57
13/04/15 1 Art. 37 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Il microclima, di Veronica Galli

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15   1  

Art.  37  D.Lgs.  81/08  e  s.m.i.  

 

Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

 

Page 2: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 2

�  NORMATIVA  SPECIFICA  

�  DESCRIZIONE  DEI  RISCHI    

�  MISURE  DI  PREVENZIONE  E  PROTEZIONE  

�  SORVEGLIANZA  SANITARIA  

SOMMARIO

Page 3: Il microclima, di Veronica Galli

1.  Ai  fini  del  presente  decreto  legislaJvo  per  agenJ  fisici  si  intendono  il  rumore,  gli  ultrasuoni,  gli  infrasuoni,  le  vibrazioni  meccaniche,  i  campi  ele?romagne@ci,  le  radiazioni  oBche  di  origine  ar@ficiale,  il  microclima  e  le  atmosfere  iperbariche  che  possono  comportare  rischi  per  la  salute  e  la  sicurezza  dei  lavoratori.    

2.  Fermo  restando  quanto  previsto  dal  presente  capo,  per  le  aSvità  comportanJ  esposizione  a  rumore  si  applica  il  capo  II,  per  le  vibrazioni  il  capo  III,  per  i  campi  eleVromagneJci  il  capo  IV,  per  le  radiazioni  oSche  arJficiali  il  capo  V.    

3.  La  protezione  dei  lavoratori  dalle  radiazioni  ionizzan@  è  disciplinata  unicamente  dal  D.Lgs.  230/95  e  s.m.  

13/04/15 3

Titolo  VIII  –  AGENTI  FISICI  Capo  I  –  Disposizioni  generali  

Art.180  Definizioni  e  campo  di  applicazione  

NORMATIVA  

Page 4: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 4

1.  Nell’ambito  della  valutazione  di  cui  all’art.  28,  il  datore  di  lavoro  valuta  tuB  i  rischi  derivanJ  da  esposizione  ad  agenJ  fisici  in  modo  da  idenJficare  e  adoVare  le  opportune  misure  di  prevenzione  e  protezione  con  parJcolare  riferimento  alle  norme  di  buona  tecnica  ed  alle  buone  prassi.    

2.  La  valutazione  dei  rischi  derivanJ  da  esposizione  ad  agenJ  fisici  è  programmata  ed  effeVuata,  con  cadenza  almeno  quadriennale,  da  personale  qualificato  nell’ambito  del  SPP  in  possesso  di  specifiche  conoscenze  in  materia….    

3.  Il  datore  di  lavoro  nella  valutazione  dei  rischi  precisa  quali  misure  di  prevenzione  e  protezione  devono  essere  adoVate.  La  VDR  è  riportata  sul  documento  di  cui  all’art.  28,  essa  può  includere  la  giusJficazione  dei  rischi.  

Titolo  VIII  –  AGENTI  FISICI  Capo  I  –  Disposizioni  generali  

Art.181  Valutazione  del  rischio  

NORMATIVA  

Page 5: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 5

1.  Tenuto  conto  del  progresso  tecnico  e  della  disponibilità  di  misure  per  controllare  il  rischio  alla  fonte,  i  rischi  derivan@  dall’esposizione  agli  agen@  fisici  sono  elimina@  alla  fonte  o  ridoB  al  minimo.  La  riduzione  dei  rischi  si  basa  sui  principi  generali  di  prevenzione  contenuJ  nel  presente  decreto.    

2.  In  nessun  caso  i  lavoratori  devono  essere  espos@  a  valori  superiori  ai  valori  limite  di  esposizione  definiJ  nei  capi  II,  III,  IV  V.  Allorché,  nonostante  i  provvedimenJ  presi  i  valori  limite  di  esposizione  risulJno  superaJ,  il  datore  di  lavoro  ado?a  misure  immediate  per  ridurre  l’esposizione  al  di  so?o  dei  valori  limite  di  esposizione,  individua  le  cause  del  superamento  e  adegua  le  misure  di  prevenzione  e  protezione.  

Titolo  VIII  –  AGENTI  FISICI  Capo  I  –  Disposizioni  generali  

Art.182  Disposizioni  miran@  a  eliminare  o  ridurre  i  rischi  

NORMATIVA  

Page 6: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 6

Art.183 –  Lavoratori  par4colarmente  sensibili

Art.184 –  Informazione  e  formazione  dei  lavoratori

Art.185 –  Sorveglianza  sanitaria

Art.186 –  Cartella  sanitaria  e  di  rischio  

CAPO I in vigore dal 01/01/2009

Titolo  VIII  –  AGENTI  FISICI  Capo  I  –  Disposizioni  generali  

NORMATIVA  

Page 7: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 7

Bisogna sempre controllare l’aria condizionata ed il riscaldamento

Il microclima è una combinazone di vari fattori quali la temperatura dell’

aria, l’umidità relativa, la ventilazione l’eventuale presenza di calore radiante

La sensazione di benessere è legata a questi fattori ed è abbastanza soggettiva e dipende dal tipo di lavoro, dal vestiario, dall’ambiente e dal clima delle stagioni.

NORMATIVA  

Page 8: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 8

Corpo e temperatura

Il  corpo  umano  è  un  sistema  che  opera  in  modo  oSmale  quando  la  temperatura  del  suo  nucleo  viene  mantenuta  entro  

un  ristreVo  intervallo  di  variabilità.  Il  mantenimento  dell’omeotermia,  necessaria  allo  svolgimento  delle  reazioni  chimiche  fisiologiche  del  corpo  umano  è  direVo  non  solo  a  garanJre  condizioni  di  benessere  psico-­‐fisico,  ma  anche  ad  

evitare  pregiudizio  alla  salute  dei  lavoratori.    

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

Page 9: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 9

 BENESSERE  TERMICO  

=  Bilancio  termico  nullo  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

Page 10: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 10

Temperatura  corporea  normale  35,8°C  /  37,2°C  e  la  temperatura  reVale  è  circa  0,25  ÷  0,50°C  più  

 elevata  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

Corpo e temperatura

Page 11: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 11

l  quella  cutanea  media  è  uJlizzata  come  rappresentaJva  di  quella  della  superficie  corporea    

 l  temperatura  orale  o  re?ale  viene  considerata  

rappresentaJva  di  quella  interna  (o  del  cosiddeVo  nucleo)  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

Temperatura

Page 12: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 12

Mentre  per  la  temperatura  del  rivesJmento  esterno  (epidermide,  tessuto  soVocutaneo  e  adiposo)  sono  

fisiologicamente  tollerabili  anche  variazioni  di  4  ÷  5°C,  la  variazione  della  temperatura  del  nucleo  non  può  superare  1  ÷  2°C.  Tale  intervallo  di  variabilità  è  di  notevole  importanza  biologica:  variazioni  anche  

modeste  provocano  disagio  e  malessere  e  variazioni  più  importanJ  possono  determinare  condizioni  di  stress  termico  che  comportano  vere  e  proprie  

patologie  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

Corpo e temperatura - Variazioni

Page 13: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 13

}  Il   bilancio   di   energia   termica   del   corpo   umano   è  garanJto   da   un   sistema   di   termoregolazione  governato   dall’ipotalamo   il   quale   manJene  costante   la   temperatura   del   nucleo   (ossia  l’omeotermia)  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

Corpo e temperatura

Page 14: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 14

}  Ogni   variazione   di   temperatura   del   nucleo   corporeo   viene  segnalata   a   tale   centro   da   parte   di   receVori   termici   centrali   e  periferici   situaJ  a   livello  della   cute  e  di  organi  profondi  quali   il  midollo  spinale,  gli  organi  addominali  e   le  grosse  vene  e  da  qui  partono  gli  sJmoli  effeVori  vasomotori,  sudoripari  e  metabolici.    

 }  La   circolazione   del   sangue   svolge   un   importante   compito   nei  

processi  di  termoregolazione  in  quanto  provvede  al  trasporto  ed  alla  distribuzione  del  calore  e  ne  regola  gli  scambi  aVraverso   la  cute  mediante  fenomeni  di  vasodilatazione  e  vasocostrizione.  La  cessione   di   energia   termica   può   aumentare   fino   ad   8   volte  quando   i   vasi   cutanei   passano   dallo   stato   di   massima  vasocostrizione  a  quello  di  completa  vasodilatazione.  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

Corpo e temperatura

Page 15: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 15

}  La   termodispersione   verso   l’esterno   in   ambienJ  moderaJ  avviene  prevalentemente  aVraverso  la  cute,  in  piccola  parte  aVraverso  la  respirazione  e  in  minima  parte  aVraverso  gli  escreJ    

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

Corpo e temperatura

Page 16: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 16

}  Qualora   la   temperatura   del   nucleo   corporeo   tenda   a  diventare   troppo  bassa,  oltre  a   ricorrere  ai   sistemi  di  termoregolazione   volontaria   (che   principalmente  coinvolgono   vesJario   e   movimenJ),   il   corpo   umano  riduce   la   cessione  di   calore  primariamente   tramite   la  vasocostrizione  periferica  che  significa  minor  apporto  di  sangue,  sopraVuVo  a  livello  degli  arJ,  e  riduzione  di  trasporto   di   calore   alla   superficie   cutanea   e   da   qui  all’ambiente  esterno  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

Corpo e temperatura

Page 17: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 17

}  Qualora   ciò   non   fosse   sufficiente,   si   ha   l’aSvazione  involontaria   di   gruppi   muscolari   (meccanismo   dei  brividi)  che  permeVono  la  produzione  di  calore  al  fine  di   oVenere   l’aumento   della   temperatura   del   nucleo  corporeo.   Ripetute   e   frequenJ   esposizioni   al   freddo  conducono  anche  ad  un  aumento  della  produzione  di  calore  aVraverso  la  cosiddeVa  “termogenesi  chimica”,  mediata   dalla   produzione   di   alcuni   ormoni   (Jroxina,  adrenalina,   noradrenalina...),   e   che   si   traduce   in   un  aumento  del  metabolismo  basale.  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

Corpo e temperatura

Page 18: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 18

}  I meccanismi mediante i quali avvengono gli scambi termici sono quelli di conduzione, convezione, irraggiamento ed evaporazione, i quali sono in stretto rapporto con i parametri microclimatici ambientali.

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

Corpo e temperatura

Page 19: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 19

L'acclimatazione   è   il   fenomeno   per   cui   mediante  l'aiuto   del   sistema   di   termoregolazione   l'organismo  umano   raggiunge  uno   stato  più   stabile  di   resistenza  alle  condizioni  microclimaJche  esterne  con  il  minimo  di  sforzo  delle  sue  funzioni  e  di  consumo  di  energia.  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

Corpo e temperatura

Page 20: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 20

}  La   capacità   di   produrre   sudore   dipende  dall’acclimatamento:   secondo   alcuni   studiosi   nei  soggeS   non   acclimataJ   la   produzione   è  mediamente   pari   a   400   g/h,   mentre   negli  acclimataJ  arriva  anche  a  1000  g/h.  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

ACCLIMATAMENTO

Page 21: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 21

}  Tanto   per   gli   ambienJ   che   tendono   al   caldo   quanto  per   quelli   che   tendono   al   freddo,   l’acclimatazione  controllata   (che  consiste   in  una  serie  di  esposizioni  di  durata  variabile  e  progressiva  in  ambiente  sempre  più  sfavorevole  e  con   lavoro  muscolare  più   impegnaJvo),  facendo   acquisire   una   resistenza   elevata,   è   uno   dei  metodi  uJlizzabili  per  la  prevenzione  dei  rischi.  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

ACCLIMATAMENTO

Page 22: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 22

l’acclimatazione  viene  persa  nel  giro  di  pochi  giorni  se  ci  si  allontana  dall’ambiente  termico  

che  l’aveva  determinata  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

ACCLIMATAMENTO

Page 23: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 23

E’   infine   importante  notare  come   i  processi  fisiologici  di  adaVamento  siano  tanto  meno  solleciJ  quanto  più  ci  si  allontana  dalle  condizioni  termoigrometriche  oBmali.  In   queste   condizioni   l’omeotermia   si   man@ene   al  prezzo  di  un  forte  impegno  organico,  con  conseguenze  che   possono   andare   dalle   modificazioni   delle   aSvità  psicosensoriali   e   psicomotorie   quali   affaJcamento   ed  abbassamento  del  livello  di  aVenzione,  all’interferenza  con   l’aSv i tà   l avoraJva   svo l ta ,   concausa  nell’incremento   della   frequenza   degli   infortuni,   fin  anche  a  quadri  patologici  franchi.  

FISIOLOGIA  DELLA  TERMOREGOLAZIONE  

ACCLIMATAMENTO

Page 24: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 24

Ambiente termico moderato

l  Si  definiscono  modera@   tuS   i   luoghi  di   lavoro  nei  quali  non   esistono   specifiche   esigenze   produSve   che,  vincolando   uno   o   più   dei   principali   parametri  microclimaJci  (principalmente  temperatura  dell’aria,  ma  anche   umidità   relaJva,   velocità   dell’aria,   temperatura  radiante  e  resistenza  termica  del  vesJario),   impediscano  il  raggiungimento  del  confort.    

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 25: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 25

In  concreto  tali  ambienJ  sono  caraVerizzaJ  da:  –   condizioni   ambientali   piuVosto   omogenee   e   con   ridoVa  variabilita'  nel  tempo;  –  assenza  di  scambi  termici  localizzaJ  fra  soggeVo  ed  ambiente  che  abbiano  effeS  rilevanJ  sul  bilancio  termico  complessivo;  –   aSvita'   fisica   modesta   e   sostanzialmente   analoga   per   i   diversi  soggeS;  –   sostanziale   uniformita'   del   vesJario   indossato   dai   diversi  operatori.  Sono   quegli   ambienJ   cioè   dove   possiamo   trovare   un   microclima  confortevole:  il  “benessere  termico”  

Ambiente termico moderato

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 26: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 26

Si possono definire condizioni di "benessere termico" quelle in cui l'organismo riesce a mantenere

l'equilibrio termico senza l'intervento di alcuni meccanismi di difesa del

sistema di termoregolazione

Ambiente termico moderato

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 27: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 27

Per  avere  un  ambiente  termico  moderato  è  necessario  che  si  verifichino  condizioni  appropriate  a  produrre:  

 l  confort  globale:  ovvero  relaJvo  al  corpo  umano  nel  

suo  complesso  l  confort  locale:  ovvero  relaJvo  a  specifiche  aree  

corporee  

Ambiente termico moderato

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 28: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 28

l  Il  confort  globale  è  inJmamente  legato  al  mantenimento  della  neutralità  termica  del  corpo  umano  aVraverso  una  fisiologica  risposta  del  sistema  di  termoregolazione.  Quest’ulJmo  ha  il  compito  di  mantenere  la  temperatura  del  nucleo  corporeo  costante  o  comunque  di  contenerne  le  oscillazioni  entro  un  intervallo  molto  ristreVo  compaJbile  con  l’espletamento  oSmale  delle  funzioni  vitali.    

l  Il  disconfort  locale  è  invece  legato  alla  limitazione  degli  scambi  termici  localizzaJ  in  specifiche  aree,  ovviamente  superficiali,  del  corpo  umano.  La  situazione  oSmale  si  raggiunge  annullando  ogni  possibile  causa  che  possa  indurre  nel  soggeVo  sensazioni  di  disconfort.    

Ambiente termico moderato

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 29: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 29

PERIODO (°C) INVERNALE 17,1 - 21,5 ESTIVO 18,8 - 24,6

Ambiente termico moderato

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 30: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 30

I   riferimen@   legisla@vi   fondamentali   per   la   valutazione  degli   ambienJ   termici   moderaJ   sono   gli   ar@coli   9  (comma   3),   11   e   13   del   DPR   303/56,   così   come  riformula@  dal  D.Lgs.626/94  e  dal  D.LGS.  81/08  (Allegato  IV   punto   1.9   e   successive   modifiche.   QuesJ   arJcoli  contengono   una   serie   di   disposizioni   qualitaJve   con  riferimenJ   a   molte   quanJtà   (temperatura,   umidità,  velocità   dell’aria,   aSvità,   soleggiamento),   ma   nessun  indicatore   semplice   sulla   base   del   quale   formulare   un  giudizio   di   qualità,   né   alcun   criterio   quanJtaJvo   di  acceVabilità.  

Ambiente termico moderato INDICI DI CONFORT

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 31: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 31

La   norma@va   tecnica   al   contrario   propone   una  metodologia   per   la   valutazione   del   confort  microclima@co   basata   su   quan@tà   de?e   indicatori   (o  indici)   sinte@ci  di  qualità   (o  di   rischio),   che  condensano  in   un   numero   minimo   di   valori   numerici   tuVa  l’informazione   necessaria   alla   formulazione   di   un  giudizio   di   acceVabilità   o   inacceVabilità   di   un   ambiente  termico.  

Ambiente termico moderato INDICI DI CONFORT

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 32: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 32

Il   documento   fondamentale   per   la   valutazione   del   confort  microclimaJco   in   ambienJ   moderaJ   è   la   norma   tecnica   UNI   EN   ISO  7730.     La   procedura   descriVa   in   questo   documento   si   fonda  sull’esistenza   di   una   relazione   biunivoca   fra   bilancio   energe@co   del  corpo   umano   e   sensazione   termica,   con   associato   confort   o  disconfort.  Tale  relazione  individua  la  sensazione  di  massimo  confort  in  coincidenza  con  la  condizione  di  omeotermia  del  corpo  umano,  mentre  sensazioni   di   crescente   disconfort   risultano   associate   a   condizioni   via  via  più  distanJ  dall’equilibrio.  

UNI EN ISO 7730

Ambiente termico moderato INDICI DI CONFORT

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 33: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 33

Si  ha  un  DISCONFORT  GLOBALE  in  presenza  in  situazioni  molto  distanJ  da  una  condizione  di  neutralità  termica  del  

corpo  umano  

Ambiente termico moderato INDICI DI CONFORT

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 34: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 34

1)  correnJ  d’aria;    2)  un  gradiente  verJcale  di  temperatura;    3)  pavimenJ  con  temperatura  eccessivamente  alta  

o  bassa;    4)  asimmetria  radiante.    

I  fa?ori  di  disconfort  “locale” sono  legaJ  alla  presenza  di  disomogeneità  nel  riscaldamento  o  raffreddamento  del  corpo  

umano,  e  più  precisamente  alla  presenza  di:  

Ambiente termico moderato INDICI DI DISCONFORT

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 35: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 35

Quan@tà   Limite  massimo  o  intervallo  di  acce?abilità  

Pd  massima  Raccomandata  

correnJ  d’aria   Va,l  <  0,11  ÷  0,l5  m/s  (20°C)    Va,l  <  0,17  ÷  0,26  m/s  (26°C)   15%  

differenza  verJcale  di  temperatura     Δta,v  <  3°C   5%  

temperatura  del  pavimento     19  <  tf  <  29°C   10%  

asimmetria  radiante     Δtpr  <  10°C  (vert.)    Δtpr  <  5°C_(orizz.)  

5%  

Valori limite per gli indici di disconfort locale

Le correnti d’aria sono la più comune causa di disconfort locale

Ambiente termico moderato INDICI DI DISCONFORT

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 36: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 36

Sbalzi   termici   elevaJ   sono   naturalmente   possibili   sia   in   inverno   che   in  estate.   TuVavia   il   notevole   isolamento   termico   che   caraVerizza  l’abbigliamento   invernale   riduce   notevolmente   la   sensibilità   a   repenJne  variazioni  della  temperatura  ambientale.  

Le   situazioni   più   criJche   si   presentano   pertanto   in  corrispondenza  di  condizioni  esJve  estreme  nelle  quali  non  è  difficile  creare  differenziali  dell’ordine  di  10  ÷  15°C  fra  interno  ed  esterno,  che  possono  preludere  a  danni  per  la  salute.  

si   raccomanda   di   predispone   una   zona   di   transizione   non   condizionata,  anche   di   dimensioni   limitate,   nella   quale  mantenere   condizioni   termiche  intermedie   fra   quelle   esterne   e   quelle   interne   per   permeVere  l’acclimatamento  prima  di  entrare/uscire  dal  locale.  

SBALZI TERMICI

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 37: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 37

Qualora   fosse   oggeSvamente   impossibile   ricavare   questa   zona,   si  consiglia   di   aumentare   la   temperatura   interna  nei   giorni   esJvi   più  caldi,  in  modo  da  non  esasperare  la  differenza  esterno-­‐interno.  

Poiché   tuVavia   l’ambiente   deve   essere   comunque   adaVato  primariamente   alle   esigenze   di   chi   vi   lavora,   non   vanno   superaJ   i  valori   di   temperatura   dell’aria   che   definiscono   il   limite   superiore  del  confort  per  condizioni  Jpiche  esJve,  ad  esempio  circa  26°C  per  aSvità   molto   moderate   (1   ÷   1,2   met)   e   vesJario   consono   alla  stagione  (0,5  ÷  0,6  clo).    

SBALZI TERMICI

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 38: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 38

Sono   gli   ambienJ   termici   nei   quali   specifiche   ed   ineludibili   esigenze  produSve  (vicinanza  a  forni  ceramici  o  fusori,  accesso  a  celle  frigo  o  in  ambienJ   legaJ   al   ciclo   alimentare   del   freddo   ecc.)   o   condizioni  climaJche  esterne  in  lavorazioni  effeVuate  all’aperto:  in  agricoltura,  in  edilizia,   nei   canJeri   di   cava,   nelle   opere   di   realizzazione   e  manutenzione   delle   strade   ...)   determinano   la   presenza   di  parametri  termoigrometrici  stressan@.    

•  Ambiente termico severo caldo •  Ambiente termico severo freddo

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 39: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 39

Si  definisce  “stress  termico"    la  condizione  microclimaJca  nella  quale  entrano  in  funzione  i  meccanismi  di  termoregolazione  per  mantenere  

l'equilibrio  termico  del  corpo.  

•  Ambiente termico severo caldo •  Ambiente termico severo freddo

CLASSIFICAZIONI  AMBIENTI  

Page 40: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 40

Le  patologie  da  alte  temperature  possono  essere  determinate  da  un  protraVo  funzionamento  dei  meccanismi  di  termoregolazione,  aVraverso  

la  determinazione  di  disordini  dovuJ  alla  instabilità  del  sistema  cardiocircolatorio,  da  squilibri  idro-­‐eleVroliJci  ovvero  dal  blocco  di  tali  

meccanismi.  

l  L’instabilità  del  sistema  cardio-­‐circolatorio  può  condurre  ad  edema,  spesso  solo  delle  estremità,  ed  a  sincope  da  calore  (collasso),  vale  a  dire  una  transitoria  ipossia  cerebrale  con  perdita  della  coscienza.  Quest’ulJma  manifestazione  è  importante  in  quanto  cosJtuisce  un  avverJmento  di  condizioni  predisponenJ  al  colpo  di  calore.    

l  Gli  squilibri  idro-­‐eleVroliJci  invece  sono  responsabili  di  esaurimento  da  calore  con  deplezione  di  sali  (caraVerizzato  in  parJcolare  da  spossatezza,  verJgini,  nausea  e  vomito,  cefalea)  e  crampi  da  calore  che  interessano  solitamente  i  muscoli  più  uJlizzaJ.  Collateralmente  possono  manifestarsi  disturbi  dermatologici  soVo  forma  di  eruzioni  cutanee  e  vescicole  tendenzialmente  eczematose.  

Alte temperature

RISCHI  

Page 41: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 41

Il  blocco  centrale  dei  sistemi  di  termoregolazione  sembra  essere  la  causa  più  accreditata  del  colpo  di  calore.    

l  Il  colpo  di  calore  può  insorgere  improvvisamente  ed  iniziare  con  perdita  di  coscienza  o  essere  preceduto  da  cefalea,  verJgini,  astenia,  incoordinazione  motoria  e  disturbi  addominali.  Il  quadro  può  portare  a  delirio  e  coma  e  l’indice  di  letalità  è  alJssimo:  la  temperatura  reVale  è  invariabilmente  al  di  sopra  dei  40,5°C.  

l  Quando  tale  temperatura  sale  al  di  sopra  di  41  ÷  42,5°C  cominciano  ad  essere  danneggia@  numerosi  organi  (in  par@colare  cervello,  fegato  e  rene)  e  si  può  arrivare  anche  alla  morte.    

Alte temperature

RISCHI  

Page 42: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 42

a)  interposizione  di  schermi  che  eviJno  l’esposizione  direVa  del  soggeVo  alla  radiazione  emessa  dalle  superfici  calde,  almeno  durante  le  operazioni  che  non  richiedono  tale  esposizione.  I  pannelli  devono  essere  rivesJJ  di  materiali  metallici  in  modo  da  aumentarne  le  proprietà  rifleVenJ.  L’assenza  (o  la  minor  presenza)  di  corpi  a  temperature  molto  elevate  nel  campo  di  vista  del  soggeVo  produce  una  riduzione  della  temperatura  media  radiante.  Naturalmente,  quando  possibile,  vanno  effeVuaJ  intervenJ  che  riducono  la  temperatura  superficiale  della  sorgente  e  quindi  lo  scambio  termico  con  il  soggeVo.    

Alte temperature

PREVENZIONE  

Page 43: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 43

b)   estrazione   di   grandi   volumi   di   aria   dalle   immediate   vicinanze  delle   sorgenJ   di   calore.   L’alta   temperatura   dell’aria   è   infaS  dovuta   in   buona   parte   alla   circolazione   di   aria   che   è   stata  riscaldata  dal  contaVo  con  la  superficie  calda.  Se  tale  aria  viene  prontamente   ed   efficacemente   aspirata   e   sosJtuita   con   aria  più   fresca,   si   oSene   una   apprezzabile   diminuzione   della  temperatura   dell’aria   in   tuVa   l’area   in   prossimità   della  sorgente.  E’  bene  verificare  che   la  velocità  dell’aria  sul  posto  di  lavoro  non  divenga  eccessiva.    

c)   installazione  di   cabine   climaJzzate,  ben   isolate  dall’ambiente.  Questa   soluzione   è   adoVabile   specialmente   in   condizioni  parJcolarmente  criJche,  come  in  vicinanza  di   forni,   laminatoi,  e  simili  aVrezzature.    

Alte temperature

PREVENZIONE  

Page 44: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 44

d)  Controllo  in  conJnuo  delle  temperature  e  degli  indici  di  riferimento  e)  EffeVuare  un  periodo  di  acclimatamento  che  permeVe  di  adaVare  

alcuni   parametri   fisiologici   in  modo   tale   da   contenere   i   rischi.   Va  tuVavia   tenuto   presente   che   anche   una   sola   seSmana   di   pausa  lavoraJva  è  sufficiente  a  far  perdere  tali  capacità  

f)  Somministrazione  di  abbondanJ  liquidi  ai  lavoratori  per  reintegrare  quanto   perso   con   la   sudorazione.   Si   ricorda   che   in   assenza   di  reintegro   dei   liquidi   perduJ   nel   corso   della   aSvità   lavoraJva   il  periodo   di   esposizione   a   determinate   condizioni   ambientali   è  limitato   al   60%   di   quello   consenJto   con   libero   accesso   a   liquidi  (UNI  EN   ISO  7933:2005)  e  che   la   somministrazione  di  acqua  deve  essere  accompagnata  da  quella  dei  sali  minerali  che  vengono  persi  con  la  sudorazione,  in  parJcolar  modo  sodio  e  potassio.  

Alte temperature

PREVENZIONE  

Page 45: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 45

g)  formalizzare  procedure  di  lavoro  e  aVuare  dei  percorsi  di  formazione   ed   informazione   sopraVuVo   per   quanto  riguarda:  ◦  lavori   all’aperto,   in   quota   (es.:   in   edilizia)   o   isolaJ   (es.:   in  agricoltura)   nei   quali   le   lavorazioni   vengono   eseguite   anche   in  pieno   sole   durante   la   stagione   esJva,   è   importante   definire   le  condizioni  limite  per  l’effeVuazione  delle  aSvità  più  a  rischio.    ◦  l’accesso   in   luoghi  caldi   in  raffreddamento  per   le  operazioni  di  manutenzione   (rimozione   refraVari   di   rivesJmento   interno   dei  cubiloS,   riprisJno   coibenJ   dei   forni...)   o   movimentazione   di  materiali   caldi;   in   quesJ   casi,   nell’oSca   di   definire   condizioni  limite,  vanno  stabiliJ  con  precisione  i  tempi  di  aVesa.    

f)   dotare   i   lavoratori   di   vesJario   con   adeguate  caraVerisJche  di  isolamento  termico  

Alte temperature

PREVENZIONE  

Page 46: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 46

Negli  ambienJ  termici  severi  freddi  il  corpo  umano  meVe  inizialmente  in  aVo  sistemi  per  la  riduzione  delle  dispersioni  di  calore  (vasocostrizione)  e  la  produzione  di  ulteriore  calore  (aumento  del  tono  muscolare,  brividi,  aSvità  muscolare...).  Altro  meccanismo  di  difesa  dal  freddo  è  cosJtuito  dall’aSvazione  della  cosiddeVa  “termogenesi  chimica”  nella  quale  la  

produzione  di  calore  è  mediata  dalla  produzione  di  adrenalina,  Jroxina  e  noradrenalina    

Quando  i  meccanismi  di  termoregolazione  e  le  regole  comportamentali  non  sono  più  sufficienJ  a  mantenere  l’equilibrio  termico,  la  temperatura  del  nucleo  corporeo  si  abbassa  provocando  manifestazioni  patologiche  

anche  gravi  (assideramento)  che,  se  non  traVate,  possono  avere  conseguenze  invalidanJ  permanenJ  o  addiriVura  fatali.    

Le  patologie  da  basse  temperature  si  disJnguono  in  sindromi  di  ordine  generale  (ipotermia)  ed  in  lesioni  locali  da  freddo.    

Basse temperature

RISCHI  

Page 47: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 47

}  L’aspeVo  più  importante  della  ipotermia  è  l’abbassamento  della  temperatura  del  nucleo  corporeo.  Secondo  la  statunitense  ACGIH  i  lavoratori  devono  essere  proteS  dalla  esposizione  al  freddo  in  modo  tale  che  la  temperatura  reVale  non  scenda  al  di  soVo  di  36°C.  Temperature  reVali  inferiori  ai  36°C  portano  infaS  ad  obnubilamento  del  sistema  nervoso  centrale  che  si  evidenzia  con  sonnolenza,  riduzione  della  vigilanza  e  della  capacità  decisionale,  fino  alla  perdita  di  coscienza  ed  al  coma.  

IPOTERMIA

Basse temperature

RISCHI  

Page 48: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 48

}  I  brividi  di  forte  intensità  si  hanno  quando  la  temperatura  reVale  scende  soVo  i  35°C  ed  essi  rappresentano  un  ulteriore  segnale  di  pericolo  per  l’individuo  in  quanto  riducono  fortemente  la  capacità  di  lavoro  sia  fisico  che  mentale.    

}  A  temperature  reVali  inferiori  ai  32°C  corrisponde  un’ulteriore  depressione  dei  meccanismi  termoregolatori  finanche  alla  inibizione  della  comparsa  del  brivido.    

}  Quando  la  temperatura  corporea  cade  soVo  a  29  ÷  30°C,  l’ipotalamo  perde  completamente  ogni  capacità  di  termoregolazione  

}  L’esposizione  a  basse  temperature  di  parJ  superficiali  conduce  al  congelamento  dei  tessuJ  per  alterazione  della  concentrazione  di  sali  nei  liquidi  circostanJ  e  delle  componenJ  fosfolipidiche  delle  membrane  che  portano  a  fenomeni  tromboJci-­‐occlusivi  fino  alla  gangrena    

IPOTERMIA

Basse temperature

RISCHI  

Page 49: Il microclima, di Veronica Galli

Basse temperature RISCHI  

Temperatura interna °C Sintomi clinici

37,6 Temperatura rettale “normale” 37,0 Temperatura orale “normale” 36,0 Il metabolismo basale aumenta nel tentativo di compensare la cessione di

calore 35,0 Massima intensità dei brividi 34,0 Vittima pienamente cosciente, pressione arteriosa normale 33,0 Ipotermia grave al di sotto di questa temperatura

32,0-31,0 Obnubilamento della coscienza; pressione sanguigna difficilmente rilevabile; pupille dilatate ma reattive alla luce; i brividi cessano

30,0-29,0 Perdita progressiva di coscienza; incrementata rigidità muscolare; polso e pressione sanguigna difficili da rilevare; diminuisce la frequenza respiratoria

28,0 Possibile fibrillazione ventricolare da irritabilità miocardia

Page 50: Il microclima, di Veronica Galli

Temperatura interna °C Sintomi clinici

27,0 La motilità volontaria cessa; pupille non reattive alla luce; riflessi superficiali e profondi assenti

26,0 Vittima raramente cosciente 25,0 Possibilità di fibrillazione ventricolare spontanea 24,0 Edema polmonare

22,0-21,0 Rischio massimo di fibrillazione ventricolare 20,0 Arresto cardiaco 18,0 Grado massimo di ipotermia accidentale alla quale il paziente può

sopravvivere 17,0 Elettroencefalogramma isoelettrico 9,0 Grado massimo di ipotermia per raffreddamento artificiale a cui il

paziente può sopravvivere

Basse temperature RISCHI  

Page 51: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 51

}  Gli   ambienJ   severi   freddi   sono   caraVerizzaJ   da  temperature   molto   basse   e   Jpicamente   uniformi,   il   cui  scopo   è   generalmente   quello   di   mantenere   nel   tempo  sostanze  che  a  temperature  più  elevate  si  degraderebbero  velocemente.   E’   pertanto   difficile,   spesso   impossibile,  intervenire   sui   parametri   ambientali   in   quanto   ciò  determinerebbe  una   incompaJbilità   con   il   risultato   che   si  intende  conseguire  con  l’uso  di  un  simile  ambiente.  

Basse temperature

PREVENZIONE  

Page 52: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 52

}  tenere  la  velocità  dell’aria  a  livelli  bassi:  l’aria  è  una  significaJva  concausa  di  problemi  di  ipotermia;  

}  dotare  i  lavoratori  di  abbigliamento  con  idoneo  isolamento  termico;  

}  un  altro  strumento  di  contenimento  del  rischio  è  la  definizione  di  un  adeguato  schema  di  lavoro.  In  parJcolare,  una  opportuna  scelta  del  tempo  massimo  di  permanenza  conJnuaJva  nell’ambiente  e  la  durata  minima  del  periodo  di  recupero  

Basse temperature

PREVENZIONE  

Page 53: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 53

}  la  realizzazione  di  un  percorso  controllato  nei  tempi  e  nei  parametri  termoigrometrici   tra   le   condizioni   esterne   (che   in   estate   possono  superare  i  40°C)  e  gli  ambienJ  di  lavoro  (che  possono  essere  anche  a  -­‐20  o   -­‐25°C).  ParJcolare   importanza  assumono  gli   spogliatoi   che,   in  condizioni   estreme,   vanno   preceduJ   e/o   seguiJ   da   ambienJ   di  acclimatamento   in  modo   da   ridurre   l’enJtà   degli   sbalzi   termici   ed  aumentare  i  tempi  in  cui  quesJ  sono  subiJ  dai  lavoratori;    

}  l’installazione   di   uffici/box/cabine   opportunamente   climaJzzate,  ben   isolate  dall’ambiente,  può  consenJre  di   ridurre   la  permanenza  negli  ambienJ  severi  ai  soli  “tempi  tecnici”,  ritrovando  temperature  gradevoli   per   le   altre   aSvità   in   cui   non   sono   presenJ   parJcolari  esigenze   produSve   che   impongano   di   rimanere   al   freddo.   QuesJ  ambienJ  a  microclima  controllato  sono  anche  la  soluzione  ideale  per  la   fruizione   delle   pause   sopraVuVo   se   dispongono   di   punJ   di  erogazione  di  bevande  calde.  

Basse temperature

PREVENZIONE  

Page 54: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 54

}  Oltre  alle  misure  suddeVe  possono  essere  adoVate  importanJ  misure  a  caraVere  procedurale,  che  si  debbono  integrare  con  i  percorsi  di  informazione  e  formazione  degli  operatori.    

}  Ci  si  riferisce  in  primo  luogo  alle  pause  ed  alle  loro  modalità  di  fruizione,  che  è  consigliato  avvengano  in  ambienJ  termicamente  confortevoli,  ma  anche  alla  tutela  della  salute  e  della  sicurezza  di  operatori  che  possono  trovarsi  ad  operare  a  basse/bassissime  temperature  in  condizioni  di  emergenza.  

}  Ecco  allora  che  l’illuminazione  di  sicurezza  delle  celle  frigo,  la  certezza  di  un  sistema  di  apertura  manuale  per  l’uscita  in  ambienJ  a  temperatura  confortevole,  l’uJlizzo  di  disposiJvi  aS  a  segnalare  eventuali  malori  in  posizioni  non  presidiate  da  altri  lavoratori,  sono  tuS  esempi  di  soluzioni  che  possono  evitare  infortuni  dall’esito  spesso  drammaJco.  

Basse temperature

PREVENZIONE  

Page 55: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 55

}  In  presenza  di  ambienJ  severi  caldi  o  freddi,  anche  se  per  gran  parte  degli  addeS  ai  lavori  sarebbe  moJvata  e  necessaria  una  sorveglianza  sanitaria  prevenJva  e  periodica,  la  legislazione  non  prevede  un  esplicito  obbligo  di  sorveglianza  sanitaria.  

}  in  presenza  del  solo  rischio  di  stress  microclimaJco  rilevante,  quindi,  a  streS  termini  di  legge,  il  datore  di  lavoro  non  ha  l’obbligo  di  nominare  il  medico  competente  in  quanto  questa  casisJca  non  è  compresa  nella  legislazione  vigente.    

}  Viceversa,  qualora  la  contestuale  presenza  di  altri  rischi  per  i  quali  è  prevista  dalla  legge  una  specifica  sorveglianza  sanitaria  imponga  al  datore  di  lavoro  di  nominare  il  medico  competente,  quesJ  considererà  anche  questo  rischio  tanto  in    fase  di  visita  prevenJva  quanto  di  visita  periodica  

SORVEGLIANZA  SANITARIA  

Page 56: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 56

}  Riguardo  le  condizioni  alle  quali  deve  essere  aSvata  la  sorveglianza  sanitaria  prevenJva  e  periodica,  la  norma  tecnica  UNI  EN  ISO  12894:2002  le  idenJfica  con  gli  ambienJ  con  temperature  inferiori  a  0°C  o  con  indice  WBGT  superiore  a  25°C,  ferma  restando  la  necessità  di  valutazioni  più  deVagliate  che  tengano  conto  anche  dell’aSvità  fisica  e  del  vesJario.    

SORVEGLIANZA  SANITARIA  

Page 57: Il microclima, di Veronica Galli

13/04/15 57

FINE