10
DUE LINGUE A CONFRONTO DUE LINGUE A CONFRONTO CINESE VS INGLESE di Daniela Pieraccini

Due lingue a confronto

  • Upload
    daniela

  • View
    2.997

  • Download
    3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L'inglese e il cinese a confronto.

Citation preview

Page 1: Due lingue a confronto

DUE LINGUE A CONFRONTODUE LINGUE A CONFRONTO

CINESEVS

INGLESE

di Daniela Pieraccini

Page 2: Due lingue a confronto

Daniela Pieraccini. Due lingue a confronto 2

L'INGLESE

● Lingua atona● Alfabeto composto da 26 lettere● Fonetica complessa● Grammatica semplice

Page 3: Due lingue a confronto

Daniela Pieraccini. Due lingue a confronto 3

IL CINESE

● Lingua tonale● Alfabeto assente● Fonetica estremamente difficile

(pinyin)● Grammatica relativamente semplice

Page 4: Due lingue a confronto

Daniela Pieraccini. Due lingue a confronto 4

Lingua atona e lingua tonale● In una lingua atona il tono delle parola non è

distintivo, non ne determina un cambiamento del significato. L'inglese, come l'italiano e il giapponese, è una lingua atona.

● Una lingua tonale è una lingua in cui la variazione di tono di una stessa sillaba ne determina il significato. La lingua cinese, in particolare, conta 4 toni più un ulteriore tono neutro.

Page 5: Due lingue a confronto

Daniela Pieraccini. Due lingue a confronto 5

Lettere e sillabe● L'alfabeto inglese conta 26 lettere, 5 in più di

quello italiano (w,x,y,j,k), e le sue parole sono sequenze di queste lettere.

● Nella lingua cinese l'alfabeto non esiste e le parole sono divise in sillabe e non in lettere. Dunque ogni carattere della scrittura cinese corrisponde ad una sillaba. L'unico alfabeto è il pinyin, la trascrizione fonetica della lingua cinese in lettere latine, usata solo a livello fonetico e non per la scrittura.

Page 6: Due lingue a confronto

Daniela Pieraccini. Due lingue a confronto 6

Tra toni e dittonghi● La fonetica inglese spesso risulta difficile agli

italiani sopratutto a causa dei dittonghi, non presenti nella nostra lingua madre.

● In cinese il pinyin aiuta molto nello studio della pronuncia. Ma attenzione a non sbagliare tono!! La sillaba “ma”, ad esempio, può assumere significati diversi a seconda del tono co cui si pronuncia: mā (妈 ), significa "mamma", m ǎ(马 ), significa cavallo e mà (骂 ), è un insulto.

Page 7: Due lingue a confronto

Daniela Pieraccini. Due lingue a confronto 7

Grammatica semplice

Una cosa che hanno in comune queste due lingue è la semplicità della grammatica, almeno rispetto a quella italiana. Ecco alcuni esempi:● Verbi: in inglese si coniuga solo la 3° persona

mentre in cinese neanche quella (per indicare il tempo dell'azione si aggiungono delle particelle nella frase)

● Parole: in inglese spesso non si distingue il genere, ma in cinese non si specifica neanche il numero.

Page 8: Due lingue a confronto

Daniela Pieraccini. Due lingue a confronto 8

L'inglese e il cinese nel mondo

Madre lingua Seconda linguaLingua Parlanti (m) Lingua Parlanti (m)Inglese 508 Inglese 2000Cinese 1200 Cinese 30

Page 9: Due lingue a confronto

Daniela Pieraccini. Due lingue a confronto 9

Madre lingua● Circa 1/5 della

popolazione mondiale parla una forma di cinese come lingua madre.

● Bisogna però tenere in considerazione la densità di popolazione della Cina.

30%

70%

Inglese Cinese

Page 10: Due lingue a confronto

Daniela Pieraccini. Due lingue a confronto 10

Seconda lingua● L'inglese come seconda

lingua è la più parlata al mondo.

● E' la lingua ufficiale dei commerci, delle conferenze e del turismo

● La complessità della lingua cinese non le permette tale diffusione

99%

1%

Inglese Cinese