31
Prof.ssa Maria Carmela La Vigna classe di concorso A019 La seguente presentazione delinea le caratteristiche essenziali del nostro principale Organo Costituzionale rappresentativo, descrivendone i tratti strutturali, le modalità di funzionamento e le attribuzioni. È utile a supportare una lezione di diritto negli Istituti tecnici e professionali, anche a livello interdisciplinare, e si propone di facilitare e rendere più stimolante lo studio degli allievi in vista delle interrogazioni di fine modulo.

Il Parlamento

  • Upload
    maria

  • View
    12.967

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Parlamento

Prof.ssa Maria Carmela La Vignaclasse di concorso A019

La seguente presentazione delinea le caratteristiche essenziali del nostro principale

Organo Costituzionale rappresentativo, descrivendone i tratti strutturali, le modalità

di funzionamento e le attribuzioni. È utile a supportare una lezione di diritto negli Istituti tecnici e professionali, anche a livello

interdisciplinare, e si propone di facilitare e rendere più stimolante lo studio degli allievi in

vista delle interrogazioni di fine modulo.

Page 2: Il Parlamento

SEDUTA COMUNE

Page 3: Il Parlamento

CAMERA DEI DEPUTATI

Page 4: Il Parlamento

SENATO DELLA REPUBBLICA

Page 5: Il Parlamento

Il PARLAMENTO in seduta comune è presieduto dal PRESIDENTE DELLA CAMERA

Page 6: Il Parlamento

L’ATTUALE PRESIDENTE DEL SENATO

Page 7: Il Parlamento

Nozione

È un organo: Costituzionale Rientra nell’organizzazione costituzionale dello Stato e partecipa all’esercizio

della sovranità attraverso la titolarità della funzione legislativa Complesso Costituito da due organi (le Camere) su un piano di piena parità giuridica Collegiale Il Parlamento nel suo complesso e i numerosi organi interni sono formati da

più membri che agiscono come collegio Rappresentativo Rispecchia la volontà politica del popolo inteso come corpo elettorale Di connotazione del sistema La somma dei poteri attribuiti al Parlamento caratterizza la forma di governo e

la forma di Stato

Page 8: Il Parlamento

Struttura del Parlamento

Camera ► 630 deputati

Elettorato passivo: possono essere eletti deputati coloro che hanno compiuto i 25 anni di età

Elettorato attivo: sono in grado di eleggere i deputati coloro che hanno compiuto i 18 anni di età

Senato ► 315 senatori

Membri non elettivi: 5 senatori a vita di nomina presidenziale tra i

cittadini che hanno illustrato la patria per altissimi meriti in campo sociale, artistico, letterario

Senatori a vita di diritto (ex Presidenti della Repubb.)

Elettorato passivo: Possono essere eletti senatori coloro che hanno compiuto i 40 anni di età

Elettorato attivo: Sono elettori coloro che hanno compiuto i 25 anni

Page 9: Il Parlamento

Struttura del Parlamento

• Bicameralismo perfetto (o pieno)Le differenze esistenti non riescono a modificare il piano di assoluta parità

• Integralmente rappresentativoEntrambe le Camere sono elette dal corpo elettoraleIdentiche funzioniIdentica durata di 5 anni

Page 10: Il Parlamento

Prerogative delle Camere

Spettano a ciascuna Camera:

• Autonomia regolamentare: adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti

• Autonomia finanziaria: delibera il proprio bilancio e il proprio consuntivo

• Autonomia amministrativa: provvede all’organizzazione degli uffici amministrativi interni e all’assunzione dei propri dipendenti

• Inviolabilità degli edifici: è vietato agli ufficiali ed agenti della forza pubb. L’accesso negli edifici delle Camere per compiere atti del proprio ufficio

• Verifica dei poteri: giudica dei titoli di ammissione dei componenti e delle eventuali cause sopraggiunte di ineleggibilità e di incompatibilità

• Tutela penale: sono puniti come reati il vilipendio delle Camere e il tentativo di impedire l’esercizio delle loro funzioni.

Page 11: Il Parlamento

Funzionamento delle Camere

• Periodi di lavoro

legislatura: periodo di durata effettiva del mandato parlamentare. Si articola in più sessioni;

sessione: periodo continuativo di lavoro delle Camere compreso fra una convocazione e l’aggiornamento dei lavori. Ciascuna sessione consiste di più sedute;

sedute: singole riunioni delle Camere.

Page 12: Il Parlamento

Funzionamento delle Camere

• Convocazione

iniziale: si riuniscono per la prima volta entro 20 giorni dalle elezioni, nel giorno fissato dal Presidente della Repubb. nello stesso decreto di convocazione dei comizi elettorali (artt. 61 e 87, comma 3);

su mozione di aggiornamento: è decisa con atti delle stesse Camere (mozioni di aggiornamento dei lavori);

di diritto: le Camere si riuniscono di diritto il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre (art. 62);

straordinaria: convocazione per iniziativa del suo Presidente o del Presidente della Repubblica o di un terzo dei suoi componenti. È convocata di diritto anche l’altra Camera (art. 62, comma 3).

Page 13: Il Parlamento

Svolgimento dei lavori

• Pubblicità delle sedute: le sedute sono pubbliche, ma ciascuna Camera e il Parlamento a Camere riunite possono deliberare di adunarsi in seduta segreta (art. 64 Cost.). La pubblicità è sancita per consentire il controllo dei lavori parlamentari da parte del popolo e per dar conto di essi all’opinione pubblica.

• Ordine del giorno e calendario dei lavori: non si può discutere, né decidere su materie che non siano iscritte all’ordine del giorno, a meno che non sia deciso dalla Camera stessa a maggioranza qualificata (onde evitare decisioni a sorpresa). Il calendario dei lavori (programma), viene stampato e distribuito ai parlamentari; diviene impegnativo dopo la comunicazione all’Assemblea e ai predidenti delle Commissioni.

Page 14: Il Parlamento

Svolgimento dei lavori

• Ammissione dei membri del governo: anche se non rivestono la qualifica di parlamentari, hanno il diritto, e se richiesti l’obbligo, di assistere alle sedute delle Camere (art. 64 Cost.). Possono farsi rappresentare da sottosegretari, alti funzionari del loro Ministero o da Ministri senza portafoglio.

• Esame delle petizioni: tutti i cittadini possono indirizzare alle Camere delle petizioni, per sollecitare l’adozione di provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità; esse sono inoltrate alla Commissione permanente competente per materia che ne propone il passaggio all’ordine

del giorno.

Page 15: Il Parlamento

Svolgimento dei lavori

• Deliberazioni: non sono valide se non è presente la maggioranza dei componenti e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale (art. 64).

• Votazioni: le votazioni nelle due Assemblee sono effettuate di regola a scrutinio palese, tranne sia espressamente previsto il voto a scrutinio segreto. Nei procedimenti in Commissione il ricorso allo scrutinio segreto è consentito solo per le votazioni riguardanti persone. Il ricorso allo scrutinio segreto è espressamente escluso per le deliberazioni che abbiano comunque conseguenze finanziarie.

Page 16: Il Parlamento

Svolgimento dei lavori

• Polizia delle udienze: spetta al Presidente dell’Assemblea, coadiuvato dai questori, il compito di mantenere l’ordine durante lo svolgimento delle sedute. Egli dispone del potere disciplinare e può infliggere sanzioni (richiamo all’ordine; esclusione dall’aula; censura).

Se scoppia un tumulto il Presidente sospende la discussione; se esso continua, la seduta è sospesa o sciolta.

• Ostruzionismo: si manifesta in una serie di atteggiamenti, attività e comportamenti che, pur essendo astrattamente compatibili con lo svolgimento dell’attività parlamentare, non danno luogo, se non eccezionalmente, a modifiche dei contenuti delle deliberazioni dell’Assemblea.

Page 17: Il Parlamento

OstruzionismoEs.: si prolunga nella discussione…

Page 18: Il Parlamento

Attribuzioni delle Camere

• Funzioni legislative è esercitata collettivamente dalle due Camere (art. 70), e

consiste nel potere di esprimere la volontà politica del Paese, trasferendola in norme giuridiche

- atti formalmente legislativi - atti materialmente legislativi

• Funzione di indirizzo e controllo politico - determinazione dei fini della politica nazionale - scelta dei mezzi per conseguirli - esercizio del controllo sull’attività del Governo

Page 19: Il Parlamento

Attribuzioni delle Camere• Funzioni elettorali (in senso lato) - elezione del Presidente della Repubblica - elezione di 5 giudici della Corte costituzionale - elezione di 8 componenti del Consiglio superiore della magistratura - scelta dei cittadini fra cui sorteggiare i giudici aggregati della Corte

costituzionale - elezione di 4 componenti del Consiglio di presidenza della giustizia

amministrativa - elezione dei 4 componenti del Garante per la protezione dei dati personali - elezione di 8 componenti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

I Presidenti delle 2 Camere scelgono d’intesa 2 componenti del Consiglio della magistratura militare (estranei alla stessa) e i componenti dell’Autorità antitrust.

Page 20: Il Parlamento

Attribuzioni delle CamereIl Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta

comune (art. 83, Cost.)

Page 21: Il Parlamento

Attribuzioni delle CamereIl Governo deve avere la fiducia delle due Camere

Page 22: Il Parlamento

Attribuzioni delle CamereLo stato di guerra è deliberato dalle Camere (art. 78, Cost.); esse

conferiscono al Governo i necessari poteri per farvi fronte

Page 23: Il Parlamento

Attribuzioni delle Camere

• Funzioni materialmente giurisdizionali o di accusa -Attività dirette a porre in stato di accusa il Presidente della Repubblica e a rinviarlo a giudizio dinanzi alla Corte costituzionale

• Attività strumentali -attività di autoorganizzazione -attività relative alla determinazione della posizione giuridica dei singoli parlamentari -attività normative, procedurali e amministrative interne

Page 24: Il Parlamento

Organi operativi e rappresentativi

Organi operativi: sono uffici che svolgono le funzioni istituzionali del Parlamento (Assemblee plenarie, Commissioni, Giunte e Gruppi parlamentari);

Organi rappresentativi: rappresentano le Camere singolarmente e nel loro insieme, a cerimonie ufficiali o presso autorità straniere: in tali casi si parla di deputazioni o rappresentanze parlamentari

Page 25: Il Parlamento

Organi operativi e rappresentativi

• Commissioni parlamentari: organi necessari di ciascuna Camera, costituiti in proporzione delle forze politiche presenti in Parlamento;

-speciali: costituite occasionalmente da ciascuna Camera per risolvere questioni di pubblico interesse

-permanenti: istituite permanentemente in seno a ciascuna Camera (art. 72 Cost.).Esaminano preventivamente ogni disegno di legge presentato alle Camere, per farne relazione all’Assemblea che deve approvarli (Commissioni in sede referente).Possono, nei casi previsti dai regolamenti, procedere direttamente all’approvazionedei disegni di legge (Commissioni in sede deliberante).

Commissioni bicamerali miste: (formate da senatori e deputati), sia straordinarie che permanenti

Page 26: Il Parlamento

Organi operativi e rappresentativi

• Giunte Parlamentari: sono formate in proporzione alle forze politiche presenti in Parlamento. Hanno funzioni consultive ed extralegislative (Giunta per le autorizzazioni a procedere; Giunta delle elezioni e delle immunità).

• Gruppi Parlamentari: sono associazioni volontarie di deputati o senatori politicamente affini volte a promuovere una più incisiva ed efficace azione nell’ambito delle istituzioni parlamentari. Rappresentano i partiti politici all’interno del Parlamento e vi trasferiscono i relativi orientamenti di indirizzo politico.

Tutti i senatori o deputati devono dichiarare, entro 2 giorni dalla prima seduta successiva alla loro elezione, se deputati, entro 3 giorni, se senatori, a quale gruppo intendono iscriversi; qualora non esercitano questa facoltà sono iscritti d’ufficio nel c.d. “gruppo misto”.

Page 27: Il Parlamento

Organi strumentali delle Camere Sono gli uffici istituiti per assicurare l’organizzazione ed il

funzionamento interno delle Camere

• Ufficio provvisorio di presidenza• Ufficio definitivo di presidenza (al senato Consiglio di presidenza)• Giunte permanenti per il regolamento• Giunta delle elezioni• Conferenze dei capi gruppo

Page 28: Il Parlamento

Scioglimento delle Camere

Le Camere possono essere sciolte, singolarmente o congiuntamente, dal Presidente della Repubblica (art. 88 Cost).

Si procede a scioglimento quando:- non appaiono più rappresentative delle forze politiche esistenti nel paese;- sia impossibile formare una maggioranza politica stabile nel Parlamento;- si determina un insanabile contrasto politico tra le due Assemblee.

Le Camere non possono in ogni caso essere sciolte durante il c.d. semestre bianco (art. 1, L. cost. 4-11-1991, n. 1), cioè i sei mesi precedenti la scadenza del mandato presidenziale, salvo che coincidano con gli ultimi sei mesi della legislatura (onde evitare che il presidente proroghi artatamente la durata della sua carica).

Page 29: Il Parlamento

Prorogatio

Finché non siano riunite le nuove Camere, sono prorogati i poteri delle precedenti.

Consente una sopravvivenza temporanea delle Camere per assicurare la continuità di funzionamento dell’organo durante

l’intervallo necessario alla sostituzione del titolare di esso. Opera ipso iure Non dovrebbe superare i 90 giorni (art. 61 Cost)

Page 30: Il Parlamento

Proroga

Atto spontaneo del Parlamento che, mediante una legge (che non può essere approvata in Commissione o con procedimento abbreviato),

decide di rinviare le elezioni e di prorogare i propri poteri. Ipotesi limitata dalla Costituzione al solo caso di guerra (art. 60 Cost.)

Page 31: Il Parlamento

Per approfondimenti si consiglia di visitare i seguenti siti

• www.parlamento.it

• www.camera.it

• www.senato.it

• www.cortecostituzionale.it

• Wikipedia

• Diritto e diritti