2

Click here to load reader

FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto

Ai direttori generali, ai dirigenti, ai responsabili degli Uffici Contratti, Legali

ed Appalti

Padova 20 e 27 febbraio 2012 Orario 09.15 – 14.00

Sala Convegni Confservizi Veneto Via della Croce Rossa 62/3

35129 Padova

R E L A T O R I :

Dott. Marcello FAVIERE: membro del network

professionale di esperti collaboratori della rivista di diritto amministrativo “Giustizia Amministrativa” e della rivista di diritto del pubblico impiego “Il Personale degli Enti Locali”. Avv. Marco MARIANI, managing partner dello

studio legale Mariani, Menaldi & associati di Firenze. Collaboratore presso l’Università degli Studi di Firenze (cattedra di Comunicazione nel sistema politico-istituzionale). Membro del Consiglio di direzione della rivista "Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza"

P R O G R A M M A :

PRIMA GIORNATA 20/02/2012 – Dott. Faviere

Le novità introdotte dalla legge 11 novembre

2011, n. 180 ("Norme per la tutela della libertà

d'impresa. Statuto delle imprese"):

Le precisazioni in tema di gare per servizi tecni-

ci (e la sopravvenuta abrogazione!);

Il favor per le micro,piccole e medie imprese;

Le PMI e le "grandi infrastrutture";

La verifica dei requisiti di partecipazione.

L’ampliamento delle possibilità di autocertifica-

zione.

Le novità introdotte dalla "Manovra Monti":

Il ritorno dell’"esecuzione diretta" per la realiz-

zazione delle opere di urbanizzazione primaria;

Le centrali di committenza obbligatorie per i

Comuni fino a 5.000 abitanti; La centrale di

committenza nazionale;

Il "costo del lavoro": l’abrogazione del comma

3-bis, dell’articolo 81 del Codice;

Le infrastrutture strategiche, Le misure per lo

sviluppo infrastrutturale;

Le altre novità.

“Procedure negoziate” senza pubblicazione del

Bando.

La lettura delle novità introdotte dalla L.

106/2011 alla luce delle Indicazioni operative

della Autorità del 2011;

I presupposti;

La procedura di gara; le indagini di mercato

Le differenze rispetto alla procedura formale.

L’onere di motivazione.

SECONDA GIORNATA 27/02/2012 – Avv. Mariani

La riscrittura dell’articolo 46 del codice:

La consacrazione del principio di tassatività del-

le cause di esclusione e la connessa e discussa

esclusione di margini di discrezionalità per la

stazione appaltante (art. 46, comma 1°-bis, Co-

dice)

La possibile sanabilità-regolarizzazione dei do-

cumenti di gara (art. 46, comma 1°, Codice)

La riscrittura dell’articolo 38 ("requisiti di ordine

generale")

C o r s o s e m i n a r i a l e i n d u e g i o r n a t e

APPALTI PUBBLICI: le recenti novità.

La manovra Monti.

Linee guida sull’offerta economicamente più vantaggiosa.

Procedure negoziate.

Page 2: FORMAZIONE APPALTI PUBBLICI Manovra Monti Gennaio 2012 Confservizi Veneto

Le modificazioni dei requisiti ostativi "penali";

valutazione delle violazioni in materia fiscale

(lettera "g");

regolarità contributiva e sicurezza;

La limitazione dell’esclusione dalla gara solo ai

casi di false dichiarazioni rese con dolo o colpa

grave.

Le altre variazioni.

L’offerta economicamente più vantaggiosa.

Come utilizzare le linee guida dell’autorità.

La fissazione dei criteri. Il valore giuridico

dell’Allegato P del DPR 207/2011. facoltatività

o cogenza.Metodi di valutazione Formule e pro-

cedure per l’attribuzione dei punteggi

La verbalizzazione delle operazioni della com-

missione di gara

La riparametrazione.

La graduatoria.

L’anomalia alla luce delle linee guida.

Le soglie di sbarramento dopo le linee guida.

Come iscriversi:

Inviando la scheda di adesione a mezzo fax al nu-

mero 049 8070993. Le iscrizioni dovranno pervenire entro tre giorni dalla data del convegno.

Verrà inviata la conferma dell’avvenuta iscrizione via fax.

Quota di iscrizione La quota di iscrizione è fissata in euro 240,00 + I.V.A. (se dovuta) a persona, a giornata. La quota comprende il coffee break ed eventuale docu-mentazione messa a disposizione dai relatori.

Riduzioni: 15% di sconto per partecipazioni multiple (più persone dello stesso ente, a partire dalla seconda persona).

Disdetta Ogni disdetta dovrà pervenire entro tre giorni dal conve-gno. Oltre tale data l’importo verrà comunque fatturato.

Modalità di pagamento: Bonifico bancario al ricevimento della fattura a favore di

PLUS SERVICES Srl

Banca d’appoggio: BANCA ANTONVENETA Ag. Giotto IBAN: IT 87 Z 05040 12106 000000904445

Per informazioni: Plus Services Srl Tel. 049 8071777

Fax 049 8070993 Via della Croce Rossa 62/int.3 35129 Padova

Come arrivare: Padova – sede Confservizi Veneto- via della Croce Ros-sa 62 int. 3. In auto uscita casello Padova Est, direzione Padova Cen-tro. Riferimento Centro Commerciale Giotto. Dalla stazione ferroviaria autobus n.7 in direzione Corso Stati Uniti, scendere alla fermata Confservizi Veneto. Possibilità di pernottamento in hotel convenzionato.

SCHEDA DI ISCRIZIONE DA INVIARE VIA FAX AL NUMERO 049 8070993

2 0 / 0 2 / 2 0 1 2

2 7 / 0 2 / 2 0 1 2 N o m e

C o g n o m e

E n t e

I n d i r i z z o

C i t t à

C a p P r o v .

P . I .

T e l .

F a x

E m a i l

Esente IVA Si No Gli Enti Pubblici che sono esenti dal versamento IVA, ai sensi dell'art. 10 DPR 633/72 e della legge 537/93, devono trasmettere dichiarazione di e-senzione.

Informativa ex Dlgs 196/2003 – Tutela della Privacy I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per l’iscrizione all’iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico e per l’invio di future comunicazioni con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati serve per l’esecuzione del servizio. Titolare del trattamen-

to è Confservizi Veneto – Via della Croce Rossa 62 – 35129 PADOVA. Lei potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del Dlgs 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo alla suddetta Associazione. Letta l’informativa, con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati perso-nali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa. Attraverso il conferimento dell’indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativo) consento all’utilizzo di questi strumenti per l’invio di eventuali comunicazioni future.

T i m b r o e F i r m a

APPALTI PUBBLICI: le novità recenti. La manovra Monti.

Linee guida sull’offerta economicamente più vantag-

giosa.

Procedure negoziate