27
Introduzione. Di cosa tratta questo corso e perché futuri comunicatori della scienza dovrebbero seguirlo Nico Pitrelli 16 Novembre 2012 1

Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Domani prende il via il corso Modelli di comunicazione della scienza per gli studenti del I anno del Master in Comunicazione della Scienza della Sissa (aa 2012-13). Questa è la mia prima lezione. Il messaggio principale è che per essere dei buoni professinisti non basta l'accuratezza nella trasmissione della conoscenza scientifica. Per essere efficaci e per valutare se un'inizaitva di comunicazione della scienza funziona è necessario tener conto di fattori sociali, storici e culturali.

Citation preview

Page 1: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

Introduzione. Di cosa tratta questo corso e perché futuri comunicatori della

scienza dovrebbero seguirlo

Nico Pitrelli16 Novembre 2012

1

Page 2: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

Introduzione

La sentenza dell’Aquila

La condanna agli scienziati non èstata contro la scienza ma controuna cattiva comunicazione della scienza

Cosa avrebbero dovuto dire gli scienziati? Quali errori sono staticommessi?

Quanto ci riguarda quanto accaduto a l’Aquila?

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo2

Page 3: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

Introduzione

Non solo educazione: altre funzionidella comunicazione della scienza

3

Fiducia fra ricercatori e cittadini

La scienza circola in luoghi estranei alla produzione della conoscenza

Avere accesso alla scienza costa

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo3

Funzione politica

Funzione sociale e culturale

Funzione economica

Page 4: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

Introduzione

Messaggio principale

La comunicazione della scienza non è una semplice traduzione dal complesso al semplice

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo4

Page 5: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

Introduzione

Sommario

1) Come affrontiamo il problema

2) Miti e leggende sulla comunicazione della scienza

3) Dalla trasmissione al dialogo

4) Il ruolo dei media nella comunicazione della scienza in epoca digitale

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo5

Page 6: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

6

1.

Come affrontiamo il problema

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo6

Page 7: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

1. Come affrontiamo il problema

Costruire modelli di comunicazione

della scienza

7

Perché comunicare la scienza?

Quale scienza andrebbe comunicata?

A chi andrebbe rivolta?

Quali interessi deve servire la comunicazione della scienza?

Queste domande sono centrali nell’analisi di qualunque processo di comunicazione e le risposte sono complicate

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo7

Page 8: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

8

2.

Miti e leggende sulla comunicazione della scienza

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo8

Page 9: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

2. Miti e leggende sulla comunicazione della scienza

Il deficit model

L’alfabetizzazione scientifica è la causa e il problema dei rapporti tra scienza e società

Scienziati

Pubblico

comunicazione

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo9

Page 10: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

2. Miti e leggende sulla comunicazione della scienza

Le opinioni non dipendono solo dall’alfabetizzazione

La ricerca sociologica mostra che l’alfabetizzazione scientifica influenza solo in minima parte il modo in cui si formano le opinioni su aspetti controversi della scienza (Allum et al., 2008)

I fattori che contano molto di più sono:

• ideologia• identità religiosa• appartenenza politica

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo10

Page 11: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

2. Miti e leggende sulla comunicazione della scienza

Alcuni esempi dagli Stati Uniti

Sito web per l’immagine: futuretimeline.net

Immagine da wikipedia

Le opinioni sui cambiamenti climaticidipendono molto dall’appartenenza o dalla simpatia nei confronti di Democratici o Repubblicani

La controversia tra evoluzionismo e creazionismo viene sempre più spesso affrontata evitando di denigrare la religione

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo11

Page 12: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

2. Miti e leggende sulla comunicazione della scienza

Le decisioni politiche non dipendono solo dall’accuratezza della comunicazione

Altri elementi in gioco, ad esempio, nellacontroversia su cellule staminali:

ValoriContesto politicoRapporto costi, benefici e rischi

Immagine da wikipedia

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo12

Page 13: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

2. Miti e leggende sulla comunicazione della scienza

I cittadini si fidano della scienza

Science and Technology, Special Eurobarometer, 2010

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo13

Page 14: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

2. Miti e leggende sulla comunicazione della scienza

Ma il deficit model persiste: il punto di vista degli scienziati

Demarcazione del territorio

Implementazione della cultura scientifica e tecnologica

Reclutamento di nuovi ricercatori

Creazione di un clima favorevole alle innovazioni scientifico e tecnologiche

Legittimazione per gli investimenti alla ricerca

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo14

Page 15: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

3.

Dalla trasmissione al dialogo

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo15

Page 16: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

3. Dalla trasmissione al dialogo

La “conoscenza laica”I non esperti sanno

La conoscenza laica è basata sull’esperienza, è locale, soggettiva, vuole rispondere alla ricerca di senso (perché ora? Perché a me?)

Se necessario le persone acquisiscono velocemente linguaggi e procedure della scienza

Altre forme di conoscenza possono indirizzare la ricerca

Sito web per l’immagine: akt.bangor.ac.uk

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo16

Page 17: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

3. Dalla trasmissione al dialogo

Conoscenza laica: due casi di studio

Sito web per l’immagine: indipendent.co.uk

All’indomani di Chernobyl, gli allevatori di Cumberland sostenevano, sulla base dell’esperienza, che le loro pecore fossero contaminate. Gli esperti governativi no. Avevano ragione i primi. (Wynne, 1992)

A metà degli anni Ottanta, i pazienti affetti da AIDS svilupparono competenze contrastanti con quelle degli scienziati in grado di influenzare la procedura di sperimentazione e di accelerare il processo di autorizzazione dei farmaci da parte della FDA (Epstein, 1996)

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo17

Page 18: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

3. Dalla trasmissione al dialogo

Cosa ne facciamo della scienza e come giudichiamo gli esperti

La conoscenza scientifica funziona?

Gli scenari delineati in pubblico dagli scienziati si rivelano falsi o si concretizzano?

Gli scienziati tengono conto di altre forme di conoscenza?

Gli scienziati sono aperti alle critiche?

Hanno conflitti d’interessi?

Ci sono passati che influenzano la percezione pubblica immediata?

Le conseguenze sul lungo periodo sono state valutate seriamente e da chi?

Gli enti regolatori hanno poteri a sufficienza?

Chi è responsabile nel caso di danni imprevisti?Nico Pitrelli, 16/11/2012

Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo18

Page 19: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

3. Dalla trasmissione al dialogo

Un nuovo mood nei rapporti tra scienza e società

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo19

Page 20: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

4.

Il ruolo dei media nella comunicazione della scienza in epoca digitale

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo20

Page 21: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

4. Il ruolo dei media nella comunicazione della scienza in epoca digitale

I media tradizionali rinforzano l’autorità della scienza

Carta stampata, radio,televisione si adattano bene al modello di deficit perché in una comunicazione in cui ci sono quelli che parlano e quelli che ascoltano senza possibilità di replica è più facile affermare il principio di autorità

Sito web per l’immagine: normandistribution.com

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo21

Page 22: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

4. Il ruolo dei media nella comunicazione della scienza in epoca digitale

I social media digitali: da molti a molti

Con Internet per la prima volta abbiamo un unico mezzo perl’informazione, la comunicazione e la socializzazione

Sito web per l’immagine: myriadtech.net

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo22

Page 23: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

4. Il ruolo dei media nella comunicazione della scienza in epoca digitale

Dalla negoziazione lineare a quella circolare

Produzione dell’evento Intermediazione giornalistica Consumo delle notizie

Giornalisti

Pubblico

Fonti

Il pubblico interagiscecon le fonti e i giornalistied è anche produttore di notizie

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo23

Page 24: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

4. Il ruolo dei media nella comunicazione della scienza in epoca digitale

Esempi di Citizen Science

Sito web per l’immagine: wired.com

Immagine da blog.airbrake.io

Galaxy Zoo è un progetto astronomico internazionale in cui ai volontari è chiesto di classificare immagini su Internet estratte dalla banca dati del telescopio Sloan Digital Sky Survey

PatientsLikeMe è un social network fatto da pazienti che possono: condividere la propria esperienza; trovare altri pazienti nella stessa condizione; imparare dall’esperienza degli altri

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo24

Page 25: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

Riassunto del percorsoLa comunicazione della scienza ha diverse funzioni

Limiti e capacità di resistenza del modello di deficit

I pubblici della scienza in situazioni controverse chiedono dialogo

I media digitali contribuiscono a indebolire la strategia di demarcazione del territorio dell’autorità cognitiva

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo25

Page 26: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

ConclusioniNon bastano le tecniche di comunicazione e la comprensione dei pubblici

La rete amplifica il confronto con forme di conoscenza alternative o complementari a quella scientifica

La comunicazione della scienza non è una categoria naturale

Non esiste un modello unico e universalmente valido di comunicazione della scienza

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo26

Page 27: Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza

Riferimenti bibliografici•Allum N, Sturgis P, Tabourazi D, Brunton-Smith I, Science knowledge and attitudes across cultures: A meta-analysis, Public Understanding of Science 17: 35-54, 2008•Castelfranchi Y, Pitrelli N, Come si comunica la scienza?, Laterza, Roma-Bari, 2007•Epstein S, Impure Science; AIDS, activism, and the politics of knowledge, University of California Press USA 1996•European Commission (EC), Science and Technology Report. Special Eurobarometer 340, European Commission Directorate-General for Research, June 2010 •Greco P, Pitrelli N, Scienza e media ai tempi della globalizzazione, Codice, Torino, 2009•Nisbet M, Scheufele D, What’s next for science communication? Promising Directions and Lingering Distractions, American Journal of Botany 96(10): 1767-1778, 2009•Wynne B, Misunderstood misunderstanding: Social identities and public uptake of science, Public Understanding of Science 1: 281-304, 1992

Nico Pitrelli, 16/11/2012Introduzione. Di cosa parla questo corso e perché futuri comunicatori della scienza

dovrebbero seguirlo27