospettive, dallo sport all’ali-mentazione, dalle biotecnologie al futuro dei trasporti, dalle macchine di Le-onardo alle nuove frontiere della chimica e ai nuovi materiali, dalla crittografia al futuro energetico sostenibile. Abbiamo voluto inoltre celebrare l’Anno In-ternazionale della Chimica e il centenario del Premio Nobel Marie Curie con uno spettacolo teatrale appositamente prodotto dalla Compagnia degli Inquieti dei licei di Gallarate e dedicato alla figura e al lavoro di una donna straordinaria e instancabile come il nostro Premio Nobel Rita Levi-Montalcini.

Anima e motore della manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione cit-

tadina, sono sempre le scuole della città, i Licei capofila della Rete cittadina per

la scienza, l’I.S.I.S. “A. Ponti”, l’I.S. “G.Falcone”, gli Istituti comprensivi

“Cardano-P.Lega”, “Dante”, “De Amicis”, “Ponti, che hanno reso quest’ap-

puntamento annuale un’occasione importante di innovazione didattica, di aper-

tura al territorio, di esplorazione di nuove possibilità di coordinamento. Le attiv-

ità connesse alla realizzazione della Settimana della scienza si sono rivelate da

Page 2: Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011

tempo un formidabile catalizzatore di energie nel processo formativo per gli

studenti e per gli stessi docenti. Una progettazione delle scuole per le scuole e

per il territorio, che ha trovato nuovi attori a rendere più attiva e ricca di poten-

zialità la rete cittadina. In primo luogo il MAGA, un’importante istituzione cul-

turale, vanto della città di Gallarate, che condivide l’attenzione alla sempre più

intensa relazione fra il mondo dell’arte e quello della scienza. Sostenute dai

comuni obiettivi di diffusione del sapere scientifico si attivano le partnership

con l’ASSOCIAZIONE LEVI-MONTALCINI e con GRAVITÀ ZERO (www.gravita-

zero.org), il blog di divulgazione scientifica che offrirà agli studenti e al pubblico

nuove forme di partecipazione agli eventi anche sul web.

Obiettivo principale della manifestazione è creare interesse intorno alla scienza

e ai suoi risultati con una divulgazione attenta ai rapporti tra scienza e società

e ai fermenti culturali più significativi. Il primo evento serale aperto alla cit-

tadinanza si terrà il 18 marzo alle ore 19.00, presso il museo MAGA, con l’in-

contro sul tema Memoria Futuro. Partecipano due studiosi, Antonino Cat-

taneo, Direttore scientifico EBRI Fondazione LEVI-MONTALCINI, che illustrerà i

meccanismi e il funzionamento della memoria e Antonio Caronia, esperto di

media, che parlerà dell’impatto dei nuovi media e della tecnologia sulla per-

cezione nella sua dimensione individuale e collettiva. Sempre il 18 alle ore

21.00 presso il Ristorante “Saperi e sapori” dell’Istituto Alberghiero “Fal-

cone” serata gastronomica con cena a pagamento sul tema della cucina mo-

lecolare, una sfida alla tradizione culinaria o alla diffidenza verso la scienza in

cucina?

Il 22 marzo alle ore 21.00 presso il Teatro delle Arti, serata di premiazione

delle semifinali dei Giochi matematici del PRISTEM-BOCCONI, si esibirà Fed-

erico Benuzzi, fisico, giocoliere e acrobata, con la sua Fisica sognante.

Il 25 marzo, sempre alle 21.00 presso l’Aula Magna dell’ISIS “Ponti” di

P.zza Giovine Italia, sarà la volta di Valerio Grassi, fisico ricercatore che par-

lerà della ricerca sull’origine dell’universo attraverso la sua memoria.

Tanti gli appuntamenti destinati invece agli studenti delle scuole della rete: un

convegno sul futuro del trasporto aereo promosso dall’ISIS e da Volandia,

un’ampia sezione dedicata all’archeologia e alle sue numerose intersezioni con

le varie scienze nella datazione dei reperti, nello studio dei resti umani con la

paleopatologia, nella tutela dei beni culturali. Anche la crittografia sarà prot-

agonista: il 14 marzo al Teatro delle Arti , Sebastiano Nicosia terrà una

lezione sul tema seguita dalla visione del film ENIGMA. Un laboratorio/mostra

presso I licei dal titolo suggestivo Anch’io agente segreto sarà un’occasione di-

vertente e interattiva alla scoperta dei segreti dei codici.

Page 3: Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011

Il 18 marzo presso l’Aula Magna dell’istituto “Falcone” I Licei organizzano

l’incontro evento Accendi il cervello quando guardi la scienza in TV

(www.scienzaintv.ning.com).

Claudio Pasqua, giornalista scientifico di Gravità Zero (www.gravita-

zero.org), metterà sotto la lente le bufale scientifiche che una cattiva divul-

gazione mediatica ci elargisce quasi quotidianamente, mentre il chimico Franco

Rosso, di www.chimicare.org farà partecipare il pubblico in sala con esperimenti

di chimica divertenti e stimolanti.

L’incontro solleciterà l’attenzione e la cultura scientifica degli studenti, il

migliore dei quali riceverà il premio dell’Associazione Levi-Montalcini.

Una menzione a parte a RITORNANO I NOSTRI, la sezione dedicata agli ex

studenti delle scuole del territorio che si sono distinti per i successi nei loro

studi scientifici. Lo scorso anno abbiamo avuto l’onore di una lezione tenuta

dall’Ing. Aerospaziale Gabriela Gariani, premiata poi come INGEGNERE

DELL’ANNO nel 2010. Nella nuova edizione, a parlare della memoria del sis-

tema immunitario ci sarà Roberta Rigolio, neurobiologa dell’Università Mil-

ano Bicocca, premio Giovani Talenti 2010.

Ma la parte del leone la faranno le scuole cittadine con Ie loro ‘mille’ iniziative,

mostre, exhibit, laboratori per studenti dai 3 ai 19 anni e con esposizioni

aperte al pubblico anche la domenica negli spazi cittadini. L’inaugurazione si

terrà infatti domenica 13 marzo presso la scuola “Cardano-Padre Lega”

con la presentazione della mostra LAVOR….I in corso alle ore 10.00.

Stimolare l’interesse e la curiosità per la scienza, le sue forme di razionalità e le

sue eccellenze, lo spirito critico e vigile rispetto a una comunicazione dei suoi

risultati spesso poco scrupolosa, sensibilizzare i giovani al valore della creativ-

ità e della conoscenza restano questi gli obiettivi della manifetsazione e con

essi si intende così sollecitare le nuove generazioni all’apertura al cambia-

mento, all’innovazione e a una gestione creativa e collaborativa della diversità.

Tante proposte differenziate e divertenti, rivolte alla cittadinanza e al territorio,

ai più piccoli come agli adulti, con iniziative diffuse per rendere la scienza ac-

cessibile proprio a tutti.

Le mostre, gli exhibit e gli incontri serali previsti sono aperti al pubblico e a in-gresso libero. Gli approfondimenti e le attività laboratoriali sono rivolte invece agli studenti della rete scolastica cittadina e di tutte le scuole per ogni fascia d’età che vorranno aderire alle proposte.

INFO

Date e orari

Page 4: Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011

Il calendario di eventi si articola da domenica 13 a sabato 26 marzo 2011. L’apertura degli spazi espositivi e la programmazione degli eventi (conferenze, spettacoli, incontri per gli studenti e gli insegnanti) seguono gli orari indicati nel programma che si può trovare ai siti:

www.settimanadellascienzagallarate.orgwww.settimanadellascienzagallarate.ning.com

La settimana della scienza è anche su

Pagina Facebookhttp://www.facebook.com/settimanascienzagallarate

Twitter http://twitter.com/#!/rcsgallarate

Page 5: Comunicato settimana della scienza memoria futuro gallarate 2011

SETTIMANA DELLA SCIENZA 2011

QUINTA EDIZIONE

DAL 13 AL 26 MARZO