45
1

Giovani fotoreporter

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Ebook del progetto "Giovani fotoreporter" realizzato da studenti delle classi II del Liceo "Giovanni Pico" di Mirandola. Docenti Marina Marchi, Emanuela Zibordi

Citation preview

Page 1: Giovani fotoreporter

1

Page 2: Giovani fotoreporter

GIOVANI FOTOREPORTER

Classi seconde Liceo “G.Pico”

Progetto giornalismo

A.S. 2012-13

iisgluosi Edizioni

2

Page 3: Giovani fotoreporter

Giovani fotoreporterby: Davide Bagnolati, Miriam Gavioli, Caterina Golinelli, Gregorio Golinelli, Adelaide Iaccarino, Grace Atta Mensah, Riccardo Palmesi, Melany Prandini, Silvia Rubizzani, Giorgia Salati, Alessia Tartamella, Nisha Thakur, Federica Zavatta, Veronica ZoniA cura della Prof.ssa Marina MarchiI edizione, maggio 2013Copyleft licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 3.0 ITRealizzazione a cura di iisgluosi Edizionivia 29 Maggio, Mirandola, MOhttp://www.iisgluosi.com/ebook by http://www.emanuelazibordi.it/copertina di Riccardo Palmesi e Federica Zavatta

3

Page 4: Giovani fotoreporter

Introduzione

Da alcuni anni il Liceo Giovanni Pico di Mirandola (Mo) ha attivato un laboratorio di giornalismo nelle ore curriculari per le classi del biennio.

Negli anni passati, il percorso è iniziato attraverso la storia del giornalismo, la nascita dei quotidiani e la struttura dei giornali.

Dal punto di vista operativo, i ragazzi hanno affrontato l’articolo di cronaca e l’intervista con le relative tecniche di scrittura, nonché la titolazione.

L’attività è sempre stata affiancata dall’iniziativa de “Il quotidiano in classe” promossa dall’Osservatorio permanente dei Giovani Editori, che consente di portare in classe alcune delle testate nazionali più diffuse.

Nel corso del corrente anno scolastico (2012-2013), si è pensato invece di puntare l’attenzione sull’uso dell’immagine nei quotidiani e nelle riviste, immagine intesa sia come documento e testimonianza del presente, sia come pubblicità.

Pertanto il percorso è partito dalla conoscenza delle principali tecniche fotografiche, per la realizzazione di fotografie di paesaggi, ritratti, figure ambientate e oggetti.

Gli studenti, sotto la guida esperta del fotografo Gianni Rossi, hanno messo alla prova le loro abilità e hanno sviluppato competenze artistiche. Studiare l’inquadratura giusta, la luce, il punto di vista ha contribuito alla nascita di un senso critico di analisi della realtà e attraverso queste tecniche gli alunni hanno acquisito una maggiore sensibilità all’osservazione.

L’ultimo capitolo presenta le migliori fotografie scattate dai ragazzi, che, come fotoreporter, si sono addentrati nelle vie dei moduli abitativi costruiti vicino alle scuole, dopo il terremoto del 2012, per catturare attimi di vita, sguardi, persone.

Questo ebook è la testimonianza del percorso svolto in classe e dell’autonomia e competenza raggiunta dai ragazzi in campo fotografico.

Si tratta di una raccolta delle migliori fotografie di ciascun alunno, corredate di un titolo esplicativo o suggestivo.

La realizzazione dell’ebook è stata poi resa possibile grazie al contributo e al lavoro della prof.ssa Emanuela Zibordi.

Prof.ssa Marina Marchi

4

Page 5: Giovani fotoreporter

Capitolo 1 - Il paesaggio

I paesaggi sono di consueto il primo tema che si affronta nel fare fotografia perché:

• sono lì, non si muovono!

• Si ha tutto il tempo di riflettere con calma e studiare lo scatto.

Alcuni degli errori più comuni nel fare una fotografia al paesaggio sono:

• quello di lasciare troppi spazi vuoti all’interno del fotogramma;

• non tenere conto delle linee geometriche sia del soggetto che, più spesso, dello sfondo.

Un ottimo esercizio per evitare questi inconvenienti sarebbe quello di fare pratica sulla regola dei terzi e sulla regola della diagonale. La regola dei terzi divide il fotogramma in nove rettangolini, tre sezioni per la base e tre sezioni per l’altezza. Bisogna cercare di dividere in piani l’immagine, ogni piano ne occuperà appunto un terzo; occorre tener presente che si avranno a disposizione nove sottospazi in cui posizionare liberamente gli elementi compositivi dell’immagine.

La regola della diagonale segue lo stesso principio, ma divide il fotogramma in due triangoli, uno sopra e l’altro sotto la diagonale.

Basta guardare un qualsiasi paesaggio per riconoscere immediatamente quali elementi si riferiscono al primo piano, quali al secondo e quali allo sfondo; proprio abituandosi a fare questo esercizio si allena l’occhio a creare inquadrature. Sarà così facile trasporre questa tecnica da un soggetto statico come il paesaggio, a soggetti dinamici che in una manciata di secondi vi lasciano appena il tempo di imbracciare la macchina, esporre e scattare.

5

Page 6: Giovani fotoreporter

Riccardo Palmesi - Ad alta quota

6

Page 7: Giovani fotoreporter

Silvia Rubizzani - Cielo in terra

7

Page 8: Giovani fotoreporter

Riccardo Palmesi – Selva oscura

8

Page 9: Giovani fotoreporter

Silvia Rubizzani – Un tramonto di ombre

9

Page 10: Giovani fotoreporter

Capitolo 2 - Ritratto fotografico

Per realizzare un buon ritratto è necessario che il soggetto guardi in una determinata direzione, bisogna decentrarlo e lasciare spazio intorno, in maniera da enfatizzare il gesto e dare profondità al suo sguardo. Solo così si riuscirà a renderete partecipe chi guarda la fotografia.

L’inquadratura usata nel ritratto va curata a dovere: se non c’è la necessità di contestualizzare l’ambiente, è preferibile che il soggetto riempia il fotogramma lasciando pochi spazi vuoti.

Dovranno avere un’attenzione particolare i fotografi di alta statura, perché saranno costretti ad abbassarsi per fotografare le persone, soprattutto quelle più basse di loro, altrimenti si rischierà di farli sembrare più minuti di quello che sono..

Bisogna sempre tenere la messa a fuoco sugli occhi, che devono diventare il polo d’attrazione dello sguardo di chi osserva la foto.

Nelle riprese a mezzo busto si deve rispettate la regola dei terzi ed inserite la testa del soggetto in alto e a lato; porla al centro della foto infatti contribuirebbe a lasciare vuoto metà fotogramma e non darebbe forza al soggetto.

10

Page 11: Giovani fotoreporter

Alessia Tartamella - Cercasi stimolo

11

Page 12: Giovani fotoreporter

Miriam Gavioli – Pretty woman

12

Page 13: Giovani fotoreporter

Caterina Golinelli – Baby Gangster

13

Page 14: Giovani fotoreporter

Riccardo Palmesi – Gatto sotto copertura

14

Page 15: Giovani fotoreporter

Silvia Rubizzani – Uno sguardo più in là

15

Page 16: Giovani fotoreporter

Capitolo 3 - Figura ambientata

La figura ambientata consiste nel riprendere una figura umana, inserita però all’interno di un paesaggio.

La figura e ciò che la circonda diventano elementi inscindibili nel racconto dell’ immagine.

Gli elementi organizzativi sono: la luce, lo sfondo, l'obbiettivo e il soggetto.

Analizziamo meglio la luce, che viene usata per creare alcuni effetti:

1. La luce dietro l'immagine crea l'effetto silhouette.

2. Si può avere anche la luce frontale.

3. La luce diffusa è la più adatta per il ritratto.

Le fotografie realizzate negli ambienti interni hanno meno luce rispetto a quelle fatte all’esterno; bisogna perciò regolare la luce delle macchine fotografiche, ovvero gli ISO, cioè la sensibilità del sensore. Più si aumentano gli ISO, più la fotografia potrebbe avere un effetto sgranato.

Oltre agli ISO, molto importante è l'esposizione, che consiste nell’apertura del diaframma, il quale può rimanere aperto per un determinato periodo di tempo: 1/15 secondi; 1/30 secondi; 1/60; 1/80 secondi...a seconda della luce presente nell'ambiente.

Il punto di ripresa dipende da quale aspetto della persona si vuole esaltare.

Quello che non si deve fare è inquadrare troppo dall’alto sopratutto i bambini.

Nella figura ambientata l’altezza del punto di ripresa dipende da come si vuole rapportare l’osservatore con il soggetto.

Una fotografia con il soggetto al centro è statica, perché vi manca un “punto di forza”. Decentrando il soggetto, si rende la fotografia più dinamica.

Per posizionare la figura e le parti interessanti della scena, si usa, di solito, la regola dei terzi, per creare equilibrio.

16

Page 17: Giovani fotoreporter

Veronica Zoni - Piccoli ingegneri crescono

17

Page 18: Giovani fotoreporter

Veronica Zoni - La macedonia della nonna

18

Page 19: Giovani fotoreporter

Federica Zavatta - Lo sguardo sull’autunno

19

Page 20: Giovani fotoreporter

Gregorio Golinelli - Matematica time

20

Page 21: Giovani fotoreporter

Miriam Gavioli - Lo studio continua...

21

Page 22: Giovani fotoreporter

Miriam Gavioli - Le prime pedalate verso il futuro

22

Page 23: Giovani fotoreporter

Nisha Thakur - Sorriso splendente

23

Page 24: Giovani fotoreporter

Capitolo 4 - Gli oggetti

E' proprio la scelta della coppia tempo-diaframma che trasforma una foto da leggibile ad interessante. Riprendendo brevemente quanto detto riguardo ai tempi di scatto si può affermare che a 100 ISO, i tempi di sicurezza sono più brevi di 1/60; ciò consente di ottenere foto nitide nelle riprese di paesaggio, natura morta e ritratto.

Diaframmi

Il secondo parametro a disposizione del fotografo sono i diaframmi, che sono paragonati ad un rubinetto: diaframmi aperti lasciano passare tanta luce, diaframmi chiusi ne lasciano passare poca. La loro funzione principale è regolare la profondità di campo, ovvero l'ampiezza della zona nitida davanti e dietro il piano di messa a fuoco.

Utilizzando un diaframma aperto sarà maggiore la luce che potrà passare e, di conseguenza, per esporre correttamente, si userà un tempo breve; questo fa sì che solo il piano di messa a fuoco sarà impressionato in modo nitido, mentre gli altri piani non avranno il tempo di fissarsi sul sensore e definire tutti i dettagli, creando un effetto sfuocato.

Utilizzando un diaframma chiuso, il foro fa passare meno luce: per esporre correttamente bisognerà perciò usare tempi più lunghi. A questo punto, sia il piano di messa a fuoco che i piani limitrofi avranno il tempo di impressionare il sensore, arricchendolo dei dettagli che li caratterizzano, il campo di nitidezza aumenta, si dice che diventa più profondo.

24

Page 25: Giovani fotoreporter

Veronica Zoni - Fiori d'aprile

25

Page 26: Giovani fotoreporter

Melany Prandini - 7000 caffè

26

Page 27: Giovani fotoreporter

Gregorio Golinelli - La rosa dei venti

27

Page 28: Giovani fotoreporter

Miriam Gavioli - La vita dal nulla

28

Page 29: Giovani fotoreporter

Silvia Rubizzani - L’amore tra le righe

29

Page 30: Giovani fotoreporter

Riccardo Palmesi - M’illumino d’immenso

30

Page 31: Giovani fotoreporter

Capitolo 5 - Post terremoto

Nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo la classe di giornalismo del Liceo Pico di Mirandola, guidati dalla Prof.ssa Marina Marchi, ha partecipato a un corso di fotografia tenuto dal Dott. Gianni Rossi.

I ragazzi perciò hanno avuto modo di imparare alcune tecniche fondamentali per fotografare persone, paesaggi, oggetti ed edifici, secondo le indicazioni ricevute.

Dopo un rapido corso e alcune dritte, gli studenti sono stati messi alla prova come Fotoreporter.

A Marzo infatti questo gruppo di neo-fotografi si è addentrato nell'area dei moduli abitativi, siti vicino alle nostre scuole, costruiti temporaneamente in seguito ai catastrofici eventi del 20 e 29 Maggio 2012, che hanno colpito la provincia di Modena.

Hanno vagato per le vie di questo villaggio post terremoto, per documentare lo stato dei lavoro di ripresa e di ricostruzione, per rubare attimi di vita, per riprendere e interpretare, a modo loro, la situazione all'interno di essi, i volti, le persone, gli oggetti.

Tra queste fotografie ci sono anche immagini riguardanti la nostra scuola, che mostrano la speranza degli studenti di una nuova crescita e di un futuro migliore.

Si è preferito raccogliere questi scatti nella parte finale dell’ ebook, per testimoniare la crescita e la consapevolezza raggiunta dai ragazzi a livello fotografico e contribuire alla diffusione delle informazioni circa la situazione a Mirandola dopo il terremoto.

31

Page 32: Giovani fotoreporter

Caterina Golinelli - Cresceremo insieme

32

Page 33: Giovani fotoreporter

Caterina Golinelli – Una scuola in gabbia

33

Page 34: Giovani fotoreporter

Federica Zavatta - Infanzia segnata

34

Page 35: Giovani fotoreporter

Federica Zavatta – La vita continua

35

Page 36: Giovani fotoreporter

Giorgia Salati – Ci scusiamo per il disagio

36

Page 37: Giovani fotoreporter

Grace Atta Mensah – Work in progress

37

Page 38: Giovani fotoreporter

Grace Atta Mensah - Aspettando casa

38

Page 39: Giovani fotoreporter

Gregorio Golinelli – I panni sporchi si lavano in famiglia

39

Page 40: Giovani fotoreporter

Gregorio Golinelli – Terrae motus

40

Page 41: Giovani fotoreporter

Marilisa Manicardi – Plasmando il domani

41

Page 42: Giovani fotoreporter

Miriam Gavioli – Squarci di ricordi

42

Page 43: Giovani fotoreporter

Riccardo Palmesi – Deserto Desolazione Distacco

43

Page 44: Giovani fotoreporter

Riccardo Palmesi – Ice on Paradise

44

Page 45: Giovani fotoreporter

Considerazioni finali

Per le conclusioni, si è preferito dare voce ai ragazzi, affinché esprimessero un parere sul laboratorio di giornalismo, quest’anno dedicato all’immagine, sia dal punto di vista creativo sia nel suo utilizzo all’interno dei quotidiani e delle riviste.

“L’attività di giornalismo svolta quest’anno è stata a mio parere molto stimolante. Il laboratorio più interessante è stato quello di fotografia, tenuto da Gianni Rossi, esperto fotografo. Abbiamo imparato nuove tecniche per scattare fotografie e descriverle. Interessante è stata anche la parte relativa alla pubblicità” ( Miriam Gavioli)

“Questo laboratorio è stato essenziale per farmi capire che il giornalista è più di un nome scritto alla fine di un articolo. E’ anche un artista” (Caterina Golinelli)

“L’attività mi è piaciuta, perché oltre ad essere stata molto interessante, siamo riusciti ad imparare molte cose nuove.” (Veronica Zoni)

“Sì, l’attività è piaciuta anche a me, perché ho avuto l’occasione di imparare cose nuove e di migliorare le mie conoscenze fotografiche” (Nisha Thakur)

“L’attività ha suscitato grande interesse , perché è un laboratorio dove si svolgono esperienze diverse dal solito e si ampliano le nostre competenze” (Giorgia Salati)

“Ho imparato ad usare gli strumenti scolastici in modo alternativo. Ho potuto anche conoscere aspetti diversi del giornalismo, come le fotografie e la pubblicità, che hanno reso il lavoro meno noioso” (Grace Atta Mensah)

“L’attività mi è piaciuta molto perché è servita ad imparare cose nuove ed è stata affrontata in modo divertente, dando anche a noi studenti la possibilità di mettere in pratica ciò che abbiamo appreso” (Melany Prandini)

“Il corso di giornalismo di quest’anno penso sia stata una vera esperienza, piena di bei momenti, partecipazione ad eventi e realizzazione di tanti prodotti” (Riccardo Palmesi)

45