10
L’Europa dei Congressi 1814 - 1918

Europa Dei Congressi2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Europa 1815-1914

Citation preview

Page 1: Europa Dei Congressi2

L’Europa dei Congressi

1814 - 1918

Page 2: Europa Dei Congressi2

L’Europa dei Congressi

1918Versailles

1888 – 1915Le intese

1878Berlino

1856Parigi

1814 – 1815Vienna

Page 3: Europa Dei Congressi2

Il congresso di Vienna

Ridisegnare la carta d’Europa dopo NapoleoneStato di riferimento: AustriaFigura di riferimento: Metternich, cancelliere austriaco

Il ritorno della diplomazia settecentescaSi scontra con la passione politica dei popoli e delle nazioniMoti rivoluzionari e azioni di intervento

Page 4: Europa Dei Congressi2

Il congresso di Vienna

L’impossibile restaurazioneL’Europa dei popoli: il RomanticismoLo sviluppo della rivoluzione industriale nel continente: il PositivismoLa questione orientaleNegli anni quaranta questo equilibrio è già in crisi 1848

Page 5: Europa Dei Congressi2

Il congresso di Parigi

La Francia sostituisce l’Austria alla guida dell’EuropaFigura di riferimento: Napoleone III: autoritario in patria, liberale in Europa

Fare i conti con le nuove nazionalità: italiani e tedeschiFavorire i nuovi ceti imprenditorialiFare i conti con la questione sociale

Page 6: Europa Dei Congressi2

Il congresso di Parigi

La pace dopo la guerra di CrimeaLa guerra franco-austriaca in Italia: 1861: nascita del regno d’ItaliaSi sviluppa il liberismo e della grande industriaLe ultime mosse sbagliate di Napoleone dopo il 1861 1871

Page 7: Europa Dei Congressi2

Il congresso di Berlino

Nasce il II Reich tedescoBismarck: prima la rivoluzione, poi la conservazioneLe tensioni ai margini dell’Europa

Il trionfo della società industrialeL’espansione europea in Africa e AsiaUn nuovo tipo di capitalismoSi sviluppa la questione sociale

Page 8: Europa Dei Congressi2

Il congresso di Berlino

1871: nasce l’impero tedescoBismarck deve guardarsi da Francia e Russia: intese e concessioni1878: tensioni nei Balcani: Bismarck tra Austria-Ungheria e Russia1888: Conferenza di Berlino sulla spartizione dell’Africa.1890: dimissioni di Bismarck. Finisce l’epoca delle intese pacifiche

Page 9: Europa Dei Congressi2

Le intese

Continua la spartizione del mondoTensioni tra le grandi potenze Soluzioni temporanee e accordi segretiNazioni nuove e nazioni insoddisfatte

La stabilizzazione della grande industriaAppaiono USA e GiapponeLo stato-nazione si rafforzaNasce la società di massa

Page 10: Europa Dei Congressi2

Le intese

Lega dei tre imperatori1881: Triplice intesaDuplice intesaIntesa 1875: nasce la SPD1889: Rerum Novarum di Leone XIIILe tensioni precipitano negli Oceani e nel Mediterraneo 1914